View Full Version : Dopo aggiornamento bios il raid 0 risulta danneggiato
Salve!
innanzitutto chiedo scusa se sto sbagliando sezione :confused:
spero davvero che qualcuno mi possa aiutare visto che sono abbastanza disperato, in pratica il mio problema è il seguente:
ho una mb gigabyte di cui adesso non ricordo esattamente il nome, credo e spero non sia molto rilevante, su cui avevo un raid 0 che funzionava tranquillamente, poi avendo dei problemi di ram ho deciso di aggiornare il bios...
ma chi mi ci ha mandato!!!:muro:
al riavvio dopo l'aggiornamento windows non è partito e ho pensato: "ah che sciocco ci sarà il raid disabilitato", riavvio, riconfiguro il bios e riavvio dinuovo...
risultato mi da status failed sul raid e mi dice che uno dei 2 hd non è più membro del raid!!!
il chipset è l'intel...
spero davvero che qualcuno mi possa aiutare visto e considerato che il pc nn è neanche mio... in caso non si possa far nulla come faccio con i dati?
piccola aggiunta: non è mai successo a nessuno che dopo un aggiornamento del bios non funzioni più il vostro raid?
secondo voi è normale che uno il quale imposta un raid debba salvare tutti i dati e reinstallare tutto per aggiornare il bios?
Uppo visto che la discussione sta già cadendo sul fondo...
vi prego...
ho letto un topic doveho già trovato molte info utili, il topic è quello di mariolino.
Squalo71
04-01-2009, 23:01
Salve!
innanzitutto chiedo scusa se sto sbagliando sezione :confused:
spero davvero che qualcuno mi possa aiutare visto che sono abbastanza disperato, in pratica il mio problema è il seguente:
ho una mb gigabyte di cui adesso non ricordo esattamente il nome, credo e spero non sia molto rilevante, su cui avevo un raid 0 che funzionava tranquillamente, poi avendo dei problemi di ram ho deciso di aggiornare il bios...
ma chi mi ci ha mandato!!!:muro:
al riavvio dopo l'aggiornamento windows non è partito e ho pensato: "ah che sciocco ci sarà il raid disabilitato", riavvio, riconfiguro il bios e riavvio dinuovo...
risultato mi da status failed sul raid e mi dice che uno dei 2 hd non è più membro del raid!!!
il chipset è l'intel...
spero davvero che qualcuno mi possa aiutare visto e considerato che il pc nn è neanche mio... in caso non si possa far nulla come faccio con i dati?
piccola aggiunta: non è mai successo a nessuno che dopo un aggiornamento del bios non funzioni più il vostro raid?
secondo voi è normale che uno il quale imposta un raid debba salvare tutti i dati e reinstallare tutto per aggiornare il bios?
Ciao, letto il tuo PM e rispondo qui ;).
Secondo me non è normale che un aggiornamento BIOS ti sputtani il RAID.
Comunque, sei sicuro che i dischi siano entrambi funzionanti?
Ricordo di avere da qualche parte un software di recupero dati che ripristina (o almeno ci prova) i dati di RAID corrotti.
Appena trovo il software, o almeno ricordo il nome, ti faccio sapere.
Ciao.
Ciao
non è normale che un aggiornamento bios mandi all'aria il raid
a me non è mai successo
cmq
Quando passa la "videata del RAID" quella subito dopo il bios per intenderci
entra (forse ctrl+A) nella configurazione del raid e ne vedi lo stato dell'array
controlla che sia creato correttamente
se è tutto ok
controlla che i 2 hd siano ben collegati
ed in ultima istanza disconnetti tutti gli altri HD che non fanno parte del raid (se ne hai) e riparti cosi
GL
Ciao
Ciao e buona epifania intanto.
cercherò di rispondere in ordine:
1) nella configurazione del raid si entra con ctrl-i e mi dice che lo status è failed...
gli hd me li vede correttamente però su uno dei 2 mi dice "non raid disk" mentre sull'altro dice "raid member" o "member raid".
gli hd funzionano perchè prima dell'aggiornamento del bios tutto funzionava correttamente (cioè l'avvio precedente), se può essere utile l'informazione l'aggiornamento l'ho fatto da win con @BIOS essendo una mb gigabyte quindi è ok.
