PDA

View Full Version : Il miglior Videogame di sempre


Pagine : [1] 2

rattopazzo
03-01-2009, 17:05
Con questo thread si vogliono eleggere quelli che per gli utenti di HWupgrade sono i migliori giochi di sempre.

La classifica non rispecchia l'effettivo valore di un gioco
ma essendo una sorta di sondaggio tanto più sono le persone che votano, tanto più veritiero sarà il risultato finale.

Seguite queste semplici regole se volete che il vostro gioco preferito sia considerato nel conteggio:

- Ognuno ha diritto di esprimere un massimo di 10 titoli di videogiochi, ma può anche esprimerne meno se preferisce.
se si esprimono più di 10 titoli quelli dall'11° in poi non saranno presi in considerazione.

- La votazione può avvenire in 3 modi:

1) Mini classifica
Tutti i titoli espressi saranno considerati come mini classifica a meno che non sia specificato diversamente
se si stila una miniclassifica i punti saranno attribuiti in base alla seguente tabella:

Pos Punti

30
25
21
17
14
12
10
8
7
6


2) Ordine sparso
E' il sistema più semplice per votare se non volete stare troppo a scervellarvi nel creare una graduatoria dei vostri titoli preferiti.
Per votare in ordine sparso, bisogna specificarlo
in questo modo vengono attribuiti 15 punti a ogni titolo.

3) Miniclassifica + Ordine sparso
Se siete sicuri solo delle prime posizioni potete stilare una miniclassifica contenente solo quelli e riempire i restanti posti con altri titoli in ordine sparso.
In questo modo valgono sia le regole della miniclassifica che quelle dell'ordine sparso.

- Possono essere espressi titoli per qualisasi piattaforma (PC, PS, PS2, XBOX ecc...)

- Il nome del gioco NON dove essere troncato o contenere sigle
proverò a chiudere un occhio per le saghe più famose quali HL (Half Life), TES (The Elder Scroll), GTA (Grand Theft Auto), C&C (Command & Conquer) ecc...
ma se incontro sigle che non riconosco tipo TAC, BiS, DaD
ecc... le ignorerò completamente. (Ogni riferimento a sigle di titoli esistenti è puramente casuale :p)
Quindi per andare sul sicuro meglio se scrivete il nome per intero,
dovete perdonarmi ma non sono un guru dei videogiochi.

- Non sono ammessi votazioni che riguardano intere saghe
se volete votare un gioco appartenente ad una determinata saga dovete specificare esattamente il titolo
Esempi:
Half Life (sarà valutato come Half Life 1)
Tomb raider (tutta la serie) (non sarà preso in considerazione)
Tomb raider 3 (sarà preso in considerazione)

- Potete modificare le vostre preferenze a piacimento, ma considerate che una volta che la classifica è aggiornata tutte le nuove modifiche non saranno più prese in considerazione nel conteggio dei punti.
che traducendo vuol dire che una volta che la classifica è aggiornata la frittata e fatta.

- Sarà possibile esprimere nuovamente le proprie preferenze dopo che sarà passato almeno un anno dall'ultimo "voto" (lo so, sperare che questo thread possa rimanere in vita tanto a lungo è pura follia)

Mi impegno a tenere la classifica aggiornata
potrei aggiornarla frequentemente o potrebbe passare del tempo tra un aggiornamento e l'altro
ma continuerò comunque ad aggiornarla
tranne quando o se dovessero presentarsi cause di forza maggiore che dovessero impedirmi di farlo (malattia, ban, ricovero in ospedale psichico, morte *grattatina*)

TOP 100 (2016)
Aggiornata al 04/03/2016 ore 19:00
http://i.imgbox.com/O43sujnW.jpg (http://imgbox.com/O43sujnW)

TOP 100 (2009)
Aggiornata al 22/01/2009 ore 14:15
http://s16.postimg.org/dyle6f0ph/class13.jpg (http://postimage.org/)

Hanno già votato:

Gennaio 2009:
sim89, Marco93 -the witcher-, rattopazzo, ShineOn, Erian Algard, [Alex], Xilema, Giovannino, ilguercio, arxangel, Tonetz93, llewelynmoss,
darkstarone, Carbonfly, Eriatarka, Alex-RM, M@Rk0, Mister Tarpone, geko.88 ,sasa83, Tecnology, salsero 71, Tenebra, @nta, Guardian 77, tutti79,
vincenzo2008, giova22, Sphaider, Axios2006, Ziosilvio, JoK3Я, grng, Take Four, edopLay, Ventresca, kennymanson, qboy, Estwald, stefano76,
Fabryce, ks!, Franky80, Drakogian, sommojames, vale1988, [xMRKx], Paperinik86, ciccionamente90, clod85, wolf74, asndc, c1cc10, nazza, radilov,
eirulan, Warlock72, gaxel, mto89, Mon3, taleboldi, Druido74, ToXo, Grumpy Gamer, lambro, Pericleos, Giovamas, VW81, lambro, mik74, elfebo1
maglia18, Fedozzo, Malus, Raky, Gio22, maggiore scia, Eldavi, psycho_lod, vipermario, chris redfield



Febbraio/marzo 2016:
FirstDance, Jon Irenicus, Luther_Blissett, -Mariello-, cronos1990, Davide9, rattopazzo, Bobby10, jsnow91, Njk00, City Hunter '91, Il Mulo, Fraussantin, egounix, fabietto76, Psycho77, BenArme, LeoVGki, demiurgous, Bart_-93, topgun90, Sokak, V3N0M77, idargos

sim89
03-01-2009, 17:15
1° posto: Half Life (1998)(Il primo su PC)

Ottimo thread bravo ;)

Marco93 -the witcher-
03-01-2009, 17:37
A mio parere
1 Operation Flashpoint 1
2 the Witcher
3 Brothers in Arms Road to hill 30
4 S.T.A.L.K.E.R Shadow of Chernobyl
5 Mass Effect

rattopazzo
03-01-2009, 17:45
1) Jagged Alliance II
2) Diablo II
3) Company of Heroes
4) Titan Quest
5) Heroes of Might & Magic II
6) Final fantasy VII
7) Heroes of Might & magic IV
8) Mafia
9) Final fantasy VIII
10) Heroes of Might & magic III

ShineOn
03-01-2009, 17:54
Difficile identificarne solo 5, per di più ordinandoli...ad ogni modo i titoli più belli per me rimarranno sempre i primi ad aver rivoluzionato o inventato un genere. Per quanto possano esser stati anche superati in molti aspetti dai successori credo che il fascino, l'esaltazione ed il divertimento provato con quelle che allora erano delle assolute novità non lo proverò mai più...

Ordinati:

1 - GRAND PRIX LEGENDS
2 - UFO ENEMY UNKNOWN
3 - HALF LIFE 1
4 - THIEF 1 THE DARK PROJECT
5 - SHOGUN TOTAL WAR
6 - DUNE 2
7 - SYNDICATE
8 - SYSTEM SHOCK 2
9 - WOLFENSTEIN 3D
10 - MEDIEVAL 1 TOTAL WAR

:O anche se restano fuori, in un mio personale ipotetico undicesimo posto cumulativo ci sarebbero a pari merito mafia, doom 1, Half life 2, Diablo 1 e GTR2.

rattopazzo
03-01-2009, 18:24
Difficile identificarne solo 5, per di più ordinandoli...ad ogni modo i titoli più belli per me rimarranno sempre i primi ad aver rivoluzionato o inventato un genere. Per quanto possano esser stati anche superati in molti aspetti dai successori credo che il fascino, l'esaltazione ed il divertimento provato con quelle che allora erano delle assolute novità non lo proverò mai più...

Ordinati:

1 - GRAND PRIX LEGENDS
2 - UFO ENEMY UNKNOWN
3 - HALF LIFE 1
4 - THIEF 1 THE DARK PROJECT
5 - SHOGUN TOTAL WAR

:O anche se restano fuori, in un mio personale ipotetico sesto posto cumulativo ci sarebbero a pari merito mafia, syndicate, dune 2, wolfenstein 3d, doom 1, Half life 2, Medieval 1 Total war, Diablo 1, System Shock 2 e GTR2 (ovviamente solo con la nap :D )

Hai perfettamente ragione
e visto che non è ancora stata stilata alcuna classifica ho deciso di cambiare leggermente le regole
con la possibilità di esprimere 10 preferenze.

Chiunque ha votato fino a questo momento ha la possibilità se vuole di editare i propri post, aggiungendo eventuali titoli mancanti.

Erian Algard
03-01-2009, 18:26
1) Doom 1
2) The Curse of Monkey Island (terzo episodio della saga...)
3) Age of Empires II: The Age of Kings
4) Medieval II: Total War
5) X3: Terran Conflict
6) Wolf 3d
7) Kotor 1
8) Diablo II
9) Europa Universalis III
10) Sam & Max: Hit the Road

[Alex]
03-01-2009, 18:30
1) Mass Effect
2) Fallout 3
3) Fable II
4) Gears Of War II
5) Bioshock
6) Splinter Cell Pandora Tomorrow
7) SWAT 4
8) Battlefield Bad Company
9) Test Drive Unlimited
10) Rainbow Six Vegas 2

Xilema
03-01-2009, 18:39
Le mie uniche certezze immutabili sono:

1 = System shock 2
2 = Deus ex

Giovannino
03-01-2009, 18:44
E' durissima e son sicuro che una volta postato già cambierò idea, però butto giù una classifica sul momento, su quel che mi viene in mente (impossibile star lì a ponderare 30 anni di videogames) secondo la principale piattaforma che ne ha dato i natali e secondo l'innovazione, il divertimento, il genio rapportato all'epoca in cui ovviamente i giochi sono usciti:

?) Legend of Zelda: ocarina of time - N64
?) Bubble Bobble - Coin Op
?) Tetris - Coin Op (non sono sicuro però)
?) Mission Impossible - C=64
?) Ultima Online - PC
?) Gothic - PC
?) Captain Blood - Amiga
?) Doom - PC
?) Sim City - PC
?) Defender of the Crown - Amiga

Però ogni 3 minuti cambio idea per cui onestamente è troppo dura tirare fuori 30 anni di videogiochi e pensare a quale sia il migliore...

ilguercio
03-01-2009, 18:51
Premesso che negli ultimi anni i giochi sono diventati davvero cagosi e ripetitivi...
1)Final Fantasy VII,VI,IX,VIII
2)Legend of Zelda OOT
3)Super mario 64
4)Mafia
5)HL2

arxangel
03-01-2009, 18:54
Alora metto i miei top 10
1)Disciples 2
2)Mass effect
3)Mafia
4)Vampire bloodlines
5)Deus ex
6)The witcher
7)Baldur's gate 2
8)Gothic
9) Tomb raider: the last revelation
10) age of empires

Tonetz93
03-01-2009, 19:36
Eccomi,come non contribuire

1-Supermario 64
2-Call of Duty 2
3-Grand Theft Auto:San Andreas
4-Half Life 2
5-Dark Messiah of Might and Magic
6-Deus Ex 1
7-Half Life 1
8-Far Cry
9-Stronghold 1
10-Call of Duty 1

llewelynmoss
03-01-2009, 20:08
veramente difficile condensare 15 anni di videogame in una classifica,andrò sul preistorico!!

1.Blade Runner
2.Mafia
3.The dig
4.Monkey island
5.Baldur's Gate 2
6.L'enigma di master lu
7.flashback
8.beneath a steel sky
9.gothic 2
10.indiana jones and the fate of atlantis

darkstarone
03-01-2009, 20:09
1° planescape torment
2°the witcher
3°arx fatalis
4°half life 1
5°riddick escape from butcher bay


ciauz......

Carbonfly
03-01-2009, 21:09
ecco i miei top 10

1)Deus Ex
2)Max Payne
3)Half Life 2
4)Quake 3 Arena
5)Trackmania Nations
6)Crysis
7)Bioshock
8)Far Cry
9)Test Drive Unlimited
10)Shogo


l'ultimo, shogo, l'ho messo perchè è stato il primo gioco che ho comprato nella mia vita, costava 5 euro, è nella classifica per questioni affettive

Mister Tarpone
03-01-2009, 21:10
8bit

Alex kid

16bit

Sonic
Super mario world
Super Castelvania IV
super mario kart
F zero
donkey kong country
Street of Rage II
Street fighter II

32/64bit

Resident Evil
super mario 64
Gran Turismo
Castelvania simphony of the night
Tekken2

128bit

Silent Hill 2
ICO
Devil may Cry
Jack end daxter
Racket & Clank
Splinter Cell

PC

Half Life
Quake
Far Cry
Call of duty
No one lives forever II
Crysis
Mafia
Bioshock
thief deadly shadow
Gothic 2
Morrowind
Fallout 3
Vampire bloodlines
The witcher
Grid
Trackmania

Eriatarka
03-01-2009, 21:27
i miei titoli, non in ordine

DooM II Hell on Earth
Quake II
Half Life 2 + episodi
Max Payne 1
Resident Evil II
Monkey Island 1
Monkey Island 2
Final Fantasy X
Tony Hawk Pro Skater 3 - :D ci ho perso troppi pomeriggi alle superiori
Guitar Hero World Tour

Alex-RM
03-01-2009, 22:07
1) Metal Gear Solid 4
2) God of War
3) ICO
4) Shadow of the Colossus
5) Metal Gear Solid
6) God of War 2
7) Call of Duty 4 (Per l'online)
8) Monkey Island
9) SWAT 4 (Come CoD4)
10) KillZone 2 ....ehmm no, non è ancora uscito (:D). Age of Empires II.

M@Rk0
03-01-2009, 23:46
1) Metal Gear Solid (PSX/PC)
2) Legend Of Zelda Ocarina Of Time (N64)
3) Mafia (PC)
4) Half Life 2 (PC)
5) Metal Gear Solid 2 (PS2/PC)
6) Super Mario 1 (NES)
7) Burnout (PS2)
8) Brothers In Arms Hell's Highway (PC)
9) Guitar Hero 1 (PS2)
10) GTA4 (PS3/X360/PC)

Mister Tarpone
04-01-2009, 00:13
8bit


cut




e tra questi scelgo

1 Silent Hill II
2 Street of Rage II
3 Super Mario 64
4 Resident Evil
5 ICO
6 Half Life
7 Bioshock
8 Gothic II
9 The Witcher
10 Fallout III

geko.88
04-01-2009, 01:13
1-Age of Empires 2: The Conquerors Expansion (oggi e per sempre!)
2-NeverwinterNights 1 (on-line favoloso)
3-Medal of Honour Allied Assoult (quello più carino a qui tempi)
4-Mafia
5-Max Payne 1
6-Europa Universalis 2 (il migliore di tutta la serie)
7-Gothic 2
8-Medievil: Total War
9-The witcher
10-Spore










Boo for Diablo 2!!! xD

sasa83
04-01-2009, 01:49
provo a dare il mio contributo:

1. half life 2
2. fallout 3
3. tekken 3
4. richard burns rally
5. puzzle bobble 2
6. street fighter zero 3
7. donkey kong country 2 (:sofico:)
8. mortal kombat 2
9. burnout 3: takedown
10. splinter cell pandora tomorrow

TecnologY
04-01-2009, 02:24
1 - crash team racing
2 - Return to castle wolfestein
3 - Doom3
4 - Gran turismo 2
5 - Alexx kidd in the miracle world
6 - warioland 2
7 - gta vice city

salsero71
04-01-2009, 08:21
1) Hyper Olympics (quante ore passate in sala giochi coi i 200 Lire :cry: )
2) Titan Quest Immortal Throne
3) NBA 2k9
4) Diablo II Lord of Destruction
5) Deus Ex
6) Resident Evil
7) Super Mario Bros
8) Donkey Kong
9) Fight Night Round 3
10) Company of Heroes

Ce ne sarebbero ancora da scrivere per giorni, però ne sono richiesti 10,
tant'è ;)

Tenebra
04-01-2009, 08:41
Ok... ma in ordine sparso, perchè fare una classifica di quale tra quelli che cito sia meglio è impossibile. E sono d'accordo con molti, dovendone scegliere dieci, cito -quasi sempre- i primi della serie perchè hanno avuto il pregio di innovare (e spesso, di essere migliori e più originali dei successori, vedi System Shock)

-Monkey Island 1
-Planescape Torment
-Legend of Zelda: Ocarina of Time
-Ultima Online
-Unreal (il primo)
-Medieval 2 Total War
-System Shock (il primo)
-Diablo (il primo)
-Doom (il primo)
-Deus Ex (il primo e l'UNICO, il sequel è spazzatura)

@nta
04-01-2009, 09:29
1) Grand Prix Legends
2) NASCAR Racing 2003 Season
3) Mafia
4) Fallout 3

GUARDIAN 77
04-01-2009, 09:38
1)Resident evil Game cube
2)Silent Hill ps one
3)Metal Gear Solid ps one

per me i migliori:sofico:

tutti79
04-01-2009, 10:30
io dico:

1)Deus ex
2)StarCraft
3)Syberia
4)Mafia
5)Bioshock
6)Grim Fandango
7)Planescape Torment

vincenzo2008
04-01-2009, 11:04
1)race driver grid :O

giova22
04-01-2009, 12:04
io dico e tutti mi insulteranno:
Final fantasy VIII

Sphaider
04-01-2009, 12:57
1)Neverwinter night 2
2)prince of persia spirito guerriero
3)lord of the realms 2

Axios2006
04-01-2009, 13:03
1) Civilization IV + Beyond the Sword

Ziosilvio
04-01-2009, 13:24
In ordine di preferenza:

Jedi Outcast
MechWarrior 3
Diablo II
Beyond Good & Evil
Vampire the Masquerade Bloodlines
Syberia
Jade Empire
Aliens vs Predator 2
Sam & Max Hit the Road
Ultima IV

JoK3Я
04-01-2009, 13:46
In Ordine

1) Half Life
2) Metal Gear Solid
3) Homeworld
4) Gran Turismo
5) Max Payne
6) Counter Strike Source
7) Neverwinter Nights
8) Mafia
9) Half Life 2
10) Formula 1 97

grng
04-01-2009, 16:50
1) Baldur's Gate 2
2) Doom II
3) Street Fighter 2
4) Quake
5) Final Fantasy VII
6) Resident Evil
7) Metal Gear Solid
8) Planescape Torment
9) Killer instinct
10) Stalker Shadow of Chernobyl

Take Four
04-01-2009, 16:56
Allora:

1) Starcraft (oh yes is the best :asd: :cool: )
2) Dawn of war + relative exp.
3) Quake 4 :cool:
4) Hitman contracts e blood money
5) F.E.A.R. + extraction point
6) Medal of honor (tutti :D )
7) Call of duty 1 + cod2+ cod4
8) S.T.A.L.K.E.R. shadow of chernobyl + clear sky
9) Doom 3
10) Half-life 1 e 2

Carbonfly
05-01-2009, 17:10
dai ma non c'è più nessuno che vota?

