View Full Version : SMART data: situazione dei miei hd?
Visto che al 99% il disco dove ogni tanto facevo dei backup mi sta lasciando, ne ho approfittato per dare uno sguardo ai dati dei miei due hd (hitachi sata2) che hanno giusto 3 anni... c'è qualche dato fuori posto?
grazie
sistema
http://img504.imageshack.us/img504/3592/45081827xb0.jpg
dati
http://img504.imageshack.us/img504/581/81307183fv1.jpg
Danilo Cecconi
02-01-2009, 16:38
I dati indicano che sono a posto.
Le voci più importanti sono : 05-0A-C4-C5-C6
Se in queste voci il valore "data" è maggiore di "0" il disco è a rischio
havanalocobandicoot
02-01-2009, 22:29
I dati indicano che sono a posto.
Le voci più importanti sono : 05-0A-C4-C5-C6
Eh no... purtroppo non è proprio tutto a posto. Oltre ai parametri che hai citato, anche i parametri 01 e C7 sono importanti, e anch'essi segnalano dei problemi al disco. Vien da sè che qualche problemuccio quei dischi ce l'hanno.
Visto che al 99% il disco dove ogni tanto facevo dei backup mi sta lasciando
Come te ne sei accorto?
Per l'hd di backup, è un travelstar del 2001 che fa clac clac, e se messo in verticale legge ma non scrive, prevedibile.
Per i due hd, saresti così gentile da darmi un pò di dettagli per capire più a fondo quanto c'è di pericoloso?
ROBERTIN
02-01-2009, 22:37
Eh no... purtroppo non è proprio tutto a posto. Oltre ai parametri che hai citato, anche i parametri 01 e C7 sono importanti, e anch'essi segnalano dei problemi al disco. Vien da sè che qualche problemuccio quei dischi ce l'hanno.
...tipo? A me onestamente sembrano a posto tutti e due.
havanalocobandicoot
02-01-2009, 22:43
Per i due hd, saresti così gentile da darmi un pò di dettagli per capire più a fondo quanto c'è di pericoloso?
Con precisione non saprei, comunque Hard Disk Sentinel riporta che il parametro 01 indica gli errori avvenuti durante la lettura, quindi problemi alla superficie del disco e/o alle testine; il parametro C7 indica invece errori durante il trasferimento dei dati tra il disco e l'host, quindi problemi di alimentazione e/o ai cavi di collegamento.
havanalocobandicoot
02-01-2009, 22:47
...tipo? A me onestamente sembrano a posto tutti e due.
Scusa, come fai a dire che sono a posto? Il primo disco ha avuto 1 errore, e questo vabbé... può capitare... se è un caso isolato potrebbe anche non essere rilevante. Ma il secondo disco ha avuto 65536 errori in lettura, il che non è molto confortante. Quel parametro non conta?
C'è comunque da dire che quel numero particolare (65536 = 2^16) mi suona un po' strano... perché proprio quel numero?
Sarebbe da capire se quel C7 dell'hd da 250gb sia ALTO o BASSO, insomma quanto vicino alla zona pericolo...
Come dici tu, quel numero è una potenza binaria, quindi mi suona un pò....... strano.
Sti dati smart sono anni che sono piuttosto ambigui.
Inoltre assolutamente non ricordo errori di ridondanza ciclica e simili, insomma non ha mai perso un colpo.
A questo punto sarebbe da provare la utility hitachi, ma propoenderei per un.... errore non errore.
Per il valore 01 dell'80gb, potrebbe esserci il valore 1 perchè un paio di anni fa uscì da una scheda madre un cavo sata difettoso che appunto dava problemi, e quindi durante quelle ore potrebbe aver registrato questo tipo di errori.
ROBERTIN
02-01-2009, 22:58
Scusa, come fai a dire che sono a posto? Il primo disco ha avuto 1 errore, e questo vabbé... può capitare... se è un caso isolato potrebbe anche non essere rilevante. Ma il secondo disco ha avuto 65536 errori in lettura, il che non è molto confortante. Quel parametro non conta?
