View Full Version : Obbiettivo 50 f1.4
BurtBaccara
05-01-2009, 09:17
Mi è stato consigliato un obbiettivo come da oggetto, mi sembra di capire che sia un obbiettivo con una apertura di diaframma esagerata (il mio 18/55 credo parta da f2.8).
Se ho ben capito con questi valori si ha una grande luminosità (maggiore del mio f2.8) e quindi permetterebbe di lavorare con valori di f bassi quindi con tempi di scatto molto rapidi (1/125 - 1.500 ??? ) anche in condizioni di scarsa luce, quindi evitare il cavalletto.
E' corretto il ragionamento ?
Grazie e Buon Anno.
Si e no, no perchè comunque anche a f 2.8 puoi avere tempi rapidi alzando un pò gli iso, certo che sei proprio al buoi è un'altro discorso.....no perchè comunque la PDC è praticamente nulla a f 1.4 quindi a meno che tu non lo voglia utilizzare appunto per questo motivo è inutile acquistarlo solo per l'apertura esagerata del diaframma.
BurtBaccara
05-01-2009, 09:49
Si e no, no perchè comunque anche a f 2.8 puoi avere tempi rapidi alzando un pò gli iso,
la mia D40 parte da ISO200 e l'ambiente a cui mi riferisco è diciamo una città di notte quindi con luci e lampioni che la illuminano. Quindi magari alzare gli ISO fino a................400 (???) Ma non è che poi alzando gli ISO il rumore aumenta ?
.....no perchè comunque la PDC è praticamente nulla a f 1.4 quindi a meno che tu non lo voglia utilizzare appunto per questo motivo è inutile acquistarlo solo per l'apertura esagerata del diaframma.
La mia domanda è dovuta al fatto che in un altro forum dove scrissi info riguardo a l'uso e acquisto di un cavalletto un utente mi ha "consigliato" l'acquisto dell'obbiettivo di cui stiamo parlando.
Quindi zero PDC però possibilità di scattare in condizioni di poca luce (ambiente come descritto sopra) con f bassissimi, tempi rapidi e quindi scarso uso del cavalletto.
Grazie
ilguercio
05-01-2009, 09:55
Premesso che il tuo 18-55 parte a f/3.5 a 18 e finisce a f/5.6 a 55.
1.4 è 4 stop più luminoso di f/5.6 per cui scatteresti con tempi 16 volte più brevi rispetto al 18-55 a 5.6.
C'è da dire che però la pdc diminuisce parecchio e per un notturno il cavalletto serve sempre e comunque.Col 50 1.4 ci puoi fare ritratti,concerti a breve distanza, e robe simili.Ricorda che a 1.4 se metti a fuoco sull'occhio è molto probabile che se non sei parallelo al viso l'altro occhio è già fuori fuoco.Devi saperlo usare.Per fare foto in città di notte è inutile.A 1.4 non hai a fuoco praticamente nulla,se è questo che intendi.
Troppo spesso ci si dimentica che a diaframmi ampi corrisponde si più luce,ma anche una pdc ridicola che non è adatta a tutti i casi.
ilguercio
05-01-2009, 09:56
(il mio 18/55 credo parta da f2.8).
Datti una riguardata alla funzione del diaframma,a cosa comporta in termini di pdc e di luminosità...
Il rumore aumenta ma c'è comunque un limite accettabile anche in funzione di cosa te ne fai delle foto se devi vederle a video, se stamparla 10x15 o in formato A3 non conosco la d40 ma con una d80 arrivo a 800 iso se occorre senza sacrifcare troppo la qualità e comunque se usi un cavalletto stai tranquillo regolando i tempi di scatto e impostandoli più elevati.
Naturalmente più il diaframma è aperto maggiore è la quantità di luce che l'obiettivo riesce a catturare ma di notte non è che scatti a 1\4000 solo perchè hai f 1.4...inoltre come ti dicevo dipende dall'uso che ne fai, con un diaframma così aperto la pdc è praticamente nulla di regola i cinquantini f 1.4 o f1.8 sono molto usati nei ritratti.
se il 50 1.4 è quello vecchio non ha autofocus per la tua nikon d40 e devi focheggiare a mano!
quello nuovo che è uscito ha il motore di AF ma costa sui 380€!
ciao
AarnMunro
05-01-2009, 11:08
se il 50 1.4 è quello vecchio non ha autofocus per la tua nikon d40 e devi focheggiare a mano!
quello nuovo che è uscito ha il motore di AF ma costa sui 380€!
ciao
Il prezzo è quello per un 50 1.4!
