PDA

View Full Version : XFCE 4.6:interessa a nessuno?


Dcromato
07-01-2009, 12:20
Sapete a quando è prevista l'uscita di questo DE?
Noto con piacere l'aggiunta di diverse cose che lo renderanno davvero completo....
qualcuno ha provato la beta?

Ferdy78
07-01-2009, 17:26
Potrebbe interessarmi a breve:D

Kde manco a parlarne, sia perchè ancora è incompleto e sia perchè più confusionario avrebbe sfondato di sicuro..:asd:

Gnome bello ma non su ubuntu (dopo un anno e mezzo mi ha rotto)...sopratutto ora che ho scoperto che PAPPA RAM PIù DI VISTA E SEVEN... NON scherzo ubuntu sfonda allegramente il GB di ram occupata su due con un brower aperto e un player musicale...alla faccia della legerrezza e ottimizzazione :asd:

Comunque usare firefox e flashplayer sotto linux è ancora PER amatori e veri appassionati del sttore..per veri duri...

Open sorcio e altre tipo mandriva neppure di striscio.....indi stavo pensando xubuntu ossia xfce:D

Altre distro con xfce:confused: :D

Per ora la partizione l'ho lasciata...mi godo bubbusettete:D

CaFFeiNe
07-01-2009, 17:29
ferdy mai pensato a fluxbox o enlightment? :)

R4iDei
07-01-2009, 17:44
Potrebbe interessarmi a breve:D

Kde manco a parlarne, sia perchè ancora è incompleto e sia perchè più confusionario avrebbe sfondato di sicuro..:asd:

Gnome bello ma non su ubuntu (dopo un anno e mezzo mi ha rotto)...sopratutto ora che ho scoperto che PAPPA RAM PIù DI VISTA E SEVEN... NON scherzo ubuntu sfonda allegramente il GB di ram occupata su due con un brower aperto e un player musicale...alla faccia della legerrezza e ottimizzazione :asd:

Comunque usare firefox e flashplayer sotto linux è ancora PER amatori e veri appassionati del sttore..per veri duri...

Open sorcio e altre tipo mandriva neppure di striscio.....indi stavo pensando xubuntu ossia xfce:D

Altre distro con xfce:confused: :D

Per ora la partizione l'ho lasciata...mi godo bubbusettete:D

Certo che se pensi che con altre distro/DE firefox e flashplayer vadano in modo diverso (che poi non vanno piu tanto male) ....

Io non capisco ma tutti mo escono fuori...?

Cos'è hanno aperto le botole?

Ferdy78
07-01-2009, 18:20
Certo che se pensi che con altre distro/DE firefox e flashplayer vadano in modo diverso (che poi non vanno piu tanto male) ....

Io non capisco ma tutti mo escono fuori...?

Cos'è hanno aperto le botole?

a beh se paragonati al mondo windows, che vadano male su qualunque distro NON ci piove;)

aprire ff o chrome (ops su linux ancora non esiste:p ) e pensare di navigare fluidamente con più di 5-6 tabs...è dura lo so:O

fiero di essere uscito dalla botola...

@Caffeine
mmmm il primo l'ho sentito nominare, il secondo mai...ma entrambi sono nudi e crudi indi da compliare vero?:mbe:

R4iDei
07-01-2009, 18:25
a beh se paragonati al mondo windows, che vadano male su qualunque distro NON ci piove;)

aprire ff o chrome (ops su linux ancora non esiste:p ) e pensare di navigare fluidamente con più di 5-6 tabs...è dura lo so:O

fiero di essere uscito dalla botola...

@Caffeine
mmmm il primo l'ho sentito nominare, il secondo mai...ma entrambi sono nudi e crudi indi da compliare vero?:mbe:

No, mio dio, è proprio come pensavo :help:

Ferdy78
07-01-2009, 18:35
No, mio dio, è proprio come pensavo :help:

te la dico tutta?:O :D

Quando leggo le lotte fratricide all'interno della stessa Comunità Open Source....tra coloro convinti ad usare il sw libero (bada NON OPEN, dico libero) e quelli a piegarsi per la funzionalità al sw proprietario (i driver, i firmware per capirci) mi scompiscio dalle risate!