C'è comunque da dire che quel numero particolare (65536 = 2^16) mi suona un po' strano... perché proprio quel numero?
1 errore può sempre capitare, ma anche più di uno, e infatti per me il parametro C7 è OK in entambi.
Per quanto riguarda il parametro 01 non soffermarti sul valore indicato dalla colonna " data" (non stiamo parlando di settori danneggiati, in cui conoscerne il numero ha la sua importanza), bensi' sul "current", che indica 100, cioè il massimo possibile. Anche perchè è tutto da dimostrare che 65536 sia il numero degli errori, suona perlomeno un pò strano, essendo una potenza di 2. A volte mi viene l'idea che certi valori nella colonna "data" siano tirati a caso, cosa che non avviene nella colonna "current".
havanalocobandicoot
02-01-2009, 23:06
1 errore può sempre capitare, ma anche più di uno, e infatti per me il parametro C7 è OK in entambi.
Per quanto riguarda il parametro 01 non soffermarti sul valore indicato dalla colonna " data" (non stiamo parlando di settori danneggiati, in cui conoscerne il numero ha la sua importanza), bensi' sul "current", che indica 100, cioè il massimo possibile. Anche perchè è tutto da dimostrare che 65536 sia il numero degli errori, suona perlomeno un pò strano, essendo una potenza di 2. A volte mi viene l'idea che certi valori nella colonna "data" siano tirati a caso, cosa che non avviene nella colonna "current".
Guarda... io la colonna current e quella worst non le ho mai capite (bene). :D
Il valore corrente non è quello che viene indicato in in "data"? E poi, io sapevo che il massimo possibile fosse 253. :wtf:
Che il parametro 01 non sia di immediata diagnostica un po' lo penso anch'io, perché sul mio Samsung da 500 GB talvolta trovo un valore diverso da zero (però valori bassi, tipo 2-3), e poi torna a zero. Insomma, più che altro è una speranza la mia :D: in questo momento per esempio ho trovato un bel valore 2 quando poco fa stava a 0. :mbe:
però in questo link (http://209.85.129.132/search?q=cache:cbimGY3V6cMJ:forum.wininizio.it/index.php%3Fact%3DPrint%26client%3Dwordr%26f%3D186%26t%3D30588+hitachi+raw+read+error+rate+65536&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it) un tizio con hitachi ha il mio stesso valore... la cosa mi consola:p
ROBERTIN
02-01-2009, 23:33
Guarda... io la colonna current e quella worst non le ho mai capite (bene). :D
In alcune situazioni neanch'io, vi sono casi che il corrente è un valore più basso del peggiore, un'incongruenza a mio avviso assurda, vedasi il parametro C7 di entrambi i dischi, ma che comunque non impone un'attenzione particolare.
Il valore corrente non è quello che viene indicato in in "data"? E poi, io sapevo che il massimo possibile fosse 253. :wtf:
A seconda del numero presente nella colonna data, il valore della colonna current viene variato di conseguenza. Se 65536 (ipotetici) errori non hanno fatto schiodare il valore current da 100 io non mi preoccuperei.
Dipende dal costruttore. Samsung come valore massimo usa 253 per certi parametri e 100 per altri, WD in genere usa 100 per quasi tutti, tranne il parametro 05 dove il max è 200.
Che il parametro 01 non sia di immediata diagnostica un po' lo penso anch'io, perché sul mio Samsung da 500 GB talvolta trovo un valore diverso da zero (però valori bassi, tipo 2-3), e poi torna a zero. Insomma, più che altro è una speranza la mia :D: in questo momento per esempio ho trovato un bel valore 2 quando poco fa stava a 0. :mbe:
Io quando avevo un seagate 7200.10 da 320GB per quanto riguarda il parametro 01 avevo nella colonna data numeri a 9 cifre che variavano in continuazione... ancora oggi vive egregiamente in un'altro pc.
havanalocobandicoot
02-01-2009, 23:39
Io quando avevo un seagate 7200.10 da 320GB per quanto riguarda il parametro 01 avevo nella colonna data numeri a 9 cifre che variavano in continuazione... ancora oggi vive egregiamente in un'altro pc.
