PDA

View Full Version : Reflex entry level budget 550EUR


maxberruti
05-01-2009, 19:24
Ciao, possiedo una Panasonic FZ28 e vorrei fare il salto nel mondo reflex. Mi sto interessando un po' in giro e, visto il mio budget ridotto, stavo optando verso la Canon 450d con il kit 18-55stabilizzato. Sui vari siti la trovo con garanzia italiana a circa 530EUR.
La domanda è la solita: voi cosa consigliereste?
Dato il budget ridotto per ora non intendo acquistare un altro obbiettivo ma cercare di sfruttare quello in kit. Cerco quindi una entry level che abbia un "buon" obbiettivo kit (capisco che "buono" sia forse eccessiva come richiesta).
Ho visto che consigliate anche la Nikon D40 ma vedo che l'obbiettivo in kit non è stabilizzato.
Quello che cerco si può quindi riassumere con:
- corpo macchina che possa durarmi (per un bel po' di anni non vorrei investire in altri corpi)
- buona ottica in kit
- basso rumore agli alti ISO (cosa che mi sta facendo propendere per abbandonare il mondo delle bridge)
- live view
- possibilità di trovare ottiche compatibili a prezzi ragionevoli (tamron, sigma, altro non so...)

Altra cosa: è possibile che a fine gennaio i prezzi scendano un po' o i saldi non esistono in questo campo? :)

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Mythical Ork
05-01-2009, 19:44
Ciao, sono un possessore della Canon EOS 400D (il modello precedente) con ottica in kit (non IS) e ho la macchina da circa marzo/aprile... se vai sul mio flickr troverai tutte le foto fatte con quella lente...

Io ti consiglio molto la 450D soprattutto per l'ottica che, a differenza della mia, oltre a essere stabilizzata e anche più performante. Sarà un acquisto di cui non te ne pentirai e poi, soldi e passione permettendo, già dopo 4-5 o 6 mesi capirai bene le tue "esigenze" fotografiche e ti orienterai verso le ottiche che più preferisci.

Io, ad esempio, dopo 7/8 mesi ho appena comprato un obiettivo fisso da affiancare alla lente in kit (che dovrebbe arrivare per mercoledì) e, il prossimo acquisto (credo altri 3/4 mesi) sarà una lente ultra-wide...

Se poi vuoi chiedermi altro, fai pure...

SuperMariano81
05-01-2009, 21:08
leggi qui, figliolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892530


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

maxberruti
05-01-2009, 21:29
leggi qui, figliolo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892530


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Già letto grazie...consigli?

D4rkAng3l
06-01-2009, 11:09
Se non ti spaventa il formato 4:3 prendi anche in considerazione l'Olympus e-520.

Su Sanmarinophoto la trovi a 575€ con 2 ottime lenti kit: 14-42 e 40-150 (io l'ho presa e mi stà dando grandissime soddisfazioni).

Ha un'ottimo live view, lo stabilizzatore sul corpo macchina che ti stabilizza qualsiasi ottica (anche le vecchie ottiche della serie analogica OM), è compatibile con vari ottiche Sigma e con tutte le ottiche del consorzio 4:3 tra cui le pregiatissime Leika oltre che gli ottimi obbiettivi Zuiko di Olympus.
Avendo il sensore lievemente più piccolo si dice che soffra un po' di più ad alti ISO ma francamente non mi ha ancora mai creato problemi...cmq fino a 800 è usabilissima.
Le 2 ottiche kit sono migliori delle ottiche kit della concorrenza e sono ottiche da tenere e non da cambiare il prima possibile.
Se da un lato è vero che ci sono meno ottiche di terzi produttori compatibili (anche se stanno aumentando) dall'altro è vero che Olympus ha mantenuto la compatibilità con le ottiche della serie analogica (che sono uno spettacolo) e per certi tipi di fotografia puoi risparmiare veramente tanto con quelle ed averle anche stabilizzate :)

maxberruti
06-01-2009, 12:51
Se non ti spaventa il formato 4:3 prendi anche in considerazione l'Olympus e-520.

Su Sanmarinophoto la trovi a 575€ con 2 ottime lenti kit: 14-42 e 40-150 (io l'ho presa e mi stà dando grandissime soddisfazioni).
...
Avendo il sensore lievemente più piccolo si dice che soffra un po' di più ad alti ISO ma francamente non mi ha ancora mai creato problemi...cmq fino a 800 è usabilissima.


Grazie del consiglio! Il prezzo sembra veramente ottimo considerando che include 2 ottiche! L'unica cosa che mi spaventa è appunto la rumorosità. Sto abbandonando le bridge proprio per la bassa qualità ad alti ISO e non vorrei passare ad un reflex che soffra più delle altre (sempre entry level) di questo problema...

D4rkAng3l
06-01-2009, 13:07
Grazie del consiglio! Il prezzo sembra veramente ottimo considerando che include 2 ottiche! L'unica cosa che mi spaventa è appunto la rumorosità. Sto abbandonando le bridge proprio per la bassa qualità ad alti ISO e non vorrei passare ad un reflex che soffra più delle altre (sempre entry level) di questo problema...

Rispetto ad una bridge non c'è paragone...il rumore non è un grosso problema rispetto alla concorrenza entry level e a quel prezzo per me ti dà di più rispetto ad altre marche...sopratutto per il fatto delle 2 ottiche che non sono il classico ciofegotto kit da cambiare il prima possibile (molto nitide e con una ghiera per la messa a fuoco manuale incredibilmente precisa...il mio amico che ha la Canon con obbiettivo kit ne è rimasto estasiato da quanto la ghiera della messa a fuoco degli Zuiko kit sia precisa rispetto al suo obbiettivo), per lo stabilizzatore d'immagine interno al corpo macchina (che sopratutto su macchine entry level fà il suo porco lavoro), per i bei colori generati dal sensore e per l'ottimo live view...c'ho un amico che s'è fatto la reflex della Leica digitale (non è recentissima ma costa cmq un botto) ed abbiamo constatato quanto il live view della Olympus sia più luminoso di quello Leica

Il rumore era un problema nelle e-400 ed e-500...dalla serie e-x10 è stato risolto ampiamente e nella serie e-x20 è stato ancora migliorato ed oggigiorno trovo ridicolo criticare così tanto Olympus per la storia del rumore quando è praticamente in linea con la concorrenza...

CMQ ti consiglio di fare un salto su qtp.it (il forum dei quattroterzisti) e di vederti un po' di foto nelle gallerie così ti rendi conto di persona

LeFreak
06-01-2009, 14:03
Ciao, possiedo una Panasonic FZ28 e vorrei fare il salto nel mondo reflex. Mi sto interessando un po' in giro e, visto il mio budget ridotto, stavo optando verso la Canon 450d con il kit 18-55stabilizzato. Sui vari siti la trovo con garanzia italiana a circa 530EUR.
La domanda è la solita: voi cosa consigliereste?
Dato il budget ridotto per ora non intendo acquistare un altro obbiettivo ma cercare di sfruttare quello in kit. Cerco quindi una entry level che abbia un "buon" obbiettivo kit (capisco che "buono" sia forse eccessiva come richiesta).
Ho visto che consigliate anche la Nikon D40 ma vedo che l'obbiettivo in kit non è stabilizzato.
Quello che cerco si può quindi riassumere con:
- corpo macchina che possa durarmi (per un bel po' di anni non vorrei investire in altri corpi)
- buona ottica in kit
- basso rumore agli alti ISO (cosa che mi sta facendo propendere per abbandonare il mondo delle bridge)
- live view
- possibilità di trovare ottiche compatibili a prezzi ragionevoli (tamron, sigma, altro non so...)

Altra cosa: è possibile che a fine gennaio i prezzi scendano un po' o i saldi non esistono in questo campo? :)

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Io mi trovo nelle tue stesse condizioni e con le stesse esigenze, ma non ho fretta di "concludere" per cui da qualche mese sto leggendo i vari forum e osservando e provando i vari prodotti.
Ne ho dedotto: ogni casa ha 2 modelli entry level, a rumore e prestazioni più o meno si equivalgono, la cose che cambiano sono alcuni dettagli che poi vanno a gusto o a esigenze particolari (fra cui la garanzia, per la quale non sono un fanatico) e che ne caratterizzano la scelta.
Per quanto mi riguarda escludo nikon d40/d60 per non poterci mettere un 50ino con autofocus (esiste da poco in vendita, sarà anche ottimo ma è molto costoso) e per la mancanza di liveview, le pentax k-m e k200 per la mancanza di liveview.
Come ottiche kit delle entry level: le migliori pare che siano quelle delle canon (che sono stabilizzate), della nikon d60 (come sopra), delle olympus serie 5 (che sono uguali alla serie 4 ma il corpo della serie 5 è stabilizzato).
Attualmente il modello che trova la mia simpatia per features e rapporto qualità/prezzo è la olympus e510 che su ebay si è venduta in doppio kit anche a 350€ dall'inghilterra (parliamo sempre del nuovo).
Come seconda scelta ci metto le canon (la scelta fra 1000d e 450d dipende da quanto si vuole spendere, se si vuole risparmiare e/o prendere subito un 50ino secondo me andrebbe benissimo anche la 1000d); conosco molto poco le sony e proprio in questi giorni mi sto "acculturando" in tal senso :p e non mi sembrano male, specie la a300: liveview e schermo basculante, stabilizzata, sgrullapolvere; peccato che l'obiettivo kit, pur avendo la maggior escursione focale rispetto alla concorrenza, pare sia davvero mediocre, ma mi devo informare meglio.

maxberruti
06-01-2009, 14:14
Io mi trovo nelle tue stesse condizioni e con le stesse esigenze, ma non ho fretta di "concludere" per cui da qualche mese sto leggendo i vari forum e osservando e provando i vari prodotti.
Ne ho dedotto: ogni casa ha 2 modelli entry level, a rumore e prestazioni più o meno si equivalgono, la cose che cambiano sono alcuni dettagli che poi vanno a gusto o a esigenze particolari (fra cui la garanzia, per la quale non sono un fanatico) e che ne caratterizzano la scelta.
Per quanto mi riguarda escludo nikon d40/d60 per non poterci mettere un 50ino con autofocus (esiste da poco in vendita, sarà anche ottimo ma è molto costoso) e per la mancanza di liveview, le pentax k-m e k200 per la mancanza di liveview.
Come ottiche kit delle entry level: le migliori pare che siano quelle delle canon (che sono stabilizzate), della nikon d60 (come sopra), delle olympus serie 5 (che sono uguali alla serie 4 ma il corpo della serie 5 è stabilizzato).
Attualmente il modello che trova la mia simpatia per features e rapporto qualità/prezzo è la olympus e510 che su ebay si è venduta in doppio kit anche a 350€ dall'inghilterra (parliamo sempre del nuovo).
Come seconda scelta ci metto le canon (la scelta fra 1000d e 450d dipende da quanto si vuole spendere, se si vuole risparmiare e/o prendere subito un 50ino secondo me andrebbe benissimo anche la 1000d); conosco molto poco le sony e proprio in questi giorni mi sto "acculturando" in tal senso :p e non mi sembrano male, specie la a300: liveview e schermo basculante, stabilizzata, sgrullapolvere; peccato che l'obiettivo kit, pur avendo la maggior escursione focale rispetto alla concorrenza, pare sia davvero mediocre, ma mi devo informare meglio.

