Entra

View Full Version : GRANDE URGENZA PER UN FLASH!! Quale Scegliere?


Best370
06-01-2009, 10:22
Cari ragazzi... chiedo a voi che ne sapete una più del diavolo :D

Mi hanno chiesto di immortalare per foto ricordo una cerimonia sabato 10...
il problema è che la cerimonia avverrà in una villa d'epoca nel pomeriggio. Le ville antiche di queste zone hanno la peculiarità di avere finestre non poi tanto grandi e camere comunque tuttosommato non enormi ma dalle volte alte.
La luce suppongo non sia delle migliori e avrei bisogno dunque di un help al fleshettino built in.
Oltretutto dovrò scattare anche al rinfresco, che avverrà successivamente, e poichè presumo sarà tardo pomeriggio inoltrato... anche qui avrei necessità di un flash.

-Ora io posseggo una D80
-budget... stiamo attorno ai 250€
-comprare su ebay non mi fido... ho un conoscente che ha acquistato su ebay un prodotto non nital e, verificatosi un piccolo problema (era una coolpix) mandato alla nikon per ripararlo gli costò circa 100€ quasi il 70% del costo della macchina fotografica!
-possibilmente mi occorre un flash utilizzabile non solo da "attaccato" alla guida sopra la macchina fotografica ma anche da staccato (ad es a un metro di distanza)
-avevo pensato a un sb600 nikon (so che ha tipo un sensore che legge il lampo del flash built in e scatta, dunque, anche se è staccato dal corpo macchina) oppure a un metz... però non saprei quale scegliere nel catalogo metz che sia... equiparabile a un sb600...


ILLUMINATEMI!!!!

Grazie a tutti


edit: stavo dimenticando: come obiettivo ho il 18-135

Best370
06-01-2009, 16:16
nessun che mi può dare un consiglio???:cry: :cry: :cry:

SuperMariano81
06-01-2009, 16:27
capisco l'urgenza ma chiedere un up dopo 6 ore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

AarnMunro
06-01-2009, 18:24
Mamma mia! Devi imparare entro sabato?
Allora Sigma 530 super.
Diffusore: metti il flash verso l'alto e lo avvolgi per tre lati con un foglio bianco con un elastichino (copia il diffusore della sigma)...o se no tienlo diretto...ma le ombre verranno brutte.
Metti la macchina in automatico o in priorità tempi (1/125 sec o nell'intorno).
Con gli iso modulerai quanto ambiente vuoi includere.
Carica bene le batterie e portati i ricambi!

Best370
06-01-2009, 19:19
mi sai dire qualcosa in più circa il flash sigma?
nel caso non dovessi trovarlo, reperirlo, sapresti consigliarmi qualcos'altro?
io sono in prov di Alessandria e so che c'è un fotografo che tratta flash metz però non so ne come siano nè se son compatibili con la mia D80... nè tantomeno quale scegliere....

hai qualche piccolo consiglio per far foto, soprattutto, di gruppo con il flash?
Grazie infinite

AarnMunro
06-01-2009, 19:59
mi sai dire qualcosa in più circa il flash sigma?
nel caso non dovessi trovarlo, reperirlo, sapresti consigliarmi qualcos'altro?
io sono in prov di Alessandria e so che c'è un fotografo che tratta flash metz però non so ne come siano nè se son compatibili con la mia D80... nè tantomeno quale scegliere....

hai qualche piccolo consiglio per far foto, soprattutto, di gruppo con il flash?
Grazie infinite

Ricordati che dovrai essere tu a comandare.
Li metti in gruppo stretto e via. Il Sigma può coprire fino ad un grandangolo...comunque anche i Nikon sono ottimi...datti uno sguardo sui siti delle case madri. Comunque se hai fretta corri a comprarlo e prova...apprezzerai il Sigma, è potente e costa relativamente poco (230€).

Best370
06-01-2009, 20:14
230 in negozio?
secondo te di acquistarlo su ebay ad esempio c'è da fidarsi, parlo più che altro in termini di garanzia....

WildBoar
07-01-2009, 10:31
aarn ma il sigma funziona in wireless comandato dal flash della macchina?

io comunque andrei sul sicuro con un nikon sb600, Best370vista la fretta puoi acquistare online e andare a ritirare di persona per velocizzare la consegna, se disponibilie in genere i tempi se te la vai a ritirare sono molto brevi (non so di che città sei ma si trovano negozi online con punti di consegna in tutte le più grandi città.) altrimenti con quel budget dovresti prenderlo anche di persona in un buon negozio di fotografia.