Gli hd sono 2 raptor della wd, ho un sw di recupero raid però ancora non l'ho mai usato ed è raid reconstructor della runtime software, dite che posso usare questo sw per recuperare il raid non solo per recuperare i dati ma per rendere di nuovo avviabile il sistema?
domani proverò al limite a cambiare le porte su cui sono collegati gli hd e a staccare gli altri.
intanto vi saluto e vi ringrazio.;) :cry: ;)
azzolia che sfiga
cmq
non saprei che dirti di +
togliere gli hd dal raid e ricrearlo?
poi no so però se automaticamente perdi i dati
in bocca al lupo
Ciao
azzolia che sfiga
cmq
non saprei che dirti di +
togliere gli hd dal raid e ricrearlo?
poi no so però se automaticamente perdi i dati
in bocca al lupo
Ciao
quello è il prob...
ma se gli do "delete raid" e lo ricreo perdo i dati?
Capellone
06-01-2009, 20:51
quello è il prob...
ma se gli do "delete raid" e lo ricreo perdo i dati?
SI
non toccare più qei dischi finchè non interverrai con Raid Reconstructor
il tuo purtroppo è l'ennesimo caso di questo genere.
domanda pertinente.. avevo un raid 0 sul pc vecchio, cambiando scheda madre perdo tutto? o i due dischi se li metto nuovamente in raid sulla nuova mobo tornano nello stripe precendente? grazie a tutti.. è un dubbio che vorrei togliermi prima di perdere tutto..
dirklive
07-01-2009, 09:18
domanda pertinente.. avevo un raid 0 sul pc vecchio, cambiando scheda madre perdo tutto? o i due dischi se li metto nuovamente in raid sulla nuova mobo tornano nello stripe precendente? grazie a tutti.. è un dubbio che vorrei togliermi prima di perdere tutto..
quasi sicuramente perdi i dati salvo la rara eccezzione che le due mobo abbiano lo stesso controller raid.
se invece recupero una mobo identica tt ok? anche se nn è la STESSA mobo?
dirklive
07-01-2009, 11:27
se invece recupero una mobo identica tt ok? anche se nn è la STESSA mobo?
se il chipset e lo stesso e il controller raid anche ti riconoscerà lo stripe senza ricostruire il raid ( è quello che ho fatto io con una vecchia configurazione, ho trovato la stessa mobo, ho collegato gli hd e via, questo e l'unico modo in quanto la costruzione di un raid 0 implica sempre un processo distruttivo sui dati e sulle partizioni).
Squalo71
07-01-2009, 11:49
SI
non toccare più qei dischi finchè non interverrai con Raid Reconstructor
il tuo purtroppo è l'ennesimo caso di questo genere.
Quoto assolutamente Capellone.
Il software a cui mi riferivo è proprio RAID Reconstructor.
Strano comunque che ti sia successo questo.
Credo che tu abbia un controller RAID della Intel, sarà un ICH8R (o 9R) o giù di lì. Da quello che so questi controller scrivono sul disco le informazioni relative al RAID, quindi potrebbe aiutare cambiare la porta SATA del disco, ma è solo una prova, non è detto che risolva.
domanda pertinente.. avevo un raid 0 sul pc vecchio, cambiando scheda madre perdo tutto? o i due dischi se li metto nuovamente in raid sulla nuova mobo tornano nello stripe precendente? grazie a tutti.. è un dubbio che vorrei togliermi prima di perdere tutto..
Se hai un controller RAID Intel, vai tranquillo SENZA RICOSTRUIRE IL RAID, perché le informazioni relative sono sui dischi.
Ho visto in rete (appena ritrovo il link lo posto) una vecchia prova di trasferimento RAID da ICH8R a ICH9R, e il RAID è stato riconosciuto anche attaccando i dischi su porte diverse da dove erano in precedenza.
EDIT: trovato il link: http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070710
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
SI
non toccare più qei dischi finchè non interverrai con Raid Reconstructor
il tuo purtroppo è l'ennesimo caso di questo genere.
Quoto assolutamente Capellone.
Il software a cui mi riferivo è proprio RAID Reconstructor.
Strano comunque che ti sia successo questo.
