PDA

View Full Version : Polizza infortuni disdetta ma non disdetta??


Dom77
03-01-2009, 13:42
ebbene vi spiego....
avevo una polizza infortuni conducente, legata all'uso dell'auto a me intestata che copriva qualsiasi conducente...tale polizza l'avevo stipulata presso una, a me vicina, delle molte agenzie che operano per conto delle grosse compagnie assicuratrici.

già nel 2007 tentai di liberarmene per farne una meno costosa con la nuova compagnia dove ho stipulato l'rca, dando disdetta appena 1 mese prima della scadenza in ottobre. Ma "gentilmente" l'impiegata dell'agenzia assicuratrice mi chiamò avvisandomi che per quella polizza si deve disdire almeno 60 giorni prima della scadenza...vabbè, quindi lo scorso anno me son stato buono ed ho pagato.

Quest'anno, mi son preso per tempo ed il 1° agosto 2008 inviai un fax all'agenzia comunicando che intendevo disdire la suddetta polizza. Non ricevendo, come avevo richiesto, un fax da loro controfirmato come ricevuta, allora chiamai e l'impiegata mi rassicurò che avrebbero comunque disdetto la polizza in questione. Infatti in seguito io non ricevetti alcun bollettino per il pagamento, come invece mi veniva inviato gli anni scorsi, e quindi non ci pensai più.

Oggi ho ricevuto una raccomandata, non dalla mia ex-agenzia assicuratrice, ma direttamente dalla sede centrale della compagnia assicuratrice (roma): vengo avvisato che hanno dovuto sospendere le garanzie prestate per tale polizza (da me disdetta in agosto!!) poichè risulta insoluta la rata di premio... sempre nella raccomandata mi viene rammentato che in mancanza di riscontri entro 10 giorni provvederanno ad agire per vie legali...
tra l'altro nella busta con la lettera raccomandata vi è pure un bollettino prestampato con la cifra da pagare e con intestazione a
"x assicurazioni, ufficio conservazione portafoglio"
(evito di fare il nome della compagnia assicuratrice)



Mi viene quindi da pensare che quell'impiegata non ha provveduto ad effettuare la disdetta, ma si è soltanto limitata a non inviarmi il bollettino di pagamento facendomi credere che fosse tutto apposto :doh: .

Ora io ho in mano il fax che inviai loro in agosto per la disdetta, ho la stampa di invio fax con esito "ok", e la parola "telefonica" dell'impiegata che sarebbe stata effettuata la disdetta.

Quindi prima cosa che farò lunedì mattina sarà chiamare o inviare un fax a quell'agenzia richiedendo un loro sollecito contatto telefonico per delle spiegazioni.

Vi è qualche amico-utente qui nel forum che ha già avuto esperienze simili? Vorrei sapere se riuscirò a non dover sborsare 80 euro per una polizza che poi avrei doppia, anzi tripla visto che ho pure una polizza infortuni solo personale...

Dom77
03-01-2009, 14:51
aggiungo che nel 2007 presso la stessa agenzia ho disdetto la polizza rca della mia autovettura (per stipula nuova rca in altra compagnia) con stesse modalità (invio fax 1 mese prima della scadenza contratto), ed il tutto è stato eseguito senza nessun problema e senza successive spiacevoli sorprese.

Inoltre non ho mai avuto diverbi con impiegati e/o titolare dell'agenzia, anzi li ho sempre trovati gentili e disponibili, perciò io mi fidai di quel che mi disse l'impiegata per la disdetta della pol. infortuni.

Decisi semplicemente di passare ad altra compagnia più conveniente per le mie tasche :D e con stesse garanzie prestate, dopo aver chiesto inutilmente di ottenere agevolazioni/sconti dalla precedente; alla fine i soldi son miei e faccio quel che voglio...

Sandime
04-01-2009, 10:01
Premessa: I 60 giorni di preavviso richiesti sono giusti se il tuo contratto è successivo all'entrata in vigore della Legge Bersani ( 1/02/2007 ) o se precedente alla stessa ma con almeno 3 anni di vita.

