PDA

View Full Version : Asus M51Se - Problemi hardware


pfb
06-01-2009, 19:54
ciao

ho un Asus M51 Se con Win XP Professional.

Fino ad oggi andava abbastanza bene, ma al momento sto riscontrando
una serie di problemi, forse autoinflitti :muro:

C'e' qualcuno di buon cuore che puo' aiutarmi a rimediare?

I problemi sono descritti di seguito:

Bluetooth

Sono sicuro che fino ad un certo punto il BT ha funzionato. Pero' non
l'ho usato per un bel po' di tempo, e quando di recente ne ho avuto
bisogno non sono stato in grado di utilizzarlo. Cercando di rimediare
potrei aver fatto un danno peggiore.

Dunque, ovviamente l'interruttore "fisico" sul davanti del pc, che
accende/spegne sia il BT che la rete wireless era acceso.
Tuttavia il simboletto del BT lo dava disabilitato (rosso in campo blu).
Nel menu che usciva col pulsante destro del mouse non c'era niente
che potesse servire ad abilitarlo. Infatti il tool "impostazioni bluetooth"
dava la connessione radio come spenta, ma non sono riuscito a
trovare il modo di accenderla.
Nei servizi c'era (e c'e') un TOSHIBA bluetooth attivo.

Forse precipitosamente ho deciso di installare i driver forniti dalla asus.
Il sito si raccomanda di installare prima la Wireless Utility Console, cosa
che ho fatto. Ho poi installato lanciato il setup.exe che viene con i driver.
Questo come prima cosa mi ha disinstallato lo stack bluetooth.
L'ho rilanciato e ha iniziato a installarmelo di nuovo.
Pero' ad un certo punto il programma di installazione mi chiede di connettere
il dispositivo bluetooth e premere ok, il che mi mette un po' in crisi, visto
che si tratta di hardware interno...

Se lancio il tool "impostazioni bluetooth" riparte lo stesso programma di
installazione che finisce col chiedermi di connettere il dispositivo bluetooth.

Cosa posso fare?


PS: Nella sezione "hardware" sotto "sistema" qual'e' la periferica che si
occupa del bluetooth? E' sempre la scheda wireless (Intel Wireless WiFi
link 4965AGN)? O c'e' una periferica dedicata? Perche' nel secondo caso
non mi pare di vederla.


Scheda video

Nel guardare l'elenco delle periferiche mi sono accorto che uno dei
7 "adattatore PCI standard da PCI a PCI" era disabilitato.
Supponendo che potesse essere responsabile del problema col BT
l'ho abilitato, ma credo di aver creato casino con la scheda video.
Infatti alla successiva accensione del pc il video era a 800x600
e permetteva una sola altra risoluzione, 1024x768. Sono abbastanza
sicuro che quella che avevo prima non fosse questa, perche' tutto
mi sembra oblungo nel verso orizzontale.

Riguardando nelle periferiche ho visto che un "adattatore PCI standard da PCI
a PCI" creava un possibile conflitto. Non sono del tutto sicuro che fosse
quello che ho abilitato, ma mi pare probabile che sia lui (il settimo ed ultimo).

L'ho disabilitato di nuovo, ma non mi pare ci sia modo di rimettere lo schermo
a posto. Ci sono solo 2 impostazioni, 800x600 e 1024x768. Inoltre se vado
in "avanzate" e guardo le proprieta' della scheda leggo VgaSave, mentre mi
aspetterei una ATI Radeon. Qualcuno ha idea di cosa stia succedendo?
Mi pare quasi di essere in una qualche modalita' provvisoria...

Tra l'altro non vedo la scheda video tra le periferiche... Dove dovrebbe
trovarsi?

Spero davvero che qualcuno sappia aiutarmi. Ringrazio in anticipo il mio
salvatore.

F

pfb
06-01-2009, 22:22
aggiornamento problema monitor

Guardando il pannello "risorse" della scheda video (pannello di controllo - schermo - impostazioni - avanzate - scheda - proprieta' - risorse) ho
visto che c'e' ancora un conflitto in atto.

Nel primo campo vedo


Tipo di risorsa |Impostazioni
* intervallo I/O | 03B0-03BB
* intervallo I/O | 03C0-03DF
* intervallo di memoria | 000A0000-000BFFFF
intervallo I/O | 01CE-01CF
intervallo I/O | 02E8-02EF


dove le voci con l'asterisco hanno il simbolo del chip sbarrato.
Nel campo inferiore leggo che le risorse delle tre voci asteriscate
sono usate dal "Adattatore PCI standard da PCI a PCI".
Pero' se guardo le risorse dei sei adattatori ancora abilitati, non mi
pare che siano le stesse qui sopra.
Il settimo adattatore e' disabilitato, e quindi non viene riportata
alcuna risorsa.

