PDA

View Full Version : Conti pubblici, cresce il fabbisogno Tremonti: "In linea con la Ue"


gourmet
02-01-2009, 19:14
ROMA - Il fabbisogno del settore statale chiude il 2008 a quota 52,9 miliardi, in deciso rialzo rispetto ai 26,5 miliardi del 2007: bisogna tornare indietro di tre anni e risalire al 2005 per trovare un risultato peggiore.

Il dato, fornito dal Tesoro, è più elevato anche rispetto all'ultima stima ufficiale di 45,2 miliardi pubblicata nella Relazione previsionale e programmatica per il 2009.

E l'avanzo primario - sempre secondo i dati forniti dal Tesoro - è in forte discesa: a dicembre è stato di 2,9 miliardi di euro, nel dicembre 2007 si attestò attorno ai 15 miliardi di euro.

Questo il commento del ministro per l'Economia: "I conti di chiusura dell'esercizio 2008 sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana. E' questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo".

La destra (lega compresa)parla tanto di ridurre gli sprechi, ma poi è chiaro che l'unica cosa che sa fare quando va al governo è SPERPERARE denaro pubblico, ridurre l'avanzo primario ecc. La crisi può ridurre le entrate, non fa aumentare le spese. Il famigerato governo di centro-sinistra, quello dei comunisti e degli statalisti, è l'unico che ha saputo ridurre la spesa pubblica.

CYRANO
02-01-2009, 19:23
ma ormai pure le piastrelle del mio cesso hanno capito che il cdx è tutto fumo e niente arrosto ... solo propaganda elettorale e basta ...



C.,òaò,.àzò.,a

LUVІ
02-01-2009, 19:24
Riservato tappa del campionato del mondo di arrampicata sugli specchi

Xile
02-01-2009, 19:44
Riservato tappa del campionato del mondo di arrampicata sugli specchi

:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

indelebile
02-01-2009, 19:51
boh io ho sentito sul tg2 che tremonti diceva che andava tutto bene e insieme dicevano che la borsa è andata benissimo oggi
grande governo ragazzi yeah yeah

atinvidia284
02-01-2009, 19:57
La destra (lega compresa)parla tanto di ridurre gli sprechi, ma poi è chiaro che l'unica cosa che sa fare quando va al governo è SPERPERARE denaro pubblico, ridurre l'avanzo primario ecc. La crisi può ridurre le entrate, non fa aumentare le spese. Il famigerato governo di centro-sinistra, quello dei comunisti e degli statalisti, è l'unico che ha saputo ridurre la spesa pubblica.


Strano :wtf:
Mi vengono in mente i tempi della sanzione pre deficit eccessivo dal 2003,ovviamente del governo Berlusconi
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2005/06_Giugno/02/contipubblici.shtml

Riservato tappa del campionato del mondo di arrampicata sugli specchi
:D

ozeta
02-01-2009, 20:12
ma ormai pure le piastrelle del mio cesso hanno capito che il cdx è tutto fumo e niente arrosto ... solo propaganda elettorale e basta ...



C.,òaò,.àzò.,a


adesso bisognerebbe andare a vedere chi li ha votati :asd:

claudioborghi
02-01-2009, 22:20
La destra (lega compresa)parla tanto di ridurre gli sprechi, ma poi è chiaro che l'unica cosa che sa fare quando va al governo è SPERPERARE denaro pubblico, ridurre l'avanzo primario ecc. La crisi può ridurre le entrate, non fa aumentare le spese. Il famigerato governo di centro-sinistra, quello dei comunisti e degli statalisti, è l'unico che ha saputo ridurre la spesa pubblica.

Neanche da ricordare che la legge che ha governato le spese per l'intero anno e' stata la finanziaria 2008 di prodi e padoa-schiappa...

dantes76
02-01-2009, 22:40
Neanche da ricordare che la legge che ha governato le spese per l'intero anno e' stata la finanziaria 2008 di prodi e padoa-schiappa...

strano, perche qualcuno aveva parlato di risananmento dei conti a settembre... ah.. si quello di Robin HOOOD.... come si chiama...

LUVІ
02-01-2009, 22:58
Neanche da ricordare che la legge che ha governato le spese per l'intero anno e' stata la finanziaria 2008 di prodi e padoa-schiappa...

Abbiamo il primo concorrente! :D

wlog
03-01-2009, 03:24
Neanche da ricordare che la legge che ha governato le spese per l'intero anno e' stata la finanziaria 2008 di prodi e padoa-schiappa...

falsissimo. Non è che le spese sono un ente immutabile ed eterno, decise da un piano di origine trascendentale. Sennò i vari politici non saprebbero che fare, no?

חוה
03-01-2009, 07:17
questa è la tabella del ministero



MESI FABBISOGNO CUMULATO SETTORE STATALE
2008
gennaio +553
febbraio -9.073
marzo -20.752
aprile -31.252
maggio -39.252
giugno -23.500
luglio -21.124
agosto -27.400
settembre -39.400
ottobre -52.500
novembre -55.800
dicembre -52.900 -

er-next
03-01-2009, 08:14
e vai.. si ricomincia con i conti in rosso....

niente.. hanno già dimostrato ampiamente in 5 anni di non essere in grado di gestire situazioni difficili e ahinoi lo confermeranno per l'ennesima volta.. poi ovviamente ci dovrà essere qualcuno che dovrà risistemare i soliti sfasci..

sonnet
03-01-2009, 08:40
e vai.. si ricomincia con i conti in rosso....

niente.. hanno già dimostrato ampiamente in 5 anni di non essere in grado di gestire situazioni difficili e ahinoi lo confermeranno per l'ennesima volta.. poi ovviamente ci dovrà essere qualcuno che dovrà risistemare i soliti sfasci..

Non e' che non si e' in grado, non si vuole volutamente.Perche' negli sprechi c'e' gente che ci mangia..

Scalor
03-01-2009, 09:02
a proposito ma .. la spesa per mantenere la baracca cioè stipendi politici & co. è aumentata ?

luxorl
03-01-2009, 09:10
La destra (lega compresa)parla tanto di ridurre gli sprechi, ma poi è chiaro che l'unica cosa che sa fare quando va al governo è SPERPERARE denaro pubblico, ridurre l'avanzo primario ecc. La crisi può ridurre le entrate, non fa aumentare le spese. Il famigerato governo di centro-sinistra, quello dei comunisti e degli statalisti, è l'unico che ha saputo ridurre la spesa pubblica.

Questa destra ha solo una cosa in mente.
Mettere la giustizia ai piedi dei politici e compiere il piano di rinascita piduista, che poi il primo obiettivo è compreso nel secondo.

p3pp3
03-01-2009, 09:26
Se continuano così, entro qualche anno andiamo in default. Sono aperte le scommesse.

claudioborghi
03-01-2009, 09:29
falsissimo. Non è che le spese sono un ente immutabile ed eterno, decise da un piano di origine trascendentale. Sennò i vari politici non saprebbero che fare, no?

Al solito, quando uno mi dice "falsissimo" deve argomentare un minimo, il semplice dirlo non lo rende vero.

La finanziaria 2008 e il "collegato al welfare" della banda Frodi hanno previsto tutte le spese, dai macro aggregati tipo i miliardi per lo scalone al finanziamento per gli eventi locali stile sagra della caciotta di ceppaloni. Il nuovo governo si e' insediato a maggio e al massimo avrebbe potuto intervenire su poche voci per decreto, non certo su tutto. Peccato che nel frattempo sia peggiorata la crisi e tutti, dall'europa all'opposizione dipietrista, hanno cominciato a chiedere più spese per fronteggiarla, se mai criticando tremonti per aver speso poco. Quindi? Speso poco o speso troppo? Mettiamoci d'accordo.
Tutto perfetto? Certo che no, io avrei incenerito la sciagurata controriforma delle pensioni by sinistra, ma per vari motivi non l'hanno fatto. Male. Io l'ho scritto in tutte le salse inutilmente. Comunque sarebbe stato semplicemente riparare uno dei danni dei sinistri, non certo uno "spreco del centrodestra".

LUVІ
03-01-2009, 09:40
E' già stato detto "l'11 settembre"? E il "crack finanziario"?

LUVІ
03-01-2009, 09:40
Io l'ho scritto in tutte le salse inutilmente.

Prima bella notizia del 2009: il rotolo è sempre meno letto :)

LuVi

Black Dawn
03-01-2009, 10:19
Se continuano così, entro qualche anno andiamo in default. Sono aperte le scommesse.


Io punto sul 2010.:D :stordita:

flisi71
03-01-2009, 10:24
L'articolo completo:

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/conti-pubblici-82/fabbisogno-rosso/fabbisogno-rosso.html
Sale a quota 52,9 miliardi. E' il dato peggiore dal 2005
In forte discesa l'avanzo primario: 2,9 miliardi a dicembre
Conti pubblici, cresce il fabbisogno
Tremonti: "In linea con la Ue"
La spiegazione del Tesoro: "Effetto della crisi economica"
Conti pubblici, cresce il fabbisogno Tremonti: "In linea con la Ue"


ROMA - Il fabbisogno del settore statale chiude il 2008 a quota 52,9 miliardi di euro, in deciso rialzo rispetto ai 26,5 miliardi del 2007. Per trovare un risultato peggiore bisogna tornare indietro di tre anni e risalire al 2005. Un dato che, però, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti definisce "in linea con gli impegni assunti con l'Unione europea".

Il risultato, fornito dal Tesoro, è più elevato anche rispetto all'ultima stima ufficiale che ammontava a 45,2 miliardi ed è stata pubblicata nella Relazione previsionale e programmatica per il 2009. Sempre secondo i dati forniti dal ministero dell'Economia, ad essere in forte discesa è l'avanzo primario: a dicembre è stato di 2,9 miliardi di euro, mentre nel dicembre 2007 si attestò attorno ai 15 miliardi di euro.

"I conti di chiusura dell'esercizio 2008 sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana - commenta Tremonti - E' questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo".

A determinare il fabbisogno di 52,9 miliardi, soprattutto la crisi. Il Tesoro spiega, infatti, come il risultato sia dovuto alla "combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema". A pesare sul lato degli incassi sono "gli effetti della scelta operata per legge di consentire una riduzione della percentuale del secondo acconto Ires e Irap, l'attenuazione del cuneo fiscale e l'esenzione Ici per la prima casa". "Il saldo del mese - aggiunge - sconta il venir meno del versamento straordinario da parte di Fintecna.

Sul lato della spesa, il ministero elenca numerosi fattori che hanno influenzato il risultato: maggiori rimborsi fiscali, l'anticipazione a favore delle Regioni per l'estinzione dei debiti sanitari, i maggiori prelievi delle amministrazioni locali, il rinnovo del contratto per il pubblico impiego, i maggiori interessi sul debito pubblico.
(2 gennaio 2009)
---------------------------------



Neanche da ricordare che la legge che ha governato le spese per l'intero anno e' stata la finanziaria 2008 di prodi e padoa-schiappa...


Si legga la parte in blu e di conseguenza si risponda al ministro.


...
La finanziaria 2008 e il "collegato al welfare" della banda Frodi hanno previsto tutte le spese.....
Il nuovo governo si e' insediato a maggio e al massimo avrebbe potuto intervenire su poche voci per decreto, non certo su tutto.


Si legga la parte in rosso e si rintraccino i differenti contribuiti evidenziati.

Peccato che nel frattempo sia peggiorata la crisi e tutti, dall'europa all'opposizione dipietrista,


Ormai è una ossessione, oppure una direttiva dall'alto.


hanno cominciato a chiedere più spese per fronteggiarla, se mai criticando tremonti per aver speso poco. Quindi? Speso poco o speso troppo?

O forse male?

Mettiamoci d'accordo.

Si, qualcuno ne ha bisogno
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25617566&postcount=185


banda Frodi

Vedo che continua il patetico giochetto di storpiare i nomi.
Come nota preventiva ricordo che già a suo tempo ho avvertito:

Una nota: il mio nick è flisi71, non filisi. Se vogliamo giocare a storpiare i nomi, basta dirlo, che gioco anche io.


e vai.. si ricomincia con i conti in rosso....

niente.. hanno già dimostrato ampiamente in 5 anni di non essere in grado di gestire situazioni difficili e ahinoi lo confermeranno per l'ennesima volta.. poi ovviamente ci dovrà essere qualcuno che dovrà risistemare i soliti sfasci..

Senza dover di nuovo scrivere le stesse cose, la discussione è sempre consultabile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804172
con i dati reali, da una parte; elementari trucchetti per sostenere interpretazioni "allegre", dall'altra.


Ciao

Federico

er-next
03-01-2009, 10:34
Al solito, quando uno mi dice "falsissimo" deve argomentare un minimo, il semplice dirlo non lo rende vero.

La finanziaria 2008 e il "collegato al welfare" della banda Frodi hanno previsto tutte le spese, dai macro aggregati tipo i miliardi per lo scalone al finanziamento per gli eventi locali stile sagra della caciotta di ceppaloni. Il nuovo governo si e' insediato a maggio e al massimo avrebbe potuto intervenire su poche voci per decreto, non certo su tutto. Peccato che nel frattempo sia peggiorata la crisi e tutti, dall'europa all'opposizione dipietrista, hanno cominciato a chiedere più spese per fronteggiarla, se mai criticando tremonti per aver speso poco. Quindi? Speso poco o speso troppo? Mettiamoci d'accordo.
Tutto perfetto? Certo che no, io avrei incenerito la sciagurata controriforma delle pensioni by sinistra, ma per vari motivi non l'hanno fatto. Male. Io l'ho scritto in tutte le salse inutilmente. Comunque sarebbe stato semplicemente riparare uno dei danni dei sinistri, non certo uno "spreco del centrodestra".


al solito.. la difesa d'ufficio e le inesattezza e mancanze "casuali"..

Il "rosso" dei conti pubblici segna quasi un raddoppio. Il fabbisogno, che misura il saldo di cassa tra le entrate e le uscite del 2008, balza a 52,9 miliardi dai 29,5 miliardi segnati a fine 2007. Il risultato finale (+79,3% rispetto all'anno precedente) è peggiore anche delle previsioni, che a settembre il Governo aveva indicato a 45,2 miliardi nella Relazione Previsionale e Programmatica.

Per il ministero dell'Economia i conti registrano l'effetto della crisi e delle necessarie politiche anticicliche. E - assicura il Tesoro - l'effetto sul deficit dovrebbe avere un impatto sostanzialmente marginale. «I dati oggi disponibili sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana - commenta Tremonti - È questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il Governo». Ad appesantire i conti è stato anche il mese di dicembre, che tradizionalmente registra un «avanzo» perchè contabilizza i versamenti del secondo acconto delle dichiarazioni fiscali. L'avanzo del dicembre 2008 è al lumicino, solo 2,9 miliardi che si confrontano con i circa 15 miliardi che avevano invece alleviato i conti di fine 2007, consentendo anche di invertire il trend del rapporto debito-pil, ridotto dal 106,9% del 2006 al 104,1% del 2007.

Per trovare un dato peggiore del fabbisogno annuale bisogna tornare al 2005, quando il deficit si attestò sui 59,3 miliardi e arrestò il trend calante del debito pubblico. Su questo rapporto, infatti, il fabbisogno ha un impatto diretto e, ancora di più, potrebbe pesare la scarsa crescita economica che ne rappresenta il denominatore: in ogni caso bisognerà attendere marzo quando Bankitalia e Istat avranno definito i conti. La crisi - spiega il ministero dell'Economia nel suo comunicato - non ha favorito i conti del 2008 influenzati dalla «combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema».