Quei valori variano ancora oggi?
Ti faccio comunque presente che molte volte (anzi, troppo spesso per i miei gusti) ci si accorge molto tempo dopo che un file è corrotto, e a volte, ti assicuro, il file è corrotto ma non te ne accorgi neanche se sai pregare in cinese: è il caso ad esempio dei file video; non è invece assolutamente così negli archivi (rar, zip, eccetera), dove un bit corrotto spesso (se non sempre) compromette tutto.
ROBERTIN
02-01-2009, 23:46
Quei valori variano ancora oggi?
Ti faccio comunque presente che molte volte (anzi, troppo spesso per i miei gusti) ci si accorge molto tempo dopo che un file è corrotto, e a volte, ti assicuro, il file è corrotto ma non te ne accorgi neanche se sai pregare in cinese: è il caso ad esempio dei file video; non è invece assolutamente così negli archivi (rar, zip, eccetera), dove un bit corrotto spesso (se non sempre) compromette tutto.
Certo che variano ancora oggi, ma se vedi in giro qualche schermata health di un 7200.10 o 7200.11 ti accorgi che tutti i seagate hanno questa caratteristica.
Per quanto riguarda la corruzione di un file io penso che il parametro più incriminato sia il C7 piuttosto che lo 01.
havanalocobandicoot
02-01-2009, 23:50
Per quanto riguarda la corruzione di un file io penso che il parametro più incriminato sia il C7 piuttosto che lo 01.
Beh, sì, in effetti nel parametro C7 compare l'indicazione CRC, cosa che non c'è nel parametro 01. Ciò non toglie però che se viene rilevato un problema, da qualche parte un problema c'è... nel migliore dei casi un problema al rilevamento dello smart. :D
Purtroppo quando proprio 3 anni fa si ruppe il primo e unico Maxtor mai montato (dmax9 160gb), lo smart status era ok fino a pochi giorni prima... a tutt'oggi continuo a prendere quei dati con le molle.
Facendo pochi trasferimenti, avendo solo 5mila ore in 3 anni, usando un APC e disattivando le testine solo ogni 30 minuti, grattandosi poderosamente dovrebbero stare in buone condizioni.
havanalocobandicoot
03-01-2009, 12:50
usando un APC e disattivando le testine solo ogni 30 minuti
Lo decidi tu quando disattivare le testine?
Cos'è l'APC?
Dalle opzioni di risparmio energetico puoi indicare ogni quanto parcheggiarle.
L'APC è il gruppo di continuità.
ROBERTIN
03-01-2009, 13:23
Dalle opzioni di risparmio energetico puoi indicare ogni quanto parcheggiarle.
Non credo che un disco da 3,5" abbia questa funzione, solitamente ad appannaggio dei dischi da 2,5". Comunque, anche se ce l'avesse, se si vede bene dai valori SMART si nota che il parametro C1 (load cycle count) e il parametro 04 (start-stop count) sono praticamente coincidenti, quindi le testine vengono parcheggiate solo a disco spento.
havanalocobandicoot
03-01-2009, 13:29
Dalle opzioni di risparmio energetico puoi indicare ogni quanto parcheggiarle.
Io non trovo opzioni per farlo.
L'APC è il gruppo di continuità.
Concludi che utilizzarlo sia buona cosa in quanto APC o in quanto gruppo di continuità? Vorrei capire se è una buona marca; io ho un Trust, e vorrei capire se fa troppo schifo. :D
Non credo che un disco da 3,5" abbia questa funzione, solitamente ad appannaggio dei dischi da 2,5". Comunque, anche se ce l'avesse, se si vede bene dai valori SMART si nota che il parametro C1 (load cycle count) e il parametro 04 (start-stop count) sono praticamente coincidenti, quindi le testine vengono parcheggiate solo a disco spento.
