View Full Version : Scelta per il futuro
agente mm8
02-01-2009, 10:53
Scelta per il futuro: ITIS o liceo (scentifico)?:confused:
Non so darmi risposta.:muro:
I miei vorrebbero farmi andare al liceo, diconoi che offre una maggiore conoscenza, io però sono più orientato verso l'ITIS, perché mi sembra la strada più adatta per la programmazione.
Per ora ho adocchiato una scuola, un ITI precisamente, dove c'è il percorso informatico, e mi è sembrato buono.
Chiedo quindi consiglio a voi, che ci siete già passati. :help:
mindwings
02-01-2009, 10:57
Scelta per il futuro: ITIS o liceo (scentifico)?:confused:
Non so darmi risposta.:muro:
I miei vorrebbero farmi andare al liceo, diconoi che offre una maggiore conoscenza, io però sono più orientato verso l'ITIS, perché mi sembra la strada più adatta per la programmazione.
Per ora ho adocchiato una scuola, un ITI precisamente, dove c'è il percorso informatico, e mi è sembrato buono.
Chiedo quindi consiglio a voi, che ci siete già passati. :help:
Assolutamente Liceo :D (il liceo e` un ottima palestra per imparare a studiare)
Nessuno ti vieta nel tempo libero di "programmare"
variabilepippo
02-01-2009, 11:41
Se non intendi andare all'università (cosa altamente sconsigliata) ITIS, altrimenti liceo, liceo, liceo.
agente mm8
02-01-2009, 11:48
Ok, grazie mille, puoi motivare la tua risposta?
Cioè cos'ha il liceo di diverso da un ITIS?
Scusa l'ignoranza e le puntualizzazioni, ma so che è una scelta importante.
Tutte le scuole serie ti insegnano a studiare, non è che un liceo ti da piu' conoscenze di altre scuole. Quello che devi considerare è se le conoscenze che ti da una scuola sono attinenti a quello che vuoi fare tu.
Se hai intenzione di lavorare nell'informatica quello che impari in un'ITIS è molto piu pertinente rispetto a quello che impari in un liceo scientifico, finite le superiore hai un buon bagaglio nelle materie scentifiche e in informatica, un diploma da perito tecnico che se vuoi andare a lavorare subito è meglio di niente, mentre se vuoi andare all'universita hai tutte le conoscenze che ti servono per affrontare bene il corso.
Il programma di un ITIS con specializzazione in Informatica ti da buone conscenze nelle materie scentifiche come fisica, chimica, biologia, elettronica e il programma di matematica è piu vasto di quello che viene svolto in un liceo scentifico.
Ora non ricordo i nomi dei moduli, ma quello che viene fatto in quinta all'ITIS corrispnde ai corsi di Analisi Matematica I e II del primo anno di universita. Il corso di Probabilita e Statisica riprende quello che viene fatto nei tre anni di specializzazione all'ITIS. Quando ho fatto questi esami è stato come ripassare cose che avevo gia fatto, mentre per i miei compagni di corso del liceo era la prima volta che vedevano molti degli argomenti trattati.
Bada bene: non sto dicendo che l'ITIS è meglio del liceo, ma è per sfatare il luogo comune che il liceo ti da piu conoscenze e che con le basi che ti da sei avantaggiato rispetto ad altre scuole.
Per quanto riguarda informatica, è vero che puoi programmare nel tempo libero ma questo non ha niente a che vedere con lo studio fatto a scuola: tre anni di lezioni in aula, progetti in gruppo, esecizi per casa con correzioni in aula, verifiche, ricerche... è tutto un'altra prepazarione rispetto a quello che potresti fare studiando nel tempo libero! E soprattutto alla fine hai un diploma che riconsce quello che hai studiato, mentre se lo fai nel tempo libero no.
Nella corso di specializzazione in Informatica inoltre ti fanno studiare molto bene algoritmi e strutture dati, le basi di architettura degli elaboratori, un bel po di reti, basi di dati, come linguaggi almeno C/C++ e Java. Se andrai a fare Ingegneria/Scienze Informatiche ti trovi veramente molto avantaggiato.
Quando ho fatto la triennale in scenze informatiche nei primi due anni ho avuto l'impressione di rifare le stesse cose che avevo gia fatto all'itis, molti dei corsi li ho fatti studiando veramente poco.
Alcuni dei miei compagni finito l'ITIS sono andati subito a lavorare, li hanno presi per tirarseli su e adesso prendono stipendi da 1000-1300 euro, che poi non sono molti di meno di quelli che prendono tanti laureati che non riescono a fare carriera.
variabilepippo
02-01-2009, 12:13
Bada bene: non sto dicendo che l'ITIS è meglio del liceo, ma è per sfatare il luogo comune che il liceo ti da piu conoscenze e che con le basi che ti da sei avantaggiato rispetto ad altre scuole.
Un liceo fatto bene ti fornisce un approccio migliore allo studio, quando mi sono iscritto all'università (ingegneria elettronica vecchio ordinamento) ho potuto notare come i liceali abbiano fatto molta meno fatica nel laurearsi in tempi brevi e con ottimi risultati rispetto ai colleghi che provenivano dall'ITIS, che pur avevano una buona conoscenza delle materie "tecniche".
agente mm8
02-01-2009, 12:17
Voglio andare all'università, ma soprattutto studiare programmazione, programmazione e ancora programmazione!
Da quello che ho capito dal tuo discorso, PhysX, dici che per la programmazione la scelta migliore è l'ITIS, cosa che credo anch'io dato che, per il poco che so, al liceo programmazione non la fai, o comunque molto in generale, mentre all'ITIS si imparano veri e propri linguaggi.