Leggere taluni commenti, su altri forum, alla notizia che pure mamma DEBIAN si è piegata al sw chiuso (firmware proprieatri) per comprensibili ragioni di affidabilità, compatibilità e funzionalità, vedendo persone scannarsi e insultrasi perchè...si è fatto tradimento...NON HA PREZZO:O

LA VERITà è CHE A PARTE IN ALCUNI AMBITI PROFESSIONALI... le sw house mangiano e sviluppano per UNA, TOH AL MASSIMO DUE PIATTAFORME... non ottimizzando nè calcolando di fatto il resto...

la Debaclè di vista ha si fatto crollare la quota di mercato di Windows..ma a favore di chi??

Tornando in topic: cerco una distro ancora più minimalista e basilare, magari meglio ottimizzata (ad esempio la 8.04.1 non è neppure parente dell'attuale..ma francamente scaricarmi aggiornamenti equivalenti a metà ditstro...mi sembra eccessivo)... di ubuntu da usare come "appoggio"...ma che NON richieda compilazioni e nottate....stessa praticità insomma.

Devil!
07-01-2009, 18:42
Gnome bello ma non su ubuntu (dopo un anno e mezzo mi ha rotto)...sopratutto ora che ho scoperto che PAPPA RAM PIù DI VISTA E SEVEN... NON scherzo ubuntu sfonda allegramente il GB di ram occupata su due con un brower aperto e un player musicale...alla faccia della legerrezza e ottimizzazione :asd:

Come calcoli la "ram occupata"?

R4iDei
07-01-2009, 18:43
Non me ne frega niente di tutto quello che hai scritto e non c'entra una mazza :\

Arrivi e inizi a trollare, è abbastanza per prenderti a pesci in faccia.

Se poi hai veramente intenzione di usare linux (non dico che devi bruciare la tua copia di vista) è un altro discorso...

Inizio io come prova di buona volontà: fluxbox e enlighetment non sono affatto da compilare, si trovano pacchetti per ogni distro. Ma se vuoi parlare di questi due DM apri un altro thread oppure cerchi roba gia scritta

jeremy.83
07-01-2009, 19:08
Una delle distro migliori con xfce è l'ottima Dreamlinux (debian-based con interfaccia stile osx e perciò già con dockbar sotto).

Altrimenti se vai veramente sul minimale c'è TinyME, ma è più adatta per pc moolto vecchi.

Se non sbaglio anche Zenwalk usa bene xfce, ma non l'ho mai provata

NZ
07-01-2009, 19:22
la Debaclè di vista ha si fatto crollare la quota di mercato di Windows..ma a favore di chi??

a favore di XP la cui data di morte ufficiale viene sistematicamente prolungata di 6 mesi 2 volte l'anno!
ilmercato di Windows è crollato? mah... forse dal 99,9% al 99,8% :doh:



Tornando a XFCE, quali sono le novità della 4.6?
a me XFCE non è mai piaciuto molto è l'ho sempre considerato la versione povera di Gnome... mancava sempre qualcosa e ogni programma che installavo (su Archlinux) si portava dietro mezzo Gnome di dipendenze...
...se la 4.6 sarà "rivoluzionaria" la proverò appena disponibile :)

ezln
07-01-2009, 19:45
Comunque usare firefox e flashplayer sotto linux è ancora PER amatori e veri appassionati del sttore..per veri duri...

Mah.....certo che di cazzate se ne leggono parecchie anche qui....:confused::doh:

Io navigo tranquillamente con firefox e 10-15 tabs aperti e visito siti con utilizzo pesante di flash sulla mia gentoo (KDE4-genkdesvn) x86, ma pure sulle altre distro che ho sulla mia macchina: problemi 0, pure con le versioni a 64bit.
Anzi, francamente, pure avendo svista preinstallato (che non uso quasi mai, peraltro), non noto 'sta gran differenza in fatto di browsers, flash, e fluidità nella navigazione....boh...:confused: :mbe:
Se proprio vogliamo dirla tutta, quello che mi fà più incazzare è che svista, con pochissimo software installato e zero smanettamenti fatti su esso (preferisco di gran lunga perder tempo a ravanare su linux), appena avviato si mangia una quantità industriale di ram, e sì che ho 3 giga....non oso immaginare che accadrebbe se avessi 1 giga o meno-----> downgrade immediato a XP o piallamento istantaneo del sistema.:D

