PDA

View Full Version : Alimentatori Ikonik, Ezcool e scelta case


wispo
03-01-2009, 23:55
Ho finalmente deciso da quale shop online acquistare e far assemblare/configurare il computer nuovo, grazie a varie persone che in rete parlano benissimo del suddetto negozio. Solo che è sorto un problema: tra gli articoli disponibili per la composizione personalizzata del pc non ci sono nè l'alimentatore che avevo in mente io (un Corsair 850W) nè il case che volevo (Antec Twelve Hundred).

In compenso mi è caduto l'occhio su un ali da 850W a 171€ di una marca prima d'ora mai sentita: Ikonik. Che dite c'è da fidarsi (non è che fa danni un ali così? tenete conto che dovrà supportare componenti "preziosi" come Quad core, Velociraptor e VGA di fascia medio-alta) o invece è meglio scegliere, tra gli articoli dello stesso shop, in mancanza della Corsair, gli alimentatori OCZ? C'è un OCZ 800W a 142€......
Ah dimenticavo: ci sono anche ali Ezcool (potentissimi a buon prezzo, ma saranno affidabili?) e i famosi Enermax (ma quelli esposti arrivano "solo" a 660W e costano tanto)
Pareri???? :help:

Per quanto riguarda il case invece mi servirebbe una cosa specifica: comprarlo ora e "mai più". Quindi ne vorrei uno particolarmente profondo (nel caso le VGA si "allungassero" troppo) e molto ben ventilato con le ventole in dotazione, cioè senza aggiungerne altre. Nello shop ci sono varie marche di case (Thermaltake, Aerocool, Cooler master.....) ma mi piace il Cosmos S, purtroppo però ho letto in rete che non raffredda bene come l'Antec. Mi sapete consigliare, tra le marche citate, un full tower molto ben ventilato e profondo?

PS: Va bene un Thermaltake Xaser VI?????

NonnoFabrizio
04-01-2009, 00:27
ma perchè accontentarsi? Se volevi delle precise cose per dei precisi motivi cambia semplicemente shop! Ci sono un marea di shop online ;)

cmq se proprio nn puoi cambiare shop ti consiglio quell'alimentatore ocz da 800w e un coolermaster Haf932, che è molto ventilato e profondo. Lo Xaser VI è immenso però nn ha una ventilazione default eccellente.. poi costa tanto per quello che offre ( parlo della versione in alluminio).

wispo
04-01-2009, 00:29
ma perchè accontentarsi? Se volevi delle precise cose per dei precisi motivi cambia semplicemente shop! Ci sono un marea di shop online ;)

Si hai perfettamente ragione, ma a quanto ne so questo a cui pensavo di rivolgermi è uno dei pochi che i pc li assembla bene a quanto pare dalle parole dei ragazzi che ne sono clienti..... :stordita:
Sai, ci sarebbe il solito Prok.. che è economico e con 30€ assembla pure, ma mi fido poco perchè non ne parlano tanto bene. E ancor meno mi fido di comprare on line i componenti separati e poi farmeli assemblare da qualche amico esperto, che se poi magari fa casino e rompe qualcosa....... :mc:

PS: ce l'avessero l'HAF...........tengono solo quel gigante del Cosmos..... Poco ventilato pure lui :(

wispo
04-01-2009, 13:29
ciao come hai detto per gli ali io tra quelli che tu hai menzionato andrei su gli ezcool normalmente sono quelli che hanno voltaggi e watt miglior a differenza degli enermax e degli ikonik che cmq sono buoni ma nn tanto:stordita: ,gli ezcool sono ali poco menzionati in italia xkè sono ali poco conosciuti ma in germania ed in altri paesi sono molto conosciuti qnd vai su un ezcool da 850

Ah sono solo "poco famosi" ma comunque buoni? Grazie della dritta!!!! :D
Quasi quasi prendo a 134€ quello da 1050W, così andrà bene anche per le future configurazioni esose di energia.....:D

Ortolino
04-01-2009, 15:20
Ah sono solo "poco famosi" ma comunque buoni? Grazie della dritta!!!! :D
Quasi quasi prendo a 134€ quello da 1050W, così andrà bene anche per le future configurazioni esose di energia.....:D

Puoi dire con precisione quali sono i componenti da alimentare? magari bastano anche meno di 800w...

wispo
04-01-2009, 16:40
Puoi dire con precisione quali sono i componenti da alimentare? magari bastano anche meno di 800w...

Dovrei alimentare:

Q9550
P5Q pro
GTX 260 B.E. (in futuro vga con SLI interno -es: GTX 295-)
Velociraptor 150 GB
masterizzatore

So che l'ali sarebbe sovradimensionato, ma è proprio per questo motivo che lo prendo: Ali, Case e HDD dovrò comprarli una volta sola e poi "mai più", di modo che potrò usarli anche con le config successive in quanto l'hard disk sarà veloce (10.000 rpm), il case spaziosissimo e ventilato (buono per le vga lunghe) e l'alimentatore capace di reggere anche i carichi futuri.
Allora che faccio, mi butto su sto benedetto Ezcool o è meglio l'OCZ? ^^

Ah un'altra cosa: come case avrei adocchiato un gigante da 60x62 cm: il Thermaltake Armor+ (VH6000BWS), con ventola laterale da 23cm. Come dimensioni è proprio quel che volevo, ma come raffreddamento sta messo bene?

