View Full Version : Temp.alte a default
ciao. E' la prima volta che mi cimento in questa pratica e devo dire che l'esordio è stato pessimo.
1)Ho seguito i consigli su questo sito possiedo una p5b liscia e cpu e6300.
Sono arrivato a malapena alla frequenza di 300,memory voltage a 2.00 e cpu vcore a default e dopo 10 secondi il pc si riavvia, dove sbaglio?
ho una config. normale CON DISSI STOCK tutto insomma normale, la ram è di 1 gb 800.
2)la cosa che però mi ha sorpreso è che le temperature anche a default stanno sui 56-60, cosa che prima d'ora non ho mai notato.
Ovviamente dimenticavo di dirvi che a 300 di FSB le temp. stavano sui 78-81 gradi con orthos livello 4.
Temperature rilevate sia con TAT,probeII, core temp.
ho smontato e montato il dissi mettendo pasta termica ma le temp. a default sono scese di 4-5 gradi ma sempre alte intorno 51-52.
che può essere?
grazie
alexis1979
02-01-2009, 21:18
se non avevi messo da subito la pasta termica e' normale che le temperature si siano alzate!!! che tipo di pasta termica hai messo? e sopratutto come l'hai messa?? considera che se non si mette la pasta termica tra cpu e dissipatore si creano spazi vuoti provocando scariche elettrostatiche che possono danneggiare la cpu stessa!!!
la pasta termica è della nano grease pagata 8 euro, con la spatolina ne ho messo una goccia a copertura della Cpu insomma.... per essere sicuro dopo 3 ore l'ho rimessa di nuovo ma ahimè le temperature a default stanno sui 48/50.
possibile che si sia bruciacchiata la cpu quando l'altro giorno sono salito di fsb a 333 e dopo aver lanciato orthos per 2 ore le temp. (per vedere se il pc era stabile) erano fisse sui 80/81?
non so darmi altre risposte!!!
alexis1979
03-01-2009, 21:57
a priori da cosa dipende senza esaminare il pc in questione, non saprei!!! spero solo non si sia danneggiata comunque la cpu!!! hai la possibilita' di provare a mettercene un altra?? magari qualcuno che te la presta un attimo, qualche amico!! giusto per provare!! hai controllato poi che la ventola della cpu funzioni correttamente?? hai coperto bene tutta la cpu con la pasta termica?? anche gli angoli??
ho provato a mettere la pasta + volte nella stessa giornata con la massima precisione, ma le temperature a default sempre altine...pensa che per trasferire un file di 1 gb in rete le temperature si inchiodano da 57/59 gradi.
sì la ventolina della cpu funziona...ma il dissipatore se ne compro uno che raffredda meglio che ne dici e quale mi consiglieresti?
cmq non mi spiego tutto quanto e pensare che volevo appena cloccare un po la cpu...ma con queste temperature dove vado!! ...vedi ora sto solo scrivendo e la temperatura è sui 47 ma è normale?
quali prove potrei ancora fare, in particolare per il processore?...e se fi fosse rotto qualche condensatore mentre montavo la sc.madre che dici potrebbe essere?:help:
secondo me è la placca di ritenzione del socket ;)
avevo anch'io il tuo stesso problema, 6750 a default mi faceva 50 e load 80-90
ho risolto togliendola :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25408215&postcount=3137
secondo me è la placca di ritenzione del socket ;)
avevo anch'io il tuo stesso problema, 6750 a default mi faceva 50 e load 80-90
ho risolto togliendola :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25408215&postcount=3137
interessante....ma spiega un po meglio, è complicato toglierla?..e poi che sarebbe smarono!!...non vorrei fare danni.
quindi tu che pensi che non ho sballato la cpu portandola per quasi 2 ore con orthos a + di 81 gradi?...oppure come hai tu stesso sperimentato sono i sensori sballati della mobo?
grazie ma ti pregherei di spiegarmi meglio la procedura della rimozione placca..
interessante....ma spiega un po meglio, è complicato toglierla?..e poi che sarebbe smarono!!...non vorrei fare danni.
quindi tu che pensi che non ho sballato la cpu portandola per quasi 2 ore con orthos a + di 81 gradi?...oppure come hai tu stesso sperimentato sono i sensori sballati della mobo?
grazie ma ti pregherei di spiegarmi meglio la procedura della rimozione placca..
semplicemente spegni tutto, rimuovi il dissipatore poi apri la placca come se dovessi togliere il processore e quando è verticale cerchi di sfilarla
è più facile a dire che a fare :D
una volta tolta (ricordati di tenere il pc in orizzontale) rimetti il dissipatore e fissalo bene, ci penserà lui a tenere la cpu in sede
praticamente la placca è storta (come si vede dalle foto) quindi la superficie di scambio tra dissi e processore era quasi nulla.
