View Full Version : Consigli configurazione PC per uso server + multimediale
Buonasera, spero d'aver centrato la sezione.
Fino a poco tempo fa giravo il web alla ricerca di un buon NAS su cui riversare i miei file "superflui" e renderli, così, accessibili anche da altri pc presenti in casa mia. A questo si aggiungeva l'idea di voler usare il pc di mia sorella (seguiranno le caratteristiche) come fonte per attingere dal NAS i video per poterli poi visualizzare con il videoproiettore.
L'altro giorno, però, mio padre mi fa riflettere: e se unissimo NAS e pc in uno?
Allorchè mi chiedo (e vi chiedo):
- Il PC di mia sorella (un Pentium III 550 MHz con 256 MB di RAM) posso usarlo come "serverino" con 2 hard disk da 750-1000 MB e collegarlo al videoproiettore per vedere i film?
L'idea era questa: il proiettore ha una risoluzione massima di 800x600 (forse 1024x768, devo controllare). Al PC di mia sorella mettevo una GeForce FX5200 con 128MB di memoria - che a 800x600 se la cava benissimo (anche a 1024x768, la modalità in cui la usavo io) - e compravo una scheda audio X-Fi della Creative che, con il 5.1 integrato, la potevo collegare all'amplificatore in modo da godere anche dell'audio surround.
Per la parte "server", mettevo 2 HD da 750GB o 1TB (non in RAID perchè la scheda madre non lo supporta, ma con un programmino di sincronizzazione gli facevo fare il backup ogni tot. di ore), e il computer veniva collegato al router attraverso linea ethernet (LAN).
Ho pensato bene o male? :)
Piccole aggiunte dovute a riflessioni:
- La scheda madre del PIII in questione supporta solo hard disk con interfaccia EIDE: dove trovo un adattatore da SATAII (o anche SATA semplice) a EIDE?
- La GeForce FX5200 verrà supportata bene dalla scheda madre? Se non ricordo male, è una ASUS P3B-F, o roba simile. Magari non mi resta che provare e basta. :D
EDIT: leggevo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1281125) che si potrebbe aggiungere un controller per aumentare la velocità di lettura degli hard disk: dove lo trovo un aggeggio simile? Qualcuno mi fa vedere cos'è e com'è?
giacomo_uncino
05-01-2009, 10:18
per il sata esistono controller pci con + porte sata
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/51151big.jpg
fastmenu
05-01-2009, 14:47
quel pc è troppo poco potente per avere uno streaming decente anche se la risoluzione è bassa....
ti conviene fare tutta sto lavoro per questa ridotta risoluzione?
quel pc è troppo poco potente per avere uno streaming decente anche se la risoluzione è bassa....
ti conviene fare tutta sto lavoro per questa ridotta risoluzione?
Ma non dovrei fare lo streaming, i video saranno sugli hard disk inclusi nel PC.
P.S. grazie giacomo_uncino. ;)
tutmosi3
07-01-2009, 20:56
Sei sicuro di poter installare HD così capienti in un PC datato?
Ciao
Sei sicuro di poter installare HD così capienti in un PC datato?
Ciao
Le schede madri non hanno limitazione di capacità, se non erro. L'unico limite è dato dal sistema operativo, ma vi metterò XP formattato con NTFS (anche se ero tentato di installarlo su una Compact Flash adattata EIDE... :D ma questa è un'altra storia).
C'è qualche altro limite che non conosco?
fastmenu
07-01-2009, 21:36
Ma non dovrei fare lo streaming, i video saranno sugli hard disk inclusi nel PC.
P.S. grazie giacomo_uncino. ;)
sempre un passaggio in rete sono,forse con una gigalan e dischi piu veloci messi in raid0 hw non software risolveresti..
tutmosi3
08-01-2009, 07:31
Le schede madri non recenti hanno un limite per la capienza dei dischi di 120 e rotti GB.
Per l'esattezza non ricordo se erano 127 o 125 GB.
Ciao
sempre un passaggio in rete sono,forse con una gigalan e dischi piu veloci messi in raid0 hw non software risolveresti..
Cos'è una gigalan? Un'enorme rete LAN? Comunque non capisco perchè i video passano sempre in rete: il loro tragitto è dall'harddisk > processati con il PC > videoproiettore.