Take Four
05-01-2009, 17:22
dai ma non c'è più nessuno che vota?

e chi vuoi che voti ???
mancano troppi titoli all'appello :O

rattopazzo
05-01-2009, 18:30
e chi vuoi che voti ???
mancano troppi titoli all'appello :O

In che senso mancano titoli?
quelli presenti rispecchiano i voti di tutti ..I titoli che mancano sono oltre il 50° posto
in teoria più sono i votanti e più la classifica dovrebbe essere veritiera.
Ma se volete vi posto la classifica completa sono già oltre 150 i titoli menzionati...

1974benny
05-01-2009, 18:57
Non ci sono i vari F.E.A.R....quindi sono tagliato fuori..:(

edopLay
05-01-2009, 19:17
1-counter strike source (se può rientrare nella lista, sennò half life 2)
2-pro evolution soccer 5
3-gran turismo 3
4-metal gear solid 1
5-counter strike 1.6 (se può rientrare nella lista, sennò half life 1)
6-tekken 3
7-crash team racing
8-far cry
9-gta vice city
10-call of duty 2


bell'iniziativa, almeno da avere un database dei migliori giochi! :)

Ventresca
05-01-2009, 19:55
1° Deus Ex
2° Metal Gear Solid
3° Resident evil 1
4° Super Mario 64
5° Quake
6° Half Life
7° Shenmue (si, lo so, ma il secondo capitolo non l'ho giocato)
8° Total Annihilation
9° C&C:Red Alert
10° Gran Turismo

I titoli sono in classifica

Ho fatto un pastrocchio mischiando giochi per console e giochi per pc, ma vabbè...

Ventresca
05-01-2009, 20:04
caz*o mi sono scordato chrono trigger... ma vabbè, tanto già ne avevo messi dieci...

Carbonfly
05-01-2009, 20:27
Non ci sono i vari F.E.A.R....quindi sono tagliato fuori..:(


guarda che se non ci sono già in classifica li metti te nella tua, ognuno può dire i giochi che vuole

kennymanson
05-01-2009, 22:49
durissima scelta ma allo stesso tempo bel post...

1) diablo 2
2) tetris (il primo in assoluto)
3) half life 1
4) call of duty warfare
5) sensible soccer (il primo su pc)
6) f1 challenge
7) ultimate soccer manager
8) Unreal tournament 2
9) Grid
10) Fifa 07

qboy
05-01-2009, 22:49
1) need for speed underground 2
2) need for speed most wanted
3) prince of persia spirito guerriero
4) call of duty 4
5) gta san andreas
6) gta IV
7) medieval 2 Total War
8) race grid
9) gears Of War
10° ma non ultimo Bioschock

ShineOn
05-01-2009, 23:27
2-pro evolution soccer 5


Osti me lo sono dimenticato :mc:

E' il segno che le ultime versioni fanno proprio schifo :D . Il 5 (ma anche il 4 volendo) poteva rientrare anche tra i miei primi 5 giochi, di sicuro per quantità di ore spese finiva sul podio :)

Certo che per aumentare il valore di questo sondaggio ci sarà bisogno dei voti di qualche vecchio giocatore in più, purtroppo dai voti di molti si vede che hanno iniziato a giocare da pochi anni e si son persi dei capolavori...ne consegue che in classifica per ora manchino oppure siano in ritardo classici imperdibili in favore di certi titoli che fanno ridere...

Ad ogni modo per ora il podio, pur non essendo il mio, mi sembra condivisibile.

Estwald
06-01-2009, 10:28
1) Civilization (il primo)
2) Unreal Tournament (il primo)
3) Front page sports Football Pro '93 (il secondo)
4) Deus Ex (il primo)
5) Planescape: Torment
6) Far Cry (il primo)
7) Baldur's Gate 2
8) Doom (il primo)
9) Grim Fandango
10) Wonder Boy in Monsterland

Aggiungo un paio di osservazioni.

E' un sondaggio e quindi non è una classifica valida da un punto di vista critico :ciapet: . Per quanto mi riguarda ho cercato di mettere assieme una lista di titoli appartenenti a generi diversi e, in generale, cercando di trovare una sorta di equilibrio tra il divertimento che ho provato nel giocarli, l'importanza da un punto di vista storico, la longevità.

Scorrendo la lista dei giochi votati fino ad ora e un po' ricordando i tempi passati, resto abbastanza sorpreso nel constatare che le simulazioni di combattimento aereo sono praticamente sparite dal panorama videoludico e dalla memoria dei videogiocatori stessi. Non sono mai stato un appassionato del genere, ma ricordando quanto in voga fossero resto veramente sopreso :confused: .

1974benny
06-01-2009, 11:14
@ Estwald.......Wonder Boy in Monsterland

Tu si che sei un vecchio videogiocatore...:asd:

stefano76
06-01-2009, 11:24
1) Deus Ex 1
2) Half Life 1
3) Baldur's Gate 2
4) Tomb Raider 2
5) Gabriel Knight 3
6) Baldur's Gate 1
7) Grim Fandango
8) Thief 1
9) Broken Sword 1
10) Max Payne 1

Fabryce
06-01-2009, 11:29
Allora:

1. Deus ex 1
2. Max Payne 1
3. Half Life 2
4. System Shock 2
5. Bioshock
6. Mass Effect
7. Call of Duty 2
8. Splinter Cell - Chaos Theory
9. The Witcher
10. F.E.A.R.

ks!
06-01-2009, 11:33
1.The Legend of Zelda: Ocarine of Time
2.Mafia
3.Half Life
4.Super Mario 64
5.Perfect Dark (n64)
6.The Legend of Zelda Twilight Princess
7.Shenmue
8.Tales of Symphonia
9.Day of Defeat
10.The Legend of Zelda Majora's Mask

Franky80
06-01-2009, 11:47
1 Baldur's gate 1
2 Baldur's gate 2
3 the witcher
4 Half life
5 Half life 2
6 Mafia
7 Bioshock
8 Max payne
9 Mass effect
10 unreal

sicuramente me ne son scordati alcuni....

Drakogian
06-01-2009, 11:56
Ecco la mia lista:

1) Far Cry
2) Crysis
3) Half Life 2
4) Max Payne
5) Mafia
6) Doom I
7) Doom II
8) Doom III
9) Gears Of War
10) Formula 1 97

sommojames
06-01-2009, 12:53
La mia, in rigoroso ordine preferenziale.

1) The Witcher
2) Baldur's Gate 2
3) Deus Ex 1
4) Chronicles of Riddick: Escape from Butcher Bay
5) Rome Total War
6) Monkey Island
7) Operation Flashoint
8) Warcraft 3
9) Jedi Outcast
10) Mafia

clod85
06-01-2009, 12:54
perchè in classifica non è presente il mitico duke nukem 3d?! e il primo unreal tournament??

Take Four
06-01-2009, 13:01
In che senso mancano titoli?
quelli presenti rispecchiano i voti di tutti ..I titoli che mancano sono oltre il 50° posto
in teoria più sono i votanti e più la classifica dovrebbe essere veritiera.
Ma se volete vi posto la classifica completa sono già oltre 150 i titoli menzionati...

scusa non avevo visto che avevi aggiornato la classifica :asd:

sommojames
06-01-2009, 13:30
perchè in classifica non è presente il mitico duke nukem 3d?! e il primo unreal tournament??

Inizia a votarli se vuoi farli entrare in classifica ;)

vale1988
06-01-2009, 15:55
Secondo me:

1° Grand Theft Auto III
2° Super Mario 64
3° Pro Evolution Soccer 4
4° Football Manager 2006
5° Tomb Raider III
6° Gran turismo 3
7° Call of Duty
8° Need for Speed Underground
9° Fahrenheit
10° Trackmania Natons Forever (soprattutto perchè è gratis)

Ventresca
06-01-2009, 18:05
non si può mettere un link con redirect nella sezione "Console e giochi per console"?

Armin
06-01-2009, 18:52
Ma...World of warcraft??? :eek:

Ventresca
06-01-2009, 19:07
Ma...World of warcraft??? :eek:

chi vorrebbe votare WoW è troppo impegnato a giocare a WoW per votare WoW :D

edopLay
06-01-2009, 19:07
Ma...World of warcraft??? :eek:

NO

:p

Armin
06-01-2009, 19:15
chi vorrebbe votare WoW è troppo impegnato a giocare a WoW per votare WoW :D

Questa è veramente bella :mano:

[xMRKx]
06-01-2009, 19:19
è veramente dura.....ci provo.....

1)Xwing vs Tiefighter
2)Dune
3)FREELANCER
4)Command and conquer 1
5)DooM 1
6)Cannon Fodder
7)Sensible Soccer
8)Another World
9)Wing Commander II
10)Prince of persia



vista l'età dei titoli che ho messo in classifica e visto il fatto che mi fa un po sorridere leggere nelle classifiche dei giochi piu belli "di sempre" molti titoli usciti in questi mesi deduco che...... mi sono invecchiato!! :(

Paperinik86
06-01-2009, 19:40
haha non era una battuta anche se fa ridere , ho smesso da poco di giocarci e fidati che il pc diventa il mezzo per giocare a wow e per sfottere la gente su Ngi forum


non iniziate mai !!!
Cmq i miei titoli sono (ordinati per grado):
1)Final Fantasy VII
2)Final Fantasy VIII
3)Final Fantasy X
4)Legend of the Dragon
5)Need for Speed Underground 2
6)Gran turismo 2
7)Prince of persia (2008)
8)Doom 2
9)Tomb raider 3
10)Half life

ciccionamente90
07-01-2009, 08:18
ecco a voi... anche se devo dire che mi è toccato scartarne tanti... tanti...

1. Mafia
2. Age of Empires 2
3. Syberia
4. Gabriel Knight 3
5. Half Life 2
6. Fahrenheit
7. GTA Vice City
8. The Course of Monkey Island
9. Beyond Good & Evil
10. Splinter Cell Pandora Tomorrow

clod85
07-01-2009, 15:19
allora, in ordine sparso:
1-duke nukem 3d
2-unreal tournament
3-resident evil 2
4-resident evil directors cut
5-tony hawk's 2
6-left 4 dead
7-silent hill
8-f.e.a.r. + extraction point
9-gran turismo(tutti)
10-metal gear solid(il primo)

wolf74
07-01-2009, 15:40
Ecco la mia classifica:

- Doom (il primo fps 3D...Wolfestein lo considero un "prototipo")
- Operation Flashpoint (il primo con ambientazione completamente aperta senza corridoi di alcun genere)
- Monkey Island (faceva ridere)
- Falcon 4.0 (Il Simulatore di volo, campagna dinamica degna dei migliori giochi strategici mai lontanamente avvicinata da altri simulatori, ed è del 1998)
- Civilization IV (Storico)
- GTA IV (Pesantezza a parte, il migliore della serie, il più maturo)
- Mafia (da rigiocare 100 volte solo per il finale)
- Call of Duty 1,2,4 (come in un film, epico)
- Mass Effect (un'esperienza)
- Hitman Blood Money

sommojames
07-01-2009, 15:59
9-gran turismo(tutti)



- Call of Duty 1,2,4 (come in un film, epico)


Mi sa che voti di questo tipo non sono consentiti dal regolamento del sondaggio.

Paperinik86
12-01-2009, 01:03
up un post cosi importante e con la faticha che hai fatto per metterlo su non deve essere dimenticato ^^

asndc
12-01-2009, 08:42
pro evolution soccer 2000
operation flashpoint
unreal tournament
call of duty
half life
Gabriel Knight 2
Xwing vs Tiefighter
Super Mario 64
mario kart
red baron

c1cc10
12-01-2009, 08:43
1 Mafia
2 Operation Flashpoint
3 Max Payne
4 Silent Hill
5 Call of Duty 1
6 Half Life 2
7 GTA 4
8 Medal of Honor Allied Assault
9 The Witcher
10 Counterstrike Source

asndc
12-01-2009, 09:14
cmq da queste liste mi rode ulteriormente non aver giocato a mafia e max payne

nazza
12-01-2009, 10:20
1° Master of Magic
2° Civilization (il primo)
3° Daggerfall
4° The Secret of Monkey Island
5° Another World
6° Pro Evolution Soccer 6
7° Bubble Bobble
8° Warcraft 3
9° Sensible Soccer
10° Tetris

Ho scelto tra quelli che ho giocato di più (preferendo i capitoli più rappresentativi tra quelli che ne hanno avuto diversi)

Fuori classifica, ma mitici:
Montezuma's Revenge
Lemmings
Ghost'n'Goblins
Cannon Fodder

radilov
12-01-2009, 10:49
Avevo fatto una lista di una ventina di titoli e devo dire che e' stata durissima decidere quali lasciare fuori ed e' stato altrettanto difficile ordinarli per preferenze, ma comunque:

1) Civilization 1
2) Half life 1
3) Mafia
4) Half life 2
5) Morrowind
6) Monkey island 1
7) Syberia 1
8) Baldur’s gate 2
9) Call of Duty 2
10) Football Manager 2007 (uno qualsiasi tanto sono tutti uguali :) )

eirulan
12-01-2009, 11:23
Ciao per me la graduatoria è:

1) Operation Flashpoint
2) Shogun Total War
3) Half Life 2
4) Armed Assault
5) Mass Effect
6) Rome Total War
7) Hidden and Dangerous 2
8) Freelancer (simulatore spaziale di Microsoft)
9) Half Life 2 Episode 2
10) Far Cry 2

by Eirulan

Warlock72
12-01-2009, 11:24
Dico la mia...

-Ultima 7 part two: serpent isle
-Half Life 1
-Indiana Jones: The Last Crusade/ Fate of Atlantis
-Planescape Torment
-Monkey Island 1-2
-Doom 1-2
-Blade Runner
-Dune 1
-Flashback
-Gabriel Knight 1

Ma a parte ciò...ma come si fa a sceglierne solo una decina??
Tengo fuori capolavori quali Baldur's Gate, Football Manager, SWOS, Deus Ex, Syndacate, Another World, Ultima Online, Red Alert, Defender Of The Crown, HL2, Duke Nukem, Hexen, Heretic, Unreal, Fallout 1-2, Tv Sport Basketball, Team Fortress 2, Stalker, Supreme Commander, Jedy Knight, ecc.ecc

radilov
12-01-2009, 11:31
Dico la mia...
-Monkey Island 1-2
-Doom 1-2


Credo che per farti accettare il voto devi scegliere...(altrimenti sono 12)...comunque sono d'accordo lasciarne fuori qualcuno e' stata un'agonia :D

Warlock72
12-01-2009, 11:35
Ok, Monkey 1 e Doom2 :D

gaxel
12-01-2009, 11:36
Sono anni che il podio resta inattacato:

1° Deus Ex
2° Half Life 2
3° Baldur's Gate

Il resto sarebbe impossibile... ce ne sono almeno 20 che starebbero bene al quarto posto
Ok, ci metto il gioco che probabilmente ho giocato di più, tra sala giochi e mame, e che mi è costato di più (in termini di monetine da 200 lire) nella mia vita:

4° Wonder Boy in Monster Land

Poi ci metto quelli che ho finito che mi hanno emozionato di più ai titoli di coda, che è abbastanza quantificabile, piuttosto che la qualità soggettiva/oggettiva:

5° Syberia
6° Max Payne 2
7° Torment
8° Star Wars: Knights of the Old Republic
9° Project Zero
10° American McGee's Alice

Peccato perché ne sono rimasti fuori troppi... l'importante comunque è che ci siano i primi tre.

eirulan
12-01-2009, 14:15
Dico la mia...

-Ultima 7 part two: serpent isle
-Half Life 1
-Indiana Jones: The Last Crusade/ Fate of Atlantis
-Planescape Torment
-Monkey Island 1-2
-Doom 1-2
-Blade Runner
-Dune 1
-Flashback
-Gabriel Knight 1

Ma a parte ciò...ma come si fa a sceglierne solo una decina??
Tengo fuori capolavori quali Baldur's Gate, Football Manager, SWOS, Deus Ex, Syndacate, Another World, Ultima Online, Red Alert, Defender Of The Crown, HL2, Duke Nukem, Hexen, Heretic, Unreal, Fallout 1-2, Tv Sport Basketball, Team Fortress 2, Stalker, Supreme Commander, Jedy Knight, ecc.ecc

Ma a quanti giochi hai giocato in vita tua ? ? ?:eek:
Mazza oh, che cultura videoludica !

mto89
12-01-2009, 14:42
1 - Mafia I
2 - Pro Evolution Soccer 6
3 - Call Of Duty 5

edopLay
12-01-2009, 15:01
Ma a quanti giochi hai giocato in vita tua ? ? ?:eek:
Mazza oh, che cultura videoludica !

ahha :asd:

Mon3
12-01-2009, 15:08
Veramente difficile se non impossibile stilare una classifica del genere. Comunque ci provo:

1) Half-Life 1
2) Mafia
3) Deus ex 1
4) Chrono Trigger (SNES)
5) Super Mario Bros (NES)
6) Grand Theft Auto 3
7) Age of Empires
8) Duke nukem 3D
9) Morrowind
10) Wolfstein 3D

Pr|ckly
12-01-2009, 15:56
cut

E il primo HL?
E Max Payne 2 meglio del primo?

gaxel
12-01-2009, 16:01
E il primo HL?
E Max Payne 2 meglio del primo?

Come ho scritto... dal quinto posto, ho messo quelli che mi hanno emozionato di più, non quelli che considero i migliori (restano fuori Mass Effect, Resident Evil, Fallout, Vampire Bloodlines, PoP The Sands of Time, Tomb Raider, le avventure Lucas, Blade Runner, Syndicate e altre dozzine di giochi), per questo motivo Max Payne 2, la vince su Max Payne 1... ha una trama più "emozionante".

HL1 resta inferiore al secondo, nonostante sia il miglior fps uscito in quei sei anni.

Carbonfly
12-01-2009, 16:57
direi che deus ex è sempre più in prima posizione:cool:

Pr|ckly
12-01-2009, 21:30
HL1 resta inferiore al secondo, nonostante sia il miglior fps uscito in quei sei anni.

Mah, io per quanto ho amato HL2 non riesco a ritenerlo superiore al primo.

gaxel
12-01-2009, 21:39
Mah, io per quanto ho amato HL2 non riesco a ritenerlo superiore al primo.

Discorso già fatto in cui intervengono pesantemente anche i gusti personali...
Per me HL2 utilizza meglio le potenzialità tecniche del periodo di uscita, è più vario come gameplay e ha una trama migliore, con personaggi e background più profondi.

Pr|ckly
12-01-2009, 23:15
E' vero, però è un analisi che cozza molto con il periodo di uscita.
Non si tratta solo di sfruttare meglio, sono proprio le possibilità sotto il livello tecnico che erano su un altro pianeta rispetto a 5 anni prima.

Con tutti i limiti che ha nel paragone con un gioco uscito 4 anni dopo mi ha lasciato qualcosa di più, non vedo l'ora di avere tra le mani BMS. :)

gaxel
12-01-2009, 23:21
E' vero, però è un analisi che cozza molto con il periodo di uscita.
Non si tratta solo di sfruttare meglio, sono proprio le possibilità sotto il livello tecnico che erano su un altro pianeta rispetto a 5 anni prima.