Raziel7
07-01-2009, 11:59
aarn ma il sigma funziona in wireless comandato dal flash della macchina?
Magari... :cry:

AarnMunro
07-01-2009, 12:00
aarn ma il sigma funziona in wireless comandato dal flash della macchina?

io comunque andrei sul sicuro con un nikon sb600...

Non lo so! Sulla Canon 40D non c'è questa incredibile opzione...lo stacco e lo comando con il lampo built-in della 40D stessa.
Se il Nikon 600 l'avesse (allo stesso prezzo del Sigma... e con lo stesso numero guida...) sarebbe lui il campione.

Raziel7
07-01-2009, 13:13
Guardate che state dicendo la stessa cosa. :D Riesci a comandare wireless il tuo 530 DG Super con il flash della 40D? Io stesso ho provato il Metz 44 ed un anzianotto 500 DG Super e non funzionano, suppongo che la cosa sia esclusiva per sistemi proprietari. Non vorrei dire una grossa stupidaggine ma non dovrebbe funzionare neanche con l'SB-800 in commander o con l'SU-800. L'SB-600 funziona si in wireless con qualsiasi apparecchio Nikon munito di tale sistema di comunicazione! Mi sembra che neanche alcuni ottimi vecchi flash Nikon (SB-24/26/28) funzionano con tale sistema. Ora non so se lo specifico Sigma 530 DG Super funziona, ho presupposto la cosa siccome ho provato il 500 DG Super.

AarnMunro
07-01-2009, 15:19
Penso che Nikon vada via radio. Io riesco e mi limito ad andare via "lampo"!

Raziel7
07-01-2009, 15:39
Nikon emette un lampo e quello serve per comandare in wireless. Poi se tu con il lampo riesci a comandarlo non vedo perchè Nikon deve non riuscirci...Però il lampo emette un segnale infrarossi e credo sia la stessa cosa anche per Canon, cioè non penso si possa comunicare diversamente tra flash. Ho fatto una telefonata mi hanno detto che non si può comandare in wireless con il pop-up flash (non mi hanno specificato se Canon o Nikon) e soprattutto ha delle limitazioni riguardo l'uso in manuale in quanto si può usare solo a piena potenza ed 1/16. Mentre con il Nikon scendi fino a 1/64 mi sembra...mica da poco questa cosa.

AarnMunro
07-01-2009, 17:29
Nikon emette un lampo e quello serve per comandare in wireless. Poi se tu con il lampo riesci a comandarlo non vedo perchè Nikon deve non riuscirci...Però il lampo emette un segnale infrarossi e credo sia la stessa cosa anche per Canon, cioè non penso si possa comunicare diversamente tra flash. Ho fatto una telefonata mi hanno detto che non si può comandare in wireless con il pop-up flash (non mi hanno specificato se Canon o Nikon) e soprattutto ha delle limitazioni riguardo l'uso in manuale in quanto si può usare solo a piena potenza ed 1/16. Mentre con il Nikon scendi fino a 1/64 mi sembra...mica da poco questa cosa.

Mi spiego meglio: programmo il flash (o sulla 40 D o ...in mano) e lo posiziono.
Quello scatta al comando del flash built in. Non c'è alcun colloquio! Solo il "via!".

Raziel7
07-01-2009, 18:48
Continuo a dire che stiamo dicendo la stessa cosa in modo diverso... :D Guarda questo video (http://it.youtube.com/watch?v=3XYMgZwWkHw) facciamo prima.

street
08-01-2009, 12:19
Continuo a dire che stiamo dicendo la stessa cosa in modo diverso... :D Guarda questo video (http://it.youtube.com/watch?v=3XYMgZwWkHw) facciamo prima.

no, le cose son diverse:

con il built-in puoi comandare un flash remoto settato in manuale (quindi la potenza la decidi tu prima di scattare).

Con due flash (credo della stessa marca e compatibili tra di loro) puoi invece lavorare in wireless con lettura esposimetrica ttl (quindi la potenza é automatica, non devi sceglierla prima).

In canon, hai 3 slave, che vuol dire che puoi settare 3 diverse letture per 3 diversi flash: primo piano, sfondo, luce ambiente e dare una diversa compensazione ad ognuna delle 3 letture.