e non preoccuparti del processore, l'ho tenuto per 1 anno a 80 gradi ;)
togliendo la placca ho guadagnato 20 gradi sia in idle che in full
ora ho cambiato dissi, ho messo l'ultra 120 extreme e anche in questo caso senza placca
ps. smaronare vuol dire sclerare o cmq impazzire :D
ho faticato un po a togliere il dissi di serie perchè ha un aggancio che fa pena
per togliere la placchetta è abbastanza facile
praticamente la placca è storta (come si vede dalle foto) quindi la superficie di scambio tra dissi e processore era quasi nulla.
e non preoccuparti del processore, l'ho tenuto per 1 anno a 80 gradi
..abbi pazienza, ma una volta tolto non lo devo eventualmente raddrizzare e poi ricollocarlo?
l'ultra 120 extreme
quanto costa?..come li ha gli agganci, diversi da quello stock?...e buono per un o.c.leggero? grazie
alexis1979
05-01-2009, 20:24
..abbi pazienza, ma una volta tolto non lo devo eventualmente raddrizzare e poi ricollocarlo?
quanto costa?..come li ha gli agganci, diversi da quello stock?...e buono per un o.c.leggero? grazie
questa e' una cosa che mi era sfuggita tra quelle che ti avevo consigliato!!! il bello e' che l'ho fatto anche io una volta con un e6600,:fagiano: !!!
la placca la devi togliere, non rimettercela!!! per quanto riguarda il dissi molto buono il suo!!!
..abbi pazienza, ma una volta tolto non lo devo eventualmente raddrizzare e poi ricollocarlo?
c'è gente che l'ha raddrizzata e rimessa, io non avevo tempo e voglia di farlo, ho rimesso su la cpu e sopra il dissi e non ho nessun problema
quanto costa?..come li ha gli agganci, diversi da quello stock?...e buono per un o.c.leggero? grazie
il prezzo è sui 50€ ventola esclusa
una buona ventola la trovi a 10-15€
l'aggancio consiste in una placca da mettere dietro la scheda madre
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/cpu_cooler/ultra-120_extreme/installation/image003.jpg
e due staffe da fissare con le viti
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_images/cpu_cooler/ultra-120_extreme/installation/image009.jpg
va bene per gli oc leggeri ma soprattutto per quelli pesanti :D
il mio e6750 l'ho portato da 2.66 a 3.2ghz e con la ventola al minimo fatica a superare i 40 gradi sotto pesante sforzo (ma siamo ancora a 1.25 di vcore)
l'ho overcloccato fino a 3.99ghz con 1.6 di vcore :D e come temperatura non ha mai superato i 60-65 gradi
più che consigliato
c'è gente che l'ha raddrizzata e rimessa, io non avevo tempo e voglia di farlo, ho rimesso su la cpu e sopra il dissi e non ho nessun problema
sì ho letto qualcosa...ascolta nel frattempo ho provato come suggerisci ...ho smontato la placca ed effettivamente c'è voluto pochi secondi:D ..ma l'esito è stato negativo, ho rimesso il dissi facendo attenzione nella precisione per posizionarlo sopra perfettamente ma il pc non è partito proprio :( .... ho riprovato + volte ma stessa sorte:muro:
..ma sei sicuro che va montato senza placca, perchè ho notato che questa spinge bene la cpu ai piedini sotto e quindi di conseguenza il contatto avviene ...cosa che senza placca tutto ciò non accade:( :( ...ci sto perdendo la testa da + di 4 ore.
Il problema è quello sono sicuro, vedi ho fatto una prova con tutta la placca pressando col pollice, dopo aver poggiato il dissi sopra, con il pollice senza cioè avvitarlo e le temperature sono scese di ben 15 gradi:eek:
X l'extreme..dici che ci sta nel case?... e l'aggancio è compreso nel kit?
c'è qualcosa semmai - costoso e ingombrante ma cmq decente per o.c.?
p.s. se vuoi puoi anche rispondermi in prv.
grazie
sì ho letto qualcosa...ascolta nel frattempo ho provato come suggerisci ...ho smontato la placca ed effettivamente c'è voluto pochi secondi:D ..ma l'esito è stato negativo, ho rimesso il dissi facendo attenzione nella precisione per posizionarlo sopra perfettamente ma il pc non è partito proprio :( .... ho riprovato + volte ma stessa sorte:muro:
..ma sei sicuro che va montato senza placca, perchè ho notato che questa spinge bene la cpu ai piedini sotto e quindi di conseguenza il contatto avviene ...cosa che senza placca tutto ciò non accade:( :( ...ci sto perdendo la testa da + di 4 ore.