Con tutti i limiti che ha nel paragone con un gioco uscito 4 anni dopo mi ha lasciato qualcosa di più, non vedo l'ora di avere tra le mani BMS. :)

Half Life nel 1998 ha fatto quello che poteva, l'IA era eccelsa, ma graficamente era inferiore a Unreal, la fisica non esisteva e ok (infatti io non ho elencato solo l'aspetto tecnico)... Però Half Life 2 nel 2004 ha fatto vedere cose che poi sono state superato solo da Crysis...

Fedozzo
13-01-2009, 01:56
Half Life nel 1998 ha fatto quello che poteva, l'IA era eccelsa, ma graficamente era inferiore a Unreal, la fisica non esisteva e ok (infatti io non ho elencato solo l'aspetto tecnico)... Però Half Life 2 nel 2004 ha fatto vedere cose che poi sono state superato solo da Crysis...

E aggiungo, con un motore snello e performante anche su macchine di livello medio basso, ancora oggi ci gioco a AA 8x e sembra di vedere un film in BR a 60fps.

Tornando OT

1)Half Life 2
2)FF 8
3)Baldur's Gate II
4) Medieval II Total War
5)FF9


Per ora considera questi primi 5.

radilov
13-01-2009, 08:06
direi che deus ex è sempre più in prima posizione:cool:

Con gli ultimi voti non ancora considerati invece e' passato al comando Mafia :) (Mafia 265, Deus Ex 249).

gaxel
13-01-2009, 08:37
Con gli ultimi voti non ancora considerati invece e' passato al comando Mafia :) (Mafia 265, Deus Ex 249).

Sacrilegio :eek: :eek:

:asd:
Io manco l'ho mai finito Mafia... un giorno forse lo farò, ma il gameplay non mi ha mai preso molto.

Darkless
13-01-2009, 08:47
sondaggio inutile.
vince a man basse il solitario di windows, la vera killer app di microsoft.
Ci hanno giocano TUTTI dall'hardcore gamer al casual e se si fa una media mondiale delle sue ore di gioco sbaraglia anche world of warcraft.

gaxel
13-01-2009, 08:52
sondaggio inutile.
vince a man basse il solitario di windows, la vera killer app di microsoft.
Ci hanno giocano TUTTI dall'hardcore gamer al casual e se si fa una media mondiale delle sue ore di gioco sbaraglia anche world of warcraft.

Io ho giocato molte più ore a campo minato :asd:

Certo che tu però, fai sempre post interessanti... allora io dico che il gioco più giocato di tutti i tempi, virtuale e non, è il 5 contro 1... e chiudiamola qui :asd:

taleboldi
13-01-2009, 08:54
ecco la mia

1) Doom 1

2) Operation Flashpoint
3) Ufo Enemy Unknow
4) Half Life
5) Left 4 Dead :D :D :D
6) Dune 2
7) Unreal Tournament
8) Half Life 2
9) Mafia
10) Civilization

ciauz

rattopazzo
13-01-2009, 16:01
Per valorizzare un pò di più la quantità dei titoli nominati
ho aggiunto 5 punti ad ogni titolo che viene menzionato nelle mini classifiche
questo dovrebbe rendere la classifica un pò più equilibrata e veritiera
di conseguenza ho anche aggiornato l'attribuzione dei vari punteggi.
Aggiornata anche la classifica.

gaxel
13-01-2009, 16:21
Per valorizzare un pò di più la quantità dei titoli nominati
ho aggiunto 5 punti ad ogni titolo che viene menzionato nelle mini classifiche
questo dovrebbe rendere la classifica un pò più equilibrata e veritiera
di conseguenza ho anche aggiornato l'attribuzione dei vari punteggi.
Aggiornata anche la classifica.

No, ancora non va bene...
Fai così... Deus Ex ottiene un punto in più ogni volta che viene messo in classifica :asd:

Pr|ckly
13-01-2009, 21:39
Half Life nel 1998 ha fatto quello che poteva, l'IA era eccelsa, ma graficamente era inferiore a Unreal, la fisica non esisteva e ok (infatti io non ho elencato solo l'aspetto tecnico)... Però Half Life 2 nel 2004 ha fatto vedere cose che poi sono state superato solo da Crysis...

Era inferiore ad Unreal come quasi sicuramente, sotto l'aspetto tecnico, DooM3 con le ombre dinamiche era superiore ad HL2.
Però c'è da dire che se Crysis ha spiazzato dal trono HL2 per la gestione della fisica quest'ultimo imho rimane ancora sul primo gradino per quanto riguarda le espressioni facciali degli npc.

Che poi a dirla tutta la fisica implementata in un titolo è una cosa (si era vista in Max Payne 2 anche se implementata da cani) ma HL2 di fenomenale aveva un'arma per la gestione della fisica.

gaxel
13-01-2009, 22:27
Era inferiore ad Unreal come quasi sicuramente, sotto l'aspetto tecnico, DooM3 con le ombre dinamiche era superiore ad HL2.
Però c'è da dire che se Crysis ha spiazzato dal trono HL2 per la gestione della fisica quest'ultimo imho rimane ancora sul primo gradino per quanto riguarda le espressioni facciali degli npc.

Non sono d'accordo.

Unreal resta per me il gioco con il miglior rapporto aspetto grafico/data di uscita di sempre. Doom 3 invece aveva un'ottima getione delle ombre, ma ho sempre preferito la resa grafica del Source... più realistica della plasticosità delle ID Tech 4. Senza contare gli shader e appunto le animazioni facciali, oltre all'acqua.

Crysis ha spiazzato dal trono HL2 per la gestione della fisica a livello tecnico, come integrazione nel gameplay, mi sembra che Crysis la sfrutti pochino... per lo meno usare le armi resta sempre la via più semplice e veloce.

Che poi a dirla tutta la fisica implementata in un titolo è una cosa (si era vista in Max Payne 2 anche se implementata da cani) ma HL2 di fenomenale aveva un'arma per la gestione della fisica.

E' quello che intendevo con "utlizzare meglio la tecnologia del momento"... era il periodo in cui esplodette la fisica e HL2 è stato il primo (e per ora ancora quasi l'unico) gioco a usare la fisica in funzione del gameplay e non come puro orpello estetico. Per farlo è stata inventata la Gravity Gun... anche i portali c'erano già stati in altri giochi, ultimo esponente Prey, ma solo con Portal sono diventati effettivamente parte integrante del gameplay.

ShineOn
14-01-2009, 00:13
sondaggio inutile.
vince a man basse il solitario di windows, la vera killer app di microsoft.
Ci hanno giocano TUTTI dall'hardcore gamer al casual e se si fa una media mondiale delle sue ore di gioco sbaraglia anche world of warcraft.

-1. Io.

radilov
14-01-2009, 12:21
Sacrilegio :eek: :eek:

:asd:
Io manco l'ho mai finito Mafia... un giorno forse lo farò, ma il gameplay non mi ha mai preso molto.

Ti devi lasciar coinvolgere dalla storia e dall'atmosfera... e' un gioco che va in crescendo fino all'apoteosi finale!

Purtroppo invece a me manca Deus Ex, non ci ho mai giocato...e credo che ormai sia un po' tardi (penso che la presa e il successo di questi giochi sia contestualizzato al periodo di uscita e dopo 9 anni non credo che potro' piu' assaporarne il gusto :) ).

Per quanto riguarda i due Half Life sono stato molto indeciso su quale mettere prima per tutti i motivi che avete citato, ma poi ha pesato senza dubbio il fatto che il primo mi dava piu' la sensazione claustrofobica di uomo in fuga, non preparato (uno scenziato che combatte?) e braccato da forze preponderanti e sconosciute anche se il secondo ha un gameplay di gran lunga superiore e alcuni scenari da antologia...comunque sono entrambi nelle mie eccellenze :D

tutti79
14-01-2009, 12:53
Purtroppo invece a me manca Deus Ex, non ci ho mai giocato...e credo che ormai sia un po' tardi (penso che la presa e il successo di questi giochi sia contestualizzato al periodo di uscita e dopo 9 anni non credo che potro' piu' assaporarne il gusto :) ).


Secondo me invece a parte la grafica non è proprio troppo tardi per un gioco del genere! Le meccaniche di gioco rimangono quanto mai attuali e l'atmosfera, i dialoghi e le musiche sono quanto di meglio abbia mai provato.

radilov
14-01-2009, 14:32
Secondo me invece a parte la grafica non è proprio troppo tardi per un gioco del genere! Le meccaniche di gioco rimangono quanto mai attuali e l'atmosfera, i dialoghi e le musiche sono quanto di meglio abbia mai provato.

Mah...non saprei...ci gira su Xp?

Carbonfly
14-01-2009, 14:39
Mah...non saprei...ci gira su Xp?


vai tranquillo, ci ho giocato e rigiocato un sacco di volte con xp e va senza problemi, l'unica cosa che da un pò fastidio è che non puoi mettere risoluzioni wide

Ventresca
14-01-2009, 14:49
Ti devi lasciar coinvolgere dalla storia e dall'atmosfera... e' un gioco che va in crescendo fino all'apoteosi finale!

Purtroppo invece a me manca Deus Ex, non ci ho mai giocato...e credo che ormai sia un po' tardi (penso che la presa e il successo di questi giochi sia contestualizzato al periodo di uscita e dopo 9 anni non credo che potro' piu' assaporarne il gusto :) ).

Per quanto riguarda i due Half Life sono stato molto indeciso su quale mettere prima per tutti i motivi che avete citato, ma poi ha pesato senza dubbio il fatto che il primo mi dava piu' la sensazione claustrofobica di uomo in fuga, non preparato (uno scenziato che combatte?) e braccato da forze preponderanti e sconosciute anche se il secondo ha un gameplay di gran lunga superiore e alcuni scenari da antologia...comunque sono entrambi nelle mie eccellenze :D

vai tranquillo, ci ho giocato e rigiocato un sacco di volte con xp e va senza problemi, l'unica cosa che da un pò fastidio è che non puoi mettere risoluzioni wide

Vi comunico che su windowsXP gira e si può anche mettere la risoluzione Wide.

E' un gioco tecnicamente e a livello giocabilità ancora valido senza alcun problema tutt'oggi..
Giocateci finchè siete in tempo!

Druido74
14-01-2009, 16:58
A mio parere il videogioco perfetto è quello che più si avvicina alla realizzazione di un mondo virtuale in cui muoversi e agire in modo quasi del tutto libero.
In questo seno la serie Elder Scrolls della Bethesda è un fiore all'occhiello e l'ultimo gioco della serie, ne è la sintesi.
Se a questo uniamo un sonoro da film e una grafica da urlo, il mio voto non può che essere per OBLIVION.

( al secondo posto...metterei Football Manager )

Carbonfly
15-01-2009, 14:57
[QUOTE=Ventresca;25843852]Vi comunico che su windowsXP gira e si può anche mettere la risoluzione Wide.

scusa ma come cavolo fai a mettere le risoluzioni wide che quando entri nelle opzioni grafiche ti da solo quelle 4:3?

blade9722
15-01-2009, 17:42
Era inferiore ad Unreal come quasi sicuramente, sotto l'aspetto tecnico, DooM3 con le ombre dinamiche era superiore ad HL2.
Però c'è da dire che se Crysis ha spiazzato dal trono HL2 per la gestione della fisica quest'ultimo imho rimane ancora sul primo gradino per quanto riguarda le espressioni facciali degli npc.

Che poi a dirla tutta la fisica implementata in un titolo è una cosa (si era vista in Max Payne 2 anche se implementata da cani) ma HL2 di fenomenale aveva un'arma per la gestione della fisica.

Non sono d'accordo.
Crysis ha spiazzato dal trono HL2 per la gestione della fisica a livello tecnico, come integrazione nel gameplay, mi sembra che Crysis la sfrutti pochino... per lo meno usare le armi resta sempre la via più semplice e veloce.


mah, se si pensa all'accuratezza dell'engine fisico, gia' Fear era superiore ad HL2. Basta sparare ad una finestra di vetro nei due giochi per rendersene conto. Che poi HL2 implementi semplici puzzle sulla base dell'engine fisico e' un altro discorso.


E' quello che intendevo con "utlizzare meglio la tecnologia del momento"... era il periodo in cui esplodette la fisica e HL2 è stato il primo (e per ora ancora quasi l'unico) gioco a usare la fisica in funzione del gameplay e non come puro orpello estetico. Per farlo è stata inventata la Gravity Gun... anche i portali c'erano già stati in altri giochi, ultimo esponente Prey, ma solo con Portal sono diventati effettivamente parte integrante del gameplay.

Dimentichi Trespasser.....as usual

gaxel
15-01-2009, 17:55
mah, se si pensa all'accuratezza dell'engine fisico, gia' Fear era superiore ad HL2. Basta sparare ad una finestra di vetro nei due giochi per rendersene conto. Che poi HL2 implementi semplici puzzle sulla base dell'engine fisico e' un altro discorso.

Sparare a una finestra e vedere infragersi realisticamente il vetro non serve a nulla (come i miglioramenti della versione pc di Mirror's Edge, totalmente inutili), meglio evitare di appesantire il processore per niente.

HL2 non aveva solo semplici puzzle fisici, ma ogni oggetto interagibile era esso stesso un'arma...

Dimentichi Trespasser.....as usual

Non l'ho giocato...

blade9722
15-01-2009, 18:06
Sparare a una finestra e vedere infragersi realisticamente il vetro non serve a nulla (come i miglioramenti della versione pc di Mirror's Edge, totalmente inutili), meglio evitare di appesantire il processore per niente.

HL2 non aveva solo semplici puzzle fisici, ma ogni oggetto interagibile era esso stesso un'arma...


Ma che c'entra? Quando si valuta la qualita' di un engine fisico si prende in esame quanto plausibili siano le traiettorie degli oggetti. E i bidoni e le casse di legno di HL2 che rimbalzano come se fossero di gomma non sono il massimo.

Per quanto riguarda la chiave di lettura per cui ogni cosa deve essere in funzione del gameplay, trovo l'eccessiva enfasi con cui la proponi una strumentalizzazione. Ne' piu' e ne' meno dei discorsi sul meccanismo azione e reazione nei GdR.

E poi, vale il solito discorso: molti titoli si pongono come obiettivo di portare sullo schermo uno scenario di guerra plausibile. HL2 no, infatti sembra "Freeman nel paese dei balocchi". Sono due filosofie diverse altrettanto valide, l'equazione Valve=perfezione, resto del mondo=mediocrita' non vale. E in uno scenario plausibile, un bidone talmente pesante da uccidere un uomo non lo lanci in linea retta come se fosse una piuma.


Non l'ho giocato...

E soprattutto non e' Valve..

gaxel
15-01-2009, 18:17
Ma che c'entra? Quando si valuta la qualita' di un engine fisico si prende in esame quanto plausibili siano le traiettorie degli oggetti. E i bidoni e le casse di legno di HL2 che rimbalzano come se fossero di gomma non sono il massimo.

A me non sembra a quei livelli, comunque l'aspetto tecnico non lo prendo quasi mai in considerazione per valutare un videogioco, quindi è probabile che manco ci abbia fatto caso...

Per quanto riguarda la chiave di lettura per cui ogni cosa deve essere in funzione del gameplay, trovo l'eccessiva enfasi con cui la proponi una strumentalizzazione. Ne' piu' e ne' meno dei discorsi sul meccanismo azione e reazione nei GdR.

Sono videogiochi, l'importante è che divertano... tutto il resto è irrilevante. La componente più importante è il gameplay. Il resto (dalla trama all'aspetto tecnico) è un qualcosa in più che se c'è bene, ma se non c'è pazienza. Personalmente considero comunque la trama e il background molto importanti, a volte decisivi nel giudizio finale di un videogioco, come Torment o Mass Effect, due giochi il cui gameplay non è il massimo rispetto ad esponenti simili. Ma l'importante è che siano divertenti... se non lo sono, della trama (o di altri aspetti) mi importa poco.

E poi, vale il solito discorso: molti titoli si pongono come obiettivo di portare sullo schermo uno scenario di guerra plausibile. HL2 no, infatti sembra "Freeman nel paese dei balocchi". Sono due filosofie diverse altrettanto valide, l'equazione Valve=perfezione, resto del mondo=mediocrita' non vale. E in uno scenario plausibile, un bidone talmente pesante da uccidere un uomo non lo lanci in linea retta come se fosse una piuma.

E io dove ho scritto che HL2 vuole o deve essere plausibile?
Fermo restando che non abbiamo una gravity gun nella realtà, quindi non sappiamo se effettivamente non ha una potenza tale da lanciare il bidone comunque in linea retta...

Ma comunque se qualcuno fa un fps ultra realistico eccezionale... buon per lui, io non ne sono interessato.

E soprattutto non e' Valve..

Probabilmente per questo non l'ho giocato... :asd:

blade9722
15-01-2009, 18:31
A me non sembra a quei livelli, comunque l'aspetto tecnico non lo prendo quasi mai in considerazione per valutare un videogioco, quindi è probabile che manco ci abbia fatto caso...

Forse perche' tale aspetto nei titoli Valve non e' mai stato al top?


Sono videogiochi, l'importante è che divertano... tutto il resto è irrilevante. La componente più importante è il gameplay. Il resto (dalla trama all'aspetto tecnico) è un qualcosa in più che se c'è bene, ma se non c'è pazienza. Personalmente considero comunque la trama e il background molto importanti, a volte decisivi nel giudizio finale di un videogioco, come Torment o Mass Effect, due giochi il cui gameplay non è il massimo rispetto ad esponenti simili. Ma l'importante è che siano divertenti... se non lo sono, della trama (o di altri aspetti) mi importa poco.

E puo' essere divertente anche la tattica dell'ingaggio, del tutto assente in HL2. Perche' non la menzioni mai?

E io dove ho scritto che HL2 vuole o deve essere plausibile?
Fermo restando che non abbiamo una gravity gun nella realtà, quindi non sappiamo se effettivamente non ha una potenza tale da lanciare il bidone comunque in linea retta...


Non e' necessaria la gravity gun per sparare i bidoni sulla luna, non ricordi all'inizio quando spari quelli pieni di carburante sui tentacoli di quelle creature che ti sollevano, per poi farli esplodere? E perche' hanno la stessa dinamica di quelli vuoti? Certo, puoi sempre trovarmi come giustificazione la tuta di Freeman (un po' labile, visto che non sembra una power armor), pero' il concetto e' un altro: nel paese dei balocchi e' facile sbizzarrirsi. In un ambiente con un minimo di credibilita', il 99% degli oggetti non e' utilizzabile per abbattere un avversario.


Ma comunque se qualcuno fa un fps ultra realistico eccezionale... buon per lui, io non ne sono interessato.

Anche se fosse targato Valve?


Probabilmente per questo non l'ho giocato... :asd:

ToXo
15-01-2009, 18:47
1) Half Life 1
2) Fallout 3
3) Bioshock
4) Max Payne 1
5) Half Life 2
6) The Elder Scroll IV Oblivion
7) Arcanum
8) Crysis
9) Mafia
10) Jack and Dexter 1

gaxel
15-01-2009, 19:44
Forse perche' tale aspetto nei titoli Valve non e' mai stato al top?

