pfb
06-01-2009, 19:54
ciao
ho un Asus M51 Se con Win XP Professional.
Fino ad oggi andava abbastanza bene, ma al momento sto riscontrando
una serie di problemi, forse autoinflitti :muro:
C'e' qualcuno di buon cuore che puo' aiutarmi a rimediare?
I problemi sono descritti di seguito:
Bluetooth
Sono sicuro che fino ad un certo punto il BT ha funzionato. Pero' non
l'ho usato per un bel po' di tempo, e quando di recente ne ho avuto
bisogno non sono stato in grado di utilizzarlo. Cercando di rimediare
potrei aver fatto un danno peggiore.
Dunque, ovviamente l'interruttore "fisico" sul davanti del pc, che
accende/spegne sia il BT che la rete wireless era acceso.
Tuttavia il simboletto del BT lo dava disabilitato (rosso in campo blu).
Nel menu che usciva col pulsante destro del mouse non c'era niente
che potesse servire ad abilitarlo. Infatti il tool "impostazioni bluetooth"
dava la connessione radio come spenta, ma non sono riuscito a
trovare il modo di accenderla.
Nei servizi c'era (e c'e') un TOSHIBA bluetooth attivo.
Forse precipitosamente ho deciso di installare i driver forniti dalla asus.
Il sito si raccomanda di installare prima la Wireless Utility Console, cosa
che ho fatto. Ho poi installato lanciato il setup.exe che viene con i driver.
Questo come prima cosa mi ha disinstallato lo stack bluetooth.
L'ho rilanciato e ha iniziato a installarmelo di nuovo.
Pero' ad un certo punto il programma di installazione mi chiede di connettere
il dispositivo bluetooth e premere ok, il che mi mette un po' in crisi, visto
che si tratta di hardware interno...
Se lancio il tool "impostazioni bluetooth" riparte lo stesso programma di
installazione che finisce col chiedermi di connettere il dispositivo bluetooth.
Cosa posso fare?
PS: Nella sezione "hardware" sotto "sistema" qual'e' la periferica che si
occupa del bluetooth? E' sempre la scheda wireless (Intel Wireless WiFi
link 4965AGN)? O c'e' una periferica dedicata? Perche' nel secondo caso
non mi pare di vederla.
Scheda video
Nel guardare l'elenco delle periferiche mi sono accorto che uno dei
7 "adattatore PCI standard da PCI a PCI" era disabilitato.
Supponendo che potesse essere responsabile del problema col BT
l'ho abilitato, ma credo di aver creato casino con la scheda video.
Infatti alla successiva accensione del pc il video era a 800x600
e permetteva una sola altra risoluzione, 1024x768. Sono abbastanza
sicuro che quella che avevo prima non fosse questa, perche' tutto
mi sembra oblungo nel verso orizzontale.
Riguardando nelle periferiche ho visto che un "adattatore PCI standard da PCI
a PCI" creava un possibile conflitto. Non sono del tutto sicuro che fosse
quello che ho abilitato, ma mi pare probabile che sia lui (il settimo ed ultimo).
L'ho disabilitato di nuovo, ma non mi pare ci sia modo di rimettere lo schermo
a posto. Ci sono solo 2 impostazioni, 800x600 e 1024x768. Inoltre se vado
in "avanzate" e guardo le proprieta' della scheda leggo VgaSave, mentre mi
aspetterei una ATI Radeon. Qualcuno ha idea di cosa stia succedendo?
Mi pare quasi di essere in una qualche modalita' provvisoria...
Tra l'altro non vedo la scheda video tra le periferiche... Dove dovrebbe
trovarsi?
Spero davvero che qualcuno sappia aiutarmi. Ringrazio in anticipo il mio
salvatore.
F
ho un Asus M51 Se con Win XP Professional.
Fino ad oggi andava abbastanza bene, ma al momento sto riscontrando
una serie di problemi, forse autoinflitti :muro:
C'e' qualcuno di buon cuore che puo' aiutarmi a rimediare?
I problemi sono descritti di seguito:
Bluetooth
Sono sicuro che fino ad un certo punto il BT ha funzionato. Pero' non
l'ho usato per un bel po' di tempo, e quando di recente ne ho avuto
bisogno non sono stato in grado di utilizzarlo. Cercando di rimediare
potrei aver fatto un danno peggiore.
Dunque, ovviamente l'interruttore "fisico" sul davanti del pc, che
accende/spegne sia il BT che la rete wireless era acceso.
Tuttavia il simboletto del BT lo dava disabilitato (rosso in campo blu).
Nel menu che usciva col pulsante destro del mouse non c'era niente
che potesse servire ad abilitarlo. Infatti il tool "impostazioni bluetooth"
dava la connessione radio come spenta, ma non sono riuscito a
trovare il modo di accenderla.
Nei servizi c'era (e c'e') un TOSHIBA bluetooth attivo.
Forse precipitosamente ho deciso di installare i driver forniti dalla asus.
Il sito si raccomanda di installare prima la Wireless Utility Console, cosa
che ho fatto. Ho poi installato lanciato il setup.exe che viene con i driver.
Questo come prima cosa mi ha disinstallato lo stack bluetooth.
L'ho rilanciato e ha iniziato a installarmelo di nuovo.
Pero' ad un certo punto il programma di installazione mi chiede di connettere
il dispositivo bluetooth e premere ok, il che mi mette un po' in crisi, visto
che si tratta di hardware interno...
Se lancio il tool "impostazioni bluetooth" riparte lo stesso programma di
installazione che finisce col chiedermi di connettere il dispositivo bluetooth.
Cosa posso fare?
PS: Nella sezione "hardware" sotto "sistema" qual'e' la periferica che si
occupa del bluetooth? E' sempre la scheda wireless (Intel Wireless WiFi
link 4965AGN)? O c'e' una periferica dedicata? Perche' nel secondo caso
non mi pare di vederla.
Scheda video
Nel guardare l'elenco delle periferiche mi sono accorto che uno dei
7 "adattatore PCI standard da PCI a PCI" era disabilitato.
Supponendo che potesse essere responsabile del problema col BT
l'ho abilitato, ma credo di aver creato casino con la scheda video.
Infatti alla successiva accensione del pc il video era a 800x600
e permetteva una sola altra risoluzione, 1024x768. Sono abbastanza
sicuro che quella che avevo prima non fosse questa, perche' tutto
mi sembra oblungo nel verso orizzontale.
Riguardando nelle periferiche ho visto che un "adattatore PCI standard da PCI
a PCI" creava un possibile conflitto. Non sono del tutto sicuro che fosse
quello che ho abilitato, ma mi pare probabile che sia lui (il settimo ed ultimo).
L'ho disabilitato di nuovo, ma non mi pare ci sia modo di rimettere lo schermo
a posto. Ci sono solo 2 impostazioni, 800x600 e 1024x768. Inoltre se vado
in "avanzate" e guardo le proprieta' della scheda leggo VgaSave, mentre mi
aspetterei una ATI Radeon. Qualcuno ha idea di cosa stia succedendo?
Mi pare quasi di essere in una qualche modalita' provvisoria...
Tra l'altro non vedo la scheda video tra le periferiche... Dove dovrebbe
trovarsi?
Spero davvero che qualcuno sappia aiutarmi. Ringrazio in anticipo il mio
salvatore.
F