Ortolino
04-01-2009, 18:42
Dovrei alimentare:

Q9550
P5Q pro
GTX 260 B.E. (in futuro vga con SLI interno -es: GTX 295-)
Velociraptor 150 GB
masterizzatore

So che l'ali sarebbe sovradimensionato, ma è proprio per questo motivo che lo prendo: Ali, Case e HDD dovrò comprarli una volta sola e poi "mai più", di modo che potrò usarli anche con le config successive in quanto l'hard disk sarà veloce (10.000 rpm), il case spaziosissimo e ventilato (buono per le vga lunghe) e l'alimentatore capace di reggere anche i carichi futuri.
Allora che faccio, mi butto su sto benedetto Ezcool o è meglio l'OCZ? ^^

Ah un'altra cosa: come case avrei adocchiato un gigante da 60x62 cm: il Thermaltake Armor+ (VH6000BWS), con ventola laterale da 23cm. Come dimensioni è proprio quel che volevo, ma come raffreddamento sta messo bene?

Gli Ezcool non li conosco, io andrei sul sicuro (OCZ, ma anche Corsair, Enermax, Cooler Master, Antec, Seasonic, Silverstone)
La tua configurazione consuma (overcloccata e con molte ventole e hd) a pieno regime 320 circa, per cui starai già molto largo con un 500w di qualità.
Ovviamente non parlo di "sole" da 500w, ma per esempio di Seasonic o Enermax o Cooler master da 500w.
Hai solo l'imbarazzo della scelta, se proprio vuoi stare larghissimo vai di 600w per futuri upgrade, ma 1000w sono davvero troppi.

wispo
04-01-2009, 18:58
Gli Ezcool non li conosco, io andrei sul sicuro (OCZ, ma anche Corsair, Enermax, Cooler Master, Antec, Seasonic, Silverstone)
La tua configurazione consuma (overcloccata e con molte ventole e hd) a pieno regime 320 circa, per cui starai già molto largo con un 500w di qualità.
Ovviamente non parlo di "sole" da 500w, ma per esempio di Seasonic o Enermax o Cooler master da 500w.
Hai solo l'imbarazzo della scelta, se proprio vuoi stare larghissimo vai di 600w per futuri upgrade, ma 1000w sono davvero troppi.

Ok dai, penso che mi "limiterò" a massimo 700W giusto per stare largo con eventuali VGA affamate e robe simili.....:) A sto punto resta come ben dici solo l'imbarazzo della scelta: OCZ o Corsair? :help:

E, se tu o altri potete rispondermi........ per il gaming va bene come case l'Antec Twelve hundred? So che è molto ben raffreddato e ne sto leggendo un gran bene in giro, ma è un po' corto (51 cm se non ricordo male, contro i 62 del Thermaltake Armor+) e non vorrei che le schede grafiche future non ci stessero......... :cry:

Ortolino
04-01-2009, 19:34
Ok dai, penso che mi "limiterò" a massimo 700W giusto per stare largo con eventuali VGA affamate e robe simili.....:) A sto punto resta come ben dici solo l'imbarazzo della scelta: OCZ o Corsair? :help:

E, se tu o altri potete rispondermi........ per il gaming va bene come case l'Antec Twelve hundred? So che è molto ben raffreddato e ne sto leggendo un gran bene in giro, ma è un po' corto (51 cm se non ricordo male, contro i 62 del Thermaltake Armor+) e non vorrei che le schede grafiche future non ci stessero......... :cry:

Il Twelve Hundred è uno dei migliori per il gaming. Purtroppo per la lunghezza delle schede grafiche non so risponderti.
Per l'ali se vuoi andare sul sicuro prendi un Corsair TX650, è infinitamente potente, ma ripeto ci stai dentro di oltre 200w.
Anche aggiungendo qualche hd e un'altra GTX260 richiederesti all'alimentatore comunque non più di 460w, e quindi per stare sul sicuro dovresti dotarti di ali con circa 42 A sui 12v.
Per intenderci, il TX650 ha 52 A sui 12v, per un incredibile 624w combinati solo sui 12v.

wispo
04-01-2009, 21:26
Il Twelve Hundred è uno dei migliori per il gaming. Purtroppo per la lunghezza delle schede grafiche non so risponderti.
Per l'ali se vuoi andare sul sicuro prendi un Corsair TX650, è infinitamente potente, ma ripeto ci stai dentro di oltre 200w.
Anche aggiungendo qualche hd e un'altra GTX260 richiederesti all'alimentatore comunque non più di 460w, e quindi per stare sul sicuro dovresti dotarti di ali con circa 42 A sui 12v.
Per intenderci, il TX650 ha 52 A sui 12v, per un incredibile 624w combinati solo sui 12v.

Ok: ali Corsair (sicuro) e case Antec (quasi sicuro........:D )
Grazie :)

ste_jon
04-01-2009, 22:14
Si hai perfettamente ragione, ma a quanto ne so questo a cui pensavo di rivolgermi è uno dei pochi che i pc li assembla bene a quanto pare dalle parole dei ragazzi che ne sono clienti..... :stordita:
Sai, ci sarebbe il solito Prok.. che è economico e con 30€ assembla pure, ma mi fido poco perchè non ne parlano tanto bene. E ancor meno mi fido di comprare on line i componenti separati e poi farmeli assemblare da qualche amico esperto, che se poi magari fa casino e rompe qualcosa....... :mc:


non hai mai pensato di assemblarlo da solo? è un'esperienza molto gratificante e per nulla difficile. Poi online trovi molte guide in proposito ;)

Se non ti va di provare direi che con Corsair e Antec vai sul sicuro. L'unica variabile è la scarsa profondità dell'Antec... oddio le schede video attuali ci stanno tutte senza problemi, ma cosa proporranno in futuro non lo sa nessuno...

ah non è che mi manderesti un PM con il nome di questo shop? sai com'è mi dovesse servire qualche componente avere sottomano uno shop affidabile fa sempre comodo :)

wispo
04-01-2009, 22:47
non hai mai pensato di assemblarlo da solo? è un'esperienza molto gratificante e per nulla difficile. Poi online trovi molte guide in proposito ;)