La risposta su come agire, risiede nelle clausole del contratto. Se per la disdetta è previsto anche l'invio di un fax, sei in una botte di ferro e fermo restando la giusta impostazione della dichiarazione, è sufficiente allegarne una copia nella lettera a risposta di quella mandata dall'assicurazione per il credito vantato ( rigorosamente raccomandata A/R ), specificando che in caso di recidiva, passerai per vie legali.

Se invece, nelle clausole non viene menzionato il fax quale mezzo per comunicare la disdetta, l'iter da seguire è lo stesso ma sarà più difficile ottener ragione e rischieresti ( in caso passino all'ingiunzione ) di perdere e pagare quanto richiesto, più mora e spese legali.

Dom77
04-01-2009, 14:05
Premessa: I 60 giorni di preavviso richiesti sono giusti se il tuo contratto è successivo all'entrata in vigore della Legge Bersani ( 1/02/2007 ) o se precedente alla stessa ma con almeno 3 anni di vita.

La risposta su come agire, risiede nelle clausole del contratto. Se per la disdetta è previsto anche l'invio di un fax, sei in una botte di ferro e fermo restando la giusta impostazione della dichiarazione, è sufficiente allegarne una copia nella lettera a risposta di quella mandata dall'assicurazione per il credito vantato ( rigorosamente raccomandata A/R ), specificando che in caso di recidiva, passerai per vie legali.

Se invece, nelle clausole non viene menzionato il fax quale mezzo per comunicare la disdetta, l'iter da seguire è lo stesso ma sarà più difficile ottener ragione e rischieresti ( in caso passino all'ingiunzione ) di perdere e pagare quanto richiesto, più mora e spese legali.

polizza stipulata nel lontano 1996...dovrei starci dentro...e poi dei 60 giorni ho avuto comunicazione proprio dalla mia agenzia (se rileggi il mio posto vedi), per di più già nel 2007 avevo disdetto la polizza rca con stessa modalità, senza nessun problema; inoltre ripeto che quest'anno non mi hanno inviato il bollettino di pagamento per sta polizza infortuni, ne altri avvisi o telefonate, quindi pensavo avessero accettato la disdetta (tra l'altro me l'avevano garantito telefonicamente...)...

come dicevo, come prima cosa interpellerò l'agenzia dove avevo fatto i contratti (e poi disdetti), o per fax o per telefono, richiedendo la sistemazione definitiva di questo spiacevole inconveniente, inviando loro magari la pagina di conferma del mio fax di disdetta inviatogli già il 1 agosto 2008 come mia prova contro loro eventuali "se e mah"...

non intendo perderci troppo tempo, e neppure i soldi di raccomandate, visto che il pasticcio l'han fatto loro, lo devono pure sistemare ed evitarmi pagamenti inopportuni...

non trovo giusto che per errori o disattenzioni altrui alla fine noi ignari cittadini ci dobbiamo sempre rimettere tempo e denaro....


se il tutto andrà a lieto fine, comunque se trovo 1 indirizzo mail, manderò un bel reclamo alla "casa madre"

Dom77
09-01-2009, 17:10
a quanto pare è stato un errore della direzione centrale, la quale mi ha inoltrato erroneamente (:mbe: ), la raccomandata con le richieste di riscontro...

però ho dovuto:
-mandare un fax di 4 pagine all'agenzia cui facevo riferimento prima delle disdette;
-telefonare IO per ben 3 volte all'agenzia per avere delle risposte.

unica cosa non molto positiva: mi hanno detto tutto telefonicamente, non ho uno straccio di documento a mia prova che quella raccomandata è stato un'errore....ho richiesto mi mandassero almeno un fax con una dichiarazione, ma mi han detto che non possono :confused:

però all'agente al telefono ho detto che se mi dovesse arrivare ancora qualcosa lo straccierò e butterò nel cestino senza neppure leggere!

In tutta questa faccenda mi da fastidio l'aver perso tempo, aver dovuto chiamare io e quindi spendere (seppur pochi soldi) dei soldi in telefonate, quando avrebbero dovuto esser loro ad arrangiarsi ed informarmi...

e pure mi vien da pensare: se io non avessi più ritrovato il fax con la conferma di invio della disdetta??