PDA

View Full Version : Il direttore paranoico


TheMash
03-01-2009, 22:01
http://img293.imageshack.us/img293/56/mariogiordanoimgarticoltd6.jpg
Ho riflettuto sulla paranoia e ho cercato di documentarmi consultando un buon manuale di psichiatria. La paranoia è «un’anomalia costituzionale che rimane latente in gioventù e si manifesta col maturare degli anni rivestendo la forma di un delirio a lenta evoluzione, coerente e fanatico (…) L’intransigenza nei giudizi, la critica velenosa, la superbia smodata, la tendenza ai litigi e alla ritorsione giganteggiano, alimentando alla base il delirio di persecuzione o di rivendicazione».

La paranoia è un’infermità mentale caratterizzata da «quadri di delirio sistematizzato». In psichiatria forense, la paranoia esclude «la capacità, se non di intendere, certo di volere: perché la volizione e quindi l’azione del malato sono coartate dall’idea delirante che prevale». Insomma i paranoici sono persone abbastanza pericolose per sé e per gli altri.

Si racconta in giro, infatti, che il direttore de Il Giornale, Mario Giordano, abbia sofferto moltissimo la festività del Capodanno, a causa della quale i giornali non sono usciti. Si racconta che il suddetto direttore Giordano, volesse stamparsi, solo per sé, una speciale edizione del Giornale per il primo dell’anno, quando le edicole erano chiuse, interamente dedicata ad Antonio Di Pietro. Avrebbe infatti molto sofferto per la disumana costrizione d’astinenza determinata dalla festività.

Ci dispiace. Il sapere che un uomo soffre, mentre il mondo gioisce, turba umanamente. Si racconta pure che, avendo appreso che Silvio Berlusconi aveva offerto ai suoi ospiti di Villa Certosa, ben mezz’ora di fuochi d’artificio, tali da “illuminare il cielo della Costa Smeralda”, il direttore Mario Giordano sia andato in furiosa escandescenza (al punto da rischiare di diventare lui stesso un gioco pirotecnico), urlando odio e disappunto per feste e festaioli. Fortunatamente per lui, il 2 gennaio, le edicole sono state riaperte e così, per il decimo giorno, il paranoico direttore, ha potuto dedicare il titolo a tutta prima pagina, ad Antonio Di Pietro.

Siamo preoccupati anche dalla notizia che i giornalisti, prime vittime del direttore, sarebbero stati colti, pur se a gerarchie invertite, dalla sindrome che ben venne descritta nei films della Pantera Rosa e che colpiva l’ispettore capo Dreyfus a causa delle azioni dell’ispettore Jacques Clouseau. Comunque, tolta l’umana comprensione per il malato, ci stiamo divertendo moltissimo. Possiamo, felici, dire anche noi “domani è un altro giorno”. Per favore direttore Giordano, non ci deluda.

Luigi Li Gotti

:asd:

http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/articoli/informazione/il_paranoico_direttore.php

Lagun85
03-01-2009, 23:01
Da quando essere profumatamente pagati è sinonimo di paranoia? :D :D :D
È pagato per screditare gli avversari e dipingere santo il padrone :) :)

dantes76
03-01-2009, 23:59
Da quando essere profumatamente pagati è sinonimo di paranoia? :D :D :D
È pagato per screditare gli avversari e dipingere santo il padrone :) :)

si con culi e tette...

^TiGeRShArK^
04-01-2009, 01:26
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Jo3
04-01-2009, 04:11
Beh dai....... l'articolo mi pare un po eccessivo per chi soffre realmente di questa malattia psichiatrica.

Comprendo la goliardia, ma guardate che c'e poco da stare allegri con queste forme.

Ferdy78
04-01-2009, 07:41
Mah, sarà paranoico...ma l'articolo su Di Pietro e il gioco "in famiglia" dei MILIONI DI € (30 - 40 mica noccioline) spettanti e elargiti dalla camera, come RIMBORSO ELETTORALE (E QUESTA COSA DEVE FINIRE) ma che con abile gioco delle tre carte a quanto sembra Di Pietro non ha suddiviso equamente con gli alleati al suo partito..ma si è intascato attraverso una ASSOCIAZIONE creata ad hoc CON LO STESSO NOME DEL PARTITO IDV....e rappresentata legalmente dalla onorevole Mura (incaricata da Di pietro stesso.....,mi lascia da pensare....


Non so se sia una mossa meschina del cavaliere...so solo che in ITA NON CI SI PUÒ PIÙ AFFIDARE A STI POLITOCOTTI...pronti a giocarsi anche le mutande pur di fregare soldi...

LUVІ
04-01-2009, 08:22
LOL! :D
Secondo me l'articolo ci ha inzertato; giordano è un caso clinico :asd:

EarendilSI
04-01-2009, 08:52
LOL! :D
Secondo me l'articolo ci ha inzertato; giordano è un caso clinico :asd:

Probabile...però quelli dell'IDV si dovrebbero guardare in casa che ne hanno uno ancora più paranoico:
http://www.youtube.com/watch?v=AETNyNrkB90&feature=related

Xile
04-01-2009, 09:14
Probabile...però quelli dell'IDV si dovrebbero guardare in casa che ne hanno uno ancora più paranoico:
http://www.youtube.com/watch?v=AETNyNrkB90&feature=related

Se c'é una cosa in cui sicuramente DiPietro è bravo è l'abilità di prendere per il culo qualcuno :ciapet:

EarendilSI
04-01-2009, 09:19
Se c'é una cosa in cui sicuramente DiPietro è bravo è l'abilità di prendere per il culo qualcuno :ciapet:

Il problema è quando prende per il culo se stesso e quando cerca di prendere per il culo i cittadini... :rolleyes:

Black Dawn
04-01-2009, 10:02
Il problema è quando prende per il culo se stesso e quando cerca di prendere per il culo i cittadini... :rolleyes:

Certo che tra te e tdi150cv fate a gara a cercare di farmi odiare il popolo veneto...:doh:...spero che siate rimasti solo voi 2. :O

EarendilSI
04-01-2009, 10:09
Certo che tra te e tdi150cv fate a gara a cercare di farmi odiare il popolo veneto...:doh:...spero che siate rimasti solo voi 2. :O

Se ti può aiutare nel Veneto Berlusconi prese il 54,4% e di pietro il 4,4%...

Black Dawn
04-01-2009, 10:25
Se ti può aiutare nel Veneto Berlusconi prese il 54,4% e di pietro il 4,4%...

Per tua sfortuna sul web la percentuale è ribaltata...e anche oltre.:cool:

Lagun85
04-01-2009, 10:27
Se ti può aiutare nel Veneto Berlusconi prese il 54,4% e di pietro il 4,4%...

Se ti può consolare tu hai votato un mafioso(più d'uno a dire il vero).Io no.
Dovresti vergognarti,ma sono sicuro che,invece,ne sarai fiero.

Black Dawn
04-01-2009, 10:34
Se ti può consolare tu hai votato un mafioso(più d'uno a dire il vero).Io no.
Dovresti vergognarti,ma sono sicuro che,invece,ne sarai fiero.