Grazie dell'aiuto! Anche io non ho fretta, preferisco fare un acquisto ponderato. Per quanto riguarda la garanzia preferirei spendere qualcosa in più ma averla italiana, non si sa mai. Tra le 2 Canon sono orientato sulla 450d, della 1000d ho letto pareri discordanti.
La olympus mi sembrerebbe ottima come rapporto qualità prezzo ma su varie recensioni leggo, appunto, che già a ISO 400 qualche problemino si fa sentire (inoltre mi pare non sia compatibile con schede SD).
Tra l'altro che differenza c'è tra la Olympus e-512 ed e-520? Solo lo schermo di dimensione maggiore nel secondo caso? 350€ in doppio kit??? Non l'ho trovato sinceramente.

LeFreak
06-01-2009, 14:53
Grazie dell'aiuto! Anche io non ho fretta, preferisco fare un acquisto ponderato. Per quanto riguarda la garanzia preferirei spendere qualcosa in più ma averla italiana, non si sa mai. Tra le 2 Canon sono orientato sulla 450d, della 1000d ho letto pareri discordanti.
E' ovvio che sono migliori entrambe le cose (sia la garanzia italiana rispetto a quella europea, che la 450d, "sorella maggiore" della 1000d) :Prrr:
Diciamo che essendo cose che vanno poi a influire sul prezzo, ognuno poi si fa i suoi conti e opta per la soluzione più confacente ;)

La olympus mi sembrerebbe ottima come rapporto qualità prezzo ma su varie recensioni leggo, appunto, che già a ISO 400 qualche problemino si fa sentire (inoltre mi pare non sia compatibile con schede SD).
Tra l'altro che differenza c'è tra la Olympus e-512 ed e-520? Solo lo schermo di dimensione maggiore nel secondo caso? 350€ in doppio kit??? Non l'ho trovato sinceramente.

Anche io ho letto che non è la migliore per quanto riguarda il rumore, ma non è poi così evidente fra lei e le altre (il rumore poi in stampa tende a ridursi ulteriormente); probabilmente a rumore la migliore è la nikon d40, anche in virtù dei suoi minori mpxl rispetto a tutte le altre (6mpxl la d40, 10mpxl o 12mpxl le altre).

La differenza fra 510 e 520, da dpreview:

New features (compared to the E-510)

* Larger, 2.7" LCD display (versus 2.5" on the E-510)
* Contrast detect autofocus (with select lenses)
* Face detection in live view mode
* Auto Gradation (Dynamic Range enhancement)
* Faster continuous shooting speeds (3.5 vs 3.0 fps)
* Wireless flash control (Up to three groups)
* Additional Image Stabilization mode for panning

Per la e510 in doppio kit a 350€: ci sta un negozio ebay inglese che vende un mare di oly e510 con "compralo subito" ma ogni tanto inserisce un pezzo in asta libera; nel "mio ebay", fra queste che seguivo (e ora scadute), vedo che hanno comprato da sto negozio una oly e510 doppio kit a 346€ il 20/12/08, un'altra a 357€ il 18/12/08... non ho avuto coraggio a premere il tastino e fare un'offerta :fagiano: :ciapet:

D4rkAng3l
06-01-2009, 15:03
Grazie dell'aiuto! Anche io non ho fretta, preferisco fare un acquisto ponderato. Per quanto riguarda la garanzia preferirei spendere qualcosa in più ma averla italiana, non si sa mai. Tra le 2 Canon sono orientato sulla 450d, della 1000d ho letto pareri discordanti.
La olympus mi sembrerebbe ottima come rapporto qualità prezzo ma su varie recensioni leggo, appunto, che già a ISO 400 qualche problemino si fa sentire (inoltre mi pare non sia compatibile con schede SD).
Tra l'altro che differenza c'è tra la Olympus e-512 ed e-520? Solo lo schermo di dimensione maggiore nel secondo caso? 350€ in doppio kit??? Non l'ho trovato sinceramente.

La e-512 non esiste...semmai la e-510 che è il modello precedente alla e-520, è una buona macchina e costa meno...tuttavia ha varie funzioni in meno rispetto alla e-520 (che cmq ha un ottimo rapporto qualità prezzo) come il fatto che nella e-520 è stato ulteriormente migliorato l'aspetto del rumore ed è stato inserita una nuova tecnica per un migliore rilevamento dei dati nelle zone d'ombra e varie altre cosette sfiziose (credo che anche il live view sia stato migliorato)...anche il corpo macchina è stato migliorato un pochino rendendola un po' più solida...è un'entry level quindi non un carro armato però tenendola in mano dà un'impressione di solidità...diciamo che è un'entry level avanzata perchè il modello veramente entry level di Olympus è la e-420 che non ha lo stabilizzatore....poi viene la e-520.....poi verrà la semiprofessionale e-30 che dovrebbe uscire a giorni ed infine la professionale e-3
Rispetto alla e-510 hanno cambiato anche il sensore che è quello della professionale e-3...si dice che abbia molte migliorie nella resa dei colori....anche se si dice che quello della e-510 era in assoluto il più nitido.

Io continuo a consigliarti l'e-520 perchè ti porti a casa un'ottima reflex con 2 ottime lenti...sopratutto il 40-150 mi stà dando grandi soddisfazioni nei ritratti.

Ciao
Andrea

D4rkAng3l
06-01-2009, 15:05
E' ovvio che sono migliori entrambe le cose (sia la garanzia italiana rispetto a quella europea, che la 450d, "sorella maggiore" della 1000d) :Prrr:
Diciamo che essendo cose che vanno poi a influire sul prezzo, ognuno poi si fa i suoi conti e opta per la soluzione più confacente ;)



Anche io ho letto che non è la migliore per quanto riguarda il rumore, ma non è poi così evidente fra lei e le altre (il rumore poi in stampa tende a ridursi ulteriormente); probabilmente a rumore la migliore è la nikon d40, anche in virtù dei suoi minori mpxl rispetto a tutte le altre (6mpxl la d40, 10mpxl o 12mpxl le altre).

La differenza fra 510 e 520, da dpreview:

New features (compared to the E-510)

* Larger, 2.7" LCD display (versus 2.5" on the E-510)
* Contrast detect autofocus (with select lenses)
* Face detection in live view mode
* Auto Gradation (Dynamic Range enhancement)
* Faster continuous shooting speeds (3.5 vs 3.0 fps)
* Wireless flash control (Up to three groups)
* Additional Image Stabilization mode for panning

Per la e510 in doppio kit a 350€: ci sta un negozio ebay inglese che vende un mare di oly e510 con "compralo subito" ma ogni tanto inserisce un pezzo in asta libera; nel "mio ebay", fra queste che seguivo (e ora scadute), vedo che hanno comprato da sto negozio una oly e510 doppio kit a 346€ il 20/12/08, un'altra a 357€ il 18/12/08... non ho avuto coraggio a premere il tastino e fare un'offerta :fagiano: :ciapet:

Ah ecco la lista delle novità riespetto alla e-510....importante secondo me anche il fatto dei flash wireless...comodi...anche se ora non c'ho i soldi :cry:

E' vero la d40 accusa meno rumore a causa dei suoi 6 megapixel...è una bella macchinetta ma secondo me non vale la pena nel 2009...ha i suoi annetti ormai ed è molto spartana

LeFreak
06-01-2009, 15:39
Ah ecco la lista delle novità riespetto alla e-510....importante secondo me anche il fatto dei flash wireless...comodi...anche se ora non c'ho i soldi :cry:

Nulla e tutto è importante.... ciò che conta è vagliare l'acquisto in base alll'uso che ne dovremmo fare.
Secondo me il condizionamento dato dal marketing su features che raramente interessano l'utente (stiam parlando di una entry level) tende a farci supervalutare ciò di cui non ne abbiamo ralmente bisogno; la cosa buona che ne deriva (per chi acquista, non per chi vende) è che si svalutano velocemente dei prodotti ancora ottimi usciti giusto qualche mese fa.
Mi viene da pensare ai telefonini che fanno anche il caffè (fra cui il mio) quando poi lo uso solo per telefonare (e mandare un sms ogni tanto).
Ah, è ovvio che non parlo "dall'alto" eh, ne sono condizionato anche io, sebbene mi sforzi di restarne fuori.

maxberruti
07-01-2009, 10:44
Nulla e tutto è importante.... ciò che conta è vagliare l'acquisto in base alll'uso che ne dovremmo fare.

Quello senz'altro. Il fatto è che preferirei spendere un pelo di più ora (rimanendo però sempre nelle entry level) per un corpo che mi possa durare parecchi anni. Non vorrei prenderne uno in qualche modo "castrato" con qualche funzionalità che ok, ora potrebbe non servirmi ma del quale, sulla lunga distanza, sentirei la necessità.

bunk3r
07-01-2009, 11:16
Anche io ho dovuto fare da poco una scelta come la tua e alla fine ho optato per una Pentax K200D.
Ha tutto quello che cerchi (e anche di più) e l'ottica in kit 18-55 AL II dicono sia al di sopra delle ottiche della concorrenza come resa.
L'unica cosa che le manca è il live view, per il resto ha lo stabilizzatore interno al corpo (tropicalizzato) e quindi non devi preoccuparti di averlo sull'ottica.

IMHO, facci un pensierino, io mi sto trovando veramente bene ;)

edit: un altro punto a favore della Pentax, il rumore agli alti ISO (arriva fino a 1600) è molto basso.

Ciao!

SuperMariano81
07-01-2009, 11:16
Canon 20D-30D usate?
Nikon D70s - D80 usate?

maxberruti
07-01-2009, 11:18
Anche io ho dovuto fare da poco una scelta come la tua e alla fine ho optato per una Pentax K200D.
Ha tutto quello che cerchi (e anche di più) e l'ottica in kit 18-55 AL II dicono sia al di sopra delle ottiche della concorrenza come resa.
L'unica cosa che le manca è il live view, per il resto ha lo stabilizzatore interno al corpo (tropicalizzato) e quindi non devi preoccuparti di averlo sull'ottica.

IMHO, facci un pensierino, io mi sto trovando veramente bene ;)

Ciao!
Grazie del consiglio! Mi pare che la Pentax usi batterie stilo, (4?) com'è la durata? Quanti scatti circa?
E' vero che è più difficile trovare ottiche rispetto alle Canon e alle Nikon che possono contare su Tamron e Sigma?

maxberruti
07-01-2009, 11:20
Canon 20D-30D usate?
Nikon D70s - D80 usate?
Dove potrei cercare per trovarle usate?

bunk3r
07-01-2009, 11:25
Grazie del consiglio! Mi pare che la Pentax usi batterie stilo, (4?) com'è la durata? Quanti scatti circa?
E' vero che è più difficile trovare ottiche rispetto alle Canon e alle Nikon che possono contare su Tamron e Sigma?

Prego!
Le batterie mi durano proprio tanto (sto usando ancora quelle fornite col corpo macchina!) dovresti farci almeno 1000 scatti e anche più, io sono intorno ai 900 e ancora mi segna batterie cariche al massimo.
Ti compri le ricaricabili e via... in casi di emergenza puoi trovare batterie in qualsiasi tabaccaio ;)
Per le ottiche non ho avuto problemi... sigma e tamron ci sono anche per Pentax ovviamente, io ora ho il 18-55, il 50-200 e un vecchio (splendido) 50mm f1.7.
La macchina è retro compatibile con tutte le ottiche pentax da 30 anni a questa parte (su quelle senza automatismi vai di manuale). Insomma non vedo limitazioni da questo punto di vista.