Sul fronte delle entrate si sono scaricati gli effetti della riduzione degli acconti Ires e Irap (decisi con il decreto anti-crisi) e la riduzione si è aggiunta all'effetto dell' «attenuazione del cuneo fiscale e dell'esenzione dell'Ici per la prima casa». La comparazione con il 2007, poi, risente anche di un versamento straordinario effettuato allora dalla Fintecna. Il fabbisogno ha risentito, inoltre, anche di maggiori spese: da quelle per i rimborsi fiscali (anche in questo caso il decreto anti-crisi ha deciso la cancellazione di quelli ultradecennali per un totale di 3 miliardi, che però vengono liquidati proprio a cavallo dell'anno), al rinnovo del contratto per il pubblico impiego, dall'anticipazione dell'estinzione dei debiti sanitari pregressi ai maggiori interessi pagati sul debito pubblico per l'aumento dei tassi.

fonte:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/01/Tesoro-fabbisogno-Tremonti.shtml?uuid=bb4d6a6c-d8fe-11dd-984f-30ba84688a3a&DocRulesView=Libero

dantes76
03-01-2009, 12:08
E' già stato detto "l'11 settembre"? E il "crack finanziario"?

la prima mela! la prima mela!!

dantes76
03-01-2009, 12:10
Promemoria

La «nave Italia» assomiglia al Titanic
di Claudio Borghi[ domenica 20 gennaio 2008]
[...]
Mario Draghi sta vedendo l’iceberg che si avvicina, fischia l’allarme, ma il timoniere Prodi vorrebbe imitare Nelson, che guardava col cannocchiale dall’occhio bendato per non vedere il segnale di ritirata... purtroppo per noi però la nave di Nelson si chiamava Victory, la nostra «nave Italia» rischia di chiamarsi Titanic.[...]

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=235233


ma anche... 6 mesi dopo...

Catastrofisti smentiti: Italia seconda al mondo
di Claudio Borghi [mercoledì 30 luglio 2008,]

Il messaggio comunque che questa classifica ci trasmette è semplice e importante: c’è un’Italia che vince, se si segue in parte l’esempio tedesco e non si rema contro è possibile stravincere. Vale la pena di provarci.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=279579

MARCA
03-01-2009, 12:20
Hanno scelto una politica keynesiana,
in un momento di recessione indebiteranno ancor di più il paese, come hanno sempre fatto, dopo 7 anni il libretto delle giustificazione per quel che mi riguarda è finito.

Freeskis
03-01-2009, 12:33
Promemoria

Coerenza ! Ecco cosa ci vuole nella vita :)

wlog
03-01-2009, 12:50
Al solito, quando uno mi dice "falsissimo" deve argomentare un minimo, il semplice dirlo non lo rende vero.


sarebbe bastato che avessi continuato a leggere il post per scoprire le motivazioni. Sorpreso eh?


. Il nuovo governo si e' insediato a maggio e al massimo avrebbe potuto intervenire su poche voci per decreto, non certo su tutto. Peccato che nel frattempo sia peggiorata la crisi e tutti, dall'europa all'opposizione dipietrista, hanno cominciato a chiedere più spese per fronteggiarla, se mai criticando tremonti per aver speso poco. Quindi? Speso poco o speso troppo? Mettiamoci d'accordo.

Speso male, tante cose sono state fatte, proprio a testa di c###

Guarda che il dpef è di giugno, il decreto sicurezza è di settembre.

Hai idea di quanto costi tenere le nostre città piene di militari??? O quanto ci è costato far volare l'aviazione a bassa quota a milano per la festa della prima guerra mondiale???

cdimauro
03-01-2009, 12:51
Promemoria
:rotfl:

http://img380.imageshack.us/img380/2882/owned9wz.jpg

claudioborghi
03-01-2009, 13:09
O forse male?



Si puo' sempre fare meglio. Nel caso argomentare cosa si sarebbe fatto diverso.
Al momento ero rimasto che si era speso poco.

Se pero' e' possibile che si potesse fare meglio e' invece certo che non si potesse fare peggio dell'ultima scialaquata di prodi i cui effetti, ribadisco, sono andati a valere su quest'anno e successivi e che hanno come fiore all'occhiello i miliardi dello scalone.

giorno
03-01-2009, 13:13
Si puo' sempre fare meglio. Nel caso argomentare cosa si sarebbe fatto diverso.
Al momento ero rimasto che si era speso poco.

Se pero' e' possibile che si potesse fare meglio e' invece certo che non si potesse fare peggio dell'ultima scialaquata di prodi i cui effetti, ribadisco, sono andati a valere su quest'anno e successivi e che hanno come fiore all'occhiello i miliardi dello scalone.


sisi blabla

avanti il prossimo

kaysersoze
03-01-2009, 13:25
Si puo' sempre fare meglio. Nel caso argomentare cosa si sarebbe fatto diverso.
Al momento ero rimasto che si era speso poco.

Se pero' e' possibile che si potesse fare meglio e' invece certo che non si potesse fare peggio dell'ultima scialaquata di prodi i cui effetti, ribadisco, sono andati a valere su quest'anno e successivi e che hanno come fiore all'occhiello i miliardi dello scalone.





A determinare il fabbisogno di 52,9 miliardi, soprattutto la crisi. Il Tesoro spiega, infatti, come il risultato sia dovuto alla "combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema". A pesare sul lato degli incassi sono "gli effetti della scelta operata per legge di consentire una riduzione della percentuale del secondo acconto Ires e Irap, l'attenuazione del cuneo fiscale e l'esenzione Ici per la prima casa". "Il saldo del mese - aggiunge - sconta il venir meno del versamento straordinario da parte di Fintecna.

Sul lato della spesa, il ministero elenca numerosi fattori che hanno influenzato il risultato: maggiori rimborsi fiscali, l'anticipazione a favore delle Regioni per l'estinzione dei debiti sanitari, i maggiori prelievi delle amministrazioni locali, il rinnovo del contratto per il pubblico impiego, i maggiori interessi sul debito pubblico.
(2 gennaio 2009)
---------------------------------



Cosa non è chiaro di questo passaggio Borghi?!?


Per ora stai conducendo il GP di arrampicata sugli specchi, sei il Valentino della situazione!!!!:D :D

^TiGeRShArK^
03-01-2009, 13:28
Cosa non è chiaro di questo passaggio Borghi?!?


Per ora stai conducendo il GP di arrampicata sugli specchi, sei il Valentino della situazione!!!!:D :D

stava prendendo la rincorsa per il :mc: prima di rispondere nel merito...

:stordita:

T3d
03-01-2009, 13:47
Si puo' sempre fare meglio. Nel caso argomentare cosa si sarebbe fatto diverso.
Al momento ero rimasto che si era speso poco.

Se pero' e' possibile che si potesse fare meglio e' invece certo che non si potesse fare peggio dell'ultima scialaquata di prodi i cui effetti, ribadisco, sono andati a valere su quest'anno e successivi e che hanno come fiore all'occhiello i miliardi dello scalone.
vedi cb, devi scegliere bene i tempi e leggerti le dichiarazioni prima di cimentarti in improbabili giustificazioni... altrimenti perdi la sincronizzazione mentale con i capi che stanno in alto :D

poi si fanno queste figure, noi ci divertiamo... ma nel suo interesse non è utile :D

cdimauro
03-01-2009, 13:54
Si puo' sempre fare meglio. Nel caso argomentare cosa si sarebbe fatto diverso.
Al momento ero rimasto che si era speso poco.

Se pero' e' possibile che si potesse fare meglio e' invece certo che non si potesse fare peggio dell'ultima scialaquata di prodi i cui effetti, ribadisco, sono andati a valere su quest'anno e successivi e che hanno come fiore all'occhiello i miliardi dello scalone.
Certo, certo. Rispondi a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25678696&postcount=25) piuttosto.

Strano che a gennaio del 2008 le cose andavano male per colpa di Prodi, dopo 6 mesi (e con Berlusconi al governo; ma tu guarda un po': non l'avrei mai detto) invece si andava a gonfie vele (per merito di chi, ce lo dirai tu, ovviamente) e adesso in periodo di crisi non trovi niente di meglio da fare che rispolverare Prodi e accollargli (malamente: vedi post di flisi, ex-next, ecc.) DI NUOVO tutti i mali del mondo.

Ritenta: magari sarai più fortunato.

LittleLux
03-01-2009, 14:03
L'articolo completo:

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/conti-pubblici-82/fabbisogno-rosso/fabbisogno-rosso.html
Sale a quota 52,9 miliardi. E' il dato peggiore dal 2005
In forte discesa l'avanzo primario: 2,9 miliardi a dicembre
Conti pubblici, cresce il fabbisogno
Tremonti: "In linea con la Ue"
La spiegazione del Tesoro: "Effetto della crisi economica"
Conti pubblici, cresce il fabbisogno Tremonti: "In linea con la Ue"


ROMA - Il fabbisogno del settore statale chiude il 2008 a quota 52,9 miliardi di euro, in deciso rialzo rispetto ai 26,5 miliardi del 2007. Per trovare un risultato peggiore bisogna tornare indietro di tre anni e risalire al 2005. Un dato che, però, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti definisce "in linea con gli impegni assunti con l'Unione europea".

Il risultato, fornito dal Tesoro, è più elevato anche rispetto all'ultima stima ufficiale che ammontava a 45,2 miliardi ed è stata pubblicata nella Relazione previsionale e programmatica per il 2009. Sempre secondo i dati forniti dal ministero dell'Economia, ad essere in forte discesa è l'avanzo primario: a dicembre è stato di 2,9 miliardi di euro, mentre nel dicembre 2007 si attestò attorno ai 15 miliardi di euro.

"I conti di chiusura dell'esercizio 2008 sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana - commenta Tremonti - E' questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo".

A determinare il fabbisogno di 52,9 miliardi, soprattutto la crisi. Il Tesoro spiega, infatti, come il risultato sia dovuto alla "combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema". A pesare sul lato degli incassi sono "gli effetti della scelta operata per legge di consentire una riduzione della percentuale del secondo acconto Ires e Irap, l'attenuazione del cuneo fiscale e l'esenzione Ici per la prima casa". "Il saldo del mese - aggiunge - sconta il venir meno del versamento straordinario da parte di Fintecna.

Sul lato della spesa, il ministero elenca numerosi fattori che hanno influenzato il risultato: maggiori rimborsi fiscali, l'anticipazione a favore delle Regioni per l'estinzione dei debiti sanitari, i maggiori prelievi delle amministrazioni locali, il rinnovo del contratto per il pubblico impiego, i maggiori interessi sul debito pubblico.
(2 gennaio 2009)
---------------------------------




Si legga la parte in blu e di conseguenza si risponda al ministro.



Si legga la parte in rosso e si rintraccino i differenti contribuiti evidenziati.



Ormai è una ossessione, oppure una direttiva dall'alto.



O forse male?



Si, qualcuno ne ha bisogno
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25617566&postcount=185




Vedo che continua il patetico giochetto di storpiare i nomi.
Come nota preventiva ricordo che già a suo tempo ho avvertito:

Una nota: il mio nick è flisi71, non filisi. Se vogliamo giocare a storpiare i nomi, basta dirlo, che gioco anche io.




Senza dover di nuovo scrivere le stesse cose, la discussione è sempre consultabile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804172
con i dati reali, da una parte; elementari trucchetti per sostenere interpretazioni "allegre", dall'altra.


Ciao

Federico

Borghi: colpito ed affondato! :asd:...scommetto però che tornerà a galla qualcosa:D

P.S.: flisi, se non ci fossi bisognerebbe inventarti...leggerti è sempre un grande piacere;)

T3d
03-01-2009, 14:05
Borghi: colpito ed affondato! :asd:...scommetto però che tornerà a galla qualcosa:D

P.S.: flisi, se non ci fossi bisognerebbe inventarti...leggerti è sempre un grande piacere;)

concordo, veramente molto preparato ;)

Freeskis
03-01-2009, 14:05
Certo, certo. Rispondi a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25678696&postcount=25) piuttosto.

Strano che a gennaio del 2008 le cose andavano male per colpa di Prodi, dopo 6 mesi (e con Berlusconi al governo; ma tu guarda un po': non l'avrei mai detto) invece si andava a gonfie vele (per merito di chi, ce lo dirai tu, ovviamente) e adesso in periodo di crisi non trovi niente di meglio da fare che rispolverare Prodi e accollargli (malamente: vedi post di flisi, ex-next, ecc.) DI NUOVO tutti i mali del mondo.

Ritenta: magari sarai più fortunato.

è il vecchio metodo del " colpa dei governi precedenti !! "
un evergreen degli adepti di FI

gigio2005
03-01-2009, 14:13
dopo le bottiglie di sciampagn stappate ad aprile dove sono finiti i destri?

^TiGeRShArK^
03-01-2009, 14:17
Borghi: colpito ed affondato! :asd:...scommetto però che tornerà a galla qualcosa:D

P.S.: flisi, se non ci fossi bisognerebbe inventarti...leggerti è sempre un grande piacere;)
quoto :p

Freeskis
03-01-2009, 14:19
dopo le bottiglie di sciampagn stappate ad aprile dove sono finiti i destri?

ehh le bottiglie avranno fatto una brutta fine mi sa ... :ciapet:

dantes76
03-01-2009, 14:27
Come non ricordare la grande inchiesta... talmente grande che non non hanno scritto piu' niente...

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=285023

T3d
03-01-2009, 14:34
Come non ricordare la grande inchiesta... talmente grande che non non hanno scritto piu' niente...

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=285023

http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/musica%20%26%20feste/1348.gif

cdimauro
03-01-2009, 14:36
è il vecchio metodo del " colpa dei governi precedenti !! "
Ma guarda, finché lo si afferma la prima volta, ci può anche stare (anche se persino l'UE ha dato atto a Prodi di aver risanato i conti che Berlusconi aveva maldestramente dissestato; ovviamente perché il mondo è pieno di comunisti e devono dar ragione a Prodi).

Ci può anche stare che quando le cose vanno meglio i meriti se li accaparri il governo in carica.

E' difficile, però, credere che è tutta colpa del governo precedente quando le cose vanno DI NUOVO male. Stride UN POCHINO con l'affermazione PRECEDENTE.

E allora uno comincia a capire perché chiunque al giorno d'oggi può riuscire a fare il giornalista, e in quali miserevoli mani è messa l'informazione.
un evergreen degli adepti di FI
Chi s'accontenta (di poco) gode.
Come non ricordare la grande inchiesta... talmente grande che non non hanno scritto piu' niente...

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=285023
Ma a ottobre 2007 non doveva esserci la review dei conti da parte dell'UE? :stordita: Sono in ritardo loro o l'egregio sig.Borghi nel riportare i risultati di questi attesissimi risultati? :O

dantes76
03-01-2009, 14:36
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/musica%20%26%20feste/1348.gif

:asd:

dantes76
03-01-2009, 14:38
Ma ottobre 2007 non doveva esserci la review dei conti da parte dell'UE? Sono in ritardo loro o l'egregio sig.Borghi nel riportare i risultati di questi attesissimi risultati? :O

con il blackberry viene difficile scrivere...

skywalker77
03-01-2009, 14:39
Hanno scelto una politica keynesiana,
in un momento di recessione indebiteranno ancor di più il paese, come hanno sempre fatto, dopo 7 anni il libretto delle giustificazione per quel che mi riguarda è finito.

Per favore non accostiamo Keynes e le cose serie alla politica economica di questo governo che è semplicemente ridicola soprattutto in relazione al contesto economico.

Una politica economica espansiva sul breve periodo è molto differente da dare 40€ a 3 poveracci di numero.