Il problema è quello sono sicuro, vedi ho fatto una prova con tutta la placca pressando col pollice, dopo aver poggiato il dissi sopra, con il pollice senza cioè avvitarlo e le temperature sono scese di ben 15 gradi:eek:
X l'extreme..dici che ci sta nel case?... e l'aggancio è compreso nel kit?
c'è qualcosa semmai - costoso e ingombrante ma cmq decente per o.c.?
p.s. se vuoi puoi anche rispondermi in prv.
grazie
è strano che non parta perchè il dissi, se messo bene, dovrebbe tenerla lui la cpu
io ho provato sia con dissi stock che con l'ultra 120 e in entrambi i casi mi tengono la cpu ben salda al socket
per l'extreme bisogna fare un po di calcoli e prendere bene le misure :D
nel mio case l'ho dovuto mettere in orizzontale perchè in verticale toccava contro l'alimentatore. l'aggancio è compreso nel kit, c'è tutto tranne la ventola. l'extreme è uno dei migliori dissipatori ad aria, al pari di alcuni sistemi a liquido
se è troppo ingombrante puoi puntare sull'ultima 90 sempre della thermalright
altrimenti la arctic fa dei bei dissi performanti e non troppo costosi
ma per questo ti suggerisco di fare un salto nella sezione "sistemi di raffreddamento" :)
forse sarai fortunato ma proprio non ne vuol sapere di partire ho riprovato ancora ma niente:(
..nel frattempo ho montato la cpu su un'altra scheda madre uguale, prestatami da un amico, montato tutto e temp. nei limiti a default 33/34:(
abbiamo cloccato la cpu e siamo sui 370 di FSB ma il pc non parte!...per farla breve penso che siano le ram (S3 800mhz),...infatti abbassando i timings il pc parte con vcore a 1,375.
quello che ti chiedo è che questa operazione dei timings l'ho letta ed applicata, però non ho capito molto...ad es. le mie ram a default da cpu-z hanno i seguenti timings 5-6-6-6-15-6-42-10-10-10-11,...ecco ora non ho fatto altro che seguire una guida ed ho impostato 4-4-4-12-5-35-10-10-10-10 ed il pc è partito senza problemi e fatto anche un super pi da 32 M senza problema. Mi spiegheresti cosa ho fatto in parole chiare ed esaurienti?...perchè credo di poter salire ancora di fsb se capisco i timings delle mie ram! grazie
forse sarai fortunato ma proprio non ne vuol sapere di partire ho riprovato ancora ma niente:(
allora prova a raddrizzare la placca. ci vuole un po di pazienza ma ci sono riusciti in molti
..nel frattempo ho montato la cpu su un'altra scheda madre uguale, prestatami da un amico, montato tutto e temp. nei limiti a default 33/34:(
perchè la faccina triste? io a default con il dissi stock facevo 40° in idle :asd:
abbiamo cloccato la cpu e siamo sui 370 di FSB ma il pc non parte!...per farla breve penso che siano le ram (S3 800mhz),...infatti abbassando i timings il pc parte con vcore a 1,375.
quello che ti chiedo è che questa operazione dei timings l'ho letta ed applicata, però non ho capito molto...ad es. le mie ram a default da cpu-z hanno i seguenti timings 5-6-6-6-15-6-42-10-10-10-11,...ecco ora non ho fatto altro che seguire una guida ed ho impostato 4-4-4-12-5-35-10-10-10-10 ed il pc è partito senza problemi e fatto anche un super pi da 32 M senza problema. Mi spiegheresti cosa ho fatto in parole chiare ed esaurienti?...perchè credo di poter salire ancora di fsb se capisco i timings delle mie ram! grazie
allora delle ram bisogna tenere conto di due fattori principali: frequenza e timing
più la frequenza è alta e più i timing sono bassi allora più veloce è la ram
ovviamente passando da 5-6-6-15 a 4-4-4-12 a parità di frequenza si ottengono migliori risultati
però salendo di frequenza le ram dopo un po non riescono più a tenere quei timing allora bisogna alzarli
per farti un esempio banale
un banco di ddr400 viaggia a 200mhz con timing 2-3-3-5
un banco di ddr2 800 viaggia a 400mhz con 5-5-5-15 ;)
ovviamente se le ram sono performanti allora riusciranno a salire anche tenendo timing bassi
le mie ram sono di fabbrica 5-5-5-15 a 400mhz eppure sono riuscito a portarle a 490mhz con 4-4-4-15 ;)
le tue ram probabilmente non reggeranno i timing bassi quindi per salire di frequenza di conviene tenere i timing di fabbrica e se necessario doverli alzare pure ;)
le mie ram sono di fabbrica 5-5-5-15 a 400mhz eppure sono riuscito a portarle a 490mhz con 4-4-4-15
le tue ram probabilmente non reggeranno i timing bassi quindi per salire di frequenza di conviene tenere i timing di fabbrica e se necessario doverli alzare pure
...scusa ma ancora non ti seguo!..con timings 5-6-6-6-15 di fabbrica a 370 di FSB il pc non è partito, giusto?..allora non ho fatto altro che impostare timings 4-4-4-12 ed il pc è partito e siamo adesso arrivati con stesse impostazioni a 390 fsb..quello che non capisco questi ultimi timings sono tirati o rilassati????....perchè se + su è come asserisci 5-5-5-15 sono timings tirati cioè bassi e gli altri 4-4-4-15 rilassati..non ci sto capendo + niente...????
