PDA

View Full Version : Obama al lavoro


IpseDixit
04-01-2009, 10:04
NEW YORK - Barack Obama ha rivolto ieri un appello per un approccio bi-partisan alla "grande e crescente crisi economica", che - ha detto - rischia di portare il tasso di disoccupazione sopra al 10% e "minaccia i nostri sogni per il futuro". "Se non agiamo con rapidità e intelligenza - ha aggiunto il presidente in pectore durante il messaggio radiofonico (e Internet) del sabato - la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente".

Tornato dalle vacanze natalizie nelle Hawaii, Obama si incontrerà domani a Washington con i leaders parlamentari democratici e nei giorni seguenti con quelli repubblicani. La sua speranza: accelerare il varo da parte del Congresso del nuovo piano anti-crisi in modo che possa essere ratificato il giorno stesso del suo insediamento alla Casa Bianca, cioè il 20 gennaio. Molti osservatori lo ritengono un obiettivo troppo ambizioso: l'opposizione repubblicana vorrà discutere con pignoleria tutti gli aspetti del provvedimento, che sarà molto impegnativo sotto il profilo finanziario e dei conti pubblici.

Nel discorso di ieri Obama ha riassunto le linee di massima della manovra economica, aggiungendo alcuni dettagli. Il piano sarà incentrato su tagli fiscali per i ceti medio-bassi e massicce spese per nelle infrastrutture, a cominciare da strade, ponti e collegamenti Internet, capaci di creare 3milioni di nuovi posti di lavoro, di cui l'80 per cento nel settore privato. La cifra complessiva dovrebbe aggirarsi sui 775 miliardi di dollari, anche se molti economisti premono per un impegno ancor più consistente. "Si tratterà comunque di un investimento strategico: una sorta di acconto per il futuro a lungo termine della nostra economica", ha detto il successore di Bush.
Mentre il 2008 si è chiuso con una stabilizzazione dei listini azionari e con il Dow Jones sopra a quota 9mila, le prospettive economiche americane continuano a destare preoccupazione. L'attività manifatturiera ha toccato a dicembre i minimi degli ultimi 28 anni. Le aziende continuano a licenziare. I prezzi immobiliari scendono ancora.

Oltre agli interventi nel settore finanziario, il governo americano sta versando gli aiuti promesso a Natale all'industria dell'auto: dopo i 4 miliardi di prestiti di emergenza di mercoledì scorso alla Gm, venerdì ne sono stati dati altri 4 alla Chrysler: ed è la seconda volta negli ultimi trent'anni che quest'ultima viene salvata con i soldi pubblici. Ma intanto cominciano ad arrivare richieste di sostegno anche da altri settori.
Un gruppo di cinque governatori democratici, a cominciare da David Paterson di New York e Jon Corzine del New Jersey, ha chiesto al governo 1000 miliardi di dollari di finanziamenti di emergenza per colmare i buchi nei bilanci statali, sostenere i servizi e promuovere spese in funzione anti-congiunturale.

Anche l'industria siderurgica pretende un sostegno e ha proposto di inserire nel piano- Obama una clausola "buy American", cioè per favorire i prodotti made in Usa, che viene esaminata con interesse sia dal Congresso che dai collaboratori del neopresidente. "Non vogliamo costruire muri, né scatenare una guerra commerciale, ma solo promuovere l'occupazione", ha detto il deputato democratico Chris Van Hollen, cercando di difendersi dalle accuse di protezionismo.

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/obama-presidente-4/obama-presidente-4/obama-presidente-4.html

jan
04-01-2009, 17:27
speriamo questo dia impulso al resto del mondo italia compresa che a quanto pare ha ancora i fossili nel suo progetto futuro...

CYRANO
04-01-2009, 19:05
speriamo questo dia impulso al resto del mondo italia compresa che a quanto pare ha ancora i fossili nel suo progetto futuro...

beh abbiamo i fossili pure in parlamento... dobbiamo sempre essere l'ultima ruota del carro occidentale , sennò non siamo contenti...



C.òàa.òàz.àòa

yggdrasil
04-01-2009, 19:32
beh abbiamo i fossili pure in parlamento... dobbiamo sempre essere l'ultima ruota del carro occidentale , sennò non siamo contenti...



C.òàa.òàz.àòa

più che l'ultima ruota io mi sento ettore che è trascinato da achille :muro:

elevul
04-01-2009, 20:17
più che l'ultima ruota io mi sento ettore che è trascinato da achille :muro:

Beh, almeno Ettore non soffriva, visto che era morto... :asd: