PDA

View Full Version : Consiglio tra 5050e X2 e 5600 X2


Sgorg
07-01-2009, 12:49
Ciao,
tra 2-3 giorni ordino i componenti per assemblarmi il pc.

Non gioco, non uso programmi pesanti se non occasionalmente qualche lavoro di videoediting. Prevalentemente il pc sarà usato per office e internet, sicuramente starà acceso almeno 5 o 6 ore al giorno senza venire praticamente utilizzato.

Per cui a questo punto mi stavo chiedendo se era meglio puntare sul 5050 a 45 watt oppure sul 5600 a 65 watt, ma a 2,9 GHz e usare rmclock per abbassarlo il più possibile. Per usare rmclock per abbassare il voltaggio del processore va bene qualunque scheda madre o devo comprarne una "particolare"?? Grazie mille

sopress
08-01-2009, 12:59
Ciao,
tra 2-3 giorni ordino i componenti per assemblarmi il pc.

Non gioco, non uso programmi pesanti se non occasionalmente qualche lavoro di videoediting. Prevalentemente il pc sarà usato per office e internet, sicuramente starà acceso almeno 5 o 6 ore al giorno senza venire praticamente utilizzato.

Per cui a questo punto mi stavo chiedendo se era meglio puntare sul 5050 a 45 watt oppure sul 5600 a 65 watt, ma a 2,9 GHz e usare rmclock per abbassarlo il più possibile. Per usare rmclock per abbassare il voltaggio del processore va bene qualunque scheda madre o devo comprarne una "particolare"?? Grazie mille

prendi quello che costa meno. Perl'utilizzo che devi farne, un qualsiasi processore dual core di ultima generazione fa il suo dovere.

Ah dimenticavo... meglio Intel con un bel e5200 e e2160 :)

GT82
08-01-2009, 14:27
Per le cose che deve fare lui va alla grande anche un X2, concordo sul fatto del prezzo: prendi quello che costa meno

Sgorg
10-01-2009, 15:45
Ok, grazie, appena ritorna disponibile prendo il 5050e.
GT82, vedo che tu hai in firma il 4850e. Per abbassarlo in frequenza e voltaggio che programma mi consigli di usare? Con rmclock posso rendere automatico il passaggio da uno stato all'altro?

Grazie mille

isomen
10-01-2009, 21:44
Anche io quoto il 5050e, così risparmi anche sulla bolletta e volendo a 2,9/3 ghz ci arriva a vcore default.
Per il risparmio energetico ti consiglio CrystalCPUID, a me con il 4850e và alla grande... RMClock (al quale sono molto affezionato) bloccava il pc nei cambi di frequenza.

;) CIAUZ

Sgorg
11-01-2009, 16:36
Ok, grazie. Per ora mi cerco qualche guida, non vorrei bruciare la cpu :doh:

blackshard
11-01-2009, 17:39
Anche io quoto il 5050e, così risparmi anche sulla bolletta e volendo a 2,9/3 ghz ci arriva a vcore default.
Per il risparmio energetico ti consiglio CrystalCPUID, a me con il 4850e và alla grande... RMClock (al quale sono molto affezionato) bloccava il pc nei cambi di frequenza.

;) CIAUZ

Avresti dovuto provare "Perform Single-Step Transitions"
A me ha fatto miracoli!

isomen
11-01-2009, 18:18
Avresti dovuto provare "Perform Single-Step Transitions"
A me ha fatto miracoli!

Stai parlando dei brisbane? perché di prove né ho fatte così tante ... dhe nn ricordo se ho fatto anche quella che dici :doh:

;) CIAUZ

blackshard
11-01-2009, 19:03
Stai parlando dei brisbane? perché di prove né ho fatte così tante ... dhe nn ricordo se ho fatto anche quella che dici :doh:

;) CIAUZ

Si, brisbane. Dovrei aver scritto qualcosa anche nel thread sui K8 Windsor/Brisbane.
Comunque sia, ora tengo il mio be-2350 G1 leggermente overcloccato. A 925 Mhz sta a 0.800v e a 1.175 sta a 2.4 Ghz. Ho aggiunto un terzo step a metà fra i due (moltiplicatore 7x), così quando deve passare da minimo a massimo, deve per forza passare per lo step intermedio e gli do' un po' più di tempo per "assestarsi". Così sembra veramente rock-solid. Se invece dico a rmclock di fare transizioni dirette mi è capitato spesso qualche blocco con la stessa configurazione dei moltiplicatori.

Tieni anche presente che se c'è un overclock, con i moltiplicatori sotto sotto a quello massimo le RAM vanno fuori specifica anche di parecchio perchè il divisore successivo per le RAM scatta solo al moltiplicatore massimo (almeno sul mio G1 così è).
Per esempio a me, dal moltiplicatore 4x a 10x ho divisore 5, mentre al moltiplicatore 10.5x ho divisore 6. Tenendo presente che ho il bus a 230 Mhz, con il moltiplicatore 10x ottengo 10x*230=2300 Mhz, 2300 Mhz / 5 ottengo che le RAM ddr2-800 mi vanno a 460 Mhz quando rmclock transita per quel moltiplicatore!

isomen
11-01-2009, 20:35
Grazie... cmq anche con CrystalCPUID vado da 5 a 12,5 (con 9 come step intermedio) senza problemi.