altra cosa....queste ram come le trovi, sono performanti o c'è di meglio:
1)CORSAIR XMS2 DHX TWIN2X2048-6400C4DHX Prodotto Corsair XMS2 DHX memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II
Capacit? di memoria 2 GB ( 2 x 1 GB )
Tipo aggiornamento Generico
Tecnologia DDR II SDRAM
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocit? memoria 800 MHz ( PC2-6400 )
Tempo di latenza CL4
Caratteristiche Dual-path Heat Xchange (DHX
2)DDR2 800Mhz PC6400 2GB G.Skill F2-6400CL4D-2GBPK (2x1GB)
CAS_Latency 4-4-4-12
Capacity 512MB (512MB x 1), / 1GB (1GB x 1, 512MB x 2), 2GB (1GB X 2, 2GB x 1), 4GB (2GB x 2)
Speed DDR2-800 (PC2-6400)
Test_Voltage 2.0v ~ 2.1 Volts
PCB 6 Layers
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error_Checking Non-ECC
Type 240-pin DIMM
Warranty Lifetime
grazie
alexis1979
08-01-2009, 15:02
...scusa ma ancora non ti seguo!..con timings 5-6-6-6-15 di fabbrica a 370 di FSB il pc non è partito, giusto?..allora non ho fatto altro che impostare timings 4-4-4-12 ed il pc è partito e siamo adesso arrivati con stesse impostazioni a 390 fsb..quello che non capisco questi ultimi timings sono tirati o rilassati????....perchè se + su è come asserisci 5-5-5-15 sono timings tirati cioè bassi e gli altri 4-4-4-15 rilassati..non ci sto capendo + niente...????
altra cosa....queste ram come le trovi, sono performanti o c'è di meglio:
1)CORSAIR XMS2 DHX TWIN2X2048-6400C4DHX Prodotto Corsair XMS2 DHX memoria - 2 GB ( 2 x 1 GB ) - DIMM a 240 pin - DDR II
Capacit? di memoria 2 GB ( 2 x 1 GB )
Tipo aggiornamento Generico
Tecnologia DDR II SDRAM
Fattore di forma DIMM a 240 pin
Velocit? memoria 800 MHz ( PC2-6400 )
Tempo di latenza CL4
Caratteristiche Dual-path Heat Xchange (DHX
2)DDR2 800Mhz PC6400 2GB G.Skill F2-6400CL4D-2GBPK (2x1GB)
CAS_Latency 4-4-4-12
Capacity 512MB (512MB x 1), / 1GB (1GB x 1, 512MB x 2), 2GB (1GB X 2, 2GB x 1), 4GB (2GB x 2)
Speed DDR2-800 (PC2-6400)
Test_Voltage 2.0v ~ 2.1 Volts
PCB 6 Layers
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error_Checking Non-ECC
Type 240-pin DIMM
Warranty Lifetime
grazie
timing rilassati significa timing alti, mentre timing tirati significa piu' bassi!!! non a caso si alzano i timing quando si overclocca solo la cpu, proprio per dar modo alla ram di non interferire con il processo di overclock del processore!!! anzi si imposta il divisore piu' alto tipo 5:3 proprio per tenere bassa la ram e rilassare i timing!!! a parita' di mhz sara' molto piu' performante la ram che avra' timing piu' tirati ossia bassi!! es: geil ultra ddr2 800 (3-3-3-8), kingston (4-4-4-12), la geil e' piu' performante!!! oltretutto quando si hanno timing piu' bassi la ram sale di piu' in overclock!!! di querlle sopra citate da te io preferisco le geil skill;)
ok.... ma io:muro: voglio capire nel mio caso i timings sono rilassati o tirati???....perchè se è vero o non è vero che non ho capito molto o quasi i miei come spiegato su dovrebbero essere tirati (4-4-4-12) con rapporto 1:1!!!
e allora mi chiedo come mai con timings rilassati a default (5-6-6-15) a parità di freq.Cpu 390 il pc non parte proprio?:eek: ...mentre se cambio i timings settandoli 4-4-4-12 questo riparte?:stordita:
per le ram che ho postato che ne pensi?