Ciao!

maxberruti
07-01-2009, 11:35
Prego!
Le batterie mi durano proprio tanto (sto usando ancora quelle fornite col corpo macchina!) dovresti farci almeno 1000 scatti e anche più, io sono intorno ai 900 e ancora mi segna batterie cariche al massimo.

1000 scatti???con 4 stilo! Caspita sinceramente pensavo la metà!
Posso chiederti cosa ti ha spinto a Pentax? Vedo che in giro tutti parlano principalmente di Canon e di Nikon.
Noto però che il sensore è CCD e non CMOS come le altre. Significa che la qualità ne risente (CCD lo associo principalmente alle compatte, anche se le dimensioni non sono ovviamente paragonabili).
Il fatto del corpo tropicalizzato è veramente una buona cosa, dovrebbe in teoria essere molto più resistente, sbaglio?
Ancora grazie per l'aiuto!

SuperMariano81
07-01-2009, 11:37
Dove potrei cercare per trovarle usate?

forum di canonclub.it
forum di photo4u.org

LeFreak
07-01-2009, 11:45
Anche io ho dovuto fare da poco una scelta come la tua e alla fine ho optato per una Pentax K200D.
Ha tutto quello che cerchi (e anche di più) e l'ottica in kit 18-55 AL II dicono sia al di sopra delle ottiche della concorrenza come resa.

Non so le ottiche kit di tutte le marche come rendono, ma se questa ( link (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=346269) ) è la resa dell'ottica kit della pentax k200 a me pare piuttosto scadente :rolleyes:

bunk3r
07-01-2009, 13:28
Non so le ottiche kit di tutte le marche come rendono, ma se questa ( link (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=346269) ) è la resa dell'ottica kit della pentax k200 a me pare piuttosto scadente :rolleyes:

Leggi i commenti sotto :asd:
Comunque, i limiti di una lente kit si sanno :D non puoi pretendere miracoli

Ciao!

LeFreak
07-01-2009, 14:03
Leggi i commenti sotto :asd:
Comunque, i limiti di una lente kit si sanno :D non puoi pretendere miracoli

Ciao!

Ah non so le lenti kit di altre case come si comportano a 18mm (sarei curioso di vedere qualche foto a confronto), ma quella vignettatura che costringe all'uso del fotoritocco proprio non la digerisco :p

hornet75
07-01-2009, 14:03
Il livello delle lenti fornite in kit con le reflex entry level è medio buono se si pensa agli zoom kit delle reflex a pellicola (i vari 28-80mm, 28-90mm, 28-100mm). Non credo che Pentax abbia un'ottica kit migliore delle altre semplicemente chi ha Pentax dice che è la migliore, chi ha Nikon dice che il 18-55VR è il migliore e chi ha Canon dice che il 18-55IS è il migliore. Anche lo Zuiko 14-42 di Olympus è ottimo. IMHO l'unico veramente sotto la media è il Sony 18-70 e fino a qualche tempo fa il "vecchio" Canon 18-55 senza stabilizzatore.

La scelta quindi non dovrebbe essere fatta basandosi sull'ottica kit.

maxberruti
07-01-2009, 14:17
Il livello delle lenti fornite in kit con le reflex entry level è medio buono se si pensa agli zoom kit delle reflex a pellicola (i vari 28-80mm, 28-90mm, 28-100mm). Non credo che Pentax abbia un'ottica kit migliore delle altre semplicemente chi ha Pentax dice che è la migliore, chi ha Nikon dice che il 18-55VR è il migliore e chi ha Canon dice che il 18-55IS è il migliore. Anche lo Zuiko 14-42 di Olympus è ottimo. IMHO l'unico veramente sotto la media è il Sony 18-70 e fino a qualche tempo fa il "vecchio" Canon 18-55 senza stabilizzatore.

La scelta quindi non dovrebbe essere fatta basandosi sull'ottica kit.

Ok. Se dovessi dare il tuo consiglio quindi cosa indicheresti come buon compromesso per una entry level?

hornet75
07-01-2009, 15:16
Quello che cerco si può quindi riassumere con:
- corpo macchina che possa durarmi (per un bel po' di anni non vorrei investire in altri corpi)
- buona ottica in kit
- basso rumore agli alti ISO (cosa che mi sta facendo propendere per abbandonare il mondo delle bridge)
- live view
- possibilità di trovare ottiche compatibili a prezzi ragionevoli (tamron, sigma, altro non so...)

Altra cosa: è possibile che a fine gennaio i prezzi scendano un po' o i saldi non esistono in questo campo?


Ok. Se dovessi dare il tuo consiglio quindi cosa indicheresti come buon compromesso per una entry level?

1. Prima cosa non esistono corpi che non possano durare diversi anni se rispecchiano le proprie aspettative di utilizzo. Una fotocamera non smette di fare buone foto solo perchè è uscito il modello nuovo che fa pure il caffè. Se era buona prima lo sarà pure dopo. E' una mia opinione ma dire di scegliere una piuttosto che un'altra perchè più moderna o meno obsoleta è solo un pensiero consumistico.

2. Riguardo alla buona ottica kit ho già espresso il mio pensiero

3. Basso rumore ad alti ISO è ormai una questione marginale sulle entry level che si fermano quasi tutte a 1600 e quelle che arrivano a 3200 danno risultati pessimi. A parte ciò il rumore è diverso da macchina a macchina. Preferisco la miglior percezione di rumore di una Pentax piuttosto che le piallate al dettaglio delle Sony. Canon offre il miglior compromesso ma stiamo spaccando il pelo.

4. Questione live view. Lo trovo comodo per determinati scatti ma direi che un 2-3% di utilizzo è già tanto, la reflex andrebbe usata sempre o quasi guardando nel mirino. Più stabile, più preciso, più veloce e quasi sempre più comodo tranne nei casi che dicevo prima, una reflex pesa molto più di una compatta e meno di avere due braccia da culturista alla lunga l'utilizzo del live view stanca parecchio, per cui il live view per ciò che mi riguarda buono soprattutto per le macro piazzando la fotocamera su un solido treppiedi e le cose fatte con mooolta calma.

5. ottiche compatibili di terze parti le trovi per tutti i marchi ovviamente qualcuna in più per Canon e Nikon che "comandano" il mercato e dettano i tempi di commercializzazione delle ottiche dei produttori terzi.

D4rkAng3l
07-01-2009, 15:28
Quello senz'altro. Il fatto è che preferirei spendere un pelo di più ora (rimanendo però sempre nelle entry level) per un corpo che mi possa durare parecchi anni. Non vorrei prenderne uno in qualche modo "castrato" con qualche funzionalità che ok, ora potrebbe non servirmi ma del quale, sulla lunga distanza, sentirei la necessità.

Ecco con la d40 io mi sentirei castrato...puoi farci belle foto senz'altro...però è un po' datata e comprarla oggi non mi convince proprio...

D4rkAng3l
07-01-2009, 15:30
1000 scatti???con 4 stilo! Caspita sinceramente pensavo la metà!
Posso chiederti cosa ti ha spinto a Pentax? Vedo che in giro tutti parlano principalmente di Canon e di Nikon.
Noto però che il sensore è CCD e non CMOS come le altre. Significa che la qualità ne risente (CCD lo associo principalmente alle compatte, anche se le dimensioni non sono ovviamente paragonabili).
Il fatto del corpo tropicalizzato è veramente una buona cosa, dovrebbe in teoria essere molto più resistente, sbaglio?
Ancora grazie per l'aiuto!

Bella macchina anche la k200...la Pentax era l'unica che mi aveva fatto fare il pensierino alternativo ad Olympus in quanto anche lei ha ottiche kit superiori alla media delle ottiche kit...diciamo che le migliori ottiche kit sono Olympus e Pentax...decenti Canon e Nikon...Sony dà il ciofegotto kit...l'unica cosa che proprio non mi piace è che usi le pile stilo...per carità durano tanto ma mi stanno antipatiche...

CMQ la gente parla solo di Canon e Nikon per motivi di mercato e dell'immensa pubblicità che queste due case possono permettersi di fare...per carità fanno ottimi prodotti ma non è detto che altri marchi offrano qualità inferiore...anzi a volte devono scafarsi un po' per emergere dando qualcosina in più o trovando soluzioni innovative

nerowolf24
07-01-2009, 15:48
Bella macchina anche la k200...la Pentax era l'unica che mi aveva fatto fare il pensierino alternativo ad Olympus in quanto anche lei ha ottiche kit superiori alla media delle ottiche kit...diciamo che le migliori ottiche kit sono Olympus e Pentax...decenti Canon e Nikon...Sony dà il ciofegotto kit...l'unica cosa che proprio non mi piace è che usi le pile stilo...per carità durano tanto ma mi stanno antipatiche...
...........

Cosa ne pensi del 18-55 IS della Canon nel kit della 450d?
Sempre decente o un po' meglio?
Ho letto alcune recensioni che ne parlano bene.

D4rkAng3l
07-01-2009, 15:53
Cosa ne pensi del 18-55 IS della Canon nel kit della 450d?
Sempre decente o un po' meglio?
Ho letto alcune recensioni che ne parlano bene.

Non ti sò dire esattamente...non è che sia un "guru"...un mio amico lo ha...ci si trova bene ma stà pensando di cambiarlo con un altro obbiettivo più performante

nerowolf24
07-01-2009, 16:02
Non ti sò dire esattamente...non è che sia un "guru"...un mio amico lo ha...ci si trova bene ma stà pensando di cambiarlo con un altro obbiettivo più performante
Più che altro volevo capire se effettivamente la canon con la 450d ha fornito in kit un obiettivo migliore rispetto a quello fornito con i modelli precedenti.

PS: Lo avrai capito.... C'ho fatto il pensierino sulla 450d...!!!

WildBoar
07-01-2009, 16:12
Il livello delle lenti fornite in kit con le reflex entry level è medio buono se si pensa agli zoom kit delle reflex a pellicola (i vari 28-80mm, 28-90mm, 28-100mm). Non credo che Pentax abbia un'ottica kit migliore delle altre semplicemente chi ha Pentax dice che è la migliore, chi ha Nikon dice che il 18-55VR è il migliore e chi ha Canon dice che il 18-55IS è il migliore. Anche lo Zuiko 14-42 di Olympus è ottimo. IMHO l'unico veramente sotto la media è il Sony 18-70 e fino a qualche tempo fa il "vecchio" Canon 18-55 senza stabilizzatore.

La scelta quindi non dovrebbe essere fatta basandosi sull'ottica kit.
concordo in pieno, evitate se potete il sony 18-70 e il vecchio canon (quello non stabilizzato) per gli altri obiettivi in kit come qualità ottica non c'è molta differenza, non da far scegliere per quello una o l'altra (se poi qualcuno ha dei confronti che dimostrino il contrario li posti pure)
.
Ok. Se dovessi dare il tuo consiglio quindi cosa indicheresti come buon compromesso per una entry level?
provale e prendi quella con cui ti trovi meglio: l'impugnatura, il mirino, le sensazioni, cambiano molto da una all'altra.

se poi pensi che espanderai presto il tuo corredo con flash obiettivi aggiunti ecc... scegli in base al marchio che offre di più per i tuoi interessi (guardando reflex superiori o obiettivi particolari di quella marca che un domani potresti volere).

maxberruti
07-01-2009, 17:52
Sto ancora dando un occhio ai prezzi e stavo rivalutando la Canon 1000d rispetto alle 450d. Online la prima si trova a 390EUR spese incluse garanzia italiana. Confrontando sul sito Canon le 2 macchine ne è emersa (x la 1000d) la mancanza di lettura spot, meno punti di AF, minor velocità a raffica, schermo + piccolo (ininfluente per quanto mi riguarda).
Sarebbe un acquisto così sbagliato a parer vostro? In giro le voci sono discordanti e sinceramente non ho l'esperienza per poter valutare.