Beh per come la vede lui, se sei veneto ti dovresti vergognare poichè non fai parte della maggioranza che ha votato il nano. :O :doh:

EarendilSI
04-01-2009, 10:43
Se ti può consolare tu hai votato un mafioso(più d'uno a dire il vero).Io no.
Dovresti vergognarti,ma sono sicuro che,invece,ne sarai fiero.

Mi potresti inidicare fra questi nomi chi sarebbe il mafioso:
Camera dei deputati:
SILVIO BERLUSCONI
GIANFRANCO FINI
NICCOLO' GHEDINI
ALBERTO GIORGETTI
ALDO BRANCHER
FRANCESCO DE LUCA
FILIPPO ASCIERTO
MARINO ZORZATO
LORENA MILANATO
Senato:
Giancarlo Galan
Luigi Ramponi
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Maurizio Sacconi
Maurizio Saia
Paolo Scarpa Bonazza Buora
Anna Bonfrisco
Maurizio Castro

EarendilSI
04-01-2009, 10:45
Beh per come la vede lui, se sei veneto ti dovresti vergognare poichè non fai parte della maggioranza che ha votato il nano. :O :doh:

No, ognuno è libero di votare chi vuole...si può essere più o meno d'accordo ma non vedo perché uno si dovrebbe vergognare...

EarendilSI
04-01-2009, 10:47
Per tua sfortuna sul web la percentuale è ribaltata...e anche oltre.:cool:

Non riesco a trovare le percentuali a cui ti riferisci e a scanso di equivoci ti ricordo che alle elezioni vanno tutti i cittadini aventi diritto di voto e non chi naviga nel web...

CozzaAmara
04-01-2009, 10:53
Se ti può aiutare nel Veneto Berlusconi prese il 54,4% e di pietro il 4,4%...

E non me ne vanterei. :asd:

CozzaAmara
04-01-2009, 11:01
Mi potresti inidicare fra questi nomi chi sarebbe il mafioso:
Camera dei deputati:
SILVIO BERLUSCONI
GIANFRANCO FINI
NICCOLO' GHEDINI
ALBERTO GIORGETTI
ALDO BRANCHER
FRANCESCO DE LUCA
FILIPPO ASCIERTO
MARINO ZORZATO
LORENA MILANATO


<?php

function getRnd() {

$people = array(
"SILVIO BERLUSCONI",
"GIANFRANCO FINI",
"NICCOLO' GHEDINI",
"ALBERTO GIORGETTI",
"ALDO BRANCHER",
"FRANCESCO DE LUCA",
"FILIPPO ASCIERTO",
"MARINO ZORZATO",
"LORENA MILANATO",
);

$rnd = array_rand($people);
return $people[$rnd];

}

echo getRnd();

?> :D (Si scherza vè!)

entanglement
04-01-2009, 11:08
Se ti può aiutare nel Veneto Berlusconi prese il 54,4% e di pietro il 4,4%...

togli la liga veneta alle penultime da silvio a sto giro ... diciamola un po' tutta

EarendilSI
04-01-2009, 11:20
togli la liga veneta alle penultime da silvio a sto giro ... diciamola un po' tutta

Non ho capito il senso del tuo post...

Questi sono i dati riportati da repubblica: (oppure repubblica è un giornale filo-Bersluconiano?!?)
http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/senato/veneto.html

Da notare che alla camera Berlusconi ha preso ancor di più (55,2%) e di pietro ancor meno (3,9%):

http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/camera/veneto1.html

Black Dawn
04-01-2009, 11:22
Non riesco a trovare le percentuali a cui ti riferisci e a scanso di equivoci ti ricordo che alle elezioni vanno tutti i cittadini aventi diritto di voto e non chi naviga nel web...

Basta fare una ricerchina sul forum per capire quanto siete in minoranza.

Black Dawn
04-01-2009, 11:23
togli la liga veneta alle penultime da silvio a sto giro ... diciamola un po' tutta

Spiega spiega. :D

EarendilSI
04-01-2009, 11:26
Basta fare una ricerchina sul forum per capire quanto siete in minoranza.

Ripeto...che valenza hanno questi dati? Sia da un punto di vista sondaggistico sia da un punto di vista elettivo...

Black Dawn
04-01-2009, 11:29
Ripeto...che valenza hanno questi dati? Sia da un punto di vista sondaggistico sia da un punto di vista elettivo...

Osti se ce l'hanno la valenza, considerando che da tra qualche annetto la gran parte dei mass-media migrerà sul web a vita natural durante.

E sul web chi dice una cazzata, su qualunque argomento, viene sbugiardato seduta stante con epic fail e mega-pwn all'unisono.

entanglement
04-01-2009, 11:45
Spiega spiega. :D

politiche circoscrizione veneto1

Lega Nord 523.546 28,2%
Pdl 503.275 27,1%
Totale coalizione - Silvio Berlusconi 1.026.821 55,2%

senato, tutto il veneto

Pdl 802.533 28,3%
Lega Nord 738.460 26,1%
Totale coalizione - Silvio Berlusconi 1.540.993 54,4%

al nord (non solo in veneto) il caro silvio non si può comprare i seggi come al sud.

dal link postato si possono scegliere le circoscrizioni, è interessante paragonare con la sicilia

Black Dawn
04-01-2009, 11:51
al nord (non solo in veneto) il caro silvio non si può comprare i seggi come al sud.




Almeno questo...:stordita:

EarendilSI
04-01-2009, 13:02
politiche circoscrizione veneto1

Lega Nord 523.546 28,2%
Pdl 503.275 27,1%
Totale coalizione - Silvio Berlusconi 1.026.821 55,2%

senato, tutto il veneto

Pdl 802.533 28,3%
Lega Nord 738.460 26,1%
Totale coalizione - Silvio Berlusconi 1.540.993 54,4%

al nord (non solo in veneto) il caro silvio non si può comprare i seggi come al sud.

dal link postato si possono scegliere le circoscrizioni, è interessante paragonare con la sicilia

Non vedo dove sia l'errore nei dati che avevo riportato in precedenza...
A parte questo, hai prove o scrivi tanto per scrivere per la tua affermazione riportata sottolineata?

jan
04-01-2009, 13:05
Beh per come la vede lui, se sei veneto ti dovresti vergognare poichè non fai parte della maggioranza che ha votato il nano. :O :doh:



poco di cui vergognarsi , seguire il gregge non è sinonimo di grande intelligenza , come per le pecore che rimangono muoiono ormeggiate in cima perchè non hanno un pastore che le porti a valle ....

jan
04-01-2009, 13:09
No, ognuno è libero di votare chi vuole...si può essere più o meno d'accordo ma non vedo perché uno si dovrebbe vergognare...

votare per un partito ricco di condannati e inquisiti con una altissima percentuale di riciclati della prima repubblica( tra i peggiori di quelli) non lo troverei motivo di orgoglio

EarendilSI
04-01-2009, 13:15
votare per un partito ricco di condannati e inquisiti con una altissima percentuale di riciclati della prima repubblica( tra i peggiori di quelli) non lo troverei motivo di orgoglio

A parte che il partito con un alto numero di riciclati della prima repubblica è il PD, di riclati ce ne sono molti pure nell'IdV...

Ti riporto ancora questa lista (sono gli eletti nella cirscoscrizione Veneto1 dove ho votato):

Mi potresti inidicare fra questi nomi chi sarebbe il mafioso:

Camera dei deputati:
SILVIO BERLUSCONI
GIANFRANCO FINI
NICCOLO' GHEDINI
ALBERTO GIORGETTI
ALDO BRANCHER
FRANCESCO DE LUCA
FILIPPO ASCIERTO
MARINO ZORZATO
LORENA MILANATO

Senato:
Giancarlo Galan
Luigi Ramponi
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Maurizio Sacconi
Maurizio Saia
Paolo Scarpa Bonazza Buora
Anna Bonfrisco
Maurizio Castro

jan
04-01-2009, 13:21
Ripeto...che valenza hanno questi dati? Sia da un punto di vista sondaggistico sia da un punto di vista elettivo...


per ora poco , ma lascia che la popolazione giovane e votante ( fruitrice del web ) abbia accesso alle elezioni e qualcosa potrebbe cambiare.
votare consapevolmente non è come votare per i tg ...
oppure ci siamo dimenticati che poco prima delle elezioni era solo uno stupro continuo e rapine sanguinose da parte di extracomunitari violenti ...
magicamente queste notizie sono ridotte all'osso ora che c'è il grande silfio

jan
04-01-2009, 13:26
A parte che il partito con un alto numero di riciclati della prima repubblica è il PD, di riclati ce ne sono molti pure nell'IdV...

Ti riporto ancora questa lista (sono gli eletti nella cirscoscrizione Veneto1 dove ho votato):

Mi potresti inidicare fra questi nomi chi sarebbe il mafioso:

Camera dei deputati:
SILVIO BERLUSCONI
GIANFRANCO FINI
NICCOLO' GHEDINI
ALBERTO GIORGETTI
ALDO BRANCHER
FRANCESCO DE LUCA
FILIPPO ASCIERTO
MARINO ZORZATO
LORENA MILANATO

Senato:
Giancarlo Galan
Luigi Ramponi
Maria Elisabetta Alberti Casellati
Maurizio Sacconi
Maurizio Saia
Paolo Scarpa Bonazza Buora
Anna Bonfrisco
Maurizio Castro

senza andare per forz sulla mafia , dove potremmo citare l'illustre Marcello dell'utri


cominciamo a raccontare dei personaggi condannati o inquisiti come :

ALDO BRANCHER (Forza Italia ora PDL)
Condannato in primo grado e in appello per falso in bilancio e finanziamento illecito al Psi, si salva in Cassazione grazie alla prescrizione (per il secondo reato) e alla depenalizzazione del reato (il primo) da parte del suo stesso governo.
Viene indagato a Milano per ricettazione nell’indagine sulla scalata di Fiorani all’Antonveneta: la Procura trova un conto alla Banca Popolare di Lodi intestato alla moglie di Brancher con un affidamento e una plusvalenza (aumento di valore entro un determinato periodo di tempo di beni immobili - ad esempio abitazioni - e di valori mobiliari - ad esempio azioni) sicura di 300mila euro in due anni.

RAFFAELE FITTO (Forza Italia ora PDL)
Indagato a Bari per corruzione, falso e illecito finanziamento ai partiti, una richiesta di cattura (a domicilio) inoltrata dal giudice il 20 giugno 2006 e respinta da Montecitorio.


ALTERO MATTEOLI (Alleanza Nazionale ora PDL)
Indagato a Livorno per rivelazione di segreti di ufficio, abuso edilizio e favoreggiamento verso l'ex prefetto di Livorno. Il Parlamento non ha mai autorizzato il suo arresto.


CLAUDIO SCAJOLA (Forza Italia ora PDL)
Tentata concussione: condannato a 70 giorni a San Vittore.

NICOLA COSENTINO (Forza Italia ora PDL)
Nel settembre 2008 viene pubblicamente accusato di aver un ruolo di primo piano nel riciclaggio abusivo di rifiuti tossici, da Gaetano Vassallo, il boss che per 20 anni ha nascosto rifiuti tossici in Campania pagando politici e funzionari. Di seguito parte della confessione di Gaetano Vassallo ai pm della direzione distrettuale antimafia napoletana :
"Confesso che ho agito per conto della famiglia Bidognetti quale loro referente nel controllo della società Eco4 gestita dai fratelli Orsi. Ai fratelli Orsi era stata fissata una tangente mensile di 50 mila euro... Posso dire che la società Eco4 era controllata dall'onorevole Nicola Cosentino e anche l'onorevole Mario Landolfi (An) vi aveva svariati interessi. Presenziai personalmente alla consegna di 50 mila euro in contanti da parte di Sergio Orsi a Cosentino, incontro avvenuto a casa di quest'ultimo a Casal di Principe. Ricordo che Cosentino ebbe a ricevere la somma in una busta gialla e Sergio mi informò del suo contenuto".




possiamo continuare che ne dici?
ps anche nel PD abbiamo illustri esempi

entanglement
04-01-2009, 13:26
Non vedo dove sia l'errore nei dati che avevo riportato in precedenza...
A parte questo, hai prove o scrivi tanto per scrivere per la tua affermazione riportata sottolineata?

allora... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/07/sicilia-10-milioni-di-taglia-per-scovare.html)
come in tempi un po più recenti... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/20/sicilia-ora-dei-veleni-azzurri-ministri.138sicilia.html)
come ora ... (http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/12/assedio-dei-partiti-agli-elettori-incerti.html) e non solo in sicilia.

domande ?

LUVІ
04-01-2009, 13:35
per ora poco , ma lascia che la popolazione giovane e votante ( fruitrice del web ) abbia accesso alle elezioni e qualcosa potrebbe cambiare.
votare consapevolmente non è come votare per i tg ...
oppure ci siamo dimenticati che poco prima delle elezioni era solo uno stupro continuo e rapine sanguinose da parte di extracomunitari violenti ...
magicamente queste notizie sono ridotte all'osso ora che c'è il grande silfio

Non ci spererei troppo.
I trentenni sono andati, idem i ventenni.
Serve un altra generazione di mezzo, magari che riesca a crescere senza forza tette e culi in circolazione.

LuVi

jan
04-01-2009, 13:50
Non ci spererei troppo.
I trentenni sono andati, idem i ventenni.
Serve un altra generazione di mezzo, magari che riesca a crescere senza forza tette e culi in circolazione.

LuVi

se non abbiamo nemmeno la speranza cosa ci rimane ?
per un paio di giorni mi piacerebbe che il virus dell'onore giapponese si insediasse tra i nosti potenti , al terzo giorno mancherebbe il numero legale in parlamento

StefAno Giammarco
05-01-2009, 01:45
Almeno questo...:stordita:

Come ricorderai

Esatto....spero vivamente di vedere tonnellate di cacca uscire dalle fogne e invadere le strade...

questa città si merita tutto il disprezzo possibile.

A suo tempo per questo ti diedi una sospensione di una settimana. La lezione pare non sia bastata quindi intanto ti risospendo a tempo indeterminato poi dal momento che hai editato quello che devi editare me lo segnali e da quel giorno conteremo una settimana e poi tornerai.

Xile
06-01-2009, 06:50
Dall’Italia dei Favori all’Italia dei Livori. Di valori, evidentemente, ne devono essere rimasti davvero pochi: sul sito ufficiale del partito di Di Pietro, infatti, è comparso un articolo intitolato «Il paranoico direttore». Sotto, modestamente, la mia foto. Nel testo mi si accusa di «infermità mentale», elaborando una fulminante diagnosi psichiatrica che intravede in me «quadri di delirio sistematizzato», «azione coartata all’idea delirante che prevale» e dunque «incapacità, se non di intendere, certo di volere». Di fatto sarei, in virtù della mia pazzia, «pericoloso per me e per gli altri». La ragione della pericolosità, s’intende, è il fatto che il Giornale abbia osato porre a Di Pietro alcune domande. A cui, per altro, Di Pietro non ha ancora dato risposta.
Evidentemente quando si finiscono gli argomenti, cominciano gli insulti. Così è, anche se non vi pare. Spiace dover parlare di noi, ma i lettori devono sapere, il fatto è di una gravità assoluta. Mai prima d’ora sul sito ufficiale di un partito della Repubblica era stato attaccato in modo così violento e volgare il direttore di un giornale. Quando qualche settimana fa Berlusconi criticò le vignette e i titoli di alcuni giornali si levò (e noi scrivemmo: giustamente) il coro in difesa della libertà di stampa. E allora si trattava di frasi pronunciate in un colloquio informale, a margine di un incontro coi giornalisti. Qui, invece, siamo di fronte a un attacco che parte dal sito ufficiale del partito Idv: una vera aggressione squadrista, non casuale, ma organizzata e meditata.
L’autore del saggio di psichiatria formato Ikea, questo piccolo Freud del Toys Center, infatti, non è un militante qualsiasi: è un esponente di spicco dell’Idv: Luigi Li Gotti, senatore della Repubblica, già sottosegretario nel governo Prodi. Ora: si può tollerare che un parlamentare offenda in questo modo un giornale? Non è un insulto, oltre che alla ragione, anche all’istituzione che rappresenta? E che cosa sarebbe successo se parole simili fossero state rivolte, a un qualunque giornale, da un qualsiasi esponente del centrodestra?
Per quanto riguarda l’oggetto dell’accusa, lo confessiamo: è vero, siamo paranoici. Se porre alcune domande e pubblicare inchieste significa essere paranoici, ecco: noi lo siamo. Se non demordere prima di avere avuto certezze e risposte chiare significa essere paranoici, ecco: noi lo siamo. Ma pur con tutti i nostri difetti, noi non abbiamo mai insultato l’onorevole Di Pietro: le malattie mentali preferiamo lasciarle nei luoghi deputati (e «deputati» sia detto senz’offesa). D’altra parte, visto che Tonino replica ai nostri quesiti e ai nostri documenti minacciando querele, bene, sappia che adesso in tribunale ci vedremo davvero. Lo querelerò io.
Il problema, però, è più grande del risarcimento che mi dovrà pagare. Il problema è il carico d’odio che si porta dietro quest’uomo. Per capirlo basta leggere il pacato dibattito che segue l’articolo psichiatrico, dove i militanti dell’Idv, eccitati dai loro leader, si scatenano in ogni forma di insulto e minaccia, compresa la minaccia di morte e relativo augurio di mettermi «a testa in giù». Questi sono i loro Valori, questa è la loro idea di democrazia. Vi rendete conto? Vanno in piazza e occupano Internet dicendo che vogliono difendere la libertà di informazione e poi se un giornale poco poco a loro non piace annunciano che metteranno il direttore «a testa in giù». Ditemi voi se questa non è gente da combattere in tutti i modi. Tutti i giorni. A costo di sembrare paranoici.


ilGiornale.it (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=318785)

claudioborghi
06-01-2009, 08:43
E sul web chi dice una cazzata, su qualunque argomento, viene sbugiardato seduta stante con epic fail e mega-pwn all'unisono.

MA ANCHE da altre parti... :asd:

http://it.youtube.com/watch?v=EAuSSGniEt0

LUVІ
06-01-2009, 10:13
MA ANCHE da altre parti... :asd:

http://it.youtube.com/watch?v=EAuSSGniEt0

Sgraaaatt sgraaatt guarda che il fondo del barile è finito eh ;)

Come se, poi, a te interessasse qualcosa dello stipendio degli italiani....

LuVi

claudioborghi
06-01-2009, 11:19
Come se, poi, a te interessasse qualcosa dello stipendio degli italiani....



E perche' non dovrebbe interessarmi? Forse perche' sono (ma e' meglio dire, ero, ti sarai accorto che non e' un gran periodo per chi lavora sui mercati finanziari) benestante? Penso che ad ognuno interessi di molto il proprio stipendio, ma cio' non esclude l'interesse anche a quello degli altri... dubito che l'interesse sia limitato ad una fascia di reddito.
Specialmente quando la cosa ha provocato la prima enorme caduta di consenso della parte politica che non mi piaceva, dal momento che la promessa era stata: "abbatteremo il cuneo fiscale dando il 40% ai lavoratori" e "chi gia' paga le tasse non deve temere nulla".
Invece, guarda caso, la maggioranza dei lavoratori dipendenti si e' ritrovata la busta paga alleggerita, senza "riduzione del cuneo fiscale" e nonostante "gia' pagasse tutte le tasse".

http://www.coordinamentorsu.it/doc/altri2006/2006_1004_manifesto.htm

Poi ci si stupisce del perche' non li votano e del perche' il lavoratore dipendente si guardava la sua busta paga e quando sentiva Prodi parlare di gettito fiscale in rialzo "grazie alla lotta all'evasione" provava istinti omicidi...

Certo, tutti piu' tassati tranne quello della Bindi di cui al video qui sopra... :p

jan
06-01-2009, 13:07
E perche' non dovrebbe interessarmi? Forse perche' sono (ma e' meglio dire, ero, ti sarai accorto che non e' un gran periodo per chi lavora sui mercati finanziari) benestante? Penso che ad ognuno interessi di molto il proprio stipendio, ma cio' non esclude l'interesse anche a quello degli altri... dubito che l'interesse sia limitato ad una fascia di reddito.
Specialmente quando la cosa ha provocato la prima enorme caduta di consenso della parte politica che non mi piaceva, dal momento che la promessa era stata: "abbatteremo il cuneo fiscale dando il 40% ai lavoratori" e "chi gia' paga le tasse non deve temere nulla".
Invece, guarda caso, la maggioranza dei lavoratori dipendenti si e' ritrovata la busta paga alleggerita, senza "riduzione del cuneo fiscale" e nonostante "gia' pagasse tutte le tasse".

http://www.coordinamentorsu.it/doc/altri2006/2006_1004_manifesto.htm

Poi ci si stupisce del perche' non li votano e del perche' il lavoratore dipendente si guardava la sua busta paga e quando sentiva Prodi parlare di gettito fiscale in rialzo "grazie alla lotta all'evasione" provava istinti omicidi...