ok.... ma io:muro: voglio capire nel mio caso i timings sono rilassati o tirati???....perchè se è vero o non è vero che non ho capito molto o quasi i miei come spiegato su dovrebbero essere tirati (4-4-4-12) con rapporto 1:1!!!
e allora mi chiedo come mai con timings rilassati a default (5-6-6-15) a parità di freq.Cpu 390 il pc non parte proprio?:eek: ...mentre se cambio i timings settandoli 4-4-4-12 questo riparte?:stordita:
per le ram che ho postato che ne pensi?
a 5-6-6-15 hai i timing rilassati
a 4-4-4-12 li hai tirati
però è strano che a timing rilassati non parta mentre invece con quelli tirati si :mbe:
tra quelle indicate sopra piaciono anche a me le G.Skill ;)
però è strano che a timing rilassati non parta mentre invece con quelli tirati si
oh..:sofico: finalmente, è quello che stavo cercando di farmi capire ma non riuscivo a spiegarlo;)...quindi nemmeno tu te lo spieghi??...è davvero strano non trovi?
G.Skill perchè? le latenze o cosa? grazie
alexis1979
08-01-2009, 19:50
oh..:sofico: finalmente, è quello che stavo cercando di farmi capire ma non riuscivo a spiegarlo;)...quindi nemmeno tu te lo spieghi??...è davvero strano non trovi?
G.Skill perchè? le latenze o cosa? grazie
ma la ram di default e' cl4?? geil skill primo perche' sono garantite a vita e secondo perche' reggono abbastanza bene voltaggi non convensionali!!! non a caso insieme alla ballistic di crucial sono le ram migliori per overclokker!!! il discorso delle latenze va di pari passo con i mhz, ossia a mhz maggiori corrispondono latenze piu' alte ossia se una ddr400 cas1.5 come le gei ultra serie s le porti a 600mhz le latenze non saranno piu' 1.5-2-2-5, ma saliranno a 2.5-4-4-7!!! probabilmente variando il tuo fsb, sono variati anche i mhz delle ram se il rapporto e' 1:1 al sarire dell fsb sale anche la ram e si modificano le latenze di consequenza!!! la cosa migliore infatti quando si overclokkano le ram e' trovare un compromesso tra mhz e latenze ossia + mhz con latenze + basse possibili!!!
probabilmente variando il tuo fsb, sono variati anche i mhz delle ram se il rapporto e' 1:1 al sarire dell fsb sale anche la ram e si modificano le latenze di consequenza!!! la cosa migliore infatti quando si overclokkano le ram e' trovare un compromesso tra mhz e latenze ossia + mhz con latenze + basse possibili!!!
è una possibile spiegazione;) faccio ancora altre prove per capire bene queste frequenze e latenze e se ho ancora dubbi ci sentiamo:)
ma la ram di default e' cl4??
cl5
alexis1979
08-01-2009, 21:35
è una possibile spiegazione;) faccio ancora altre prove per capire bene queste frequenze e latenze e se ho ancora dubbi ci sentiamo:)
cl5
ok se hai dubbi diccelo;) facci sapere!!!
allora ritornando al tema del topic, ho rismontato ancora una volta il dissi stock e ho cercato di sistemare la placca con ferri del mestiere e le temp.rilevate ora sono scese di 6/7 gradi in full load rilevato con S&M con FSB a 350 quindi su 70/72°, certo un po meglio ma ancora alte:(
...ho utilizzato come dicevo sù S&M e mi passa tutto quel che concerne la stabilità della cpu ma arrivato a quasi il 94% del test alla voce "test VGA Heating"compare un avviso che dice "the test monitoring the voltage has been interrupted at the voltage + 4,77 volt".
Cosa significa???...riguarda la sc.video?? ma il test per la cpu può ritenersi positivo?
alexis1979
10-01-2009, 15:34
allora ritornando al tema del topic, ho rismontato ancora una volta il dissi stock e ho cercato di sistemare la placca con ferri del mestiere e le temp.rilevate ora sono scese di 6/7 gradi in full load rilevato con S&M con FSB a 350 quindi su 70/72°, certo un po meglio ma ancora alte:(
...ho utilizzato come dicevo sù S&M e mi passa tutto quel che concerne la stabilità della cpu ma arrivato a quasi il 94% del test alla voce "test VGA Heating"compare un avviso che dice " + 4,77 volt".