Non so se sia utile...
Ma soprattutto, non so come uscirne.

Guido Cimurro
07-01-2009, 10:32
Così, di primo acchitto, direi che non hai installato i driver/driver corretti per una perifeirca connessa sul bus PCI, tipo il lettore di memory card o lo stesso modulo Bluetooth. Cerca quelli adatti all' hw del tuo NB e installali.


Ciao

pfb
07-01-2009, 16:55
ciao e grazie per aver risposto!

Purtroppo quello che devo fare non mi e' chiarissimo. Sono abbastanza
ignorante in fatto di driver... Il pc mi e' arrivato con xp montato, e funzionava
piu' o meno bene (a parte il BT che aveva qualche problema) fino a che
non ci ho messo le mani.

Intendi dire che devo installare i driver della periferica "Adattatore PCI ..." che originariamente era disabilitata?
E questo cosa curerebbe? Il problema al bluetooth o quello al display?

Come faccio a capire quali driver devo usare? Ovvero, come faccio
a capire a che dispositivo corrisponde (lettore di schede, bluetooth..)
Io leggo solo "Adattatore PCI da PCI a PCI".
Ce ne sono 7, di cui uno al momento disabilitato. Non so pero' a cosa
corrispondano, e di conseguenza non so che driver dargli..

Abbi pazienza per le domande forse banali

F

pfb
08-01-2009, 12:41
Per chi fosse interessato, ho risolto il problema della scheda video.

Qualcuno piu' esperto di me ha confermato il mio dubbio di
aver disabilitato una periferica "Adattatore PCI" diversa da quella
che in origine era disabilitata.
Dopo un po' di prove ho visto che ri-abilitando l'adattatore PCI numero 7
e disabilitando il numero 5 la ATI Radeon viene riconosciuta nuovamente
e tutto torna come prima, almeno per quanto riguarda la grafica.

Deduco che l'adattatore PCI 7 abbia a che fare con la scheda grafica,
anche se questa deduzione ha bisogno della conferma di un esperto.

Mi rimane qualche interrogativo:

1) che cosa sono esattamente queste periferiche "Adattatore PCI da PCI a
PCI?

2) perche' ce ne sono tante con lo stesso nome, e soprattutto che senso ha
che uno di queste (la quinta) debba essere disabilitata? Il fatto che crea dei
conflitti con la scheda video mi pare una risposta un po' lapalissiana...

3) Perche non vedo la ATI Radeon nella lista delle periferiche, nonostante ora
funzioni correttamente?

Un'ultima domanda a proposito del bluetooth: non vedendo nulla che si
riferisse esplicitamente al BT ho dato per scontato che questo venisse
gestito dalla scheda wireless (in fondo vengono attivati/disattivati usando
lo stesso interruttore, no?). Qualcuno mi ha detto che il BT ha un suo
hardware specifico, che ha un nome un po' ambiguo nella lista delle
periferiche. Purtroppo pero' al momento non se lo ricordava.
Qualcuno di voi sa dirmi come viene elencata la periferica che si occupa
della connessione BT del vs notebook?

Grazie

F

andy45
08-01-2009, 17:18
Non è normale che per far funzionare le periferiche devi disattivare le periferiche di sistema...secondo me ti conviene ripristinare il sistema alle impostazioni di fabbrica e ripartire da zero o se hai il cd di xp reinstallare xp, perderai un po di tempo tra backup dei dati, ripristino e reinstallazione dei programmi, però avrai un pc funzionante al 100%.

pfb
08-01-2009, 19:09
CIao

e grazie per la risposta. Alla fine, dopo un reboot, riesco a vedere
l'hardware relativo allo schermo e alla scheda video nella lista delle
periferiche.
Continua a mancare il bluetooth. Temo che la scheda sia proprio morta
C'e' modo di capire se e' viva ma malfunzionante, per via di driver mancanti o sbagliati? Oppure in entrambi i casi e' come se non ci fosse?

Non è normale che per far funzionare le periferiche devi disattivare le periferiche di sistema...