D4rkAng3l
07-01-2009, 18:21
Sto ancora dando un occhio ai prezzi e stavo rivalutando la Canon 1000d rispetto alle 450d. Online la prima si trova a 390EUR spese incluse garanzia italiana. Confrontando sul sito Canon le 2 macchine ne è emersa (x la 1000d) la mancanza di lettura spot, meno punti di AF, minor velocità a raffica, schermo + piccolo (ininfluente per quanto mi riguarda).
Sarebbe un acquisto così sbagliato a parer vostro? In giro le voci sono discordanti e sinceramente non ho l'esperienza per poter valutare.

Per me si...cioè la 1000d è la versione depotenziata della 450d...sopratutto avendo disponibile il buon sistema AF della 450d sono andati a riesumare il mediocre sistema AF della vecchia 350d...fai te...

LeFreak
07-01-2009, 18:50
Sto ancora dando un occhio ai prezzi e stavo rivalutando la Canon 1000d rispetto alle 450d. Online la prima si trova a 390EUR spese incluse garanzia italiana. Confrontando sul sito Canon le 2 macchine ne è emersa (x la 1000d) la mancanza di lettura spot, meno punti di AF, minor velocità a raffica, schermo + piccolo (ininfluente per quanto mi riguarda).
Sarebbe un acquisto così sbagliato a parer vostro? In giro le voci sono discordanti e sinceramente non ho l'esperienza per poter valutare.

Secondo me (te l'ho già detto) va benissimo, un sacco di gente ha usato la 400d (che è molto simile) e si è trovata bene; in pratica la 1000 in più ha il liveview e l'obiettivo kit molto migliore.
Imho che abbia 7 o 9 punti di af manco te ne accorgi, forse sentirai la mancanza della lettura spot, ma come ti dicevo prima han venduto 23452345434 canon 400d e le lamentele sono state davvero limitate... :rolleyes:
Ovvio che potendo spendere altri 150€ senza problemi, una 450 è meglio (ma a quel punto ci metti altri 150€ e ti prendi una 40d... e poi ancora ci metti altri 150€ e ti prendi una 50d, e poi... :D ).

maxberruti
07-01-2009, 19:07
Secondo me (te l'ho già detto) va benissimo, un sacco di gente ha usato la 400d (che è molto simile) e si è trovata bene; in pratica la 1000 in più ha il liveview e l'obiettivo kit molto migliore.
Imho che abbia 7 o 9 punti di af manco te ne accorgi, forse sentirai la mancanza della lettura spot, ma come ti dicevo prima han venduto 23452345434 canon 400d e le lamentele sono state davvero limitate... :rolleyes:
Ovvio che potendo spendere altri 150€ senza problemi, una 450 è meglio (ma a quel punto ci metti altri 150€ e ti prendi una 40d... e poi ancora ci metti altri 150€ e ti prendi una 50d, e poi... :D ).

Diciamo che ora come ora il dubbio quindi rimane:
Canon 450d
Pentax K200

e se voglio risparmiare Canon 1000d.

Il fatto che la Pentax abbia le stilo non è che mi entusiasmi molto (c'è anche del peso maggiore anche x quelle di scorta da portarsi dietro); c'è però anche da dire che la durata dichiarata è doppia, ad esempio, di quella della Canon...

LeFreak
07-01-2009, 19:19
Diciamo che ora come ora il dubbio quindi rimane:
Canon 450d
Pentax K200

e se voglio risparmiare Canon 1000d.

Il fatto che la Pentax abbia le stilo non è che mi entusiasmi molto (c'è anche del peso maggiore anche x quelle di scorta da portarsi dietro); c'è però anche da dire che la durata dichiarata è doppia, ad esempio, di quella della Canon...

Imho non cambia molto: sia in un caso che nell'altro un ricambio appresso te lo dovresti portare in ogni caso, le batterie proprietarie le trovi su internet (non originali che van bene lo stesso), le stilo uniross costano intorno ai 15€ il pacco da 4; con meno di 20€ risolvi il problema in entrambi i casi (e non resti a terra quando meno te lo aspetti).

maxberruti
07-01-2009, 19:36
Imho non cambia molto: sia in un caso che nell'altro un ricambio appresso te lo dovresti portare in ogni caso, le batterie proprietarie le trovi su internet (non originali che van bene lo stesso), le stilo uniross costano intorno ai 15€ il pacco da 4; con meno di 20€ risolvi il problema in entrambi i casi (e non resti a terra quando meno te lo aspetti).

Si quello si, pensavo più che altro al peso e al tempo di ricarica. 4 stilo pesano di certo di più di una batteria proprietaria (per la mia Lumix attuale è così) e i tempi di ricarica sono ben diversi. Con una proprietaria al litio per ora me la cavo in massimo 2 ore.

D4rkAng3l
07-01-2009, 19:38
Si quello si, pensavo più che altro al peso e al tempo di ricarica. 4 stilo pesano di certo di più di una batteria proprietaria (per la mia Lumix attuale è così) e i tempi di ricarica sono ben diversi. Con una proprietaria al litio per ora me la cavo in massimo 2 ore.

Si vabbè diciamo che se hai già un paio di gruppi di pile, uno tenuto carico e l'altro nella macchina...alla fine non è che ti cambia così tanto in tempistiche...stai sempre carico...al più è l'idea di usare delle stilo nel 2009 che mi irrita un po'...ma all'atto pratico si può fare...

Ma l'idea Oly l'hai abbandonata definitivamente?

maxberruti
07-01-2009, 19:42
Si vabbè diciamo che se hai già un paio di gruppi di pile, uno tenuto carico e l'altro nella macchina...alla fine non è che ti cambia così tanto in tempistiche...stai sempre carico...al più è l'idea di usare delle stilo nel 2009 che mi irrita un po'...ma all'atto pratico si può fare...

Ma l'idea Oly l'hai abbandonata definitivamente?

Giusto anche l'Olympus! Di quella mi frenava solo il fatto che dovevo abbandonare le mie amate SDHC e, magari, il minor numero di obbiettivi usati/più economici disponibili...

Chelidon
07-01-2009, 19:49
Come ottiche kit delle entry level: le migliori pare che siano quelle delle canon (che sono stabilizzate), della nikon d60 (come sopra), delle olympus serie 5 (che sono uguali alla serie 4 ma il corpo della serie 5 è stabilizzato).

Se vogliamo dirla tutta se proprio mi vai a guardare quei kit non sono proprio fra i migliori! :D Tant'è che quando ci si riferiva al canon fino alla prima versione lo si chiamava all'unanimità (affettuosamente, dai :) ) ciofegotto, ciofegon, plasticotto o fondo di bottiglia! :sofico: La seconda probabilmente è un po' migliorata, ma non è che si facciano i salti..
Quando si dice che la concorrenza al solito duopolio offre di più ci si riferisce anche (e soprattutto) alle lenti in kit! ;) A quanto ne so io quello che è appena stato detto sul kit olympus ha più di un fondo di verità visto che pare sia il migliore insieme al pentax e solo a seguire più blandi il nikon e dopo il canon..

peccato che l'obiettivo kit [Sony], pur avendo la maggior escursione focale rispetto alla concorrenza, pare sia davvero mediocre, ma mi devo informare meglio.

..Invece quanto dici sul Sony (cioè che sta a fondo classifica rubando lo scettro al plasticotto) sembra sia abbastanza appurato..

Ovviamente questo è il riassunto di quanto si dice in giro (ma mi sembra abbastanza affermata questa opinione, però visto che si deve dubitare di tutto..)
PS: Il CCD della k200 (è lo stesso della k10) viene montato anche sulle Nikon citate (l'unica che ha sempre usato CMOS di sua produzione è Canon) mi sembra sia lo stesso prodotto dalla Sony per la d60 se non erro.. A quanto si sente in giro allo stato attuale non c'è gran differenza fra le due tipologie in merito al risultato finale..

hornet75
07-01-2009, 22:38
...diciamo che le migliori ottiche kit sono Olympus e Pentax...decenti Canon e Nikon...Sony dà il ciofegotto kit... Ma questo deriva da una tua conoscenza diretta o per sentito dire? Hai avuto modo di usare il Canon 18-55 IS oppure il Nikon 18-55 VR? Non sono semplici evoluzioni che introducono lo stabilizzatore lo schema ottico è stato stravolto. Se dobbiamo dirla tutta Pentax con l'introduzione della K-M ha introdotto nuove versioni delle sue ottiche in kit (18-55 e 50-200) al "risparmio" con più plastica e meno metallo.

http://www.dpreview.com/news/0809/08092205pentaxdallenses.asp

D4rkAng3l
07-01-2009, 22:48
Ma questo deriva da una tua conoscenza diretta o per sentito dire? Hai avuto modo di usare il Canon 18-55 IS oppure il Nikon 18-55 VR? Non sono semplici evoluzioni che introducono lo stabilizzatore lo schema ottico è stato stravolto. Se dobbiamo dirla tutta Pentax con l'introduzione della K-M ha introdotto nuove versioni delle sue ottiche in kit (18-55 e 50-200) al "risparmio" con più plastica e meno metallo.

http://www.dpreview.com/news/0809/08092205pentaxdallenses.asp

Il kit Canon lo conosco abbastanza bene poichè lo ha il mio amico sulla 450d ed anche lui sostiene che il mio kit della Oly è meglio

hornet75
07-01-2009, 22:52
Secondo me (te l'ho già detto) va benissimo, un sacco di gente ha usato la 400d (che è molto simile) e si è trovata bene; in pratica la 1000 in più ha il liveview e l'obiettivo kit molto migliore.
Imho che abbia 7 o 9 punti di af manco te ne accorgi, forse sentirai la mancanza della lettura spot, ma come ti dicevo prima han venduto 23452345434 canon 400d e le lamentele sono state davvero limitate... :rolleyes:


Non è proprio così infatti per certi aspetti la 400D è meglio della 1000D, non riducete le differenze del sistema AF ai soli due punti in più o in meno. La 1000D ha adottato lo stesso modulo AF della 350D che non brillava per precisione ma questo c'entra poco con i due punti AF in più o in meno. La velocità in raffica della 1000D è stato "castrato" a soli 1,5 fps in modalità Raw, la 400D arrivava al doppio di velocità in raffica (3 fps). Quindi se sei in condizioni di luce critica e il sistema AF fa cilecca per suoi limiti te ne accorgi eccome.

In definitiva la 1000D non è una 400D leggermente migliorata con l'aggiunta di live view e ottica stabilizzata ma è un mix di quanto più economico ci sia nella
produzione Canon.

