View Full Version : [SLR Anni 70/80] Fujica Stx-1 Posso riutilizzare gli obiettivi?!
Ecco le specifiche tecniche: Link (http://www.butkus.org/chinon/fujica/fujica_stx-1/fujica_stx-1.htm) e Link2 (http://www.prezzifotousato.it/4-SchedeA/Fujica%20STX1.htm)
Assieme alla macchina fotografica ha vari obiettivi:
X-Fujinon 1:1.9 f=50mm FM
Stein Optik MC Auto Zoom 1:4.0 f=80-200mm 55(penso sia il diametro)
Poi ho due pezzi di cui su uno c'é scritto: X2 Converter, penso servano per ingrandire
Dato che mi dispiace lasciarla così inutilizzata volevo sapere se si possono usare almeno gli obiettivi, o, se sapete altri metodi per riutilizzare oltre ad la solita pellicola.
credo che esistano degli anelli adattatori per canon, vengono sulla 20-30ina di euro e consentono di montare le ottiche fujica filetto t2
se cerchi su ebay c'è anche un tizio che crea anelli adattatori T2 per Pentax e Nikon
guarda qui
http://www.adrianololli.com/
http://www.adrianololli.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=26
Uhm molto gentile, mi hai dato una speranza!!! :D
Tieni conto che usare obiettivi con anello adattatore comporta una serie di difficoltà da non sottovalutare
1) per misurare l'esposizione devono essere usati in STOP-DOWN cioè con il diaframma chiuso all'effettivo valore di lavoro
2) mettere a fuoco manualmente sulle reflex digitali specie se APS-C con il semplice vetro smerigliato non è immediato (non so se funziona il telemetro elettronico)
3) se opti per una APS-C ti serve comunque un ottica grandangolare visto che il 50 dato il fattore di crop diventa un 75/80mm equivalente
4) la qualità ottica di tali obiettivi non credo valga la pena di riutilizzarli viste le difficoltà di cui sopra, un tuttofare di oggi credo possa farteli dimenticare molto in fretta.
Ah! Uhm che peccato, sarebbe bello mettere un sensore ccd in una macchina vecchia :sofico:
Tieni conto che usare obiettivi con anello adattatore comporta una serie di difficoltà da non sottovalutare
1) per misurare l'esposizione devono essere usati in STOP-DOWN cioè con il diaframma chiuso all'effettivo valore di lavoro
2) mettere a fuoco manualmente sulle reflex digitali specie se APS-C con il semplice vetro smerigliato non è immediato (non so se funziona il telemetro elettronico)
3) se opti per una APS-C ti serve comunque un ottica grandangolare visto che il 50 dato il fattore di crop diventa un 75/80mm equivalente
4) la qualità ottica di tali obiettivi non credo valga la pena di riutilizzarli viste le difficoltà di cui sopra, un tuttofare di oggi credo possa farteli dimenticare molto in fretta.
per la 2) se hai un buon pentaprisma non ci sono problemi, io uso tutt'ora ottiche di 40 anni fa con grandissima soddisfazione. certo devi fare un po' di pratica nel focheggiare ma le ghiere che progettavano allora non sono la plasticaccia di oggi: sono molto precise e se hai occhio puoi lavorarci benissimo (io ci ho fatto pure reportage dove ci vuole velocità)
sulla k10 è come lavorare in priorità dei diaframmi: imposti il diaframma sulla ghiera e dai l'esposizione con il tastino verde
non so come siano questi fujica, ma il mio K105 e il 50mm sono eccellenti anche per gli standard attuali, parlando in generale molte ottiche potrebbe valere la pena eccome salvarle: un buono schema ottico anche se di 30 anni fa può tutt'oggi fare le scarpe a obiettivi da migliaia di euro
darkfire
07-01-2009, 23:24
Guarda, il fujica X mount é usato solo da fujica. ormai abbandonato da almeno 15 anni.