Correggetemi se sbaglio
CosasNostras
02-01-2009, 12:18
Scelta per il futuro: ITIS o liceo (scentifico)?:confused:
Non so darmi risposta.:muro:
I miei vorrebbero farmi andare al liceo, diconoi che offre una maggiore conoscenza, io però sono più orientato verso l'ITIS, perché mi sembra la strada più adatta per la programmazione.
Per ora ho adocchiato una scuola, un ITI precisamente, dove c'è il percorso informatico, e mi è sembrato buono.
Chiedo quindi consiglio a voi, che ci siete già passati. :help:
se sei orientato verso informatica.....consiglio ITIS informatico....mi sono diplomato come perito informatico...e ora sto studiando Informatica al unimi:)
CosasNostras
02-01-2009, 12:25
Tutte le scuole serie ti insegnano a studiare, non è che un liceo ti da piu' conoscenze di altre scuole. Quello che devi considerare è se le conoscenze che ti da una scuola sono attinenti a quello che vuoi fare tu.
Se hai intenzione di lavorare nell'informatica quello che impari in un'ITIS è molto piu pertinente rispetto a quello che impari in un liceo scientifico, finite le superiore hai un buon bagaglio nelle materie scentifiche e in informatica, un diploma da perito tecnico che se vuoi andare a lavorare subito è meglio di niente, mentre se vuoi andare all'universita hai tutte le conoscenze che ti servono per affrontare bene il corso.
Il programma di un ITIS con specializzazione in Informatica ti da buone conscenze nelle materie scentifiche come fisica, chimica, biologia, elettronica e il programma di matematica è piu vasto di quello che viene svolto in un liceo scentifico.
Ora non ricordo i nomi dei moduli, ma quello che viene fatto in quinta all'ITIS corrispnde ai corsi di Analisi Matematica I e II del primo anno di universita. Il corso di Probabilita e Statisica riprende quello che viene fatto nei tre anni di specializzazione all'ITIS. Quando ho fatto questi esami è stato come ripassare cose che avevo gia fatto, mentre per i miei compagni di corso del liceo era la prima volta che vedevano molti degli argomenti trattati.
Bada bene: non sto dicendo che l'ITIS è meglio del liceo, ma è per sfatare il luogo comune che il liceo ti da piu conoscenze e che con le basi che ti da sei avantaggiato rispetto ad altre scuole.
Per quanto riguarda informatica, è vero che puoi programmare nel tempo libero ma questo non ha niente a che vedere con lo studio fatto a scuola: tre anni di lezioni in aula, progetti in gruppo, esecizi per casa con correzioni in aula, verifiche, ricerche... è tutto un'altra prepazarione rispetto a quello che potresti fare studiando nel tempo libero! E soprattutto alla fine hai un diploma che riconsce quello che hai studiato, mentre se lo fai nel tempo libero no.
Nella corso di specializzazione in Informatica inoltre ti fanno studiare molto bene algoritmi e strutture dati, le basi di architettura degli elaboratori, un bel po di reti, basi di dati, come linguaggi almeno C/C++ e Java. Se andrai a fare Ingegneria/Scienze Informatiche ti trovi veramente molto avantaggiato.
Quando ho fatto la triennale in scenze informatiche nei primi due anni ho avuto l'impressione di rifare le stesse cose che avevo gia fatto all'itis, molti dei corsi li ho fatti studiando veramente poco.
Alcuni dei miei compagni finito l'ITIS sono andati subito a lavorare, li hanno presi per tirarseli su e adesso prendono stipendi da 1000-1300 euro, che poi non sono molti di meno di quelli che prendono tanti laureati che non riescono a fare carriera.
quoto al 100 %....ora che sono al 2° anno in informatica..ho tutti 30(è anche vero che studio 3 o 4 ore al giorno costantemente..e col lavoro che faccio non è semplice):D ...perchè la maggior parte delle cose le avevo già fatte al ITIS!è vero .......è come se stessi rifacendo un pò l'itis...se hai intenzione di fare programmazione è un ottimo percorso.:)
Voglio andare all'università, ma soprattutto studiare programmazione, programmazione e ancora programmazione!
Da quello che ho capito dal tuo discorso, PhysX, dici che per la programmazione la scelta migliore è l'ITIS, cosa che credo anch'io dato che, per il poco che so, al liceo programmazione non la fai, o comunque molto in generale, mentre all'ITIS si imparano veri e propri linguaggi.
Correggetemi se sbaglio
All'ITIS ho studiato molto bene C++ e Java e in tre anni mi hanno fatto scrivere migliaia di righe di codice, mia sorella invece sta facendo lo scientifico e passa interi pomeriggi a fare traduzioni dal latino, mentre di informatica fanno praticamente niente.
A me sembra evidente che se volesse fare informatica all'universita non sarebbe piu avantaggiata di me che avevo fatto l'ITIS, anzi.
Tieni conto che l'ITIS non è un posto dove tirano su dei meri tecnici che a forza di scrivere in C tutto il giorno non si ricordano neanche piu l'italiano... le materie matematiche e scientifiche sono una parte consistente del programma.
^TiGeRShArK^
02-01-2009, 13:09
Se non intendi andare all'università (cosa altamente sconsigliata) ITIS, altrimenti liceo, liceo, liceo.
