PDA

View Full Version : aiuto risoluzione problema con il metodo reddituale


screttiu
02-01-2009, 19:36
ragazzi mi serve una mano da qualcuno che abbia masticato da poco o stia masticando economia e gestione delle imprese e in particolare il metodo reddituale.

ho un esercizio da svolgere e ho alcuni problemi.
fatevi avanti please

Si determini il valore dell’azienda Alfa utilizzando il metodo reddituale nella configurazione cosiddetta pura, sapendo che:

- l’utile netto dell’esercizio x è stato pari a Euro/mil. 120, quello previsto degli esercizi x+1 e x+2 è rispettivamente pari a Euro/mil. 140 e a Euro/mil. 180;
- gli ammortamenti contabili ammontano a Euro/mil. 1.400 nell’esercizio x, a Euro/mil. 1.300 nell’esercizio x+1 e a Euro/mil. 1.250 nell’esercizio x+2. Essi afferiscono al parco cespiti di proprietà, le cui caratteristiche sono presentate nella tabella di seguito riportata:

Valore contabile Valore corrente Età Vita utile
Immobili 1.100 2.500 5 30
Impianti 2.300 1.900 3 5
Macchine ufficio 500 700 2 4
Automezzi 150 300 3 4

- nel corso dell’esercizio x la società ha acquisito partecipazioni non strategiche, accendendo un finanziamento dedicato. I relativi oneri finanziari ammontano a Euro/mil. 400 nell’esercizio x, a Euro/mil. 500 nell’esercizio x+1 e a Euro/mil. 550 nell’esercizio x+2;
- nell’esercizio x+1 sarà realizzata una minusvalenza da alienazione di alcuni cespiti per Euro/mil. 120, mentre nell’esercizio x+2 è prevista l’alienazione di una partecipazione, con una minusvalenza di Euro/mil. 200;
- per politica aziendale, sono interamente spesati costi pubblicitari annui per Euro/mil. 800, che dovrebbero invece essere capitalizzati al 50% alla luce di una prevista utilità quadriennale.

Ai fini del calcolo, si assuma un’aliquota fiscale del 50%.



Inoltre, per la determinazione del tasso di capitalizzazione, si tenga conto del fatto che:

- il tasso di rendimento dei BTP a 10 anni si attesta intorno al 10%;
- il tasso di rendimento del mercato azionario è pari al 12%;
- la volatilità dell’azienda calcolata partendo dal Beta settoriale integrato per tener conto della struttura del capitale della società Alfa è pari ad 1,26.