Puzzle81
05-01-2009, 19:02
Ciao a tutti,
spero che questa sia la sezione corretta per questo tipo di post, in caso contrario chiedo venia agli amministratori :)
Dunque, ho sfogliato un po' le pagine del forum riguardanti l'Eeebox in cerca di qualche spunto riguardo alla possibilita' di mettere in piedi un NAS casalingo con la macchina citata, ma non ho trovato molto se non articoli che parlano di Media Center et similia.
L'idea di partenza e' di creare un sistema di storage fatto in casa e con un consumo energetico molto ridotto.
Esistono gia' molte soluzioni pronte, vedi i NAS della Western Digital, D-Link, etc. Quindi ci si potrebbe chiedere quale sia lo scopo di creare qualcosa da zero... ecco spiegato.
I NAS piu' economici sono noti per avere una serie di problemi tra cui:
Risparmio energetico
Per quello che ho potuto vedere in giro, il consumo medio in Watt per un NAS equivale a 10W per ogni disco al suo interno.
Quindi, se prendiamo come esempio un banalissimo NAS a 2 dischi, si avra' un consumo minimo di 20W (in realta', per i NAS a 2 dischi che ho visto in giro, il consumo dichiarato e' sempre molto piu' elevato, intorno ai 30W).
Cosa non da poco, e' che determinati NAS di fascia bassa addirittura non mettono mai i dischi in standby (e questo di certo non aiuta a risparmiare energia).
Surriscaldamento
A quanto pare alcuni NAS tendono a surriscaldarsi molto (vedi i NAS citati sopra in merito ai dischi sempre attivi... che sorpresa!).
Servizi
I NAS nascono con un determinato set di servizi utili all'accesso dei dati tramite la propria rete.
All'interno della fascia bassa dei NAS e' molto difficile trovare apparecchi "completi" dal punto di vista dei servizi offerti, mi spiego meglio.
Alcuni NAS nascono con il tipico servizio SAMBA per la gestione del file sharing. Altri invece nascono con un semplice servizio FTP con la possibilita' di definire una quota disco per utente. Altri ancora presentano un webserver embedded per lo sharing dei file tramite HTTP.
Per trovare un modello in grado di fornire tutti questi servizi assieme bisogna iniziare a sganciare un po' di soldi in piu'.
Fatta questa premessa si arriva all'idea (malsana?) di sfruttare l'Eeebox per creare un NAS a consumo molto ridotto, ma ho alcuni dubbi in merito alla fattibilita' della cosa.
Il punto di partenza e' l'installazione di un sistema Linux minimale sull'Eeebox, perche' minimale con tutto lo spazio che c'e'?
Se il mio ragionamento e' corretto, l'Eeebox dispone di uno slot SD. Tale slot dovrebbe essere gestito dal sistema come una normalissima porta USB, quindi ci dovrebbe essere la possibilta' di far bootare un sistema operativo (in questo caso Linux) direttamente dalla SD card. Ma perche? La risposta e' semplice, per abbattere ulteriormente il consumo della macchina staccando fisicamente l'alimentazione del disco interno.
Ora, se questo e' possibile, si avrebbe a disposizione una macchina con sistema operativo su memoria solida a cui si potrebbero attaccare 2 dischi USB (ok, potrebbero non essere performantissimi, ma lo scopo e' il risparmio energetico, non le performance).
Fatto questo, si potrebbe configurare il sistema per gestire i due dischi USB in raid 1 (il mirroring e' solo un esempio, nessuno vieta di fare uno striping).
C'e' da precisare che i due dischi USB dovrebbero essere due dischi da 2.5" in modo da poter essere alimentati utilizzando esclusivamente le porte USB (anche perche' se richiedessero un trasformatore a testa cadrebbe l'idea del risparmio energetico e a quel punto converrebbe comprare un NAS).
Se anche questo dovesse funzionare, a quel punto basterebbe creare 2 script per la gestione dello standby dei dischi (cosa che il sistema potrebbe gia' fare nativamente, ma che si puo' estremizzare).
La cosa si potrebbe fare utilizzando iptables creando una regola nel chain di input che intercetti le connessioni/disconnessioni sull'Eeebox e che funga da "trigger" per la sospensione/riattivazione dei dischi.
C'e' qualcuno che ha provato una configurazione simile?
Qualcuno sa dirmi se l'alimentazione dell'Eeebox regge 2 dischi USB autoalimentati?
