View Full Version : [ELettrot.]Regolare la velocità del motore della lavatrice
dr-omega
07-01-2009, 11:16
Ciao, un collega mi ha chiesto come è possibile regolare la velocità di un motore di una lavatrice.
La situazione è questa:
-La scheda di controllo della lavatrice è bruciata
-Il motore ha 2 avvolgimenti, pare che lo statore sia a 24Vc.a., mentre il rotore gira da 24 a 55Vc.a. e forse anche oltre.
-Non sappiamo i dati di targa del motore, dobbiamo rilevare quanta corrente assorbe a carico quando è alimentato a 55Vc.a.
In sostanza occorre trovare il sistema più economico possibile per regolare la tensione del rotore da 55Vc.a. a 24/30 Vc.a.
Qualche idea?:confused: :D
dr-omega
19-01-2009, 13:57
UP!
dr-omega
10-02-2009, 09:54
Secondo UP!
StateCity
10-02-2009, 12:21
bisogna vedere il tipo, se e' a spazzole e' abbastanza semplice...
il metodo x regolare la tensione a.c. e' quello ad angolo di fase con il triac.
bisogna vedere il tipo, se e' a spazzole e' abbastanza semplice...
il metodo x regolare la tensione a.c. e' quello ad angolo di fase con il triac.
un motore da lavatrice di solito è sincrono (ma potrei sbagliarmi), con avvolgimenti multipli per la velocità e la centralina di controllo aziona ora l'uno ora l'altro...
i motori a spazzole si usano per piccoli assorbimenti.
il regolatore a triac, dovrebbe lavorare se non erro a taglio di fase, e serve per i carichi resistivi. ovvero lampade e stufette...
un motore elettrico o un trasformatore al contrario inizierebbero a ronzare e a scaldare.
per il motore a spazzole ci vuole comunque un regolatore ma non ricordo come sia fatto, ci sono diversi circuiti sul web.
per il motore della lavatrice, senza ricorrere alla centralina della lavatrice è necessario operare una variazione in di frequenza della tensione, questo è il principio dei condizionatori con tecnologia "ad inverter" :D
dr-omega
10-02-2009, 17:22
...cut...
per il motore della lavatrice, senza ricorrere alla centralina della lavatrice è necessario operare una variazione in di frequenza della tensione, questo è il principio dei condizionatori con tecnologia "ad inverter" :D
Già, il problema è appunto trovare il sistema più economico possibile per regolare la tensione del rotore da 55Vc.a. a 24/30 Vc.a... :)
Già, il problema è appunto trovare il sistema più economico possibile per regolare la tensione del rotore da 55Vc.a. a 24/30 Vc.a... :)
sei sicuro che basti abbassare la tensione??
io non è che mi intenda gran che di macchine elettriche...
al limite basterebbe un trasformatore da 220/110
se lo applichi ai 54volt scendi a 27.. a patto che la 50v ca abbia frequenza di 50 hz...
dr-omega
11-02-2009, 09:27
sei sicuro che basti abbassare la tensione??
io non è che mi intenda gran che di macchine elettriche...
al limite basterebbe un trasformatore da 220/110
se lo applichi ai 54volt scendi a 27.. a patto che la 50v ca abbia frequenza di 50 hz...
Si si, fatte alcune prove con alcuni trasformatori, però volevo trovare una soluzione che mi permettesse di regolare agevolmente il tutto (anche a step da 55Vca fino a 24Vca).
:)
StateCity
11-02-2009, 12:28
ma che tipo di motore e' ? :confused:
probablimente e' a spazzole, xche' e' l'unico ad avere avvolgimenti sul rotore.. :rolleyes:
Cmq :
*se e' a spazzole, e' il tipo universale, si puo' anche mandare in CC
e regolare con un PWM o simile.
*se e' sincrono ha bisogno di un circuito di controllo abbastanza complesso,
come quelli dei motori passo passo, vedi fresatrici CNC
*se e' a gabbia, la regoazione di velocita' e' possibbile solo con generatori a stato solido
in classe D che variano la frequenza della sinusoide.
http://www.waybricolage.net/root/290_1473.asp :rolleyes:
può essere a spazzole?
StateCity
11-02-2009, 20:50
http://www.waybricolage.net/root/290_1473.asp :rolleyes:
può essere a spazzole?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
quello e' il classico a gabbia, ma non lo usi x la 800 gigi.. :asd:
le nuove montano questo.. :O
http://www.orchid.it/varie/lawamat_motore_smontato_t.jpg
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
quello e' il classico a gabbia, ma non lo usi x la 800 gigi.. :asd:
le nuove montano questo.. :O
http://www.orchid.it/varie/lawamat_motore_smontato_t.jpg
mai visto :O
StateCity
11-02-2009, 23:13
mai visto :O
smonta il motore della Bosch 1000giri della mamma :O
forse si incaxxra' come una iena, ma digli che e' un inestimablie contributo alla Scienza mondiale :O
dr-omega
12-02-2009, 11:12
Rotfl!
Credo che sia un motore a spazzole, ma devo chiedere al proprietario, sto seguendo la cosa per lui.