Qui come nella scorsa legislatura della CDL si espande la spesa pubblica per pagare il proprio consenso elettorale attraverso consulenze e regalie varie.

dantes76
03-01-2009, 14:40
Per favore non accostiamo Keynes e le cose serie alla politica economica di questo governo che è semplicemente ridicola soprattutto in relazione al contesto economico.

Una politica economica espansiva sul breve periodo è molto differente da dare 40€ a 3 poveracci di numero.

Qui come nella scorsa legislatura si espande la spesa pubblica per pagare il proprio consenso elettorale attraverso consulenze e regalie varie.

visto che gli evasori sono eroi..

skywalker77
03-01-2009, 14:40
Come non ricordare la grande inchiesta... talmente grande che non non hanno scritto piu' niente...

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=285023

Giornalismo d'assalto.......che vergogna......:rolleyes:

claudioborghi
03-01-2009, 15:24
Certo, certo. Rispondi a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25678696&postcount=25) piuttosto.

Strano che a gennaio del 2008 le cose andavano male per colpa di Prodi, dopo 6 mesi (e con Berlusconi al governo; ma tu guarda un po': non l'avrei mai detto) invece si andava a gonfie vele

Mai scritto che si andava a gonfie vele. Se mai ho presentato l'esempio virtuoso di alcuni settori industriali (e di certo non per merito di berlusconi) commentando un autorevole studio internazionale.
Comunque, al solito, se scrivo qualcosa di inesatto, anche nei miei articoli, ti prego di farmelo notare. Apprezzo.

[JaMM]
03-01-2009, 15:29
non toccategli Tremonti che s'incazza eh :asd:

dantes76
03-01-2009, 15:31
Mai scritto che si andava a gonfie vele. Se mai ho presentato l'esempio virtuoso di alcuni settori industriali (e di certo non per merito di berlusconi) commentando un autorevole studio internazionale.
Comunque, al solito, se scrivo qualcosa di inesatto, anche nei miei articoli, ti prego di farmelo notare. Apprezzo.

inesatto o illogico? lei in un articolo datato agosto 2008 scrive una cosa a riguardo di prodi e di 30 mld di euro... in un articolo datato ottobre 2008 scrive nuove rivelazioni.. peccato che quei documenti siano antecedenti[Dublin, 20 May 2005 ] il primo articolo[ agosto 2008] e non scritti dopo il primo e precedentemente al secondo... altri documenti sono datati invece[28 feb 2008] precedentemente al primo articolo, ma non sono riportati nello stesso.. :)

Freeskis
03-01-2009, 15:31
;25682030']non toccategli Tremonti che s'incazza eh :asd:
sono fidanzati ? :confused:

er-next
03-01-2009, 15:37
Mai scritto che si andava a gonfie vele. Se mai ho presentato l'esempio virtuoso di alcuni settori industriali (e di certo non per merito di berlusconi) commentando un autorevole studio internazionale.
Comunque, al solito, se scrivo qualcosa di inesatto, anche nei miei articoli, ti prego di farmelo notare. Apprezzo.

e smettila con sta tiritera.. è da quest'estate che smontiamo le cavolate di teoremi assurdi che ti inventi.. ma sai benissimo che su certi temi complessi basta giocare un pò sulle parole e sui numeri, come del resto sai fare benissimo tu con omissioni e giochetti, per confondere le acque.. se fossero così cristalline le tue teorie avrebbero fatto notizia invece nè le tue ricostruzioni alla emilio fede nè gli articoli del Rotolo hanno portato mai a niente, nè hanno smosso un filo d'erba..non se li fila nessuno.. quindi smettiamola con la pantomima abbastanza arrogante e stucchevole del "trovatemi una inesattezza".. non ci casca più nessuno.. anche qui hanno capito i tuoi giochetti e quelli degli amici del rotolo..

wlog
03-01-2009, 16:59
Mai scritto che si andava a gonfie vele. Se mai ho presentato l'esempio virtuoso di alcuni settori industriali (e di certo non per merito di berlusconi) commentando un autorevole studio internazionale.
Comunque, al solito, se scrivo qualcosa di inesatto, anche nei miei articoli, ti prego di farmelo notare. Apprezzo.

sei il miglior nemico della dignità?

LUVІ
03-01-2009, 17:13
con il blackberry viene difficile scrivere...

ODDIO! :asd:
La rotellina che si consuma a leggere sti reply! Siate più sintetici, lo dico soprattutto a lei sig. Flisi!

claudioborghi
03-01-2009, 17:41
nè le tue ricostruzioni alla emilio fede nè gli articoli del Rotolo hanno portato mai a niente, nè hanno smosso un filo d'erba..non se li fila nessuno.. quindi smettiamola con la pantomima abbastanza arrogante e stucchevole del "trovatemi una inesattezza".. non ci casca più nessuno..

Visto chi c'e' (saldamente) al governo anche i fiumi di inchiostro degli antiberlusconiani non hanno poi smosso 'sti gran fili d'erba.
Comunque il "dimmi dove sbaglio" vale solo per il forum e non mi sembra una richiesta arrogante da fare a chi ti accusa di essere un mentitore...
Per quello che invece scrivo sul giornale e' più facile, se scrivo una balla mi querelano e (come nel caso dei bilanci farlocchi di prodi) sto ancora aspettando la prima.

dantes76
03-01-2009, 17:44
Visto chi c'e' (saldamente) al governo anche i fiumi di inchiostro degli antiberlusconiani non hanno poi smosso 'sti gran fili d'erba.
Comunque il "dimmi dove sbaglio" vale solo per il forum e non mi sembra una richiesta arrogante da fare a chi ti accusa di essere un mentitore...
Per quello che invece scrivo sul giornale e' più facile, se scrivo una balla mi querelano e (come nel caso dei bilanci farlocchi di prodi) sto ancora aspettando la prima.

querelano? per cosa? prima deve scrivere qualcosa.. su qualcuno.. mica si puo' querelare per niente.. ma di cosa sta parlando? lei ha letto due pdf... e ha scritto qualcosa, per giunta in due articoli distinti.. il problema e' cosa gha scritto.. da ottobre a gennaio cosa e' cambiato da agosto?

er-next
03-01-2009, 17:53
Visto chi c'e' (saldamente) al governo anche i fiumi di inchiostro degli antiberlusconiani non hanno poi smosso 'sti gran fili d'erba.
Comunque il "dimmi dove sbaglio" vale solo per il forum e non mi sembra una richiesta arrogante da fare a chi ti accusa di essere un mentitore...
Per quello che invece scrivo sul giornale e' più facile, se scrivo una balla mi querelano e (come nel caso dei bilanci farlocchi di prodi) sto ancora aspettando la prima.


ancora cn sta storia.. aspettiamo ancora i dati eurostat della famigerata revisione dei conti..


visto che falsificare un bilancio è reato perchè non denunci tu prodi e visco? se sei così sicuro denunciali! hai il coraggio?? vediamo..

er-next
03-01-2009, 18:02
e si noti anchè l'abilità a sguasciare dal tema principale e dagli articoli postati con tanto di dati sulle cause dell'aumento del fabbisogno.. :rolleyes:

claudioborghi
03-01-2009, 18:39
e si noti anchè l'abilità a sguasciare dal tema principale e dagli articoli postati con tanto di dati sulle cause dell'aumento del fabbisogno.. :rolleyes:

Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa di scorretto?

Per quanto riguarda gli effetti congiunturali della crisi, al solito, faremo due confronti fra l'italia e gli altri paesi europei e vedremo chi l'avra' affrontata meglio.

wlog
03-01-2009, 18:40
Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa da obiettare?

hai sentito qualcuno chiedere di mettere piu militari di fronte al municipio di milano, o all'arco della pace???

certo che sei proprio un bel tipetto...

Fritz!
03-01-2009, 18:42
Per quello che invece scrivo sul giornale e' più facile, se scrivo una balla mi querelano e (come nel caso dei bilanci farlocchi di prodi) sto ancora aspettando la prima.

:asd:

Ma dai...

Scrivi apposta i tuoi articoli infarciti di " si dice che" "voci di corridoio affermano che" più condizionali a manetta... in modo da pararti il culo da eventuali problemi legali.

T3d
03-01-2009, 18:44
Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa da obiettare?

qualcosa da obbiettare? lo stesso tremonti ha obiettato sulle tue conclusioni. ha candidamente assunto la responsabilità del fabbisogno statale spropositato.

segui il suo esempio, su.

er-next
03-01-2009, 18:55
Nessun sguscio, ho semplicemente fatto notare che la quasi totalita' delle spese 2008 sono state decise dalla finanziaria firmata da prodi (più collegato welfare, sempre prodian-dilibertico) e che per quanto attiene alle spese addizionali decise da questo governo, la critica unanime e' stata che non erano sufficienti.

Qualcosa di scorretto?

Per quanto riguarda gli effetti congiunturali della crisi, al solito, faremo due confronti fra l'italia e gli altri paesi europei e vedremo chi l'avra' affrontata meglio.

ma se neanche termonti ha avuto il coraggio di dire che era colpa del governo prodi.. degne conclusione del Rotolo.. non mi far postare 6000 articoli incui tremonti stesso dichiara i motivi dell'aumento del fabbisogno..


Italia, Tesoro: fabbisogno 2008 a 52,9 mld da circa 27 in 2007
sabato, 3 gennaio 2009 10.09 147
Versione per stampa


ROMA (Reuters) - Il fabbisogno del settore statale nel 2008 si è attestato a 52,9 miliardi, ben al di sopra di ogni previsione effettuata dal governo anche negli ultimi mesi. Le ultime stime indicate dai documenti ufficiali e dalle dichiarazioni di esponenti dell'esecutivo erano in un range compreso fra i 44 ed i 46 miliardi, a fronte di una fabbisogno per l'intero 2007 indicato nel gennaio scorso a circa 27 miliardi di euro.

Il dato del 2008 è contenuto in un comunicato del Tesoro nel quale si dice anche che nello scorso mese di dicembre si è registrato un avanzo di 2,9 miliardi che si confrontano con l'avanzo di circa 15 miliardi del dicembre 2007.

In una successiva nota, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti dice che “in base ai dati oggi disponibili, i conti di chiusura dell’esercizio 2008 sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana. È questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo”.

Secondo la nota del Tesoro gli impegni italiani "saranno formalizzati nell’aggiornamento del programma di stabilità e crescita che sarà presentato nei prossimi giorni all’Unione Europea" e non è stato quindi ancora inviato.

Commentando il dato, il Tesoro dice che, "data la combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema, il dato 2008 è stato influenzato dai seguenti fattori: dal lato degli incassi si sono manifestati gli effetti della scelta operata per legge di consentire una riduzione della percentuale del secondo acconto Ires e Irap, riduzione che si è aggiunta all’attenuazione del cuneo fiscale e all’esenzione Ici per la prima casa; il saldo del mese sconta, inoltre, il venir meno del versamento straordinario da parte di Fintecna; dal lato della spesa, il dato è stato influenzato dai seguenti fattori:

"* maggiori rimborsi fiscali in applicazione della disposizione del decreto legge n. 185/2008 che ha consentito un’accelerazione di quelli relativi ai crediti d’imposta ultradecennali;

"* anticipazione a favore delle Regioni per l’estinzione dei debiti sanitari pregressi, per effetto della legge finanziaria 2008;

"* maggiori prelievi dalla tesoreria statale da parte delle Amministrazioni locali;

"* rinnovo contatto per il pubblico impiego;

"* erogazione alla Cassa Depositi e Prestiti;

"* maggiori interessi sul debito pubblico".

La nota aggiunge che "il fabbisogno complessivo realizzato nell’anno 2008 si raffronta all’ultima stima ufficiale di 45,2 miliardi pubblicata nella Relazione previsionale e programmatica per il 2009 di fine settembre" e non fa invece riferimento ai dati, sia annuali sia di dicembre, del 2007.

Il Tesoro dice ancora che "il differenziale di cui sopra, prodotto congiuntamente dal ciclo economico negativo e dalle corrispondenti politiche di liquidità ha comunque un impatto sostanzialmente marginale sull’indebitamento rilevante per il calcolo dei parametri europei".

Il 'rosso' dei conti pubblici, pari a 52,9 miliardi con cui chiude il 2008, segna un risultato finale (+79,3%) nettamente superiore a quello dell'anno precedente (29,5 miliardi). Risultato finale peggiore anche delle previsioni, che a settembre il Governo aveva indicato a 45,2 miliardi nella Relazione Previsionale e Programmatica, e che non era così negativo dal 2005.



Chiusura, dunque, in salita per il fabbisogno statale che, secondo il ministro dell'Economia Tremonti, registra l'effetto della crisi e delle necessarie politiche anticicliche.E, ad appesantire i conti, che tuttavia sono in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana, è stato anche il mese di dicembre.



Mese che, come sottolinea il ministro Tremonti, tradizionalmente registra un ''avanzo'' perche' contabilizza i versamenti del secondo acconto delle dichiarazioni fiscali. L'avanzo del dicembre 2008 e', al lumicino, solo 2,9 miliardi che si confrontano con i circa 15 miliardi che avevano invece alleviato i conti di fine 2007, consentendo anche di invertire il trend del rapporto debito-pil, ridotto dal 106,9% del 2006 al 104,1% del 2007.



Quindi - spiega il ministro dell'Economia - "la crisi non ha favorito i conti del 2008 influenzati dalla "combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidita' nel sistema".



Il fabbisogno annuo del settore statale del 2008 si è attestato a 52.900 milioni di euro, chiudendo così in 'rosso' ma questo dato non deve essere automaticamente considerato un brutto segnale per il 2009. A sostenerlo è il consigliere economico del governo ombra, Stefano Fassina.

(ASCA) - Roma, 2 gen - L'avanzo del settore statale del mese di dicembre 2008 risulta ad oggi determinato in 2.900 milioni di euro. In sintesi, si legge in una nota del ministero dell'Economia, in base ai dati ad oggi disponibili si puo' assumere la coerenza della chiusura dei conti pubblici con gli impegni assunti in sede europea della Repubblica italiana. Impegni che saranno formalizzati nell'aggiornamento del programma di stabilita' e crescita che sara' presentato nei prossimi giorni all'Unione Europea.

Il fabbisogno annuo del settore statale del 2008 e' determinato in circa 52.900 milioni di euro (27 mld lo scorso anno - ndr).

Data la combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidita' nel sistema, il dato 2008 - precisa il Tesoro nella nota - e' stato influenzato dai seguenti fattori. Dal lato degli incassi si sono manifestati gli effetti della scelta operata per legge di consentire una riduzione della percentuale del secondo acconto IRES e IRAP, riduzione che si e' aggiunta all'attenuazione del cuneo fiscale e all'esenzione Ici per la prima casa. Il saldo del mese sconta, inoltre, il venir meno del versamento straordinario da parte di Fintecna S.p.A.

Dal lato della spesa, il dato e' stato influenzato dai seguenti fattori: maggiori rimborsi fiscali in applicazione della disposizione del decreto legge n. 185/2008 che ha consentito un'accelerazione di quelli relativi ai crediti d'imposta ultradecennali; anticipazione a favore delle regioni per l'estinzione dei debiti sanitari pregressi, per effetto della legge finanziaria 2008; maggiori prelievi dalla tesoreria statale da parte delle Amministrazioni locali; rinnovo contatto per il pubblico impiego; erogazione alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. ; maggiori interessi sul debito pubblico.

Il fabbisogno complessivo realizzato nell'anno 2008 si raffronta all'ultima stima ufficiale di 45.200 miliardi pubblicata nella Relazione previsionale e programmatica per il 2009. Il differenziale di cui sopra, prodotto congiuntamente dal ciclo economico negativo e dalle corrispondenti politiche di liquidita' ha comunque - conclude la nota del Tesoro - un impatto sostanzialmente marginale sull'indebitamento rilevante per il calcolo dei parametri europei.

obiettiamo obiettiamo..

intanto ripropongo:

ancora cn sta storia.. aspettiamo ancora i dati eurostat della famigerata revisione dei conti..


visto che falsificare un bilancio è reato perchè non denunci tu prodi e visco? se sei così sicuro denunciali! hai il coraggio?? vediamo..