Qualcuno conosce uno psicologo molto bravo? :D
Grazie mille in anticipo :)
spero che questa sia la sezione corretta per questo tipo di post, in caso contrario chiedo venia agli amministratori :)
Dunque, ho sfogliato un po' le pagine del forum riguardanti l'Eeebox in cerca di qualche spunto riguardo alla possibilita' di mettere in piedi un NAS casalingo con la macchina citata, ma non ho trovato molto se non articoli che parlano di Media Center et similia.
L'idea di partenza e' di creare un sistema di storage fatto in casa e con un consumo energetico molto ridotto.
Esistono gia' molte soluzioni pronte, vedi i NAS della Western Digital, D-Link, etc. Quindi ci si potrebbe chiedere quale sia lo scopo di creare qualcosa da zero... ecco spiegato.
I NAS piu' economici sono noti per avere una serie di problemi tra cui:
Risparmio energetico
Per quello che ho potuto vedere in giro, il consumo medio in Watt per un NAS equivale a 10W per ogni disco al suo interno.
Quindi, se prendiamo come esempio un banalissimo NAS a 2 dischi, si avra' un consumo minimo di 20W (in realta', per i NAS a 2 dischi che ho visto in giro, il consumo dichiarato e' sempre molto piu' elevato, intorno ai 30W).
Cosa non da poco, e' che determinati NAS di fascia bassa addirittura non mettono mai i dischi in standby (e questo di certo non aiuta a risparmiare energia).
Surriscaldamento
A quanto pare alcuni NAS tendono a surriscaldarsi molto (vedi i NAS citati sopra in merito ai dischi sempre attivi... che sorpresa!).
Servizi
I NAS nascono con un determinato set di servizi utili all'accesso dei dati tramite la propria rete.
All'interno della fascia bassa dei NAS e' molto difficile trovare apparecchi "completi" dal punto di vista dei servizi offerti, mi spiego meglio.
Alcuni NAS nascono con il tipico servizio SAMBA per la gestione del file sharing. Altri invece nascono con un semplice servizio FTP con la possibilita' di definire una quota disco per utente. Altri ancora presentano un webserver embedded per lo sharing dei file tramite HTTP.
Per trovare un modello in grado di fornire tutti questi servizi assieme bisogna iniziare a sganciare un po' di soldi in piu'.
Fatta questa premessa si arriva all'idea (malsana?) di sfruttare l'Eeebox per creare un NAS a consumo molto ridotto, ma ho alcuni dubbi in merito alla fattibilita' della cosa.
Il punto di partenza e' l'installazione di un sistema Linux minimale sull'Eeebox, perche' minimale con tutto lo spazio che c'e'?
Se il mio ragionamento e' corretto, l'Eeebox dispone di uno slot SD. Tale slot dovrebbe essere gestito dal sistema come una normalissima porta USB, quindi ci dovrebbe essere la possibilta' di far bootare un sistema operativo (in questo caso Linux) direttamente dalla SD card. Ma perche? La risposta e' semplice, per abbattere ulteriormente il consumo della macchina staccando fisicamente l'alimentazione del disco interno.
Ora, se questo e' possibile, si avrebbe a disposizione una macchina con sistema operativo su memoria solida a cui si potrebbero attaccare 2 dischi USB (ok, potrebbero non essere performantissimi, ma lo scopo e' il risparmio energetico, non le performance).
Fatto questo, si potrebbe configurare il sistema per gestire i due dischi USB in raid 1 (il mirroring e' solo un esempio, nessuno vieta di fare uno striping).
C'e' da precisare che i due dischi USB dovrebbero essere due dischi da 2.5" in modo da poter essere alimentati utilizzando esclusivamente le porte USB (anche perche' se richiedessero un trasformatore a testa cadrebbe l'idea del risparmio energetico e a quel punto converrebbe comprare un NAS).
Se anche questo dovesse funzionare, a quel punto basterebbe creare 2 script per la gestione dello standby dei dischi (cosa che il sistema potrebbe gia' fare nativamente, ma che si puo' estremizzare).
La cosa si potrebbe fare utilizzando iptables creando una regola nel chain di input che intercetti le connessioni/disconnessioni sull'Eeebox e che funga da "trigger" per la sospensione/riattivazione dei dischi.
C'e' qualcuno che ha provato una configurazione simile?
Qualcuno sa dirmi se l'alimentazione dell'Eeebox regge 2 dischi USB autoalimentati?
Qualcuno conosce uno psicologo molto bravo? :D
Grazie mille in anticipo :)