Forse...
Epic ha fatto un gioco veramente divertente, ID Software idem nel 1992, Crytek mai e a memoria me ne vengono in mente pochi di tecnicamente eccelsi, ma divertenti.

Basta guardare la lista che ho postato proprio in questo thread... HL2 credo sia quello tecnicamente migliore nella top ten.

E puo' essere divertente anche la tattica dell'ingaggio, del tutto assente in HL2. Perche' non la menzioni mai?


Non e' necessaria la gravity gun per sparare i bidoni sulla luna, non ricordi all'inizio quando spari quelli pieni di carburante sui tentacoli di quelle creature che ti sollevano, per poi farli esplodere? E perche' hanno la stessa dinamica di quelli vuoti? Certo, puoi sempre trovarmi come giustificazione la tuta di Freeman (un po' labile, visto che non sembra una power armor), pero' il concetto e' un altro: nel paese dei balocchi e' facile sbizzarrirsi. In un ambiente con un minimo di credibilita', il 99% degli oggetti non e' utilizzabile per abbattere un avversario.

I bidoni li sollevi con le mani e li getti verso i barnacles, alcuni sono pieni di combustibile gli altri mica è detto che siano vuoti... comunque ho capito cosa vuoi dire... e io ti ripeto che riprodurre la relatà non è necessario, anzi delterio se va a discapito del gameplay.

La meniamo a Darkless perché critica gli stimpack che curano anche gli arti menomati... e tiriamo in ballo il fatto che in HL2 i bidoni vuoti o pieni si comportano alla stessa maniera?

Anche se fosse targato Valve?

Ma guarda che, escludendo gli Half Life, il resto della produzione Valve mi lascia abbastanza indifferente... L4D è eccezionale, ma è ormai un mesetto che non ci gioco, tutto il resto da Counter Strike a Day of Defeat passando per TF2 non l'ho praticamente mai giocato. Pure Portal l'ho finito una volta e mai più ripreso, neppure per fare le mappe aggiuntive ufficiali. Sono però consapevole che ne loro genere sono tutti ottimi giochi, tra i migliori.

Steam invece è una piattaforma di gioco che mi piace un sacco, la utilizzo molto, ci acquisto e ci gioco e adesso che permette anche di navigare in-game... la apprezzo ancora di più.

Grumpy Gamer
15-01-2009, 20:18
Tetris
Frontier: Elite 2
Sim City 1
Civilization 1
Doom
Dune II
Final Fantasy VII
Super Mario World
Grand Theft Auto 3
Monkey Island 1

lambro
15-01-2009, 20:22
personalmente per quel che mi ha regalato ormai quasi 15 anni fa, direi Ultima 7 Serpent isle.

ineguagliabile la sensazione che si provava giocandolo.

nei giorni piu' recenti non so, tanti bei titoli, al momento mi piace molto Never winter nights 2 + i 2 addons ufficiali + la miriade di campagne gratis scaricabili da ignvault e molte di grandissima qualita'.

Pericleos
15-01-2009, 22:14
1)half life
2)diablo II
3)neverwinter nights
4) medieval total war 2

ShineOn
15-01-2009, 22:40
personalmente per quel che mi ha regalato ormai quasi 15 anni fa, direi Ultima 7 Serpent isle.

ineguagliabile la sensazione che si provava giocandolo.

Hai ragione, in effetti dalla classifica mancano tutti gli ultima...altro gioco che mi son dimenticato quindi è Ultima 8 Pagan, veramente sensazionale il coinvolgimento e l'atmosfera che aveva. Ci sto pensando adesso e ricordo che era IMMENSO....

A volte mi chiedo se erano veramente sensazionali quei giochi oppure se lo erano a causa dei primi anni che giocavo col pc...non so se un'adolescente che inizia a giocare in questi anni ricavi lo stesso coinvolgimento con i titoli attuali. Non credo comunque, i titoli attuali sono generalmente molto meno profondi e difficili di quelli di 10-15 anni fa.

F5F9
16-01-2009, 09:23
La componente più importante è il gameplay. Il resto (dalla trama all'aspetto tecnico) è un qualcosa in più che se c'è bene, ma se non c'è pazienza.
:Perfido: definisci: "gameplay".

gaxel
16-01-2009, 09:35
:Perfido: definisci: "gameplay".

"L'insieme delle regole che il giocatore deve seguire per interagire virtualmente con gli elementi presenti nel gioco."

blade9722
16-01-2009, 09:43
Unreal resta per me il gioco con il miglior rapporto aspetto grafico/data di uscita di sempre.

Su questo sono d'accordo, lo stacco tecnico che ha avuto Unreal al momento del rilascio tutt'ora e' ineguagliato.

I bidoni li sollevi con le mani e li getti verso i barnacles, alcuni sono pieni di combustibile gli altri mica è detto che siano vuoti... comunque ho capito cosa vuoi dire... e io ti ripeto che riprodurre la relatà non è necessario, anzi delterio se va a discapito del gameplay.

La meniamo a Darkless perché critica gli stimpack che curano anche gli arti menomati... e tiriamo in ballo il fatto che in HL2 i bidoni vuoti o pieni si comportano alla stessa maniera?

Mmmh, secondo me non stai cogliendo il punto. Prendendo ad esempio Fear, guarda che non e' vero che la fisica e' inutile dal punto di vista del Gameplay: se cerchi di colpire un avversario attraverso i vetri infrangibili, non ottieni nulla, ma se spari attraverso quelli normali, vanno in frantumi, e, oltre a permettere ai proiettili di raggiungere l'obiettivo, creano scompiglio e confusione. Puoi sparare ad un bidone di carburante, che esplodendo potra' uccidere avversari vicini, spostare o distruggere ripari sufficientemente fragili, ed eventualmente innescare altri oggetti infiammabili. C'e' persino qualche puzzle. Il tutto pero' avendo in mente la plausibilita', quindi niente orsetti di peluche che diventano armi micidiali.
A me sembra che tu stia applicando la solita logica: siccome Valve se ne e' sbattuta della plausibilita', allora tenere in considerazione il realismo e' inutile.


Ma guarda che, escludendo gli Half Life, il resto della produzione Valve mi lascia abbastanza indifferente... L4D è eccezionale, ma è ormai un mesetto che non ci gioco, tutto il resto da Counter Strike a Day of Defeat passando per TF2 non l'ho praticamente mai giocato. Pure Portal l'ho finito una volta e mai più ripreso, neppure per fare le mappe aggiuntive ufficiali. Sono però consapevole che ne loro genere sono tutti ottimi giochi, tra i migliori.

Steam invece è una piattaforma di gioco che mi piace un sacco, la utilizzo molto, ci acquisto e ci gioco e adesso che permette anche di navigare in-game... la apprezzo ancora di più.

Come, del resto, acquisti quasi sempre da Play. Pero' consigli sempre Steam e fai sempre delle apologie a senso unico dei titoli che hai citato.

blade9722
16-01-2009, 09:44
"L'insieme delle regole che il giocatore deve seguire per interagire virtualmente con gli elementi presenti nel gioco."

Quella io le definirei "meccaniche".

F5F9
16-01-2009, 09:48
Quella io le definirei "meccaniche".
:Perfido: già.
tutti a riempirsi la bocca con "gameplay"...che vuol dite tutto e niente...

Giovamas
16-01-2009, 09:49
Baldur's Gate 1e 2.. nottate insonni...
Fallout 2
Gothic
Rebel Assault (beh amarcord il primo cd......)


e poi basta.... imho naturalmente

gaxel
16-01-2009, 10:02
Quella io le definirei "meccaniche".

Sì, effettivamente le regole non hanno a che vedere col gameplay, ma lo influenzano come tutti gli altri elementi...

Dire che il gameplay è il modo con cui il giocatore riesce a interfacciarsi col mondo di gioco e manipolarne gli elementi. Quindi dipende dal sistema di controllo, dall'interfaccia, da come gli elementi del mondo sono posti, da come questi reagiscono agli stimoli del giocatore, ecc.

Il gameplay può anche essere considerato l'insieme di tutti quegli elementi del gioco dinamici... nella maggior parte dei giochi audio, grafica, trama e dialoghi non influenzano minimamente il gameplay (l'audio e i dialoghi potrebbero, ma ancora non ho visto giochi in cui queste due componenti fossero fondamentali per "giocare").

gaxel
16-01-2009, 10:09
:Perfido: già.
tutti a riempirsi la bocca con "gameplay"...che vuol dite tutto e niente...

Il gameplay è la componente più importante di un videogioco ed è quello che lo differenzia da altri media.

L'aspetto audio-visivo c'è nel ciname e nella tv.
Trama e dialoghi li ritrovi ovunque, dai libri ai fumetti.
Il sistema di controllo e l'interfaccia è solo il modo con cui il gioco ti permette di interagire con esso, così come usi le mani per costruire un oggeto con i lego o i piedi per giocare a calcio.

Quello che cambia nel videogioco rispetto ai media e a tutti gli altri divertimente solitari è il modo in cui questo reagisce agli stimoli del giocatore... il divertimento sta nel compiere un azione e vederne le conseguenze. Questo è il gameplay.

VW81
16-01-2009, 13:57
La mia classifica personale è:

1) Mafia
2) Call of duty 1
3) Bioshock
4) Half life
5) Max Payne
6) Call of duty 4
7) Half life 2
8) GTA Vice City
9) GTA IV
10) Need for speed underground 2

F5F9
16-01-2009, 14:06
Il gameplay è la componente più importante di un videogioco ed è quello che lo differenzia da altri media.

L'aspetto audio-visivo c'è nel ciname e nella tv.
Trama e dialoghi li ritrovi ovunque, dai libri ai fumetti.
Il sistema di controllo e l'interfaccia è solo il modo con cui il gioco ti permette di interagire con esso, così come usi le mani per costruire un oggeto con i lego o i piedi per giocare a calcio.

Quello che cambia nel videogioco rispetto ai media e a tutti gli altri divertimente solitari è il modo in cui questo reagisce agli stimoli del giocatore... il divertimento sta nel compiere un azione e vederne le conseguenze. Questo è il gameplay.
:confused: in sintesi: "interattività"?
;) continuo a pensare che il termine "gameplay" sia quanto di più ambiguo, personale, inafferrabile :D .

radilov
16-01-2009, 14:16
:confused: in sintesi: "interattività"?
;) continuo a pensare che il termine "gameplay" sia quanto di più ambiguo, personale, inafferrabile :D .

Anche la definizione che ne da' Wikipedia (per quanto possa essere attendibile) e' a dir poco ermetica e generica, ve la riporto:

"Il termine inglese gameplay indica l'esperienza, ovvero l'insieme delle intuizioni sensibili e delle deduzioni a posteriori, vissute da un giocatore durante il confronto con le regole di un gioco, queste ultime intese come l'insieme delle meccaniche del gioco e del contesto di applicazione dello stesso. Ad esempio, il gameplay di una partita a scacchi tramite un videogioco, ed il gameplay di una partita a scacchi giocata su di una scacchiera di fronte all'avversario sono radicalmente differenti, benché le meccaniche del gioco siano le stesse."

P.S. F5F9 ormai manca quasi solo la tua lista delle preferenze, cosa aspetti? :)

gaxel
16-01-2009, 14:25
:confused: in sintesi: "interattività"?
;) continuo a pensare che il termine "gameplay" sia quanto di più ambiguo, personale, inafferrabile :D .

Mica ho detto che non sia una cosa soggettiva...
per me HL2 ha il gameplay perfetto, per me Far Cry ha un gameplay ripetitivo.

Data la poca attendibilità generale di wikipedia, solitamente mi "fido" solo della versione eng perché è verificata da tutto il pianeta... e per gampelay dice:

"... Generally, the term gameplay in video game terminology is used to describe the overall experience of playing the game excluding factors like graphics and sound ..."

Carbonfly
16-01-2009, 14:27
non stiamo anando un pò fuori dall'argomento del topic?

F5F9
16-01-2009, 14:29
...
P.S. F5F9 ormai manca quasi solo la tua lista delle preferenze, cosa aspetti? :)
:) sto elaborando la mia stupida top-ten e la metterò in firma ;)
(quando mi verrà la voglia di sputtanarmi ulteriormente :ciapet: ).

radilov
16-01-2009, 14:33
:)
(quando mi verrà la voglia di sputtanarmi ulteriormente :ciapet: ).

Io direi piuttosto mettersi...in gioco! :D

gaxel
16-01-2009, 14:39
non stiamo anando un pò fuori dall'argomento del topic?

Beh... se uno usa come metro di giudizio il gameplay, per decidere la sua lista, non necessariamente...

lambro
16-01-2009, 14:52
Hai ragione, in effetti dalla classifica mancano tutti gli ultima...altro gioco che mi son dimenticato quindi è Ultima 8 Pagan, veramente sensazionale il coinvolgimento e l'atmosfera che aveva. Ci sto pensando adesso e ricordo che era IMMENSO....

A volte mi chiedo se erano veramente sensazionali quei giochi oppure se lo erano a causa dei primi anni che giocavo col pc...non so se un'adolescente che inizia a giocare in questi anni ricavi lo stesso coinvolgimento con i titoli attuali. Non credo comunque, i titoli attuali sono generalmente molto meno profondi e difficili di quelli di 10-15 anni fa.

no pagan no lol
il peggior capitolo della saga, diventato decisamente arcade e poco profondo.
se non l'hai mai giocato , ultima 7, puoi rimediare a tutt'oggi c'e' un launcher che si chiama Exult e te lo fa girare sotto xp con un sacco di filtri grafici aggiuntivi, è ancora un capolavoro fidati, l'ho rigiocato 2 o 3 anni fa.
interazione totale con tutti gli oggetti presenti su schermo, dialoghi INEGUAGLIATI sia per complessita' sia perchè tra le parole spesso c'era nascosta una quest e anche per il meccanismo con cui si sviluppavano.
certo il combat non era e non è un granche' , ma regala cmq emozioni perchè è un gioco stramaledettamente DIFFICILE.

giocateli, sia Black gate che Serpent isle e non te ne pentirai, altro che Pagan :)

cmq la mia personale classifica in ordine sparso è:

Gabriel knight 3
Ultima 7
Gothic 1
Thief 1
The Pawn (avventura testuale su amiga della magnetic scrolls)
Monkey island
Tutti i police quest, king quest, space quest e larry
Maniac mansion
Zack mckraken
Undying (una spanna meglio di half life)
Grid (miglior arcade racer di sempre)
Planescape torment
Fallout 1 e 2
Arcanum
Jagged Alliance
Pro evolution soccer 5 e 6
Nba 2k 2008
Kick off 2
Dungeon Lords Collector edition giocato in co-op con un amico è il miglior rpg coop esistente.
Swat 4
Dark age of camelot mmorpg
Ultima Online mmorpg
Gunbound mmo
Pangya mmo
Richard burns Rally
Supermario world nintendo ds
Tutti gli zelda creati
Dungeon Master
Severance blade of darkness
Tomb raider 1
Call of duty 4
Guitar hero 3 e Frets on Fire giocati con chitarrina usb
Ultrastar , gioco freeware per pc di karaoke sulle orme di Singstar (praticamente uguale), semplicemente fantastico con possibilita' di aggiungere video da youtube e tutte le canzoni che volete.
Alundra psx

ecco questi sono alcuni dei titoli che mi sono venuti in mente in 25anni di onorata carriera, cominciai a 12 anni con l'atari 2600 , ora ne ho 37 e gioco a project torque, neverwinter nights2, saints row 2 in coop (divertente a bestia nonostante i tanti problemi), call of duty 4 (Capolavoro e non amo gli fps) e Grid.
la passione non muore mai

F5F9
16-01-2009, 14:54
Io direi piuttosto mettersi...in gioco! :D
fatto :(
(v. firma...piena di ex equo...)

radilov
16-01-2009, 14:59
fatto :(
(v. firma...piena di ex equo...)

Strano, pensavo che avresti messo Outcast su di un piedistallo inavvicinabile ;)

F5F9
16-01-2009, 15:15
Strano, pensavo che avresti messo Outcast su di un piedistallo inavvicinabile ;)
:D infatti è così :D
(ma di roba che mi ha fatto sballare ce n'è tanta...anche non citata)
EDIT: il mio gioco ideale sarebbe un outcast col pg che cresce...ma probabilmente, dopo, dovrei smettere di giocare...:( )

lambro
16-01-2009, 20:25
allora ora compilo la classifica dei primi 10 che prima mi son lasciato andare :)

1) Ultima 7 Serpent Isle

2) Ufo enemy unknow

3) Baldurs Gate 2

4) Monkey island 1

5) Gabriel Knight 3

6) Gothic 1

7) Pro evolution soccer 6

8) Zelda Link to the Past (snes)

9) Dungeon Master

10) Thief 1

mik74
17-01-2009, 09:47
Voglio partecipare anch'io ma inserisco i " titoli che + mi hanno appassionato a parimerito:
Diablo2
Morrowind

ShineOn
18-01-2009, 01:25
Ma come fate ad inserire PES6? :mbe:

elfebo1
18-01-2009, 02:22
1) deus ex
2) syndicate
3) monkey island
4) monkey island 2
5) mafia
6) max payne
7) gta vice city
8) half life
9) duke nukem 3d
10) rags to riches (c64)

maglia18
18-01-2009, 12:13
1) Monkey Island 1 (pc)
2)Monkey Island 3 (pc)
3) Shenmue (Dreamcast)
4) Gears Of War (X360)
5)Metal Gear Solid 4 (Ps3)
6)Gears Of War 2 (X360)
7)Assassin Creed (Multy)
8)Gran Turismo 4 (PS2)
9)Fifa 09 (PS3)
10) Mass Effect (X360)

Questi sono i miei primi 10, anche se ce ne sono molti altri che è stata dure scartare, come Bioshock, il vecchio The Manager, Sensible soccer, Monkey Island 2, Virtua Tennis, Virtua Striker, Oblivion, mamma mia quanti..................................

MIRAGGIO
18-01-2009, 13:25
Non si può fare una classifica in questo modo..bisogna farla per generi..

Strategia : Red Allert 2 - Company of Heroes
Fps : MaxPayne (serie) - Call of duty4 - Bioshock -
Rpg : The Witcher
Corse : Race07/Gtr Evo - Live for Speed

questi sono per me i migliori in assoluto.....ovviamente ho messo solo le categorie che gioco...poi di certo ci sono giochi come Crysis, Titan Quest ecc... bei giochi ma di certo nn promossi a pieni voti.

Malus
18-01-2009, 18:22
1) Metal Gear Solid 1 (PS)
2) Halo: Combat Evolved (XBOX)
3) Splinter Cell (XBOX)
4) Ninja Gaiden (XBOX)
5) The Elder Scrolls IV: Oblivion (PC)
6) Call Of Duty 2 (PC)
7) Gears Of War (XBOX 360)
8) Dead Space (PC) :D
9) Splinter Cell: Chaos Theory (XBOX)
10) Splinter Cell: Pandora Tomorrow (XBOX)

Raky
19-01-2009, 11:29
1) Starcraft 1 (imbattibile!)
2)max payn 1
3) ctr (CRASH TEAM RACING) :sofico:

lambro
19-01-2009, 13:52
Ma come fate ad inserire PES6? :mbe:

perchè mi è piaciuto da impazzire forse?
non contestiamo eh, ognuno ha i suoi gusti (poi avessi detto fifa 2003...)