Cosa significa???...riguarda la sc.video?? ma il test per la cpu può ritenersi positivo?
per quanto riguarda le temperature, la pasta termica va messa in modo omogeneo su tutta la superfice della cpu angoli compresi!!! sotto il dissi non ci deve essere pasta termica ma solo sulla cpu!!! controlla anche la scheda madre, che non ci siano strani rigonfiamenti sui condensatori o perdite giallastre!!! per quanto riguarda l'errore di s&m ossia test della temperatura della vga, controlla appunto le temperature della vga e l'alimentatore, che sia sufficiente ad alimentare la vga stessa!!! controlla anche il graphic aperture size sul bios, questo va impostato a seconda della quantita' di memoria sulla scheda video disponibile!!! per una scheda video da 512, il valore va settato a 64!!! dopo che hai verificato tutto questo fammi sapere!!! per quanto riguarda le temp del processore, hai provato a piazzarlo su un altra mobo?? se si le temp rilevate??
se le temperature su un altra mobo sono nella norma le cause appunto potrebbero essere due!!! o cattiva alimentazione da parte dell'alimentatore stesso o della mobo!!! fammi sapere!!!
per quanto riguarda l'errore di s&m ossia test della temperatura della vga, controlla appunto le temperature della vga e l'alimentatore, che sia sufficiente ad alimentare la vga stessa!!! controlla anche il graphic aperture size sul bios, questo va impostato a seconda della quantita' di memoria sulla scheda video disponibile!!! per una scheda video da 512, il valore va settato a 64!!!
riguardo l'alimentatore, è un lc power 550W e sulla linea +12V è 17 credo sia sufficiente anche perchè la sc.video non ha alimentazione suppletiva; quello che forse succede è che cloccando la cpu e quindi il sistema di conseguenza si clocca anche la video e succede quello che sù ho scritto..ma è una mia supposizione tant'è che clocco solo la freq.di bus, un po di gas alla ram e giochicchio con i timings...la sc.video è una modestissima ati X1300..forse installando una sc.migliore quell'errore scomparirebbe!!!!
la temp. come la rilevo mentre S&M è in esecuzione?
hai fissato il pci a 101mhz?
alexis1979
10-01-2009, 17:25
hai fissato il pci a 101mhz?
potrebbe essere un ipotesi per la scheda video!!! se non si mettono i fix sulla pci-ex al salire dell'fsb sale anche lea frequenza del pci!!! oltretutto e' comunque rischioso far salire la pci ex, visto che si rischia di bruciare il connettore stesso!!! di default il pci express e' fisso a 100 mhz!!!
.... di default il pci express e' fisso a 100 mhz!!!
già ma in alcuni casi è stato provato che con 100 provoca problemi
con 101 invece no
e visto che cambia di 1mhz direi che si può fare
alexis1979
10-01-2009, 17:42
comunque sia con un fsb a 350mhz, quando di default sta a 266 x 7 e sempre di default consuma circa 65W, bisogna considerare un po' tutto!!! a priori e' difficile azzardare conclusioni soprattutto quando si e' on line, e quindi anche ad una certa distanza!!! la maggior parte delle cose le abbiamo dette!!! controlla l'ali come prima cosa!!! poi per la cpu usa un dissi adeguato e pasta termica buona tipo cooler master premium, zalman o artic cooling freezer!!! per la scheda video fissa il pci express se non lo hai ancora fatto!!! e controlla quello che ho detto prima nel post precedente!!! i valori del pci-ex e pci sono o 100 e 33 oppure 101 e 33.3!!!! quindi controllali!!! non vorrei che per l'innalzamento dellfsb ti ritrovi con pci-ex e pci al limite!!!
alexis1979
10-01-2009, 17:45
già ma in alcuni casi è stato provato che con 100 provoca problemi
con 101 invece no
e visto che cambia di 1mhz direi che si può fare
concordo!!! ho infatti agiunto sotto che alcune mobo in determinati casi settano loro stesse i valori!!! o 100-33 o 101-33.3
hai fissato il pci a 101mhz?
certo, come da guida.Non capisco l'errore...ma per il resto che pensi che la mia cpu regge quei MHZ??
aggiornamento..sono salito a 400 e con orthos dopo 2 ore con priorità 8 non fa una piega...fai che S&M è + reattivo in termini di precisione?
concordo!!! ho infatti agiunto sotto che alcune mobo in determinati casi settano loro stesse i valori!!! o 100-33 o 101-33.3
questi i settaggi che ho apportato nel bios:
cpu freq. 400
dram freq 800
pci express freq. 101 (questo valore può essere anche alzato di +?)
pci synchronization mode 33.33
spread spectrum disable
memory voltage 2.1
cpu vcore 1.3250
fsb termination voltage su auto
controlla l'ali come prima cosa!!!
controllato tutto in ordine (cavi, attacchi)
può essere come già detto che la vga non è adatta?
poi per la cpu usa un dissi adeguato e pasta termica buona tipo cooler master premium, zalman o artic cooling freezer!!!
ho smontato la mia cpu e montata sulla stessa mobo di un amico con dissi stock freq.420 e temp. in full con orthos dopo 1 ora 63/64
...è la placca sono sicuro a questo punto.
