View Full Version : fatto il grande passo (opensuse + notebook HP)
CaFFeiNe
05-01-2009, 17:22
finalmente mi sono convinto, oggi ho installato la mia fedele opensuse 11.1 final sul portatile HP dv5-1110el (la mia ultima installazione riguardava la 11.1b4 sul fisso, ma stando fuori dal 16 dicembre, non avevo ancora provato la final)
webcam riconosciuta subito
eth idem
scheda video non mi ha installato i driver in fase di installazione, non avendo la wifi riconosciuta(in questa versione li scarica in fase di installazione), ma cmq avrei installato i beta dal sito di nvidia
cmq ok, funziona alla perfezione, appena installati ho attivato i desktop effects senza problemi, e ottime prestazioni
wifi installata con i driver broadcom ufficiali, pacchettati su repository packman(scaricato gli rpm e installati a mano, essendo abbastanza pigro da spostare il portatile e collegarglo eth) (i sorgenti non me li compilava, ma quei sorgenti fanno abb schifo)
dvb riconosciuta con i nuovi v4l
unico problema, scheda audio, ma non ho ancora provato ad aggiornare gli alsa (i 1018 non sono ancora nei repository, ora li compilo)
kde4 mi sta andando da stamattina senza il minimo problema, effettuato un po' di test e configurazioni varie (sto mettendomi un po' a posto i plasmoidi per il mio desktop full of features
davvero un eccellente implementazione di kde4...
chi ha portatili della famiglia HP dv5, e ha bisogno di una mano, sappia che con la opensuse avra' pochi problemi, anche se con scheda broadcom.
http://www.destinationdoowop.com/thanks-for-the-info.jpg
Dcromato
05-01-2009, 19:48
http://www.destinationdoowop.com/thanks-for-the-info.jpg
quote
CaFFeiNe
06-01-2009, 00:52
carina l'immaginetta ;) un po' grande forse ;)
cmq volevo avvisare la comunita' dato che sono settimane che mi struggendo se installarla o no sul portatile hp ;)
e poi puo' sempre servire a qualcuno con un dv5 sapere che con opensuse funge tutto dalla a alla z ;)
jonbonjovi
05-02-2009, 00:16
hai provato ad usare il microfono? magari con audacity o cose del genere? su ubuntu la scheda audio dà grossi problemi e al riavvio del sistema "gracchia" in una maniera assordante.
puoi confermare che con opensuse 11 i problemi audio non ci sono? hai fatto qualche aggiornamento/modifica agli alsa?
finalmente mi sono convinto, oggi ho installato la mia fedele opensuse 11.1 final sul portatile HP dv5-1110el (la mia ultima installazione riguardava la 11.1b4 sul fisso, ma stando fuori dal 16 dicembre, non avevo ancora provato la final)
webcam riconosciuta subito
eth idem
scheda video non mi ha installato i driver in fase di installazione, non avendo la wifi riconosciuta(in questa versione li scarica in fase di installazione), ma cmq avrei installato i beta dal sito di nvidia
cmq ok, funziona alla perfezione, appena installati ho attivato i desktop effects senza problemi, e ottime prestazioni
wifi installata con i driver broadcom ufficiali, pacchettati su repository packman(scaricato gli rpm e installati a mano, essendo abbastanza pigro da spostare il portatile e collegarglo eth) (i sorgenti non me li compilava, ma quei sorgenti fanno abb schifo)
dvb riconosciuta con i nuovi v4l
unico problema, scheda audio, ma non ho ancora provato ad aggiornare gli alsa (i 1018 non sono ancora nei repository, ora li compilo)
kde4 mi sta andando da stamattina senza il minimo problema, effettuato un po' di test e configurazioni varie (sto mettendomi un po' a posto i plasmoidi per il mio desktop full of features
davvero un eccellente implementazione di kde4...
chi ha portatili della famiglia HP dv5, e ha bisogno di una mano, sappia che con la opensuse avra' pochi problemi, anche se con scheda broadcom.