Siegfried.M
20-01-2009, 09:35
Ehh...e come si fa a fare una classifica :D
Ce ne sono tanti di giochi che mi sono piaciuti tantissimo. I vari Zelda e Mario, i vari Final Fantasy, la saga di Breath of Fire, Chrono Trigger....
Per pc posso dire Baldur's Gate 2, Half-Life 2, Crysis, Call of Duty 2...

Fedozzo
20-01-2009, 09:56
1)Half Life 2
2)FF 8
3)Baldur's Gate II
4) Medieval II Total War
5)FF9


Per ora considera questi primi 5.

Uppete up!
Non mi hai aggiunto alla lista di quelli che hanno gia votato ^_^

Gio22
20-01-2009, 18:56
1. Operation Flashpoint (PC)
2. Winning eleven 7 o ISS pro (per gli europei) (PS1)
3. Neverwinternights (PC)
4. Civilization III (PC)
5. Command & Conquer Generals Zero hours (PC)
6. The Adventure of Link - Zelda 2 (nes - superfamicom)
7. Super Mario Bros 3 (nes - superfamicom)
8. GTA III (PC)
9. Sensible Soccer (amiga)
10. Front Mission 3 (PS1)


ci metto solo quelli che ho giocato,tenendo in considerazione anche la loro resa in multiplayer (per quelli che potevano)

maggiore scia
20-01-2009, 19:01
la butto li,veloce.:D
-Castlevania SOTN
-Halo 3
-Diablo 2
-Resident Evil 1,2 e il 4
-Half Life 1 e 2

Eldavi
22-01-2009, 08:13
La mia:

1) Total Annihilation
2) Baldur's Gate II
3) Rollercoaster Tycoon
4) Age of Empire 2
5) Shogun: Total War
6) Supreme Commander
7) Blade Runner
8) Age of Empire 1
9) Railroad Tycoon 2
10) Redline Racer

psycho_lod
22-01-2009, 08:51
1) Unreal Tournament
2) Grid race driver
3) Quake 3 Arena
4) Command & conquer generals
5) Pro evolution soccer 6
6) Call of duty 4
7) Counter Strike: source
8) Company of heroes
9) Gears of war
10) Pc calcio :D

vipermario
22-01-2009, 10:28
1) sid meier's alpha centauri
2) gran turismo
3) half life 2
4) operation flashpoint
5) wipeout 2097
6) deus ex
7) diablo II
8) gta III san andreas
9) medieval: total war
10) silent hunter III

mi secca tener fuori altri 2-3 titoli: sim city 4, pes 6, CoD, Max Payne, Mafia, The Sims 2 e FM 2007 su tutti......ops...sono più di 2-3!!!li tengo se qualcuno apre una top 20!

ciau!

chris redfield
22-01-2009, 12:39
Bello questo thread molto nostalgico. Cmq in ordine i miei dieci:

1 Shenmue (DC)
2 Resident Evil Code Veronica (DC)
3 Resident Evil (PSX)
4 Resident Evil 2 (PSX)
5 Virtua Fighter 2 (Coin Op)
6 Street Fighter 2 Turbo (Coin Op)
7 Ultimate Mortal Kombat 3 (Coin Op)
8 Doom (PC)
9 Half Life (PC)
10 Pro Evolution Soccer 6 (PC)

Altro che top ten ci vorrebbe una top 3000 e solo per elencare quelli tra c-64 e amiga. :asd:

F5F9
22-01-2009, 13:06
...Altro che top ten ci vorrebbe una top 3000...
:( si.
io, oltre a quelli in firma ne ho tanti...
doom2 (mio primo gioco intero), MI 2 (mia prima AG), grim fandango (gropponi alla gola), max payne 1 e 2 (all'epoca: stupefacenti), mafia (l'unico gioco con salvataggi orridi che ho finito con piacere), discworld noir (basterebbe il maggiordomo...una delle sceneggiature più brillanti della storia), VTM bloodlines (intrigante come pochi), thief 3 (tensione e paura, altro che fear!), HL 1 e 2 (la massima professionalità possibile in campo videoludico), unreal 1 (dal punto di vista innovativo: altro che HL!), syberia (ma il primo :read: ...commozione), duke numen 3D (ho ancora la pancia per terra a pensarci), oblivion (tante ore piacevolissime), divine divinity e hard to be a god (belli e sottovalutati) e chissà cos'altro non mi viene in mente adesso...:(

gaxel
22-01-2009, 13:11
:( si.
io, oltre a quelli in firma ne ho tanti...
doom2 (mio primo gioco intero), MI 2 (mia prima AG), grim fandango (gropponi alla gola), max payne 1 e 2 (all'epoca: stupefacenti), mafia (l'unico gioco con salvataggi orridi che ho finito con piacere), discworld noir (basterebbe il maggiordomo...una delle sceneggiature più brillanti della storia), VTM bloodlines (intrigante come pochi), thief 3 (tensione e paura, altro che fear!), HL 1 e 2 (la massima professionalità possibile in campo videoludico), unreal 1 (dal punto di vista innovativo: altro che HL!), syberia (ma il primo :read: ...commozione), duke numen 3D (ho ancora la pancia per terra a pensarci), oblivion (tante ore piacevolissime), divine divinity e hard to be a god (belli e sottovalutati) e chissà cos'altro non mi viene in mente adesso...:(

Credo che in questo gioco ci sia il capitolo con il miglior rapporto qualità del capitolo stesso/qualità globale... di sempre. E la qualità globale non è scarsa, anzi.

Conosco gente che arrivata all'orfanatrofio non ce l'ha fatta, manco ha finito il capitolo, ma Thief 3 è lì, fiero sullo scaffale, a fianco a tutti gli altri giochi finiti...

F5F9
22-01-2009, 13:17
Credo che in questo gioco ci sia il capitolo con il miglior rapporto qualità del capitolo stesso/qualità globale... di sempre. E la qualità globale non è scarsa, anzi.

Conosco gente che arrivata all'orfanatrofio non ce l'ha fatta, manco ha finito il capitolo, ma Thief 3 è lì, fiero sullo scaffale, a fianco a tutti gli altri giochi finiti...
:mano:

ShineOn
22-01-2009, 18:25
Credo che in questo gioco ci sia il capitolo con il miglior rapporto qualità del capitolo stesso/qualità globale... di sempre. E la qualità globale non è scarsa, anzi.

Conosco gente che arrivata all'orfanatrofio non ce l'ha fatta, manco ha finito il capitolo, ma Thief 3 è lì, fiero sullo scaffale, a fianco a tutti gli altri giochi finiti...

A mio modo di vedere assolutamente no, qualsiasi missione a caso del primo resta imbattuta...in primis a livello di level design (in un paio di livelli era impossibile non perdersi), secondariamente l'atmosfera condizionata dalle musiche del primo era unica, forse mai più provata. Il terzo purtroppo è ben lontano dal fascino dei primi due thief :(

Mi aspettavo molto dal capitolo dell'orfanotrofio ma ne rimasi tutto sommato deluso...ma ve lo ricordate il livello del primo thief dove bisognava scendere sotto terra per non so quanti metri per arrivare a prendere quella specie di corno musicale con il suo richiamo che si faceva sempre più forte mano a mano che ci si avvicinava? e poi quello che succedeva una volta rubato? e daaaai ;)

gaxel
22-01-2009, 20:08
A mio modo di vedere assolutamente no, qualsiasi missione a caso del primo resta imbattuta...in primis a livello di level design (in un paio di livelli era impossibile non perdersi), secondariamente l'atmosfera condizionata dalle musiche del primo era unica, forse mai più provata. Il terzo purtroppo è ben lontano dal fascino dei primi due thief :(

Mi aspettavo molto dal capitolo dell'orfanotrofio ma ne rimasi tutto sommato deluso...ma ve lo ricordate il livello del primo thief dove bisognava scendere sotto terra per non so quanti metri per arrivare a prendere quella specie di corno musicale con il suo richiamo che si faceva sempre più forte mano a mano che ci si avvicinava? e poi quello che succedeva una volta rubato? e daaaai ;)

Guarda che io non ho mica scritto che Deadly Shadows sia il miglior Thief si sempre, come non ho scritto che Shalebridge sia il miglior livello di sempre di un Thief...

tutti79
22-01-2009, 20:23
Io ho adorato il secondo...

F5F9
22-01-2009, 23:10
A mio modo di vedere assolutamente no, qualsiasi missione a caso del primo resta imbattuta...in primis a livello di level design (in un paio di livelli era impossibile non perdersi), secondariamente l'atmosfera condizionata dalle musiche del primo era unica, forse mai più provata. Il terzo purtroppo è ben lontano dal fascino dei primi due thief :(

Mi aspettavo molto dal capitolo dell'orfanotrofio ma ne rimasi tutto sommato deluso...ma ve lo ricordate il livello del primo thief dove bisognava scendere sotto terra per non so quanti metri per arrivare a prendere quella specie di corno musicale con il suo richiamo che si faceva sempre più forte mano a mano che ci si avvicinava? e poi quello che succedeva una volta rubato? e daaaai ;)
ma c'era anche la possibilità della terza persona...essendo stealth...

lambro
22-01-2009, 23:44
thief1 è uno degli immortali.

ricordo ancora le sensazioni assurde appena lo caricai, pervaso di un'oscurita' incredibile.
subito mi colpi' la fisica, innovativa per allora, e soprattutto l'incidenza del suono, prima volta anche qui,ed ero solo al tutorial.

quando iniziai il gioco vero e proprio rimasi allibito ancora ricordo le prime sensazioni con le guardie che parlavano e il rumore dei passi, quel silenzio strano condito solo da una musica di sottofondo quasi darkpsichedelicaoscuramedievale (lol).
il dover fare tremenda attenzione ai propri passi (thief non era un gioco facile , non ricordo neanche se c'erano i livelli di difficolta', e credo di non averli mai toccati, presumo che a livello normal fosse gia' un'impresa andare avanti, ma quanta soddisfazione)

no davvero, è rimasto unico e inimitabile, il terzo capitolo è uscito nel momento boom dello stile alla gta, con liberta' del personaggio nella cittadina, sottomissioni etc, perdendo pero' moltissimo secondo il mio parere.
bella la missione del manicomio, molto, ma per il resto nonostante il 3 sia cmq un ottimo gioco è 10 spanne sotto il primo e il secondo capitolo (ma come il primo , per me, nessun'altro)

Ventresca
22-01-2009, 23:46
thief1 è uno degli immortali.

ricordo ancora le sensazioni assurde appena lo caricai, pervaso di un'oscurita' incredibile.
subito mi colpi' la fisica, innovativa per allora, e soprattutto l'incidenza del suono, prima volta anche qui,ed ero solo al tutorial.

quando iniziai il gioco vero e proprio rimasi allibito ancora ricordo le prime sensazioni con le guardie che parlavano e il rumore dei passi, quel silenzio strano condito solo da una musica di sottofondo quasi darkpsichedelicaoscuramedievale (lol).
il dover fare tremenda attenzione ai propri passi (thief non era un gioco facile , non ricordo neanche se c'erano i livelli di difficolta', e credo di non averli mai toccati, presumo che a livello normal fosse gia' un'impresa andare avanti, ma quanta soddisfazione)

no davvero, è rimasto unico e inimitabile, il terzo capitolo è uscito nel momento boom dello stile alla gta, con liberta' del personaggio nella cittadina, sottomissioni etc, perdendo pero' moltissimo secondo il mio parere.
bella la missione del manicomio, molto, ma per il resto nonostante il 3 sia cmq un ottimo gioco è 10 spanne sotto il primo e il secondo capitolo (ma come il primo , per me, nessun'altro)

Ma thief da che engine era mosso? era quello di quakeworld?

ShineOn
23-01-2009, 00:34
Ma thief da che engine era mosso? era quello di quakeworld?

Non credo, penso fosse proprietario dei looking glass visto che lo usarono anche per system shock 2 e thief 2.

thief1 è uno degli immortali.
il dover fare tremenda attenzione ai propri passi (thief non era un gioco facile , non ricordo neanche se c'erano i livelli di difficolta', e credo di non averli mai toccati, presumo che a livello normal fosse gia' un'impresa andare avanti, ma quanta soddisfazione)


Si ce n'erano 3, in base a quello che sceglievi ti si aggiungevano degli obiettivi e diventavano più difficili quelli standard. Era comunque un gioco complessivamente difficile, paragonato agli standard odierni poi...

Io non so, pagherei anche solo per avere lo stesso gioco completamente aggiornato per grafica e fisica....con gli stessi contenuti. Ce ne sarebbero altri per i quali pagherei anche per banali remake aggiornati, sarebbero migliori dei titoli attuali a mani basse.

Manololeccese
23-01-2009, 13:51
1)Mafia
2)Mass effect
3)Gears of war
4)FEAR
5)Splinter cell P.T.
6)GTA

GabrySP
23-01-2009, 14:41
1) Deus EX
2) System Shock 2
3) iRacing
4) Thief
4) Stalker
5) Mafia
6) Unreal
7) No one lives forever
8) Duke Nukem 3D
9) Planescape Torment
10) Dune II

korn83
23-01-2009, 17:29
1) Diablo II
2) Duke Nukem 3D
3) Diablo
4) Carmageddon
5) Resident Evil
6) Doom
7) Alien vs Predator 2
8) Unreal Tournament
9) Baldur's Gate
10) Return to Castle Wolfenstein

Non è facile campilare in ordine di preferenza tra questi giochi a parte le prime due posizioni che non si discutono:D

per di piu mi è toccato lasciare fuori giochi come Max Payne, Quake, Resident Evil 2,Blood, Final Fantasy VIII, la saga dei Mortal Kombat ed altri capolavori del genere...

Rubenlaino
14-02-2009, 09:35
1) Prince of persia la trilogia delle sabbie.
2) Assassin's creed.
3) Resindent evil 4.
4) Aliens vs predator 2.
5) Max payn.
6) Grid.
7) Pro evolution 09.
8) Need for speed most wanted.
:cool:

rattopazzo
22-02-2016, 23:50
Sarebbe interessante a distanza di ben 7 anni vedere quali sono i titoli che si sono inseriti preponderatamente nell'immaginario collettivo come i migliori giochi di sempre
Se volete partecipare io ci sono ancora,
chiunque allora abbia espresso un proprio parere può ovviamente riformulare le proprie preferenze, ovviamente non editate il vecchio post ma createne uno nuovo, altrimenti divento matto :D
vediamo cosa ne esce fuori?

Rumpel92
23-02-2016, 06:33
nessun gioco, tra quelli che ho giocato nella mia vita, è riuscito a colpirmi più di The legend of Zelda: Ocarina of Time.

FirstDance
23-02-2016, 07:48
Sarebbe interessante a distanza di ben 7 anni vedere quali sono i titoli che si sono inseriti preponderatamente nell'immaginario collettivo come i migliori giochi di sempre
Se volete partecipare io ci sono ancora,
chiunque allora abbia espresso un proprio parere può ovviamente riformulare le proprie preferenze, ovviamente non editate il vecchio post ma createne uno nuovo, altrimenti divento matto :D
vediamo cosa ne esce fuori?

Negli ultimi sette anni non è cambiato quasi nulla per me.
Come new entry abbiamo forse solo Batman AC. A 40 anni ormai è molto più difficile stupirsi e rimanere affascinati da un videogioco. Non per niente il mio preferito rimane sempre Monkey Island 2.

Jon Irenicus
23-02-2016, 08:13
Vediamo di metterne 10. Ma non ordinati, sarebbe troppo. I primi 2 non li avevo giocati 7 anni fa.

Dungeon Master
Deus Ex
Baldur's Gate II: Shadows of Amn
Fallout
Severance: Blade of Darkness
Stalker: Shadow of Chernobyl
Mount&Blade: Warband
Planescape: Torment
Thief: The Dark Project/Gold (son quasi lo stesso gioco...).
Doom II: Hell on Earth

OT:
Degli ultimi 7 anni avrei potuto mettere Stalker: Call of Pripyat, Legend of Grimrock 2 e Dark Souls...
Tra quelli recenti che non ho ancora giocato nutro speranze per Divinity: Original Sin e The Age of Decadence. Magari anche the Withcer 3.
Tra i vecchi mi mancano gli rpg della golden age, XCOM, i Jagged Alliance e i System Shock.

-Mariello-
23-02-2016, 08:32
In ordine di preferenza, ma spero che la memoria non mi giochi brutti scherzi, anche se probabilmente ho dimenticato qualcosa. :D

1-Monkey island 2
2-The Witcher 3
3-Red Dead Redemption
4-Resident Evil 2
5-Silent Hill
6-GTA San Andreas
7-Grand Prix 2
8-Dino Crisis
9-Splinter Cell D.A.
10-Super Mario Bros


Negli ultimi 7 anni, l'unico che può essere menzionato in una classifica del genere è The Witcher 3.

cronos1990
23-02-2016, 08:42
Ero convinto di aver già partecipato a questo sondaggio. Va bo, rimediamo, sperando di avere abbastanza memoria.

1. The secret of Monkey Island (il primo)
2. UFO: Enemy unknown
3. Dark Souls
4. Planetscape: Torment
5. Guild Wars
6. Jedi Knight: Dark Forces II
7. Prince of Persia (1990)
8. Indiana Jones and the fate of Atlantis
9. Diablo II
10. Civilization II


Dispiace lasciare fuori altri titoli che mi sono venuti in mente, e che potrebbero stare in questa mia classifica (solo per Prince of Persia inserirei almeno 2 titoli della Trilogia delle Sabbie; o come non ricordare gran parte delle avventure grafiche della LucasArts). Va però detto che l'ho fatta al volo, per ricordarmi tutti i giochi che ho fatto mi ci vorrebbero ore.

Davide9
23-02-2016, 08:43
Mi sarebbe difficile fare una classifica, l'unico su cui sarei sicurissimo e' il primo posto che secondo me merita Super Mario Galaxy 1.
Poi in ordine sparso e sapendo che non si puo' essere obiettivi dico i seguenti giochi:

TES 4 Oblivion
God of war 2
1080° Avalanche
Eternal darkness
Ico
Warioware Do it yourself
Endless Ocean 2
Child of Eden
Golden Axe 1 (versione coin op)

(se non fosse stato troppo orientato al multiplayer per i miei gusti avrei messo probabilmente Dungeons & Dragons della Capcom al posto di Golden Axe, senza nulla togliere al fatto che Golden axe e' un capolavoro

rattopazzo
23-02-2016, 10:50
Mi sarebbe difficile fare una classifica, l'unico su cui sarei sicurissimo e' il primo posto che secondo me merita Super Mario Galaxy 1.
Poi in ordine sparso e sapendo che non si puo' essere obiettivi dico i seguenti giochi...