X sbera......ma sicuro che a te è andato bene il dissi sulla cpu...ho provato decine di volte ma a partire niente!!!
alexis1979
10-01-2009, 18:07
questi i settaggi che ho apportato nel bios:
cpu freq. 400
dram freq 800
pci express freq. 101 (questo valore può essere anche alzato di +?)
pci synchronization mode 33.33
spread spectrum disable
memory voltage 2.1
cpu vcore 1.3250
fsb termination voltage su auto
controllato tutto in ordine (cavi, attacchi)
può essere come già detto che la vga non è adatta?
si la tua cpu e' stata portata addirittura a 3.4 ghz come overclock massimo!!!
che vga hai, non ricordo se lo hai detto!!! mi posti anche la marca i watt e i valori di targa dell'ali???
vga:
ATI Radeon X1300
Processore / memory
Processore grafico / fornitore: ATI Radeon X1300
Velocità di clock: 450 MHz
Freq. clock RAMDAC: 400 MHz
Memoria video installata: 256 MB
Tecnologia: DDR2 SDRAM, DDR2 SDRAM 128-bit
Memory Clock Speed: 500 MHz
Uscita video
Risoluzione max (esterna): 2048 x 1536 / 85 Hz, 2048 x 1536
Grafica display supportata: QXGA (2048x1536)
Interfaccia TV: Uscita TV
Formato video analogico: S-Video, S-Video, video composito
Standard video digitale: Digital Visual Interface (DVI)
Supporto API: DirectX 9.0
N° max di monitor supportati: 2
alimentatore:
atx 12 V Power modello LC:6550 550 W
i valori, ricordo solo la linea +12V che era 16
alexis1979
10-01-2009, 18:48
vga:
ATI Radeon X1300
Processore / memory
Processore grafico / fornitore: ATI Radeon X1300
Velocità di clock: 450 MHz
Freq. clock RAMDAC: 400 MHz
Memoria video installata: 256 MB
Tecnologia: DDR2 SDRAM, DDR2 SDRAM 128-bit
Memory Clock Speed: 500 MHz
Uscita video
Risoluzione max (esterna): 2048 x 1536 / 85 Hz, 2048 x 1536
Grafica display supportata: QXGA (2048x1536)
Interfaccia TV: Uscita TV
Formato video analogico: S-Video, S-Video, video composito
Standard video digitale: Digital Visual Interface (DVI)
Supporto API: DirectX 9.0
N° max di monitor supportati: 2
alimentatore:
atx 12 V Power modello LC:6550 550 W
i valori, ricordo solo la linea +12V che era 16
gli lc sono ali scarsi!!! una sola linea da +12V a 16A e' veramente poco considerando che gli ali scarsi hanno valori di targa fasulli!!! e' vero che la x1300 non e' esigente in termini di watt, pero' comunque sia rimane il fatto che non e' un alimentatore buono!!! fatti prestare se hai la possibilita', un ali decente e provacelo!!!
gli lc sono ali scarsi!!! una sola linea da +12V a 16A e' veramente poco considerando che gli ali scarsi hanno valori di targa fasulli!!! e' vero che la x1300 non e' esigente in termini di watt, pero' comunque sia rimane il fatto che non e' un alimentatore buono!!! fatti prestare se hai la possibilita', un ali decente e provacelo!!!
...quindi dai per scontato che è l'ali la causa di quello errore con S&M?...ad ogni modo non ho altro ali al momento:(
alexis1979
10-01-2009, 19:48
...quindi dai per scontato che è l'ali la causa di quello errore con S&M?...ad ogni modo non ho altro ali al momento:(
se hai fatto tutto giusto in termini di oc, e hai controllato tutto quello che ti ho detto, puo' essere un problema di alimentazione, o dell'alimentatore stesso, o della mobo!!! io fossi in te proverei un nuovo ali e magari un'altra scheda video!!! prova se ce l'hai a mettere una scheda video diversa da quella!!! magari te la fai prestare un attimo giusto per provare!!! altrimenti sinceramente non so davvero + che dirti!!! purtroppo siamo troppo lontani e cosi' on line sinceramente penso di averti detto tutto x quello che riguarda le possibili cause!!! prova ad avviare un bench tipo un 3dmark, magari 3dmark 2003!!! oppure pc mark che testa a fondo tutte le componenti del pc!! anzi sinceramente meglio quest'ultimo!!!
