PDA

View Full Version : Imparare a suonare la chitarra...


..::CRI::..
05-01-2009, 17:46
Ciao a tutti,
è da un po di tempo che ho in mente di iniziare a studiare chitarra, ed oggi ho scoperte che anche un mio collega ha questa scimmia (spero non si dica così solo a Milano ) pertanto abbiamo deciso di metterci a studiarla insieme.

Ora, io parto proprio da zero, non ho mai suonato uno strumento (a parte quello schifoso flauto a scuola) e prima di andare in un negozio e farmi inc*lare vorrei qualche info/parere da chi la chitarra già la suona.

Cercando a muzzo su internet ho visto che i prezzi variano dai 30 € (che mi pare veramente troppo poco ) fino ai 10.000 €, ma data la mia ignoranza in materia non so come distinguere quelle buone dalle schifezze e non capisco il rapporto qualità-prezzo, quindi mi piacerebbe avere una dritta sul tipo di chitarra da comprare.

Ah, preciso che sono indirizzato verso una chitarra acustica.

:dissident:
05-01-2009, 17:51
Guarda la cosa migliore sarebbe portarti dietro un amico che suoni già e che ti aiuti a scegliere!

..::CRI::..
05-01-2009, 17:57
Guarda la cosa migliore sarebbe portarti dietro un amico che suoni già e che ti aiuti a scegliere!

Ci avevo pensato ma avere più pareri di più persone è meglio. :)
Volevo solo sapere cosa bisogna guardare di più in una chitarra, non so magari il tipo di legno od altro.

Han Solo
05-01-2009, 18:11
Se vuoi comprare una bella chitarra elettrica senza spendere tanto cerca sull'usato... quando avrai imparato un po' sarai felicissimo della scelta fatta! :D

..::CRI::..
05-01-2009, 18:12
Preso dal 3D che ho aperto per sbaglio in Piazzetta:

Ciao,
suono la chitarra (acustica ed elettrica) da circa un anno e mezzo. A 30 euro non so che cosa puoi aver trovato :D probabilmente una chitarra classica molto scarsa. Ti consiglio di non spendere eccessivamente poco, è brutto trovarsi a suonare con una chitarra scomoda, con le corde alte e che perdono l'accordatura dopo 10 minuti. Come marche su cui orientarti ti consiglio Yamaha e Cort, sono le migliori per una acustica di fascia bassa. In particolare ho sentito parlare bene della Yamaha F310 (qui trovi la chitarra, custodia, plettri e tutto quanto ti serve per iniziare http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_25/products_id/3209/chitarre-acustiche-folk/yamaha-f310-pack-naturale.html a 120 euro).
Come manuale ti consiglio Manuale di Chitarra per Principianti di Massimo Varini, veramente ottimo e corredato da box e dvd con video di spiegazione, il tutto in italiano. Un maestro sarebbe l'ideale, ma se vuoi imparare a strimpellare quel manuale + qualche ora con un amico potrebbero essere sufficienti. Se vedi che la chitarra potrebbe diventare la tua passione affidati ad un insegnante, magari tra qualche mese passerai all'elettrica (i prezzi vanno dai 10 ai 30 euro all'ora, a seconda se si tratti di semplici ragazzi, insegnanti qualificati ecc).

Ciao

Grazie per le dritte. A prima vista mi piace quella Yamaha, ed prezzo mi pare decisamente abbordabile. :)

Comunque all'inizio pensavo di cominciare da autodidatta con manuali e facendomi aiutare da un amico. Poi vedrò.

aunktintaun
05-01-2009, 18:13
...

:dissident:
05-01-2009, 18:19
guarda se sei disposto a spendere un pochino di più c'è questa:

cort (http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=31692)

..::CRI::..
05-01-2009, 18:22
Se vuoi comprare una bella chitarra elettrica senza spendere tanto cerca sull'usato... quando avrai imparato un po' sarai felicissimo della scelta fatta! :D

Sinceramente la chitarra elettrica non mi ispira molto a pelle, e poi dovrei comprare anche un'amplificatore...

dimmi quanto vuoi spendere, e che musica vorresti suonare e ti dirò che chitarra potrebbe andare per te.