Certo, tutti piu' tassati tranne quello della Bindi di cui al video qui sopra... :p





diciamo che approfittate della ignoranza della gente , perchè una persona più informata sui temi socio economici sa bene , che nel quinquennio 2001 2006...
il tuo datore di lavoro ha trascurato uno dei fattori determinanti per il benessere pubblico , ma che cosi non viene recepito nell'immediato.
il rapporto deficit/pil è stato volutamente trascurato dal governo berlusconi causando addirittura una procedura di infrazione della commissione europea.
è facile crimilalizzare comportamenti altrui quando si è conquistata l'opinione pubblica mentendo .
senza poi contare il lavoro svolto per limitare l'evasione fiscale , puntualmente distrutto dall'attuale governo , mi pare francamente vergognoso per il lavoratore che sostieni di avere a cuore , perchè è proprio lui che sarà maggiornte danneggiato da questa faccenda



è francamente vergognoso che si criminalizzi un comportamento si fato del governo prodi senza premettere che il precedentemente governo ha bellamente evitato di considerare , facendo brillanti affermazioni di riduzioni di tasse che puntualmente ci trovavamo come maggiorazione di ticket o di servizi , proprio come è successo con il governo prodi.
la differenza è che con il potere medatico di berlusconi queste cose pesano diversamente a seconda di chi le compie

claudioborghi
06-01-2009, 14:53
il rapporto deficit/pil è stato volutamente trascurato dal governo berlusconi causando addirittura una procedura di infrazione della commissione europea.


PER CARITA'... sul deficit pil ne abbiamo discusso alla nausea e siamo ancora tutti della stessa opinione.
Io la penso in un modo, flisi in un altro, ci siamo spiegati bene, adesso a voi giudicare, non mi sembra il caso di ritornare sull'argomento, qui trovi abbastanza numeri da farci un trattato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804172

dantes76
06-01-2009, 14:58
Sto 15% vi ha trapanoto per benino, altro che risultato irrelevante o tanto prende voti al piddi.. :asd:

jan
06-01-2009, 14:58
PER CARITA'... sul deficit pil ne abbiamo discusso alla nausea e siamo ancora tutti della stessa opinione.
Io la penso in un modo, flisi in un altro, ci siamo spiegati bene, adesso a voi giudicare, non mi sembra il caso di ritornare sull'argomento, qui trovi abbastanza numeri da farci un trattato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804172

c'è poco da pensare , il governo berlusconi ha volutamente trascurato questo fattore e chiesto delle proroghe nel rientro dei parametri di maastricht , questa è storia non opinione....

claudioborghi
06-01-2009, 15:29
c'è poco da pensare , il governo berlusconi ha volutamente trascurato questo fattore e chiesto delle proroghe nel rientro dei parametri di maastricht , questa è storia non opinione....

Evidentemente c'era Berlusconi anche qui

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2002/11_Novembre/19/eurosanzioni.shtml

e qui

http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/04/Deficit_Francia_sfida_Lite_sui_co_0_030304087.shtml

Senza contare che il punto di partenza reale (anche se calcolato correttamente solo in seguito) ereditato dal governo berlusconi era un bel 3.1%, quindi gia' fuori parametro nonostante il buon Amato avesse detto che sarebbe stato l'1%

Come mai ci si e' messo tanto a capire che il deficit era fuori parametro gia' nel 2001? Nessuno lo sa, ma forse e' semplicemente perche' negli anni del centrosinistra si facevano i conti alla cazzo? Tipo cosi'?

http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/10/Conti_pubblici_buco_ereditato_mistero_co_9_040210065.shtml

Comunque, ripeto, se leggi la discussione trovi tutti i numeri che vuoi con le diverse opinioni.

jan
06-01-2009, 15:38
Evidentemente c'era Berlusconi anche qui

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2002/11_Novembre/19/eurosanzioni.shtml

e qui

http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/04/Deficit_Francia_sfida_Lite_sui_co_0_030304087.shtml

Senza contare che il punto di partenza reale (anche se calcolato correttamente solo in seguito) ereditato dal governo berlusconi era un bel 3.1%, quindi gia' fuori parametro nonostante il buon Amato avesse detto che sarebbe stato l'1%

Come mai ci si e' messo tanto a capire che il deficit era fuori parametro gia' nel 2001? Nessuno lo sa, ma forse e' semplicemente perche' negli anni del centrosinistra si facevano i conti alla cazzo? Tipo cosi'?

http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/10/Conti_pubblici_buco_ereditato_mistero_co_9_040210065.shtml

Comunque, ripeto, se leggi la discussione trovi tutti i numeri che vuoi con le diverse opinioni.



un bel chissenefrega per gli stati esteri ci può stare alla grande direi , perchè stiamo parlando di italia

per il tempo necessario a capirlo va detto che i tetti del trattato di maastricht hanno delle scadenze programmate e tetti progressivamente riducibili per il futuro , e durante il periodo di MR b sua santità quella data era imminente e non più procrastinabile

claudioborghi
06-01-2009, 15:44
un bel chissenefrega per gli stati esteri ci può stare alla grande direi , perchè stiamo parlando di italia

A vabe'... quindi le economie non sono correlate e siamo in autarchia... ok... :boh:

jan
06-01-2009, 15:45
poi permettimi di dirti che parlare del signor amato ( che francamente non ammiro in modo particolare ) in quesi termini pper aver lasciato il deficit/pil al 3,1 e quindi dello 0,1 sopra la media quando mr b lo ha riconsegnato al 4,4 % è veramente un :mc:

jan
06-01-2009, 15:47
A vabe'... quindi le economie non sono correlate e siamo in autarchia... ok... :boh:

le economie son collegate e non ci piove , ma le misure che un governo attua sono liberamente decise dal governo stesso...

claudioborghi
06-01-2009, 15:58
poi permettimi di dirti che parlare del signor amato ( che francamente non ammiro in modo particolare ) in quesi termini pper aver lasciato il deficit/pil al 3,1 e quindi dello 0,1 sopra la media quando mr b lo ha riconsegnato al 4,4 % è veramente un :mc:

Eccone un altro... e poi qualcuno aveva pure il coraggio di dire che con quel mio articolo parlavo del nulla e non facevo informazione perche' la revisione eurostat dei 15 miliardi c'era stata molto tempo prima e tutti la sapevano...

Vuoi avere la cortesia di leggere due articoli di questa faziosissima fonte di informazione?

