View Full Version : problema: regolare la corrente di un led
marchigiano
06-01-2009, 21:44
sembra quasi un indovinello... però è un problema vero
ho un led alimentato da una batteria che di picco ha 4.1v e man mano che si scarica arriva a 3v
il led va a 3.2v
vorrei che il led funzioni a corrente più o meno costante finchè la batteria non arriva a 3.2v
con qualche circuito sarebbe più o meno facile, io invece posso usare solo dei transistor, mosfet, diodi, resistenze... e ho pochissimo spazio a disposizione
come faccio? pensavo qualcosa con un transistor che man mano che cala il voltaggio diminuisce la resistenza sul led... ma come di preciso?
Wilcomir
06-01-2009, 22:25
maddai basta una resistenza... la variazione di luminosità è minima, sei davvero sicuro di doverti complicare così la vita? a meno che non si tratti di un esercizio...
comunque basta un generatore di corrente, il problema è che i regolatori vogliono circa 2-3V per alimentarsi... te ne hai solo 4 :D
beccati questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Current_source#Physical_current_sources
ciao!
marchigiano
06-01-2009, 23:53
la resistenza l'ho usata fino adesso, ora volevo fare qualcosa di più preciso, anche perchè ora inizio a pompare oltre 3A dentro un led la dissipazione meglio che la fa un bel transistor che la semplice resistenza... anche l'interruttore vive meglio se ci passa solo il segnale invece che la potenza
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/74/Const_cur_src_111.gif
quindi questo secondo te più funzionare?
Wilcomir
07-01-2009, 05:50
non riesci ad avere almeno 6,5V invece di 4,1? Perché esiste un integrato, LM317, che fa tutto lui, bastano lui e una resistenza, ma è necessaria una caduta di tensione di 3V perchè funzioni... Poi ora che ci penso non so mica se li regge 3A :D
Direi che l'hai preso da wikipedia... fai qualche prova ;)
ciao!
la resistenza l'ho usata fino adesso, ora volevo fare qualcosa di più preciso, anche perchè ora inizio a pompare oltre 3A dentro un led la dissipazione meglio che la fa un bel transistor che la semplice resistenza... anche l'interruttore vive meglio se ci passa solo il segnale invece che la potenza
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/74/Const_cur_src_111.gif
quindi questo secondo te più funzionare?
si, secondo me funizona. lo zener ha tensione costante ai capi quindi stabilizza la tensione alla base del transistor. la corrente del carico è proporzionale alla base ( se dimensioni il transistor per lavorare in classe A).
ora a pensarci meglio non manca una resistenza(r3) dal nodo tra r1 e z1 e la base del transistor?
marchigiano
09-01-2009, 13:00
è possibile stimare già da ora l'efficienza del sistema? quanta potenza mi assorbe l'ambaradan?
se volessi usare vari livelli di corrente, magari con un interruttore multiplo, dovrei variare la resistenza R2? se volessi usare un interruttore elettronico quale sarebbe l'assorbimento in stand-by?
Wilcomir
09-01-2009, 13:40
beh l'assorbimento lo regoli te, no? in R1 scorre di certo una corrente, ma è diversi ordini di grandezza inferiore al consumo del led...
ciao!
Dumah Brazorf
09-01-2009, 13:50
Massì consumiamo il quadruplo per alimentare un led!
marchigiano
09-01-2009, 21:28
Massì consumiamo il quadruplo per alimentare un led!
wilcomir dice che il consumo è minimo, tipo inferiore al milliwatt forse microwatt... secondo te?
comunque sia avrei già in mente 6 livelli e relativi voltaggi di led e batteria (che scaricandosi andrà a pareggiare il voltaggio del led)
1: 10mA; 2.6V; 4.1V
2: 50mA; 2.7V; 4.1V
3: 160mA; 2.8V; 4.1V
4: 600mA; 3.0V; 4.0V
5: 2000mA; 3.2V; 3.9V
6: 5000mA; 3.4V; 3.7V
funzionerà variando R2?
Wilcomir
09-01-2009, 22:25
così a spanne direi che R2 sta lì solo a proteggere il transistor... non saprei come dimensionare i componenti, ora sono anche un po' stanchino... non ci sono formule su wiki? domani o domenica quando trovo tempo ti do una mano. penso tuttavia che la corrente la regoli con R1 :)
@ Dumah Brazorf come puoi dire che il circuito consuma il quadruplo?
la corrente scorre PER FORZA o in R1 o in R2, se non in tutte e due... e dato che la R1 è nell'ordine dei kohm, se non Mohm, non vedo come puoi dire che consumi così tanto... naturalmente la R2 sono pochi ohm, ma lì ci passano i 10-15mA del led... in R1 ci scorre roba dell'ordine dei uA, micro ampere ovvero milionesimi di ampere.
ciao!
marchigiano
10-01-2009, 13:25
naturalmente la R2 sono pochi ohm, ma lì ci passano i 10-15mA del led... in R1 ci scorre roba dell'ordine dei uA, micro ampere ovvero milionesimi di ampere.
ehm... :fagiano: se leggi i livelli che voglio ottenere vedrai che nei miei led ci passano anche 5 amperes ;) sono led "leggermente" potenti :sofico:
I LED di potenza, i cosiddetti "power led" sono alimentati proprio da alimentatori a corrente costante, 350 o 700ma di solito. Con un integrato LM317 puoi farne uno semplice
Dumah Brazorf
11-01-2009, 13:00
Doppio
Dumah Brazorf
11-01-2009, 13:02
la corrente scorre PER FORZA o in R1 o in R2, se non in tutte e due... e dato che la R1 è nell'ordine dei kohm, se non Mohm, non vedo come puoi dire che consumi così tanto... naturalmente la R2 sono pochi ohm, ma lì ci passano i 10-15mA del led... in R1 ci scorre roba dell'ordine dei uA, micro ampere ovvero milionesimi di ampere.
ciao!
Ok ok sono stato un po' esagerato! :asd:
Com'è che metti uno zener al posto di un'altra resistenza?
Wilcomir
11-01-2009, 13:56
lo zener sta lì per avere una tensione di base costante, al variare della tensione di alimentazione, mentre la R limita la corrente di base.
non avevo capito si parlasse di power led... che batteria usi che regge ste correnti? :D
ciao!
EDIT
in ogni caso sulla pagina di wikipedia ci sono tutte le formule di cui hai bisogno... ora faccio un po' di prove va.
ciao!
marchigiano
11-01-2009, 20:07
a bravo se fai qualche simulazione con i dati che ho riportato sopra mi fai un favore
la potenza quindi passa in R2? nel mio caso dovrebbe essere zero perchè vorrei che il transistor funga da resistenza finchè il voltaggio della batteria è superiore a quello del led, una volta a pari il transistor deve andare a zero ohm
con R1 quindi regolo la corrente, molto bene, quindi per spegnere l'ambaradan stacco la resistenza e il consumo sarà ZERO :yeah: ottimo perchè l'attrezzo può stare anche svariati mesi spento
se mentre funziona consuma pochi mA o uA poco importa tanto è un niente in confronto al consumo del led... quello che consuma è il transistor infatti mi sa che dovrò incollarlo a un dissipatore
si possono saldare a stagno i transistor?
http://parts.digikey.com/1/parts/1021620-mosfet-n-ch-30v-210a-247ac-irfp3703pbf.html
ho questi mosfet che sono uno spettacolo... esiste l'equivalente a transistor?
marchigiano
16-01-2009, 13:08
http://www.instructables.com/id/EK2XAPS11GEWOF2YSD/
questo è meglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.