Deve regolare la velocità per realizzare in casa uno smielatore. :)
hakermatik
12-02-2009, 13:58
Rotfl!
Credo che sia un motore a spazzole, ma devo chiedere al proprietario, sto seguendo la cosa per lui.
Deve regolare la velocità per realizzare in casa uno smielatore. :)
che è uno smielatore??
FileLife
12-02-2009, 21:35
Ciao! se ho bencapito il problema tu hai i due avvolgimenti, il rotore ha un delta di 31 volt, ora, io non sono un riparatore, sono un semplice studente di ingegneria e pensavo che il parametro che ci interessa far variare è l'induzione magnetica giusto?..quindi essendo B=m*H (permeabilità per campo), la variabile che si può far variare è il campo..quindi dall'intensità di corrente che lo attraversa. Essendo corrente alternata si potrebbe far variare la frequenza e così varierebbe l'impedenza e di conseguenza il campo(scusate le troppe parole con enza finale:)) ma variare la frequenza in un circuito non è molto consigliabile perchè si altererebbero le impedenze e magari danneggiare qualcos'altro...quindi pensavo ad un semplice potenziometro...spero di non aver scrito troppe str.....e :)
che è uno smielatore??
una centrifuga per tirar fuori il miele dai favi...
probabilmente si è rotto le scatole di farlo a mano :D
Ciao! se ho bencapito il problema tu hai i due avvolgimenti, il rotore ha un delta di 31 volt, ora, io non sono un riparatore, sono un semplice studente di ingegneria e pensavo che il parametro che ci interessa far variare è l'induzione magnetica giusto?..quindi essendo B=m*H (permeabilità per campo), la variabile che si può far variare è il campo..quindi dall'intensità di corrente che lo attraversa. Essendo corrente alternata si potrebbe far variare la frequenza e così varierebbe l'impedenza e di conseguenza il campo(scusate le troppe parole con enza finale:)) ma variare la frequenza in un circuito non è molto consigliabile perchè si altererebbero le impedenze e magari danneggiare qualcos'altro...quindi pensavo ad un semplice potenziometro...spero di non aver scrito troppe str.....e :)
da quanto si legge in giro quello dovrebbe essere veramente un motore "universale" se è veramente così potresti "provare" a montare il parzializzatore di fase a triac ( altrimenti noto come varialuce :D ) tra il trasformatore e il motore.
considera comunque che il parzializzatore è fatto per la 220 quindi a tensione più bassa potrebbe funzionare poco e/o male...
in alternativa puoi benissimo andare in un negozio di forniture elettriche e chiedere un regolatore per motori a spazzole
tieni conto che, in entrambi i casi, i trasformatori non digeriscono la corrente che esce da "quei cosi" quindi il trasformatore andrà sempre messo a monte del regolatore...
altre alternative, tirate fuori molto a naso:
non so se il motore apprezzerà la cosa, ma al limite potresti usare un raddrizzatore a semionda a valle del trasformatore. usi cioè un diodo che impone alla corrente di scorrere in un verso solo. il diodo dovrà reggere un una settantina di volts credo, quindi prenderlo da cento o piu... per gli ampere a spanne potresti fare una decina, a 50 volt 10 ampere sono 500 watt, a 25 volt sono 250 watt...
al limite puoi provare ad alimentarlo in continua. con due ali da pc messi in serie. :)
per maggiori informazioni ti rimando a PLC Forum :)
dr-omega
13-02-2009, 17:30
Dunque, i parzializzatori (varialuce) non vanno bene con i carichi induttivi, e c'è scritto anche sui foglietti delle istruzioni allegati.
Si potrebbe usare un potenziometro, si...ma quanto deve essere grosso! :D
Circa il diodo tu mi dici di inserirlo per tagliare del 50% la tensione, giusto?
Dunque, i parzializzatori (varialuce) non vanno bene con i carichi induttivi, e c'è scritto anche sui foglietti delle istruzioni allegati.
Si potrebbe usare un potenziometro, si...ma quanto deve essere grosso! :D
Circa il diodo tu mi dici di inserirlo per tagliare del 50% la tensione, giusto?
per i parzializzatori, l'uso coi motori universali viene indicato in un libro di macchine elettriche :) (e prende come esempio proprio quello di una lavatrice :) )
l'indicazione sul foglietto non è per salvaguardare il parzializzatore, di solito, ma il motore :) però se quest'ultimo è a collettore non dovrebbero esserci problemi..
in ogni caso ripeto, è più un suggerimento in termini di prova, non ci metto la firma.
il potenziometro non va assolutamente :) allora meglio un variac...
per il diodo, si, la tensione verrebbe tagliata in termini di valore efficace. in quanto rimarrebbe una sola semionda...
StateCity
14-02-2009, 08:51
Dunque, i parzializzatori (varialuce) non vanno bene con i carichi induttivi, e c'è scritto anche sui foglietti delle istruzioni allegati.
Si potrebbe usare un potenziometro, si...ma quanto deve essere grosso! :D
Circa il diodo tu mi dici di inserirlo per tagliare del 50% la tensione, giusto?
Imho il variatore di velocita' del trapano regola carichi molto induttivi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.