Ovviamente l'espressione del voto deve rispecchiare i gusti personali non quelli assoluti ad ogni modo ho aggiunto una nuova possibilità di votazione,
difatti anch'io sono sicuro solo sui primi due posti, il resto troppo difficile...

1) Jagged Alliance II
2) Heroes of might & Magic III

poi in ordine sparso:

Titan quest
Company of heroes
Heroes of might & magic IV
Divinity original Sin
Path of Exile
Metal gear solid V
Rome Total War
Final Fantasy VII

Prima classifca del 2016 stilata, per ora salta all'occhio la mancanza nei migliori 10 di praticamente tutti i giochi precedenti (escluso monkey island)
e la presenza di soli 2 giochi "recenti" ovvero Dark Souls e The Witcher 3

bobby10
23-02-2016, 14:06
Indico quelli che mi hanno lasciato il segno

Mini classifica
1 Mafia
2 Tomb raider 4 (The last revelation)
3 Gta 1
4 Tomb raider 2
5 Max Payne
6 Doom 3

jsnow91
23-02-2016, 19:05
Anche io vado di miniclassifica, anche se su alcune posizioni sono un pò indeciso perchè la differenza è minima:

1. Metal Gear Solid 3, Ps2
2. The Last of Us, Ps3
3. TES V: Skyrim, Pc
4. Football Manager 2012, Pc
5. TES IV: Oblivion, Pc
6. Mass Effect, Pc
7. The Witcher 3 Wild Hunt, Ps4
8. Empire Total War, Pc
9. Far Cry, Pc
10. Hitman Blood Monday, Pc

arcofreccia
23-02-2016, 19:17
Un pò di storia :D

http://s10.postimg.org/z499io2k9/12733656_10208711194522621_4623598143027252585_n.jpg (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Njk00
23-02-2016, 23:56
La classifica:
1) WoW
2) Simcity 3000
3) Max Payne 2
4) Alan Wake
5) Civilization 3
6) Portal 2
7) XCOM
8) Life is Strange
9) Batman AA
10) Theme Hospital

City Hunter '91
24-02-2016, 15:22
1) Shenmue 1
2) Deus ex 1
3) Vampire Bloodlines
4) Street Fighter 2 CE
5) Shogun 2
6) Torment
7) Metal Gear 1
8) Kotor 2
9) The Witcher 3
10) Fallout 2

rattopazzo
24-02-2016, 20:24
Classifica aggiornata.

Il Mulo
24-02-2016, 21:40
Ho provato a stilare una classifica di tutti i tempi ma non ha senso, resta troppa roba fuori, quindi faccio una classifica di giochi recenti:

1) Europa Universalis IV
2) Dark Souls: Prepare to die edition
3) Faster Than Light
4) Crusader Kings II
5) Darkest Dungeon
6) Banished
7) The Long Dark
8) Pillars of Eternity
9) Prison Architect
10) Mark of the Ninjia

Davide9
28-02-2016, 12:55
E' troppo presto per essere sicuro ma Dragon's Dogma e' un ottimo candidato per entrare a far parte della lista. A farne le spese molto probabilmente sarebbe Golden axe (come e' giusto che sia)

fraussantin
28-02-2016, 13:46
Molto difficile definire un titolo migliore in tutto. Come trama forse kotor o torment. Ma come gameplay bubblebobble , ma anche SFII . Come comicità i monkey.

Come ore di gioco penso che il gioco in assoluto dove ho passato più tempo sia TETRIS.

Si TETRIS è il mio miglior game di sempre.

egounix
01-03-2016, 13:56
Miniclassifica casuale
L'ordine non rispetta il gradimento

1) time gate: il segreto dei templari pc
2) normality pc
3) street fighter salagiochi (cp fa troppo nerd)
4) mortal kombat 2 salagiochi (con lista fatality comprata per duemila lire - 4 gettoni - da un "amico")
5) d&d 1-2 salagiochi
6) bubble bubble salagiochi
7) gouls n goblin da Nello (rip) al bar "la rondine" (100 lire)
8) pang salagiochi
9) puyo puyo salagiochi
10) counter strike 1.3-1.5 pc

c3sar3
01-03-2016, 14:27
Ovviamente l'espressione del voto deve rispecchiare i gusti personali non quelli assoluti ad ogni modo ho aggiunto una nuova possibilità di votazione,
difatti anch'io sono sicuro solo sui primi due posti, il resto troppo difficile...

1) Jagged Alliance II
2) Heroes of might & Magic III

poi in ordine sparso:

Titan quest
Company of heroes
Heroes of might & magic IV
Divinity original Sin
Path of Exile
Metal gear solid V
Rome Total War
Final Fantasy VII

Prima classifca del 2016 stilata, per ora salta all'occhio la mancanza nei migliori 10 di praticamente tutti i giochi precedenti (escluso monkey island)
e la presenza di soli 2 giochi "recenti" ovvero Dark Souls e The Witcher 3

addirittura metal gear solid V tra i migliori di sempre?? ma non era il peggiore della serie a detta di tutti capitolo tagliato le cui missioni si ripetono all'infinito? oppure mi confondo io???

rattopazzo
02-03-2016, 06:31
addirittura metal gear solid V tra i migliori di sempre?? ma non era il peggiore della serie a detta di tutti capitolo tagliato le cui missioni si ripetono all'infinito? oppure mi confondo io???

Questo non posso dirlo non avendo giocato gli altri
ma come gioco di per se a me è piaciuto, e anche tanto
senza contare che a detta di molti è anche uno dei migliori stealth di tutti i tempi.
Le missioni ripetitive per me non sono un difetto, se vogliamo trovarne uno, direi la trama incompleta...

cronos1990
02-03-2016, 07:05
Di sicuro i gusti son gusti, obiettarli ha poco senso. Puoi avere tra le mani il peggior videogioco della storia, non di meno qualcuno potrebbe adorarlo.

Jon Irenicus
02-03-2016, 10:40
Ah beh, per esempio io ho messo Fallout 1 anche se direi che Fallout 2 è superiore in quasi ogni aspetto... Solo che preferisco lo stesso l'1, con quello mi trovo più "a casa".:fagiano:

cronos1990
02-03-2016, 10:55
Ah beh, per esempio io ho messo Fallout 1 anche se direi che Fallout 2 è superiore in quasi ogni aspetto... Solo che preferisco lo stesso l'1, con quello mi trovo più "a casa".:fagiano:Il tuo quartiere è stato devastato da esplosioni nucleari di recente? :asd:

Jon Irenicus
02-03-2016, 11:05
No, ma nel dubbio ho della lettiera per gatti...:asd:
http://hydra-media.cursecdn.com/wasteland.gamepedia.com/8/86/WL2_Cat_Litter_Bag.png

rattopazzo
02-03-2016, 13:43
Piccolo aggiornamento della classifica.
Intanto sorprende che il vincitore di 7 anni fa non è ancora nemmeno stato nominato....ma direi che può capitare quando i votanti sono così pochi.

Di sicuro i gusti son gusti, obiettarli ha poco senso. Puoi avere tra le mani il peggior videogioco della storia, non di meno qualcuno potrebbe adorarlo.

Esatto, eppoi l'obbiettivo non era stilare una classifica dei migliori giochi in senso assoluto, perchè altrimenti sarebbe d'obbligo citare tutti i giochi che hanno fatto la storia, ma piuttosto i giochi preferiti, quelli con cui ci si è divertiti di più o hanno lasciato qualcosa dentro.

fabietto76
02-03-2016, 14:07
Mi limito al podio al mio podio da vecchietto :D
1) Kick Off
2) Monkey Island 2
3) The Witcher 3

Psycho77
02-03-2016, 14:29
Mi limito al podio al mio podio da vecchietto :D
1) Kick Off
2) Monkey Island 2
3) The Witcher 3


1 The last ninja (c64)
2 myth (c64)
3 Rastan (arcade)
4 Ghouls'n ghost(arcade)
5 Gryzor (arcade)
6 Double dragon (arcade)
7 Shenmue (dreamcast)
8 Crysis (pc)
9 Pillars of eternity (pc)
10 Baldur's gate (pc)


Soundtrack.

https://youtu.be/lTr9hSjLJ9I?list=PLC470F2040BD725E4

rattopazzo
02-03-2016, 14:57
Soundtrack.

https://youtu.be/lTr9hSjLJ9I?list=PLC470F2040BD725E4

Bellissima, le soundtrack dei last ninja sono qualcosa di eccezionale, anche se personalmente preferisco quelle di The last ninja 2....rimpiango così tanto il sid chip e tutte le mitiche melodie create dai geni del tempo :cry:
Rob Hubbard, Jeroen Tel, Freed Gray, Ben Daglish e tanti altri riuscivano a fare cose incredibili avendo a disposizione solo 3 canali audio.

Ora a parte qualche raro caso è difficile che un gioco riesca ad emozionarti con la sola colonna sonora.

Psycho77
02-03-2016, 15:00
Bellissima, le soundtrack dei last ninja sono qualcosa di eccezionale, anche se personalmente preferisco quelle di The last ninja 2....rimpiango così tanto il sid chip e tutte le mitiche melodie create dai geni del tempo :cry:
Rob Hubbard, Jeroen Tel, Freed Gray e tanti altri riuscivano a fare cose incredibili avendo a disposizione solo 3 canali audio.

Ora a parte qualche raro caso è difficle che un gioco riesca ad emozionarti con la sola colonna sonora.

Ogni volta che l'ascolto ho un brivido dietro alla schiena.:cry:

Comunque anche oggi abbiamo simili capolavori,basta saper trovare la giusta direzione.;)

https://youtu.be/mmAiP__OB9k

Dyrford è qualcosa di devastante in campo emotivo/musicale.

BenArme
02-03-2016, 15:19
Parlando di soundtrack secondo me la migliore è quella di Rimworld...ne metto una come esempio:

https://www.youtube.com/watch?v=tZBiyCPVA-w

Poi va beh anche tutta quella di Tomas Dvorak di Machinarium è fenomenale:

https://www.youtube.com/watch?v=XHPjpflNssY

E forse potrei anche sentirmi di dire che Machinarium sia uno dei capolavori più eccelsi, recenti in ambito videoludico.

Davide9
02-03-2016, 15:38
Anche a me sia in campo sonoro sia in campo grafico da una emozione e una soddisfazione particolare vedere cosa si riusciva a fare all'epoca con i mezzi limitati a disposizione... in un certo senso mi colpisce di più l'ingegno di chi sviluppa il gioco che la potenza bruta del computer... infatti oggi che ci sono molti meno limiti in quel senso quando mi capita di rimanere emozionato o stupito è sempre e solo dovuto ai contenuti del gioco, molto ma molto difficilmente alla grafica... Forse l'ultima volta che mi è successo con la grafica è stato vedendo l'introduzione di Oblivion (il mio primo gioco di quella gen e ancora oggi fa il suo bell'effetto!!!) ma li le due cose grafica/contenuti andavano anche di pari passo (l'emozione di sentire la narrazione dell'imperatore mentre si vedeva la visuale panoramica della città imperiale non ti faceva cadere la mascella solo per la grafica... ANCHE per la grafica, ma gasava oltre ogni limite in tutto!
Anche le musiche, ci sono alcune canzoni bellissime ma da quando si è raggiunta la qualità cd difficilmente si fanno notare come prima... Magari sono altrettanto belle (alcune), magari anche di più (ci può stare), ma catturano molto meno l'attenzione...

cronos1990
02-03-2016, 16:35
E forse potrei anche sentirmi di dire che Machinarium è uno dei capolavori più eccelsi, recenti in ambito videoludico.Ecco, sui questo potrei riprendere il concetto di rattopazzo.

Machinarium a suo tempo l'ho seguito, mi ha ispirato non poco, dopo averlo provato sono rimasto piacevolmente colpito. Ma non mi ha preso per nulla, l'ho abbandonato poco dopo l'inizio, e non l'ho più giocato.
Magari un giorno lo riprenderò e cercherò di finirlo, ma nella mia personale classifica sta molte posizioni in basso, pur riconoscendone i numerosi pregi.

-Mariello-
02-03-2016, 16:37
La migliore soundtrack per me rimane quella di Monkey island! :fagiano:

rattopazzo
02-03-2016, 17:40
La migliore soundtrack per me rimane quella di Monkey island! :fagiano:

Non avevo dubbi :D

BenArme
02-03-2016, 20:24
Comunque ora che ci penso bene....la risposta è piuttosto semplice:

Qual'è il miglior videogame di sempre?

Tennis for Two (1958).....prima di lui non c'erano videogiochi.

-Mariello-
02-03-2016, 20:59
Non avevo dubbi :D
:D

LeoVGki
02-03-2016, 22:16
Considerando che nel 2009 non ero ancora iscritto (sono giovine qui dentro :D) ecco la mia attuale classifica :fagiano:

01) Metal Gear Solid (1998)
02) Mafia 1
03) Max Payne 1
04) Dark Souls
05) The Witcher 3
06) Gothic 1
07) GTA Vice City
08) Resident Evil 3: Nemesis
09) Alan Wake
10) Gothic 2

Forse ci sono titoli che ho inserito più per merito affettivo (Gothic 1 e 2, Resident Evil 3), ma bene o male per ora è questa la mia "Top 10".

Fra i miei fuori classifica citerei Max Payne 3, Metal Gear Solid 3, GTA V e San Andreas, o la mitica serie "Legacy of Kain" :D

demiurgous
02-03-2016, 22:38
01) The Witcher 3
02) Mafia 1
03) Deus Ex
04) Gothic 1
05) GTA IV
06) Gothic 2
07) The Evil Within
08) Resident Evil 3: Nemesis
09) TES III : Morrowind
10) Arcanum of Steamworks and Magick Obscura

Davide9
03-03-2016, 08:53
Considerando che nel 2009 non ero ancora iscritto (sono giovine qui dentro :D) ecco la mia attuale classifica :fagiano:

01) Metal Gear Solid (1998)
02) Mafia 1
03) Max Payne 1
04) Dark Souls
05) The Witcher 3
06) Gothic 1
07) GTA Vice City
08) Resident Evil 3: Nemesis
09) Alan Wake
10) Gothic 2

Forse ci sono titoli che ho inserito più per merito affettivo (Gothic 1 e 2, Resident Evil 3), ma bene o male per ora è questa la mia "Top 10".

Fra i miei fuori classifica citerei Max Payne 3, Metal Gear Solid 3, GTA V e San Andreas, o la mitica serie "Legacy of Kain" :D

Se si possono menzionare anche i fuori classifica che però non ci se la fa a non dirli allora come minimo cito Sonic 1 per Megadrive. Per due giorni dopo aver fatto la classifica mi sono sentito in colpa per non averlo messo. Sono riuscito a mettermi un attimo l'animo in pace solo con la giustificazione che è più godibile oggi che a suo tempo a causa della mancanza dei salvataggi e persino delle password (e non è una cosa di cui andare fieri essere poco fruibili nella versione originale) ma mi dispiaceva lo stesso

GigoBoso
03-03-2016, 12:11
secondo me i giochi del passato non possono minimamente competere con gli attuali, i quali girano su PC troppo più potenti.

F5F9
03-03-2016, 12:30
secondo me i giochi del passato non possono minimamente competere con gli attuali, i quali girano su PC troppo più potenti.dopo tale affermazione, non scommetterei un centesimo sulle tue aspettative di vita :asd:

GigoBoso
03-03-2016, 12:33
dopo tale affermazione, non scommetterei un centesimo sulle tue aspettative di vita :asd:

perché non è vero? I giochi di adesso sono troppo più evoluti, ormai siamo vicini al fotorealismo....

cronos1990
03-03-2016, 12:34
E da quando un gioco è bello/buono perché vicino al fotorealismo?

bobby10
03-03-2016, 12:35
secondo me i giochi del passato non possono minimamente competere con gli attuali, i quali girano su PC troppo più potenti.

:doh:

GigoBoso
03-03-2016, 12:40
E da quando un gioco è bello/buono perché vicino al fotorealismo?

era solo un esempio, come la grafica ha fatto passi da gigante, lo ha fatto tutto il resto.

Chi non è d'accordo, mi proponga un esempio di cui un gioco del passato che è migliore di uno attuale.

Jon Irenicus
03-03-2016, 13:06
Cronos, dimmi che non hai ancora risposto perchè stai scrivendo un wot.:asd:
Cmq guerra contro rievocazione.
Ai bei tempi non dovevi preoccuparti troppo se accoppavi qualcuno per lo imperatore. Adesso potrebbero esserci noie tipo processi, galera, ecc...

cronos1990
03-03-2016, 13:13
Cronos, dimmi che non hai ancora risposto perchè stai scrivendo un wot.:asd:Stavo per rispondere, poi ho riflettuto: esco dal lavoro alle 14:30, devo andare a fare esercizi a casa e poi dal barbiere, e per rispondere mi ci vorrebbero circa 10 ore.

A volte bisogna essere pratici :asd:

GigoBoso
03-03-2016, 13:22
Stavo per rispondere, poi ho riflettuto: esco dal lavoro alle 14:30, devo andare a fare esercizi a casa e poi dal barbiere, e per rispondere mi ci vorrebbero circa 10 ore.

A volte bisogna essere pratici :asd:

bastano un paio di titoli, non c'è bisogno di scrivere altro.

-Mariello-
03-03-2016, 13:30
bastano un paio di titoli, non c'è bisogno di scrivere altro.

Basta leggere i post del thread. Di giochi recenti finiti nella classifica ce ne sono ben pochi, The Witcher 3 su tutti.

GigoBoso
03-03-2016, 13:52
Basta leggere i post del thread. Di giochi recenti finiti nella classifica ce ne sono ben pochi, The Witcher 3 su tutti.

infatti non capisco, per quei giochi se ne trovano dei corrispondenti moderni e migliori.

-Mariello-
03-03-2016, 13:56
infatti non capisco, per quei giochi se ne trovano dei corrispondenti moderni e migliori.

Ad esempio?

GigoBoso
03-03-2016, 14:03
Ma gli rispondi anche? :asd:

:eek:

va bene avete ragione voi, andate a giocare con il C64.

Ziosilvio
03-03-2016, 14:12
I videogiochi servono a divertirsi: non a litigare.
Finiamola con le polemiche.

LeoVGki
03-03-2016, 17:38
era solo un esempio, come la grafica ha fatto passi da gigante, lo ha fatto tutto il resto.

Chi non è d'accordo, mi proponga un esempio di cui un gioco del passato che è migliore di uno attuale.

Il primo Mafia! :D

Comunque non sono d'accordo col tuo punto di vista perché l'evoluzione tecnologica che citi riguarda sopratutto il lato grafico, ma un videogioco (mi) resta nel cuore per altri motivi, come ad esempio il gameplay dove imho l'evoluzione è stata davvero poca negli ultimi anni, e relegata a pochi titoli.