Ma Nikon ha anche dei 50 1.8 che non sono male e che sicuramente costeranno meno...
Il prezzo è quello per un 50 1.4!
Ma Nikon ha anche dei 50 1.8 che non sono male e che sicuramente costeranno meno...
Ma non sono motorizzati, quindi dovrà focheggiare a mano, che non è semplicissimo, soprattutto con quella pdc.
Il prezzo è quello per un 50 1.4!
Ma Nikon ha anche dei 50 1.8 che non sono male e che sicuramente costeranno meno...
quello nuovo costa 380€, quello vecchio si trova a meno, il 50 1.8 si trova sui 100€ se non erro, ma come dice Grem non hanno il maf!
ciao
BurtBaccara
05-01-2009, 14:14
Premesso che il tuo 18-55 parte a f/3.5 a 18 e finisce a f/5.6 a 55.
Domandona.
Questi due valori f3.5 a 18 e f5.6 a 55 sono le aperture focali minime e massime relative alle lunghezze focali massime e minime ?
Stesso discorso per l'altro obbiettivo che ho 55/200 ?
Grazie :D
Domandona.
Questi due valori f3.5 a 18 e f5.6 a 55 sono le aperture focali minime e massime relative alle lunghezze focali massime e minime ?
Grazie :D
significa che a 18mm puoi avere una una apertura focale di f3.5 mentre a 55mm puoi avere f5.6 sotto non ci puoi andare(ovvero non puoi avere f3.5 a 55mm)!
per esempio puoi scattare a 18mm con f5.6 ma non puoi scattare a 55mm con f3.5!
altro esempio un 55-200 f4(non è il tuo caso, il tuo è f4 - f5.6)
significa che sia a 55 che a 200 puoi scattare foto con f4!
ciao
Domandona.
Questi due valori f3.5 a 18 e f5.6 a 55 sono le aperture focali minime e massime relative alle lunghezze focali massime e minime ?
Stesso discorso per l'altro obbiettivo che ho 55/200 ?
Grazie :D
f3.5 a 18 è la massima apertura che puoi ottenere a 18, mentre f5.6 a 55 è la massima apertura che puoi ottenere a 55 mm.
Quella importante è l'apertura massima, perchè determina quanto è luminoso (e veloce) l'obiettivo.
L'apertura minima conta poco, perchè tanto fino a f22 ci arrivano praticamente tutte, se non di più.
EDIT: ecco, Murphy ti ha spiegato praticamente meglio. :D
BurtBaccara
05-01-2009, 14:23
Gentilissimi tutti e due grazie infinite.
R.Raskolnikov
06-01-2009, 18:29
Mi è stato consigliato un obbiettivo come da oggetto, mi sembra di capire che sia un obbiettivo con una apertura di diaframma esagerata (il mio 18/55 credo parta da f2.8).
Se ho ben capito con questi valori si ha una grande luminosità (maggiore del mio f2.8) e quindi permetterebbe di lavorare con valori di f bassi quindi con tempi di scatto molto rapidi (1/125 - 1.500 ??? ) anche in condizioni di scarsa luce, quindi evitare il cavalletto.
E' corretto il ragionamento ?
Grazie e Buon Anno.
A prescindere dal discorso diaframma, una cosa è sicura...e cioè i 50mm, otticamente parlando, sono i migliori obiettivi che ci siano (perchè sono i più semplici da progettare e costruire). Sono più corretti e più nitidi di qualsiasi altra focale. A prescindere dalla marca.
Inoltre hanno una qualità/prezzo impareggiabile...una volta, infatti, venivano dati in kit con la macchina (altro che gli zoommetti che mollano adesso).