EDIT: esempio http://www.scifi.com/tinman/oz/ ----> problemi zero anche col plugin a 64bit...mah...

jeremy.83
07-01-2009, 20:13
Se proprio vogliamo dirla tutta, quello che mi fà più incazzare è che svista, con pochissimo software installato e zero smanettamenti fatti su esso (preferisco di gran lunga perder tempo a ravanare su linux), appena avviato si mangia una quantità industriale di ram, e sì che ho 3 giga....non oso immaginare che accadrebbe se avessi 1 giga o meno-----> downgrade immediato a XP o piallamento istantaneo del sistema.:D


Vista beve così tanta RAM per via del superfetch: in pratica nei primi periodi di utilizzo, il sistema fa una statistica dei sw più in uso, precaricandoli in RAM all'avvio, oltre ad avere un kernel particolarmente grosso già di suo.

Devo usare windows per lavoro e per studio, e, ti dirò, come usabilità lo trovo di gran lunga superiore rispetto ad xp, oltre ad avere prestazioni migliori per via dell'ibernazione. L'unica cosa che semmai non mi piace di vista è il suo utilizzo spropositato del disco (sempre per via dell'ibernazione però). E con questo chiudo l'OT.

Tornando a xfce, mi sono sempre chiesto perchè mai gli sviluppatori di questo DE (che si propone di essere leggero) abbiano scelto le gtk anzichè le qt (che poi con le qt4 diverrebbe ancora più leggero). Sempre per quel vecchio discorso delle qt proprietarie?

Io penso che con le qt, xfce diverrebbe veramente un DE da tenere in grossa considerazione

ezln
07-01-2009, 20:23
Vista beve così tanta RAM per via del superfetch: in pratica nei primi periodi di utilizzo, il sistema fa una statistica dei sw più in uso, precaricandoli in RAM all'avvio, oltre ad avere un kernel particolarmente grosso già di suo.

Devo usare windows per lavoro e per studio, e, ti dirò, come usabilità lo trovo di gran lunga superiore rispetto ad xp, oltre ad avere prestazioni migliori per via dell'ibernazione. L'unica cosa che semmai non mi piace di vista è il suo utilizzo spropositato del disco (sempre per via dell'ibernazione però). E con questo chiudo l'OT.

Tornando a xfce, mi sono sempre chiesto perchè mai gli sviluppatori di questo DE (che si propone di essere leggero) abbiano scelto le gtk anzichè le qt (che poi con le qt4 diverrebbe ancora più leggero). Sempre per quel vecchio discorso delle qt proprietarie?

Io penso che con le qt, xfce diverrebbe veramente un DE da tenere in grossa considerazione

Ciao.

Grazie per le precisazioni.:)

CaFFeiNe
07-01-2009, 20:30
te la dico tutta?:O :D

Quando leggo le lotte fratricide all'interno della stessa Comunità Open Source....tra coloro convinti ad usare il sw libero (bada NON OPEN, dico libero) e quelli a piegarsi per la funzionalità al sw proprietario (i driver, i firmware per capirci) mi scompiscio dalle risate!

Leggere taluni commenti, su altri forum, alla notizia che pure mamma DEBIAN si è piegata al sw chiuso (firmware proprieatri) per comprensibili ragioni di affidabilità, compatibilità e funzionalità, vedendo persone scannarsi e insultrasi perchè...si è fatto tradimento...NON HA PREZZO:O

LA VERITà è CHE A PARTE IN ALCUNI AMBITI PROFESSIONALI... le sw house mangiano e sviluppano per UNA, TOH AL MASSIMO DUE PIATTAFORME... non ottimizzando nè calcolando di fatto il resto...

la Debaclè di vista ha si fatto crollare la quota di mercato di Windows..ma a favore di chi??