Un liceo fatto bene ti fornisce un approccio migliore allo studio, quando mi sono iscritto all'università (ingegneria elettronica vecchio ordinamento) ho potuto notare come i liceali abbiano fatto molta meno fatica nel laurearsi in tempi brevi e con ottimi risultati rispetto ai colleghi che provenivano dall'ITIS, che pur avevano una buona conoscenza delle materie "tecniche".
quoto assolutamente e globalmente ;)
Un liceo fatto bene ti fornisce un approccio migliore allo studio, quando mi sono iscritto all'università (ingegneria elettronica vecchio ordinamento) ho potuto notare come i liceali abbiano fatto molta meno fatica nel laurearsi in tempi brevi e con ottimi risultati rispetto ai colleghi che provenivano dall'ITIS, che pur avevano una buona conoscenza delle materie "tecniche".
Confermo...ed io ho fatto l'ITIS, per giunta un ottimo ITIS, e dopo Ingegneria Informatica.
Prima di dare la mia opinione racconterò quello che ho fatto io:
ho fatto il liceo (classico, ma per la preparazione in vista dell'università è assolutamente equivalente allo scientifico) e poi ho scelto fisica all'università. Ho trovato qualche difficoltà i primi 3 mesi e basta (sono a metà del quinto anno e mi mancano 2 esami per finire, quindi non ho avuto grandi handicap dal punto di vista della preparazione). Rifarei il liceo senza pensarci su perchè semplicemente perchè studi alcune cose che, se decidi di fare facoltà scientifiche, non potrai mai più studiare/conoscere così a fondo (come la letteratura latina [e greca nel mio caso], quella italiana, storia dell'arte, ecc). Per inciso, la mia tesi è quasi completamente computazionale e lavoro part time come programmatore, ho sempre avuto l'hobby dell'informatica in generale e fatto tutti gli esami di programmazione possibili. Secondo me ha poco senso fare una scuola solo perchè permetterà di studiare un po' meno qualche esame all'università, ma questo è solo la mia opinione :)
agente mm8
02-01-2009, 15:31
Grazie mille a tutti voi, davvero, se avete altre considerazioni da fare fatele.
Io intanto passo alla fase 2: convincere i miei, intrappolati nella rete citata da PhysX, che credono che all'ITIS vanno quelli senza voglia di lavorare...
Mi sembra che delle parole che ti abbiamo detto tu abbia voluto leggere solo quello che ti interessava...conta quanti ti hanno detto che è meglio fare il liceo e quanti ti hanno detto che è meglio fare l'ITIS.
Come ti ho detto, io reputo fare l'ITIS un errore, l'ho commesso io stesso, quindi credo di essere abbastanza obiettivo.
mindwings
02-01-2009, 16:21
Piu` che imparare a programmare hai bisogno di imparare a comunicare!
La comunicazione e` davvero troppo importante ;)
Io ho fatto il liceo e dopo informatica, confrontandomi con i miei colleghi ho scoperto che molti di loro provenienti da una scuola "tecnica" hanno:
Difficolta` in italiano (consecutio temporum, congiuntivi :mbe:)
Difficolta` in inglese (bassa comprensione, pronuncia pessima)
Scarso rigore
Questi imho sono i requisiti minimi che ogni studente di informatica al primo anno dovrebbe avere. Non tutti i miei colleghi hanno evidenziato queste lacune ma la maggior parte di loro si. Cio` che avvantaggia i miei colleghi e` la loro praticita`.
Senza nasconderci un informatico e` un filinguista deve conoscere bene
il linguaggio umano(come comunicare in maniera effettiva con i colleghi), il linguaggio artificiale(linguaggi di programmazione) e come maneggiare lo strumento piu` potente che ha a disposizione l'astrazione( fi sta per fisica :) chi meglio di un fisico puo` definire l'astrazione).
Al liceo imparerai ad esprimerti bene nella lingua madre, a comprendere bene l'inglese (benedetta letteratura :D), a sviluppare quelle capacita` di astrazione logica e rigore che tanto servono(fisica matematica latino).
Difficolta` in italiano (consecutio temporum, congiuntivi :mbe:)
Difficolta` in inglese (bassa comprensione, pronuncia pessima)
Scarso rigore
Via...ora non esageriamo...forse sullo scarso rigore sono d'accordo, ma sulle altre proprio no. Nel senso che sono identiche a quelle delle altre scuole. Quante ore di inglese ci sono ad uno scientifico ?
mindwings
02-01-2009, 16:48
Via...ora non esageriamo...forse sullo scarso rigore sono d'accordo, ma sulle altre proprio no. Nel senso che sono identiche a quelle delle altre scuole. Quante ore di inglese ci sono ad uno scientifico ?
Davvero non ricordo quante ore, ma ti dico che studiare letterature inglese fa
la differenza. Non credo che le materie piu` importanti di un itis siano italiano e inglese.:sofico:
edit: ovviamente sono mie impressioni soggettive quindi da prendere con le pinze.(tutto poi dipende dai prof che si incontrano)
Davvero non ricordo quante ore, ma ti dico che studiare letterature inglese fa
la differenza. Non credo che le materie piu` importanti di un itis siano italiano e inglese.:sofico:
edit: ovviamente sono mie impressioni soggettive quindi da prendere con le pinze
Che io sappia non in tutti i licei fanno letteratura inglese, sicuramente quello può aiutare molto. Per l'italiano, ti assicuro che anche negli ITIS se ne fa molto, se non mi sbaglio da me c'erano le stesse ore sia di italiano che di informatica. Poi ovviamente avevamo anche sistemi e elettronica che erano materie prettamente di indirizzo.
mindwings
02-01-2009, 16:57
Che io sappia non in tutti i licei fanno letteratura inglese, sicuramente quello può aiutare molto. Per l'italiano, ti assicuro che anche negli ITIS se ne fa molto, se non mi sbaglio da me c'erano le stesse ore sia di italiano che di informatica. Poi ovviamente avevamo anche sistemi e elettronica che erano materie prettamente di indirizzo.