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=285023

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302220

Ovviamente consiglio per una piu' completa informazione la lettura del thread di cui sopra che contiene anche le critiche agli articoli in questione... comunque indipendentemente da come la si guardi ti informo che NON lo ha riconsegnato al 4,4%...

jan
06-01-2009, 16:07
Eccone un altro... e poi qualcuno aveva pure il coraggio di dire che con quel mio articolo parlavo del nulla e non facevo informazione perche' la revisione eurostat dei 15 miliardi c'era stata molto tempo prima e tutti la sapevano...

Vuoi avere la cortesia di leggere due articoli di questa faziosissima fonte di informazione?

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=285023

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302220

Ovviamente consiglio per una piu' completa informazione la lettura del thread di cui sopra che contiene anche le critiche agli articoli in questione... comunque indipendentemente da come la si guardi ti informo che NON lo ha riconsegnato al 4,4%...
e secondo la tua modestissima opinione (disinteressata si intende ), il governo berlusconi avrebbe avuto necessita di chiedere una proroga e accettare le eventuali sanzioni per solo lo 0,4 % del pil?
una cosa recuperabile senza scomodare gli interventi della UE

ma per cortesia :rolleyes:

jan
06-01-2009, 16:13
ricordo in aggiunta che il ministro dell economia uscente non volle consegnare i rapporti sulle condizioni di cassa in termini utili alle elezioni , ci sarà un motivo?

claudioborghi
06-01-2009, 16:24
e secondo la tua modestissima opinione (disinteressata si intende ), il governo berlusconi avrebbe avuto necessita di chiedere una proroga e accettare le eventuali sanzioni per solo lo 0,4 % del pil?

Non capisco cosa tu intenda :what:

Il bilancio 2006 si sarebbe chiuso abbondantemente entro i parametri di maastricht.
Furono Prodi, Padoa e Visco a decidere di caricare su quell'anno voci non dovute (debiti ferrovie) o inesistenti (iva auto) sino a portarlo al 4.4% in modo che tanti potessero pensare quello che hai pensato tu.

Berlusconi ormai non c'entrava niente.

Poi (nel silenzio generale, come dimostra anche il fatto che tu ne fossi all'oscuro) eurostat ha gia' cassato le spese inesistenti riportando il deficit 2006 al 3.4%, per quelle non dovute ci sta ancora pensando...

Sull'opportunita' di fare cio' sono d'accordo con te, e' stata una grande cazzata e aveva secondo me come unico scopo gettare un po' di fango su mr.B e garantirsi un brutto punto di partenza per poi vantare miglioramenti... un po' poco per "sporcare" cosi' pesantemente un bilancio, ma gira la considerazione a Prodi perche' e' stato lui...

claudioborghi
06-01-2009, 16:33
ricordo in aggiunta che il ministro dell economia uscente non volle consegnare i rapporti sulle condizioni di cassa in termini utili alle elezioni , ci sarà un motivo?

Il motivo c'era, secondo me Tremonti si stava rendendo conto del forte miglioramento dei conti, e cercava di ritardare al massimo i dati temendo che Prodi ci volesse mettere su il suo cappello prima ancora di essersi seduto, cosa che infatti puntualmente avvenne, quando visco si arrogo' il merito dell'aumento delle entrate fiscali del primo semestre 2006, quando lui non era ancora nemmeno entrato al ministero.

Diciamo che conosceva i suoi polli...

jan
06-01-2009, 16:46
Non capisco cosa tu intenda :what:

Il bilancio 2006 si sarebbe chiuso abbondantemente entro i parametri di maastricht.
Furono Prodi, Padoa e Visco a decidere di caricare su quell'anno voci non dovute (debiti ferrovie) o inesistenti (iva auto) sino a portarlo al 4.4% in modo che tanti potessero pensare quello che hai pensato tu.

Berlusconi ormai non c'entrava niente.

Poi (nel silenzio generale, come dimostra anche il fatto che tu ne fossi all'oscuro) eurostat ha gia' cassato le spese inesistenti riportando il deficit 2006 al 3.4%, per quelle non dovute ci sta ancora pensando...

Sull'opportunita' di fare cio' sono d'accordo con te, e' stata una grande cazzata e aveva secondo me come unico scopo gettare un po' di fango su mr.B e garantirsi un brutto punto di partenza per poi vantare miglioramenti... un po' poco per "sporcare" cosi' pesantemente un bilancio, ma gira la considerazione a Prodi perche' e' stato lui...


strano che tu non riesca a capire davvero .....
la procedura di infrazione era già aperta dal 2005 e berlusconi continuava ad agitarsi chiedendo proroghe invece di studiare il recupero dal 4,2 del 2005 ....
altro che manovre del governo prodi e 15 miliardi delle ferrovie , fondi che peraltro aveva tagliato il governo berlusconi alle ferrovie lasciandole allo sfascio , era il periodo della sporcizia e delle zecche sui treni.

cmq:



Definitivamente archiviata la procedura d'infrazione contro l'Italia. Il Consiglio Ecofin, infatti, ha approvato l'abrogazione del provvedimento aperto nei confronti dell'Italia nel 2005. Nel 2007 - si legge nella decisione dell'Ecofin - il rapporto deficit-Pil è sceso sotto il tetto del 3% "in maniera credibile e sostenibile".

L'Ecofin prende atto di come il rapporto tra deficit e Pil in Italia "è aumentato al 4,2% nel 2005, prima di scendere al 3,4% nel 2006 e all'1,9% nel 2007, con un aggiustamento del bilancio del 3% del Pil nel periodo 2006-2007, ben al di là degli sforzi raccomandati dal Consiglio". I ministri finanziari dell'Ue nel documento sottolineano anche come "in linea con le previsioni di primavera della Commissione europea, il deficit è atteso di nuovo in aumento al 2,3% quest'anno e, a politiche invariate, al 2,4% nel 2009".

Il debito pubblico dell'Italia però, nonostante una lieve flessione nel 2007, "resta il più elevato tra gli Stati membri dell'Ue", si legge nella decisione con cui l'Ecofin ha abrogato la procedura di infrazione dell'Italia.


al 4,4 era al momento della consegna e se fosse come dici tu nel 2006 con le spese caricate avremmo aver dovuto vedere un aumento invece che una riduzione al 3,4


http://www.affaritaliani.it/economia/ecofin030052008.html

claudioborghi
06-01-2009, 17:12
al 4,4 era al momento della consegna e se fosse come dici tu nel 2006 con le spese caricate avremmo aver dovuto vedere un aumento invece che una riduzione al 3,4
[/url]

Non so come spiegartelo meglio.

Diciamo che io nel 2006 ti lascio un portafoglio con dentro 100 e tu invece ci infili dentro una spesa inesistente per 50 e un debito (che peraltro avevi originato tu) che devi pagare fra dieci anni per 50 e strilli: "Mi ha lasciato un portafoglio vuoto!!! Sperpero!"