Salve, io ho un Hp DV5-1115EL. AMD based e scheda video ATI Radeon mobile hd 3450.
Questa mattina, ho provato sul notebook citato, la distro live scaricata dal sito di KDE: KDE Four Live CD, una distro basata su open suse 11.1 e con il nuovo KDE 4.2 integrato
Anche questa distro offre la doppia possibilità di usarla come live cd o come cd di installazione.
Comunque. Per vedere un pò come si comportava questa distro (sono novello con linux) ho avviato il cd e tutto è andato per il verso giusto.
Di preciso non so se l'accelerazione hardware fosse operativa, fatto sta che comunque il desktop non era niente male :D
L'unico problema che ho riscontrato è stato quello relativo al wifi. Infatti proprio il wifi non funzionava.
Tale mancato riconoscimento è dovuto al fatto che sto usando linux in versione live senza installarlo o devo effettuare qualche operazione per farlo funzionare.
Grazie a coloro che mi risponderanno ;)
Ciao, visto che sto pensando di prendere il dv5-1140 o il dv5-1170, vorrei sapere come va il notebook e in particolare:
1) funziona il suspend e l'hibernate?
2) la memoria della scheda video viene vista tutta?
3) avendo 4GB di ram e 512 di VRAM, è necessario/consigliabile mettere una distro a 64bit o basta abilitare il supporto PAE?
4) il suono e le cuffie funzionano?
5) è possibile settare lo schermo a 640x480 in modalità con le barre laterali (ossia massimizzata verticalmente ma mantenendo l'aspetto di 4:3)?
6) E' silenzioso?
7) scalda molto?
Grazie,
Xwang
jonbonjovi
07-02-2009, 16:32
Salve, io ho un Hp DV5-1115EL. AMD based e scheda video ATI Radeon mobile hd 3450.
Questa mattina, ho provato sul notebook citato, la distro live scaricata dal sito di KDE: KDE Four Live CD, una distro basata su open suse 11.1 e con il nuovo KDE 4.2 integrato
Anche questa distro offre la doppia possibilità di usarla come live cd o come cd di installazione.
Comunque. Per vedere un pò come si comportava questa distro (sono novello con linux) ho avviato il cd e tutto è andato per il verso giusto.
Di preciso non so se l'accelerazione hardware fosse operativa, fatto sta che comunque il desktop non era niente male :D
L'unico problema che ho riscontrato è stato quello relativo al wifi. Infatti proprio il wifi non funzionava.
Tale mancato riconoscimento è dovuto al fatto che sto usando linux in versione live senza installarlo o devo effettuare qualche operazione per farlo funzionare.
Grazie a coloro che mi risponderanno ;)
io ho quasi sempre usato Ubuntu, ti posso dire che nelle distro fino a un anno fa la scheda wifi non funzionava da live cd, ma funzionava con un'installazione fatta per bene. quindi, credo che l'unica possibilità che hai sia quella di provare...a meno che non trovi in giro delle testimonianze al riguardo.
Ciao, visto che sto pensando di prendere il dv5-1140 o il dv5-1170, vorrei sapere come va il notebook e in particolare:
1) funziona il suspend e l'hibernate?
2) la memoria della scheda video viene vista tutta?
3) avendo 4GB di ram e 512 di VRAM, è necessario/consigliabile mettere una distro a 64bit o basta abilitare il supporto PAE?
4) il suono e le cuffie funzionano?
5) è possibile settare lo schermo a 640x480 in modalità con le barre laterali (ossia massimizzata verticalmente ma mantenendo l'aspetto di 4:3)?
6) E' silenzioso?
7) scalda molto?