Freeskis
03-01-2009, 19:18
:asd:

Ma dai...

Scrivi apposta i tuoi articoli infarciti di " si dice che" "voci di corridoio affermano che" più condizionali a manetta... in modo da pararti il culo da eventuali problemi legali.

un giornalista (??????) che cura le proprie fonti insomma :)

Mordicchio83
03-01-2009, 20:00
Io non ci capisco niente di economia, ma leggendo la tabella postata in prima pagina e questo articolo, mi viene da pensare che probabilmente c'è bisogno di ragionare un po' prima di trarre conclusioni affrettate:

PESA LA RIDUZIONE DELL'ICI
Conti pubblici in rosso, Tremonti: «In linea con la Ue»
I conti pubblici, sebbene siano in «rosso» per effetto della crisi e delle necessarie politiche anticicliche, avranno un impatto sostanzialmente marginale.


Il fabbisogno, che misura il saldo di cassa tra le entrate e le uscite del 2008, balza a 52,9 miliardi dai 29,5 miliardi segnati a fine 2007. Il risultato finale (+79,3% rispetto all'anno precedente) è peggiore anche delle previsioni, che a settembre il governo aveva indicato a 45,2 miliardi nella Relazione Previsionale e Programmatica.


A rassicurare gli italiani ci pensa però il ministro dell'Economia Giulio Tremonti che sostiene: «I dati oggi disponibili sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana. È questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo».
Ad appesantire i conti è stato anche il mese di dicembre, che tradizionalmente registra un «avanzo» perchè contabilizza i versamenti del secondo acconto delle dichiarazioni fiscali.


L'avanzo del dicembre 2008 è al lumicino. Solo 2,9 miliardi che si confrontano con i circa 15 miliardi che avevano invece alleviato i conti di fine 2007, consentendo anche di invertire il trend del rapporto debito-pil, ridotto dal 106,9% del 2006 al 104,1% del 2007.


Per trovare un dato peggiore del fabbisogno annuale bisogna tornare al 2005, quando il deficit si attestò sui 59,3 miliardi e arrestò il trend calante del debito pubblico. La crisi - spiega il ministero dell'Economia nel suo comunicato - non ha favorito i conti del 2008 influenzati dalla «combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema». Sul fronte delle entrate si sono scaricati gli effetti della riduzione degli acconti Ires e Irap (decisi con il decreto anti-crisi) e la riduzione si è aggiunta all'effetto dell'«attenuazione del cuneo fiscale e dell'esenzione dell'Ici per la prima casa». Il fabbisogno ha risentito, inoltre, anche di maggiori spese: da quelle per i rimborsi fiscali, al rinnovo del contratto per il pubblico impiego, dall'anticipazione dell'estinzione dei debiti sanitari pregressi ai maggiori interessi pagati sul debito pubblico per l'aumento dei tassi.


Il rosso registrato nel 2008 non è comunque automaticamente un brutto segnale per il 2009. Ad affermarlo è il consigliere economico del governo ombra, Stefano Fassina, che spiega come potrebbero essere così accolte le proposte del Pd di interventi di sostegno all'economia: «I dati sul fabbisogno statale sono il frutto di anticipi di uscite previste originariamente per il 2009 e posticipi di entrate. Questo permette di pensare al 2009 come un anno più leggero dal punto di vista del fabbisogno pubblico e consente di avere le risorse per quei provvedimenti di sostegno dell'economia che il Partito Democratico chiede ormai da tempo».

claudioborghi
03-01-2009, 20:59
non mi far postare 6000 articoli incui tremonti stesso dichiara i motivi dell'aumento del fabbisogno..


Non e' che postare un metro di roba cambia i termini della questione.
Niente cambia il fatto che le spese dell'anno sono state decise con finanziaria 2008 e anche tremonti ne ha citato alcune voci (tipo i trasferimenti per spesa sanitaria) e quanto alle spese ulteriori decise per il sostegno dell'economia se mai si e' obiettato finora che erano poche (vedi commento del pd fassina, da te opportunamente tagliato).
E allora, di cosa stiamo parlando?
Quelle spese che hai evidenziato non ti piacciono? Il contratto del pubblico impiego scaduto da due anni e lasciato opportunamente a marcire dal governo precedente non andava rinnovato? Prego, discutiamone: potrei essere d'accordo. I rimborsi irpef parimenti incagliati da ere geologiche non andavano restituiti ai legittimi proprietari? Prego, discutiamone: potrei non essere d'accordo. Ma dove sono gli sprechi che si evidenziavano in inizio thread?
Ripeto: di che si sta parlando?

Inoltre per quanto riguarda la tua richiesta di denuncia ti ricordo che il falso in bilancio e' previsto come reato per le societa' private, non per lo stato (purtroppo) perche' senno' anche solo prendendo i 15 miliardi dell'iva auto vai tranquillo che si rientrava largamente anche nei parametri della nuova legge. Il problema e' morale, ma l'unica morale di prodi e c. Era legata alla poltrona e a durare il più possibile, sbattendosene delle conseguenze di un bilancio artificialmente peggiore del reale. In ogni caso una denuncia in prima pagina mi sembra sufficiente come "atto notorio", visco e c. querelano di default sapendo di poter contare qualche volta su qualche giudice ben disposto: in questo caso, ripeto, sto ancora aspettando e penso aspettero' per un bel pezzo.

^TiGeRShArK^
04-01-2009, 01:21
Non e' che postare un metro di roba cambia i termini della questione.
si che la cambia. :)
e di MOLTO anche. :)
Il tuo datore di lavoro lo insegna. :)

Fritz!
04-01-2009, 01:31
Inoltre per quanto riguarda la tua richiesta di denuncia ti ricordo che il falso in bilancio e' previsto come reato per le societa' private, non per lo stato (purtroppo) perche' senno' anche solo prendendo i 15 miliardi dell'iva auto vai tranquillo che si rientrava largamente anche nei parametri della nuova legge. Il problema e' morale, ma l'unica morale di prodi e c. Era legata alla poltrona e a durare il più possibile, sbattendosene delle conseguenze di un bilancio artificialmente peggiore del reale. I

questo secondo le esimie fonti riferite dalle voci di corridoio, secondo le quali parrebbe che qualcuno abbia detto, che sembrerebbe che.

I numeri sono quelli.

Le tue ilazioni si basano sul nulla

Fritz!
04-01-2009, 01:32
Non e' che postare un metro di roba cambia i termini della questione.

soprattutto quando non hai uno straccio da postare

cdimauro
04-01-2009, 06:30
Mai scritto che si andava a gonfie vele. Se mai ho presentato l'esempio virtuoso di alcuni settori industriali (e di certo non per merito di berlusconi) commentando un autorevole studio internazionale.
Comunque, al solito, se scrivo qualcosa di inesatto, anche nei miei articoli, ti prego di farmelo notare. Apprezzo.
Nei tuoi articoli c'è soltanto fumo, come hanno scritto anche gli altri.

Comodo rifugiarsi nelle voci di corridoio, nei forse, e nei giri di parole. Molto più difficile avere le palle per dire chiaro e tondo che Prodi ha truffato la gente, prendendosi le proprie responsabilità.

« “Uomini?„ “Io - proseguì poi Don Mariano - ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l ‘umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà... Pochissimi gli uomini; i mezz’uomini pochi, ché mi contenterei l ‘umanità si fermasse ai mezz’uomini... E invece no, scende ancora più giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi… E ancora più in giù: i pigliainculo, che vanno diventando un esercito… E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere con le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre…„. »
Leonardo Sciascia, “Il giorno della civetta”

wlog
04-01-2009, 08:41
se solo si potessero far leggere queste cose ai lettori del rotolo.... ma perchè certi individui non si possono smerdare in pubblico?


ah perchè non c'è una opposizione, quasi me ne ero dimenticato

claudioborghi
04-01-2009, 09:10
questo secondo le esimie fonti riferite dalle voci di corridoio, secondo le quali parrebbe che qualcuno abbia detto, che sembrerebbe che.

I numeri sono quelli.

Le tue ilazioni si basano sul nulla

Si, si :asd:

intanto qui c'e' un unico condizionale in tutto l'articolo e non e' nemmeno riferito a prodi

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302220

E anche nell'altro gli unici condizionali erano se si tratta di un falso di 15 miliardi (provato, accertato e vidimato) o di 30 (provato ma non ancora vidimato, condizionale d'obbligo perche' la vidimazione non dipende da me).

Se ti accontenti di 15 miliardi di euro (bazzecole), di condizionali proprio non ce ne sono.

Comunque questo e' ot, parliamo un po' degli sperperi di quest'anno... Quelli che secondo tutti (da veltroni a di pietro) sono pochi...

wlog
04-01-2009, 09:25
E anche nell'altro gli unici condizionali erano se si tratta di un falso di 15 miliardi (provato, accertato e vidimato) o di 30 (provato ma non ancora vidimato, condizionale d'obbligo perche' la vidimazione non dipende da me).


aspe, ma è la notizia è vera come il caso telekom serbia, o vera come il contratto degli italiani?

Black Dawn
04-01-2009, 09:42
Scusate ma ho letto bene?:wtf:

l'utente claudioborghi è un giornalista?:mbe:

Spero di aver capito male! http://blackdawn.interfree.it/lol_07.gif

wlog
04-01-2009, 09:43
Scusate ma ho letto bene?:wtf:

l'utente claudioborghi è un giornalista?:mbe:

Spero di aver capito male! http://blackdawn.interfree.it/lol_07.gif


e mica di un giornale qualsiasi! De "Il giornale"!!!!!!!

Pensa un po che prestigio!!!!!

Black Dawn
04-01-2009, 09:54
e mica di un giornale qualsiasi! De "Il giornale"!!!!!!!

Pensa un po che prestigio!!!!!


Correggimi se sbaglio...ma il direttore di questo "Il giornale" non sarà mica quel "bell'omino" con la "vocina stridula e fetente" (Cit.)?:doh:

claudioborghi
04-01-2009, 10:09
Scusate ma ho letto bene?:wtf:

l'utente claudioborghi è un giornalista?:mbe:



No, per rispetto ai giornalisti veri va specificato che se mai faccio (per hobby) l'editorialista
. Lavoro molto più comodo.

wlog
04-01-2009, 10:11
Correggimi se sbaglio...ma il direttore di questo "Il giornale" non sarà mica quel "bell'omino" con la "vocina stridula e fetente" (Cit.)?:doh:

si quello che entra in redazione urlando "FIGA FIGA FIGA VOGLIO PIU FIGA NEL MIO TELEGIORNALE"


aahahahahahah quanto avrei pagato per esserci :D:D:D

er-next
04-01-2009, 10:24
:blah: (vedi commento del pd fassina, da te opportunamente tagliato).

Ti posso assicurare che il re del taglia cuci e tira fumo tra noi due non sono io.. sono i primi link che ho trovato su google..

E allora, di cosa stiamo parlando?
Quelle spese che hai evidenziato non ti piacciono? Il contratto del pubblico impiego scaduto da due anni e lasciato opportunamente a marcire dal governo precedente non andava rinnovato? Prego, discutiamone: potrei essere d'accordo. I rimborsi irpef parimenti incagliati da ere geologiche non andavano restituiti ai legittimi proprietari? Prego, discutiamone: potrei non essere d'accordo. Ma dove sono gli sprechi che si evidenziavano in inizio thread?
Ripeto: di che si sta parlando?


E no e no.. vedi come al solito per gettare fumo ti contraddici.. allora hai affermato che le spese che hanno fatto aumentare il fabbisogno sono imputabili a prodi.. poi però vuoi sapere e discutere se le spese di tremonti sono giuste o meno.. allora le ha fatte prodi o tremonti??? Mettiti d’accordo con te stesso prima.. poi parliamo del come e perché.. ce le vuoi indicare tu le cifre e le percentuali che hanno fatto aumentare il fabbisogno, imputabili a prodi e quelle imputabili a tremonti?


Inoltre per quanto riguarda la tua richiesta di denuncia ti ricordo che il falso in bilancio e' previsto come reato per le societa' private, non per lo stato (purtroppo) perche' senno' anche solo prendendo i 15 miliardi dell'iva auto vai tranquillo che si rientrava largamente anche nei parametri della nuova legge. Il problema e' morale, ma l'unica morale di prodi e c. Era legata alla poltrona e a durare il più possibile, sbattendosene delle conseguenze di un bilancio artificialmente peggiore del reale. In ogni caso una denuncia in prima pagina mi sembra sufficiente come "atto notorio",:blah:

Toh ma guarda.. allora hai detto una cavolata? O era un astuto e solito trucchetto per giocare sulle parole? Ma dai non ti puoi scoraggiare davanti ad una tale ed evidente ingiustizia.. dai denunciali per peculato oppure denuncia gli amministratori delle ferrovie o denuncia il caso alla ue.. poi visto che ti trovi dai carabinieri fai una denuncia personale a di pietro visto che l’hai accusato di farsi passare informazioni riservate..

ce l’hai le palle per fare queste denuncie tue personali senza nasconderti dietro quell’omone di Giordano??

(magari visto che Visco per te ha giudici compiacenti, tu ti fai dare una mano dal tuo amico angelino alfano..vedi se ti fa un lodo salva-editorialisti)

Tanto lo sai che su quella spazzatura di giornale si può raccontare di tutto e passarla sempre liscia.. comunque tienici informati sulle denunce ci teniamo! Poi magari ci metti una scansione del verbale.. siamo d’accordo? Tanto è cristallina la tua ricostruzione.. vincerai sicuramente.. nessuno può “trovare inesattezze”

Visto che ti trovi mi metteresti anche il link in cui Eurostat ha revisionato i conti “riscrivendo la storia economica” e in cui come da te previsto si conferma una revisione dell’ultimo anno del governo Berlusconi in cui siamo tornati sotto il 3% def/pil (per la precisione al2,4%)? Così mi smentisci subito e non andiamo più ot.. io il link non lo trovo

grazie

er-next
04-01-2009, 10:32
aspe, ma è la notizia è vera come il caso telekom serbia, o vera come il contratto degli italiani?

chiedi se è mai stato querelato nessuno e condannato per quelle menzogne.. non avrai risposta tanto..

claudioborghi
04-01-2009, 11:09
chiedi se è mai stato querelato nessuno e condannato per quelle menzogne.. non avrai risposta tanto..

Si si, tante belle parole, pero' due balle che ho scritto qui in qualche centinaio di post non me le hai ancora trovate, non sono mica io che strillo "menzogne" a ogni pie' sospinto :asd:

loreluca
04-01-2009, 11:12
ma ormai pure le piastrelle del mio cesso hanno capito che il cdx è tutto fumo e niente arrosto ... solo propaganda elettorale e basta ...



C.,òaò,.àzò.,a
in effetti è vero, perfettamente in linea con l'opposizione comunque...
io davvero non riesco a capire come facciano a spendere sempre di più ogni anno ? Se non ci sarà un'inversione di tendenza, prima o poi falliremo...