Da quando in un liceo non si fa letteratura inglese :stordita:
Quando frequentavo il liceo le materie piu` importanti erano
matematica latino italiano fisica inglese filosofia.
Sull'italiano molto dipende dal prof io ne ho avuto uno vecchio stampo
e ti assicuro che se una persona commetteva errori grossolani nell'esprimersi
aggiunti ad una preparazione insufficente i 4 e i 3 volavano :D
xglobusx
02-01-2009, 17:01
quoto al 100 %....ora che sono al 2° anno in informatica..ho tutti 30(è anche vero che studio 3 o 4 ore al giorno costantemente..e col lavoro che faccio non è semplice):D ...perchè la maggior parte delle cose le avevo già fatte al ITIS!è vero .......è come se stessi rifacendo un pò l'itis...se hai intenzione di fare programmazione è un ottimo percorso.:)
se studi tutti i giorni tre o quattro ore al giorno prendi tutti 30 anche avendo fatto l'istituto alberghiero.
cmq parlando della maggior parte delle persone (non tutti sono motivati come te...) chi arriva da un liceo scientifico o classico è più capace ad organizzarsi lo studio avendo gestito una mole di roba da studiare maggiore alle superiori.
è anche vero che tutte le cose, se fatte bene, richiedono impegno
Da quando in un liceo non si fa letteratura inglese :stordita:
Nel liceo scientifico ?
^TiGeRShArK^
02-01-2009, 17:06
se studi tutti i giorni tre o quattro ore al giorno prendi tutti 30 anche avendo fatto l'istituto alberghiero.
cmq parlando della maggior parte delle persone (non tutti sono motivati come te...) chi arriva da un liceo scientifico o classico è più capace ad organizzarsi lo studio avendo gestito una mole di roba da studiare maggiore alle superiori.
è anche vero che tutte le cose, se fatte bene, richiedono impegno
all'università studiare 4 ore al giorno oltre alle 8 necessarie per seguire? :mbe:
ma davvero c'è qualcuno che lo fa? :fagiano:
^TiGeRShArK^
02-01-2009, 17:07
Nel liceo scientifico ?
nella mia città nei licei scientifici ai miei tempi si faceva sempre e solo letteratura inglese a partire dal terzo anno..
e sinceramente credo che sia un programma standard nazionale....
mindwings
02-01-2009, 17:09
Nel liceo scientifico ?
Nel liceo scientifico si fa letteratura inglese (io ho frequentato il liceo scientifico).
mindwings
02-01-2009, 17:11
se studi tutti i giorni tre o quattro ore al giorno prendi tutti 30 anche avendo fatto l'istituto alberghiero.
cmq parlando della maggior parte delle persone (non tutti sono motivati come te...) chi arriva da un liceo scientifico o classico è più capace ad organizzarsi lo studio avendo gestito una mole di roba da studiare maggiore alle superiori.
è anche vero che tutte le cose, se fatte bene, richiedono impegno
quoto
Fatto ITIS... consiglio sicuramente il liceo... IMHO ti forma in quello che veramente serve da lì in poi, STUDIARE.
Sono uscito dall'ITIS che non sapevo studiare (e avevo il massimo dei voti eh), ok sapevo le cose ma facendo l'università mi sono accorto che era ben altro quello che serviva e ho fatto una fatica immensa (mi sono laureato però :cool: ) :)
A programmare impari da solo per passione, ITIS e università ti offriranno ben poco, se però hai acquisito una certa organizzazione nello studio potrai imparare facilmente qualsiasi cosa e gli esami saranno solo dei passi da fare per arrivare alla laurea, non scogli insormontabili.
Ciau!
Fatto ITIS... consiglio sicuramente il liceo... IMHO ti forma in quello che veramente serve da lì in poi, STUDIARE.
Sono uscito dall'ITIS che non sapevo studiare (e avevo il massimo dei voti eh),
Stessa identica situazione.
io consiglierei l'itis, se poi ormonalmente ti dovesse cambiare il target di vita potresti anche decidere di interrompere dopo il diploma ed avere una buona carta in mano per il mondo del lavoro dove il lato tecnico è sempre mooolto ricercato rispetto alle materie liceali che trovano il loro scopo solo se abbinate poi all'università.
Ribadisco, 5 anni di superiori sono tanti e si cambia anche molto internamente, preferirei faticare un pelino di più dopo ma avere qualcosa a metà strada comunque.
Poi la programmazione è tutta passione, anche facendo agraria potresti essere un piccolo genietto del codice :)
agente mm8
02-01-2009, 17:48
Aspettate un minuto, ora mi sto confonendo parecchio le idee...
Allora, l'ITIS offre più studio di vera e propria programmazione, però è il liceo che forma bene per il futuro...
o no?
mindwings
02-01-2009, 17:58
Aspettate un minuto, ora mi sto confonendo parecchio le idee...
Allora, l'ITIS offre più studio di vera e propria programmazione, però è il liceo che forma bene per il futuro...
o no?
La migliore preparazione e` quella del liceo.
Le abilita` del programmatore le acquisci con il tempo e con il lavoro
in progetti reali:) nessuna scuola nemmeno l'universita` insegna a
programmare :fagiano:
io ho fatto il liceo scientifico tecnologico, che in pratica è uno scientifico con informatica al posto del latino... se ne trovi uno vicino valuta di andarci (gelmini permettendo: è in programma la chiusura delle sperimentazioni, anche se non so quando verrà attuata), specialmente se intendi fare ingegneria.
mindwings
02-01-2009, 18:11
io ho fatto il liceo scientifico tecnologico, che in pratica è uno scientifico con informatica al posto del latino... se ne trovi uno vicino valuta di andarci (gelmini permettendo: è in programma la chiusura delle sperimentazioni, anche se non so quando verrà attuata), specialmente se intendi fare ingegneria.