Tornando in topic: cerco una distro ancora più minimalista e basilare, magari meglio ottimizzata (ad esempio la 8.04.1 non è neppure parente dell'attuale..ma francamente scaricarmi aggiornamenti equivalenti a metà ditstro...mi sembra eccessivo)... di ubuntu da usare come "appoggio"...ma che NON richieda compilazioni e nottate....stessa praticità insomma.

http://fluxbox.org/screenshots/ tie' questo puoi metterlo in fase di installazione di opensuse 11.1 clickando su altro (invece che su kde o gnome) cosi' ti installa solo fluxbox...senno' lo puoi installare su qualunque distro da repository

http://www.enlightenment.org/p.php?p=about&l=en
questo mi pare che sia installabile allo stesso modo su opensuse... senno' lo puoi installare su qualunque distro da repository



cmq ferdy

sto ora usando kde4 con opensuse 11.1
ho aperto 3 pagine di hwupgrade, 2 pagine di youtube, 5 di myspace (dove saprai si fa un largo uso di flash), 2 di appunti digitali, ho in pausa una puntata dei simpson con smplayer, ho aperto Kmess e non mi scatta niente, ne' ci sono rallentamenti o altro
come browser ORA sto con firefox, ma uso anche opera

ozeta
08-01-2009, 00:25
signori io non so più che de o wm usare, mi sembra sempre che manchi quel tanto per raggiungere un minimo di decenza o di coerenza nell'utilizzo.

eppure li ho provati tutti. :(


non lo so, mi sa che passerò al framebuffer :asd:

cionci
08-01-2009, 00:46
aprire ff o chrome (ops su linux ancora non esiste:p ) e pensare di navigare fluidamente con più di 5-6 tabs...è dura lo so:O

Ti sbagli ;) Tengo aperti decine di tab con FF e FlashPlayer 10 beta su un sistema 64 bit.

cionci
08-01-2009, 00:57
Gnome bello ma non su ubuntu (dopo un anno e mezzo mi ha rotto)...sopratutto ora che ho scoperto che PAPPA RAM PIù DI VISTA E SEVEN... NON scherzo ubuntu sfonda allegramente il GB di ram occupata su due con un brower aperto e un player musicale...alla faccia della legerrezza e ottimizzazione :asd:
Sbagli anche qui: Ubuntu 8.10 a 64 bit, Firefox con 15 tab aperti belli pesi, Deluge e aMule che scaricano, Thunderbird, aMSN, Compiz con tema Emerald...970 MB usati.
Il problema è che probabilmente avevi usato anche programmi per KDE, quindi in pratica avevi in memoria tutte le kdelibs e le qt.

NetEagle83
08-01-2009, 07:19
ferdy mai pensato a fluxbox o enlightment? :)

@Caffeine
mmmm il primo l'ho sentito nominare, il secondo mai...ma entrambi sono nudi e crudi indi da compliare vero?:mbe:

Non hai mai sentito nominare enlightenment? :eek:

Non sai che ti perdi... googla per bene e vedrai che ti verrà la voglia di provarlo. ;)

Personalmente anni fa ho usato enlightenment (e16) per un bel pò e... sapete una cosa? Mi manca!

Stento a crederci anch'io, ma riflettendo posso dire a gran voce che è stato l'unico DM *veramente* innovativo che ho provato. E' leggerissimo, accattivante graficamente (se agghindato per bene coi temi ovviamente) e non fa assolutamente rimpiangere i suoi concorrenti più blasonati... forse è solo un pò più "spartano", ma dopo un pò di abitudine ci si trova benissimo.

Quindi, Ferdy, te lo consiglio caldamente se stai cercando una "ventata d'aria fresca". ;) Comunque non c'è bisogno di compilare, sia e16 che e17 dovrebbero essere pacchettizzati per la maggior parte delle distro...

Ps1. Naturalmente le mie lodi si riferiscono solo ad e16... e17 sarà anche bellissimo graficamente ma personalmente mi fa salire i nervi (a me crasha ogni 2 minuti e non funziona una mazza tra moduli ecc.). E poi è perennemente in beta da anni! Secondo me non lo finiranno mai! :D

Ps2. E aggiungo che ho usato e16 quando non esisteva compiz, e già avevo trasparenze reali, cambi di desktop animati ecc. Un vero spettacolo! :)

Ferdy78
08-01-2009, 08:19
Come calcoli la "ram occupata"?

con un free -m da shell.... (sbaglio???)

se NO vi dirò quanto ciuccia a sistema appena RIFATTO DA ZERO...senza ORPELLI GRAFICI ATTIVI...