LittleLux
04-01-2009, 11:15
non c'è da stupirsi dell'aumento spropositato del deficit. Con i provvedimenti presi da questo governo durante l'estate questa situazione è la naturale conseguenza. un esempio su tutti: il taglio (demagogico sino alla morte) dell'ICI: 3 MLD, freschi, venuti a mancare in un solo colpo, 3 MLD venuti a mancare senza prevederne peraltro (è il solito modus operandi di sti peracottari al governo) la doverosa copertura finanziaria. Queste misure sono state prese tra l'altro in tempi sospetti, quando cioè già si sapeva da tempo dellacrisi economico-finanziaria in atto. Quindi un azione di governo doppiamente fallimentare, per non dire peggio.

er-next
04-01-2009, 11:17
Si si, tante belle parole, pero' due balle che ho scritto qui in qualche centinaio di post non me le hai ancora trovate, non sono mica io che strillo "menzogne" a ogni pie' sospinto :asd:

Si si, ho capito, non hai niente da dire.. :asd:

intanto reinvio ai quesiti dell'#82 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689075&postcount=82)


magari qualcun'altro sa rispondere..

er-next
04-01-2009, 11:19
non c'è da stupirsi dell'aumento spropositato del deficit. Con i provvedimenti presi da questo governo durante l'estate questa situazione è la naturale conseguenza. un esempio su tutti: il taglio (demagogico sino alla morte) dell'ICI: 3 MLD, freschi, venuti a mancare in un solo colpo, 3 MLD venuti a mancare senza prevederne peraltro (è il solito modus operandi di sti peracottari al governo) la doverosa copertura finanziaria. Queste misure sono state prese tra l'altro in tempi sospetti, quando cioè già si sapeva da tempo dellacrisi economico-finanziaria in atto. Quindi un azione di governo doppiamente fallimentare, per non dire peggio.

ma no ma che dici.. l'ici ai ricchi era stata prevista da prodi..

LittleLux
04-01-2009, 11:19
in effetti è vero, perfettamente in linea con l'opposizione comunque...
io davvero non riesco a capire come facciano a spendere sempre di più ogni anno ? Se non ci sarà un'inversione di tendenza, prima o poi falliremo...

converrai che questa volta il dato sul deficit è davvero anomalo, c'è stata una esplosione del 100% dello stesso, del resto, tagliando ad minchiam molte entrate, il risultato era scontato...previsioni future? Aumento delle tariffe, dei tributi, in generale dell'imposizione a livello locale (regionale e comunale) e taglio dei servizi...

Black Dawn
04-01-2009, 11:25
converrai che questa volta il dato sul deficit è davvero anomalo, c'è stata una esplosione del 100% dello stesso, del resto, tagliando ad minchiam molte entrate, il risultato era scontato...previsioni future? Aumento delle tariffe, dei tributi, in generale dell'imposizione a livello locale (regionale e comunale) e taglio dei servizi...

Con buona pace di ELISAMAC1.0. :asd:

loreluca
04-01-2009, 11:27
converrai che questa volta il dato sul deficit è davvero anomalo, c'è stata una esplosione del 100% dello stesso, del resto, tagliando ad minchiam molte entrate, il risultato era scontato...previsioni future? Aumento delle tariffe, dei tributi, in generale dell'imposizione a livello locale (regionale e comunale) e taglio dei servizi...

sì ma il problema è che se l'industria continua ad andare indietro, la gente non avrà più i soldi per pagare le imposte che necessariamente si dovranno aumentare... si arriverà al prelievo coattivo dai conti correnti e poi al colpo di stato... è inevitabile se fanno fermare l'industria...

er-next
04-01-2009, 11:31
Con buona pace di ELISAMAC1.0. :asd:


come vedi di elisamac ce ne sono molte in giro..

sì ma il problema è che se l'industria continua ad andare indietro, la gente non avrà più i soldi per pagare le imposte che necessariamente si dovranno aumentare... si arriverà al prelievo coattivo dai conti correnti e poi al colpo di stato... è inevitabile se fanno fermare l'industria...

francamente questo scenario lo vedo un tantino esagerato..

loreluca
04-01-2009, 11:33
francamente questo scenario lo vedo un tantino esagerato..
Se l'industria cala e il turismo (unici nostri 2 cespiti) ormai lo abbiam già lasciato andare da anni con una serie di leggi proebizionistiche e bacchettone (poi vista la crisi globale ne risentirà a prescindere) anche, non vedo come lo stato possa continuare a incassare e a mantenere tutte le spese...

claudioborghi
04-01-2009, 11:35
Ti posso assicurare che il re del taglia cuci e tira fumo tra noi due non sono io.. sono i primi link che ho trovato su google..



E no e no.. vedi come al solito per gettare fumo ti contraddici.. allora hai affermato che le spese che hanno fatto aumentare il fabbisogno sono imputabili a prodi.. poi però vuoi sapere e discutere se le spese di tremonti sono giuste o meno.. allora le ha fatte prodi o tremonti??? Mettiti d’accordo con te stesso prima..

... Ah, e per quanto riguarda questo (che mi interessa di più in quanto IT), se rileggessi quello che scrivo risparmieresti parole. Io ho scritto che le spese del 2008 sono state decise con la finanziaria di prodi (giusto? Sbagliato?) E con provvedimenti aggiuntivi di tremonti che hanno avuto come critica principale quella di essere troppo pochi (giusto? Sbagliato?).dove sono le MENZOGNE? :asd:

E si che di critiche (fondate) a tremonti se ne possono fare, dal momento che (ad esempio) ha citato come spese "anticrisi" cose come l'ici che invece aveva una sua precisa copertura con voci come la robin hood tax peraltro da me pubblicamente criticate.
Questo pero' implicherebbe un ragionamento, molto più' facile gridare "MENZOGNA"!

LittleLux
04-01-2009, 11:37
sì ma il problema è che se l'industria continua ad andare indietro, la gente non avrà più i soldi per pagare le imposte che necessariamente si dovranno aumentare... si arriverà al prelievo coattivo dai conti correnti e poi al colpo di stato... è inevitabile se fanno fermare l'industria...

si poteva fare una cosa molto più semplice: invece di tagliare alla cazzo le entrate, ben sapendo degli effetti devastanti che avrebbe avuto questa crisi, avrebbero potuto destinare tali risorse per adottare vere misure anticicliche, utilizzare ed incentivare, ad esempio, la possibilità da parte delle imprese di avvalersi della riduzione dell'orario lavorativo a parità di salario per i lavoratori (come avviene in germania)...capirai che misure come social card, una vera e propria elemosina non degna di un paese che si ritiene anche solo minimamente civile, non servono a nulla, sono solo soldi buttati.

er-next
04-01-2009, 11:38
Se l'industria cala e il turismo (unici nostri 2 cespiti) ormai lo abbiam già lasciato andare da anni con una serie di leggi proebizionistiche e bacchettone (poi vista la crisi globale ne risentirà a prescindere) anche, non vedo come lo stato possa continuare a incassare e a mantenere tutte le spese...

e ma tu parli di calo dell'industria.. ma quello scenario descritto non è un calo è un vero tracollo.. già dal 2010 si prospetta un miglioramento del pil..certo bisognerebbe dosare bene le forze, ma ahime con il creativo dell'economia non è che siamo messi bene.. e questi primi dati lo confermano..

Ferdy78
04-01-2009, 11:38
sì ma il problema è che se l'industria continua ad andare indietro, la gente non avrà più i soldi per pagare le imposte che necessariamente si dovranno aumentare... si arriverà al prelievo coattivo dai conti correnti e poi al colpo di stato... è inevitabile se fanno fermare l'industria...

Il colpo di stato verrà nel momento in cui qualcuno capirà che con questi politici...NON ANDREMO DA NESSUNA PARTE, SIA DI DESTRA CHE DI SINISTRA, SONO SOLO BRAVI A FOTTERTI E STOP...

È da novembre che sparlano e parlano della crisi, degli ammortizzatori sociali, del problema famiglie, del problema pensionati che percepiscono poco...ebbene CHE COSA HANNO FATTO SINORA?????

Se vi era una opposizione forte e determinata a quest'ora berlusconi era DESTITUITO E L'ITALIA CHISSÀ...

MA SICCOME QUANDO NON SONO IN TV pranzano alla stessa tavola...


non hanno fatto nulla e la VERA crisi deve ancora arrivare!!!!

L'Italia secondo tremonti è soldia??
Bene aspettiamo quando scadranno i BOT e i CCT allora vederemo la vera solidità del paese e la vera corsa al si salvi chi può!!!

Ferdy78
04-01-2009, 11:42
e ma tu parli di calo dell'industria.. ma quello scenario descritto non è un calo è un vero tracollo.. già dal 2010 si prospetta un miglioramento del pil..certo bisognerebbe dosare bene le forze, ma ahime con il creativo dell'economia non è che siamo messi bene.. e questi primi dati lo confermano..

Mi spieghi tu come nel 2010 si possa riprendere il PIL se nel 2009 chiudono e tagliano posrti di lavoro e il potere di acquisto di mezza italia è perso????

Chi è che dovrebbe far ripartire il paese ???

CHI è che oggi INVESTE IN UN PAESE DISASTRATO E SULL'ORLO DI UN BARATRO DI PROPORZIONI BIBLICHE???

il pil chi lo dovrebbe far crescere?:mbe:

Ma ancora credete a quel che Vanno sbandierando???

L'Italia è frma da lameno 8 anni se non ve ne foste accorti....

loreluca
04-01-2009, 11:45
si poteva fare una cosa molto più semplice: invece di tagliare alla cazzo le entrate, ben sapendo degli effetti devastanti che avrebbe avuto questa crisi, avrebbero potuto destinare tali risorse per adottare vere misure anticicliche, utilizzare ed incentivare, ad esempio, la possibilità da parte delle imprese di avvalersi della riduzione dell'orario lavorativo a parità di salario per i lavoratori (come avviene in germania)...capirai che misure come social card, una vera e propria elemosina non degna di un paese che si ritiene anche solo minimamente civile, non servono a nulla, sono solo soldi buttati.

cioè un'industria dovrebbe far lavorare meno ore i dipendenti e pagarli uguali ??? come credi che riesca ???

loreluca
04-01-2009, 11:47
Il colpo di stato verrà nel momento in cui qualcuno capirà che con questi politici...NON ANDREMO DA NESSUNA PARTE, SIA DI DESTRA CHE DI SINISTRA, SONO SOLO BRAVI A FOTTERTI E STOP...

È da novembre che sparlano e parlano della crisi, degli ammortizzatori sociali, del problema famiglie, del problema pensionati che percepiscono poco...ebbene CHE COSA HANNO FATTO SINORA?????

Se vi era una opposizione forte e determinata a quest'ora berlusconi era DESTITUITO E L'ITALIA CHISSÀ...

MA SICCOME QUANDO NON SONO IN TV pranzano alla stessa tavola...


non hanno fatto nulla e la VERA crisi deve ancora arrivare!!!!

L'Italia secondo tremonti è soldia??
Bene aspettiamo quando scadranno i BOT e i CCT allora vederemo la vera solidità del paese e la vera corsa al si salvi chi può!!!
che non si vada da nessuna parte con questa politica lo si è capito da un pezzo...
ognimodo non c'è mai stata richiesta come adesso dei bot... oltretutto con rendimenti meno che miseri...

Ferdy78
04-01-2009, 11:51
che non si vada da nessuna parte con questa politica lo si è capito da un pezzo...
ognimodo non c'è mai stata richiesta come adesso dei bot... oltretutto con rendimenti meno che miseri...

appunto e la cosa NON ti puzza???

RICORDATI CHE PER IL 53 % sono in mano ai creditori esteri del debito dell'intero paese:D

loreluca
04-01-2009, 11:53
appunto e la cosa NON ti puzza???

RICORDATI CHE PER IL 53 % sono in mano ai creditori esteri del debito dell'intero paese:D
boh io a certi rendimenti non li prendo di sicuro... di cct invece ne ho fatto incetta 1 mesetto fa e sto guadagnando bene... :D

LittleLux
04-01-2009, 12:02
cioè un'industria dovrebbe far lavorare meno ore i dipendenti e pagarli uguali ??? come credi che riesca ???

è uno strumento ampiamente utilizzato in germania, già previsto da tempo nel ns ordinamento: i soldi ce li mette lo Stato (ammortizzatori sociali), è uno strumento che ha già ampiamente dimostrato, l'addove utilizzato con criterio, la propria efficacia ed utilità...da noi è ritenuto più conveniente, guarda caso, mettere semplicemente il lavoratore in cassa, magari a zero ore.

loreluca
04-01-2009, 12:10
è uno strumento ampiamente utilizzato in germania, già previsto da tempo nel ns ordinamento: i soldi ce li mette lo Stato (ammortizzatori sociali), è uno strumento che ha già ampiamente dimostrato, l'addove utilizzato con criterio, la propria efficacia ed utilità...da noi è ritenuto più conveniente, guarda caso, mettere semplicemente il lavoratore in cassa, magari a zero ore.
capisco...
certo che se non si inizia a tagliare sulle autoblu, sulle spese di camera, senato e ministeri, sui portaborse e segretari etc...
non lo si raddrizza più il paese... poi in questo momento ci sarebbe il problema di cosa far fare a tale gente... certo che se hanno tutti diritto a buonuscita, disoccupazione etc. non ne usciamo più...

T3d
04-01-2009, 12:15
... Ah, e per quanto riguarda questo (che mi interessa di più in quanto IT), se rileggessi quello che scrivo risparmieresti parole. Io ho scritto che le spese del 2008 sono state decise con la finanziaria di prodi (giusto? Sbagliato?) E con provvedimenti aggiuntivi di tremonti che hanno avuto come critica principale quella di essere troppo pochi (giusto? Sbagliato?).dove sono le MENZOGNE? :asd:

E si che di critiche (fondate) a tremonti se ne possono fare, dal momento che (ad esempio) ha citato come spese "anticrisi" cose come l'ici che invece aveva una sua precisa copertura con voci come la robin hood tax peraltro da me pubblicamente criticate.
Questo pero' implicherebbe un ragionamento, molto più' facile gridare "MENZOGNA"!

menzogne le hanno dette a te in campagna elettorale, sbraitando che avrebbero tagliato gli sprechi. HANNO VINTO SU QUESTI TEMI
non hanno fatto nulla di tutto ciò, se lo avessero fatto magari questo fabbisogno statale non sarebbe così mostruoso.

hanno solo tolto l'ici ai ricchi, speso una montagna di soldi in alitalia, messo quattro soldati disarmati davanti al colosseo e dato 40 schifosissimi euro a quattro poveracci che già mangiavano alla caritas.

questo è il governo che ti sei scelto.

er-next
04-01-2009, 12:19
... Ah, e per quanto riguarda questo (che mi interessa di più in quanto IT), se rileggessi quello che scrivo risparmieresti parole. Io ho scritto che le spese del 2008 sono state decise con la finanziaria di prodi (giusto? Sbagliato?) E con provvedimenti aggiuntivi di tremonti che hanno avuto come critica principale quella di essere troppo pochi (giusto? Sbagliato?).dove sono le MENZOGNE? :asd:

E si che di critiche (fondate) a tremonti se ne possono fare, dal momento che (ad esempio) ha citato come spese "anticrisi" cose come l'ici che invece aveva una sua precisa copertura con voci come la robin hood tax peraltro da me pubblicamente criticate.
Questo pero' implicherebbe un ragionamento, molto più' facile gridare "MENZOGNA"!


mamma che anguilla.. :asd:

comunque non voglio infierire ulteriormente visto che sei in difficoltà e non mi voglio ripetere.. quindi rimando ai precedenti post anche di flisi71.. ovviamente il comportamento mi fa pensare che ho colto nel segno.. :asd: :asd:

Freeskis
04-01-2009, 12:19
hanno solo tolto l'ici ai ricchi

ehm che io sappia i "ricchi" ... quelli che vivono ad esempio nelle zone centrali di roma o altre città di tutta italia vivono spesso in case che vengono ancora considerate dal comune e dagli enti statali come case popolari e questo non vale solo per i "ricchi" e le case popolari erano già esenti da ici :fagiano:

skywalker77
04-01-2009, 12:57
Si si, tante belle parole, pero' due balle che ho scritto qui in qualche centinaio di post non me le hai ancora trovate, non sono mica io che strillo "menzogne" a ogni pie' sospinto :asd:

Caro Claudio Borghi Lei in questo forum non ha più credibilità, ne prenda atto.