Per il cavalletto se proprio non ti va, puoi sempre utilizzare "appoggi di fortuna"...come un muretto o cose di questo tipo. Basta ingegnarsi un po' e guardarsi in giro....io tante volte ho utilizzato questi metodi con successo.
Per le foto notturne, comunque non hai scampo: devo utilizzare un appoggio.
Ciao
AarnMunro
06-01-2009, 19:48
A prescindere dal discorso diaframma, una cosa è sicura...e cioè i 50mm, otticamente parlando, sono i migliori obiettivi che ci siano (perchè sono i più semplici da progettare e costruire). Sono più corretti e più nitidi di qualsiasi altra focale. A prescindere dalla marca.
Inoltre hanno una qualità/prezzo impareggiabile...una volta, infatti, venivano dati in kit con la macchina (altro che gli zoommetti che mollano adesso).
Ed un 30 su APS-C? Io sto pensando seriamente di prendermi un 30 1.4 Sigma...una lente praticamente tuttofare molto veloce!
Perchè 30? Praticamente, moltiplicato 1.6 , è il 50 di cui si parlava...
Ed un 30 su APS-C? Io sto pensando seriamente di prendermi un 30 1.4 Sigma...una lente praticamente tuttofare molto veloce!
Perchè 30? Praticamente, moltiplicato 1.6 , è il 50 di cui si parlava...
Ma otticamente la lente e' sempre un 30, quindi, in teoria, e' piu' difficile da costruire di un 50.
AarnMunro
06-01-2009, 23:23
Ma otticamente la lente e' sempre un 30, quindi, in teoria, e' piu' difficile da costruire di un 50.
Giusto!
:D
Ma a me nun frega una mazza se sia facile o no...io li pago e loro me lo fabbricano e me lo vendono...;)
Il 50 mi sta un po' stretto, ho già l'85 per i ritratti!
(IH)Patriota
07-01-2009, 08:43
Passa al FF :D :D
AarnMunro
07-01-2009, 08:46
Passa al FF :D :D
Sei matto!
E che vantaggi ne trarrei?
Bentornato! E' arrivato il dentino?
(IH)Patriota
07-01-2009, 08:59
Sei matto!
E che vantaggi ne trarrei?
Vinceresti o cmq ti piazzeresti tra i primi nella gara di sfocato che stai facendo nell' altro thread :rotfl: (ve ne approfittate quando non ci sono vedo :asd: )
Bentornato! E' arrivato il dentino?
Poco bentornato perchè la macchina ha deciso di piantarmi ad un giorno dal rientro :muro: e visto che è l' unica equipaggiata di gomme da neve e catene sono piuttosto bloccato :asd: .
Il dentino dovrebbe arrivare questa settimana o la prossima da photodiscount p.za De Angeli , vediamo adesso quando mi arriva la macchina dal trentino perchè in moto credo di non poter uscire per almeno 2 giorni...
Ciauz ;)
Pat
Wilson73
07-01-2009, 09:00
Scusate ma la differenza tra il 50 1,4 e il 50 1,8 è solo per la maggiore apertura?
Mi spiego meglio, se uso i 2 obiettivi con una focale di 1,8 mi danno lo stesso risultato o l'1,4 risulterebbe comunque migliore?
(IH)Patriota
07-01-2009, 09:19
Scusate ma la differenza tra il 50 1,4 e il 50 1,8 è solo per la maggiore apertura?
In casa Canon sono due lenti del tutto differenti , oltre all' apertura maggiore la versione F1.4 ha diaframma a 8 lamelle contro le 5 lamelle della versione F1.8 (il che si ripercuote sulla qualità del Bokeh) , una costruzione decisamente più solida (l' F1.8 è un pezzo di plastica) ed un AF piu' veloce e silenzioso.
Mi spiego meglio, se uso i 2 obiettivi con una focale di 1,8 mi danno lo stesso risultato o l'1,4 risulterebbe comunque migliore?
L' 1.4 ha uno sfocato migliore , le foto potrebbero cominciare ad essere indistinguibili dopo F5.6/F8.0 perchè tutto (o quasi) sarà a fuoco e rimane solo "gara" a quale sia piu' nitido e con meno aberrazioni , un cosa distinguibili solo da chi ha palati fini (a quelle aperture di diaframma).