Credo che tu abbia un controller RAID della Intel, sarà un ICH8R (o 9R) o giù di lì. Da quello che so questi controller scrivono sul disco le informazioni relative al RAID, quindi potrebbe aiutare cambiare la porta SATA del disco, ma è solo una prova, non è detto che risolva.
si è un intel di sicuro, se è 9 o 8 non ricordo, oggi purtroppo non ho avuto il tempo di mettere mani su quella macchina...
ma dico: se uso il raid reconstructor attaccando i 2 dischi ad un altro pc come secondari poi pensate che il sistema operativo partirà rimettendo i 2 dischi sul pc di origine?
o il raid reconstructor mi può aiutare solo per uscire i dati prima di ricreare il raid?
cmq mi sa che il pc in questione ha anche altri problemi visto che a volte emette beep invece di fare il boot; poi per farlo funzionare devo staccare e riattaccare le ram...
Squalo71
08-01-2009, 09:16
si è un intel di sicuro, se è 9 o 8 non ricordo, oggi purtroppo non ho avuto il tempo di mettere mani su quella macchina...
ma dico: se uso il raid reconstructor attaccando i 2 dischi ad un altro pc come secondari poi pensate che il sistema operativo partirà rimettendo i 2 dischi sul pc di origine?
o il raid reconstructor mi può aiutare solo per uscire i dati prima di ricreare il raid?
cmq mi sa che il pc in questione ha anche altri problemi visto che a volte emette beep invece di fare il boot; poi per farlo funzionare devo staccare e riattaccare le ram...
Guarda, io al posto tuo mi preoccuperei per prima cosa di recuperare i dati. Poi se dopo aver recuperato i dati riesci pure a ripristinare il tutto, ben venga.
A quanto ho visto io, il Reconstructor lavora sui dischi in questione solo in lettura, senza quindi rischiare di fare ulteriori danni, e crea una immagine di ciò che ha letto sul RAID.
Quindi io farei così:
una passata di RAID Reconstructor;
ripristino dell'immagine su un altro disco singolo;
tentativo di boot con il disco singolo
Se tutto va bene, a questo punto ricrei il RAID0 e ripassi l'immagine dal disco singolo al RAID0 nuovo e funzionante.
Altrimenti ricrei il RAID0 e dopo aver reinstallato il sistema operativo ci ricopi i dati dal disco singolo.
In bocca al lupo!
crepi!
cmq oggi ho fatto qualche altra prova; di positivo c'è che almeno adesso la macchina parte anche con 4 banchi di ram; per il raid ho provato a collegarli a tutte le porte senza successo però...
poi li ho collegati su un altro pc e uno dei 2 mi risulta come non allocato mentre l'altro è allocato però ovviamente non ha un FS leggibile direttamente.
Adesso non mi resta che lanciare il raid reconstructor e incrociare le dita almeno per i dati...
il bello è che questo pc veniva usato come server centrale in una ditta...
Squalo71
08-01-2009, 15:44
crepi!
cmq oggi ho fatto qualche altra prova; di positivo c'è che almeno adesso la macchina parte anche con 4 banchi di ram; per il raid ho provato a collegarli a tutte le porte senza successo però...
poi li ho collegati su un altro pc e uno dei 2 mi risulta come non allocato mentre l'altro è allocato però ovviamente non ha un FS leggibile direttamente.
Adesso non mi resta che lanciare il raid reconstructor e incrociare le dita almeno per i dati...
il bello è che questo pc veniva usato come server centrale in una ditta...
E non hai dei backup del server centrale (presumo file server, oltre che controller di dominio)?
Capellone
08-01-2009, 20:24
con Raid Reconstructor ( e ci vuole anche Get Data back NTFS sempre della stessa Runtime Software) recuperi i dati.
ma l'array è fottuto, non si può ripristinare. dopo che hai recuperato il recuperabile devi piallare tutto rifare l'array daccapo. io ci sono passato con ICH9R.
bisogna ricordarsi per il fututo che i sb intel hanno questo "inconveniente" quando si traffica col bios, per il resto il controller sata raid è stupendo.
ok oggi ci sono andato di raid reconstructor e getdataback ed ho uscito un pò di roba...
i guai sono però che ad esempio le foto non me le fa vedere ad esempio, qualcuno conosce qualche sw buono per correggere le immagini?
cmq mi sa che ci vorranno un pò di giri di GDB per recuperare tutto il recuperabile...
maledetto ICH9R!!
enricobart
09-01-2009, 20:44
non si puo fare un raid 0 se non usi un altro disco o dischi per tenere i dati, poi su un server è da pazzi
se non riesci ad aprire le immagini e' perche' probabilmente il sw non e' riuscito a recuperarle
Capellone
09-01-2009, 21:03
è strano anche questo. se non ci sono guasti hw (e non dovrebbero essercene) get data back recupera tutto. però bisogna usarlo correttamente.
bisogna imparare a distinguere tra file esistenti, cancellati, sovrascritti ecc..
se tutti i file recuperati sono corrotti può esserci un altro problema: che raid reconstructor ha letto i dischi invertiti.