La qualità delle discussioni a cui partecipa migliorerebbe se solo Lei si rendesse conto di quanto grotteschi e ridicoli sembrano i suoi interventi alla luce di questa triste verità.

saluti

wlog
04-01-2009, 13:54
cioè un'industria dovrebbe far lavorare meno ore i dipendenti e pagarli uguali ??? come credi che riesca ???

in effetti però a scuola ti insegnano che per far ripartire l'economia i salari devono crescere piu della produttività...

Fritz!
04-01-2009, 14:06
Si si, tante belle parole, pero' due balle che ho scritto qui in qualche centinaio di post non me le hai ancora trovate, non sono mica io che strillo "menzogne" a ogni pie' sospinto :asd:

Tu sostieni che le spese del 2008 son state decise dalla finanziaria di prodi.

Quando ci sono le dichiarazioni di Termonti a fare l'elenco degli interventi di maggior spesa e minori entrate da lui varati.

Qua non siamo piu neanche nel campo delle menzogne, ma in quello dell'arrampicata libera.

Lo sanno tutti che la finanziaria fissa le previsioni e gli obiettivi per l'anno successivo, ma che a questo si aggiunge l'intervento governativo in corso d'anno. Intervento che per bocca di Tremonti si é esplicitato in interventi che riducevano le imposte e aumentavano le spese. Interventi che é normale, e lo dice addirittura tremonti, che diano un risultato finale di fabbisogno maggiore rispetto a quanto fissato originariamente dalla manovra finanziaria.

L'obiezione " eh ma la finanziaria l'ha fatta prodi" é una obiezione senza fondamento, che va bene giusto per i lettori dei tuoi articoletti

er-next
04-01-2009, 14:54
ROMA - Dura accusa del Pd al governo sui conti pubblici: "State truccando le carte". Ma il ministro dell'Economia Giulio Tremonti evita di incrociare le armi e getta acqua sul fuoco: "Meno si litiga e meglio è", ha detto al Tg1 e ha aggiunto la propria disponibilità a dialogare con sindacato e opposizione. Il ministro del Tesoro ha anche rivendicato le mosse compiute con il pacchetto anti-crisi: "Abbiamo spostato liquidità, lasciandola nelle tasche delle famiglie italiane e nelle casse delle imprese, in modo da tenere su l'economia e le vendite di Natale ci hanno dato ragione".

Il Pd tuttavia contesta l'analisi del Tesoro. Il consigliere economico del governo "ombra" Stefano Fassina ha parlato di un "imbroglio" del governo realizzato con la "complicità della Ragioneria generale dello Stato" e di scarsa affidabilità dei dati di finanza pubblica. "Ma quali misure anticicliche, sono misure camuffate: prima si escludeva una perdita di gettito che ora c'è", ha aggiunto Fassina. Nel mirino la ricostruzione fatta da Tremonti, nel comunicato stampa di venerdì, dei motivi del balzo del fabbisogno.

Tra le misure che il Tesoro considera responsabili dell'aumento delle spese ci sono l'eliminazione dell'Ici, la riduzione dell'acconto Ires-Irap e il taglio dell'Irap. Tutte spese, che ricorda il Pd, avrebbero dovuto avere adeguata copertura e che invece ora non sembrano averla e vengono spacciate per misure anticicliche. La conseguenza è che si riducono i margini per i veri interventi anticrisi che da tempo il Pd chiede (un punto di Pil) per sollevare il paese dalla drammatica situazione in cui versa.

Resta il fatto che la crisi dei conti pubblici c'è, al di la delle cause, e che i margini di manovra si riducono. Lo conferma la sortita della Cgil che ieri, attraverso Agostino Megale, ha lanciato un secco altolà al governo. "Non si cerchino alibi per tentare di evitare il ricorso a politiche anti recessive e negare le risorse per gli ammortizzatori sociali che peraltro vanno estesi anche ai precari", ha detto Megale riferendosi all'andamento dei conti pubblici. Le risorse, secondo la Cgil, ci sono e vanno cercate nel "dividendo" che verrà nel 2009 dalla riduzione dei tassi d'interesse, circa 1,5 punti negli ultimi mesi, e che per l'Italia vale 5 miliardi. Megale dunque ribadisce la richiesta al governo di un tavolo con le parti sociali, da convocare entro gennaio, per adottare misure contro la crisi.

Per avere la certezza sui conti bisognerà attendere giovedì quando il consiglio dei ministri varerà il nuovo Programma di stabilità per l'Europa. Ieri Tremonti ha confermato che per il 2008 si resterà sotto il "famoso 3 per cento": le nuove stime dovrebbero fissare il rapporto deficit-Pil al 2,8 per cento. Ma nell'anno in corso le cose andranno assai peggio: la contrazione del Pil sarà dell'1 per cento e dunque il rapporto deficit-Pil, che già viene cifrato intorno al 3,5 per cento, correrà verso quota 4 per cento scontando un effetto limitato al 70 per cento, come avviene normalmente, delle misure del decreto di luglio e della Finanziaria 2009.
(4 gennaio 2009)

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/economia/conti-pubblici-83/conti-pubblici-83/conti-pubblici-83.html

er-next
04-01-2009, 15:03
14 Dicembre, 2008
Misure anticrisi? Ai deboli solo le briciole di Stefano Fassina
Perché il Governo, di fronte ad una crisi sempre più grave, non realizza un vero intervento anti-ciclico?

Misure anticrisi? Ai deboli solo le briciole di Stefano Fassina
Perché il Governo, di fronte ad una crisi sempre più grave, non realizza un vero intervento anti-ciclico? Come spiegare l'ostinazione del Ministro Tremonti a negare la riduzione delle imposte sui redditi medi e bassi da lavoro e da pensione?

La ragione ufficiale è nota: la necessità di evitare di essere puniti dai mercati, via aumento dei tassi di interesse sui Titoli di Stato, dato il nostro pesantissimo debito pubblico. È una ragione in una certa misura fondata. Tuttavia, la spiegazione ufficiale non regge: in una prospettiva di prolungata recessione, di fronte al rischio di depressione, per rendere sostenibile il debito pubblico, puntellare il Pil è più importante che tentare, inutilmente, il controllo del deficit.

L'obiezione è conosciuta e condivisa dal Ministro Tremonti. Allora, perché il Ministro dell'Economia ha fatto approvare al Consiglio dei Ministri in 10 minuti un Decreto Anti-crisi che, caso unico nella storia, riduce la domanda aggregata, invece di espanderla (ossia, ha un effetto migliorativo dei saldi di finanza pubblica invece di peggiorarli per sostenere i consumi e gli investimenti)?

La risposta è semplice: il Decreto in corso di approvazione alla Camera ha effetti molto diversi da quelli “bollinati” dalla Ragioneria Generale dello Stato, come erano diversi gli effetti dei decreti di finanza pubblica convertiti in legge prima dell'estate. È, in realtà, anti-ciclico, in quanto riduce in modo significativo le tasse ad una parte dei contribuenti. Lo stimolo all'economia il Ministro lo realizza attraverso due interventi complementari: il primo è l'invenzione di maggiori introiti da accertamento per i redditi da lavoro autonomo, impresa e professioni nel corso del 2009 per quasi 2 miliardi di euro. Un importo assolutamente irrealistico, come risulterà evidente a consuntivo (qualcuno si assumerà la responsabilità dei risultati?). Il secondo canale di stimolo dell'economia passa per lo smantellamento delle misure anti-evasione approvate nella scorsa legislatura, la revisione per via amministrativa degli studi di settore e l'introduzione di un paio di modifiche alle norme sull'accertamento che lasceranno alle imprese ed ai lavoratori autonomi la massima discrezionalità nella scelta delle imposte da pagare. Complessivamente, tra maggiori entrate da accertamento inventate e perdita di gettito da allargamento dell'evasione prodotta dall’insieme degli interventi da Giugno ad oggi, la differenza tra manovre formali ed effettive è quasi 1 punto percentuale di Pil, in larghissima misura a beneficio dei lavoratori autonomi, delle imprese e dei professionisti. In chiave populista, i lavoratori dipendenti, i pensionati ed i precari poveri ricevono qualche briciola attraverso la social card, il bonus famiglie, qualche sussidio di disoccupazione in deroga. I redditi bassi e medi di lavoratori dipendenti e pensionati non hanno nulla.

L'operazione di Tremonti è indubbiamente abile sul piano politico: un intervento ufficialmente iper-rigorista, a imperitura prova delle capacità di statista del nostro Ministro, coniugato con la tutela dei serbatoi elettorali di riferimento della destra. È un'operazione apprezzata dai diretti interessati, i quali per riconoscenza accettano di essere fuori, come categorie di contribuenti, dal bonus famiglia. Il patto implicito sottostante alle misure di Tremonti prevede, infatti, l'esclusione dei redditi da lavoro autonomo, di impresa e professionale dagli interventi di sostegno ai redditi in cambio della sostanziale legittimazione all'evasione.

Per quanto brillante in termini politici, la scelta di Tremonti è perdente in termini economici perché è fortemente regressiva sul piano della redistribuzione del reddito: certo, anche il piccolo commerciante, il piccolo artigiano ed il giovane professionista potranno autoridursi il conto con il fisco, ma la stragrande maggioranza delle risorse perse dal Bilancio dello Stato si concentrerà nelle mani di pochi (qualche centinaia di migliaia) medi e grandi evasori i quali non potranno che dare un contributo marginale alla domanda interna. In sintesi, tanti potranno nascondere al fisco una quota maggiore di redditi che, però, in un futuro prossimo si contrarranno più del risparmio di imposte autodeterminato, portando così anche per essi ad una diminuzione di risorse disponibili.

Il patto implicitamente stretto con il lavoro autonomo, la piccola impresa, i professionisti è soltanto una delle articolazioni della politica economica corporativa e populitsta portata avanti da Tremonti e accolta da interessi economici miopi. Le altre articolazioni fondamentali riguardano le grandi imprese bancarie e manifatturiere, sia private che pubbliche (con buona pace di Robin Hood), per le quali, in cambio di supporto politico e mediatico, si smantellano le riforme pro-concorrenza (dalla portabilità dei mutui alla class action, dal ridimensionamento delle authority di regolazione dei mercati alla protezione dalle Opa ostili, solo per fare qualche esempio) e si rimuovono i limitati argini posti al lavoro precario (dalla cancellazione del dispositivo per evitare la firma di lettere di dimissioni in bianco alla eliminazione della responsabilità solidale del committente e dell'appaltatore per il pagamento di contributi sociali ed imposte).

Un patto corporativo viene offerto anche ai sindacati confederali nella trattativa per la riforma del modello contrattuale, oltre che nel cosiddetto Decreto Anticrisi: rafforzamento dei poteri e dello status delle burocrazie sindacali nella gestione in esclusiva di funzioni pubbliche (dalla formazione all'indennità di disoccupazione) e aumento dei redditi dei lavoratori più protetti, in cambio dell'abbandono del terreno negoziale e dell'accettazione di una generalizzata compressione dei salari.

La politica economica corporativa, tipica della tradizione fatta propria da Tremonti (“Dio, Patria, Famiglia”), non funzionerà: le contraddizioni e le disuguaglianze diventeranno rapidamente insostenibili. Certo, come la storia insegna, dipenderà dalle forze riformiste (politiche, sociali, culturali) se la rottura del precario equilibrio corporativo instaurato porterà ad un ulteriore restringimento degli spazi di democrazia o ad una maggiore tutela dei diritti e delle libertà e ad una ripresa della crescita economica condivisa.

Stefano Fassina

http://www.nens.it/

claudioborghi
04-01-2009, 16:20
Caro Claudio Borghi Lei in questo forum non ha più credibilità, ne prenda atto.


Caro Skywalker77, non so quali siano le sue priorita', ma per quanto mi riguarda, nonostante questo forum sia piacevole, mi preoccupo di essere piacevole nelle discussioni qui quanto mi preoccupo di esserlo quando parlo di calcio sotto l'ombrellone.

Quanto alla credibilita' a casa mia si costruisce con le cose vere e si distrugge con le balle.

Evidenziare balle scritte dovrebbe essere semplice, nel suo caso poi la cosa e' facillima, dato che il primo messaggio che ho pescato gia' ne conteneva una:

Ah complimenti, peccato che l'agevolazione fosse in realtà un aggravio posto nel 1996 da Dini rispetto ad un provvedimento del 94 del Governo Berslusconi che fissava l'iva sul SAT al 4% quando guarda caso Berlusca era socio in Tele+

Balla, in quanto il provvedimento che mette l'iva al 4% e' del 1991 del governo Andreotti.

"Si scopre così che l'Iva agevolata sugli abbonamenti della pay-tv italiana è stata un trattamento di favore risalente al 1991 fatto dal ministero retto dal socialista Rino Formica e dal governo Andreotti a Silvio Berlusconi in persona. Non solo: dietro questo favore, secondo la Procura di Milano, c'era persino stato un tentativo di corruzione."

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Berlu-Sky:-la-vera-storia/2051167&ref=hpsp

Storia persino piu' succulenta per gli antiberlusconiani perche' infarcita delle solite indagini della procura di milano (regolarmente archiviate)... fatto sta che se lei scrive che il governo berlusconi si era fatto da solo l'iva al 4% nel '94 scrive una balla ed evidenziarla e', come vedi, semplice.
la invito a fare altrettanto con quanto da me scritto, poi parliamo di credibilita'.

skywalker77
04-01-2009, 18:18
Caro Skywalker77, non so quali siano le sue priorita', ma per quanto mi riguarda, nonostante questo forum sia piacevole, mi preoccupo di essere piacevole nelle discussioni qui quanto mi preoccupo di esserlo quando parlo di calcio sotto l'ombrellone.

Quanto alla credibilita' a casa mia si costruisce con le cose vere e si distrugge con le balle.

Evidenziare balle scritte dovrebbe essere semplice, nel suo caso poi la cosa e' facillima, dato che il primo messaggio che ho pescato gia' ne conteneva una:



Balla, in quanto il provvedimento che mette l'iva al 4% e' del 1991 del governo Andreotti.

"Si scopre così che l'Iva agevolata sugli abbonamenti della pay-tv italiana è stata un trattamento di favore risalente al 1991 fatto dal ministero retto dal socialista Rino Formica e dal governo Andreotti a Silvio Berlusconi in persona. Non solo: dietro questo favore, secondo la Procura di Milano, c'era persino stato un tentativo di corruzione."

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Berlu-Sky:-la-vera-storia/2051167&ref=hpsp

Storia persino piu' succulenta per gli antiberlusconiani perche' infarcita delle solite indagini della procura di milano (regolarmente archiviate)... fatto sta che se lei scrive che il governo berlusconi si era fatto da solo l'iva al 4% nel '94 scrive una balla ed evidenziarla e', come vedi, semplice.
la invito a fare altrettanto con quanto da me scritto, poi parliamo di credibilita'.

Claudio Borghi lei conferma la meschinità e la solita mendacia dei suoi interventi e dei suoi scritti. Ancora una volta omette e tace delle informazioni a suo tornaconto, ma internet e i forum in generale sono il luogo meno adatto per questo genere di informazioni, torni a scrivere le sue mezze verità manipolate su quel giornalucolo per cui è impiegato.