Se non ti va di provare direi che con Corsair e Antec vai sul sicuro. L'unica variabile è la scarsa profondità dell'Antec... oddio le schede video attuali ci stanno tutte senza problemi, ma cosa proporranno in futuro non lo sa nessuno...

ah non è che mi manderesti un PM con il nome di questo shop? sai com'è mi dovesse servire qualche componente avere sottomano uno shop affidabile fa sempre comodo :)

Assemblarlo da solo? Maisia!!!!! :D :D Sono niubbo totale, finirei per incasinarmi con tutti quei cavi dell'alimentatore o peggio con qualche fase del montaggio (ho paura specie per CPU e VGA), e non mi andrebbe proprio di rischiare di rovinare roba che dopotutto mi compra mia madre coi suoi soldi...... :stordita: Al massimo, cosa che mi è venuta in mente poco fa, potrei chiedere a mio cugino (ingegnere elettronico) se è capace lui. Penso di sì..... :D

Comunque, mi sto abituando all'idea che farmi spedire un pc già assemblato direttamente dalla Romagna (è lì che è situato lo shop, io sto in Puglia) facendogli fare tutta quella strada sia un rischio!!! Metti che durante il viaggio tra vibrazioni e scosse dovute al corriere si rompe qualcosa? Forse è davvero meglio comprare i pezzi un po' qua e un po' là (nella mia città e/o su internet) e poi chiedere al cugino di comporre il puzzle.

L'alimentatore molto probabilmente lo prenderò Corsair, mentre proprio ora mi stavo sparando le 40+ pagg del 3D sull'Antec Twelve Hundred e devo dire che è una bestia, ma confermo che è corto: non vorrei dover ripiegare sul cooler Master H.A.F., che è sì più lungo ma non ha filtri antipolvere nè ventole regolabili, e che per quanto ne so con quelle fan grosse e lente (700 rpm) sposta ben poca aria. Se ho appena detto una boiata correggetemi.....:D

PS: fra un secondo ti mando l'MP ;)

ste_jon
05-01-2009, 08:56
Comunque, mi sto abituando all'idea che farmi spedire un pc già assemblato direttamente dalla Romagna (è lì che è situato lo shop, io sto in Puglia) facendogli fare tutta quella strada sia un rischio!!! Metti che durante il viaggio tra vibrazioni e scosse dovute al corriere si rompe qualcosa? Forse è davvero meglio comprare i pezzi un po' qua e un po' là (nella mia città e/o su internet) e poi chiedere al cugino di comporre il puzzle.

a me sembra la soluzione decisamente migliore! anche io non mi sono mai fidato a farmi spedire un pc già assemblato, con quello che pesano e ingombrano GPU e un serio dissipatore per la CPU mi vengono i brividi a pensare alle botte che si prendono... se poi hai un amico/parente che ha esperienza nell'assemblare di fai seguire da lui e vedrai che la prossima volta sarai capace di fare tutto da solo ;) l'unica fase delicata è il montaggio di CPU e dissipatore, il resto è di una facilità disarmante


non vorrei dover ripiegare sul cooler Master H.A.F., che è sì più lungo ma non ha filtri antipolvere nè ventole regolabili, e che per quanto ne so con quelle fan grosse e lente (700 rpm) sposta ben poca aria. Se ho appena detto una boiata correggetemi.....:D


l'unica vera mancanza dell'haf sono i filtri (mancanza alla quale si può cmq rimediare con metodi più o meno artigianali). Per regolare le ventole puoi prendere un rheobus, poi le fan più sono grosse e più possono andare lente pur spostando notevoli quantità di aria a tutto vantaggio della silenziosità

Ortolino
05-01-2009, 09:28
Assemblarlo da solo? Maisia!!!!! :D :D Sono niubbo totale, finirei per incasinarmi con tutti quei cavi dell'alimentatore o peggio con qualche fase del montaggio (ho paura specie per CPU e VGA), e non mi andrebbe proprio di rischiare di rovinare roba che dopotutto mi compra mia madre coi suoi soldi...... :stordita: Al massimo, cosa che mi è venuta in mente poco fa, potrei chiedere a mio cugino (ingegnere elettronico) se è capace lui. Penso di sì..... :D

Comunque, mi sto abituando all'idea che farmi spedire un pc già assemblato direttamente dalla Romagna (è lì che è situato lo shop, io sto in Puglia) facendogli fare tutta quella strada sia un rischio!!! Metti che durante il viaggio tra vibrazioni e scosse dovute al corriere si rompe qualcosa? Forse è davvero meglio comprare i pezzi un po' qua e un po' là (nella mia città e/o su internet) e poi chiedere al cugino di comporre il puzzle.