Non fare il latino e` una gran cassata. :mad:
Nelle universita` americane si studia il latino... In italia c'e` gente
che pensa non servi a nulla :mbe:
http://avanzi-avanzi-avanzi.blog.kataweb.it/2008/10/08/boom-del-latino-nelle-universita-americane/
http://guide.supereva.it/latino/interventi/2008/01/318856.shtml
CosasNostras
02-01-2009, 18:37
Non fare il latino e` una gran cassata. :mad:
Nelle universita` americane si studia il latino... In italia c'e` gente
che pensa non servi a nulla :mbe:
http://avanzi-avanzi-avanzi.blog.kataweb.it/2008/10/08/boom-del-latino-nelle-universita-americane/
http://guide.supereva.it/latino/interventi/2008/01/318856.shtml
non serve a nulla il latino:D :D
come l'80% della popolazione italiana presumo.
Aspettate un minuto, ora mi sto confonendo parecchio le idee...
Allora, l'ITIS offre più studio di vera e propria programmazione, però è il liceo che forma bene per il futuro...
o no?
All''ITIS non impari solo a programmare, quello che si fa in un ITIS decente te l'ho scritto prima: un mucchio di matematica (anche piu di un liceo scientifico), una buona dose di materie scientifiche, informatica sotto tutti i suoi aspetti e quanto basta di materie letterarie.
Una preparazione cosi è ottima per fare Informatica all'universita, altrimenti finito l'ITIS se sei stufo di studiare puoi anche lavorare subito come perito, in tante realta molto sono richiesti.
Alla fine delle superiori erano venuti dei rappresentati di alcune aziende delle nostre parti a partecipare agli incontri di orientamento e in sostanza dicevano che per le loro esigenze un perito è piu che sufficiente, che preferivano prendere un diplomato e tirarselo su come voglio loro piuttosto che assumere un laureato.
Io ho fatto lo stesso l'universita, ma altri miei compagni hanno trovato lavoro come apprendisti sistemisti e programmatori.
Invece quelli che sostengono il liceo finora hanno solo saputo dire "il liceo ti insegna a ragionare", come se fosse un dogma, senza portare uno straccio di argomentazione e senza dire cosa si fa di speciale in un liceo che ti prepara meglio di altre scuole.
Che il liceo ti insegni a organizzarti meglio è tutto da dimostrare, e anche per fare l'ITIS avrai un bel pacco di roba da studiare.
Addirittura alcuni pensano che in un liceo si studia di piu... secondo me non hanno la più pallida idea di quello che si fa in un itis.
Come ho detto prima, non ti conviene scegliere la scuola in base a questi luoghi comuni, ma valuta i contenuti dei corsi e decidi se ti sembrano utili per quello che vuoi fare e se ti piace studiarli.
Se a te piace Informatica non so quanto sarai felice di passare anni al liceo a studiare latino, letteratura, storia dell'arte senza vedere alcun agomento di quelli che interessano a te, solo per il motivo che queste materie ti dovrebbero "insegnare a ragionare"...
Scelta per il futuro: ITIS o liceo (scentifico)?:confused:
Non so darmi risposta.:muro:
I miei vorrebbero farmi andare al liceo, diconoi che offre una maggiore conoscenza, io però sono più orientato verso l'ITIS, perché mi sembra la strada più adatta per la programmazione.
Per ora ho adocchiato una scuola, un ITI precisamente, dove c'è il percorso informatico, e mi è sembrato buono.
Chiedo quindi consiglio a voi, che ci siete già passati. :help:
quando ho fatto io ingegneria i migliori erano gli studenti che venivano dal classico, secondi quelli che arrivavano da ITIS.
Quelli dello scientifico erano mediamente poco preparati ai ritmi di lavoro che si hanno a ingegneria.
Se sei uno che ha voglia di studiare, e pensi che i tuoi nn abbiano problemi a mantenerti fino alla laurea, ti consiglio di fare il classico.
mindwings
02-01-2009, 18:58
All''ITIS non impari solo a programmare, quello che si fa in un ITIS decente te l'ho scritto prima: un mucchio di matematica (anche piu di un liceo scientifico), una buona dose di materie scientifiche, informatica sotto tutti i suoi aspetti e quanto basta di materie letterarie.
Una preparazione cosi è ottima per fare Informatica all'universita, altrimenti finito l'ITIS se sei stufo di studiare puoi anche lavorare subito come perito, in tante realta molto sono richiesti.
Alla fine delle superiori erano venuti dei rappresentati di alcune aziende delle nostre parti a partecipare agli incontri di orientamento e in sostanza dicevano che per le loro esigenze un perito è piu che sufficiente, che preferivano prendere un diplomato e tirarselo su come voglio loro piuttosto che assumere un laureato.
Io ho fatto lo stesso l'universita, ma altri miei compagni hanno trovato lavoro come apprendisti sistemisti e programmatori.
Invece quelli che sostengono il liceo finora hanno solo saputo dire "il liceo ti insegna a ragionare", come se fosse un dogma, senza portare uno straccio di argomentazione e senza dire cosa si fa di speciale in un liceo che ti prepara meglio di altre scuole.
Che il liceo ti insegni a organizzarti meglio è tutto da dimostrare, e anche per fare l'ITIS avrai un bel pacco di roba da studiare.
Addirittura alcuni pensano che in un liceo si studia di piu... secondo me non hanno la più pallida idea di quello che si fa in un itis.