AarnMunro
08-01-2009, 12:29
no, le cose son diverse:

con il built-in puoi comandare un flash remoto settato in manuale (quindi la potenza la decidi tu prima di scattare).

Con due flash (credo della stessa marca e compatibili tra di loro) puoi invece lavorare in wireless con lettura esposimetrica ttl (quindi la potenza é automatica, non devi sceglierla prima).


...quindi se mi prendo un altro Sigma 530... il separato è connesso a quello montato sulla 40D...ed io muoio di libidine?

Mi pare che nei menù del Sigma ci sia la "slavizzazione" dei 530...

edridil
08-01-2009, 13:37
no, le cose son diverse:

con il built-in puoi comandare un flash remoto settato in manuale (quindi la potenza la decidi tu prima di scattare).

Questa modalità funziona grazie ad una fotocellula sul flash, cosa che i Flash Canon NON hanno, Sigma e Nikon si, altri non so.


Con due flash (credo della stessa marca e compatibili tra di loro) puoi invece lavorare in wireless con lettura esposimetrica ttl (quindi la potenza é automatica, non devi sceglierla prima).

Con Canon questo funziona solo se sulla macchina hai montato un flash Master (es. 580EX, o trasmettitore ST-E2) che comanda un flash slave (es. 430EX-580EX), il dialogo avviene tramite infrarossi, che funziona per brevi distanze, possibilmente al chiuso. In presenza di luce forte (sotto il sole ad esempio) dicono faccia difficoltà.
I flash Sigma per Canon dovrebbero avere la possibiltà di funzionare come slave.. non so se funzionano anche da Master, non ricordo (credo di no)


In canon, hai 3 slave, che vuol dire che puoi settare 3 diverse letture per 3 diversi flash: primo piano, sfondo, luce ambiente e dare una diversa compensazione ad ognuna delle 3 letture.

Se hai 3 flash Slave Canon, non ci fai nulla :D Ti serve almeno uno che faccia da Master, ed in ogni caso, col sistema Canon, funzionano solo in TTL, quindi tutto automatico, al limite mi sembra puoi fare una compensazione esposizione flash generale, ma non per ogni singolo flash!



La soluzione migliore è prendersi un sistema di trasmettitori/ricevitori radio, puoi usare qualunque flash di qualsiasi in manuale, con qualsiasi macchina. Si va dai costosissimi PocketWizard, ai più economici Elinchrom, fino ai super economici Cactus cinesi (negozio Gadget Infinity), che a fronte di una costruzione non proprio eccelsa, funzionano e costano un decimo!

street
08-01-2009, 13:56
...quindi se mi prendo un altro Sigma 530... il separato è connesso a quello montato sulla 40D...ed io muoio di libidine?

Mi pare che nei menù del Sigma ci sia la "slavizzazione" dei 530...

eh ssi...

ed infatti hai sl_1, sl_2, sl_3 e sl_0 (che sarebbe per usarlo tramite flash built-in)

Questa modalità funziona grazie ad una fotocellula sul flash, cosa che i Flash Canon NON hanno, Sigma e Nikon si, altri non so.


ah, ecco, a questo non avevo pensato: Giusto. i sigma hanno sia (nella versione super) fotocellula che infrarossi.


Con Canon questo funziona solo se sulla macchina hai montato un flash Master (es. 580EX, o trasmettitore ST-E2) che comanda un flash slave (es. 430EX-580EX), il dialogo avviene tramite infrarossi, che funziona per brevi distanze, possibilmente al chiuso. In presenza di luce forte (sotto il sole ad esempio) dicono faccia difficoltà.
I flash Sigma per Canon dovrebbero avere la possibiltà di funzionare come slave.. non so se funzionano anche da Master, non ricordo (credo di no)


Si, se sono i super funzionano come master, sicuramente con altri sigma, con i canon non so.


Se hai 3 flash Slave Canon, non ci fai nulla :D Ti serve almeno uno che faccia da Master, ed in ogni caso, col sistema Canon, funzionano solo in TTL, quindi tutto automatico, al limite mi sembra puoi fare una compensazione esposizione flash generale, ma non per ogni singolo flash!


http://photonotes.org/articles/eos-flash/index3.html#wireless


A number of recent mid to high-end type A camera bodies - see full list in next section - are capable of supporting varying light ratios between flash groups. (ie: this is unrelated to fill flash ratios with single flash units) Each slave flash can be in one of three groups - A, B or C. If your camera is ratio-capable you can then specify the ratio of light produced by flash units in groups A and B. This A:B ratio can be set from 1:8 to 1:1 to 8:1 in half-step increments, which yields a total of 13 steps or a 6 stop range. (ie: 1/8 of the light is -3 stops and 8x the light is +3 stops) The 550EX, 580EX and 580EX II are also capable of specifying flash compensation for a third and completely independent group - group C. Compensation of group C is adjusted from -3 to +3 stops relative to the A:B ratio, in 1/3 increments.