è strano anche questo. se non ci sono guasti hw (e non dovrebbero essercene) get data back recupera tutto. però bisogna usarlo correttamente.
bisogna imparare a distinguere tra file esistenti, cancellati, sovrascritti ecc..
se tutti i file recuperati sono corrotti può esserci un altro problema: che raid reconstructor ha letto i dischi invertiti.
dici? no perchè lui mi fa scegliere un hd e poi l'altro, nn so se c'è un ordine o se la vede lui...
edit: ho finito il recovery, non so se ho recuperato tutto visto che non so che c'era prima.... cmq è come se non avessi recuperato nulla, visto che tutte le immagini per esempio sono corrotte, non ne vedo una!
ora sto provando recovery my file che sembra stia facendo qualcosa...
qualcuno conosce qualche programma che corregge file? tipo jpg, doc e xls?
qualsiasi suggerimento è gradito.
Capellone
10-01-2009, 14:19
dici? no perchè lui mi fa scegliere un hd e poi l'altro, nn so se c'è un ordine o se la vede lui...
lui chi?
forse hai sbagliato ad impostare Raid Reconstructor.
segui l'help del programma
e get data back deve vedere un' unica immagine dell'array
bella discussione ... interessa anche me, credo d'aver distrutto il mio RAID 0 dopo una flashata al BIOS.
COME RECUPERO I DATI?
premetto che:
1-ovviamente XP non si carica
2-la mobo è una ASUS a8n sli deluxe/nForce 4 SLI
3-il RAID è creato con Silicon 3114
... dovrei usare RAID reconstructor da un altro PC? ovvero, attacondoci i due dischi attualmente in RAID?
grazie a tutti
AnalogInput
11-01-2009, 00:16
a futura memoria riporto quanto scritto sul forum ufficiale della Gigabyte di TweakTown nella guida per flashare il BIOS:
*NOTE*
Once you have flashed and rebooted back into the BIOS choose Load Optimized defaults and save and apply. This is a required step for the flash process to complete, and for the new BIOS to be properly loaded into the chip.
Then reboot Back into the BIOS again before you go into windows. You will need to set your hard drive settings again in the Advanced BIOS page. MOST IMPORTANTLY do not try to load Windows if you are using a RAID setup without setting these disk settings again or you will corrupt your RAID Array.
Please do not skip the above steps and try to load windows, this is for anyone who is reading this who is using RAID, which alot of us do.
a futura memoria riporto quanto scritto sul forum ufficiale della Gigabyte di TweakTown nella guida per flashare il BIOS:
*NOTE*
Once you have flashed and rebooted back into the BIOS choose Load Optimized defaults and save and apply. This is a required step for the flash process to complete, and for the new BIOS to be properly loaded into the chip.
Then reboot Back into the BIOS again before you go into windows. You will need to set your hard drive settings again in the Advanced BIOS page. MOST IMPORTANTLY do not try to load Windows if you are using a RAID setup without setting these disk settings again or you will corrupt your RAID Array.
Please do not skip the above steps and try to load windows, this is for anyone who is reading this who is using RAID, which alot of us do.
azz, io non ho seguito questi passaggi... se era l'unico modo per non perdere l'array allora è logico che si sia perso.
cmq alcune cose le ho recuperate, e per recuperare più cose possibili ho usato 3 programmi di recovery, dopo il raid reconstructor ovviamente.
i 3 sono: get data back, stellar windows recovery e recovery my file.
spero per chi mi ha portato il pc di avergli recuperato più cose possibili, se no si attacca!
la prossima volta me la penserò 10 volte prima di aggiornare un bios quando ci sono raid di mezzo...
grazie a tutti per l'attenzione, per me il caso è chiuso...
Capellone
14-01-2009, 20:34
a futura memoria riporto quanto scritto sul forum ufficiale della Gigabyte di TweakTown nella guida per flashare il BIOS:
*NOTE*
Once you have flashed and rebooted back into the BIOS choose Load Optimized defaults and save and apply. This is a required step for the flash process to complete, and for the new BIOS to be properly loaded into the chip.