@tutmosi: come faccio a vedere se ho questo limite? Nel manuale d'istruzioni potrebbe esserci scritto?
tutmosi3
08-01-2009, 16:03
Che modello di scheda madre hai?
La gigalan è una rete che può arrivare alla velocità di 1 Gb/s.
Ciao
Che modello di scheda madre hai?
Dovrebbe essere una ASUS P3B-F.
La gigalan la creo con una scheda di rete? Ma sempre non capisco perchè mi serve.
Tutmosi, ho trovato il manuale in pdf della P3B-F a questo indirizzo (http://biuro.siedziba.pl/p3bf-104.pdf). A pagina 50 c'è la sezione del BIOS del Translation Method (LBA). Se ho capito bene, l'LBA supportato è di massimo 28-bit (non 48, come servirebbe a me), quindi penso che arriverei a massimo 127 GB (se ho capito bene che c'è scritto qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Logical_block_addressing)).
Ragionamento giusto?
tutmosi3
09-01-2009, 07:33
Temo che il ragionamento fili.
Ma non ne sono certo.
Chiedi nella sezione dei dischi rigidi.
Ciao
Temo che il ragionamento fili.
Ma non ne sono certo.
Chiedi nella sezione dei dischi rigidi.
Ciao
Grazie mille, farò come dici. ;)
tutmosi3
09-01-2009, 17:47
O forse è meglio in schede madri?
Ciao
O forse è meglio in schede madri?
Sì, infatti ho postato lì e m'hanno risposto che il limite è a 137GB. M'hanno pure detto che partizionando entro il limite, la scheda madre li riconosce... :confused:
Non saprei. A questo punto vorrei vedere un pc non troppo esagerato quanto mi viene a costare.
tutmosi3
09-01-2009, 18:01
Ci sarebbe l'Artigo della VIA che è un piccolo PC con spiccate attitudini NAS ma non tanto multimediali.
Oppure ti prendi scheda madre + processore + alimentatore (eventuale), ecc.
come ho fatto io e ti assembli il tutto.
Il mio server/NAS ha Debian e una scheda Intel 170*170 mm.
Consuma poco fa quello che deve e va bene.
Ciao
Ci sarebbe l'Artigo della VIA che è un piccolo PC con spiccate attitudini NAS ma non tanto multimediali.
Oppure ti prendi scheda madre + processore + alimentatore (eventuale), ecc.
come ho fatto io e ti assembli il tutto.
Il mio server/NAS ha Debian e una scheda Intel 170*170 mm.
Consuma poco fa quello che deve e va bene.
Ciao
Interessante, questo tuo server/NAS. Che configurazione ha? (se non ti spiace scrivere... ;) )
tutmosi3
11-01-2009, 11:08
La scheda è una Intel D201GLY2.
Per dati un'idea è come le famose EPIA, cioè compatta e con tutto integrato.
Il processore è un Celeron 220 e monta 1 GB RAM.
http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D201GLY2/D201GLY2-overview.htm
Contrariamente a quanto scritto supporta anche 2 GB RAM.
L'alimentatore è un Seasonic e l'HD è un WD SATA2 320 GB.
Il consumo è basso e pure la rumorosità.
Il tutto è raffreddato da 3 ventole Enermax 80*80 mm con thermistore.
Ciao
La scheda è una Intel D201GLY2.
Per dati un'idea è come le famose EPIA, cioè compatta e con tutto integrato.
Il processore è un Celeron 220 e monta 1 GB RAM.
http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D201GLY2/D201GLY2-overview.htm
Contrariamente a quanto scritto supporta anche 2 GB RAM.
L'alimentatore è un Seasonic e l'HD è un WD SATA2 320 GB.
Il consumo è basso e pure la rumorosità.
Il tutto è raffreddato da 3 ventole Enermax 80*80 mm con thermistore.
Molto pratico. Complimenti davvero, un'ottima configurazione.
Stavo dando un'occhiata a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1699871), aperto da te proprio sulla D201GLY2.