é un pò un casino, ma insomma esistono 3 gruppi di slave: a / b / c e per ognuno puoi decidere quanto deve essere potente (a livello di stop) rispetto all' A.
E settando la compensazione del gruppo A automaticamente setti gli altri.
Questo però implica lavorare in E-TTL.


La soluzione migliore è prendersi un sistema di trasmettitori/ricevitori radio, puoi usare qualunque flash di qualsiasi in manuale, con qualsiasi macchina. Si va dai costosissimi PocketWizard, ai più economici Elinchrom, fino ai super economici Cactus cinesi (negozio Gadget Infinity), che a fronte di una costruzione non proprio eccelsa, funzionano e costano un decimo!

Questi mi interesserebbero, ma funzionano in manuale o in TTL?

Best370
08-01-2009, 14:08
Ho letto tutto ma ammetto d'avere un po' di cofusione in testa...
Funzionamento in wireless significa che la macchina legge l'esposizione e manda al flash tutti i "dati" che gli occorrono per poter fare un lampo corretto giusto? mentre invece il comando con il flash built in significa che io imposto sul flash i parametri e il flash built in gli da solo l'imput per scattare....


comunque non sono riuscito a reperire nessun flash... oggi pomeriggio andrò nel negozio del "fotografo di fiducia"... l'ho contattato telefonicamente e mi ha reso disponibile il suo flash... (sempre che sia compatibile con la mia D80)
io non conosco però il modello del flash che mi presterà qual'è.



Poichè comunque son deciso ad acquistarlo, un flash, voi cosa mi consigliereste a questo punto? mi pare d'aver letto che tra tutti i citati l'SB600 sarebbe la soluzione migliore che connubia ottima qualità a semplicità d'utilizzo giusto?

grazie :)

edridil
08-01-2009, 14:50
http://photonotes.org/articles/eos-flash/index3.html#wireless

é un pò un casino, ma insomma esistono 3 gruppi di slave: a / b / c e per ognuno puoi decidere quanto deve essere potente (a livello di stop) rispetto all' A.
E settando la compensazione del gruppo A automaticamente setti gli altri.
Questo però implica lavorare in E-TTL.

E puoi far scattare tutti i gruppi contemporaneamente? Non sarebbe poi neanche così male



Questi mi interesserebbero, ma funzionano in manuale o in TTL?

Quelli che ho menzionato non sono TTL, funzionano solo con impostazioni manuali. Per conservare gli automatisti dai un occhio ai Radio Popper, sono piuttosto recenti

street
08-01-2009, 15:11
E puoi far scattare tutti i gruppi contemporaneamente? Non sarebbe poi neanche così male



beh, si, tutti assieme.

In più dice che i sigma sono compatibili con il protocollo canon, quindi puoi comandare un 430ex con un 500/530 dg super

Raziel7
08-01-2009, 16:07
Penso che resterò sempre su un altro SB-600 come avevo prefissato e mi tratterò dal prendere il 530 DG Super. Strano comunque perchè ho provato personalmente un 500 DG Super e non mi è partita la flashata con il built-in della D300 impostato su TTL...Buono a sapersi che è compatibile. I comunicatori radio sono il top sempre e comunque, però considera anche gli Elinchrom costano sempre un paio di cucuzze e nel caso di flash "economici" serve pure l'adattatore hot shoe per il pc sync.

edridil
08-01-2009, 16:32
Io ho preso i Cactus, con cui piloto un 430EX, niente cavo pc-Sync: hot-shoe e via :)

Raziel7
08-01-2009, 17:17
Già ma per come sono fatto io se non mi arriva il pacco dopo 3 giorni sclero. :D
Ancora non so se prendere i Cactus da Gadget Infinity.

edridil
08-01-2009, 18:15
Io li ho presi dal negozio ebay di Gadget Infinity, ma ci hanno messo un mese esatto ad arrivare :D