Then reboot Back into the BIOS again before you go into windows. You will need to set your hard drive settings again in the Advanced BIOS page. MOST IMPORTANTLY do not try to load Windows if you are using a RAID setup without setting these disk settings again or you will corrupt your RAID Array.
Please do not skip the above steps and try to load windows, this is for anyone who is reading this who is using RAID, which alot of us do.
ottima info, ora abbiamo una conferma di qual'è l'errore da non ripetere.
io comunque l'avevo già capito, infatti stacco il raid in caso di update del bios oppure operazioni di overclock selvaggio.
grazie a tutti per l'attenzione, per me il caso è chiuso... :mano:
bella discussione ... interessa anche me, credo d'aver distrutto il mio RAID 0 dopo una flashata al BIOS.
cerchiamo di capire se hai veramente fatto danni. che prove hai fatto?
CIao a tutti,
posto il mio risultato positivo sull'uso di RAID RECONSTRUCTOR + GET DATA BACK.
Ho recuperato TUTTI i dati contenuti in un set RAID 0 che non voleva piu saperne di farsi vedere dopo un flash del BIOS.
Volevo innanzitutto ringraziare il forum (e Mariolino in particolare) visto che grazie a voi ho scoperto l'esistenza dei due sw e seguendo le procedure, tutto è andato bene.
Pensate che dopo aver portato i dischi ad un centro assistenza "profesisonale", mi avevano detot che uno dei due dischi era ROTTO e che dall'altro si poteva recuperare qualcosa con un costo di circa 500 €!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ora ho tutti i mei dati (foto, mp3, programmi), formatto i due dischi e riparto con l'istallazione dell'OS.
GRAZIEEEEEEEEEEEEEE:D
:D ;) :Prrr:
Capellone
18-01-2009, 22:08
Pensate che dopo aver portato i dischi ad un centro assistenza "profesisonale", mi avevano detot che uno dei due dischi era ROTTO e che dall'altro si poteva recuperare qualcosa con un costo di circa 500 €!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in poche parole: incompetenti e ladri :asd:
in poche parole: incompetenti e ladri :asd:
già!
cmq che storia, ma alla intel non potevano fare le cose un pò più semplici?
Capellone
24-01-2009, 20:51
non è compito di Intel gestire il bios, è compito del fabbricante di schede e degli utenti.
e anche il fabbricante della scheda madre potrebbe sprecare due riche di avvertimento sul manuale, così come ad esempio viene scritto che l'overclock è pericoloso.
Capellone ha ragione .... l'errore è stato mio, ho flashato il BIOS (peraltro da XP e non da floppy) e il RAID se n'è andato. Panico davvero ...... in ogni caso, non l'ho flashato a caso ..... ho ancora adesos un problema su una 9600 GT che non so a cosa sia dovuto (HW --> alimentazione) o SW ....
cmq, per quanto mi riguarda, MAI più RAID .... mi compro un terzo disco di back-up e via.
sò che il mio post non ti servirà a nulla, anzi hai tutta la mia solidarietà per i dati persi.
Ti porto la mia esperienza : tutte le volte che ho flashato la mia ic7max3 (e sono state circa dieci..dal bios 1.10 all'1.20) ho sempre avuto paura che venisse anche aggiornato il bios del controller raid con conseguente rischio di perdere la configurazione del raid0, perciò mi sono sempre premurato di fare ghostare il disco.
Al termine di uno di questi upgrade mi capitò di trovare l'array raid eliminato pur non avendo trovato da nessuna parte avevo avvertenze al riguardo (fortuna avevo salvato tutto in precedenza)
Tutt'ora quando devo flashare il nas che ho a casa o quelli in ufficio, pur essendo raid1 e raid5, backuppo sempre tutto su un terzo disco (poi lo scollego e controllo sia coerente su un altro pc!!) prima di avventurarmici : quell'esperienza mi ha reso un po' paranoico, ma è stata "utile".
cmq, per quanto mi riguarda, MAI più RAID .... mi compro un terzo disco di back-up e via.mah, non sono daccordo : dato che raid non vuol dire backup, l'ideale imho è un nas con raid ridondante e funzionalità di backup automatica su un terzo disco per mettersi un po' al riparo da perdite dati casuali o maldestre ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.