L'alimentatore molto probabilmente lo prenderò Corsair, mentre proprio ora mi stavo sparando le 40+ pagg del 3D sull'Antec Twelve Hundred e devo dire che è una bestia, ma confermo che è corto: non vorrei dover ripiegare sul cooler Master H.A.F., che è sì più lungo ma non ha filtri antipolvere nè ventole regolabili, e che per quanto ne so con quelle fan grosse e lente (700 rpm) sposta ben poca aria. Se ho appena detto una boiata correggetemi.....:D

PS: fra un secondo ti mando l'MP ;)

Anch'io penso sia meglio assemblare da soli. Ricorda che eravamo tutti niubbi prima di capire qualcosa...:D Bisogna solo provare e farsi un po' di esperienza, poi nulla ti spaventerà più.
L'HAF comunque è ottimo come aerazione (High AirFlow lo dice anche il nome), le ventole grosse devono girare piano per non fare troppo rumore.
Ma 700 giri e 23 cm di ventola credimi non sono pochi per il flusso d'aria.

wispo
05-01-2009, 12:10
a me sembra la soluzione decisamente migliore! anche io non mi sono mai fidato a farmi spedire un pc già assemblato, con quello che pesano e ingombrano GPU e un serio dissipatore per la CPU mi vengono i brividi a pensare alle botte che si prendono... se poi hai un amico/parente che ha esperienza nell'assemblare di fai seguire da lui e vedrai che la prossima volta sarai capace di fare tutto da solo ;) l'unica fase delicata è il montaggio di CPU e dissipatore, il resto è di una facilità disarmante



l'unica vera mancanza dell'haf sono i filtri (mancanza alla quale si può cmq rimediare con metodi più o meno artigianali). Per regolare le ventole puoi prendere un rheobus, poi le fan più sono grosse e più possono andare lente pur spostando notevoli quantità di aria a tutto vantaggio della silenziosità

Ok, è deciso: romperò a mio cugino.......:D :D
Rheobus? :confused: :confused: Cosa essere Rheobus? E' un potenziometro come quelli che regolano la velocità delle fan anteriori del Twelve Hundred?
Anch'io penso sia meglio assemblare da soli. Ricorda che eravamo tutti niubbi prima di capire qualcosa...:D Bisogna solo provare e farsi un po' di esperienza, poi nulla ti spaventerà più.
L'HAF comunque è ottimo come aerazione (High AirFlow lo dice anche il nome), le ventole grosse devono girare piano per non fare troppo rumore.
Ma 700 giri e 23 cm di ventola credimi non sono pochi per il flusso d'aria.
Eh lo sò, ma non vorrei ciularmi un Q9550 comprato da mia madre.......sai com'è, rischio la vita........ :D Comunque penso che farò una cosa: faccio montare tutto da mio cugino ingegnere, e mentre fa mi faccio spiegare :)
Lo lessi anch'io il fatto che le ventole dell'Haf non hanno bisogno di molti rpm, ma vari ragazzi in rete hanno detto che quando le temperature salgono molto (es: nei giochi pesanti) le ventole stanno sempre al palo.....:(

ste_jon
05-01-2009, 14:12
Cosa essere Rheobus? E' un potenziometro come quelli che regolano la velocità delle fan anteriori del Twelve Hundred?


Allora un rhebus permette di variare la tensione di alimentazione delle ventole, per fare in modo che girino più piano quando non serve! Lo si mette in uno dei vani da 5,25" o da 3,5" dipende da che dimensioni lo prendi!

io te ne consiglio uno con regolazioni analogiche, personalmente mi piace molto lo scythe kaze master da 5,25", costa sui 40/50 euro.

http://www.scythe-usa.com/product/acc/045/km02_detail.html

è una bella spesa ma se punti a un sistema silenzioso ne vale la pena

wispo
05-01-2009, 18:41
Allora un rhebus permette di variare la tensione di alimentazione delle ventole, per fare in modo che girino più piano quando non serve! Lo si mette in uno dei vani da 5,25" o da 3,5" dipende da che dimensioni lo prendi!

io te ne consiglio uno con regolazioni analogiche, personalmente mi piace molto lo scythe kaze master da 5,25", costa sui 40/50 euro.

http://www.scythe-usa.com/product/acc/045/km02_detail.html

è una bella spesa ma se punti a un sistema silenzioso ne vale la pena

Fiiiiiiiiiiiiiiiiiico!!!!!!! :eek: :eek:
Costosetto però........devo parlarne a casa....... :(
Altra domandina, non mi ammazzate :D : per raffreddare il processore alcuni mi han consigliato l'Artic cooling freezer 7pro. E' consigliabile montarlo o il Twelve hundred lo renderebbe superfluo?

ste_jon
06-01-2009, 09:45
allora se vuoi un PC silenzioso la prima cosa da fare è cambiare il dissipatore originale del processore, essendo solitamente questo il componente di gran lunga più rumoroso. Oltre a questo cambiare dissipatore con un più performante permette notevoli guadagni prestazionali (temperature più basse), ma questo può risultare non importante se non farai overclock.

Poi di dissipatori per CPU ce ne sono di molti tipi e costi, se non hai in mente di fare overclock spinto io andrei su un modello non eccessivamente costoso. Trovi cmq una guida ufficiale proprio in questa sezione del forum ;) informati meglio li

Ortolino
06-01-2009, 10:01
allora se vuoi un PC silenzioso la prima cosa da fare è cambiare il dissipatore originale del processore, essendo solitamente questo il componente di gran lunga più rumoroso. Oltre a questo cambiare dissipatore con un più performante permette notevoli guadagni prestazionali (temperature più basse), ma questo può risultare non importante se non farai overclock.