Logico che stiamo parlando di deficit, non di surplus, quindi le spese inesistenti una volta scoperte fanno calare il deficit, non aumentare, ecco il perche' della riduzione. Comunque che il deficit 2006 non fosse il 4.4% ormai e' ufficiale, quindi fattene una ragione.

jan
06-01-2009, 17:18
Non so come spiegartelo meglio.

Diciamo che io nel 2006 ti lascio un portafoglio con dentro 100 e tu invece ci infili dentro una spesa inesistente per 50 e un debito (che peraltro avevi originato tu) che devi pagare fra dieci anni per 50 e strilli: "Mi ha lasciato un portafoglio vuoto!!! Sperpero!"

Logico che stiamo parlando di deficit, non di surplus, quindi le spese inesistenti una volta scoperte fanno calare il deficit, non aumentare, ecco il perche' della riduzione. Comunque che il deficit 2006 non fosse il 4.4% ormai e' ufficiale, quindi fattene una ragione.

a marzo 2006 era il 4,4 e veniva dal 4,2 del 2005 certificato da ecofin.
e devi fartene una ragione
nel bilancio 2006 era intervenuto cmq anche il governo prodi

la tua lezioncina :ho 4 mele due le mangi quante ne rimangono è un po ridicola , qui si sta parlando del discorso inverso , il deficit pil nel 2006 è stato portato al 3,4 e non è quindi salito noostante le operazioni che asserisci sia state fatte in malafede .
se fosse stato come dici il governo berlusconi non avrebbe chiesto proroghe , a volte la logica vale più di mille numeri:fagiano:

claudioborghi
06-01-2009, 17:53
a marzo 2006 era il 4,4 e veniva dal 4,2 del 2005 certificato da ecofin.
e devi fartene una ragione
nel bilancio 2006 era intervenuto cmq anche il governo prodi


No, guarda, l'unico provvedimento prodiano (tranne i trucchi contabili) che ha impattato i conti e' stato il decreto Bersani (0.1% pil per l'anno) e i conti si fanno a fine anno, non al "passaggio delle consegne" perche' la finanziaria vale per tutto l'anno.
In ogni caso il deficit pil alla fine del primo semestre 2006 era il 2.8% (fonte istat), quindi se valesse il tuo ragionamento il passaggio dal 2.8% al 4.4% e' colpa di prodi? :p In parte e' vero... per fortuna era tutto un trucco.

Ma perche' non ti vai (e tre) a rileggere il thread che ti ho segnalato dove ci sono tutti i numeri che vuoi?

jan
06-01-2009, 17:57
No, guarda, l'unico provvedimento prodiano (tranne i trucchi contabili) che ha impattato i conti e' stato il decreto Bersani (0.1% pil per l'anno) e i conti si fanno a fine anno, non al "passaggio delle consegne" perche' la finanziaria vale per tutto l'anno.
In ogni caso il deficit pil alla fine del primo semestre 2006 era il 2.8% (fonte istat), quindi se valesse il tuo ragionamento il passaggio dal 2.8% al 4.4% e' colpa di prodi? :p In parte e' vero... per fortuna era tutto un trucco.

Ma perche' non ti vai (e tre) a rileggere il thread che ti ho segnalato dove ci sono tutti i numeri che vuoi?

non ho molta fiducia nell'istat claudio ,preferisco i dati europei .....
fatto sta che la procedura di infrazione è stata revocata nel 2008 , quindi significa che il 2006 era ancora fuori dai parametri
noto poi che continui a sfuggire la domanda delle motivazioni della richiesta di proroga sul superamento del 3 % se per te i conti erano a posto ... una piccola contraddizione in termini

claudioborghi
06-01-2009, 18:35
non ho molta fiducia nell'istat claudio ,preferisco i dati europei .....
fatto sta che la procedura di infrazione è stata revocata nel 2008 , quindi significa che il 2006 era ancora fuori dai parametri
noto poi che continui a sfuggire la domanda delle motivazioni della richiesta di proroga sul superamento del 3 % se per te i conti erano a posto ... una piccola contraddizione in termini

Ossignur... :doh:

Senti, cerco di essere piu' schematico possibile

Il deficit/pil 2006 era al 2.4%

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/01/deficit.shtml

Pero' con delle voci una tantum (oneri straordinari) e' stato portato al 4.4%, buono per fare titoli di cassetta e farlo rimanere in mente a quelli come te.
(noti infatti sul "corriere" che il titolo grosso dice deficit al 4.4% e il sottotitolo piccolo spiega che il dato reale era il 2.4%)

Peccato pero' che di queste voci una tantum una fosse inesistente (iva auto, 1% pil) e l'altra non fosse di pertinenza del 2006 (debiti ferrovie).

Quando Eurostat (di cui ti fidi) ha verificato che la spesa per l'iva auto in realta' non c'era ha rettificato il deficit in 3.4% da 4.4% riconoscendo che era un dato sbagliato.

Chiaro?

Per quanto riguarda la "richiesta di proroga" di cui tu mi parli, vorrei ricordarti che la consapevolezza del ritorno nei parametri si e' avuta con il dato semestrale 2006, rilasciato quando PURTROPPO berlusconi aveva appena lasciato palazzo Chigi per lasciare il posto alla carica delle 103 poltrone... quindi lui non poteva fare piu' niente. Senza contare che l'uscita dalla procedura non e' immediata, ma si richiede un periodo di osservazione per accertarsi dell'effettivo ritorno sotto i limiti.

LUVІ
06-01-2009, 19:02
E perche' non dovrebbe interessarmi? Forse perche' sono (ma e' meglio dire, ero, ti sarai accorto che non e' un gran periodo per chi lavora sui mercati finanziari) benestante?


Più di mezzo milione di euro lordi ti qualifica come "benestante"? Allora è proprio vero, l'Italia è zeppa di poveracci.
Quando i mercati finanziari sono in subbuglio c'è sempre e comunque chi riesce a guadagnare. E su questo mi ci gioco qualcosa.

Sul resto leggo le risposte che ti sono state date e che, sicuramente, sono sufficienti.

LuVi

jan
06-01-2009, 19:22
Ossignur... :doh:

Senti, cerco di essere piu' schematico possibile

Il deficit/pil 2006 era al 2.4%

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/01/deficit.shtml

Pero' con delle voci una tantum (oneri straordinari) e' stato portato al 4.4%, buono per fare titoli di cassetta e farlo rimanere in mente a quelli come te.
(noti infatti sul "corriere" che il titolo grosso dice deficit al 4.4% e il sottotitolo piccolo spiega che il dato reale era il 2.4%)

Peccato pero' che di queste voci una tantum una fosse inesistente (iva auto, 1% pil) e l'altra non fosse di pertinenza del 2006 (debiti ferrovie).

Quando Eurostat (di cui ti fidi) ha verificato che la spesa per l'iva auto in realta' non c'era ha rettificato il deficit in 3.4% da 4.4% riconoscendo che era un dato sbagliato.

Chiaro?