Ciauz
Pat
Wilson73
07-01-2009, 09:49
più preciso di così..... http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/icon_thumright.gif
Grazie mille!!
Io devo acquistare il 50mm fisso f1.8
sulla d300 funziona l'autofocus? Si vero? Sentito un tizio dire di no, ma volevo conferma dai più esperti :o
AarnMunro
07-01-2009, 09:58
...
L' 1.4 ha uno sfocato migliore , le foto potrebbero cominciare ad essere indistinguibili dopo F5.6/F8.0 perchè tutto (o quasi) sarà a fuoco e rimane solo "gara" a quale sia piu' nitido e con meno aberrazioni , un cosa distinguibili solo da chi ha palati fini (a quelle aperture di diaframma).
Ciauz
Pat
Ad 1.8, o comunque ad aperture grandi, il 50 1.8 (se tu riprendessi fonti di luce...) dà dei poligoni (pentagoni, per essere precisi).
Il 50 1.4, così come l'85 1.8, invece non ha questa particolarità e restituisce una forma tondeggiante ...più "naturale"!
Lo so che sono sottigliezze...ma una volta che te ne accorgi non lo sopporti più!
Il 50 1.8 l'ho avuto e l'ho venduto!
Io devo acquistare il 50mm fisso f1.8
sulla d300 funziona l'autofocus? Si vero? Sentito un tizio dire di no, ma volevo conferma dai più esperti :o
ne sono usciti diverse versioni, se è l'ultimo non dovresti avere problemi!
hornet75
07-01-2009, 13:28
Io devo acquistare il 50mm fisso f1.8
sulla d300 funziona l'autofocus? Si vero? Sentito un tizio dire di no, ma volevo conferma dai più esperti :o
Se è AF, quindi post 1986, nessun problema.
hornet75
07-01-2009, 13:33
Mi è stato consigliato un obbiettivo come da oggetto, mi sembra di capire che sia un obbiettivo con una apertura di diaframma esagerata (il mio 18/55 credo parta da f2.8).
Se ho ben capito con questi valori si ha una grande luminosità (maggiore del mio f2.8) e quindi permetterebbe di lavorare con valori di f bassi quindi con tempi di scatto molto rapidi (1/125 - 1.500 ??? ) anche in condizioni di scarsa luce, quindi evitare il cavalletto.
E' corretto il ragionamento ?
Grazie e Buon Anno.
IMHO è un pò presto per pensare ad un 50 1,4. Dovresti prima imparare l'utilizzo degli obiettivi attuali. In notturna che tu abbia un 50 1,4 o il 18-55 del kit l'utilizzo del cavalletto è imprescindibile e si usano sempre gli ISO al minimo (nel tuo caso 200).
(IH)Patriota
07-01-2009, 13:52
IMHO è un pò presto per pensare ad un 50 1,4. Dovresti prima imparare l'utilizzo degli obiettivi attuali. In notturna che tu abbia un 50 1,4 o il 18-55 del kit l'utilizzo del cavalletto è imprescindibile e si usano sempre gli ISO al minimo (nel tuo caso 200).
Non concordo sul fatto che sia troppo presto , un fisso luminoso di qualità IMHO non fa mai male... lo scopo per cui lo prende pero' non è quello per cui si va ad utilizzare una lente del genere.
Non posso pero' che concordare con te sul fatto che le notturne vadano fatte con il cavalletto ed ISO bassi , le lenti veloci usate a tutta apertura soffrono facilmente di flare e ghost nonchè di una perdita di contrasto piuttosto marcata in prossimità di forti fonte luminose (lampioni , luminarie ecc.. tutta roba che si trova normalmente in una foto notturna) , per avere un buon risultato quindi tripode , controllo remoto , tempi lunghi , diaframmi chiusi ed ISO bassi sono la ricetta per una buona fotografia notturna.
Con alti ISO , diframmi aperti ed a mano libera i risultati saranno scadenti e non giustificano l' acquisto di un 50/1.4 che si usa per altro , non fosse che con una lente da 50€ come il vecchio 18-55 non IS Canon ed un tripode non è difficile tirare fuori fotografie nettamente migliori.