X sbera......ma sicuro che a te è andato bene il dissi sulla cpu...ho provato decine di volte ma a partire niente!!!
non so che dirti, a me è andato al primo colpo
se hai fatto tutto giusto in termini di oc, e hai controllato tutto quello che ti ho detto, puo' essere un problema di alimentazione, o dell'alimentatore stesso, o della mobo!!! io fossi in te proverei un nuovo ali e magari un'altra scheda video!!! prova se ce l'hai a mettere una scheda video diversa da quella!!! magari te la fai prestare un attimo giusto per provare!!! altrimenti sinceramente non so davvero + che dirti!!! purtroppo siamo troppo lontani e cosi' on line sinceramente penso di averti detto tutto x quello che riguarda le possibili cause!!! prova ad avviare un bench tipo un 3dmark, magari 3dmark 2003!!! oppure pc mark che testa a fondo tutte le componenti del pc!! anzi sinceramente meglio quest'ultimo!!!
Aggiornamento.. ho fatto 3dmark 2003 e credo di accertare al 90% che è la sc.video il problema...però ho una domanda da porti:
quando e come si stabilisce che la sc.video è Cpu limeted?
nel mio caso se il processore lo porto al 60% in + della sua frequenza di base nei giochi è come se lo tenessi a default visto che la vga mi limita (essendo scarsina), è così? fammi esempi concreti è un concetto che non mi è chiaro!!
X sbera
non so che dirti, a me è andato al primo colpo
ma tu lo hai montato fuori dal case?
X sbera
ma tu lo hai montato fuori dal case?
no, ho fatto tutto con la scheda madre già dentro al case
no, ho fatto tutto con la scheda madre già dentro al case
non mi arrendo, ci riprovo ancora.
quando e come si stabilisce che la sc.video è Cpu limeted?
me lo sapresti spiegare tu + chiaro questo concetto?
me lo sapresti spiegare tu + chiaro questo concetto?
per quanto ne so io si dice che una vga è cpu limited quando nelle applicazioni dove viene sfruttata la vga non dà il massimo
ti faccio un esempio pratico
prendiamo un gioco qualsiasi
con una 8800gt e un E2180 magari fa 40fps mentre con la stessa scheda video ma con un E6750 fa 60fps
vuol dire che la cpu "blocca" la scheda video
overcloccando la cpu (o mettendone una più potente addirittura :D ) ottieni migliori risultati
se ho capito nel tuo esempio è la 8800 gt che fa la differenza...ma se il discorso fosse il contrario, cioè e6750 e una modesta Ati X1300....??
alexis1979
13-01-2009, 17:34
se ho capito nel tuo esempio è la 8800 gt che fa la differenza...ma se il discorso fosse il contrario, cioè e6750 e una modesta Ati X1300....??
li saresti gpu limited!!! questa sotto e' una tabella con vari processori e una 7900 gtx preso da questo stesso forum: per farti capire il concetto di cpu limited:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1665971
li saresti gpu limited!!! questa sotto e' una tabella con vari processori e una 7900 gtx preso da questo stesso forum: per farti capire il concetto di cpu limited:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1665971
lo leggerò con calma, grazie....sto alle prese con la temperatura, ho rismontato tutto è diventato una questione di principio:mbe:
aggiornamento: ho rimontato il dissi fuori dal case con la massima precisione e con un piccolo accorgimento (modifica) sulla mobo, questa volta il pc è partito e udite, udite temp.35/36 :sofico: non credendoci ancora l'ho rifatto e stessa temperatura :) solo che ora devo montare il tutto dentro il case e :sperem: ...
ho cambiato ram nel frattempo, ho messo delle corsair in dual channel 2 Gb e volevo chiedervi se in questa modalità inficiano l'o.c.??
aggiornamento: ho rimontato il dissi fuori dal case con la massima precisione e con un piccolo accorgimento (modifica) sulla mobo, questa volta il pc è partito e udite, udite temp.35/36 :sofico: non credendoci ancora l'ho rifatto e stessa temperatura :) solo che ora devo montare il tutto dentro il case e :sperem: ...
ho cambiato ram nel frattempo, ho messo delle corsair in dual channel 2 Gb e volevo chiedervi se in questa modalità inficiano l'o.c.??
visto? :D
non ho ben capito il termine inficiano :stordita: ma in dual channel le ram danno di più e non creano problemi in oc
alexis1979
15-01-2009, 13:28
visto? :D
non ho ben capito il termine inficiano :stordita: ma in dual channel le ram danno di più e non creano problemi in oc
quoto, in dual channel anzi migliorano le prestazioni della memoria, che passano dal single channel 64 bit, a dual channel 128 bit;)
non ho ben capito il termine inficiano
semplicemente impedire, negare;) sai è abitudine nel mio lavoro il termine si usa spesso (leggi,emendamenti etc.etc.)
...quindi nessun problema in o.c.con dual channel!!!
curiosità..qualcuno di voi possiede o ha provato la vga 4850?...mi sto dannando...mi ha installato oltre ai driver del display anche un driver AMD HDMI per windows che ora me lo ritrovo ad ogni accensione del pc chiedendomi i driver:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.