Lo pensavo anche io. Che senso ha mettere una periferica che comunque deve rimanere disabilitata? Pero' questa procedura me l'hanno suggerita sia
il tecnico del negozio (con cui ho parlato al telefono) che un frequentatore di questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25746565&postcount=1292).
Forse e' un limite di XP? Dopotutto il modello viene passato con Vista
di default (capirai...).


secondo me ti conviene ripristinare il sistema alle impostazioni di fabbrica e ripartire da zero o se hai il cd di xp reinstallare xp, perderai un po di tempo tra backup dei dati, ripristino e reinstallazione dei programmi, però avrai un pc funzionante al 100%.

Il cd di XP non ce l'ho, e l'installazione originale l'hanno fatta al negozio.
Ho paura che farei piu' danni che altro, e che ci metterei un tempo infinito.

E poi, possibile che per far funzionare un componente uno debba reinstallare tutto daccapo?
Domani vado al negozio e vedo se loro riescono a fare qualcosa.
Dopotutto la prima volta il bluetooth c'era, anche se aveva qualche problema
in fase di shutdown. Sul sito della asus mi hanno detto che probabilmnte era una questione di driver, e proprio cercando di reinstallare i driver ho cominciato questo disastro.

Se non riescono a venirne a capo nemmano loro, mi sa che mi tocca fare come consigli tu.

Grazie ancora

ciao

F

andy45
08-01-2009, 19:44
L'unico modo che hai per verificare l'effettivo funzionamento del bluetooth è quello di rimettere Vista...se hai problemi anche li vuol dire che non va il bluetooth, altrimenti i driver che ti hanno installato non vanno bene per il tuo pc o sono vecchi...cosa che reputo molto probabile, prova magari ad aggiornarli con windows update, ogni tanto qualcosa la trova.

pfb
08-01-2009, 23:12
L'unico modo che hai per verificare l'effettivo funzionamento del bluetooth è quello di rimettere Vista...


Vista?!? Come rimedio mi sembra un po' estremo...
Dopotutto ad un certo punto il bluetooth funzionava su XP. Funzionicchiava...
Insomma, quanto meno il notebook sapeva di averlo.
E poi Tom03 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25751374&postcount=1294) non sembra avere problemi con XP pro. Ha un botto di periferiche bluetooth connesse...

Mi pareva di capire che c'e' un ordine preferito per installare le varie periferiche. Ma dover rifare addirittura tutto da capo se ne disinstalli una
mi pare davvero estremo.


se hai problemi anche li vuol dire che non va il bluetooth, altrimenti i driver che ti hanno installato non vanno bene per il tuo pc o sono vecchi...cosa che reputo molto probabile, prova magari ad aggiornarli con windows update, ogni tanto qualcosa la trova.

Oddio, io ho i driver raccomandati dal sito asus per il mio modello, che credo siano gli stessi che ha Tom03. In realta' nel forum della asus mi hanno indicato dei driver piu' recenti per un modello diverso (F9). Davo per scontato che il tizio si fosse sbagliato, visto che la asus ufficialmente indica degli altri driver per il mio modello. Magari chiedo all'assistenza.

Comunque posso provare con windows update.. Non sapevo si potesse chiedergli di aggiornare i driver di una periferica specifica. Ora ci guardo...

Grazie ancora

andy45
09-01-2009, 16:44
Vista?!? Come rimedio mi sembra un po' estremo...
Dopotutto ad un certo punto il bluetooth funzionava su XP. Funzionicchiava...
Insomma, quanto meno il notebook sapeva di averlo.
E poi Tom03 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25751374&postcount=1294) non sembra avere problemi con XP pro. Ha un botto di periferiche bluetooth connesse...

Mi pareva di capire che c'e' un ordine preferito per installare le varie periferiche. Ma dover rifare addirittura tutto da capo se ne disinstalli una
mi pare davvero estremo.



Oddio, io ho i driver raccomandati dal sito asus per il mio modello, che credo siano gli stessi che ha Tom03. In realta' nel forum della asus mi hanno indicato dei driver piu' recenti per un modello diverso (F9). Davo per scontato che il tizio si fosse sbagliato, visto che la asus ufficialmente indica degli altri driver per il mio modello. Magari chiedo all'assistenza.

Comunque posso provare con windows update.. Non sapevo si potesse chiedergli di aggiornare i driver di una periferica specifica. Ora ci guardo...

Grazie ancora

Parlavo di Vista perchè essendo il sistema operativo preinstallato il bluetooth se non funziona su quello allora vuol dire che non funziona per niente.
Per il resto non so che dirti, personalmente non considero il downgrade fatto come sul tuo portatile un miglioramento.