Vorrei suonare musica tipo rock ecc.
Da quello che ho letto su internet per questo genere di musica ci vuole la chitarra acustica. Per quanto riguarda il prezzo direi di stare attorno ai 100 €. (quella consigliatami da retorik può andare)

retorik
05-01-2009, 18:23
guarda se sei disposto a spendere un pochino di più c'è questa:

cort (http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=31692)

Non la conosco, però in generale le cort acustiche di fascia bassa e media sono molto molto buone. Io ne ho una di fascia media (400 euro) e va davvero bene. Comunque lucky music è ben fornito, ne ho sempre sentito parlare bene come negozio, ti consiglio di andare lì. Se conosci qualcuno che suona portatelo dietro e magari fagli provare qualche modello delle marche che ti abbiamo consigliato, senti qualche ti piace di più come suono e quale ha il manico più morbido.
Ribadisco il mio consiglio per il manuale di M. Varini, da Lucky Music dovrebbero averlo.

Ciao

retorik
05-01-2009, 18:31
Vorrei suonare musica tipo rock ecc.
Da quello che ho letto su internet per questo genere di musica ci vuole la chitarra acustica.

Non so cosa tu intenda per rock, ma con l'acustica fai fatica a farlo.:p Mi spiego meglio: puoi anche fare canzoni rock, punk ma in versione "da canzoniere", l'acustica serve in generale per accompagnarsi (anche se ci sono chitarristi pop/rock che utilizzano l'acustica, ascoltati ad esempio Hey hey My my di Neil Young, o chitarristi blues). Con l'acustica non hai la distorsione, l'utilizzo che ne fa il chitarrista medio o il cantautore è quello di accompagnarsi (dai classici Canzone del sole ecc al pop moderno You're beautiful di Blunt ad esempio potresti farla benissimo).

Volevo solo sapere cosa bisogna guardare di più in una chitarra, non so magari il tipo di legno od altro.
Come prima chitarra non è importante di che legno è fatta, l'importante è che:
1- sia comoda
2- non si scordi
3- abbia un suono accettabile, niente tasti che "friggono" o corde TROPPO alte

..::CRI::..
05-01-2009, 18:32
guarda se sei disposto a spendere un pochino di più c'è questa:

cort (http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=31692)

Non la conosco, però in generale le cort acustiche di fascia bassa e media sono molto molto buone. Io ne ho una di fascia media (400 euro) e va davvero bene. Comunque lucky music è ben fornito, ne ho sempre sentito parlare bene come negozio, ti consiglio di andare lì. Se conosci qualcuno che suona portatelo dietro e magari fagli provare qualche modello delle marche che ti abbiamo consigliato, senti qualche ti piace di più come suono e quale ha il manico più morbido.
Ribadisco il mio consiglio per il manuale di M. Varini, da Lucky Music dovrebbero averlo.

Ciao

Mmh... il negozio è lontanuccio da casa ma mi sa che seguirò i vostri consigli, anche per quanto riguarda il manuale.

Grazie a tutti. ;)

mrhanky
05-01-2009, 18:35
io partirei con una chitarra acustica, almeno per imparare le basi, poi se in futuro hai intenzione di andare come solista, puoi passare ad una elettrica, altrimenti resta su un'acustica se preferisci musica da accompagnamento o per cantare.

retorik
05-01-2009, 18:36
Mmh... il negozio è lontanuccio da casa ma mi sa che seguirò i vostri consigli, anche per quanto riguarda il manuale.

Grazie a tutti. ;)

Vabbè, puoi acquistare lì tramite internet o su un altro sito, o andare di persona in un negozio vicino a casa tua. Non ho niente contro i negozianti di strumenti musicali (:D ), ma per esperienza ti dico che se vai solo e vedono che non te ne intendi tanto, il rischio inculate non è da trascurare. :sofico:

..::CRI::..
05-01-2009, 18:43
Non so cosa tu intenda per rock, ma con l'acustica fai fatica a farlo.:p Mi spiego meglio: puoi anche fare canzoni rock, punk ma in versione "da canzoniere", l'acustica serve in generale per accompagnarsi (anche se ci sono chitarristi pop/rock che utilizzano l'acustica, ascoltati ad esempio Hey hey My my di Neil Young, o chitarristi blues). Con l'acustica non hai la distorsione, l'utilizzo che ne fa il chitarrista medio o il cantautore è quello di accompagnarsi (dai classici Canzone del sole ecc al pop moderno You're beautiful di Blunt ad esempio potresti farla benissimo).