Per quanto riguarda la "richiesta di proroga" di cui tu mi parli, vorrei ricordarti che la consapevolezza del ritorno nei parametri si e' avuta con il dato semestrale 2006, rilasciato quando PURTROPPO berlusconi aveva appena lasciato palazzo Chigi per lasciare il posto alla carica delle 103 poltrone... quindi lui non poteva fare piu' niente. Senza contare che l'uscita dalla procedura non e' immediata, ma si richiede un periodo di osservazione per accertarsi dell'effettivo ritorno sotto i limiti.

si certo lasciamole fuori le spese dal conteggio deficit pil cosi nel mondo delle favole vivremo tutti felici e contenti.....
se fosse come dici tu la famosa procedura di infrazione sarebbe stata tolta nel 2007, ma forse sarebbe anche possibile con la famosa finanza creativa di tremonti , facciamo sparire le spese dai bilanci .

jan
06-01-2009, 19:32
inoltre ci metterei che la condizione di trenitalia è colpa dei mancati versamenti degli anni precedenti , e leggendo i tuoi link viene fuori una verità diversa.


ROMA - Impennata del rapporto deficit/pil nel 2006. Secondo l'Istat il rapporto è salito al 4,4%, dal 4,1% del 2005. Però al netto degli oneri straordinari (rimborsi Iva sulle auto aziendali e l'accollo diretto del debito di Infrastrutture Spa, ex Ispa) si attesta al 2,4%. I rimborsi Iva, stabiliti da una sentenza della Corte di Giustizia europea, pesano per quasi 16 miliardi di euro, l'Ispa per poco meno di 13 miliardi di euro. A questi va inoltre aggiunta la retrocessione alla società di cartolarizzazione dei crediti agricoli per 734 milioni di euro. L'ultima stima ufficiale del governo per il deficit 2006 era del 4,8% ma teneva conto solo della sentenza europea sui rimborsi dell'Iva auto e non dei debiti della Tav, né della cartolarizzazione dei crediti di contributi sociali dovuti dai lavoratori agricoli. Senza la sentenza Iva la stima scendeva al 3,6%. Il 4,4% è il rapporto massimo registrato del 1996 (fu del 7%).

al netto degli oneri straordinari 2,4 % ma calcolando la sentenza iva auto ( già in preventivo da diverso tempo saremmo stati al 3,6 .
va da se che il periodo 2005 era in forte esubero del famoso rapporto , l'ultimo indicatore del'opera esclusiva di berlusconi , anche il sole 24 ore ha riconosciuto che maggior gettito e minor evasione fiscale sono da attribuire anche al governo prodi e le nuove norme .
che hanno contribuito ad aumentare il gettito e quindi abbassare il rapporto incriminato.

jan
06-01-2009, 19:50
e visto che credi in istat , aggiungiamo anche il deficit/pil del primo trimestre 2006 , prima che il furbone prodi facesse le sue manovre copa-silvio ....
5,8%

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/economia/conti-pubblici-9/istat-primo-trimestre/istat-primo-trimestre.html

jan
06-01-2009, 19:54
http://www.confcommercio.it/home/ArchivioGi/2006/LUG-2006/News/conti-pubblici.doc_cvt.htm
una fonte diciamo insospettabile , dato che il giornale e repubblica sono come diavolo e acqua santa , non voglio dire chi sia chi :D

claudioborghi
06-01-2009, 21:22
e visto che credi in istat , aggiungiamo anche il deficit/pil del primo trimestre 2006

Il primo trimestre e' sempre basso per una serie di motivi che non sto a spiegarti... fatto sta che quello che fa fede e' sempre l'anno intero, comunque, SE PROPRIO PROPRIO vuoi il dato puntuale (che non vuol dire niente), dato che il governo prodi si e' insediato solo a fine maggio e giugno e' stato impegnato solo per fare nomine vedi:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/09/prodi_sottosegretari.shtml

QUINDI almeno nel primo semestre prodi non c'entra nulla nemmeno a volercelo ficcare con il pestacarne e il deficit primo semestre si e' chiuso con 2.9 (poi rivisto a 2.8)

http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/contoPA/20061005_00/testointegrale.pdf

pag. 2 "Complessivamente, l’indebitamento netto nel primo semestre 2006 è pari al 2,9 per cento rispetto al Pil, contro il 5,1 per cento del primo semestre 2005."

Quanto poi alle spese le lasciamo fuori SE NON ESISTONO... Per l'iva Auto nel 2006 non e' stato pagato nulla. E di certo anche dopo non sono stati pagati 15 miliardi. Per le ferrovie l'accordo quadro che fissava le spese lo fece Visco nel 2001 e Eurostat stabili' che andavano portate a deficit solo quando fossero scadute le obbligazioni e non onorate dalle ferrovie, la prima scade quest'anno,e l'ultima fra molti anni... guarda i link nei miei articoli, ci sono tutti i documenti ufficiali cosi' ti metti il cuore in pace.

Ora vuoi PERFAVORE leggerti il thread in cui si parla di queste cose cosi' evitiamo ulteriori ot e lasciamo questo per chi vuole insultare Giordano?

jan
06-01-2009, 21:31
Il primo trimestre e' sempre basso per una serie di motivi che non sto a spiegarti... fatto sta che quello che fa fede e' sempre l'anno intero, comunque, SE PROPRIO PROPRIO vuoi il dato puntuale (che non vuol dire niente), dato che il governo prodi si e' insediato solo a fine maggio e giugno e' stato impegnato solo per fare nomine vedi:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/06_Giugno/09/prodi_sottosegretari.shtml

QUINDI almeno nel primo semestre prodi non c'entra nulla nemmeno a volercelo ficcare con il pestacarne e il deficit primo semestre si e' chiuso con 2.9 (poi rivisto a 2.8)

http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/contoPA/20061005_00/testointegrale.pdf

pag. 2 "Complessivamente, l’indebitamento netto nel primo semestre 2006 è pari al 2,9 per cento rispetto al Pil, contro il 5,1 per cento del primo semestre 2005."

Quanto poi alle spese le lasciamo fuori SE NON ESISTONO... Per l'iva Auto nel 2006 non e' stato pagato nulla. E di certo anche dopo non sono stati pagati 15 miliardi. Per le ferrovie l'accordo quadro che fissava le spese lo fece Visco nel 2001 e Eurostat stabili' che andavano portate a deficit solo quando fossero scadute le obbligazioni e non onorate dalle ferrovie, la prima scade quest'anno,e l'ultima fra molti anni... guarda i link nei miei articoli, ci sono tutti i documenti ufficiali cosi' ti metti il cuore in pace.

Ora vuoi PERFAVORE leggerti il thread in cui si parla di queste cose cosi' evitiamo ulteriori ot e lasciamo questo per chi vuole insultare Giordano?

ripeto per l'ennesima volta non ci sarebbe stato bisogno di proroghe ,e da piccolo imprenditore l'effetto prodi si senti subito , la consapevoloezza che non ci sarebbero stati ulteriori condoni ha di fatto raddrizzato diversi miei colleghi furbetti.
colgo l'invito alla fine ot , e lascio libero lo spazio