Come ho detto prima, non ti conviene scegliere la scuola in base a questi luoghi comuni, ma valuta i contenuti dei corsi e decidi se ti sembrano utili per quello che vuoi fare e se ti piace studiarli.
Se a te piace Informatica non so quanto sarai felice di passare anni al liceo a studiare latino, letteratura, storia dell'arte senza vedere alcun agomento di quelli che interessano a te, solo per il motivo che queste materie ti dovrebbero "insegnare a ragionare"...
:doh: Da quando si fa piu` matematica in un ITIS rispetto al liceo ?!?! :muro:
:doh: In un liceo il carico di lavoro e` oggettivamente piu` pesante rispetto a quello dell'ITIS...
Non conoscere un minimo di storia dell'arte e` davvero deprimente considerando la nazione in cui viviamo.
Questo significa essere mediocri - solo perche` non puoi spendere una conoscenza nel campo lavorativo
non significa che non valga la pena possedere tale conoscenza.
Un programmatore dovrebbe conoscere solo Java e C#? Perche` sono linguaggi mainstream?!?!
Oppure dovrebbe avere una preparazione ad ampio raggio che comprenda i paradigmi funzionale logico e imperativo?
PhysX: al liceo si studia di più che all'ITIS, senza ombra di dubbio (ripeto ho fatto l'ITIS), almeno la matematica che ho fatto io era sì tantissima, si arriva agli stessi livelli dello scientifico, ma molto più pratica e meno teorica (i professori non hanno mai richiesto le dimostrazioni) e questo è stato uno degli scogli più difficili da superare per me. Senza contare la fisica, all'ITIS ho fatto due anni di fisica (i primi due) e, anche se integrati da elettronica ed elettrotecnica, non possono bastare per affrontare Ingegneria.
Sinceramente anche io trovo latino e greco inutili (ho fatto un anno di latino alle medie, quindi so di cosa parlo), ma consiglio comunque di fare il liceo perché ti prepara sicuramente di più ad affrontare l'università, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto dal punto di vista della mentalità.
I linguaggi di programmazione si imparano tranquillamente a casa durante il liceo...a programmare ti insegneranno all'università.
mindwings
02-01-2009, 19:27
PhysX: al liceo si studia di più che all'ITIS, senza ombra di dubbio (ripeto ho fatto l'ITIS), almeno la matematica che ho fatto io era sì tantissima, si arriva agli stessi livelli dello scientifico, ma molto più pratica e meno teorica (i professori non hanno mai richiesto le dimostrazioni) e questo è stato uno degli scogli più difficili da superare per me. Senza contare la fisica, all'ITIS ho fatto due anni di fisica (i primi due) e, anche se integrati da elettronica ed elettrotecnica, non possono bastare per affrontare Ingegneria.
Sinceramente anche io trovo latino e greco inutili (ho fatto un anno di latino alle medie, quindi so di cosa parlo), ma consiglio comunque di fare il liceo perché ti prepara sicuramente di più ad affrontare l'università, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto dal punto di vista della mentalità.
I linguaggi di programmazione si imparano tranquillamente a casa durante il liceo...a programmare ti insegneranno all'università.
Prevedo scuola radio elettra per la prossima generazione di studenti.
Imho non sai di cosa parli :cool: ... Ripeto in america studiano il latino
e loro non hanno avuto di certo la civilta` romana nella loro storia...
Nessuno si chiede il perche` delle cose ?
Ripeto in america studiano il latino
In america fanno tante altre cose stupide :asd:
E' chiaro che dal punto di vista culturale ha un suo perché, come è utile leggere un libro per accrescere la propria cultura. Però secondo me non aggiunge niente di più al bagaglio necessario ad uno studente per affrontare l'università, sempre parlando di facoltà come ingegneria o informatica.
mindwings
02-01-2009, 19:38
In america fanno tante altre cose stupide :asd:
E' chiaro che dal punto di vista culturale ha un suo perché, come è utile leggere un libro per accrescere la propria cultura. Però secondo me non aggiunge niente di più al bagaglio necessario ad uno studente per affrontare l'università, sempre parlando di facoltà come ingegneria o informatica.
Anche in italia si fanno cose stupide (Gelmini docet).
Hai ragione non aggiunge nulla al bagaglio migliora la forma mentis :p
studiare poi non ha mai ucciso nessuno
xglobusx
03-01-2009, 13:01
Ho studiato latino 5 anni e non mi piaceva particolarmente, ma è utile :eek:
come minimo si impara a mettere le virgole al posto giusto:D
non è una critica a chi scrive in questo 3d, ma è una verità che ho appreso per esperienza all'università e sul lavoro
legolas93
03-01-2009, 13:15
Beh ora tocca a me ad esprimere la mia opinione...
Due anni fa mi trovavo nella tua stessa identica soluzione. :confused:
Informatica o Liceo??
Poi ho trovato un alternativa..
LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO.
E' il compromesso ideale.
Si fa molto matematica..più di un liceo "normale", infatti equivale a quella del PNI
Non c'è il Latino :D
E ti preparano con la mentalità giusta da studente.
Le materie sono interessanti (Biologia....Fisica Chimica).
Per quanto riguarda informatica nel bienni si fa di Excel e Pascal...
Mentre nel trienno dovrebbe diventare più seria.
Molto spesso questo corso superiore si trova negli stessi edifici degli ITIS quindi non difficile partecipare ai corsi di programmazione pomeridiani indirizzati agli informatici. :read: :read:
Ultimo appunto: perlomeno nella mia città il carico di lavoro su di uno studente è nettamente superiore al tecnologico che all'ITIS
Almeno sapendo di andare all'università ti lasci libera la via di frequentare altri indirizzi....Che ne sai se magari un giorno ti stufi dell'Informatica...
agente mm8
03-01-2009, 15:04
Grazie un milione, a tutti voi, specialmente a te, legolas, mi hai dato un buon "compromesso", credo proprio che ci darò un occhiata...