Grazie,
Xwang
1) su vista, entrambi. su ubuntu solo l'ibernazione, non si risveglia dalla sospensione, ma so che ci stanno lavorando su launchpad
2)io ho una nvidia e la memoria viene vista tutta dal pannello nvidia; è noto il bug dei catalyst di non "rilevare" tutta la memoria, non so se poi il SO la sfrutti per intero o meno
3)io ho ubuntu 64bit, per il PAE devi installare il kernel "server", e non mi ci sono avventurato (ora c'è anche il plug-in flash a 64bit..è una alpha, ma funziona!)
4)nota dolente: al riavvio le casse/cuffie fanno un gracchio assordante (anche con il suono disabilitato); per il resto l'audio in uscita funziona, ma i mic (integrati e non) non tutti riescono a farli funzionare (io no)
5)boh...ma perchè mai dovresti farlo?? :confused:
6)abbastanza...la ventola non è fastidiosa; e te lo dice uno che per il rumore del fisso ci ha fatto una malattia
7) cpu0=37°; cpu1=37°; gpu=43°; HD=52° (è un WD da 320GB)
il mio notebook è quello in firma
ciao!
io ho quasi sempre usato Ubuntu, ti posso dire che nelle distro fino a un anno fa la scheda wifi non funzionava da live cd, ma funzionava con un'installazione fatta per bene. quindi, credo che l'unica possibilità che hai sia quella di provare...a meno che non trovi in giro delle testimonianze al riguardo.
1) su vista, entrambi. su ubuntu solo l'ibernazione, non si risveglia dalla sospensione, ma so che ci stanno lavorando su launchpad
2)io ho una nvidia e la memoria viene vista tutta dal pannello nvidia; è noto il bug dei catalyst di non "rilevare" tutta la memoria, non so se poi il SO la sfrutti per intero o meno
3)io ho ubuntu 64bit, per il PAE devi installare il kernel "server", e non mi ci sono avventurato (ora c'è anche il plug-in flash a 64bit..è una alpha, ma funziona!)
4)nota dolente: al riavvio le casse/cuffie fanno un gracchio assordante (anche con il suono disabilitato); per il resto l'audio in uscita funziona, ma i mic (integrati e non) non tutti riescono a farli funzionare (io no)
5)boh...ma perchè mai dovresti farlo?? :confused:
6)abbastanza...la ventola non è fastidiosa; e te lo dice uno che per il rumore del fisso ci ha fatto una malattia
7) cpu0=37°; cpu1=37°; gpu=43°; HD=52° (è un WD da 320GB)
il mio notebook è quello in firma
ciao!
Per il punto due te l'ho chiesto perchè la mia scheda da 32mb viene vista nel seguente modo:
lspci -s 01:00.0
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV34M [GeForce FX Go5200 64M] (rev a1)
andreak@m30-304:~$ lspci -v -s 01:00.0
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV34M [GeForce FX Go5200 64M] (rev a1)
Subsystem: Toshiba America Info Systems Device 0001
Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 248, IRQ 10
Memory at c1000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=16M]
Memory at e0000000 (32-bit, prefetchable) [size=256M]
Capabilities: <access denied>
Kernel driver in use: nvidia
Kernel modules: nvidiafb, nvidia
anche se da nvidia-setting appare la dimensione esatta per la memoria
Il problema del suono è brutto. Non c'è nessun workaround? Oggi ho fatto un giro per centri commerciali e provando ad usare i tasti dell'audio non succedeva niente. Mi è venuto il dubbio che siano attivi solo quando l'utente è loggato (anche se non ne capirei il motivo)
La domanda della risoluzione è legata al fatto che se gioco con wine a grand prix legend e voglio metterlo a schermo intero,, il gioco parte in modalità 640x480 e se non è supportata dallo schermo non si può accedere ai menù per avviare la corsa (che viene giocata a 1024x768).