Mythical Ork
07-01-2009, 23:07
Non è proprio così infatti per certi aspetti la 400D è meglio della 1000D, non riducete le differenze del sistema AF ai soli due punti in più o in meno. La 1000D ha adottato lo stesso modulo AF della 350D che non brillava per precisione ma questo c'entra poco con i due punti AF in più o in meno. La velocità in raffica della 1000D è stato "castrato" a soli 1,5 fps in modalità Raw, la 400D arrivava al doppio di velocità in raffica (3 fps). Quindi se sei in condizioni di luce critica e il sistema AF fa cilecca per suoi limiti te ne accorgi eccome.

In definitiva la 1000D non è una 400D leggermente migliorata con l'aggiunta di live view e ottica stabilizzata ma è un mix di quanto più economico ci sia nella
produzione Canon.

Finalmente qualcuno l'ha scritto... quando ho letto quel commento stavo per rispondere io (anche come possessore di una 400D)...

Togliendo il live view sul pino della qualità la scala dovrebbe essere:
450D
400D
1000D
350D

Solo che, se uno vuole risparmiare senza comprare la 450, in realtà il dubbio c'è... perchè se lato corpo la 400D vince sulla 1000D, a differenza sugli obiettivi, il 18-55IS è qualitativamente migliore rispetto al "ciofegon" (che posseggo tutt'ora e con cui ho fatto più di 4700 scatti)

L'accoppiata ideale sarebbe 400D+18-55IS ma, a prenderli separatamente, se non ci sono grosse offerte, conviene fare un sacrificio e passare direttamente alla 450D

LeFreak
08-01-2009, 01:54
Se vogliamo dirla tutta se proprio mi vai a guardare quei kit non sono proprio fra i migliori! :D Tant'è che quando ci si riferiva al canon fino alla prima versione lo si chiamava all'unanimità (affettuosamente, dai :) ) ciofegotto, ciofegon, plasticotto o fondo di bottiglia! :sofico: La seconda probabilmente è un po' migliorata, ma non è che si facciano i salti..

Ciao caro :D
Del primo obiettivo pare sia cosa appurata (da cui il nomignolo), ma del tipo is invece a me risulta che ne dicono un un gran bene (fermo restando l'ambito degli obiettivi kit).

Non è proprio così infatti per certi aspetti la 400D è meglio della 1000D, non riducete le differenze del sistema AF ai soli due punti in più o in meno. La 1000D ha adottato lo stesso modulo AF della 350D che non brillava per precisione ma questo c'entra poco con i due punti AF in più o in meno. La velocità in raffica della 1000D è stato "castrato" a soli 1,5 fps in modalità Raw, la 400D arrivava al doppio di velocità in raffica (3 fps). Quindi se sei in condizioni di luce critica e il sistema AF fa cilecca per suoi limiti te ne accorgi eccome.

In definitiva la 1000D non è una 400D leggermente migliorata con l'aggiunta di live view e ottica stabilizzata ma è un mix di quanto più economico ci sia nella
produzione Canon.

Hornet la tua cultura fotografica sicuramente surclassa la mia e scrivi sempre cose interessanti, hai giustamente voluto correggere un'inesattezza, hai fatto benissimo.
Tieni presente che il nostro amico ha chiesto come caratteristiche una macchina con liveview e con un decente obiettivo kit, della raffica non ne ha proprio accennato.
Considerando che la 400 è fuori produzione, che era fornita con obiettivo cacoso, che non aveva il liveview, io se dovessi scegliere fra 400d e 1000d prenderei quest'ultima, anche se perdo 1,5 frame al secondo e anche se l'autofocus è come quello della 350d (altra macchina di cui ne ho sempre letto un gran bene, anche se non so i dettagli sull'autofocus).
Se poi sta valutando fra 1000d e 450d (che sicuramente è migliore) è perche magari vuole risparmiare quei 150€ in più (o preferisce spenderli in altro, chessò, un treppiede, o un 50ino, o "metà" 55-2150is :p ).
Tra l'altro a chi chiede lumi sulla 450d poi magari viene consigliata per 150€ in più la 40d, e così via in un turbinio senza fine di modelli e di euro :D

Cmq le canon non avendo stabilizzatore sul corpo, se vuole un obiettivo economico che vada a completare un minimo il kit base, deve mettere in preventivo altri 250€ per il 55-250 is.
Di buono c'è che almeno il 50ino canon costa meno di 100€ (ovviamente sempre il più economico), cmq è denaro che "dovrebbe" preventivare di spendere prima o poi, e che potrebbe andare a condizionare anche la spesa iniziale sul corpo (e poi cosa dicono molti utenti esperti? meglio investire sulle lenti che non sul corpo?).
Se proprio poi gli dovesse andare stretta, fra 1 anno la vende a 250€ e non perde nemmmeno chissà cosa (imho ovviamente ;) ).

hornet75
08-01-2009, 12:40
Sicuramente ognuno ha le sue priorità e anche la 1000D ha motivo di esistere altrimenti se nessuno la comprava x Canon erano guai. Ho solo voluto precisare che le differenze fra i vari moduli AF non si limitano ai numeri di punti per la messa a fuoco. Tanto per dirne un'altra il punto AF centrale delle Canon è di tipo a croce cioè valuta il contrasto sia in verticale che in orizzontale ma mentre sulla 450D ha sensibilità F2,8 sulla 1000D ha sensibilità F5,6. Detto terra terra in condizioni di scarsa luminosità il punto AF centrale della 450D ci "vede meglio".

Tecnicamente non mi sarò espresso bene ma credo si sia capito comunque :D

maxberruti
08-01-2009, 14:17
Sicuramente ognuno ha le sue priorità e anche la 1000D ha motivo di esistere altrimenti se nessuno la comprava x Canon erano guai. Ho solo voluto precisare che le differenze fra i vari moduli AF non si limitano ai numeri di punti per la messa a fuoco. Tanto per dirne un'altra il punto AF centrale delle Canon è di tipo a croce cioè valuta il contrasto sia in verticale che in orizzontale ma mentre sulla 450D ha sensibilità F2,8 sulla 1000D ha sensibilità F5,6. Detto terra terra in condizioni di scarsa luminosità il punto AF centrale della 450D ci "vede meglio".

Tecnicamente non mi sarò espresso bene ma credo si sia capito comunque :D

Sei stato chiarissimo. Quindi lo sforzo di 150EUR in più in effetti varrebbe la pena dato che il corpo non si cambia proprio tutti i giorni.

Chelidon
08-01-2009, 15:19
Ciao caro :D
Del primo obiettivo pare sia cosa appurata (da cui il nomignolo), ma del tipo is invece a me risulta che ne dicono un un gran bene (fermo restando l'ambito degli obiettivi kit).

Ci ritroviamo sempre manco farlo apposta :p (ma ho il vago ricordo che t'abbia visto pure sul CHDK)! Oh poi magari ormai comincio a perdere i colpi anch'io da quanto sto valutando la situazione ma mi sembra che fosse IS il ciofegotto :boh: (magari mi sbaglio solo perché do per ovvio che gli starter kit in un modo o nell'altro siano sempre stabilizzati in tutte le marche anche solo per non sembrare inferiori agli occhi di chi compra!) solo era la prima versione che poi hanno corretto con la seconda.. (Poi si scoprì che stavo come al solito riportando un mare di ca.. :doh: :D )

PS: max se vuoi un parere spassionato l'idea che mi sono fatto (poi ognuno la pensa come vuole ;) ) è che meno si spende sul corpo (entro i propri limiti di cosa si consideri fondamentale.. anche questa è bella mah! :p dir tutto senza dir niente! :sofico:) e tanto meglio è! (anche visto che si svalutano in un baleno tra l'altro, piuttosto è meglio prendere ciò che esce di produzione!)

maxberruti
08-01-2009, 17:17
PS: max se vuoi un parere spassionato l'idea che mi sono fatto (poi ognuno la pensa come vuole ;) ) è che meno si spende sul corpo (entro i propri limiti di cosa si consideri fondamentale.. anche questa è bella mah! :p dir tutto senza dir niente! :sofico:) e tanto meglio è! (anche visto che si svalutano in un baleno tra l'altro, piuttosto è meglio prendere ciò che esce di produzione!)

Ok, quindi restando in quest'ottica parlando di Canon su cosa dovrei puntare? Sulla 400D solo corpo e poi prendere a parte il 18-55 IS? Non è che così spenderei però quasi come una 450d? :muro:

Chelidon
08-01-2009, 20:12
No, va be' non è che uno deve fare il giro dell'oca e stare a sbattersi così (a meno che non trovi un'usato affidabile).. :sofico: Però tanto per dire c'era un'offerta che secondo me era da cogliere al volo, mi riferisco alla D40 col doppio kit a 450 euro.. Cose di questo genere secondo me dovrebbero far riflettere più dello stare ad aspettare che qualcosa che costa molto di più cali di prezzo o cose del genere (non mi riferisco alla 450d ma in generale, se trovi una buona offerta con quella e ti piace prendila)
Lo stesso se non ti spaventa un AF non troppo performante allora considera pure se ti capitasse una bella occasione con la 1000D (però ci devi risparmiare non che te la butta lì un commesso come si vede spesso dicendo che è eccezionale :rolleyes:) lo stesso se non ti spaventa uscire dalle mode una bella k200 e via AA a vita :D..

Però non so magari non l'hai ancora fatto, ma prima di andare già con in testa un'idea se riesci prova sul campo quanto una macchina possa calzarti che so magari scopri che l'AF della 1000D non è poi così lento in relazione al prezzo o che so che una ha un mirino più confortevole dell'altra, ecc. I consigli alla fine sono sempre questi poi.. :)

maxberruti
08-01-2009, 21:13
Però non so magari non l'hai ancora fatto, ma prima di andare già con in testa un'idea se riesci prova sul campo quanto una macchina possa calzarti che so magari scopri che l'AF della 1000D non è poi così lento in relazione al prezzo o che so che una ha un mirino più confortevole dell'altra, ecc. I consigli alla fine sono sempre questi poi.. :)

Grazie ancora dei consigli! Il problema è: come fare a provare direttamente le macchine? Ok posso andare in un negozio con la scusa di comprarne una ma immagino che non è che me le faranno accendere tutte o sbaglio? :D

sharkm
08-01-2009, 21:52
scusate
invio sfuggito al controllo

sharkm
08-01-2009, 21:59
Scusate l'intromissione
Io pure vorrei acquistare una reflex per entrare a far parte di questo mondo.
La mia indecisione inizialmente era tra :
D80 e 450D
da indagini e ricerche anche su questo forum ho compreso che la nikon è superiore, ma essendo tentato dal live view e dalla compattezza della canon la mia preferenza era sempre + orientata verso la 450D.
Successivamente ho cominciato a prendere in considerazione la Pentax K200d che sembra avere davvero tutte le carte in regola per primeggiare ma ancora quel live view mi fa pendere la bilancia in casa Canon.

[si lo so, nelle reflex serve solo per alcuni tipi di foto e non va usato come nelle compatte per inquadrature quotidiane, Ma acquisando una fotocamera nuova voglio che abbia questa funzione per farmela sembrare meno vecchia tra qualche anno :muro: perchè penso che l'avranno tutte le future uscire di qualsiasi fascia di prezzo e mi conosco :D :D ]

Non volendo fare un acquisto frettoloso ho continuato a leggere e mi sono reso conto che la K20d, che mi alletta molto, si trova a prezzi raggionevoli e molto vicini a quelli della 450d.
Pensavo di aver deciso, ma ho letto che qualcuno ha avuto problemi con la lente in kit e che i resi in casa pentax sono innumerevoli, oltre al fatto che anche questa pur essendo di una fascia superiore pecca agli alti ISO.