Che ne sai se magari un giorno ti stufi dell'Informatica...
Questo è impossibile:D
legolas93
03-01-2009, 17:24
Sono felice....Tienici aggiornati!!
agente mm8
03-01-2009, 18:21
C'è un liceo scentifico vicino a casa mia, ma sul sito (è ancora in fase di costruzione) non parla del liceo scentifico tecnologico.
Comunque lunedì andò a dare un'occhiata da vicino.
A proposito, ma liceo scentifico tecnologico e liceo scentifico sperimentale sono la stessa cosa?
legolas93
03-01-2009, 20:34
Allora io mi riferisco al Liceo Scientifico Tecnologico. Da molti chiamato Liceo Tecnologico.
Se non sbaglio fa parte del Progetto Assistito Brocca
"Alla fine del corso si consegue il diploma di "maturità scientifica" che permette sia il proseguimento degli studi in ambito universitario, sia l'accesso al mondo del lavoro, direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-secondaria."
Tu dove abiti?
In effetti è un liceo sperimentale (da 11 anni oramai....:muro: :muro: )
Questo non mette in dubbio la sua efficacia..
legolas93
04-01-2009, 09:15
Comunque penso che sia piu probabile trovare il liceo tecnologico in istituti ITIS
agente mm8
04-01-2009, 11:05
Napoli.
Comunque sarebbe meglio in liceo, e non in ITIS.... sai, i miei...
~FullSyst3m~
04-01-2009, 14:07
all'università studiare 4 ore al giorno oltre alle 8 necessarie per seguire? :mbe:
ma davvero c'è qualcuno che lo fa? :fagiano:
Da quello che ho letto sembra che considerate troppe 4 ore di studio al giorno. Io il prossimo anno se tutto va bene andrò all'uni e nella mia testa immaginavo l'uni come un posto che si studia minimo 8 ore al giorno. Infatti andrò con questa intenzione io. Potete spiegarmi un pò come è?
Come ho detto prima, non ti conviene scegliere la scuola in base a questi luoghi comuni, ma valuta i contenuti dei corsi e decidi se ti sembrano utili per quello che vuoi fare e se ti piace studiarli.
Se a te piace Informatica non so quanto sarai felice di passare anni al liceo a studiare latino, letteratura, storia dell'arte senza vedere alcun agomento di quelli che interessano a te, solo per il motivo che queste materie ti dovrebbero "insegnare a ragionare"...
Come non quotare? Sembra la mia situazione. Nel posto dove vivo l'informatica per tutti è l'ecdl e considerato il fatto che non c'erano ITIS ho deciso di andare al liceo scientifico dato che mi piacevano le materie scientifiche. Alla fine ho bocciato due anni e sto prendendo il diploma alla privata. Ho perso due anni della mia vita perchè non facevo quello che mi piaceva: filosofia, storia, latino, italiano, storia dell'arte, disegno. Cosi arrivavo a casa e mi piazzavo al pc, cioè la cosa che ho sempre amato di più.
Nonostante questo ho anche gravi lacune in matematica ovviamente o tra qualche mese devo fare una full immersion di lezioni private visto che dovrò andare all'uni.
La cosa che mi sconvolge comunque è vedere persone che prendono 30 senza ammazzarsi di studio e che magari prima dell'uni non avevano mai programmato non si erano mai dedicati teoricamente all'informatica. Infine, mi sconvolge anche vedere persone uscite con voti altissimi dal liceo, che hanno passato la prova di ammissione all'uni con una media alta e che programmano (adesso parlo di programmazione, ma si può parlare di altro) da molto tempo(e sono anche bravi) che però riescono a prendersi una materia molto a fatica. Non ci sto capendo più niente
Napoli.
Comunque sarebbe meglio in liceo, e non in ITIS.... sai, i miei...
Ricorda che la vita è tua e sei tu che devi scegliere. Altrimenti te ne pentirai, e credimi che te ne pentirai. Molti miei ex amici hanno scelto la scuola che volevano i genitori... bè anno buttato anni in questo modo
:doh: Da quando si fa piu` matematica in un ITIS rispetto al liceo ?!?! :muro:
:doh: In un liceo il carico di lavoro e` oggettivamente piu` pesante rispetto a quello dell'ITIS...
il programma che ho seguito all'ipsia (trasformata in itis l'anno successivo) di matematica era molto + intenso e complicato dell'equivalente dello scientifico... ho l'esempio della mia morosa, e del loro corso di studi...escludendo il latino, il corso che ho seguito io era molto + intenso matematicamente parlando (ho fatto elettronica)...
prendendo ad esempio un mio collega, poi, mi viene facile consigliarti l'itis...lui ha la manualità del perito e le conoscenze dell'università, che anche avendo fatto l'itis ha finito in corso e portandosi a casa un buon 108...
Non conoscere un minimo di storia dell'arte e` davvero deprimente considerando la nazione in cui viviamo.
Questo significa essere mediocri - solo perche` non puoi spendere una conoscenza nel campo lavorativo
non significa che non valga la pena possedere tale conoscenza.
se vuole fare il programmatore non gli interessa l'analisi delle opere del bernini, le teorie di kant o parlare il latino...magari gli piacerebbe programmare...
l'unico appunto è che uscendo dall'itis sai fare principalmente 1 cosa e basta, uscendo dal liceo hai centinaia di strade aperte...
bio
se vuole fare il programmatore non gli interessa l'analisi delle opere del bernini, le teorie di kant o parlare il latino...magari gli piacerebbe programmare...