Ciauz
Pat
Non concordo sul fatto che sia troppo presto , un fisso luminoso di qualità IMHO non fa mai male... lo scopo per cui lo prende pero' non è quello per cui si va ad utilizzare una lente del genere.
Sì appunto, e poi con un fisso impari a muoverti tu, invece che usare lo zoom; a giocare con il diaframma e lo sfuocato [e poi vabbè la qualità del vetro che è nettamente superiore, almeno su canon]
Nessuno '85
28-01-2009, 20:29
Evitare il cavaletto, insomma, il 50 mm f 1.4 (Af-D o AF-g che sia) nasce per essere un ottica dalla qualità straordinaria e non per scattare al buio anche se in tal senso funziona benissimo. Io consiglio il 50 mm af-g cioè dotato di motore autofocus altrimenti sula tua reflex non hai l'autofocus anche se il prezzo è ben poco abbordabile, ma inizia a vedersi nell'usato (a 350€).
Ricorda sempre che è un 50mm quindi il minor tempo che puoi usare avendo la certezza di non avere micromosso è 1/50 sec. quindi è luminoso, ma occhio ai tempi. Cmq il 50mm fisso è un ottica che tutti i nikonisti dovrebbero avere, è eccellente e costa relativamente poco, inoltre da grandi soddisfazioni.
Evitare il cavaletto, insomma, il 50 mm f 1.4 (Af-D o AF-g che sia) nasce per essere un ottica dalla qualità straordinaria e non per scattare al buio anche se in tal senso funziona benissimo. Io consiglio il 50 mm af-g cioè dotato di motore autofocus altrimenti sula tua reflex non hai l'autofocus anche se il prezzo è ben poco abbordabile, ma inizia a vedersi nell'usato (a 350€).
Ricorda sempre che è un 50mm quindi il minor tempo che puoi usare avendo la certezza di non avere micromosso è 1/50 sec. quindi è luminoso, ma occhio ai tempi. Cmq il 50mm fisso è un ottica che tutti i nikonisti dovrebbero avere, è eccellente e costa relativamente poco, inoltre da grandi soddisfazioni.
non bisogna considerare il fattore 1.5x? quindi almeno 1/75?
Nessuno '85
29-01-2009, 13:58
non bisogna considerare il fattore 1.5x? quindi almeno 1/75?
No assolutissimamente no, il fattore 1.5 serve solo per fare un confronto di angolo di campo rispetto al formato 35mm, ma il 50 mm è sempre 50mm non sono mica 75, possono diventare 75 ma con un moltiplicatore di focale.
(IH)Patriota
29-01-2009, 14:08
No assolutissimamente no, il fattore 1.5 serve solo per fare un confronto di angolo di campo rispetto al formato 35mm, ma il 50 mm è sempre 50mm non sono mica 75, possono diventare 75 ma con un moltiplicatore di focale.
Sbagliato.
La regoletta (che ricordo essere empirica) è in funzione dell' angolo di campo e non certo dei mm riportati sulla lente.
Con un 50mm su FF un tempo relativamente sicuro è 1/50" , su APS-C è 1/80" , in 4:3 (FOV 2.0x) è 1/100" .. la lente resta la stessa.
Se il tuo ragionamento fosse valido con una bridge come la Pana FZ28 ad 85mm di escursione focale (alias 486mm equivalenti al formato 35mm) si potrebbe scattare con un tempo "sicuro" di 1/85" cosa che invece è palesemente assurda ;)
Ciauz
Pat
Nessuno '85
29-01-2009, 14:20
Sbagliato.
La regoletta (che ricordo essere empirica) è in funzione dell' angolo di campo e non certo dei mm riportati sulla lente.
Con un 50mm su FF un tempo relativamente sicuro è 1/50" , su APS-C è 1/80" , in 4:3 (FOV 2.0x) è 1/100" .. la lente resta la stessa.