Volevo chiederti qualche cosa:
- Se volessi sfruttare le due porte SATA integrate per mettere i 2 hard disk da 1 TB SATAII, camminerebbero a 1.5 Gb/s ma funzionerebbero lo stesso, giusto? Se non supporta il RAID cerco di risolvere con un programmino di sincronizzazione;
- La scheda grafica integrata arriva tranquillamente a 800x600 di risoluzione? E' la risoluzione del mio proiettore, se vi arriva sono a cavallo;
- Dove la posso comprare e quanto costa? :D
tutmosi3
11-01-2009, 13:49
Molto pratico. Complimenti davvero, un'ottima configurazione.
Grazie
Stavo dando un'occhiata a questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1699871), aperto da te proprio sulla D201GLY2.
Volevo chiederti qualche cosa:
- Se volessi sfruttare le due porte SATA integrate per mettere i 2 hard disk da 1 TB SATAII, camminerebbero a 1.5 Gb/s ma funzionerebbero lo stesso, giusto?
Intendi per la velocità o per la capienza?
Per la velocità non credo ci siano problemi e per la capienza nemmeno però chiedi ad altri utenti.
Non avevo necessità di HD molto capienti e quindi non mi sono informato.
Se non supporta il RAID cerco di risolvere con un programmino di sincronizzazione;
Se ci metti Windows ne hai a bizzeffe io preferiso SyncBack.
- La scheda grafica integrata arriva tranquillamente a 800x600 di risoluzione? E' la risoluzione del mio proiettore, se vi arriva sono a cavallo;
Faccio regolarmente streaminig di AVI o ISO anche HD senza problemi ma non li visualizzo mai sul server.
- Dove la posso comprare e quanto costa? :D
Al momento non ricordo quanto la pagai.
Mi pare sui 60 € ma adesso ci sono gli Atom e trovi soluzioni più perfomanti a prezzi vantaggiosi.
Ciao
Intendi per la velocità o per la capienza?
Per la velocità non credo ci siano problemi e per la capienza nemmeno però chiedi ad altri utenti.
Non avevo necessità di HD molto capienti e quindi non mi sono informato.
Parlavo della velocità, ma penso anch'io non ci debbano essere problemi di "retrocompatibilità". Cercherò in giro.
Se ci metti Windows ne hai a bizzeffe io preferiso SyncBack.
Conosco meglio XP di altri SO, ho anche una distribuzione molto leggera. In caso volessi passare alle distro del pinguino, non è mai tardi.
SyncBack l'ho usato anch'io, mi trovavo bene.
Faccio regolarmente streaminig di AVI o ISO anche HD senza problemi ma non li visualizzo mai sul server.
A me servirebbe riprodurre i video proprio dal server. E comunque una scheda video a 800x600 non dovrebbe essere troppo impegnata.
Al momento non ricordo quanto la pagai.
Mi pare sui 60 € ma adesso ci sono gli Atom e trovi soluzioni più perfomanti a prezzi vantaggiosi.
Nel senso che sono uscite altre schede madri low-level come questa che supportano gli Atom? Sarebbero buone, gli Atom non consumano molto, come watt.
Ho trovato questa (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/403390.htm) scheda madre con l'Atom 330 integrato (sono partito da questa (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/322820.htm) pagina). Tra le altre cose: le porte sono SATAII (e un problema è di meno), la scheda audio è 5.1 (e la collego all'amplificatore), la rete lan è 10/100/1000 e non solo 10/100 (questo per un'altra cosa mia)... E mi pare che non sia per nulla male. E l'ho trovata in giro tra i 74-79€.
Una cosa: per il case? Basta cercare un mini-ATX?
tutmosi3
12-01-2009, 07:20
...
Conosco meglio XP di altri SO, ho anche una distribuzione molto leggera. In caso volessi passare alle distro del pinguino, non è mai tardi.
Io ho Debian 4.
L'ho preferita per una questione di stabilità, scalabilità, leggerezza e sicurezza.
...
A me servirebbe riprodurre i video proprio dal server. E comunque una scheda video a 800x600 non dovrebbe essere troppo impegnata.
Il tuo utilizzo è molto più vocato alla multimedialità del mio.
Hai pensato ad un NMT?
Nel senso che sono uscite altre schede madri low-level come questa che supportano gli Atom? Sarebbero buone, gli Atom non consumano molto, come watt.