Voi che ne dite?
K20D o non K20D ?
450D o non 450D ?

Rikkardino
08-01-2009, 22:14
credo ti riferissi a k200D .. la k20D costa decisamente di piu'


io ho appena preso la 450D (mi arrivera' a giorni SBAV :D ), dopo lunghe ricerche ero giunto a 4 possibili conclusioni:

risparmio: 1000D
qualità/prezzo: 450D
qualità/prezzo: K200D
qualità: D80

inutile dire che nell'ultimo caso avrei speso un centinaio d'euro in piu' (trovato una D80 body a 500€ a cui dovevo affiancare un 18-55 VR (che nonostante lo diano in kit..non costa pochissimo)...si finiva tranquillamente sui 650-670€ ss incluse

alla fine ho deciso facendo una cosa che consiglio di fare anche a te:

andare in negozio.

vedrai che di differenze tra 1000d e 450d ce ne sono anche "toccandole" a livello di ergonomia e di materiali... inoltre: guardandoci attraverso... il mirino della 1000d è piu' piccolino...non di molto ma cmq ai limiti della decenza.

k200d... non mi ha entusiasmato "a pelle" soprattutto xkè grossa e pesante

D80... mi è piaciuta parecchio...doppia ghiera molto comoda... e la differenza tra i pentaspecchi e il pentaprisma è apprezzabile.... ma anche lei grossa e pesantuccia. oltre che fuori budget.

ho detto tutto e non ho detto nulla... quello che conta è che sono entrato indeciso... e sono uscito "convinto"....

fai cosi' anche tu...


ps. inutile dire che ho fatto la "cazzata" di provare anche la 40D .... ma è rimasta nei sogni della notte scorsa :)

sharkm
08-01-2009, 22:36
Grazie per la risposta... e complimenti per l'acquisto.

Effettivamente potendo aspettare un pochino la mia situazione è leggermente diversa in quanto la D80 è notevolmente scesa e si trova allo stesso prezzo della 450D.
Per quanto riguarda la Pentax mi riferivo alla K20D si :D a lei.
si trova a 690€ su internet contro i 530€ medi per 450D
ma anche questa stà scendendo parecchio credo per i fondati rumors che vedono di prossima uscita la K30D.

Mythical Ork
08-01-2009, 22:57
Grazie per la risposta... e complimenti per l'acquisto.

Effettivamente potendo aspettare un pochino la mia situazione è leggermente diversa in quanto la D80 è notevolmente scesa e si trova allo stesso prezzo della 450D.
Per quanto riguarda la Pentax mi riferivo alla K20D si :D a lei.
si trova a 690€ su internet contro i 530€ medi per 450D
ma anche questa stà scendendo parecchio credo per i fondati rumors che vedono di prossima uscita la K30D.

Ma 690 senza obiettivo...

Di certo se sei indeciso tra 450 e k20D guardati per un po' le ottiche pentax e, se ti aggradono, vai sulla k20d senza nemmeno pensarci...

hornet75
08-01-2009, 23:00
inutile dire che nell'ultimo caso avrei speso un centinaio d'euro in piu' (trovato una D80 body a 500€ a cui dovevo affiancare un 18-55 VR (che nonostante lo diano in kit..non costa pochissimo)...si finiva tranquillamente sui 650-670€ ss incluse

La Nikon D80 in kit con il 18-55 VR e garanzia Nital si trova ancora oggi acquistabile a 590,00 euro, sicuramente costa meno la Canon ma scendiamo di 50/60 euro dai prezzi che hai trovato. ;)

Chelidon
08-01-2009, 23:01
Grazie ancora dei consigli! Il problema è: come fare a provare direttamente le macchine? Ok posso andare in un negozio con la scusa di comprarne una ma immagino che non è che me le faranno accendere tutte o sbaglio? :D

Tranquillo che se vai in una catena faranno a gara per fartele provare (soprattutto in periodi di saldi o feste) :D quello non è un problema credo che capiscano anche loro che per una spesa del genere uno debba ragionarci un attimo sopra.. ;)

Non volendo fare un acquisto frettoloso ho continuato a leggere e mi sono reso conto che la K20d, che mi alletta molto, si trova a prezzi raggionevoli e molto vicini a quelli della 450d.
Pensavo di aver deciso, ma ho letto che qualcuno ha avuto problemi con la lente in kit e che i resi in casa pentax sono innumerevoli, oltre al fatto che anche questa pur essendo di una fascia superiore pecca agli alti ISO.

Sinceramente io è un po' che leggo pareri su questa marca soprattutto su forum specifici e non mi sembra di aver notato questa storia dei resi, iù che altro è accaduto e sembra un po' scandaloso che obiettivi in mostra e in prova (le ultime uscite ad esempio o alcuni recensiti) siano risultati difettati! :eek: Può capitare ci sia qualcosa che sfugga ai controlli ma mi sembra che per tutti i marchi in generale siano sempre una minima parte l'unica a cui stare un po' più attenti per il il controllo sembra sigma, ma ciò non toglie che ci siano degli obiettivi apprezzati (per citarne uno qui molto in voga il 10-20) e che siano molto venduti, anche perché nel caso siano difettati uno se ne accorge e glielo cambiano (e ci mancherebbe con quel che costano)!

Per il discorso degli ISO se guardi i confronti di Dpreview capisci la differenza: occhio che pentax non ha mai spinto troppo sulla riduzione del rumore e le immagini sembreranno più rumorose, ma sono anche meno impastate e preservano più dettagli, poi alla fine sono d'accordo che siamo su inezie se ci mettiamo a giudicare il rumore quando più o meno sono tutte lì come risultati e in fin dei conti uno in stampa non guarda col microscopio.. :p

credo ti riferissi a k200D .. la k20D costa decisamente di piu'


io ho appena preso la 450D (mi arrivera' a giorni SBAV :D ), dopo lunghe ricerche ero giunto a 4 possibili conclusioni:

risparmio: 1000D
qualità/prezzo: 450D
qualità/prezzo: K200D
qualità: D80

inutile dire che nell'ultimo caso avrei speso un centinaio d'euro in piu' (trovato una D80 body a 500€ a cui dovevo affiancare un 18-55 VR (che nonostante lo diano in kit..non costa pochissimo)...si finiva tranquillamente sui 650-670€ ss incluse

alla fine ho deciso facendo una cosa che consiglio di fare anche a te:

andare in negozio.

vedrai che di differenze tra 1000d e 450d ce ne sono anche "toccandole" a livello di ergonomia e di materiali... inoltre: guardandoci attraverso... il mirino della 1000d è piu' piccolino...non di molto ma cmq ai limiti della decenza.

k200d... non mi ha entusiasmato "a pelle" soprattutto xkè grossa e pesante

D80... mi è piaciuta parecchio...doppia ghiera molto comoda... e la differenza tra i pentaspecchi e il pentaprisma è apprezzabile.... ma anche lei grossa e pesantuccia. oltre che fuori budget.

ho detto tutto e non ho detto nulla... quello che conta è che sono entrato indeciso... e sono uscito "convinto"....

fai cosi' anche tu...


ps. inutile dire che ho fatto la "cazzata" di provare anche la 40D .... ma è rimasta nei sogni della notte scorsa :)

Occhio però che fate paragoni fra diverse fascie (D80 e k20 sono già in fascia con la 40D come confronto ovvio costino di più delle entry level) anche se è vero che la k20 costando molto poco nella sua fascia risulta più appetibile se si è come spesa nella zona inferiore e si vuole qualcosa di più come doppie ghiere, pentaprisma, ecc...

Ecco vedi pareri come questi devi farti! :) A qualcuno può non piacere un'eccessiva grandezza, altri non riescono a digerire corpi troppo piccoli (:D ) e così via, vedi tu ad ergonomia come ti trovi tanto a meno di grosse differenze di prezzo in fascia bassa ciò conta più di tante altre cose.. :)

SAND
09-01-2009, 08:37
sony a200 kit 18/70
300 euri da inghilterra

minolta 50 1.7
100 euri ustato.
immagini: http://www.dyxum.com/dforum/forum_posts.asp?TID=11365

minolta 135 2.8
200 euri usato
immagini: http://www.dyxum.com/dforum/forum_posts.asp?TID=11370
600 euri

a cui puoi aggiungere il 28mm 2.8 a 70 euri minolta
http://www.dyxum.com/dforum/forum_posts.asp?TID=11525

oppure se ti piacciono gli zoom

35/70 minolta f4 macro 60 euri
http://www.dyxum.com/dforum/forum_posts.asp?TID=11476


Secondo me con 600 euro non puoi prendere nessun set migliore.
Sono anche io nella tua stessa situazione e sono indeciso tra l'acquisto che ti ho elencato oppure una k20 in kit pentax che seppur nettamente migliore come macchina imporrebbe un futuro acquisto di ottiche decenti e non so quando avrò ancora il budget per farlo, quindi potrebbe passarmi un anno prima di prendere una lente decente e tenermi il kit.
Poi dipende da cosa ti piace. Magari esigi un ottimo corpo e ti basta anche solo una lente per fare le belle foto e a quel punto aggiungi qualcosa e magari prendi la pentax k20 col 50 1.4!

Rimanendo sulle entry level considerà anche la k200 sempre di pentax. Prova a prendere in mano una d60, una 450d e una k200d e anche una alpha200 e poi mi dirai!

Per quanto riguarda le ottiche non ti fasciare la testa da chi ti dice che canon ha il parco ottiche migliore. E' VERO, seguita a ruota da nikon.

Ma quanto costano? Hai o avrai mai il budget per permetterti delle serie L? Canon fa anche delle ciofeche di zoom a prezzi anche disumani, se scendi dalle ottime L non è detto che trovi il meglio in termini di q/p. I fissi secondo me sempre di canon sono buoni e non costano molto (i NON L) ma nessuno è stabilizzato. Forse meglio prendere una macchina con stabilizzatore se ti piaccioni i fissi.

SAND
09-01-2009, 08:44
Pensavo di aver deciso, ma ho letto che qualcuno ha avuto problemi con la lente in kit e che i resi in casa pentax sono innumerevoli, oltre al fatto che anche questa pur essendo di una fascia superiore pecca agli alti ISO.

La k20 pecca agli alti iso??????

Su questo ti sbagli in pieno. E' tra le migliori della fascia 50d d300 a700, imho se la gioca con d300 e meglio delle altre 2, parlo sia di rumore che di definizione. Comunque per quanto la mia opinione sia opinabile la tua frase è oggettivamente contestabilissima da qualsiasi prova.

sharkm
09-01-2009, 10:29
Prima di tutto grazie di tutti per l'attenzione

Ma 690 senza obiettivo...

Di certo se sei indeciso tra 450 e k20D guardati per un po' le ottiche pentax e, se ti aggradono, vai sulla k20d senza nemmeno pensarci...
Il prezzo di 690€ è in kit con 18-55 ;) se ti interessa in pvt ti linko il sito.


La Nikon D80 in kit con il 18-55 VR e garanzia Nital si trova ancora oggi acquistabile a 590,00 euro, sicuramente costa meno la Canon ma scendiamo di 50/60 euro dai prezzi che hai trovato. ;)

50/60 € sotto i 530€?:eek: mi linkeresti in pvt qualcosa? te ne sarei grato.