Se il tuo ragionamento fosse valido con una bridge come la Pana FZ28 ad 85mm di escursione focale (alias 486mm equivalenti al formato 35mm) si potrebbe scattare con un tempo "sicuro" di 1/85" cosa che invece è palesemente assurda ;)
Ciauz
Pat
Sulle compatte non ho la più pallida idea di come possa funzionare, non so e non mi sbilancio anche se con la mia epson 3100z senza vr alla focale minima che è circa 6 mm se non sbaglio equivalenti a tipo 36 il tempo minimo è circa 1/15s, sotto non si riesce a evitare il micromosso, c'è anche da dire che ho la mano particolarmente ferma grazie anche al peso ridotto della macchina.
Sulle reflex il 50 mm è 50 mm se poi il mio sensore DX che è ridotto è più piccolo del fascio di luce che differenza fa? E' come dire che io faccio una foto col 50mm con la D3 a 1/50 di secondo e viene ferma, se poi al pc la croppo della metà diventa mossa! Ma mi spieghi che senso ha? se è ferma è ferma! non è che se la croppi poi diventa mossa, e il senso del dx è proprio questo è un sensore che "croppa" rispetto al 35 mm ma la meccanica è identica ci sarà luce che andrà ad illuminare parti interne della macchina intorno al sensore! Se poi l'angolo di campo del 50mm montato su dx è pari all'angolo di campo di un 75mm su FF poco importa perchè la lente è 50 mm. Non per niente col mio 50mm riesco a scattare a 1/50 di secondo tranquillamente senza badare troppo ai movimenti perchè so che viene bene e i risultati me lo confermano, poi se scendo a 1/30 è difficile, ma non impossibile evitare il micromosso. Ricorda che la "non regola" dei tempi è fatta per essere certi di NON avere il micromosso (il mosso è un altra cosa) e la regola dice: Il minimo tempo di esposizione che si può usare con la certezza di non avere il micromosso è pari in frazione di secondo alla distanza focale dell'ottica.
Sulle compatte non ho la più pallida idea di come possa funzionare, non so e non mi sbilancio anche se con la mia epson 3100z senza vr alla focale minima che è circa 6 mm se non sbaglio equivalenti a tipo 36 il tempo minimo è circa 1/15s, sotto non si riesce a evitare il micromosso, c'è anche da dire che ho la mano particolarmente ferma grazie anche al peso ridotto della macchina.
Sulle reflex il 50 mm è 50 mm se poi il mio sensore DX che è ridotto è più piccolo del fascio di luce che differenza fa? E' come dire che io faccio una foto col 50mm con la D3 a 1/50 di secondo e viene ferma, se poi al pc la croppo della metà diventa mossa! Ma mi spieghi che senso ha? se è ferma è ferma! non è che se la croppi poi diventa mossa, e il senso del dx è proprio questo è un sensore che "croppa" rispetto al 35 mm ma la meccanica è identica ci sarà luce che andrà ad illuminare parti interne della macchina intorno al sensore! Se poi l'angolo di campo del 50mm montato su dx è pari all'angolo di campo di un 75mm su FF poco importa perchè la lente è 50 mm. Non per niente col mio 50mm riesco a scattare a 1/50 di secondo tranquillamente senza badare troppo ai movimenti perchè so che viene bene e i risultati me lo confermano, poi se scendo a 1/30 è difficile, ma non impossibile evitare il micromosso. Ricorda che la "non regola" dei tempi è fatta per essere certi di NON avere il micromosso (il mosso è un altra cosa) e la regola dice: Il minimo tempo di esposizione che si può usare con la certezza di non avere il micromosso è pari in frazione di secondo alla distanza focale dell'ottica.
il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato solo che se la stessa lente la metti su una full e poi la metti su una dslr e sei nello stesso punto , con la dslr vedrai un pò + ingrandito il soggetto, quindi hai bisogno di un tempo + veloce per congelare il soggetto. se invece fai una foto e poi la ingrandisci a 50% o al 100% non è la stessa cosa di quando scatti la foto.
al posto del 50mm prova con il 300mm, così si vede subito se 1/300 o 1/450 sono i tempi adeguati.
cmq ho sempre saputo così. boh
altri pareri?