Poi di dissipatori per CPU ce ne sono di molti tipi e costi, se non hai in mente di fare overclock spinto io andrei su un modello non eccessivamente costoso. Trovi cmq una guida ufficiale proprio in questa sezione del forum ;) informati meglio li

Infatti, ci sono tanti dissipatori validi che permettono di raggiungere temperature buone senza produrre tanto rumore.
Se non overclocchi ne prendi uno che sia silenzioso e basta.

wispo
06-01-2009, 12:47
Ok raga capito: niente overclock=serve dissipatore silenzioso ma non potentissimo :D
Ma il Rheobus che ho visto prima serve a regolare 2 o addirittura 4 ventole, no? Allora forse non mi servirà se devo mettere solo la fan laterale al Twelve hundred......Dopotutto, il dissi cpu aggiuntivo si regola da sè..... :help: :help:

Ortolino
06-01-2009, 12:49
Ok raga capito: niente overclock=serve dissipatore silenzioso ma non potentissimo :D
Ma il Rheobus che ho visto prima serve a regolare 2 o addirittura 4 ventole, no? Allora forse non mi servirà se devo mettere solo la fan laterale al Twelve hundred......Dopotutto, il dissi cpu aggiuntivo si regola da sè..... :help: :help:

Ovvio, se hai una o 2 ventole e vanno sempre ad una velocità tale da essere silenziose non servono. Se ne hai molte e vuoi che quando giochi vadano più forte e che quando guardi film o ascolti musica non si sentano, allora è consigliabile un rheobus.

ste_jon
06-01-2009, 13:03
con il rheobus di prima puoi regolare 4 ventole (volendo puoi collegarne anche 2o3 sulla stessa manopola). Se prendi il twelve hundred ne puoi fare a meno in quanto puoi già regolare le ventole di serie. Cmq se ti servirà in futuro puoi sempre prenderlo dopo...

wispo
06-01-2009, 14:30
Si infatti amici avete ragione: forse il Rheobus non serve!!!!! Dopotutto il Twelve Hundred ha già di suo ben 6 ventole tutte regolabili dal case........ :D
Se metterò quella laterale aggiuntiva da 12 cm non varrà la pena spendere 50€ per regolarla (50€ che potranno andare in VGA......:rolleyes:) e pazienza se andrà sempre a 1200rpm. Vorrà dire che ne prenderò una silenziosa (Noctua va bene? tante volte ho sentito questa marca.....)

Ortolino
06-01-2009, 14:32
Si infatti amici avete ragione: forse il Rheobus non serve!!!!! Dopotutto il Twelve Hundred ha già di suo ben 6 ventole tutte regolabili dal case........ :D
Se metterò quella laterale aggiuntiva da 12 cm non varrà la pena spendere 50€ per regolarla (50€ che potranno andare in VGA......:rolleyes:) e pazienza se andrà sempre a 1200rpm. Vorrà dire che ne prenderò una silenziosa (Noctua va bene? tante volte ho sentito questa marca.....)

Ottime anche le Scythe (slipstream o S-Flex) però ricorda: se vuoi il silenzio totale, devi scendere sotto i 1000-900 giri. A 1200 sono silenziose ma non mute, niente che una bella downvoltata non possa risolvere. O anche un semplice potenziometro unico.

wispo
06-01-2009, 14:39
Ottime anche le Scythe (slipstream o S-Flex) però ricorda: se vuoi il silenzio totale, devi scendere sotto i 1000-900 giri. A 1200 sono silenziose ma non mute, niente che una bella downvoltata non possa risolvere. O anche un semplice potenziometro unico.

Capito :) Oddio, molti dicono che il case che prenderò con le fan a velocità media fa un buon casino (comunque coperto dal bordello fatto dai videogiochi......si sentirà? :p ), quindi a questo punto andrei su un compromesso tra rumore e potenza/portata d'aria. Una domandina (lo so, son rompipalle...... :cry: ): sto vedendo adesso su uno shop online le ventole aggiuntive della noctua e mi sono imbattuto nella sigla CFM. Credo riguardi la portata d'aria, ma cosa significa di preciso? Qualcosa tipo Centimetri cubi al minuto o robe del genere? Inoltre siamo sicuri che una qualsiasi ventola aggiuntiva da 12CM ci entri nell'apposito alloggiamento del pannello del Twelve Hundred e che non servano magari adattatori?

Ortolino
06-01-2009, 14:45
Capito :) Oddio, molti dicono che il case che prenderò con le fan a velocità media fa un buon casino (comunque coperto dal bordello fatto dai videogiochi......si sentirà? :p ), quindi a questo punto andrei su un compromesso tra rumore e potenza/portata d'aria. Una domandina (lo so, son rompipalle...... :cry: ): sto vedendo adesso su uno shop online le ventole aggiuntive della noctua e mi sono imbattuto nella sigla CFM. Credo riguardi la portata d'aria, ma cosa significa di preciso? Qualcosa tipo Centimetri cubi al minuto o robe del genere? Inoltre siamo sicuri che una qualsiasi ventola aggiuntiva da 12CM ci entri nell'apposito alloggiamento del pannello del Twelve Hundred e che non servano magari adattatori?

Allora, quando giochi il rumore è quasi sempre coperto, quindi se non è un completo trattore non ci fai caso.
Però in condizioni di "quiete" potrebbero dare fastidio, meglio se le tieni su low.
CFM sarebbe una misura americana Cubic Feet per Minute, ed è lo standard per misurare la portata d'aria (in alternativa metri cubi, devi moltiplicare il CFM per 1,7).
Le ventole da 12 cm sono tutte uguali, al massimo ti danno problemi le rare ventole con spessore da 35 mm invece del classico 25 mm.
Non fidarti dei CFM dei produttori, sono spesso falsi. Vai su SPCR (silent pc review e trovi le migliori ventole per rapporto CFM/dB).

wispo
06-01-2009, 14:47
Allora, quando giochi il rumore è quasi sempre coperto, quindi se non è un completo trattore non ci fai caso.
Però in condizioni di "quiete" potrebbero dare fastidio, meglio se le tieni su low.
CFM sarebbe una misura americana Cubic Feet per Minute, ed è lo standard per misurare la portata d'aria (in alternativa metri cubi, devi moltiplicare il CFM per 1,7).
Le ventole da 12 cm sono tutte uguali, al massimo ti danno problemi le rare ventole con spessore da 35 mm invece del classico 25 mm.
Non fidarti dei CFM dei produttori, sono spesso falsi. Vai su SPCR (silent pc review e trovi le migliori ventole per rapporto CFM/dB).