Visto che l'onor del vero non fa parte della sua etica di utente di questo forum e di "giornalista" posto l'intero articolo che lei stesso cita nel suo post:

"«Ma quale conflitto di interessi. La sinistra ha concesso a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10 per cento dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri».

E' proprio questa la vera storia del trattamento fiscale agevolato per la pay tv? "L'espresso" ha fatto una piccola inchiesta per ricostruire la vicenda dello sconto dell'Iva a Telepiù, il primo nome della tv a pagamento che fu fondata dal gruppo Fininvest per essere ceduta prima a una cordata di imprenditori amici, poi ai francesi di Canal Plus e infine nel 2002 a Murdoch che la denominerà con il nome del suo gruppo: Sky.

Si scopre così che l'Iva agevolata sugli abbonamenti della pay-tv italiana è stata un trattamento di favore risalente al 1991 fatto dal ministero retto dal socialista Rino Formica e dal governo Andreotti a Silvio Berlusconi in persona. Non solo: dietro questo favore, secondo la Procura di Milano, c'era persino stato un tentativo di corruzione.

Nel 1997 Il pubblico ministero Margherita Taddei chiese il rinvio a giudizio per Berlusconi. Lo chiese anche sulla base di un fax che fu trovato durante una perquisizione. La missiva era opera di Salvatore Sciascia, allora manager Fininvest e oggi parlamentare del Pdl nonostante una condanna definitiva in un altro procedimento per le mazzette pagate dal gruppo alle Fiamme Gialle. Nel fax, diretto a Silvio Berlusconi, Sciascia chiedeva di spingere per far nominare alla Corte dei Conti il dirigente del ministero delle Finanze Ludovico Verzellesi, meritevole perché in precedenza si era speso per fare ottenere l'agevolazione dell'Iva al 4 per cento per Telepiù. In pratica, secondo la ricostruzione dei magistrati, la raccomandazione era il ringraziamento di Fininvest per il trattamento ricevuto.

Il fascicolo processuale però fu trasferito nella Capitale per competenza nel 1997. Nel 2000 il Gip Mulliri, su richiesta del procuratore di Roma Salvatore Vecchione e del pm Adelchi D'ippolito (oggi capo dell'ufficio legislativo del ministero dell'economia con Giulio Tremonti) archiviò tutto.Nessuna rilevanza penale, quindi. Ma restano i dati oggettivi sulla trattativa tra la Fininvest e il ministero per l'abbassamento dell'Iva sulla pay tv: dal 1991 al 1995 quando era controllata o partecipata dal gruppo Berlusconi, Telepiù ha goduto di un'aliquota pari al 4 per cento. Un'agevolazione che allora Berlusconi non considerava scandalosa. Mentre oggi definisce "un privilegio" l'aliquota più che doppia del 10 per cento.

L'innalzamento dal 4 all'attuale 10 per cento fu introdotto alla fine del 1995 nella legge finanziaria del Governo Dini. All'epoca i manager di Telepiù, scelti dal Cavaliere, salutarono così il provvedimento: «È l'ultimo atto di una campagna tesa a mettere in difficoltà la pay tv».

Il 25 ottobre del 1995, Mario Zanone Poma, (amministratore di Telepiù sin dalla sua fondazione) dichiarava alle agenzie di stampa: «L'innalzamento dell'aliquota Iva:
1) contraddice la sesta direttiva della Comunità Europea;
2) contraddice l'atteggiamento degli altri paesi europei verso aziende innovative quali le pay tv;
3) crea una grave discriminazione tra la pay-tv e il servizio televisivo pubblico».
In pratica il manager scelto da Berlusconi diceva le cose che oggi dicono gli uomini di Murdoch.

Effettivamente un ruolo dei comunisti ci fu. Ma a favore del Cavaliere.

Il Governo Dini voleva aumentare l'Iva fino al 19 per cento (come oggi vorrebbe fare Berlusconi) ma poi fu votato un emendamento di mediazione che fissò l'imposta al 10 per cento attuale. L'emendamento passò con il voto decisivo di Rifondazione Comunista: il suo leader dell'epoca, Fausto Bertinotti, in un ribaltamento dei ruoli che oggi appare surreale, fu duramente criticato dall'allora responsabile informazione del Pds (e attuale senatore del PD) Vincenzo Vita: «È squallido che Bertinotti abbia permesso un simile regalo a questo nuovo trust della comunicazione, figlio della Fininvest»."

Ecco caro Claudio Borghi ancora una volta si conferma la sua totale assenza di credibilità, la pratica continua di omissione delle informazioni e il suo continuo tentativo di distorcere la realtà dei fatti a tornaconto delle sue fallaci tesi.
In questo modo lei prende in giro con i suoi post gli utenti di questo forum continuamente, spero se ne vergogni almeno un pò.

Saluti

A questo punto mi rivolgo ai colleghi del forum, mettete in ingnore list questo losco figuro in modo da non consentirgli più queste pratiche propagandistiche da quattro soldi.

claudioborghi
04-01-2009, 18:21
Tu sostieni che le spese del 2008 son state decise dalla finanziaria di prodi.
Infatti e' proprio cosi' e non e' nulla di strano, le spese vengono decise e approvate di anno in anno appunto con la legge finanziaria.


Quando ci sono le dichiarazioni di Termonti a fare l'elenco degli interventi di maggior spesa e minori entrate da lui varati.

Infatti e' vero anche questo, infatti sono stati presi dei provvedimenti di spesa aggiuntivi (peraltro a novembre, quando il fabbisogno si e' accumulato nell'intero anno) che sono stati unanimemente dichiarati poca cosa
vedi:

ha dichiarato Walter Veltroni «Non è immaginabile che l’opposizione venga semplicemente invitata a ratificare decisioni già prese senza alcun coinvolgimento. Le proposte anti crisi presentate dal governo sono purtroppo del tutto insufficienti: non c’è nulla di strutturale, nulla che riguardi i redditi e le pensioni, nulla che riguardi il precariato, molto poco per le piccole e medie imprese.

«Nel pacchetto anticrisi mancano interventi strutturali, ci sono misure limitate, insufficienti per risolvere la crisi», è l’opinione di Antonio Di Pietro, leader di Italia dei valori. «Noi comunque avremo un atteggiamento propositivo in Parlamento. Cercheremo di incrementare il sostegno alle famiglie, alle piccole e medie imprese e alle fasce più deboli».

Era necessario «più coraggio» da parte del governo, in particolar modo a sostegno delle famiglie: lo sostiene il leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini.

La fattispecie mi sembra chiara: ci sono due fonti di spesa, x (finanziaria prodi) e y (decreto tremonti), se le spese y erano per tutti troppo poche evidentemente o erano troppe le spese x o c'e' qualcos'altro, che e' quanto mi piacerebbe analizzare.

Adesso, sgombrato il campo alla polemica gratuita possiamo provare a fare due conti?

Infatti non e' che mi fidi tanto di Tremonti, dato che il precedente del 2001 non e' incoraggiante, quando parti' bene denunciando il buco ricevuto dal centrosinistra (ricordiamo, previsione deficit pil all'1% e consuntivo oltre il 3%) per poi cambiare idea preferendo insabbiare tutto con la ben nota finanza creativa, forse pensando che valesse piu' la pena evitare rogne con la UE...

Secondo me anche questa volta c'e' un buco clamoroso iniziale dovuto ad una finanziaria 2008 che, nonostante fossimo gia' in piena crisi, aveva alla base assunzioni assolutamente irrealistiche, d'altra parte basta vedere il confronto fra il "geniale" economista Padoa-Schioppa e Tremonti mentre nel 2007 si stava preparando la finanziaria.

Crisi mutui. Il ministro (Padoa Schioppa) ostenta tranquillità e non prevede ricadute significative sulla nostra economia. "Un impatto diretto della crisi dei mutui americani sull'economia italiana è molto improbabile, se non forse da escludere, anche se sono probabili effetti indiretti per la riduzione della crescita usa e del resto d'europa dove la crisi colpisce".

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/conti-pubblici-49/padoa-camera/padoa-camera.html


Ma l'America è davvero alla vigilia del '29?
«La storia non si ripete mai. Ma certo, in America, si trovano il principio e la fine di una crisi potenzialmente globale. Come già notavo a novembre, la catena di crisi dipende da un enorme stock di liquidità e dalla perdita di controllo sui mutui immobiliari. Era una storia già scritta».

Esclude un contagio all'Europa?
«Le dirò tre cose, due negative, una positiva. La crisi dell'economia finanziaria diventa sempre crisi dell'economia reale. La crisi dell'America diventa sempre crisi del mondo. La cosa positiva è che governi e autorità monetarie, se lo capiscono e se lo vogliono, possono ancora intervenire».

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/08_Agosto/11/tremonti_crisi_mutui.shtml

In ogni caso la finanziaria 2008 era calcolata su una previsione di crescita pil se non erro all'1.5%, logico che se la realta' era invece una recessione le entrate diminuiscono, e di molto.

Anche Tremonti pero' ha le sue: per esempio ha fatto alcune spese mettendo come copertura quella bruttura della Robin Tax

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=269024
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=274910

che evidentemente, se le banche non fanno utili non portano gettito e quindi le spese si rivelano non coperte...

Mi piacerebbe vedere in dettaglio le cause delle voci... ogni contributo e' ben accetto.

claudioborghi
04-01-2009, 18:28
Claudio Borghi lei conferma la meschinità e la solita mendacia dei suoi interventi e dei suoi scritti. Ancora una volta omette e tace delle informazioni a suo tornaconto, ma internet e i forum in generale sono il luogo meno adatto per questo genere di informazioni, torni a scrivere le sue mezze verità manipolate su quel giornalucolo per cui è impiegato.

invece di mettere maiuscole su cose che non c'entrano perche' non ci dice del fantomatico provvedimento del '94 del governo Berlusconi per automettersi l'iva al 4% come da suo post?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25258752&postcount=909

ribadisco

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25694712&postcount=113

chiaro e semplice

cornetto
04-01-2009, 20:54
appunto e la cosa NON ti puzza???

RICORDATI CHE PER IL 53 % sono in mano ai creditori esteri del debito dell'intero paese:D

sicuro? a quanto pare la richiesta é tutt'altro che forte :
http://zen-lento.blogspot.com/2008/12/emissioni-del-debito-italiano-al-giro.html

claudioborghi
04-01-2009, 22:14
sicuro? a quanto pare la richiesta é tutt'altro che forte :
http://zen-lento.blogspot.com/2008/12/emissioni-del-debito-italiano-al-giro.html

Occhio che in quel testo (oltre a grafici effettivamente interessanti) ci sono scritte cose che a mio parere sono grosse boiate.

la prima:

"Le due curve percentuali si incontrano tra il 1992 e il 1994, anni in cui il governo Amato e i 3 ex banchieri d'Italia al governo della Repubblica (Ciampi, Dini, Carli) decisero di consolidare il debito e allungarne la durata diminuendo al contempo l'indicizzazione degli strumenti a favore del tasso fisso di periodo più lungo. Il fiato era corto (non cortissimo come nell'82, bisognava trovare ossigeno. La triade di Banca Italia ci riuscì."

Ebbene, secondo me la permanenza al governo di quei tizi fu una iattura clamorosa (con l'eccezione della riforma delle pensioni di dini, ma siamo gia' al '96). Basti pensare all'incenerimento delle riserve valutarie per la fallita difesa del cambio della lira operata dal dream team Amato - Ciampi, che fumarono 48 miliardi :eek: di dollari per niente.
E a Ciampi per premio l'hanno pure fatto presidente :doh:
E ad Amato per ripremio la sinistra l'ha pure messo come primo ministro per sostituire d'alema consentendogli di fare ulteriori disastri :doh: (e che, per par condicio, berlusconi ebbe pure il coraggio di inserire nella rosa di nomi graditi per la presidenza della repubblica :doh: )
Ecco, se dovessi decidere due nomi che metterei in cima alla lista per un processo per depauperazione grave dei beni statali metterei proprio questi due qui.
Comunque, dicevo, c'e' una grave contraddizione nel testo evidenziato: uno si deve indebitare a tasso fisso quando ci si aspetta un rialzo dei tassi di interesse, viceversa questi signori hanno stampato btp a nastro quando i tassi erano fra il 12 e il 15% :eek: costringendo lo stato a pagare per anni quegli interessi stratosferici quando solo pochi anno dopo tali interessi si sarebbero dimezzati.


La seconda inesattezza e' che non ci sia domanda per i btp o i bund a tasso fisso e lunga scadenza. Dato che i prezzi sono sui massimi la contraddizione e' evidente, dato che il prezzo e' dato dall'incontro fra domanda e offerta.

http://www.teleborsa.it/SchedaMOT/BTP-1AG17-525_IT0003242747_grafici.html

Anzi, tutti i titoli di stato delle principali economie, intesi come beni rifugio, stanno presentando rendimenti bassissimi proprio per l'enorme domanda che si riversa su di essi a scapito degli altri impieghi quali ad esempio le obbligazioni societarie.

LUVІ
04-01-2009, 22:23
Ecco, se dovessi decidere due nomi che metterei in cima alla lista per un processo per depauperazione grave dei beni statali metterei proprio questi due qui.

Ma no! Che dici mai! Mi stupisce!
Comunque stasera c'è uno special sul tuo eroe bettino craxi, quello si che ha risanato l'itaglia :)

LuVi

Fritz!
04-01-2009, 22:29
Ma no! Che dici mai! Mi stupisce!
Comunque stasera c'è uno special sul tuo eroe bettino craxi, quello si che ha risanato l'itaglia :)

LuVi

Io aggiungerei alla lista dei cattivi del borghi anche Falcone e Borsellino:O

claudioborghi
04-01-2009, 22:36
Ma no! Che dici mai! Mi stupisce!
Comunque stasera c'è uno special sul tuo eroe bettino craxi, quello si che ha risanato l'itaglia

Ecco, quello e' il terzo della lista (insieme ad andreotti) in quanto recordman dell'incremento del debito pubblico (quarto e' prodi per lo sperpero degli extragettiti degli anni di picco del ciclo, 2006 - 2007).
Lo metto un gradino sotto a Amato e Ciampi perche' ci ha piazzato sulle corna un debito pazzesco ma almeno con quello otteneva un po' di crescita... quei due la' invece hanno solo fumato soldi (e tantissimi) aggratis.

Per non dimenticare:

http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/27/SQUADRA_DEL_92_co_0_9701271436.shtml

StefAno Giammarco
05-01-2009, 01:52
Caro Claudio Borghi Lei in questo forum non ha più credibilità, ne prenda atto.

La qualità delle discussioni a cui partecipa migliorerebbe se solo Lei si rendesse conto di quanto grotteschi e ridicoli sembrano i suoi interventi alla luce di questa triste verità.

saluti

Messaggio per te e per tanti altri: avete diritto a pensarla come vi pare ma sul forum NON POTETE rivolgervi a Claudio ne a chiunque altro in questo modo, non sta a voi, e a nessun altro, dare le pagelle agli altri utenti. Rifaccio una promessa come la feci questa estate: il tiro al piccione è finito, da ora in poi questo tipo di intervento sarà punito. Regolati e regolatevi un po' come credete.

claudioborghi
05-01-2009, 07:25
Io aggiungerei alla lista dei cattivi del borghi anche Falcone e Borsellino

Non diciamolo neanche per scherzo. Loro hanno servito lo Stato e per ringraziamento sono finiti sottoterra, Amato e Ciampi hanno distrutto cifre che si fanno fatica persino a scrivere e per punizione sono stati elevati ai massimi uffici.