Occhio però che fate paragoni fra diverse fascie (D80 e k20 sono già in fascia con la 40D come confronto ovvio costino di più delle entry level) anche se è vero che la k20 costando molto poco nella sua fascia risulta più appetibile se si è come spesa nella zona inferiore e si vuole qualcosa di più come doppie ghiere, pentaprisma, ecc...
Concordo in pieno che facciano parte di fascie di verse come qualità ma possiamo accostarle in termini di prezzo in fin dei conti nell'acquisto di un corpo macchina si fa una sorta di investimento e non sono le 50€ che ti fanno scegliere una piuttosto che un'altra, almeno secondo me.
Io credo di rimanere a lungo con l'obbiettivo in kit in quanto questa sarebbe la prima reflex e quindi mi deve fare da scuola e successivamente con l'acquisto di un obbiettivo regalarmi soddisfazioni senza dover riacquistare un altro corpo.

Pensavo di aver deciso, ma ho letto che qualcuno ha avuto problemi con la lente in kit e che i resi in casa pentax sono innumerevoli, oltre al fatto che anche questa pur essendo di una fascia superiore pecca agli alti ISO.

La k20 pecca agli alti iso??????

Su questo ti sbagli in pieno. E' tra le migliori della fascia 50d d300 a700, imho se la gioca con d300 e meglio delle altre 2, parlo sia di rumore che di definizione. Comunque per quanto la mia opinione sia opinabile la tua frase è oggettivamente contestabilissima da qualsiasi prova.

In realtà a quanto ho capito pentax è meno invasiva nel controllo del rumore, lasciando nelle foto un livello di dettaglio maggiore.
Questo però significa che comporta un maggiore lavoro di post produzione con passaggio da sw per eliminare il suddetto.
Per quanto riguarda la questione Iso quello che ho letto io è che soffre un pochino a 800 per non parlare dei 1600 e considerandola di una fascia superiore uno magari si aspetta un comportamente migliore delle concorrenti 450D e D80.

Si lo so, non si può avere la botte piena e la moglie ubbriaca, in ogni casa ci sono compromessi ed in ogni corpo macchina ci sono pecche.
Ma è bello capire e cercare la migliore soluzione-
Ancora grazie a tutti.

fek
09-01-2009, 10:54
[si lo so, nelle reflex serve solo per alcuni tipi di foto e non va usato come nelle compatte per inquadrature quotidiane, Ma acquisando una fotocamera nuova voglio che abbia questa funzione per farmela sembrare meno vecchia tra qualche anno :muro: perchè penso che l'avranno tutte le future uscire di qualsiasi fascia di prezzo e mi conosco :D :D ]


Non sono d'accordo su questa "moda" del LiveView. Io ho preso di recente una Sony A900 (ooops) senza LiveView perche' io non faccio macro, quindi di fatto non lo userei mai. E' una macchina di fascia alta e non e' certo obsoleta rispetto alle altre macchine della stessa fascia. E' semplicemente diversa e si adatta a quello che piace a me.

Nel tuo caso, se tu non facessi Macro, fossi in te opterei per la D80.

sharkm
09-01-2009, 11:47
Non sono d'accordo su questa "moda" del LiveView. Io ho preso di recente una Sony A900 (ooops) senza LiveView perche' io non faccio macro, quindi di fatto non lo userei mai. E' una macchina di fascia alta e non e' certo obsoleta rispetto alle altre macchine della stessa fascia. E' semplicemente diversa e si adatta a quello che piace a me.

Nel tuo caso, se tu non facessi Macro, fossi in te opterei per la D80.

Concordo "si adatta a quello che piace a te." a me piace scattare le Macro, qualche volta mi sono cimentato con la compattina. Come già detto è una funzione a cui non vorrei rinunciare moda o non moda.

Grazie per avermi risposto.

vi allego un esempio ...


come vi sembra? Link (http://0mfi3g.blu.livefilestore.com/y1pou31ht8LiOazMkzSQLNiFCMjaGalLy-TjXWoqwgIeqbDcsPsktLP6MCs7EB0C1w83-w7cp8MkSeuB5wi176xBg/CIMG3180.JPG)

fek
09-01-2009, 12:25
Concordo "si adatta a quello che piace a te." a me piace scattare le Macro, qualche volta mi sono cimentato con la compattina. Come già detto è una funzione a cui non vorrei rinunciare moda o non moda.



Assolutamente! Immagino che per le macro il LV sia utilissimo.

sharkm
09-01-2009, 12:56
Assolutamente! Immagino che per le macro il LV sia utilissimo.

si in effetti quella foto è stata scatta inquadrando con lcd, ma nelle compattine con il loro piccolo mirino è quasi d'obbligo

SAND
09-01-2009, 13:04
Concordo "si adatta a quello che piace a te." a me piace scattare le Macro, qualche volta mi sono cimentato con la compattina. Come già detto è una funzione a cui non vorrei rinunciare moda o non moda.

Grazie per avermi risposto.

vi allego un esempio ...


come vi sembra? Link (http://0mfi3g.blu.livefilestore.com/y1pou31ht8LiOazMkzSQLNiFCMjaGalLy-TjXWoqwgIeqbDcsPsktLP6MCs7EB0C1w83-w7cp8MkSeuB5wi176xBg/CIMG3180.JPG)


Il problema vero è che in macro spinto devi focheggiare a mano e il live view non so a quanto ti serva. Certo, se devi fare un closeup da sopra di un fiore con la camera puntata verso il basso il live view può servire.
Ma a quel punto se la tua passione è la macro prendi un obiettivo macro, la coccinella mi piace molto, ma se tu avessi avuto un tamron 90 1:1... :sofico:

Se ti piace il live view consideralo ma non come su una compatta, con reflex focheggiare a mano col live view diventa ostico.

maxberruti
09-01-2009, 13:08
Il problema vero è che in macro spinto devi focheggiare a mano e il live view non so a quanto ti serva. Certo, se devi fare un closeup da sopra di un fiore con la camera puntata verso il basso il live view può servire.

Domanda stupida, un dubbio che mi è venuto. Ma con un obbiettivo standard la distanza minima di messa a fuoco quant'è? Mi pare che sulla Canon 450d sia 20cm. Mi domandavo: siccome sulla mia bridge attuale è 1 cm, significa che per fare macro (es primi piani di fiori o sfocati vari), dovrò comprarmi per forza una lente aggiuntiva o posso arrangiarmi?

sharkm
09-01-2009, 13:15
Il problema vero è che in macro spinto devi focheggiare a mano e il live view non so a quanto ti serva. Certo, se devi fare un closeup da sopra di un fiore con la camera puntata verso il basso il live view può servire.
Ma a quel punto se la tua passione è la macro prendi un obiettivo macro, la coccinella mi piace molto, ma se tu avessi avuto un tamron 90 1:1... :sofico:

Se ti piace il live view consideralo ma non come su una compatta, con reflex focheggiare a mano col live view diventa ostico.

Mi piacciono e macro ma per il momento cercherò di arrangiarmi il + possibile con l'obbiettivo in kit e successivamente quando sarò in grado di capire cosa realmente mi serve e avrò rimesso da parte qualcosina comprerò un obbiettivo aggiuntivo.
Oggi da un fotografo che vende pure attrezzatura ho visto diversi Tamron, mi ha colpito il 18-250 :D cosìè l'obbiettivo universale ?
ehehhehe
Grazie per il complimento alla foto e per avermi risposto ;)

weseven
09-01-2009, 14:39
Se ti piace il live view consideralo ma non come su una compatta, con reflex focheggiare a mano col live view diventa ostico.
a dire il vero focheggiare a mano con il live view lo ritengo molto molto più facile che con il mirino, sia per panorami che per macro.
perchè? perchè nella modalità LV puoi ingrandire di 5 o 10 volte l'area inquadrata :)
se hai pdc millimetriche come nelle macro e devi mettere a fuoco su dettagli infimi (come può benissimo essere per un panorama su cavalletto, togliendo la pdc), l'ingrandimento del live view è una manna dal cielo.

certo, non per fare ritratti o usarlo tout-court , ma in macro e paesaggi su cavalletto è una comodità non da poco.

Chelidon
10-01-2009, 11:39
Concordo in pieno che facciano parte di fascie di verse come qualità ma possiamo accostarle in termini di prezzo in fin dei conti nell'acquisto di un corpo macchina si fa una sorta di investimento e non sono le 50€ che ti fanno scegliere una piuttosto che un'altra, almeno secondo me.
Io credo di rimanere a lungo con l'obbiettivo in kit in quanto questa sarebbe la prima reflex e quindi mi deve fare da scuola e successivamente con l'acquisto di un obbiettivo regalarmi soddisfazioni senza dover riacquistare un altro corpo.

Ma allora è ovvio che se sei disposto a spendere quella cifra in più devi considerare migliore quella di fascia media perché a quel punto il rapporto prezzo/prestazioni è tutto dalla sua parte, però tieni in conto che a volte con 50 euro in più ci si prende pure un secondo obiettivo in kit e allora forse è meglio per iniziare se uno non vuole poi cominciare subito a spendere in ottiche.. ;)


In realtà a quanto ho capito pentax è meno invasiva nel controllo del rumore, lasciando nelle foto un livello di dettaglio maggiore.
Questo però significa che comporta un maggiore lavoro di post produzione con passaggio da sw per eliminare il suddetto.
Per quanto riguarda la questione Iso quello che ho letto io è che soffre un pochino a 800 per non parlare dei 1600 e considerandola di una fascia superiore uno magari si aspetta un comportamento migliore delle concorrenti 450D e D80.

Non si parla del rumore che vedi esageratamente sulle compatte (comunque la serie attuale cioè quelle che cominciano per k2 permette di alzare la riduzione del rumore con tre livelli), in molti credo non facciano nessun filtraggio anche a 1600 ISO con una reflex perché tanto non ti infastidirebbe troppo in stampa, comunque non leggere ma vedere (devi sapere tu cosa preferisci anch'io ti sto dando opinioni che mi sono fatto e non fatti oggettivi :doh: ):
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/page27.asp
e per la k20 il confronto è più o meno lo stesso con le altre della fascia (prova a vederti la straordinaria 50D nel confronto :asd: ma ripeto sono inezie non è da considerare come fattore primario d'acquisto..)

La soluzione migliore in assoluto non esiste (certo ci sono case che danno più in relazione al costo ed è ovvio che sono quelle che devono cercare di conquistare a scapito di chi detiene il mercato :rolleyes:): c'è solo quello che è meglio per te che puoi dare più o meno peso a certe esigenze!

Per dirti io per le esigenze che potrei avere sarei perfettamente d'accordo con quanto dice SAND il fatto che pentax non sia negli obiettivi proiettata verso le soluzioni da pro avanzati secondo me è un vantaggio di riflesso con tutto ciò che ne consegue sui costi/prestazioni per l'amatore per questo mi sembra che per uno che non ha mai provato e nemmeno sa se vorrà spingersi troppo in là sia il compromesso migliore (ma questo è un discorso che va al di là dei corpi).