Ho trovato questa (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/403390.htm) scheda madre con l'Atom 330 integrato (sono partito da questa (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/desktop/322820.htm) pagina). Tra le altre cose: le porte sono SATAII (e un problema è di meno), la scheda audio è 5.1 (e la collego all'amplificatore), la rete lan è 10/100/1000 e non solo 10/100 (questo per un'altra cosa mia)... E mi pare che non sia per nulla male. E l'ho trovata in giro tra i 74-79€.
Bella scheda.
Davvero bella scheda ed ha un prezzo molto valido.
Una cosa: per il case? Basta cercare un mini-ATX?
Si ma costano molto.
Io ho sfruttato mio suocero che da giovane ha fatto il carpentiere.
In garage ha una piccola ma fornitssima officina.
Puoi usare anche un case da PC nornale se vuoi.
Ciao
tutmosi3
12-01-2009, 15:03
Guarda cosa pubblicano giusto oggi http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/zotac-scheda-madre-mini-itx-con-geforce-9300_27666.html
Ciao
Il tuo utilizzo è molto più vocato alla multimedialità del mio.
Hai pensato ad un NMT?
Ho cercato in giro cosa sono. Sarebbero ciò che cerco per l'ambito multimediale, ma grazie alla tua idea del micro-ATX posso avere un mini-PC e poterlo usare per più scopi.
Bella scheda.
Davvero bella scheda ed ha un prezzo molto valido.
Alla fine credo la prenderò su BOW, al costo di 84€, ma continua a valere un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre sono riuscito a trovare una recensione in cui la testavano con dei filmati HD (alta definizione?) a 720p e 1080p, e nei rispettivi casi la CPU era impegnata per il 40% e 35% (trovi qui (http://www.upgraderguides.com/index.php?type=5&id=233&page=7) i test).
Si ma costano molto.
Io ho sfruttato mio suocero che da giovane ha fatto il carpentiere.
In garage ha una piccola ma fornitssima officina.
Puoi usare anche un case da PC nornale se vuoi.
Infatti sto optando per un case middle tower, in modo da non costare molto e avere uno spazio occupato ridotto.
Ah, una cosa: conosci un thread specifico dove parlano degli hard disk da 1TB? Al momento ho deciso di prenderne uno solo, ma so che molte marche e/o modelli lasciano a desiderare per affidabilità.
P.S. La Zotac che m'hai segnalato è una bomba, ma forse è oltre ciò che mi serve... Inoltre non ha nemmeno il processore installato, quindi dovrei aggiungere questo costo. Tuttavia non è per nulla male, perchè si presta a più variazioni.
tutmosi3
12-01-2009, 19:25
...
Alla fine credo la prenderò su BOW, al costo di 84€, ma continua a valere un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre sono riuscito a trovare una recensione in cui la testavano con dei filmati HD (alta definizione?) a 720p e 1080p, e nei rispettivi casi la CPU era impegnata per il 40% e 35% (trovi qui (http://www.upgraderguides.com/index.php?type=5&id=233&page=7) i test).
Esatto sono filmati in alta qualità.
...
Ah, una cosa: conosci un thread specifico dove parlano degli hard disk da 1TB? Al momento ho deciso di prenderne uno solo, ma so che molte marche e/o modelli lasciano a desiderare per affidabilità.
...
Installando NAS da una vita posso dirti che recentemente le puntate su HD da 1 TB sono state frequenti.
Qualche Seagate e tanti WD da parte mia.
Ciao
Installando NAS da una vita posso dirti che recentemente le puntate su HD da 1 TB sono state frequenti.
Qualche Seagate e tanti WD da parte mia.
Dicono che per i Seagate, ultimamente, devi andarci fortunato. Con i WD, invece, devi evitare i Green Power. Quanto c'è di vero in tutto questo?
Nel frattempo io ho aperto un thread (questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903922)) per chiedere se tra quelli che ho trovato, qualcuno sia abbastanza buono da non farmi pentire l'acquisto.
Nello specifico, avevo trovato questi hard disk:
- Western Digital Caviar GP 1TB 16MB (WD10EACS);
- Western Digital Caviar GP 1TB 32MB (WD10EADS);
- Seagate Barracuda 7200.11 1TB 32MB (ST31000340AS);
- Samsung HD103UJ.