Ha ragione Pat, sicuramente lui saprà argomentare e chiarire ancora meglio le sue affermazioni, come ha sempre fatto, quindi lascio a lui questo compito, io ti causerei solo più confusione ...
Ti lascio solo qualche riga tratta da un articolo presente sul sito Nikon:
Un metodo, empirico ma spesso efficace per scegliere il tempo di scatto è quello del “reciproco della focale”, cioè l’utilizzo di un tempo pari alla lunghezza focale utilizzata, in altre parole se utilizziamo un obiettivo 50mm il tempo consigliabile per evitare mosso/micromosso è pari a circa 1/50 di secondo; applicando questo metodo per le reflex digitali si dovrà tener conto del fatto che i moderni sensori sono generalmente più piccoli del fotogramma 24x36, sul quale è basato l’empirismo di cui sopra; dunque, p.e. nel caso dei sensori Nikon DX, il tempo di scatto consigliabile sarà pari alla lunghezza focale moltiplicata per 1,5. (nel caso esemplificato di focale 50mm avremo un tempo di sicurezza pari a circa 1/75 di sec.)
http://www.nital.it/experience/nitidezza.php
Ha ragione Pat, sicuramente lui saprà argomentare e chiarire ancora meglio le sue affermazioni, come ha sempre fatto, quindi lascio a lui questo compito, io ti causerei solo più confusione ...
Ti lascio solo qualche riga tratta da un articolo presente sul sito Nikon:
Un metodo, empirico ma spesso efficace per scegliere il tempo di scatto è quello del “reciproco della focale”, cioè l’utilizzo di un tempo pari alla lunghezza focale utilizzata, in altre parole se utilizziamo un obiettivo 50mm il tempo consigliabile per evitare mosso/micromosso è pari a circa 1/50 di secondo; applicando questo metodo per le reflex digitali si dovrà tener conto del fatto che i moderni sensori sono generalmente più piccoli del fotogramma 24x36, sul quale è basato l’empirismo di cui sopra; dunque, p.e. nel caso dei sensori Nikon DX, il tempo di scatto consigliabile sarà pari alla lunghezza focale moltiplicata per 1,5. (nel caso esemplificato di focale 50mm avremo un tempo di sicurezza pari a circa 1/75 di sec.)
http://www.nital.it/experience/nitidezza.php
e se lo dicono loro.!!!!:read: :D
Grazie
Nessuno '85
29-01-2009, 15:51
e se lo dicono loro.!!!!:read: :D
Grazie
che dicano quello che vogliono le foto vengono stra ferme a 1/50s, il motivo è più meccanico che ottico, pensa ad un asta lunga un metro se la prendi da un estremità e la ruoti di 1 cm dall'altra parte si muove di diciamo 10 cm (numeri a caso) se l'asta è lunga 50 e la ruoti sempre si un cm dall'altra parte si muove 5 cm giusto? matematico! se poi tu sei alto 1.20 o alto 1.50 mi spieghi che cosa cambia?
che dicano quello che vogliono le foto vengono stra ferme a 1/50s, il motivo è più meccanico che ottico, pensa ad un asta lunga un metro se la prendi da un estremità e la ruoti di 1 cm dall'altra parte si muove di diciamo 10 cm (numeri a caso) se l'asta è lunga 50 e la ruoti sempre si un cm dall'altra parte si muove 5 cm giusto? matematico! se poi tu sei alto 1.20 o alto 1.50 mi spieghi che cosa cambia?
parli di foto fatte con un 50mm , fai la foto con un 70-300mm a 300mm a 1/300 e vedi la foto come esce.
(IH)Patriota
29-01-2009, 16:41
che dicano quello che vogliono le foto vengono stra ferme a 1/50s,
La prima cosa che appare nel mio reply e nel post della Nital è la parola EMPIRICO , il che significa che è una regoletta che non ha nessuna base scientifica , ottica o meccanica , è stata inventata ai tempi della pellicola 35mm e , a grandi linee , a quella ci si va a riferire per le dimensioni del campo inquadrato (unica vera variabile sensibile) e di conseguenza in stretta relazione non solo alla lunghezza focale ma anche alle dimensioni del supporto su cui si proiettano le immagini.