Tu sei un grande!!!!!! :) Praticamente con ogni risposta mi dai più consigli........leggenda vivente....... :D

Ortolino
06-01-2009, 14:49
Tu sei un grande!!!!!! :) Praticamente con ogni risposta mi dai più consigli........leggenda vivente....... :D

E continuerò a dartene, basta che fai un fischio...:uh: :hic:

wispo
06-01-2009, 14:57
E continuerò a dartene, basta che fai un fischio...:uh: :hic:

:)
Un po' incasinato SPCR, devo vedere di trovare quel che mi serve.....:D
Wow.....Noctua 120x120x25mm - 1300 RPM - 20€ sul solito Pro..o..... Direi che va bene.... :D

Ortolino
06-01-2009, 15:01
:)
Un po' incasinato SPCR, devo vedere di trovare quel che mi serve.....:D
Wow.....Noctua 120x120x25mm - 1300 RPM - 20€ sul solito Pro..o..... Direi che va bene.... :D

Ti semplifico il lavoro: ecco qua il paginone con le migliori ventolozze
http://www.silentpcreview.com/article63-page2.html

Considera che sono inudibili sui 20 dB misurati da SPCR... e che ogni 3 dB il rumore raddoppia (ma non siamo tutti sensibili allo stesso modo).

wispo
06-01-2009, 15:11
E continuerò a dartene, basta che fai un fischio...:uh: :hic:

Ti semplifico il lavoro: ecco qua il paginone con le migliori ventolozze
http://www.silentpcreview.com/article63-page2.html

Considera che sono inudibili sui 20 dB misurati da SPCR... e che ogni 3 dB il rumore raddoppia (ma non siamo tutti sensibili allo stesso modo).

Grazie!!!!! Loro consigliano noctua su tutti (anche se vince di poco sul Nexus come ho visto), quindi noctua sia!!!!! E dato che i game fan casino già di loro, forse è meglio la ventola da 1300rpm, giusto per avere quel minimo di sicurezza in più sul fatto che il silenzio non si trasformi in un leggero soffio sulla VGA :)
E adesso mi dovrò erudire sui dissipatori per CPU, nonostante non farò mai OC sul futuro Q9550 :D

Ortolino
06-01-2009, 15:45
Grazie!!!!! Loro consigliano noctua su tutti (anche se vince di poco sul Nexus come ho visto), quindi noctua sia!!!!! E dato che i game fan casino già di loro, forse è meglio la ventola da 1300rpm, giusto per avere quel minimo di sicurezza in più sul fatto che il silenzio non si trasformi in un leggero soffio sulla VGA :)
E adesso mi dovrò erudire sui dissipatori per CPU, nonostante non farò mai OC sul futuro Q9550 :D

Vai tranquillo, la Noctua sposta un sacco di aria, ma non prendere la NF-P12-1300, perchè è più adatta ai dissipatori vista l'alta pressione.
Per il case meglio la NF-S12 o la Scythe S-Flex E.

wispo
06-01-2009, 16:54
Vai tranquillo, la Noctua sposta un sacco di aria, ma non prendere la NF-P12-1300, perchè è più adatta ai dissipatori vista l'alta pressione.
Per il case meglio la NF-S12 o la Scythe S-Flex E.

Ho guardato le Scythe e........sorpresa!!!! Ne ho trovate di carine tra cui proprio la serie S-Flex :)
Però a sto punto invece che la Noctua o la S-Flex E che vanno entrambe a 1.200RPM prenderei la Scythe S-Flex G, che va addirittura a 1.900RPM :eek: In questo modo sarei sicuro di ventilare almeno un po' la scheda madre, e contribuirei anche all'"ariosità" complessiva del case, dato che nel 3D ufficiale dell'Antec 1200 ho appena letto che con ventole da 1.400rpm poco si conclude. :) :) Insomma, sembra che in questo case la ventola laterale debba essere assai potente per ventilare bene, altrimenti la temperatura non scende di un solo grado a quanto dicono

Ortolino
06-01-2009, 19:15
Ho guardato le Scythe e........sorpresa!!!! Ne ho trovate di carine tra cui proprio la serie S-Flex :)
Però a sto punto invece che la Noctua o la S-Flex E che vanno entrambe a 1.200RPM prenderei la Scythe S-Flex G, che va addirittura a 1.900RPM :eek: In questo modo sarei sicuro di ventilare almeno un po' la scheda madre, e contribuirei anche all'"ariosità" complessiva del case, dato che nel 3D ufficiale dell'Antec 1200 ho appena letto che con ventole da 1.400rpm poco si conclude. :) :) Insomma, sembra che in questo case la ventola laterale debba essere assai potente per ventilare bene, altrimenti la temperatura non scende di un solo grado a quanto dicono

Se vuoi prendere la 1900rpm devi essere sicuro di ciò che fai: ti sembreà di stare in mezzo al traffico nell'ora di punta...Davvero, già non sono mute le 1200, le 1600 sono un po' rumorosette, le 1900 fanno casino.
Se la regoli tramite potenziometro per farla andare più lenta quando non giochi è una buona idea, altrimenti potrebbe urtare le tue orecchie mentre lavori o ti rilassi al PC! Tanto mentre non giochi il PC scalda poco...
E comunque la 1600rpm è piuttosto potente, basta e avanza.