Idee?
tutmosi3
13-01-2009, 08:06
Posso avere il link dove dicono che i WD Green non vanno bane?
Ciao
tutmosi3
13-01-2009, 10:54
Guarda cosa pubblicano giusto oggi http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/zotac-scheda-madre-mini-itx-con-geforce-9300_27666.html
Ciao
Continuando nel filone.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-core-2-quad-a-basso-consumo-da-intel_27682.html
Quella scheda + una di queste CPU dovresti arrivare poco sopra i 100 W al massimo regime.
Ma hai FSB 1.333 MHz e clock min. 2,33 GHz.
Certo ... Non li regalano ma con una giusta dotazione RAM salta fuori un macchinone.
Ciao
[...]
Quella scheda + una di queste CPU dovresti arrivare poco sopra i 100 W al massimo regime.
Ma hai FSB 1.333 MHz e clock min. 2,33 GHz.
Certo ... Non li regalano ma con una giusta dotazione RAM salta fuori un macchinone.
Non ne dubito. Anzi, farei la stessa faccina che hai messo tu nel commento all'articolo :D ma non penso di aver bisogno di tanta potenza, ora come ora.
Non so... Magari aspetto. E' che nell'informatica, se dici "aspetto", aspetti per sempre. :p
Per quanto riguarda il link per i WD Green Power, non te ne so dare uno, perchè tempo fa facevo il giro di tanti forum, e non ricordo dove l'ho letto.
Niente, prendo i WD. :)
Ma... 1 da un 1TB o 2 da 500GB? :confused:
tutmosi3
17-01-2009, 15:41
Citando un film d'animazione abbastanza recente: " ... per gli uomini, abbastanza, non è mai abbastanza!"
Il mercato spinge verso tagli sempre maggiori, tu vedi meglio le tue esigenze ma io andrei verso 1 TB.
Ciao
Citando un film d'animazione abbastanza recente: " ... per gli uomini, abbastanza, non è mai abbastanza!"
Il mercato spinge verso tagli sempre maggiori, tu vedi meglio le tue esigenze ma io andrei verso 1 TB.
Sì, infatti: il dubbio m'è durato poco. :)
Più avanti ne prenderò un altro per il backup.
Grazie. ;)
P.S. mi stanno consigliando quello a 16MB di cache (leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903922))
Tutmosi, ho preso la motherboard e tutto.
Almeno, ho ordinato, e sto aspettando che arrivino i pezzi. :)
Una domanda: in base a quello che ho trovato (e che c'è scritto anche qui (http://ark.intel.com/cpu.aspx?groupID=35641&code=Intel%C2%AE+Atom%E2%84%A2+Processor+330+(1M+Cache%2c+1.60+GHz%2c+533+MHz+FSB))), l'Atom 330 della mobo è a 64bit.
Il Debian che devo associare è quello con architettura IA64, giusto? Ma quanto spazio devo riservargli? Perchè voglio creare una partizione per il sistema operativo e una per lo swap.
Inoltre vorrei sapere se il primo disco (CD o DVD, dimmi tu) mi basta per avere il sistema funzionante, e poi scarico i pacchetti dal Synaptic o chi per lui.
Grazie. ;)
tutmosi3
23-01-2009, 13:39
Puoi installare la Net Install http://cdimage.debian.org/debian-cd/4.0_r6/ia64/iso-cd/debian-40r6-ia64-netinst.iso
E' un CD minimale che installa un sistema ridotto, da quello puoi scegliere cosa scaricare in maniera molto semplice ed intuitiva.
L'installazione dei pacchetti che selezioni è automatica e non hai bisogno di risolvere le dipendenze.
Coem vedi ti ho linkato la ISO IA64 che sta per Intel Architecture 64 bit.
Per quanto riguarda le partizioni, devi crearne almeno 2:
/
SWAP
Però anche se io con 1 GB RAM non vado mai in SWAP
Ma perchè chiedi sullo spazio da lasciargli?
Vuoi fare un dual boot?
Ciao
Ma perchè chiedi sullo spazio da lasciargli?
Vuoi fare un dual boot?