La lunghezza di messa a fuoco é di 43,5 mm contro i 44 mm di canon. Quindi su un corpo canon non va a fuoco ad infinito, ma é usabile solo in macro. La qualità peraltro se non ricordo male non era eccelsa, almeno per il 50mm (é stata la mia prima reflex)
darkfire
07-01-2009, 23:30
credo che esistano degli anelli adattatori per canon, vengono sulla 20-30ina di euro e consentono di montare le ottiche fujica filetto t2
guarda che l'attacco T2 é quello delle ottiche aggiuntive o dei telescopi. Non c'entra nulla con l'attacco delle ottiche Fujica che é il Fujiì-x
Adriano (un grande, mi sta facendo un adattatore personalizzato in questo momento) vende l'adattatore per attaccare le fujica ad un telescopio...
se leggi la terza riga del secondo link che hai postato:
Consentono di montare tutti gli accessori a passo T2 42x0,75 (tipo riproduttori dia zoom , attacchi reflex per telescopi o microscopi , ottiche a preselezione , ecc) sui vari corpi macchina .
Uhm magari in sti giorni vi faccio un paio di foto magari mi sapete aiutare meglio, sperate che mi prestino un dslr altrimenti vi beccate le foto della mia 1,3Mp del cell :asd:
darkfire
08-01-2009, 00:23
non c'é bisogno.
Il tiraggio del Fujica-X é incompatibatibile (se vuoi mantenere il fuoco all'infinito) con qualsiasi DSLR.
L'unico corpo macchina su cui sarebbe montabile é una telemetro digitale tipo M8 (ma perdendo la messa a fuoco). Dubito che qualcuno sano di mente compri un corpo macchina da 4.600 € per montare un paio di ottiche entry-level :D
Lascia perdere é un'impresa disperata. Se vuoi usala come é nata, qualche soddisfazione la può ancora dare
non c'é bisogno.
Il tiraggio del Fujica-X é incompatibatibile (se vuoi mantenere il fuoco all'infinito) con qualsiasi DSLR.
L'unico corpo macchina su cui sarebbe montabile é una telemetro digitale tipo M8 (ma perdendo la messa a fuoco). Dubito che qualcuno sano di mente compri un corpo macchina da 4.600 € per montare un paio di ottiche entry-level :D
Lascia perdere é un'impresa disperata. Se vuoi usala come é nata, qualche soddisfazione la può ancora dare
Ah, grazie, beh almeno ci ho provato :stordita:
Chelidon
08-01-2009, 20:41
Guarda se ti può consolare anch'io ho probabilmente in casa ho il tuo stesso tipo di reflex (credo fosse "una entry level abbastanza comune" all'epoca :p la usava mio padre e qualche volta pure io quando ero più "giovane" :D ) solo che io ho un 55 e un 135 fissi (X-fujinon) e ultimamente il 55 lo sto provando come super lente diottrica (da 18+ :sofico: ) invertita con l'anello su di una compatta (con scarsa macro, se no non c'avrei mai pensato!) e devo dire che il suo lavoro lo fa bene, almeno l'ho riciclata per qualcosa.. :)
Ma adesso quanto costa un rullino?!
Chelidon
10-01-2009, 10:17
Be' non tanto ce n'è di tutti i prezzi, nei centri commerciali ne trovi pure da 2-3 euro, probabilmente sono le pellicole più di nicchia ad essere difficili da trovare adesso.. Poi a quanto mi ricordo il costo vero è lo sviluppo :p
Be' non tanto ce n'è di tutti i prezzi, nei centri commerciali ne trovi pure da 2-3 euro, probabilmente sono le pellicole più di nicchia ad essere difficili da trovare adesso.. Poi a quanto mi ricordo il costo vero è lo sviluppo :p
Uhm, grazie!!! Chissà che mi salti il picchio di comprarne uno.
Be' non tanto ce n'è di tutti i prezzi, nei centri commerciali ne trovi pure da 2-3 euro, probabilmente sono le pellicole più di nicchia ad essere difficili da trovare adesso.. Poi a quanto mi ricordo il costo vero è lo sviluppo :p
Vabbè, ma perlomeno un minimo di dignità diamolo alle pellicole.....una di marca costa poco di più di una generica del supermercato e secondo me offre ben molto di più, poi come hai detto, quello che costa alla fine è lo sviluppo, anche se il costo copia è paragonabile a quello digitale se fatto nello stesso laboratorio, ci sono da aggiungere 5/6 Euro per lo sviluppo del rullino.
;)
hakermatik
11-01-2009, 18:18
io ho comprato pochi giorni fa una confezione di 3 rullini kodak ultra-max 400 ISO a 7,5 euro...non tantissimo direi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.