ste_jon
06-01-2009, 19:30
se ti interessa veramente avere qualcosa di silenzioso non andrei oltre i 1200rpm, a patto di non avere un potenziometro per rallentarla quando non serve

wispo
06-01-2009, 20:09
Dite che fa casino a 1.900rpm? Uhm......mi sa che dovrò prendermi quel (fighissimo :sbav:) rheobus nero allora......:p Peccato che ci regolerei solo una ventola :(
Altra domanda "raffreddatoria" (Dio ve ne renderà merito di tutta 'sta pazienza :D): giravo per HU cercando di erudirmi sui dissi cpu, ed ho notato che tutti sono degli orrendi, enormi e pesantissimi mattoni di metallo cum ventolazza immane annessa. Dato che non mi andrebbe di ficcarmi nel case un'enormità del genere (anche il "piccolo" MaxOrb sarebbe troppo) che magari ostacola pure i flussi d'aria in immissione delle 4 fan, non sarebbe meglio lasciare il dissi originale del Q9550, che tanto il case già fa un sacco d'aria dentro di sè? :help:

ste_jon
06-01-2009, 20:28
il problema dei dissi originali è che fanno un casino assurdo! se hai un PC con un dissi originale sottomano prova a fermare per un attimo la ventola con la mano e ti renderai conto di ciò che dico! Prova a cercare qualche modello che esteticamente ti piaccia, non conosco molto bene la tua CPU ma se non scalda eccessivamente con un buon dissi e se non fai overclock la puoi anche dissipare passivamente (ovvero senza montare la ventola sul dissipatore)!

Per quanto riguarda la regolazione delle ventole potresti prendere un potenziometro singolo regolabile (lo trovi sui 5 euro)

Ortolino
06-01-2009, 20:28
Dite che fa casino a 1.900rpm? Uhm......mi sa che dovrò prendermi quel (fighissimo :sbav:) rheobus nero allora......:p Peccato che ci regolerei solo una ventola :(
Altra domanda "raffreddatoria" (Dio ve ne renderà merito di tutta 'sta pazienza :D): giravo per HU cercando di erudirmi sui dissi cpu, ed ho notato che tutti sono degli orrendi, enormi e pesantissimi mattoni di metallo cum ventolazza immane annessa. Dato che non mi andrebbe di ficcarmi nel case un'enormità del genere (anche il "piccolo" MaxOrb sarebbe troppo) che magari ostacola pure i flussi d'aria in immissione delle 4 fan, non sarebbe meglio lasciare il dissi originale del Q9550, che tanto il case già fa un sacco d'aria dentro di sè? :help:

I dissipatori standard di solito vanno bene se non si fa overclock e se non si gioca, sempre che siano silenziosi (il mio vecchio dell'Athlon X2 era abbastanza silenzioso - una ventola da 7 cm a circa 1800 giri in idle).
Se si gioca e si vogliono buone temperature ma senza frastuono infernale, è meglio spendere 20-30 € per un dissipatore migliore: c'è anche di meglio, ma se ti interessano solo temperature buone e silenziosità vanno bene.
Nei dissipatori "a torre" il potere di raffreddamento è spesso dovuto alle alette o alle heatpipes oltre alla particolare forma e al materiale usato.
Di solito la ventola è accessoria, per raffreddare meglio il dissipatore soprattutto quando giochi, dunque sale con i giri solo se realmente necessario (deve supportare il PWM). Basta pensare che alcuni dissipatori ad alte prestazioni sono passivi. Io sono dell'idea che è meglio una ventola lenta che totale assenza di ventole.
Per quanto riguarda i flussi, è inevitabile che un dissipatore a torre da 10-15 cm ostacoli un po' il flusso, ma è un bell'investimento per la CPU e in fin dei conti l'aria fresca entra comunque e l'aria calda esce tranquillamente.
Il Rheobus non ti serve, per una ventola sola basta un potenziometro, costa al massimo 5-6 € dal dr4ko, in modo da metterla al massimo solo quando giochi.

wispo
06-01-2009, 20:44
il problema dei dissi originali è che fanno un casino assurdo! se hai un PC con un dissi originale sottomano prova a fermare per un attimo la ventola con la mano e ti renderai conto di ciò che dico! Prova a cercare qualche modello che esteticamente ti piaccia, non conosco molto bene la tua CPU ma se non scalda eccessivamente con un buon dissi e se non fai overclock la puoi anche dissipare passivamente (ovvero senza montare la ventola sul dissipatore)!

Per quanto riguarda la regolazione delle ventole potresti prendere un potenziometro singolo regolabile (lo trovi sui 5 euro)

E che non lo so? :( Quello del mio attuale processore (P4 3ghz) fa un casino orribile!!!!!
Potenziometro......uhm..... :D
I dissipatori standard di solito vanno bene se non si fa overclock e se non si gioca, sempre che siano silenziosi (il mio vecchio dell'Athlon X2 era abbastanza silenzioso - una ventola da 7 cm a circa 1800 giri in idle).
Se si gioca e si vogliono buone temperature ma senza frastuono infernale, è meglio spendere 20-30 € per un dissipatore migliore: c'è anche di meglio, ma se ti interessano solo temperature buone e silenziosità vanno bene.
Nei dissipatori "a torre" il potere di raffreddamento è spesso dovuto alle alette o alle heatpipes oltre alla particolare forma e al materiale usato.
Di solito la ventola è accessoria, per raffreddare meglio il dissipatore soprattutto quando giochi, dunque sale con i giri solo se realmente necessario (deve supportare il PWM). Basta pensare che alcuni dissipatori ad alte prestazioni sono passivi. Io sono dell'idea che è meglio una ventola lenta che totale assenza di ventole.
Per quanto riguarda i flussi, è inevitabile che un dissipatore a torre da 10-15 cm ostacoli un po' il flusso, ma è un bell'investimento per la CPU e in fin dei conti l'aria fresca entra comunque e l'aria calda esce tranquillamente.
Il Rheobus non ti serve, per una ventola sola basta un potenziometro, costa al massimo 5-6 € dal dr4ko, in modo da metterla al massimo solo quando giochi.