No, voglio solo fargli una partizione a parte, perchè per ora il Sistema Operativo andrà nel disco da 1Tb, quindi nel caso dovessi formattare il S.O. non formatto tutto ma solo quella partizione. Per questo ti chiedo quanto potrebbe occupare o quanto mi conviene riservargli a prescindere.
Comunque: avevo già visto la Net Install, e non penso la prenderò perchè se mi trovassi nel caso senza internet non mi sarebbe d'aiuto. Penso prenderò la versione DVD (il primo solo, gli altri pacchetti tutti via web).
tutmosi3
23-01-2009, 14:47
Tenendoto molto, ma molto, largo direi 15 - 20 GB.
Ciao
Tenendoto molto, ma molto, largo direi 15 - 20 GB.
Apperò. :eek:
Bene, 20 GB per il S.O.... Per lo swap? Vale anche qui la regola dell'1,5 volte la dimensione della RAM?
tutmosi3
23-01-2009, 19:30
Quei 15 - 20 GB tengono già presente un'eventuale massiccia installazione di software.
Ma visto che spazio ne hai molto puoi tenerti largo.
La mia partizione di SWAP è 2.5 GB ... Mai usata.
Ciao
La mia partizione di SWAP è 2.5 GB ... Mai usata.
:D:D:D
Io prevengo... :p
Grazie. ;)
P.S. hai link su come rendere questo PC un server FTP? Almeno: vorrei avere la possibilità, dai computer mio e di mia sorella, di prelevare e scambiare file con questo "server", e anche di poter usufruire, in streaming, di video e musica lì conservati.
Che mi consigli?
tutmosi3
24-01-2009, 09:48
Il server FTP è necessario in caso prelievi di file da WAN ma sei hai solo necessità LAN allora basta Samba che è integrato in Debian.
http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf
Ciao
Il server FTP è necessario in caso prelievi di file da WAN ma sei hai solo necessità LAN allora basta Samba che è integrato in Debian.
Esattamente, è solo per il caso LAN.
Ho appena finito di leggere la guida: molto interessante. Cercherò di approfondire per non avere dubbi, ma non sembra difficile. :)
Grazie. ;)
P.S. un buon client torrent? :D
tutmosi3
24-01-2009, 12:56
Qbittorrent.
Ciao
Qbittorrent.
E' affidabile?
Crasha?
Posso comandarlo da remoto? Se sì, come? :p
EDIT: ho visto sulla Wikipedia inglese che non supporta il comando da remoto. KTorrent, che usavo su Kubuntu, sì. Solo che Ktorrent ogni tanto crashava... Boh, dovrò fare alcune prove.
tutmosi3
25-01-2009, 13:07
A me piace tenere il DE il più possibile pulito.
Debian monta Gnome e KTorrent necessita di tantissime parti di KDE.
Trovo inutile soddisfare 10000 dipendenze di KDE solo per un client Torrent che pesa pochi KB.
Inoltre se continui con Gnome non hai bisogno di parti KDE.
Ovviamente se vuoi usare KDE il discorso cambia.
Il mio server sarebbe dovuto nascere senza interfaccia grafica, non sono una freccia alla riga di comando ma me la cavo.
Il problema e che ci deve accedere anche mia moglie il che ha reso necessario l'uso della grafica.
Sono un utente Gnome da tempo e mi trovo bene.
Oltretutto ha anche il server VNC integrato il che rende possibile il controllo remoto di tutto il sistema operativo, non solo di QBittorrent, come se fossi davanti al PC.
Ciao
Lì per lì non avevo fatto caso che Debian avesse lo Gnome, quindi non avevo pensato che dovevo scaricare il KDE per far funzionare KTorrent.
A me il KDE è risultato più leggero dello Gnome, ma qui non sto a pormi troppe domande. Magari prendo il Kubuntu Server, se proprio il Debian non mi piace.
Riguardo al VNC, ne ho sentito parlare spesso, ma non mi sono mai informato. Finchè non arrivano gli ultimi pezzi, mi passerò il tempo ad aggiornarmi.
Thanks. ;)
tutmosi3
26-01-2009, 07:19
Lì per lì non avevo fatto caso che Debian avesse lo Gnome, quindi non avevo pensato che dovevo scaricare il KDE per far funzionare KTorrent.