Per fare un'esempio più pratico il primo Mafia è stato un capolavoro un po' sotto tutti i punti di vista, ottima storia e narrazione, bellissimo doppiaggio, gameplay difficile ma che dava soddisfazioni ecc... Mafia II invece? Togliamo la grafica superiore (e per fortuna, dopo 8 anni vorrei vedere :asd:) ed un gameplay migliore per quanto riguarda la sezione TPS (movimenti più realistici, sistema di coperture...) tutto il resto è ben al di sotto del suo predecessore.

Poi riprendendo la classifica che ho fatto io, GTA Vice City è per me il migliore della serie perché l'ambientazione, i personaggi e il mondo di gioco mi hanno fatto amare quel capitolo. GTA V seppur superiore per quanto riguarda gameplay e grafica non mi ha lasciato lo stesso entusiasmo una volta terminato il gioco, quindi lo piazzo sotto come preferenze.

Poi le classifiche di questo tipo sono oggettive, quindi alla fin fine ognuno ha i suoi gusti :D ma se ci fossero più titoli come The Witcher 3 allora il mondo sarebbe un posto migliore, e le nostre classifiche magari piene di titoli post-2009! :sofico:

Parideboy
03-03-2016, 17:45
Il primo metal gear in primis, la saga legacy of kain assieme a curse of Monkey Island!

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Bart_-93
03-03-2016, 19:10
Shadow of the Colossus.

L'unico gioco "unico", inconfondibile con nessun altro.

Psycho77
03-03-2016, 19:20
secondo me i giochi del passato non possono minimamente competere con gli attuali, i quali girano su PC troppo più potenti.

I giochi di una volta erano graficamente elementari,proprio per questo spingevano il giocatore ad immaginarsi varie sfumature che mancavano sul monitor/televisore.
Questo grazie a musiche e atmosfere difficilmente replicabili ad oggi.
Possiamo paragonare il videogioco di ieri ad una metafora o ad un'aforisma.
Il lettore legge e comincia ad elaborare le varie sfumature di tre parole messe in fila,che però hanno un significato profondo e significativo.

Non dimenticherò mai le lande del coin op di rastan con la sua atmosfera cupa(esattamente come il film conan il barbaro).
Non dimenticherò mai i giardini del primo livello di the last ninja che all'epoca riuscirono a calarmi in un'atmosfera giapponese lussureggiante.

Al videogioco di oggi manca proprio quella magia,di lasciare interpretare al giocatore le varie sfumature del mondo di gioco.
Ad oggi abbiamo tutto banalmente sotto gli occhi e al giocatore rimane ben poco da immaginare ed interpretare.......

Davide9
03-03-2016, 21:33
Vero, inoltre a volte i limiti possono essere un vantaggio obbligando gli sviluppatori a strutturare il gioco e/o il suo aspetto artistico in modo piu' coerente e efficace. Troppa liberta e troppe possibilita possono aumentare la difficolta per gli sviluppatori, quando poi questi sono pure pigri... E diventa anche piu' oneroso in termini di soldi... Insomma ci sono sicuramente vantaggi con le possibilita odierne ma ci sono anche controindicazioni non trascurabili e in genere elementi che ribilanciano il paragone vecchio/nuovo

City Hunter '91
03-03-2016, 22:19
Mi ero dimenticato bubble bobble, giocato in due è forse il titolo che mi ha divertito di più in assoluto, il giorno che uscirà su steam multplayer lo prendo al day one, altro che i tripla a. :D

topgun90
03-03-2016, 22:21
1) max payne
2) mafia
3) half life
4) call of duty modern warfare
5) metal gear solid
6) the witcher 3
7)company of heroes
8) age of empires 2
9)commandos 2
10)grim fandango

E' stata una dura lotta fare una classifica:servirebbero ben piu' di 10 posti e ahime' qualche bellissimo gioco ho dovuto scartarlo: ho scelto half life 1 al posto del 2 perchè lo ricordo con piu' nostalgia! Impossibile dimenticare i pomeriggi freddissimi passati a black mesa!
Ho inserito cod mw1 perchè aveva sia sp che mp fantastici...
Per quanto riguarda gli rts ho inserito ben tre titoli: COH perchè ha rivoluzionato il genere sia dal punto di vista tecnico( fisica e grafica) sia del gameplay,mentre ho collocato in ottava e nona posizione due giochi della mia infanzia stupendi. Infine grim fandango,perchè rimane un capolavoro dei videogiochi d'avventura...
L'unico recentissimo è the witcher 3 e non ha bisogno di presentazioni,mentre gli altri beh..se non ci avete giocato peggio per voi :sofico:

cronos1990
04-03-2016, 06:33
infatti non capisco, per quei giochi se ne trovano dei corrispondenti moderni e migliori.Se vogliamo rispondere seriamente, la tua affermazione è banale e semplicistica, per diversi motivi.

In primo luogo ti dimentichi del punto di base di questo topic: si tratta di una classifica personale sui propri gusti videoludici, quindi non c'è argomentazione oggettiva che tenga. Un gioco può aver affascinato per mille motivi che non hanno nulla a che vedere con il comparto tecnico; un giocatore che si affacciava negli anni '80-'90 a questo mondo probabilmente rimaneva più stupito di quello che inizia in tempi più recenti, perché all'epoca si era comunque agli albori ed in pieno fermento di scoperta e sperimentazione. Quindi qualunque cosa uscisse fuori, si gridava al miracolo. Le prospettive erano diverse, ma va anche detto che a prescindere dalle epoche una persona qualsiasi può rimanere stupefatta anche per i più piccoli particolari, portandolo inconsciamente ad adorare questo o quel titolo. I percorsi emotivi sono infiniti, del tutto personali ed influenzati anche dalla situazione nella quale si vive; già basterebbe questo a far capire quanto è fuori luogo la tua affermazione.
Ma non è solo un discorso soggettivo.


Sono due gli argomenti che rendono fasulla l'equazione Maggior tecnologia = Giochi migliori. Il primo è che avere gli strumenti non implica automaticamente avere la capacità di sfruttarli; oggi con un cellulare potrei girare un film tecnicamente superiore a quello che si poteva fare 40 anni fa con una cinepresa di quei tempi ad Hollywood, ma non è che automaticamente faccio film migliori di Kubrick. Il secondo è che le maggiori disponibilità tecniche, così come il gran ventaglio di possibilità in più concesse (e bada bene, c'è anche il discorso delle risorse economiche e di personale che è ben superiore a tanto tempo fa) rappresentano non solo una possibilità in più, ma anche una difficoltà maggiore, perché questo porta ad un aumento esponenziale della complessità dei videogiochi.

Ma non è solo questo. Con il miglioramento delle tecnologie, i programmatori hanno sempre più dedicato tempo e risorse ad aspetti di un videogioco che sono secondari; un po' se vogliamo per "deformazione professionale", un po' per ottenere un prodotto più commerciabile, un po' per necessità di rimanere al passo coi tempi. Perché da che mondo e mondo, un videogioco si basa principalmente su aspetti ben precisi: gameplay, ruleset, level design, bilanciamento. Tutti elementi che con il passare del tempo sono quelli meno coinvolti dall'avanzamento tecnologico. Il PC 1000 volte più potente mi potrà servire per avere una grafica migliore, script più raffinati od una IA migliore; alcuni di questi elementi hanno sicuramente un peso importante, ma poi gli elementi che contano sono altri e sono quelli che contano di più.

Paradossalmente chi programmava videogiochi negli anni '70-'80-'90 era avvantaggiato, e non solo perché si era in piena evoluzione. Proprio per le ridotte possibilità tecniche rispetto ad oggi, per ottenere un buon prodotto ci si doveva concentrare per forza di cose proprio sugli aspetti di base di un videogioco. Ed in questo stato di cose, anche gli elementi in teoria secondari (trama, musiche ed altro ancora) ne risentivano in maniera positiva, perché erano loro che si adattavano al gioco, e non viceversa.

Non bisogna poi dimenticare che le risorse, di ogni tipo, che ci sono ai giorni nostri vanno di pari passo con la massificazione del prodotto, che per forza di cose lo hanno reso sempre meno di qualità. Da sempre chi fa un mestiere per passione o per semplice piacere vive nella situazione di far coesistere le esigenze personali e quelle economiche. E' ovvio che anche nel 1980-1990 chi programmava videogiochi lo faceva per vivere, ma si era in una fase storica dove si era mossi per lo più dalla passione. Oggi le considerazioni economiche sono molto più forti, e per vendere tanto non devi fare un buon prodotto, ma devi fare un prodotto che piace. Tanto per fare un esempio recente, Rise of the Tomb Raider sarà pure un ottimo prodotto di intrattenimento curato sotto molti aspetti, ma è un pessimo videogioco (che poi piaccia o meno è un altro discorso).
Lo scopo principale di molti Tripla A adesso non è quello di fare un buon gioco, ma un prodotto di intrattenimento ben confezionato, che punti molto sulla trama e le scene visive, ma con gameplay banali, fin troppo semplici e tali da non creare alcun tipo di problema al giocatore; perché soprattutto i publisher sanno che se il gioco ha anche solo una parvenza di difficoltà molti "giocatori moderni" i giochi neanche li acquistano.

E' anche vero, seppur lo reputo in tono minore, il discorso di Psycho77. La grafica elementare, riprendendo il suo termine, sicuramente imponeva uno sforzo di immaginazione superiore nel giocatore, e questo genera di per se maggior fascino. E' però anche vero che comunque gli elementi a schermo li avevi, solo di qualità inferiore. Non è come leggere un libro, dove in effetti non hai alcun apporto visivo (e neanche sonoro, aggiungo).

Infine la proliferazione di strumenti per tutti ha sicuramente aperto possibilità a tutti, ma ha anche livellato verso il basso la qualità media. E' vero che diversi tra i migliori videogiochi migliori sono quelli indipendenti od addirittura fatti in solitudine (e guarda caso ci si riallaccia al discorso delle "possibilità limitate" con tutti i suoi vantaggi nascosti a prima vista), ma è anche vero che ha visto il proliferare di tanti prodotti mediocri, e chissà quanti ne passano sotto i ponti dei quali neanche si viene a conoscenza.
Un po' quello che avviene in tanti altri campi, ad esempio la letteratura: fino ad un secolo fa per far conoscere un proprio romanzo e renderlo famoso, dovevi prima di tutto scriverlo un buon romanzo, se no col cavolo che te lo pubblicavano. Ora basta Word, un account Facebook, un sito gratuito costruito in 5 minuti e vendi 2.000.000 di copie in 3 giorni. Così nel frattempo ci becchiamo 50 sfumature di grigio (mai titolo fu più azzeccato :asd: ) storie di vampiri teen-ager con i brufoli, libri fanatsy che fanno rivoltare nella tomba Tolkien.


Ai chiesto degli esempi: se ne potrebbero fare centinaia, suddivisi per ruolo (e vado a memoria su quelli che ricordo ed ho giocato).

A livello di avventure grafiche, basterebbe nominare "LucasArts" per vederne almeno una decina con 20-25 anni sul groppone vincere per distacco (ma anche Sierra).
A livello di giochi di ruolo a turni devo ancora trovare qualcosa di meglio di Torment, di un Icewind dale a livello di combattimenti o di altre produzioni della seconda metà del 1990, od anche lo stesso Arcanum (2001, un po' più recente).
Sparatutto in prima persona? Ancora stiamo qui ad incensare Half-Life 1&2, e non dimenticherei un gioco come Quake (io poi ho personalmente adorato Doom 3). Ad oggi poi l'unico gioco che ha dimostrato di avere una IA superiore rispetto a giochi più datati è FEAR, che ha 11 anni sul groppone; e per importanza potremmo citare anche Halo per certi versi, datato 2001.
Tattici a turni? Più volte imitato e mai superato X-COM. I moderni della Firaxis sono forse la miglior imitazione finora riuscita insieme a Xenonauts, ma superiori è fare un'affermazione molto rischiosa.
MMO? Ultima online fa ancora scuola per certi versi, addirittura ai giorni nostri escono giochi con features che definiscono rivoluzionarie quando in realtà spesso vanno a riprendere elementi che c'erano 25 anni fa.
Tattici in tempo reale? Mai stato il mio genere preferito, ma basterebbe citare i titoli della Blizzard per sbaragliare la concorrenza, od anche Age of Empire. Si potrebbero inserire anche i giochi della serie Total War, ma guarda caso le produzioni migliori sono quelle più vecchie (Rome su tutti) mentre quelli che han toppato di più sono i più recenti.
Staragici a turni? Qui forse ce la giochiamo, per lo meno ritengo ottime alcune produzioni recenti.

Senza poi considerare il confronto tra vecchi titoli ed i loro sequel, fatti per monetizzare e con una resa finale mediocre. Sopra ti è stato fatto l'esempio di Mafia, io citerei anche Max Payne; ma gli esempi qui sono tanti.


@Jon Irenicus: visto che l'hai chiesto, ti ho accontentato :asd:

F5F9
04-03-2016, 07:47
che poi il problema è molto più semplice:
all'inizio di questo millennio ormai si era già inventato tutto, quello che è venuto dopo è stato in massima parte solo un'evoluzione tecnica e perfezionamenti di gameplay
le vere innovazioni sono pochissime: la messa a punto delle meccaniche action negli rpg, il perfezionamento del 3d, interfacce più friendly, cut scene più spettacolari, effettacci fotorealistici e poco altro
quindi chi gioca da molto resta ancorato ai "prototipi" e pensa che non ci sia niente di nuovo sotto il sole, gli ultimi arrivati, se affrontano certi mausolei, non possono certo provare stupore, anzi: hanno un senso di deja vu e il fastidio per gli aspetti primitivi e sperimentali
da vecchietto, io resto legato a planescape torment, gothic e morrowind tra gli rpg ma capisco che un giovinetto li trovi impraticabili
i migliori action della mia vita restano outcast e shadowman ma capisco che chi li facesse oggi dopo rise of the tomb rider potrebbe trovarli "poveri"
io, invece, vivo l'effetto contrario e trovo poche novità

Jon Irenicus
04-03-2016, 09:39
@Jon Irenicus: visto che l'hai chiesto, ti ho accontentato :asd:Oh, mica me ne pento, non sarei mai riuscito a dare una risposta di questo livello.:asd:

Sokak
04-03-2016, 10:07
Metto anche la mia personale classifica, basata ovviamente su ricordi, coinvolgimento emotivo e tempo dedicato.

1- Diablo 2
2- Half Life
3- Another World
4- Golden Axe
5- Metal Slug
6- Bioshock
7- Call of Duty 4
8- Mass Effect
9- Titanfall
10- Diablo 3

Ma ce ne sarebbero molti altri, come ghosts'n goblins, lemmings, worms, mortal kombat, project-x, ecc.

topgun90
04-03-2016, 10:11
Se vogliamo rispondere seriamente, la tua affermazione è banale e semplicistica, per diversi motivi.

In primo luogo ti dimentichi del punto di base di questo topic: si tratta di una classifica personale sui propri gusti videoludici, quindi non c'è argomentazione oggettiva che tenga. Un gioco può aver affascinato per mille motivi che non hanno nulla a che vedere con il comparto tecnico; un giocatore che si affacciava negli anni '80-'90 a questo mondo probabilmente rimaneva più stupito di quello che inizia in tempi più recenti, perché all'epoca si era comunque agli albori ed in pieno fermento di scoperta e sperimentazione. Quindi qualunque cosa uscisse fuori, si gridava al miracolo. Le prospettive erano diverse, ma va anche detto che a prescindere dalle epoche una persona qualsiasi può rimanere stupefatta anche per i più piccoli particolari, portandolo inconsciamente ad adorare questo o quel titolo. I percorsi emotivi sono infiniti, del tutto personali ed influenzati anche dalla situazione nella quale si vive; già basterebbe questo a far capire quanto è fuori luogo la tua affermazione.
Ma non è solo un discorso soggettivo.


Sono due gli argomenti che rendono fasulla l'equazione Maggior tecnologia = Giochi migliori. Il primo è che avere gli strumenti non implica automaticamente avere la capacità di sfruttarli; oggi con un cellulare potrei girare un film tecnicamente superiore a quello che si poteva fare 40 anni fa con una cinepresa di quei tempi ad Hollywood, ma non è che automaticamente faccio film migliori di Kubrick. Il secondo è che le maggiori disponibilità tecniche, così come il gran ventaglio di possibilità in più concesse (e bada bene, c'è anche il discorso delle risorse economiche e di personale che è ben superiore a tanto tempo fa) rappresentano non solo una possibilità in più, ma anche una difficoltà maggiore, perché questo porta ad un aumento esponenziale della complessità dei videogiochi.

Ma non è solo questo. Con il miglioramento delle tecnologie, i programmatori hanno sempre più dedicato tempo e risorse ad aspetti di un videogioco che sono secondari; un po' se vogliamo per "deformazione professionale", un po' per ottenere un prodotto più commerciabile, un po' per necessità di rimanere al passo coi tempi. Perché da che mondo e mondo, un videogioco si basa principalmente su aspetti ben precisi: gameplay, ruleset, level design, bilanciamento. Tutti elementi che con il passare del tempo sono quelli meno coinvolti dall'avanzamento tecnologico. Il PC 1000 volte più potente mi potrà servire per avere una grafica migliore, script più raffinati od una IA migliore; alcuni di questi elementi hanno sicuramente un peso importante, ma poi gli elementi che contano sono altri e sono quelli che contano di più.

Paradossalmente chi programmava videogiochi negli anni '70-'80-'90 era avvantaggiato, e non solo perché si era in piena evoluzione. Proprio per le ridotte possibilità tecniche rispetto ad oggi, per ottenere un buon prodotto ci si doveva concentrare per forza di cose proprio sugli aspetti di base di un videogioco. Ed in questo stato di cose, anche gli elementi in teoria secondari (trama, musiche ed altro ancora) ne risentivano in maniera positiva, perché erano loro che si adattavano al gioco, e non viceversa.

Non bisogna poi dimenticare che le risorse, di ogni tipo, che ci sono ai giorni nostri vanno di pari passo con la massificazione del prodotto, che per forza di cose lo hanno reso sempre meno di qualità. Da sempre chi fa un mestiere per passione o per semplice piacere vive nella situazione di far coesistere le esigenze personali e quelle economiche. E' ovvio che anche nel 1980-1990 chi programmava videogiochi lo faceva per vivere, ma si era in una fase storica dove si era mossi per lo più dalla passione. Oggi le considerazioni economiche sono molto più forti, e per vendere tanto non devi fare un buon prodotto, ma devi fare un prodotto che piace. Tanto per fare un esempio recente, Rise of the Tomb Raider sarà pure un ottimo prodotto di intrattenimento curato sotto molti aspetti, ma è un pessimo videogioco (che poi piaccia o meno è un altro discorso).
Lo scopo principale di molti Tripla A adesso non è quello di fare un buon gioco, ma un prodotto di intrattenimento ben confezionato, che punti molto sulla trama e le scene visive, ma con gameplay banali, fin troppo semplici e tali da non creare alcun tipo di problema al giocatore; perché soprattutto i publisher sanno che se il gioco ha anche solo una parvenza di difficoltà molti "giocatori moderni" i giochi neanche li acquistano.