PS per chi mi addita troll e o dice a Vista - Seven ciucciano ram...ma sinceramente meglio che si informi..

cionci
08-01-2009, 08:24
total used free shared buffers cached
Mem: 2007 1991 16 0 20 986

Prendi questa riga ? Ecco perché te ne segna tanta come occupata :asd:
Allora se conti quella su Vista devi contare anche tutto il caching che fa...e di fatto hai ZERO memoria libera anche lì.

Controlla la memoria occupata con Sistema -> Amministrazione -> Monitor di Sistema.
Ripeto: sistema acceso da 3 gg, Ubuntu 8.10 a 64 bit, Firefox con 15 tab aperti belli pesi, Deluge e aMule che scaricano, Thunderbird, aMSN, Compiz con tema Emerald, meno di 1 GB di Ram occupata.

manu@2986
08-01-2009, 08:40
te la dico tutta?:O :D

Quando leggo le lotte fratricide all'interno della stessa Comunità Open Source....tra coloro convinti ad usare il sw libero (bada NON OPEN, dico libero) e quelli a piegarsi per la funzionalità al sw proprietario (i driver, i firmware per capirci) mi scompiscio dalle risate!

Leggere taluni commenti, su altri forum, alla notizia che pure mamma DEBIAN si è piegata al sw chiuso (firmware proprieatri) per comprensibili ragioni di affidabilità, compatibilità e funzionalità, vedendo persone scannarsi e insultrasi perchè...si è fatto tradimento...NON HA PREZZO:O

LA VERITà è CHE A PARTE IN ALCUNI AMBITI PROFESSIONALI... le sw house mangiano e sviluppano per UNA, TOH AL MASSIMO DUE PIATTAFORME... non ottimizzando nè calcolando di fatto il resto...

la Debaclè di vista ha si fatto crollare la quota di mercato di Windows..ma a favore di chi??

Tornando in topic: cerco una distro ancora più minimalista e basilare, magari meglio ottimizzata (ad esempio la 8.04.1 non è neppure parente dell'attuale..ma francamente scaricarmi aggiornamenti equivalenti a metà ditstro...mi sembra eccessivo)... di ubuntu da usare come "appoggio"...ma che NON richieda compilazioni e nottate....stessa praticità insomma.

leggi per caso pollycoke?eh si, li si che c'è una "buona" rappresentativa della comunità...ogni tanto lo leggo e mi faccio 4 risate vedendo tutte le stronzate che vengono dette e commentate.......vaaabeh...

per quanto riguarda flash e firefox...boh...ti dico solo che flash per 64bit su linux almeno esiste....non sarà il massimo, ma almeno c'è......

parlando dell'utilizzo della ram......beh è linux che è così...più ram hai, più alloca cache......(anche se è un discorso riduttivo)

sonnet
08-01-2009, 09:36
La release finale di xfce era prevista inizialmente per il 10 gennaio, ma hanno avuto parecchi ritartdi.Lo scorso mese sarebbe dovuta uscire una Rc e ad inizio anno una seconda RC.
Non essendo questi avvenimenti accaduti, non so cosa pensare, nella mailing list avevo letto che stavano un po' indaffarati coi lavori di traduzioni.
Su linux.com c'e' una articolo sulla beta2 che poi sarebbe l'ultima.
A me personalmente ha un po deluso che non vi siano state ulteriori eveluzioni per thunar (la cui ultima release la 0.9 risale al 12/2007).
XFCE secondo me avrebbe grosse potenzialita', il problema e' che mi sembra non vi siano sviluppatori a tempo pieno sui principali progetti, cosi come ad esempio avviene per Gnome.

CaFFeiNe
08-01-2009, 12:38
sonnet invece non c'è niente da stupirsi, è sviluppato in gtk e gli sviluppatori spesso mancano....
come ho gia' ripetuto, l'anno scorso la stessa gnome si è trovata senza sviluppatori, e parliamo di un progetto molto piu' vasto di xfce...

cionci
08-01-2009, 12:40
sonnet invece non c'è niente da stupirsi, è sviluppato in gtk e gli sviluppatori spesso mancano....
Li capisco :muro: Senza una libreria ad oggetti, poverini.

zephyr83
08-01-2009, 12:51
Potrebbe interessarmi a breve:D

Kde manco a parlarne, sia perchè ancora è incompleto e sia perchè più confusionario avrebbe sfondato di sicuro..:asd:

Gnome bello ma non su ubuntu (dopo un anno e mezzo mi ha rotto)...sopratutto ora che ho scoperto che PAPPA RAM PIù DI VISTA E SEVEN... NON scherzo ubuntu sfonda allegramente il GB di ram occupata su due con un brower aperto e un player musicale...alla faccia della legerrezza e ottimizzazione :asd:

Comunque usare firefox e flashplayer sotto linux è ancora PER amatori e veri appassionati del sttore..per veri duri...

Open sorcio e altre tipo mandriva neppure di striscio.....indi stavo pensando xubuntu ossia xfce:D

Altre distro con xfce:confused: :D

Per ora la partizione l'ho lasciata...mi godo bubbusettete:D
guarda che è normale! che te ne fai di 2 giga di ram se poi ne utilizzi solo 200 MB? Finalmente anche Vista si è "adeguato" a linux e osx e la cosa migliore è cercare di utilizzare il più ram possibile. non è niente di strano, anzi è un bene

sonnet
08-01-2009, 13:30
sonnet invece non c'è niente da stupirsi, è sviluppato in gtk e gli sviluppatori spesso mancano....
come ho gia' ripetuto, l'anno scorso la stessa gnome si è trovata senza sviluppatori, e parliamo di un progetto molto piu' vasto di xfce...

Si ma se il problema e' tanto cronico (e in futuro le cose non possono che peggiorare) perche' non cambiare?
Con le gtk+ 3.x e il futuro Gnome 3.x le cose cambieranno?
Non ho mai capito perche' si sono intestarditi in una simile scelta.

CaFFeiNe
08-01-2009, 16:01
le gtk3 sono ancora molto "indecise"
c'è chi dice di riscriverle da capo (finalmente con un linguaggio ad oggetti)
c'è chi dice di aggiornare quelle odierne
altri consigliano di prendere spunto dalle qt


insomma, come dicevo in un altro post...
si devo da' na mossa


io voto per gnome in qt ;)

sonnet
08-01-2009, 17:05
le gtk3 sono ancora molto "indecise"
c'è chi dice di riscriverle da capo (finalmente con un linguaggio ad oggetti)
c'è chi dice di aggiornare quelle odierne
altri consigliano di prendere spunto dalle qt


insomma, come dicevo in un altro post...
si devo da' na mossa


io voto per gnome in qt ;)

sarebbe la migliore delle opzioni per la comunita' l'eliminzaione delle gtk+, maggiore standardizzazione.Ma credo che purtroppo non ci sia nessuna possibilita' in quest senso nonostante quello che ne dica Shuttleworth.
Tornando a xfce, anche il blog ufficiale latita..nessun post dal 24 dicembre.

jeremy.83
08-01-2009, 17:51
gnome in qt sarebbe un lavoro enorme....

Secondo me la soluzione più indolore è quella di sviluppare sw con entrambe le librerie grafiche (che poi son quelle che "pesano" di più).

Però xfce deve migrare a qt :D

zephyr83
08-01-2009, 18:12
gnome in qt sarebbe un lavoro enorme....

Secondo me la soluzione più indolore è quella di sviluppare sw con entrambe le librerie grafiche (che poi son quelle che "pesano" di più).