Debian monta di default Gnome.
A me il KDE è risultato più leggero dello Gnome, ma qui non sto a pormi troppe domande.
Non lo uso più da anni.
Comunque dubito che la release 4 siaa leggera.
Magari prendo il Kubuntu Server, se proprio il Debian non mi piace.
Direi di no.
A me piacciono le cose stabili.
E quando dico stabili intendo "rock solid".
Kubuntu è Ubuntu + KDE - Gnome.
Ubuntu nasce come una "via di mezzo" tra Unstable e Testing.
2 parole che fanno a cazzotti con il concetto di server.
Riguardo al VNC, ne ho sentito parlare spesso, ma non mi sono mai informato. Finchè non arrivano gli ultimi pezzi, mi passerò il tempo ad aggiornarmi...
Io uso VNC (sia server che viewer) sia su Linux per controllare Windows che su Windows per controllare Linux.
Ciao
Non lo uso più da anni.
Comunque dubito che la release 4 siaa leggera.
Io, infatti intendevo la 3. La 4 ha troppi orpelli.
Direi di no.
A me piacciono le cose stabili.
E quando dico stabili intendo "rock solid".
Kubuntu è Ubuntu + KDE - Gnome.
Ubuntu nasce come una "via di mezzo" tra Unstable e Testing.
2 parole che fanno a cazzotti con il concetto di server.
Capisco. ;)
Io uso VNC (sia server che viewer) sia su Linux per controllare Windows che su Windows per controllare Linux.
Ora lo cerco. ;)
Tutmosi, ho finito di assemblarlo! :D
Adesso ho qualche rogna con il Debian, o meglio, con il LILO: nell'installazione guidata mi aveva detto che, se avevo un BIOS nuovo, dovevo abilitare la modalità "Large Memory" o qualcosa di simile. Leggevo in giro che se sul BIOS avessi avuto un'opzione del tipo "Memory Hole" dovevo disabilitarla, ma girando il BIOS non ho trovato nulla di simile.
Adesso il LILO non trova il file system della partizione root. Nello specifico mi dice:
"Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(8,1)"
Ora: o ho sbagliato a dirgli qual'è la partizione di root (ma nel lilo.conf mi pare fosse giusto, dopo ricontrollo), o ho sbagliato nell'operazione della Large Memory. Oppure dovevo fare qualcos'altro: leggevo che forse dovevo compilare il file system? Ma che vuol dire?
tutmosi3
05-02-2009, 13:17
Lilo?
Ma Debian usa Grub.
Ciao
Lilo?
Ma Debian usa Grub.
Mi hanno fatto installare una versione della "Lenny" (la 5.0) perchè ha i driver di rete più aggiornati (infatti riconosce subito la scheda di rete, a differenza della Etch), però questa Lenny ha di default il LILO. Penso anche la Etch, però entrambe, in modalità d' installazione "esperto", ti fanno scegliere o il GRUB o LILO (e io ho risolto scegliendo GRUB).
Ora, però, la Lenny ha il desktop environment (l'LXDE) così leggero che non ha molte impostazioni... Di contro la Etch non mi riconosce la scheda di rete. :confused:
Vorrei mettere anche la Etch per avere un sistema più completo (chissene della leggerezza, non penso la Etch sia così pesante), ma dove trovo i driver per la mia scheda di rete?
tutmosi3
06-02-2009, 13:42
A me piace Etch ma non è che Lenny faccia schifo, quindi tienila pure.
Però non ho capito una cosa: hai installto Grub o Lilo?
Ciao
A me piace Etch ma non è che Lenny faccia schifo, quindi tienila pure.
Però non ho capito una cosa: hai installto Grub o Lilo?
Hai ragione, sono stato un po' confusionario. :)
Ho installato il GRUB nell'MBR, e da subito nessun problema. Però voglio mettere anche l'Etch (così ho un desktop environment che conosco e che posso manipolare) però mi servono i driver per la scheda di rete...
tutmosi3
06-02-2009, 14:17
Non conosco LXDE ma immagino abbia un front end per apt-get.
Una sorta di Synaptic dal quale tiri giù lo gnomo senza sbatterti troppo con una nuova installazione.