;) CIAUZ

Sgorg
11-01-2009, 22:59
mi sa che tengo il cool'n quiet attivato, mi sembra un po' incasinato, troppi parametri da toccare :mbe:

blackshard
12-01-2009, 00:21
mi sa che tengo il cool'n quiet attivato, mi sembra un po' incasinato, troppi parametri da toccare :mbe:

Chi non risica non rosica! :D
Per l'uso base non è troppo difficile, c'è anche la guida nel forum per incominciare

Sgorg
12-01-2009, 06:35
Chi non risica non rosica! :D
Per l'uso base non è troppo difficile, c'è anche la guida nel forum per incominciare

La mia "paura" è di mandare al creatore il processore abbassando voltaggi e frequenze :mc: overclock non penso proprio di farlo

sopress
12-01-2009, 07:51
La mia "paura" è di mandare al creatore il processore abbassando voltaggi e frequenze :mc: overclock non penso proprio di farlo

Se abbassi i voltaggi non lo rompi mica! Al limite non si accende il pc ma non rompi di certo!

Sgorg
12-01-2009, 08:04
Se abbassi i voltaggi non lo rompi mica! Al limite non si accende il pc ma non rompi di certo!

Bon, l'importante è quello :)

blackshard
12-01-2009, 17:26
Se abbassi i voltaggi non lo rompi mica! Al limite non si accende il pc ma non rompi di certo!

Si, quoto, non c'è nessun pericolo finchè non si sale con le tensioni oltre le specifiche.

Però con il vcore da rmclock non scendere assolutamente sotto gli 0.800v!!
Io ho notato che impostando 0.7625v, o qualcosa del genere, la temperatura del procio è schizzata immediatamente verso l'alto, segno che in realtà stavo praticando un qualche tipo di overvolt senza accorgermene. Bug di rmclock o bug del bios della mobo non saprei dire, ma di sicuro non ci provo più ad andare sotto nemmeno per sogno.

Sgorg
12-01-2009, 18:55
Si, quoto, non c'è nessun pericolo finchè non si sale con le tensioni oltre le specifiche.

Però con il vcore da rmclock non scendere assolutamente sotto gli 0.800v!!
Io ho notato che impostando 0.7625v, o qualcosa del genere, la temperatura del procio è schizzata immediatamente verso l'alto, segno che in realtà stavo praticando un qualche tipo di overvolt senza accorgermene. Bug di rmclock o bug del bios della mobo non saprei dire, ma di sicuro non ci provo più ad andare sotto nemmeno per sogno.

Sicuramente non scenderò mai sotto quella tensione ;)
Dici che ho un bel risparmio a quella tensione?

blackshard
12-01-2009, 19:28
Sicuramente non scenderò mai sotto quella tensione ;)
Dici che ho un bel risparmio a quella tensione?

Beh qualcosa si dovrebbe ottenere, anche se ovviamente lo tengo a quella tensione con il moltiplicatore 4x a 920 Mhz circa.

callagan
17-01-2009, 00:56
ciao mi aggiungo alla discussione per fare una domanda

ho appena montato una 5050e su una foxcon c51xem2aa che finalmente ho rimesso in vita ... il tema e' .che il pc si accende e fa il post ma il bios mi dice che la cpu e' sconosciuta.

dite che mi puo' creare qualche problema ??.... peraltro non ho capito questo 5050e a che voltaggi girano .... !!

attendo info

isomen
17-01-2009, 01:11
1,20/1,25

se c'è un bios più recente disponibile aggiornalo!

;) CIAUZ

callagan
17-01-2009, 01:16
la mobo me lo mette a 1.27 ..per il bios mi sto informando... mi sa che la foxconn ha un po' abbnadonato questa fantastica mobo ... ( hce avevo preso usata sul forum ormai da qualche mese)

ma parte il voltaggio che e' piu' o meno ok mi perdo qualche cosa d'altro se il bios non la riconosce ?

ps con un tuniq tower la cpu sta a 23 gradi da bios :D

Capozz
17-01-2009, 07:57
la mobo me lo mette a 1.27 ..per il bios mi sto informando... mi sa che la foxconn ha un po' abbnadonato questa fantastica mobo ... ( hce avevo preso usata sul forum ormai da qualche mese)

ma parte il voltaggio che e' piu' o meno ok mi perdo qualche cosa d'altro se il bios non la riconosce ?

ps con un tuniq tower la cpu sta a 23 gradi :D

perdi pure qualcosina in prestazioni, inoltre il cool and quiet non dovrebbe funzionare, quindi consumi di più in idle

isomen
17-01-2009, 07:57
Sicuramente il bios imposta il vcore a 1,25 ed è normale che programmi come cpuz lo rilevino leggermente più alto, si questi proci scaldano veramente poco :) e se nn dà problemi di funzionamento nn dovresti perderti niente.

;) CIAUZ

callagan
24-01-2009, 03:59
da bios sulla mia mobo è possibile abilitare con l'ultimo bios il c&q ma come faccio a sapere se sta andando ?

inoltre la mobo mi sa che passa valori sballati la temperatura... in idle hw monitor mi segna 7gradi per il core 1 e 12 per il core 2 ...

va bene che ho il tuniq tower freddo... ma non credo sia una temperatura veritiera...

isomen
24-01-2009, 18:33
da bios sulla mia mobo è possibile abilitare con l'ultimo bios il c&q ma come faccio a sapere se sta andando ?

inoltre la mobo mi sa che passa valori sballati la temperatura... in idle hw monitor mi segna 7gradi per il core 1 e 12 per il core 2 ...

va bene che ho il tuniq tower freddo... ma non credo sia una temperatura veritiera...

Devi abilitarlo anche da win, oltre ad installare il driver... per verificarne il funzionamento basta cpuz.

Se è un brisbane G2 è normale (proprio normale nn sarebbe... ma è così), c'è un offset di circa 27°

;) CIAUZ