Vero, solo mi ero chiesto: "e se poi quel muro di metallo blocca l'aria all'interno"? ^^
Se vi dico fino ad adesso con cosa ho raffreddato il mio pc per le sessioni di gaming vi mettete a ridere. Ed è anche il motivo per cui mi interessa un case moooooolto ventilato :D

Ortolino
06-01-2009, 21:24
E che non lo so? :( Quello del mio attuale processore (P4 3ghz) fa un casino orribile!!!!!
Potenziometro......uhm..... :D


Vero, solo mi ero chiesto: "e se poi quel muro di metallo blocca l'aria all'interno"? ^^
Se vi dico fino ad adesso con cosa ho raffreddato il mio pc per le sessioni di gaming vi mettete a ridere. Ed è anche il motivo per cui mi interessa un case moooooolto ventilato :D

Dai siamo curiosi :ciapet: :fagiano: fai una foto o in alternativa descrivicelo!

wispo
06-01-2009, 23:56
Dai siamo curiosi :ciapet: :fagiano: fai una foto o in alternativa descrivicelo!

Praticamente andai in un centro commerciale a chiedere al commesso del reparto informatica cosa potesse causare le roventi temperature del P4 nei giochi e come risolvere (eh già, prima ero ancor più niubbo di adesso, dato che questo da cui vi scrivo è ancora il mio primo pc, e l'episodio che vi sto descrivendo risale al suo 3° o 4° giorno di vita, quindi figuratevi la mia ciucciaggine di allora.....mica ne sapevo niente dell'esistenza di paste termiche e dissipatori attivi o passivi!!!! :p). Il commesso, credeteci perchè è vero, si allontanò verso il magazzino e tornò da me con uno scatolo al cui interno c'era........un ventilatore da tavolo!!!!! Sì, proprio quelli con cui ci si fa aria d'estate per non sudare!!!!!! Mi disse "puntalo sulle prese d'aria dello chassis". Non ci crederete, ma sulla mia scrivania c'è ancora un bel ventolone di plastica da 26 cm di diametro che mi tiene il P4 sempre sotto i 55° a pieno carico......:D :D
Dai, ora ridete pure...... :cry:

PS: ho culo io o è normale riuscire a giocare a Crysis (a 12 fps.....) con dettagli medi, ed alcuni su elevato, su una GF6600? :eek: No perchè è quello che ho fatto per due ore...... :eek:

Ortolino
07-01-2009, 08:09
Praticamente andai in un centro commerciale a chiedere al commesso del reparto informatica cosa potesse causare le roventi temperature del P4 nei giochi e come risolvere (eh già, prima ero ancor più niubbo di adesso, dato che questo da cui vi scrivo è ancora il mio primo pc, e l'episodio che vi sto descrivendo risale al suo 3° o 4° giorno di vita, quindi figuratevi la mia ciucciaggine di allora.....mica ne sapevo niente dell'esistenza di paste termiche e dissipatori attivi o passivi!!!! :p). Il commesso, credeteci perchè è vero, si allontanò verso il magazzino e tornò da me con uno scatolo al cui interno c'era........un ventilatore da tavolo!!!!! Sì, proprio quelli con cui ci si fa aria d'estate per non sudare!!!!!! Mi disse "puntalo sulle prese d'aria dello chassis". Non ci crederete, ma sulla mia scrivania c'è ancora un bel ventolone di plastica da 26 cm di diametro che mi tiene il P4 sempre sotto i 55° a pieno carico......:D :D
Dai, ora ridete pure...... :cry:

PS: ho culo io o è normale riuscire a giocare a Crysis (a 12 fps.....) con dettagli medi, ed alcuni su elevato, su una GF6600? :eek: No perchè è quello che ho fatto per due ore...... :eek:

Beh, l'effetto del ventilatore è simile a quello dei dissipatori con ventola che spara direttamente sul processore, ma diciamo che è un metodo "non convenzionale"...si sa che i P4 scaldano parecchio, con gli attuali Core 2 Duo non c'è bisogno di tanta dissipazione, ma c'è da dire che un buon dissipatore con ventola può fare al caso tuo. Anche i commessi nei centri commerciali, non me ne vogliano, in quanto a niubbaggine non scherzano.
Crysis è pesante, la GF6600 fa quello che può, e comunque 12 fps non mi sembrano poi tanti...io per avere la sensazione minima di fluidità devo avere 30 fps, e possibilmente circa 40 fps.

wispo
07-01-2009, 15:17
Beh, l'effetto del ventilatore è simile a quello dei dissipatori con ventola che spara direttamente sul processore, ma diciamo che è un metodo "non convenzionale"...si sa che i P4 scaldano parecchio, con gli attuali Core 2 Duo non c'è bisogno di tanta dissipazione, ma c'è da dire che un buon dissipatore con ventola può fare al caso tuo. Anche i commessi nei centri commerciali, non me ne vogliano, in quanto a niubbaggine non scherzano.
Crysis è pesante, la GF6600 fa quello che può, e comunque 12 fps non mi sembrano poi tanti...io per avere la sensazione minima di fluidità devo avere 30 fps, e possibilmente circa 40 fps.

Grazie per non aver riso.......:D Sì dai ho deciso: il q9550 lo raffredderò con un Thermaltake MaxOrb ;)
Lo so che 12 fps sono pochi pochi, ma in teoria Crysis non sarebbe nemmeno dovuto partire (min.req.:GeForce 6800 GT), e se penso che Oblivion mi andava a 7 fps.........son felice :)