E' piuttosto facile scoprire che non ha nulla di scientifico , si fanno foto (senza stabilizzatore) perfettamente nitide e non micromosse anche ad 1/20" nonstante si usi anche un 135mm e a volte ci si trova con foto micromosse ad 1/15" con un 12mm o anche con 135mm e 1/250".
Non è quindi necessariamente detto che una foto con un 50mm venga sempre non micromossa se usi un tempo di 1/50" , puo' venire anche ad 1/30" o non venire ad 1/125" e questo puo' dipendere sia dalle mani del fotografo , dal peso dell' attrezzatura , dalla posizione di scatto ecc..ecc... sino a quanti caffe' ti sei bevuto oggi :asd: .
il motivo è più meccanico che ottico, pensa ad un asta lunga un metro se la prendi da un estremità e la ruoti di 1 cm dall'altra parte si muove di diciamo 10 cm (numeri a caso) se l'asta è lunga 50 e la ruoti sempre si un cm dall'altra parte si muove 5 cm giusto? matematico! se poi tu sei alto 1.20 o alto 1.50 mi spieghi che cosa cambia?
L' esempio è parzialmente calzante e prendo spunto da questo.
Con un 50mm ipotzziamo di avere un' asta lunga 50cm tenuta ad una estremita' , inevitabilmente avrai un micromosso dall' altra parte dell' asta con una determinata escursione.
Se allunghiamo l' asta a 300cm (anche fosse dello stesso peso) a parita' di micromosso avrai un escursione decisamente superiore rispetto a quanto fara' a distanza di 50cm dalla presa , il che significa che a parita' di "vibrazioni" della tua mano avrai un' amplificazione del mosso.
Il tuo riferimento della variazione dell' altezza del fotografo paragonandola al cambio di dimensioni del sensore quaglia piu' o meno come se dicessi che possa avere effetto sul micromosso anche il cambio del colore della tracolla quindi salterei la parte ;)
Partiamo prima dal presupposto che stiamo lavorando con una reflex 35mm , aumentando la lunghezza focale di fatto modifichi il campo inquadrato , piu ci spingiamo in tele e maggiormente la dose di mosso causato dalla nostra mano sara' invasiva e visibile (come per il discorso del bastone) quindi il tempo di 1/50" produrrà con buone probabilita' un risultato accettabile con una lunghezza focale di 50mm ma potrebbe non essere sufficiente usando una lente da 300mm.
Afferrato questo discorso a parita' di formato (cambiando quindi lunghezza focale sulla stessa macchina) si vanno a fare le equivalenze nel caso in cui il formato del sensore cambi e di conseguenza si vada a parlare di campi di inquadratura equivalenti , il discorso vale sia andando a rimpicciolire il sensore (e quindi APS-H , APS-C , 4/3 e via verso il mondo delle compatte 1/1.7" , 1/2.5" ecc..ecc..) che su sensori piu' grandi (varie medioformato).
Quello che conta quindi è il campo inqudrato e non la dicitura in mm (che invece va considerata per il calcolo della PDC a prescindere dal formato perchè è instretta correlazione con elementi ottici legato allo schema , all' apertura ed appunto alla lunghezza focale ) per avere buone probabilita' di avere una foto non micromossa con un 200mm serve EMPIRICAMENTE un tempo di circa 1/200" in formato 35mm , che è la stessa cosa di un 135mm su APS-C , o di un 100mm su una Olympus 4/3 , o di un 35mm su una FZ18 piuttosto che un 300mm su medioformato.
Ci sarebbero poi da fare considerazioni ulteriori sui tempi di sicurezza , la regoletta "calza" abbastanza bene per lunghezze focali tra i 24mm ed i 200/300mm , con lunghezze focali particolarmente corte (12/16mm) un tempo di 1/10" o 1/15" è tutt'altro che sicuro anche con una buona mano (alias non sperare di portarti a casa il 100% di foto perfettamente nitide) , stesso discorso per lunghezze focali da supertele (300/400/600mm) dove il peso dell' attrezzatura e la posizione di scatto cominciano ad assumero un certo "peso" decisamente meno trascurabile che nelle focali "medie".
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.