La discordanza di valori, anche se percentualmente irrilevante rispetto al totale, come te la spieghi?
ROBERTIN
03-01-2009, 13:51
Io non trovo opzioni per farlo.
Credo che sia l'APM. Ignoro come faccia ad impostare i 30 minuti, visto che lo puoi impostare da 0 a 254. Probabilmente avrà fatto delle prove. Comunque se io imposto a 254 l'APM dei miei dischi esterni da 2,5" le testine non vengono mai parcheggiate.
Concludi che utilizzarlo sia buona cosa in quanto APC o in quanto gruppo di continuità? Vorrei capire se è una buona marca; io ho un Trust, e vorrei capire se fa troppo schifo. :D
Io uso un trust da 500 VA sul mio pc secondario e i dischi non si sono mai lamentati, e ho un maxtor dmax 10 e un seagate 7200.10. Mi rendo conto che c'è di meglio, però va bene cosi'
La discordanza di valori, anche se percentualmente irrilevante rispetto al totale, come te la spieghi?
Non mi sembara una grande discordanza, visto che la differenza è di sole 3 unità. Comunque il parametro C1 (load cycle count) e C0 (power-off retract count) sono identici come numero di eventi, e ciò indica che quando i dischi vengono spenti le testine erano ancora in tracking (APM probabilmente disattivato).
havanalocobandicoot
03-01-2009, 14:10
Non mi sembara una grande discordanza, visto che la differenza è di sole 3 unità. Comunque il parametro C1 (load cycle count) e C0 (power-off retract count) sono identici come numero di eventi, e ciò indica che quando i dischi vengono spenti le testine erano ancora in tracking (APM probabilmente disattivato).
I valori sono molto simili ma non identici. Qualche volta è capitato che le testine sono state spente quando il disco non era spento. Mi chiedevo come tu te lo spiegassi.
ROBERTIN
03-01-2009, 14:30
I valori sono molto simili ma non identici. Qualche volta è capitato che le testine sono state spente quando il disco non era spento. Mi chiedevo come tu te lo spiegassi.
Una differenza cosi' minima sinceramente non me la so spiegare. Magari in occasione di qualche test, ma sto tirando ad indovinare.
Aspetta io mi riferisco al: Disattiva dischi rigidi
di Windows, non ho toccato alcun parametro tramite Feature Tools.
Comunque ho fatto un quick test (che controlla i dati smart e il resto) con il tool Hitachi e non c'è alcun problema, evidentemente quel numero non è 65535 a caso, ma equivarrà ad uno 0 o simile, boh...
L'apc serve e col monitor è l'unica cosa su cui non si deve risparmiare.
Fra l'altro uso lo stesso ups da quasi 10 anni, è bastato sostituire la batteria, e quei 6 7 minuti bastano e avanzano per salvare e chiudere. La cosa importante è che previene gli sbalzi e el interruzioni improvvise.
havanalocobandicoot
03-01-2009, 14:52
L'apc serve e col monitor è l'unica cosa su cui non si deve risparmiare.
Ti riferisci all'APC come per indicare "UPS". Per fare un viaggio serve "la macchina", ma non è che serve "la Fiat"... anche con "l'Audi" fai lo stesso lavoro.
Non è pignoleria, ma vorrei capire come mai, dato che i gruppi di continuità non sono il mio forte.
E'una leggerezza, perchè essendo l'APC (almeno era fino a qualche anno fa, ora non so) il top in fatto di ups, ho teso a identificare l'ups come... APC.
Ci sono molti gruppi più economici (ne abbiamo uno a cui è attaccato l'hag di fastweb, che per esempio dà parecchie rogne) che magari dopo un minuto si spengono senza che tu gli dica di farlo, altri che non hanno forme d'onda tali da rendere la corrente veramente continua e così via.
Meglio non risparmiarci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.