:mad:

claudioborghi
05-01-2009, 10:28
Ecco un contributo se vogliamo scoprire da dove vengono molte delle spese del 2008

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/02/dpef_corriere.shtml

er-next
05-01-2009, 10:53
io invece vorrei sapere come è stato dilapidato l'avanzo primario da 15 a 2,9 mld = -12 mld

e a che cosa è dovuto l'aumento di spese di quasi 8 mld rispetto alle previsioni


= 20 miliardi

claudioborghi
05-01-2009, 11:25
io invece vorrei sapere come è stato dilapidato l'avanzo primario da 15 a 2,9 mld = -12 mld

Nel link sopra trovi gia' un inizio di risposta... poi sarebbe utile quantificare la differenza di conti tra una finanziaria che aveva come assunzioni una crescita del pil 2008 pari all'1,5% (poi corretto a marzo, a sedia sfilata, a +0.6% ma la finanziaria intanto era andata http://www.tesoro.it/ufficio-stampa/comunicati/?idc=18729) quando invece la realta' e' stata una recessione.

Poi vogliamo dire che anche le previsioni di Tremonti a settembre erano ottimistiche? Diciamolo... ma dato che abbiamo gia' visto che tremonti di solito punta a mettere tutto sotto il tappeto forse per "infondere fiducia" (l'iniziale denuncia del "buco" nel 2001 evidentemente fu una distrazione, perche' riprese subito la solita impostazione) e dato che a noi interessa sapere come stanno le cose, forse sarebbe opportuno fare due conti.

Prodi ha impostato tutto sul "tassa e spendi", peccato che se il ciclo si inverte le spese rimangono, le entrate no...

Per esempio, qualcuno ricorda che a copertura del pacchetto welfare c'erano 3.5 miliardi da una fantomatica "unificazione degli enti previdenziali"? Secondo voi questi ci sono o e' un buco?

er-next
05-01-2009, 12:08
Per esempio, qualcuno ricorda che a copertura del pacchetto welfare c'erano 3.5 miliardi da una fantomatica "unificazione degli enti previdenziali"? Secondo voi questi ci sono o e' un buco?


rispondo a questo per il momento.. la discussione sulla razionalizzazione degli enti previdenziali non è nuova già era stata proposta nel 99 e poi nel 2004.. subito dopo l'approvazione del pacchetto del welfare (un successo del governo dopo 5 anni del nulla di centro destra) cominciarono le discussioni con gli enti, precisamente a gennaio 2008 (art.1 leg 247 2007). La caduta del governo ha ovviamente fermato la discussione.. si pretende per caso la soluzione in 19 mesi a tutto quello che non aveva fatto il precedente governo in 5 anni? il piano del recupero era di 10 anni tanto per puntualizzare..

il governo attuale, già d'accordo nel 2004 per il riordino degli enti previdenziali (lg243 23 Agosto 2004), continuerà in questa direzione???

Aggiungo: la razionlizzazione era stata ben avviata dal governo prodi, divisa in 4 step era arrivata al secondo.. è tutto documentato.. vediamo se l'attuale governo continuerà su una giusta strada che era anche stata condivisa nel 2004.. e poi vedremo chi lascerà il buco..

claudioborghi
05-01-2009, 12:39
il governo attuale, già d'accordo nel 2004 per il riordino degli enti previdenziali (lg243 23 Agosto 2004), continuerà in questa direzione???

Mettiamo pure che prosegua, il fatto e' che la cifra di 3.5 miliardi e' stata messa li' alla cavolo con l'unico intento di mettere uno straccio di copertura alle spese pretese dai mille capponi di renzo che cosituivano la scorsa maggioranza. Larizza (che non e' esattamente un berlusconiano) faceva gia' notare che:

"...Il tema dell’accorpamento degli enti previdenziali è stato inserito all’ottavo posto tra i dodici punti prioritari indicati dal Governo per rilanciare l’azione programmatica.
Il governo ha indicato un obiettivo esplicito: creare risparmi per le casse pubbliche grazie alla fusione degli Enti Previdenziali.
In realtà l’unificazione degli Enti, così come prospettata, non solo non comporta nel breve e medio periodo un reale abbattimento dei costi ed un conseguente contenimento della spesa (come notato dalla stessa Corte dei Conti), ma deve prevedere spese aggiuntive per armonizzare i vari comparti."

Tant'e' vero che (per ottenere la bollinatura, se pur tirata per i capelli) e' stato previsto che in caso di mancati risparmi ci sarebbe dovuto essere un aumento dei contributi per tutti dal 2011.

Secondo te ora del 2011 quanti risparmi ci saranno dall'accorpamento degli enti? Io ho in mente una cifra tonda, mentre le spese per chi va in pensione anticipata sono cominciate da subito.

er-next
05-01-2009, 12:55
Mettiamo pure che prosegua, il fatto e' che la cifra di 3.5 miliardi e' stata messa li' alla cavolo con l'unico intento di mettere uno straccio di copertura alle spese pretese dai mille capponi di renzo che cosituivano la scorsa maggioranza. Larizza (che non e' esattamente un berlusconiano) faceva gia' notare che:

"...Il tema dell’accorpamento degli enti previdenziali è stato inserito all’ottavo posto tra i dodici punti prioritari indicati dal Governo per rilanciare l’azione programmatica.
Il governo ha indicato un obiettivo esplicito: creare risparmi per le casse pubbliche grazie alla fusione degli Enti Previdenziali.
In realtà l’unificazione degli Enti, così come prospettata, non solo non comporta nel breve e medio periodo un reale abbattimento dei costi ed un conseguente contenimento della spesa (come notato dalla stessa Corte dei Conti), ma deve prevedere spese aggiuntive per armonizzare i vari comparti."

Tant'e' vero che (per ottenere la bollinatura, se pur tirata per i capelli) e' stato previsto che in caso di mancati risparmi ci sarebbe dovuto essere un aumento dei contributi per tutti dal 2011.

Secondo te ora del 2011 quanti risparmi ci saranno dall'accorpamento degli enti? Io ho in mente una cifra tonda, mentre le spese per chi va in pensione anticipata sono cominciate da subito.

ripeto, ed è tutto documentato, che le prime 2 fasi della riorganizzazione avevano previsto la fattibilità dei 3,5mld di euro facendo confluire l'Ipsema nell'Inail, Ipost Enpals e Inpdap nell'Inps. Gli studi ci sono e se portati avanti produrranno i risultati ottenuti dagli studi.. ossia 3,5 mld in 10 anni. Ma ovviamente è meglio non completare l'opera perchè è più facile dire "c'è il buco è colpa di prodi"

claudioborghi
05-01-2009, 12:58
Aggiungo: la razionlizzazione era stata ben avviata dal governo prodi, divisa in 4 step era arrivata al secondo.. è tutto documentato..

Non avevo notato l'aggiunta... se per "ben avviata" razionalizzazione intendi il fogliettino che conosco io e che probabilmente e' stato fatto da qualche stagista con l'acne
Per intendersi, questo qui:

http://www.sherpatv.it/media/khumbu/51077riordinoentiprevidenza.pdf

Annamo proprio bene...

Gia' a partire dalle prime audizioni dopo la "grande decisione", vedasi

http://www.funzionepubblica.it/ministro/pdf/audizione_ente_unico_previd.pdf

Si evince che le parole "alto mare" non rendono l'idea...

cito:

"Fermo restando l’obiettivo politico di fondo, il Governo è consapevole che i
processi di unificazione sono operazioni certamente complesse; comportano oneri, anche di carattere finanziario, importanti, sia in termini di spesa che di tempi di attuazione."

Peccato che nei conti ci fossero solo i risparmi... tanto gia' si sapeva che sarebbero andati a casa tutti, che se li smazzassero altri gli "oneri importanti".

Aggiungerei: c'e' qualcuno che guardandosi allo specchio possa seriamente pensare che prodi e relativa "maggioranza" se non fossero caduti avrebbero mai potuto ottenere un qualsiasi tipo di risparmio? Specialmente negli enti, dove i sindacati la fanno da padrone e con rifondazione al governo? Cosi', tanto per capire...

claudioborghi
05-01-2009, 13:17
ripeto, ed è tutto documentato, che le prime 2 fasi della riorganizzazione avevano previsto la fattibilità dei 3,5mld di euro facendo confluire l'Ipsema nell'Inail, Ipost Enpals e Inpdap nell'Inps. Gli studi ci sono e se portati avanti produrranno i risultati ottenuti dagli studi..

Senza contare che la barzelletta quando la senti la seconda volta non fa piu' ridere...

Questa era la barzelletta del 2006

http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/economia/conti-pubblici-18/incontro-montezemolo/incontro-montezemolo.html

cito:

"Addio Inps. L'Inps va in "pensione": al suo posto
arriva l'Inpu, l'Istituto per il trattamento di previdenza unificata dei lavoratori pubblici e privati. Saranno soppressi anche l'Inpdap, l'Ipost, l'Enpals e l'Ipsema."

Ed era il 2006...

peccato che www.inps.it ci sia ancora cosi' come www.inpdap.it e gli altri.

a www.inpu.it invece ci sta una societa' di servizi it... :asd:

INPU - niti :asd:

flisi71
07-01-2009, 07:15
Ritorno in palese ritardo nella discussione.

Io non ci capisco niente di economia, ma leggendo la tabella postata in prima pagina e questo articolo, mi viene da pensare che probabilmente c'è bisogno di ragionare un po' prima di trarre conclusioni affrettate:

Perchè conclusioni affrettate?


Il Tesoro fornisce i dati sul peggioramento del deficit 2008:

Il fabbisogno, che misura il saldo di cassa tra le entrate e le uscite del 2008, balza a 52,9 miliardi dai 29,5 miliardi segnati a fine 2007. Il risultato finale (+79,3% rispetto all'anno precedente) è peggiore anche delle previsioni, che a settembre il governo aveva indicato a 45,2 miliardi nella Relazione Previsionale e Programmatica.
....
L'avanzo del dicembre 2008 è al lumicino. Solo 2,9 miliardi che si confrontano con i circa 15 miliardi che avevano invece alleviato i conti di fine 2007, consentendo anche di invertire il trend del rapporto debito-pil, ridotto dal 106,9% del 2006 al 104,1% del 2007.
Per trovare un dato peggiore del fabbisogno annuale bisogna tornare al 2005...


A cosa è dovuto questo peggioramento?
Sempre il Tesoro ci elenca le principali voci:

La crisi - spiega il ministero dell'Economia nel suo comunicato - non ha favorito i conti del 2008 influenzati dalla «combinazione tra ciclo economico negativo e politiche anticicliche mirate a lasciare e/o immettere liquidità nel sistema».
Sul fronte delle entrate si sono scaricati gli effetti della riduzione degli acconti Ires e Irap (decisi con il decreto anti-crisi) e la riduzione si è aggiunta all'effetto dell'«attenuazione del cuneo fiscale e dell'esenzione dell'Ici per la prima casa».
Il fabbisogno ha risentito, inoltre, anche di maggiori spese: da quelle per i rimborsi fiscali, al rinnovo del contratto per il pubblico impiego, dall'anticipazione dell'estinzione dei debiti sanitari pregressi ai maggiori interessi pagati sul debito pubblico per l'aumento dei tassi.
*



Il ministro afferma:
Conti pubblici in rosso, Tremonti: «In linea con la Ue»
...
«I dati oggi disponibili sono pienamente in linea con gli impegni assunti in Europa dalla Repubblica italiana. È questa una ragione di fiducia per i cittadini e di orgoglio per il governo».


Una prima spiegazione a questo ottimismo del ministro è che, per misurare il rispetto dei vincoli del patto di stabilità UE, non viene preso in considerazione un eventuale parametro "peggioramento del deficit".

Tremonti ha confermato, lo scorso sabato, che il rapporto deficit/PIL per il 2008 resterà entro il limite del 3% come richiesto dalla UE, nonostante il peggioramento.
Questa dovrebbe essere una magra consolazione, e non "ragione di fiducia .... e orgoglio", se non che, potrebbe esserci dell'altro.

Riprendo sempre dallo stesso articolo:

[secondo il DS Fassina]:

[b]il rosso registrato nel 2008 non è comunque automaticamente un brutto segnale per il 2009.
«I dati sul fabbisogno statale sono il frutto di anticipi di uscite previste originariamente per il 2009 e posticipi di entrate. [b]Questo permette di pensare al 2009 come un anno più leggero dal punto di vista del fabbisogno pubblico....


Quindi l'ottimismo del ministro Tremonti potrebbe essere dovuto dall'aver mantenuto entro i limiti i conti pubblici 2008 (pur avendoli caricati di una parte di oneri aggiuntivi) e contemporaneamente aver alleggerito i conti per l'anno corrente che, causa crisi economica mondiale, si preannuncia molto duro.

Da questo è facile anche notare che evidentemente i conti pubblici, così come tracciati dalla Finanziaria 2008, permettevano dei margini di manovra.


Per il resto, non volendo perdere tempo in inutili polemiche con quella che considero solo propaganda, mi limito a quotare gli interventi di:

dantes76
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25678696&postcount=25
cdimauro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25680536&postcount=36
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25681240&postcount=45
er-next
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25682144&postcount=55
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689075&postcount=82



Ciao

Federico

* Nell'elenco vi sono diverse voci che non c'entrano nulla con le misure anticrisi, a proposito delle quali basta un confronto con le analoghe misure varate o in procinto di essere varate dagli altri paesi, per confermare un giudizio non positivo.

Sulle altre voci indicate, in particolare, sull'ICI, mi sento di quotare le osservazioni di LittleLux
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25689865&postcount=86

claudioborghi
07-01-2009, 09:29
Per il resto, non volendo perdere tempo con la propaganda-spazzatura,

Ecco, allora cercando appunto di non fare propaganda spazzatura da ambo le parti, riusciamo man mano che vengono fuori informazioni a quantificare bene la cifra delle spese aggiuntive separandola dal dato congiunturale?
Cosi' poi possiamo avere un bel dato per la nostra diatriba infinita (anche se interessa soltanto a noi?). Intendo, cosa sarebbe stato speso in ogni caso anche se Prodi non fosse andato a casa (tipo contratto del pubblico impiego e simili) e cosa e' invece dovuto a un provvedimento governativo (cosa non facile, perche' per esempio l'ici bisognerebbe calcolare se le coperture tipo robin tax abbiano dato gettito e nel caso quanto e quando).

Veramente, senza polemica... mi interessa davvero.

flisi71
07-01-2009, 09:52
Ecco, allora cercando appunto di non fare propaganda spazzatura da ambo le parti


Se è riferito a me, mi sento di escluderlo, se non altro perchè NON sono pagato da qualcuno per fare propaganda, io.
Se comunque Lei trova eventuali riferimenti, li posti, in mancanza dei quali le conclusioni da trarre saranno ovvie.

, riusciamo man mano che vengono fuori informazioni a quantificare bene la cifra delle spese aggiuntive separandola dal dato congiunturale?


Se non sbaglio domani il CdM varerà il nuovo programma di stabilità per l'Europa, per cui probabilmente si avrà un consuntivo sui conti.


Cosi' poi possiamo avere un bel dato per la nostra diatriba infinita (anche se interessa soltanto a noi?).


Non solo a noi.
Facendo una banale ricerca non è stato difficile trovare riferimenti nei miei confronti in altre discussioni alle quali non ho partecipato. Immagino che ci siamo capiti....
;)

Per quanto riguarda le altre spese "obbligate" o meno inserite nei consuntivi 2008, su cosa si sarebbe speso anche con Prodi ecc... temo che non arriveremo mai ad una conclusione definitiva, visto che si rimarrà solo nel campo delle ipotesi e/o delle stime.
Ad esempio, basta ricordare che già sul computo degli oneri per l'esenzione ICI per la prima casa esistono varie stime differenti. Se a questo aggiungiamo, come correttamente nota Lei, che non vi è neppure certezza sul grado di copertura....



Ciao

Federico