Si scusa ho scritto un po una cazz*ata che ho letto oggi. :p
Comunque intendevo far l'"accompagnatore" :D

Vabbè, puoi acquistare lì tramite internet o su un altro sito, o andare di persona in un negozio vicino a casa tua. Non ho niente contro i negozianti di strumenti musicali (:D ), ma per esperienza ti dico che se vai solo e vedono che non te ne intendi tanto, il rischio inculate non è da trascurare. :sofico:
Guarda, lavoro nel reparto IT di una grossa azienda di spedizioni, quindi non mi fido a comprare online non conoscendo il corriere. :D :asd:

mrhanky
05-01-2009, 18:53
Comunque intendevo far l'"accompagnatore" :D


aggiungo solo questo: se sai cantare o qualcuno canta per te bene, altrimenti suonare l'accompagnamento senza il canto non ha proprio senso, è un po' come giocare a tennis da soli.
Inoltre non impari la musica ma ti fossilizzi per anni sui soliti tre accordi che non servono a niente.

blackskop
05-01-2009, 19:26
Ciao, se sei indirizzato verso la chitarra elettrica, c e un kit base da 500 dollari della ibanez che comprende chitarra, ampli, fodera per chitarra e non so cos altro.

P.s. non mi funzionano gli apostrofi e i caratteri accentati :p

zanardi84
05-01-2009, 19:33
Consigli direi generali per la scelta di una chitarra.

1) Impatto. Se una chitarra non ti piace esteticamente è difficile che la suonerai. Il colpo di fulmine spesso è determinante.

2) comfort. Sembrerà una sciocchezza, ma se la prendi in mano e la trovi scomoda non la suonerai mai (l'unica eccezione è rappresentata dalle chitarre a V per le quali si chiude un occhio: suonarle da seduto è impossibile, mentre in piedi non è immediata la comodità, ma ci si arriva)

3) controllo manico. Io dico sempre: non deve essere una banana. Se è un filino imbarcato lo si può aggiustare regolicchiando il truss rod che è la vite che percorre in lunghezza il manico che serve per garantire che stia sempre dritto. Bilancia quindi il normale movimento del legno che è sempre vivo.

4) controllo del legno in generale, specialmente la cassa acustica. Se è in compensato, dando dei colpetti non si avvertirà un suono pieno, ma sarà piuttosto smorzato dalla colla che tiene gli strati del pannello di compensato.

5) controllo tastiera: il legno deve essere il più possibile uniforme, ovviamente nei limiti del legno stesso. L'importante è che non ci siano sbavi sulla superficie o impurità del legno stesso.
Fret di metalllo (sbarrette che delimitano i tasti). Non devono essere appiattiti ma avere la curvatura. Se sono appiattiti (e opachi) vuol dire che la chitarra non è nuova e che probabilmente ci sarà qualche punto in cui le corde friggono, cioè sbattono sul fret quando si pizzicano.. pertanto ci vuole una limatina per eliminare il difetto sul fret "incriminato".

6) suono: se pizzichi una corda senza stopparla naturalmente, il suono prodotto deve durare più a lungo possibile (sustain) e la vibrazione deve essere ben sentita su tutto il manico. Se non fosse così, sei in presenza di uno scopino e non di una chitarra.

Nel caso di un'elettrica devi collegarla all'ampli per verificare che i componenti elettrici siano perfetti (e soddisfino i gusti).

A) non ci devono essere fruscii dai potenziometri, altrimenti o sono difettosi e quindi da cambiare, oppure c'è qualcosa che non funziona nei collegamenti.

B) il selettore dei pickups non deve far rumore e non lo deve trasmettere. Cioè non si deve sentire nell'ampli il "click"

C) i pickups devono captare solo de esclusivamente la vibrazione delle corde. Se captano il plettro se li tocchi vuol dire che sono microfonici e quindi scarsi. E' una chitarra, non una batteria :D
Non devono essere ovviamente rumorsi o zanzarosi, sia ad ampli impostato per un suono pulito, sia sul distorto (a maggior ragione, perchè altrimenti emetti casino e non suono.

Dimentico qualcosa?

Come marca, una Cort mi pare ottima. Qualità/prezzo clamaoroso!

chandler8_2
05-01-2009, 19:38
guarda io suono da 14 anni, e la scorsa settimana ho accompagnato la mia ragazza a scegliere la sua nuova chitarra.

ne aveva una da studio tutta scassate e ha preso una acustica.

Ti riporto questa esperienza fresca: lei sa già suonare un pochino, quindi abbiamo girato un po di negozi, ci siamo seduti e abbiamo provato più chitarre.

di al negoziante il tuo budget e fatti consigliare i modelli che ci rientrano.

poi impara due o tre accordi e provali, ascolta la chitarra, la devi sentire nello stomaco. una specie di colpo di fulmine.
La chitarra deve essere semplice da suonare e comoda. la qualità la sentirai dopo anni. rischi di spendere un sacco di soldi per una scimmia che non sai quanto durerà.
Se senti il colpo di fulmine sarà più difficile farti passare la voglia di suonare