PDA

View Full Version : Per favore un consiglio su nuovo acquisto bridge-reflex


cadoer
04-01-2009, 23:56
Salve a tutti.
Fino a qualche giorno fa ero intenzionato ad acquistare una sony dsc h50. Una buona macchinetta per le mie esigenze, lette le varie recensioni, pregi...difetti, etc..

Oggi sono passato ad un negozio e ho visto anche altre 2 belle macchinette della stessa categoria, la canon s5 is e la nikon p80.

Intanto fra queste tre volevo un consiglio da voi: qual'è la migliore?
Inoltre è vero che non sono un fotografo di professione....ma poichè per 70-80 € in più posso farmi una macchinetta reflex entry level (nikon d40) che tra l'altro ha le stesse dimensioni delle bridge praticamente, quasi quasi ci facevo un pensierino. Ma per quest'ultima 6 Mpixel non sono un pò pochini?

Inoltre ultima ma fondamentale domanda. C'è veramente tanta tanta differenza fra una reflex d40 e una bridge sopra elencate?
So che le bridge hanno un sensore + piccolo e che questo le limita nel loro uso, soprattutto nell'impostazione degli alti ISO. Le reflex possono raggiungere iso ben + alti senza rumori d'immagine. Cos'altro?

P.s. La nikon d40 la vendono con l'obiettivo 18-55. Può essere usato un pò "per tutto" senza spendere ulteriori soldi per obiettivi specifici (macro, teleobiettivi)?

Vi premetto che non sono un esperto in materia, perciò piano con i termini tecnici.

Grazie a tutti

street
08-01-2009, 15:42
personalmente, per una compatta (anche fosse bridge) non spenderei molto. PERSONALMENTE.

tu chiedi se 6 mpxl siano pochi. In realtà, son più che sufficienti per fare tutte le stampe che vuoi (dai 10x15 ai 100x150).
Conta più come sono che quanti sono.

Considera che una reflex avrà come caratteristica una foto di primo acchitto più morbida, proprio per le maggiori sfumature di colore e di contrasto che ti permette un sensore più grande e lenti di qualità mediamente più alta.

Se tu pensi di guardarli a video, 6 mpxl sono sovrabbondanti (vedresti un' immagine comunque ridotta). Se pensi di stamparli, il passaggio alla carta fotografica non ti farà notare, in dimensioni umane o a distanze normali di osservazione, nessun pixel.

il 18-55 ha una focale già "tuttofare".
Magari scordati le macro, in quello un sensore piccolo aiuta.

Io faccio la maggior parte delle foto o con un 15-30 o con un 70-200... Perché uso le focali per cambiare l' effetto e la prospettiva, non per avvicinarmi o far entrare più cose nell' inquadratura. Per questo un 18-50 o nell' intorno é una lente già ottima per iniziare.