E' anche vero, seppur lo reputo in tono minore, il discorso di Psycho77. La grafica elementare, riprendendo il suo termine, sicuramente imponeva uno sforzo di immaginazione superiore nel giocatore, e questo genera di per se maggior fascino. E' però anche vero che comunque gli elementi a schermo li avevi, solo di qualità inferiore. Non è come leggere un libro, dove in effetti non hai alcun apporto visivo (e neanche sonoro, aggiungo).

Infine la proliferazione di strumenti per tutti ha sicuramente aperto possibilità a tutti, ma ha anche livellato verso il basso la qualità media. E' vero che diversi tra i migliori videogiochi migliori sono quelli indipendenti od addirittura fatti in solitudine (e guarda caso ci si riallaccia al discorso delle "possibilità limitate" con tutti i suoi vantaggi nascosti a prima vista), ma è anche vero che ha visto il proliferare di tanti prodotti mediocri, e chissà quanti ne passano sotto i ponti dei quali neanche si viene a conoscenza.
Un po' quello che avviene in tanti altri campi, ad esempio la letteratura: fino ad un secolo fa per far conoscere un proprio romanzo e renderlo famoso, dovevi prima di tutto scriverlo un buon romanzo, se no col cavolo che te lo pubblicavano. Ora basta Word, un account Facebook, un sito gratuito costruito in 5 minuti e vendi 2.000.000 di copie in 3 giorni. Così nel frattempo ci becchiamo 50 sfumature di grigio (mai titolo fu più azzeccato :asd: ) storie di vampiri teen-ager con i brufoli, libri fanatsy che fanno rivoltare nella tomba Tolkien.


Ai chiesto degli esempi: se ne potrebbero fare centinaia, suddivisi per ruolo (e vado a memoria su quelli che ricordo ed ho giocato).

A livello di avventure grafiche, basterebbe nominare "LucasArts" per vederne almeno una decina con 20-25 anni sul groppone vincere per distacco (ma anche Sierra).
A livello di giochi di ruolo a turni devo ancora trovare qualcosa di meglio di Torment, di un Icewind dale a livello di combattimenti o di altre produzioni della seconda metà del 1990, od anche lo stesso Arcanum (2001, un po' più recente).
Sparatutto in prima persona? Ancora stiamo qui ad incensare Half-Life 1&2, e non dimenticherei un gioco come Quake (io poi ho personalmente adorato Doom 3). Ad oggi poi l'unico gioco che ha dimostrato di avere una IA superiore rispetto a giochi più datati è FEAR, che ha 11 anni sul groppone; e per importanza potremmo citare anche Halo per certi versi, datato 2001.
Tattici a turni? Più volte imitato e mai superato X-COM. I moderni della Firaxis sono forse la miglior imitazione finora riuscita insieme a Xenonauts, ma superiori è fare un'affermazione molto rischiosa.
MMO? Ultima online fa ancora scuola per certi versi, addirittura ai giorni nostri escono giochi con features che definiscono rivoluzionarie quando in realtà spesso vanno a riprendere elementi che c'erano 25 anni fa.
Tattici in tempo reale? Mai stato il mio genere preferito, ma basterebbe citare i titoli della Blizzard per sbaragliare la concorrenza, od anche Age of Empire. Si potrebbero inserire anche i giochi della serie Total War, ma guarda caso le produzioni migliori sono quelle più vecchie (Rome su tutti) mentre quelli che han toppato di più sono i più recenti.
Staragici a turni? Qui forse ce la giochiamo, per lo meno ritengo ottime alcune produzioni recenti.

Senza poi considerare il confronto tra vecchi titoli ed i loro sequel, fatti per monetizzare e con una resa finale mediocre. Sopra ti è stato fatto l'esempio di Mafia, io citerei anche Max Payne; ma gli esempi qui sono tanti.


@Jon Irenicus: visto che l'hai chiesto, ti ho accontentato :asd:

Ho letto con molto interesse il tuo intervento e concordo con te quasi al 100%: negli anni 80 e 90,è vero che aspetti secondari di un videogioco come la grafica ,la fisica ecc erano meno sviluppati in quanto le tecnologie a disposizione erano limitate,ma come hai detto tu c'erano molte meno persone impiegate. Adesso i team sono veramente enormi e dotati di budget di tutto rispetto: colossi come Activision,EA e Ubisoft non avevano le stesse risorse finanziarie di oggi! Prima i soldi erano molti meno,il numero di professionisti con le competenze giuste ancor meno...Quindi la situazione,a livello lavorativo, in proporzione, dovrebbe essere rimasta come negli anni 80 e 90: se prima una persona si occupava di tutto,ora ci sono 10 programmatori ognuno dei quali si occupa di 10 aspetti diversi e tutti molto piu' complessi rispetto a 30 anni fa.
Se un gioco di oggi non riesce a rimanere nella memoria o a colpire un giocatore di vecchia data è spesso dovuto alla mancanza di cura del prodotto stesso:i videogiochi sono diventati per la massa,ossia non ci si preoccupa del dettaglio,nel curare ogni suo minimo aspetto ma anzi si cerca di lavorare il meno possibile per massimizzare il profitto e rispondere così agli azionisti. Basta guardare ai diversi COD,Far Cry,AC,FIFA ecc...Si ha così quindi una lunga serie di minestre riscaldate che ovviamente non colpiscono la mente del giocatore piu' esperto.Questa diminuzione del "lavoro" su un prodotto può essere riscontrata,inoltre, nella caratterizzazione dei personaggi che oggi sono,nella maggior parte, scialbi oppure tendono ad essere iper ripetitivi nei dialoghi e nelle azioni. Non ci si concentra sulla trama e si preferisce finire prima così che i soldi da incassare arrivino prima e gli azionisti siano felici! Poi basta guardare i dati di vendita: l'ultima notizia è che secondo il CEA di cd red project, the witcher 3 ha venduto piu' su pc che su xone e ps4 messe assieme, bad company 2 vendette piu' su pc che su console! Come vedete,al buon prodotto il videogiocatore pc ( che solitamente è un giocatore piu' ESPERTO ) risponde sempre bene e soprattutto ricorda con piacere le ore trascorse con quel determinato videogame.

City Hunter '91
04-03-2016, 11:09
Per quanto riguarda l'IA poi siamo di fronte ad un'involuzione. Bilanciamento e gameplay sono due aspetti fondamentali in un gioco e ricollegati anche all'IA, tutti aspetti fin troppo trascurati oggi giorno, questo basterebbe a far capire che differenza abissale di qualità c'è fra i giochi col "graficone" e i giochi vecchi.

Ps: sapevo che sarebbe arrivato il wall of text di cronos :asd:

V3N0M77
04-03-2016, 11:52
si parte da un paio di presupposti errati, il primo è che la grafica negli anni 80/90 avesse un ruolo secondario.
dal punto di vista dell'utenza in quegli anni ci si scannava per la grafica come e più di oggi. chi aveva un'amiga sbavava sui 256 colori di un super famicom, chi aveva un pc pre VGA, sbavava su tutto. chi aveva uno snes sbavava sulle immagini dei giochi neo geo. al posto che discutere di AA, di tessellature o di ombre, si discuteva per mesi sulla palette di colori, sui livelli di parallasse o sui rallentamenti di uno shoot em up, piuttosto che sulla quantità di animazioni e di sprites dell'ennesimo platform.
il secondo presupposto non esattamente corretto è che ci fosse più innovazione -visti i pochi mezzi-. in realtà erano anni dove usciva un "capostipite" e da li, su qualsiasi piattaforma, era tutta un'invasione di migliaia di cloni. migliaia e migliaia. credo ci sia stata molta più innovazione negli ultimi anni.
non è nemmeno vero che si è rimasti più colpiti da tutto quello che si è visto dopo il 95, visto che la sospensione nell'incredulità viene meno -e di molto- con l'aumentare dell'età, questo falsifica anche il concetto che dipenda dalla "poesia" che sapevano metterci i programmatori anni 80.

detto l'imprescindibile, la mia classifica rigorosamente a caso:

1)metal gear solid
2)final fantasy 7
3)system shock 2
4)gran turismo
5)quake 3 arena
6)elite
7)street fighter 2
8)sensible world of soccer
9)wipeout 2097
10)half life 2.

GigoBoso
04-03-2016, 12:06
Non volevo certo rimanere antipatico, avevo solo espresso la mia opinione.
(Come mai mi avete segnalato?)

Quelli che elencate sono tutti glorie del passato non ci sono dubbi.
Però dovendo fare della scelte rimango della mia idea.

E' vero che ci sono delle eccezioni:

bubble bobble in primis.

FirstDance
04-03-2016, 12:43
Non volevo certo rimanere antipatico, avevo solo espresso la mia opinione.
(Come mai mi avete segnalato?)

Quelli che elencate sono tutti glorie del passato non ci sono dubbi.
Però dovendo fare della scelte rimango della mia idea.

E' vero che ci sono delle eccezioni:

bubble bobble in primis.

Io credo che gli argomenti trattati siano di fondamentale importanza.
I miglioramenti che avvengono progressivamente e con regolarità sono esclusivamente sulla grafica. Peccato che quasi mai la grafica sia importante ai fini del divertimento e del gameplay. Forse possiamo fare eccezione per i simulatori di guida o robe così, ma personalmente sono molto infastidito dal fatto che la fisica, che potrebbe benissimo evolvere a questo punto, ha addirittura fatto passi indietro.
Venticinque anni fa eravamo dei ragazzini e i giochi ci prendevano di più anche a causa dell'età, non c'è dubbio.
Ma il punto cruciale è che per apprezzare un gioco la grafica conta quasi zero, a meno che non ci si fissa a priori che deve per forza avere la grafica minchiapaura.
Il mercato degli indie, che va ora molto di moda, risponde a questa esigenza di videogiocatori che desiderano giocare a qualcosa di diverso, dove il gameplay sia al centro e dove il gioco sia riconoscibile. Un'ulteriore prova a sostegno di quanto diciamo.
Quasi tutti i giochi tripla A che ho giocato mi hanno annoiato dopo poche ore. Sarà anche che ho 40 anni, ma è evidente la povertà di contenuti della maggior parte dei videogiochi recenti.

L'errore che si commette oggi in quasi tutti i campi è che più nuovo = più bello.
Sono abbonato a Sky Cinema. Pago 15 euro al mese solo per il cinema e mi rifilano solo ciofeche, l'80% dei film fanno veramente cagare. Però sono tutti più recenti del 2013. Vuoi mettere?
Un bel film degli anni 70 rimane un bel film anche oggi, nonostante l'evoluzione tecnologica. E un film di merda del 2013 rimane un film di merda, pur con effetti speciali da premio oscar.
Quindi l'affermazione che i giochi di oggi siano meglio di quelli di ieri perché si sono evoluti, a mio parere è fuorviante e completamente sbagliata.

GigoBoso
04-03-2016, 12:59
Io credo che gli argomenti trattati siano di fondamentale importanza.
I miglioramenti che avvengono progressivamente e con regolarità sono esclusivamente sulla grafica. Peccato che quasi mai la grafica sia importante ai fini del divertimento e del gameplay. Forse possiamo fare eccezione per i simulatori di guida o robe così, ma personalmente sono molto infastidito dal fatto che la fisica, che potrebbe benissimo evolvere a questo punto, ha addirittura fatto passi indietro.
Venticinque anni fa eravamo dei ragazzini e i giochi ci prendevano di più anche a causa dell'età, non c'è dubbio.
Ma il punto cruciale è che per apprezzare un gioco la grafica conta quasi zero, a meno che non ci si fissa a priori che deve per forza avere la grafica minchiapaura.
Il mercato degli indie, che va ora molto di moda, risponde a questa esigenza di videogiocatori che desiderano giocare a qualcosa di diverso, dove il gameplay sia al centro e dove il gioco sia riconoscibile. Un'ulteriore prova a sostegno di quanto diciamo.
Quasi tutti i giochi tripla A che ho giocato mi hanno annoiato dopo poche ore. Sarà anche che ho 40 anni, ma è evidente la povertà di contenuti della maggior parte dei videogiochi recenti.

L'errore che si commette oggi in quasi tutti i campi è che più nuovo = più bello.
Sono abbonato a Sky Cinema. Pago 15 euro al mese solo per il cinema e mi rifilano solo ciofeche, l'80% dei film fanno veramente cagare. Però sono tutti più recenti del 2013. Vuoi mettere?
Un bel film degli anni 70 rimane un bel film anche oggi, nonostante l'evoluzione tecnologica. E un film di merda del 2013 rimane un film di merda, pur con effetti speciali da premio oscar.
Quindi l'affermazione che i giochi di oggi siano meglio di quelli di ieri perché si sono evoluti, a mio parere è fuorviante e completamente sbagliata.

la penso come te, ma non credo che se tu giocassi ad un vecchio gioco non ti annoieresti, per me ci sono pochissimi giochi buoni, essendo tuo coetaneo ormai sono diventato molto esigente non tollero più giochi venduti a 60€ pieni di bug e tirati via.
Io ci ho provato a rigiocare a vecchie glorie, ma proprio non mi prendono mi sanno di preistoria.
E non ti dimenticare che la vera rivoluzione dei videogiochi c'è stata con l'avvento dell'online, in teoria adesso i giochi dovrebbero avere un livello di sfida e una longevolità infinita. Ma purtoppo sappiamo bene che non è così, per svariati motivi.
Ultimamente ho pure perso l'identità sto provando vari generi, anche per la prima volta, ma trovo sempre qualcosa che non convince.
Chiedo scusa se ho divagato.

FirstDance
04-03-2016, 13:10
la penso come te, ma non credo che se tu giocassi ad un vecchio gioco non ti annoieresti, per me ci sono pochissimi giochi buoni, essendo tuo coetaneo ormai sono diventato molto esigente non tollero più giochi venduti a 60€ pieni di bug e tirati via.
Io ci ho provato a rigiocare a vecchie glorie, ma proprio non mi prendono mi sanno di preistoria.
E non ti dimenticare che la vera rivoluzione dei videogiochi c'è stata con l'avvento dell'online, in teoria adesso i giochi dovrebbero avere un livello di sfida e una longevolità infinita. Ma purtoppo sappiamo bene che non è così, per svariati motivi.
Ultimamente ho pure perso l'identità sto provando vari generi, anche per la prima volta, ma trovo sempre qualcosa che non convince.
Chiedo scusa se ho divagato.

Figurati.
Dell'online io non mi interesso, però probabilmente hai ragione: da questo punto di vista è stata una rivoluzione. Una rivoluzione di cui non mi frega niente, ma di fatto lo è. Io gioco per isolarmi, non per essere "social". Che ci vuoi fare, sono un orso.
Ho rigiocato a molte glorie del passato, anche in tempi recenti, quindi questo esperimento l'ho fatto. Non posso negare che sotto certi aspetti alcuni videogiochi erano una tortura. E più volte mi sono chiesto:"Ma come ca..o poteva piacermi 'sto gioco? Non si capisce niente!". Non credo quindi che sia tutto bianco o tutto nero. Quello che io più recrimino è la varietà e l'originalità, che di questi tempi è venuta a mancare quasi del tutto. Tutti i giochi si somigliano uno all'altro. Addirittura usano tutti gli stessi tasti. Siamo inondati dagli fps e quando dici a qualcuno che vorresti qualche altro tipo di gioco, ti risponde:"Perché? che altri tipi di gioco ci possono essere?". Dei meganoidi lobotomizzati. Ma alla fine si parla solo di giochi, perciò... si prende quel che si trova e va bene così.

GigoBoso
04-03-2016, 13:20
Figurati.
Dell'online io non mi interesso, però probabilmente hai ragione: da questo punto di vista è stata una rivoluzione. Una rivoluzione di cui non mi frega niente, ma di fatto lo è. Io gioco per isolarmi, non per essere "social". Che ci vuoi fare, sono un orso.
Ho rigiocato a molte glorie del passato, anche in tempi recenti, quindi questo esperimento l'ho fatto. Non posso negare che sotto certi aspetti alcuni videogiochi erano una tortura. E più volte mi sono chiesto:"Ma come ca..o poteva piacermi 'sto gioco? Non si capisce niente!". Non credo quindi che sia tutto bianco o tutto nero. Quello che io più recrimino è la varietà e l'originalità, che di questi tempi è venuta a mancare quasi del tutto. Tutti i giochi si somigliano uno all'altro. Addirittura usano tutti gli stessi tasti. Siamo inondati dagli fps e quando dici a qualcuno che vorresti qualche altro tipo di gioco, ti risponde:"Perché? che altri tipi di gioco ci possono essere?". Dei meganoidi lobotomizzati. Ma alla fine si parla solo di giochi, perciò... si prende quel che si trova e va bene così.

I bello che ho recentemente scoperto che anche io prediligo le cose solitarie, però online, quindi odio i giochi di squadra, ma adoro la sfida e la competizione online, da molte emozioni sia belle che brutte. mentre i giochi di squadra fanno solo arrabbiare perché spesso perdi per colpa di altri e non per colpa tua.
Prova anche tu magari, siamo simili.

idargos
04-03-2016, 16:30
Gioco da quando è uscito Windows 95. Non ho postato tantissimo ma sono tra i più vecchi iscritti al forum. I giochi che più mi hanno stupito ed entusiasmato lasciando un segno nella memoria s
ono:
1.Knights of The old repubblic .storia migliore di tanti film di star wars.
2.Vampire The mascherade redemption. Bellissima storia d' amore fra un crociato e una suora.
3.mafia
4. The witcher 3. Giorni nostri.
5 Tomb raider primo gioco in 3d con 3dfx
6. DRAON AGENZIE ORIGINE. Epico!!!!!


Tutti giochi lunghi per i quali valevano i soldi spesi

cronos1990
04-03-2016, 16:35
Dannazione, ho dimenticato il must videoludico per eccellenza...





...Campo Minato :D

rattopazzo
04-03-2016, 18:40
Classifica aggiornata... e in tasta va a finire un gioco recente e considerando
che il forum è frequentato per lo più da vecchietti direi che questa è una sorpresa!
ma evidentemente quando i giochi si distinguono dalla massa si vede.

Dannazione, ho dimenticato il must videoludico per eccellenza...





...Campo Minato :D
Con campo minato ho un rapporto di amore e odio
però indubbiamente nella sua semplicità diverte anche lui.

Alfa89
04-03-2016, 19:23
Per ora metto solo un gioco in prima posizone. Prossimamente aggiorno con altri titoli

1) Age of Empires II


Per quanto riguarda l'IA poi siamo di fronte ad un'involuzione. Bilanciamento e gameplay sono due aspetti fondamentali in un gioco e ricollegati anche all'IA, tutti aspetti fin troppo trascurati oggi giorno, questo basterebbe a far capire che differenza abissale di qualità c'è fra i giochi col "graficone" e i giochi vecchi.


:ave:

Devono concentrarsi sull'IA oltre che sulla grafica :muro:

Parideboy
04-03-2016, 20:22
Per ora metto solo un gioco in prima posizone. Prossimamente aggiorno con altri titoli

1) Age of Empires II

Ma come ho fatto a dimenticarlo?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk