Alien
07-01-2009, 12:11
eccomi qua alla presa con un problema semplice per molti ma non per me.
C'è questo monolocale ristrutturato della mia ragazza che è in una casa con muri di sasso diciamo di inizio secolo.
L'idraulico a cui è stato affidato il lavoro con cieca fiducia ha messo nel soggiorno/camera da letto un termosifone in alluminio con 13 elementi da 1,80 di altezza.
Ora a me sembra che non scaldi abbastanza dato che la caldaia resta perennemente accesa e la temperatura fatica a passare i 18 gradi.
Da un mio calcolo in base a delle formule trovate on-line i 60 metri cubi (3 in altezza) con elementi simili dalla resa di 178W l'uno con delta di 50 gradi necessiterebbero di circa 16 elementi.
oltretutto se non sbaglio le caldaie a condensazione funzionano meglio con un'acqua di ritorno fredda per cui sarebbe meglio aver termosifoni sovradimensionati, o sbaglio?
AIUTATEMI!! non voglio morire congelato!!! :D
C'è questo monolocale ristrutturato della mia ragazza che è in una casa con muri di sasso diciamo di inizio secolo.
L'idraulico a cui è stato affidato il lavoro con cieca fiducia ha messo nel soggiorno/camera da letto un termosifone in alluminio con 13 elementi da 1,80 di altezza.
Ora a me sembra che non scaldi abbastanza dato che la caldaia resta perennemente accesa e la temperatura fatica a passare i 18 gradi.
Da un mio calcolo in base a delle formule trovate on-line i 60 metri cubi (3 in altezza) con elementi simili dalla resa di 178W l'uno con delta di 50 gradi necessiterebbero di circa 16 elementi.
oltretutto se non sbaglio le caldaie a condensazione funzionano meglio con un'acqua di ritorno fredda per cui sarebbe meglio aver termosifoni sovradimensionati, o sbaglio?
AIUTATEMI!! non voglio morire congelato!!! :D