In caso puoi andare con la riga di comando, da root vai con apt-get install gnome.
Non sono sicurissimo sia proprio corretto digitare apt-get install gnome, forse potrebbe essere necessario apt-get install gdm o apt-get install gnome-core.
Sono sicuro che con apt-get install gnome-core hai l'installazione base di Gnome.
Prova a sentire nella sezione Linux.
Ciao
tutmosi3
06-02-2009, 14:21
Confermo apt-get install gnome.
Ciao
Non conosco LXDE ma immagino abbia un front end per apt-get.
Una sorta di Synaptic dal quale tiri giù lo gnomo senza sbatterti troppo con una nuova installazione.
In caso puoi andare con la riga di comando, da root vai con apt-get install gnome.
Non sono sicurissimo sia proprio corretto digitare apt-get install gnome, forse potrebbe essere necessario apt-get install gdm o apt-get install gnome-core.
Sono sicuro che con apt-get install gnome-core hai l'installazione base di Gnome.
Sì, so cos'è apt-get, lo usavo sempre in Ubuntu (alternandolo con il Synaptic).
Ho installato il Synaptic tramite apt-get e ho cercato di prendere il desktop KDE (mi piace di più... :)), ma non credo di aver preso tutto.
Ora ho scaricato direttamente il Lenny con desktop KDE, ma devo ancora installarlo. Sarebbe uno spreco averne 2, di sistemi operativi, ma intanto ce l'ho...
Ti faccio sapere che combino. ;)
Okay, ho tolto l'LXDE perchè era troppo leggero (poche configurazioni operabili) e ho messo il KDE.
Finora tutto ok. :oink:
Sai consigliarmi un programma per tenere sott'occhio le temperature di mobo-cpu ecc...?
tutmosi3
08-02-2009, 16:30
KDE è ottimo e se riecono a far finzionare bene anche la release 4 (ma è solo questione di tempo) ci sarà IL DE per antonomasia.
E ti parlo da utente Gnome.
Ciao
tutmosi3
08-02-2009, 16:41
Per il controllo delle temperature dai uno sguardo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733995
Per la cronaca, oggi la situazione è un po' diversa dall'epoca.
Per esempio al fianco del WD c'è una Enermax 80*80 mm con Thermistore per manternelo fresco e dietro un foro con griglia 40*40 mm.
Sopra alla CPU (3 cm dal dissipatore) ci sono 2 Enermax 80*80 mm uguali alla pecedente che sono andate a sostituire la pessima Silenx 120*120 mm.
Ciao
Per il controllo delle temperature dai uno sguardo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733995
Okay, grazie, molto utile. ;)
ma a livello multimediale come si comporta questo pc?
The_misterious
09-02-2009, 00:38
per i muletti c'è questo topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426
per quanto riguarda ilt uo vecchio pc..
io ho un p3 450 Mhz, 192 Mb di ram e vari hd, nessun problema di lentezza o problemi vari.
Uso Windows Xp e il trasferimento in lan è sempre sui 11-12 mbyte/s, per il problema della grandezza degli hd ho risolto con un controller sata da 15€..
e comunque ho verificato che se si formatta un'hd non riconosciuto dal bios perchè troppo grande da Windows essa funziona perfettamente
ma a livello multimediale come si comporta questo pc?
Ancora non l'ho testato appieno perchè non ho tutti i codec, driver e collegamenti necessari. :D
Poi dipende da cosa cerchi: la scheda video non soffre molto, e l'audio è 5.1. ;)
@The_misterious: oramai ho preso questo nuovo. Ma spiegami meglio questa storia della formattazione: come lo riconosce, Windows? A me dava problemi.
BEH QUINDI mi dici che non sarebeb male come pc multimediale, lo utilizzi con telecomando e programmi front end tipo media portal o come?
BEH QUINDI mi dici che non sarebeb male come pc multimediale, lo utilizzi con telecomando e programmi front end tipo media portal o come?
Mouse e tastiera. :D
Il suo uso non è prettamente di HTPC, quindi ho ritenuto migliore una scelta su una configurazione esterna "normale" (case midi-tower, per una migliore ventilazione e possibilità di ulteriori aggiunte future).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.