Xwang
CaFFeiNe
08-02-2009, 12:07
son ritornato, oggi mi è finita la sospensione... asd...
cmq il problema del suono io sono riuscito ad aggirarlo specificando il modello di portatile, non ricordo se nel snd.conf o nel modprobe, ho messo hp-dv5 se non erro (magari piu' tardi gli do un occhio)
il fatto è che le schede audio dei portatili sono "Personalizzate" dai produttori di pc, e quindi la stessa scheda audio, magari su hp, su dell etc, sono diverse, hanno diverse uscite etc (tipo l'hp ha due cuffie) e questo causa conflitti....
son ritornato, oggi mi è finita la sospensione... asd...
cmq il problema del suono io sono riuscito ad aggirarlo specificando il modello di portatile, non ricordo se nel snd.conf o nel modprobe, ho messo hp-dv5 se non erro (magari piu' tardi gli do un occhio)
il fatto è che le schede audio dei portatili sono "Personalizzate" dai produttori di pc, e quindi la stessa scheda audio, magari su hp, su dell etc, sono diverse, hanno diverse uscite etc (tipo l'hp ha due cuffie) e questo causa conflitti....
Mi sto (quasi) definitivamente orientando verso l'hp dv5-1140 o dv5-1170.
Prima di acquistarlo, però, vorrei un chiarimento sui tasti multimediali e sull'audio.
Ho visto nei centri commerciali il computer, ma toccando i tasti del volume e del mute non facevano niente. Dipende dal fatto che l'utente non era loggato o sono "difficili" da operare? Sul mio note attuale, inoltre ho una semplicissima rotellina che regola il volume e non va ad influenzare il livello impostato tramite kmix. Posso quindi settare i livelli in kmix e poi usare la rotellina al volo senza usare il mouse. Questi tasti in linux agiscono nello stesso modo o vanno a modificare direttamente il valore impostato in kmix?
Ho letto in una recensione, che nel bios ci dovrebbe essere un'opzione per disattivare l'audio durante la fase di caricamento del sistema. E' vero? Altrimenti, puoi dirmi cosa hai fatto di preciso per eliminare il rumore all'avvio del sistema? Infine è possibile abilitare la wireless e non il bluetooth? Mi hanno detto che il pulsante a sfioramento abilita o disabilita entrambi. Come faccio se voglio lasciare sempre disattivato il bluetooth?
Grazie,
Xwang
PS se al momento del primo avvio inserico il cd di hubuntu e avvio quello, non devo accettare subito la licenza di sVista, vero?
jonbonjovi
08-02-2009, 20:20
cmq il problema del suono io sono riuscito ad aggirarlo specificando il modello di portatile, non ricordo se nel snd.conf o nel modprobe, ho messo hp-dv5 se non erro (magari piu' tardi gli do un occhio)
se potessi postare le modifiche che hai fatto, mi salveresti la vita (probabilmente :D )
massi_it
12-02-2009, 08:05
avete aggiornato qui
http://www.linux-laptop.net/
:D
jonbonjovi
12-02-2009, 22:36
avete aggiornato qui
http://www.linux-laptop.net/
:D
scusa, ma dove di preciso? non trovo il link al pavilion in questione...:mc:
CaFFeiNe
12-02-2009, 23:52
io ho seguito principalmente queste indicazioni
http://en.opensuse.org/SDB:Intel-HDA_sound_problems
pero' li non parla del nostro codec
che invece ne parlano qui
http://forums.opensuse.org/hardware/laptop/403472-no-sound-hp-dv5-1140eg.html
pero' di recente lessi da qualche parte che esiste il codice specifico per i dv5
che DOVREBBE essere dv-5
ma non ho ancora avuto modo di provare (non apro il portatile da un po)
massi_it
13-02-2009, 07:01
scusa, ma dove di preciso? non trovo il link al pavilion in questione...:mc:
bisognerebbe mettere una new entry visto che fino ad ora non era stato effettuato nessun report del laptop che state testando, a quanto pare, positivamente.
questa è la pagina per le new entry
http://www.linux-on-laptops.com/entry.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.