Però xfce deve migrare a qt :D
secondo me è più semplice per gnome passare alle qt che creare le gtk3

CaFFeiNe
08-01-2009, 20:20
beh dipende
enlightement è stato sviluppato da un tizio solo (almeno all'inizio, ora non so se c'è un team)

è scarno ok

ma un tizio solo è anche diverso da un intero team dedito ad un progetto da quasi 10 anni,con una larga esperienza e con anche il codice di kde a disposizione con la possibilita' di "riciclare" qualche funzione, o intere parti di codice....

se succedesse una cosa simile, potremmo trovarci un'enorme passo avanti, dato che i team lavorerebbero fianco a fianco



per xfce questo sarebbe molto piu' facile, essendo meno complesso di gnome... ma dall'altro lato penso abbia anche un supporto piu' esiguo

Sisupoika
10-01-2009, 19:40
aprire ff o chrome (ops su linux ancora non esiste:p ) e pensare di navigare fluidamente con più di 5-6 tabs...è dura lo so:O

Non mi risulta, spesso uso 3-4 finestre allo stesso tempo, con una marea di tabs ciascuna, soprattutto quando faccio ricerche. No issues at all.
Flash: adesso va benissimo a 32bit, e promette bene a 64.

Ferdy78
18-01-2009, 14:53
total used free shared buffers cached
Mem: 2007 1991 16 0 20 986

Prendi questa riga ? Ecco perché te ne segna tanta come occupata :asd:
Allora se conti quella su Vista devi contare anche tutto il caching che fa...e di fatto hai ZERO memoria libera anche lì.

Controlla la memoria occupata con Sistema -> Amministrazione -> Monitor di Sistema.
Ripeto: sistema acceso da 3 gg, Ubuntu 8.10 a 64 bit, Firefox con 15 tab aperti belli pesi, Deluge e aMule che scaricano, Thunderbird, aMSN, Compiz con tema Emerald, meno di 1 GB di Ram occupata.

Che figuraccia...

Grazie per il chiarimento...in effetti mi sembrava strano.

Comunque adesso, con i driver Nvidia 180.22 (si ho rimesso ubuntu dopo aver provato Opensuse (con kde) , Kubuntu, Mandriva...) è FENOMENALE...niente più artefatti all'apertura di firefox e fluidità d'insieme (anche con effetti attivi) incredibilmente bella:)

masand
20-01-2009, 10:51
Ragazzi,
che ne pensate di aprire una discussione ufficiale su XFCE?

C'è per gnome e per KDE... manca per questo bel DE... Qualcuno se la sente?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

flx2000
09-02-2009, 14:14
Ragazzi,
che ne pensate di aprire una discussione ufficiale su XFCE?

C'è per gnome e per KDE... manca per questo bel DE... Qualcuno se la sente?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

Sì, sarebbe un'ottima idea anche per me.

jeremy.83
09-02-2009, 22:04
Ragazzi,
che ne pensate di aprire una discussione ufficiale su XFCE?

C'è per gnome e per KDE... manca per questo bel DE... Qualcuno se la sente?

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

:mano:

Concordo in pieno, lo sto provando in virtuale ed è a dir poco spettacolare, pochissimo consumo di RAM e dall'ultima volta che l'avevo provato 6/7 mesi fa è migliorata anche molto graficamente

masand
09-02-2009, 22:10
Sì, sarebbe un'ottima idea anche per me.

:mano:

Concordo in pieno, lo sto provando in virtuale ed è a dir poco spettacolare, pochissimo consumo di RAM e dall'ultima volta che l'avevo provato 6/7 mesi fa è migliorata anche molto graficamente

E allora procedete, se ve la sentite aprire il 3D ufficiale :)

Un saluto a tutti...
masand

omerook
09-02-2009, 22:30
:mano:

Concordo in pieno, lo sto provando in virtuale ed è a dir poco spettacolare, pochissimo consumo di RAM e dall'ultima volta che l'avevo provato 6/7 mesi fa è migliorata anche molto graficamente


ma la 4.6? allora è già stata rilasciata?

edit sto vedendo qualche screenshot della beta 2 ma graficamente mi sembra simile alla precenede!

forza forza aprite questo ed che mi iscrivo:)

Dcromato
10-02-2009, 11:36
Ho provato la la beta su Xubuntu e devo dire che per ora non è male, forse ancora un po instabile ma con delle novità piacevoli come la selezione di piu file su desktop, cosa che mancava.Riscritto anche il gestore delle configurazioni.