Allora sul discorso macro qualcosa ti posso dire: primo considera che in generale il fondamento è ridurre il più possibile la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo, ma in senso relativo per dire un tele normale ha la minima a circa 1 o 2 metri (indicativamente per semplificare) il macro corrispondente invece per dire 30 cm, invece per un grandangolo che so che minimo arriva a 30 o 40 cm in versione macro lo si spinge ad arrivare fino a pochi cm e da ciò deriva il fatto che si può "ingrandire" di più.
Secondo considera che in genere è diverso l'approccio, la maggior parte delle compatte conta per aumentare "l'ingrandimento" (sarebbe più corretto dire rapporto di riproduzione) più sulle distanze molto ravvicinate e perciò privilegia le focali grandangolari (ma se ci hai avuto a che fare avrai un'idea dei problemi per flash e soggetti molto vigili) invece su reflex c'è ovviamente la possibilità di scelta, ma per dire se sei orientato a cogliere soggetti in movimento ci si orienta su focali lunghe che permettono di tenere a distanza il soggetto senza disturbarlo mentre per dire se uno è orientato a foto in studio o semplicemente a soggetti statici come fiori per dire può privilegiare le focali grandangolari..
Ora il problema principale per chi vuole iniziare è il fattore costo perché per dirti di versioni macro anche in pentax (ma vale per qualsiasi casa) ce n'è per coprire tutte le esigenze dai 35 ai 180 mm solo che questi obiettivi specifici costano minimo intorno ai 400 euro (ecco il tamron 90 magari anche appena meno, ovvio che ci sono anche soluzioni più spartane ed economiche per cominciare solo per dirtene uno molto apprezzato il Cosina 100-3.5 che mi pare si trovi a poco più di un centinaio sull'usato) quindi di solito se uno vuole provare a fare qualche macro senza investire subito usa degli espedienti che riducono la messa a fuoco minima come i tubi di prolunga e le lenti (o obiettivi capovolti) aggiuntivi (come fossero filtri) o i cinquantini capovolti da soli.. però preparati che avrai il tuo bel da fare con tutti i problemi di pdc in ogni caso.. ;)

Ultimo consiglio gli universali (zoom esagerati) lasciali perdere a meno di reali esigenze (viaggare spesso leggero) perché a parità di prezzo sono molto sfavoriti in prestazioni (ovvio che ti risparmiano di comprare tanti obiettivi ma poi lo paghi in qualità abbastanza, tanto vale prendersi una bridge secondo me :rolleyes:)

PS: una provocazione, pensi che davvero se il soggetto si muove o rischia di scappare con la messa a fuoco a contrasto (che sarà pure millimetrica ma è sicuramente più lenta e difficoltosa dell'AF) del liveview riesci a prenderlo? Io in manuale con l'ingrandimento la trovo difficoltosa pure sulla compatta (sarà che avrò l'LCD sgranato perché canon non ha mai investito sul mettere più punti nel display :p) faccio prima e meglio con le info sulla pdc :sofico: (e su un obiettivo vero almeno c'è la ghiera precisa per dire questa è una piccola cosa a cui non ci si fa caso se si è abituati diversamente)

SAND
10-01-2009, 12:10
Aggiungo che se ti piacciono le foto naturalistiche di animali sulle pentax puoi procurarti a poco un'ottica manuale e usare il trap focus.

Credo lo abbiano anche nikon e canon ma poi con le ottiche autofocus non credo funzioni. Sono ignorante ma non credo si possano montare ottiche manuali senza adattatori su canon/sony/nikon.

Con pentax trovi delle pur oggi ottiche manuali a meno di 100 euro, trovi ad es un 135 f 2.5 a 70/80 che molti usano col trap focus e in stop down.

PS: Nel trap focus praticamente quando premi lo scatto lui non scatta ma scatta solo quando sei a fuoco sul punto prescelto.
In pratica la cosa carina è che molti fanno delle "trappole" per uccelli (mangime sugli alberi) e poi lasciano la macchina fuori col cavalletto. Torni e trovi le foto perchè quando l'uccellino va a mangiare la macchina mette a fuoco e scatta.

Aggiungo domanda: si può fare questo su canon/nikon/sony?

Inoltre, e qui non vorrei essere razzista ma... seguo un pò i forum. Scusatemi se lo dico ma è una mia opinione. Il forum pentax maggiormente seguito in italia è preparatissimo, si vede che è gente che scatta nche da 40/50 anni con macchine che hanno fatto la storia e che sono rimaste fedeli al marchio e al loro parco ottiche. Quelli nikon/pentax/sony sono più... moderni, giovani, come posso dire... gente zoom oriented mentre i pentaxiani sono spesso fissi oriented. Penso sia un pò una scelta.
E da qui anche il fatto che se devi fare foto supersportive con megazoom forse non ti rivolgi a Pentax.
chiarisciti un pò le idee e poi scegli più che la macchina la marca perchè hanno filosofie diverse e una volta che hai il tuo parco ottiche è molto sconveniente cambiare! Poi prendi magari una entry level e un 50 fisso anche 1.8 e l'obiettivo in kit. Close up anche meglio della coccinella li fai tranquillo col 50 ma procurati un cavalletto anche economico usato!

Chelidon
10-01-2009, 12:11
Concordo "si adatta a quello che piace a te." a me piace scattare le Macro, qualche volta mi sono cimentato con la compattina. Come già detto è una funzione a cui non vorrei rinunciare moda o non moda.

Grazie per avermi risposto.

vi allego un esempio ...


come vi sembra? Link (http://0mfi3g.blu.livefilestore.com/y1pou31ht8LiOazMkzSQLNiFCMjaGalLy-TjXWoqwgIeqbDcsPsktLP6MCs7EB0C1w83-w7cp8MkSeuB5wi176xBg/CIMG3180.JPG)

Be' se t'interessa avere più commenti o approfondire ti conviene aprire una discussione (magari in compatte visto che chi ha una reflex ti direbbe che non è una vera e propria macro, comunque se vuoi un parere spassionato visto il limite del mezzo l'intento è buono :) ) Però per dire in questa te non hai praticamente problemi di pdc il soggetto e anche il ramo è tutto interamente a fuoco perché sei abbastanza lontano (la macro a minimo ti fa 5 cm col grandangolo, giusto?) e l'ingrandimento non è elevato (quindi il liveview in manuale era per dirti già inutile, bastava azzeccare il punto di messa a fuoco, anche se questo può essere un problema ma per una compattina che non ti permette di decidere quale punto di messa a fuoco scegliere, non certo per una reflex! :D Quindi ti ripeto secondo me stai sopravvalutando la cosa perché "abituato male" :) )


E da qui anche il fatto che se devi fare foto supersportive con megazoom forse non ti rivolgi a Pentax.


Sì concordo e rilancio :D che secondo me se devi farlo non ti rivolgi neanche a Canon :sofico: ..se hai il budget di uno che sta cominciando (o di uno che non ci campa con le foto) quindi per me il problema non si pone a meno di essere un pro che fa foto sportive per riviste (magari alle olimpiadi!) ;)
Con gli adattatori però alla fine in manuale ce li hai anche con canon o nikon (vado molto a sentito dire e potrei sbagliarmi ma mi sembra che canon non supporti le sue vecchie baionette FD che aveva sulle pellicole, ma visto il tiraggio puoi adattare tutto ovvio che perdi qualcosa come gli automatismi, mentre nikon per quanto ne so ha sempre la stessa baionetta da cinquantanni, ma c'è quel discorso delle ottiche motorizzate che sulle entri level sono sole le nuove fatte apposta) però per pentax con la stessa baionetta c'è il vantaggio che puoi montare senza perdite di Af e menate varie anche ottiche non nate per il digitale (quelle degli ultimi 20 anni non che quelle prima ancora no però magari sono gli A e gli M e non gli FA) solo che a meno di non avere già una macchina a pellicola credo che questi fattori non siano prioritari per uno che inizia (bisogna considerare anche come si comportano, anche se ovviamente un punto a favore interessante è)

sharkm
10-01-2009, 13:11
Grazie sia @Chelidon che @Sand

i vostri consigli sono preziosissimi per un nubbio come me.
Cmq io penso che della fotografia "reflex" ne farò un uso prettamente da hobby/passione quindi non credo di potermi trovare mai in condizioni da dover comprare un Mega zoom o cose estreme.
In fin dei conti il mio proposito è quello di imparare a fotografare e divertirmi nelle regolazioni.

@Chelidon non avrei avuto problemi di pdc , non sò cosa sia, adesso mi documento :D
umm pensandoci Profondità di Campo ci potrebbe stare.

Chelidon
10-01-2009, 13:45
Allora se non pensi di riciclare parte del corredo sul FF(scusa traduco ;) sensori da 35mm tipo la canon 5D) digitale (potresti farlo pur sempre su pellicola ma visto quello che mi dici non credo sarà il tuo caso) di comprare lenti ultracostose e megazoom (da migliaia di euro) l'idea che mi sono fatto è che il miglior compromesso è quello che ti ho già citato. Ti riassumo le cose salienti (poi approfondisci con calma) la pdc sta per Profondità Di Campo (è il nostro equivalente dell'inglese DOF) in pratica "lo spessore di immagine" che ti sembra a fuoco (perché in toeria al limite solo un piano è a fuoco ma questo è un'altro discorso e puoi dimenticartelo ;) ). La pdc è condizionata da vari fattori: dimensioni del sensore, apertura e focale, distanza di messa a fuoco sono i principali, ma puoi farti un'idea se cerchi con un motore di ricerca qualche DOF calculator. In macro la pdc tende ad essere portata agli estremi diviene ridottissima e quindi si è costretti in genere a chiudere di più il diaframma (f/8 per dire) senza contare che così facendo si rischiano altri problemi come la diffrazione e mancanza di luminosità. Sulle compatte è relativamente semplice (costruttivamente e tecnicamente) arrivare a fare macro perché il sensore ridotto implica una grande pdc di per sé (in realtà ciò implica anche un maggior peso della diffrazione che a parte la scarsezza delle lenti non permetterebbe comunque di avere una gran definizione)

sharkm
10-01-2009, 14:10
Adesso comincio una ricerca mirata all'occasione per una K20d con 18-55 Al II :sofico:

Chelidon
10-01-2009, 18:34
Per il discorso della focus trap c'era questo se ti interessa:
http://focustrapper.blogspot.com/ (è scritto in bilingue italiano/inglese ;) )

Comunque tieni conto che tra k200d e k20d ci sono almeno 200 euro di differenza (i 50 magari erano dalla 450d) se guardi nel thread ufficiale della k20 in mondo reflex ne hanno parlato più volte se non ricordo male sta sui 600/700 euro con quel kit..

Ah e non dimenticare di provarle comunque le macchine che l'importante è che calzi, non vorrei che poi ti accorgi come ha detto qualcun altro che preferisci qualcosa di più piccolo..

sharkm
10-01-2009, 19:10
Per il discorso della focus trap c'era questo se ti interessa:
http://focustrapper.blogspot.com/ (è scritto in bilingue italiano/inglese ;) )

Comunque tieni conto che tra k200d e k20d ci sono almeno 200 euro di differenza (i 50 magari erano dalla 450d) se guardi nel thread ufficiale della k20 in mondo reflex ne hanno parlato più volte se non ricordo male sta sui 600/700 euro con quel kit..

Ah e non dimenticare di provarle comunque le macchine che l'importante è che calzi, non vorrei che poi ti accorgi come ha detto qualcun altro che preferisci qualcosa di più piccolo..

ok lo terrò presente...

di recente ho tenuto in mano la 450d ma no mi calza a dovere... il pulsantino di scatto lo vedo picccolo e poco comodo..
Ps. si le 50€ sono con la 450d
Grazie ancora...