View Full Version : Semplice problema di fisica...mi aiutate?
Salve a tutti mi sto scervellando da ore su un semplice problema di fisica ma c'e' qualcosa che mi sfugge...
http://img355.imageshack.us/img355/1771/senzatitolo1kp2.jpg
E' un circuito chiuso con un generatore da 9v 2 resistenze in parallelo da 15 e 30 ohm e una in serie da 20 ohm..
Chiede la d.d.p ai capi del resitore da 20 omh ( me la sono trovata e mi trovo facendo V/Rtot= 0.3A 0.3A x 20 ohm= 6v ok e fin qui ci siamo) e vuole sapere la Potenza dissipante del resistore da 15ohm...qui mi sono bloccato...faccio R x i^2 ma non mi trovo...
Lo stesso circuito un altro problema chiede l'amperaggio nel resistore da 15omh...
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo (includendo una spiegazioncina :D :D )
grazie mille a tutti :)
Wilcomir
06-01-2009, 09:28
Allora, innanzitutto posto un'immagine più chiara:
http://img136.imageshack.us/img136/950/circuitovs5.jpg
R1 = 20 ohm
R2 = 15 ohm
R3 = 30 ohm
Partiamo calcolando il parallelo R2//R3
1/Req = 1/R2 + 1/R3 --> Req = R2R3/(R2+R3) = 10 ohm
Quindi la Rtot del circuito
Rtot = R1 + (R2//R3) = 30 ohm
Ora ragioniamo sulla corrente: noi avremo una I1 che entra in R1, arrivata al nodo subito sotto si divide in I2, per R2, e I3, per R3, per poi riunirsi al nodo seguente, generando nuovamente I1 che rientra nella batteria.
I1 si calcola molto semplicemente:
I1 = V/Rtot = 0,3A = 300mA
La ddp su R1 quindi sarà:
Vr1 = I1R1 = 6V
Per calcolare la potenza dissipata da R2, abbiamo bisogno di conoscere la corrente I2 che scorre in essa, quindi si tratta di calcolare quanta corrente va da R2, piuttosto che da R3. Le formule sono le seguenti:
Ir2 = Itot (R3/(R2 + R3)) = 0,2A = 200mA
Ir3 = Itot (R2/(R2 + R3)) = 0,1A = 100mA
A questo punto, per la potenza dissipata, si applica la formula:
Pr2 = R2Ir2² = 0,6W = 600mW
Offri da bere? :D
Allora, innanzitutto posto un'immagine più chiara:
http://img136.imageshack.us/img136/950/circuitovs5.jpg
R1 = 20 ohm
R2 = 15 ohm
R3 = 30 ohm
Partiamo calcolando il parallelo R2//R3
1/Req = 1/R2 + 1/R3 --> Req = R2R3/(R2+R3) = 10 ohm
Quindi la Rtot del circuito
Rtot = R1 + (R2//R3) = 30 ohm
Ehehe sei un grande ti mando una doppio malto :D :D
Grazie mille davvero! Maledetto esame di fisica :p
Grazie ancora sei stato chiaro e preciso!Ciao e buona befana
Ora ragioniamo sulla corrente: noi avremo una I1 che entra in R1, arrivata al nodo subito sotto si divide in I2, per R2, e I3, per R3, per poi riunirsi al nodo seguente, generando nuovamente I1 che rientra nella batteria.
I1 si calcola molto semplicemente:
I1 = V/Rtot = 0,3A = 300mA
La ddp su R1 quindi sarà:
Vr1 = I1R1 = 6V
Per calcolare la potenza dissipata da R2, abbiamo bisogno di conoscere la corrente I2 che scorre in essa, quindi si tratta di calcolare quanta corrente va da R2, piuttosto che da R3. Le formule sono le seguenti:
Ir2 = Itot (R3/(R2 + R3)) = 0,2A = 200mA
Ir3 = Itot (R2/(R2 + R3)) = 0,1A = 100mA
A questo punto, per la potenza dissipata, si applica la formula:
Pr2 = R2Ir2² = 0,6W = 600mW
Offri da bere? :D
Ti mando tramite befana una doppio malto:D
Gentilissimo, chiarissimo, esaurientissimo... che dire grazie mille e buone feste:D
Wilcomir
06-01-2009, 10:05
figurati :)
basta che la befana sia una bella fica sisi
figurati :)
basta che la befana sia una bella fica sisi
ahah vediamo quello che posso fare :D
Wilcomir
06-01-2009, 10:37
solo un piccolo appunto alla tua spiegazione molto esauriente: quando vuoi calcolare la potenza dissipata su R2 non c'è bisogno di calcolare la corrente che vi scorre tramite partitore di corrente, ma facendo una sola operazione si può benissimo trovarla considerando la caduta sul partitore di corrente, elevata al quadrato e divisa per il valore della resistenza:
Pr2 = V^2 / R2 = (9 - 6)^2 / 15 = 0.6 W. Ciao
lo so, ma lui aveva bisogno anche di sapere la corrente che scorre in R2...
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.