Ad usare un linguaggio si può imparare tranquillamente anche a casa. Ad imparare a programmare ti insegnano all'università. Tranne in rari casi anche all'ITIS non ti insegnano a programmare.
~FullSyst3m~
04-01-2009, 15:57
Ad usare un linguaggio si può imparare tranquillamente anche a casa. Ad imparare a programmare ti insegnano all'università. Tranne in rari casi anche all'ITIS non ti insegnano a programmare.
Non ti insegnano a programmare? Un mio amico che ha fatto l'ITIS è andato al primo anno che non sapeva cosa era la programmazione. Durante i cinque anni ha imparato un sacco di cose e ora è molto molto in gamba a programmare. Tutte cose fatte all'ITIS
Non ti insegnano a programmare? Un mio amico che ha fatto l'ITIS è andato al primo anno che non sapeva cosa era la programmazione. Durante i cinque anni ha imparato un sacco di cose e ora è molto molto in gamba a programmare. Tutte cose fatte all'ITIS
Saper usare un linguaggio e saper programmare sono due cose diverse...cerca di capire la sottile differenza.
~FullSyst3m~
04-01-2009, 16:42
Saper usare un linguaggio e saper programmare sono due cose diverse...cerca di capire la sottile differenza.
La so e la capisco la sottile differenza, per questo ho detto che sa programmare
Non fare il latino e` una gran cassata. :mad:
io vivo benissimo anche senza latino :p. in più fisica, elettrotecnica, fondamenti di informatica e reti logiche le ho fatte meglio al liceo che a ingegneria informatica, e in tanti altri esami ho potuto vivere molto "di rendita" (analisi in primis). quindi doppiamente contento: al posto di latino ho fatto materie che mi interessavano di più e che all'università mi sono servite molto più.
come nel caso di legolas, il mio era nella stessa struttura di un itis, perché ci sono molte ore di laboratorio. però negli ultimi tre anni ti devi dare parecchio da fare perché i programmi son grossi e i prof vanno come treni, anche nelle materie umanistiche.
mindwings
04-01-2009, 17:06
io vivo benissimo anche senza latino :p. in più fisica, elettrotecnica, fondamenti di informatica e reti logiche le ho fatte meglio al liceo che a ingegneria informatica, e in tanti altri esami ho potuto vivere molto "di rendita" (analisi in primis). quindi doppiamente contento: al posto di latino ho fatto materie che mi interessavano di più e che all'università mi sono servite molto più.
come nel caso di legolas, il mio era nella stessa struttura di un itis, perché ci sono molte ore di laboratorio. però negli ultimi tre anni ti devi dare parecchio da fare perché i programmi son grossi e i prof vanno come treni, anche nelle materie umanistiche.
Alla fine cio` che conta e` la qualita` del metodo di studio con o senza materia X dopo il liceo hai un buon metodo di studio.
All'esame di Reti di calcolatori ho preso il massimo sia allo scritto che all'orale
30 e lode:cool: senza aver mai studiato reti... (al liceo s.)
mindwings
04-01-2009, 17:12
Saper usare un linguaggio e saper programmare sono due cose diverse...cerca di capire la sottile differenza.
Secondo me neanche all'universita` ti insegnano a programmare, lo dico per esperienza personale; all'esame di ing del software ho visto gente che scriveva metodi lunghi 120 LOC, pattern applicati male, complessita` ciclomatica alta (switch if for usati come la nutella :doh: ). Questi orrori fatti da gente che studia regolarmente...
Fin'ora nessun professore all' uni mi ha parlato di:
refactoring
unit test
sviluppo serio OO
Sono sicuro che molti miei colleghi associno l'object oriented con l'utilizzo di un linguaggio che supporti gli oggetti.:muro:
mindwings
04-01-2009, 17:26
Per impare a "programmare" bisogna studiare/leggere libri(!!!) e applicare i concetti appresi dai libri nei progetti(!!!). Il progetto Diamond sarebbe stato lo stesso senza il TDD(Unit Test-Refactoring-Continuos Integration) ?
I concetti applicati nel progetto Diamond sono spiegati nelle universita`?
Nella mia no! (Uniba-Bari). Sono concetti/abilita` importanti oggi nell'industria? Senza dubbio
~FullSyst3m~
04-01-2009, 17:31
Per impare a "programmare" bisogna studiare/leggere libri(!!!) e applicare i concetti appresi dai libri nei progetti(!!!). Il progetto Diamond sarebbe stato lo stesso senza il TDD(Unit Test-Refactoring-Continuos Integration) ?
I concetti applicati nel progetto Diamond sono spiegati nelle universita`?
Nella mia no! (Uniba-Bari). Sono concetti/abilita` importanti oggi nell'industria? Senza dubbio
Interessante questo messaggio. Io ho iniziato da poco a programmare in Python e non ho mai guardato la sezione Diamond, però questo TDD se non si studia nelle uni dove si apprende? Ovviamente il discorso non si ferma al TDD ma si allarga a tutti gli altri concetti/tecniche
mindwings
04-01-2009, 17:38
Interessante questo messaggio. Io ho iniziato da poco a programmare in Python e non ho mai guardato la sezione Diamond, però questo TDD se non si studia nelle uni dove si apprende? Ovviamente il discorso non si ferma al TDD ma si allarga a tutti gli altri concetti/tecniche
O lo apprendi per conto tuo:) , oppure lavori in un'azienda che usa determinate metodologie/tecniche/tools.
magix2003
04-01-2009, 17:55
Secondo me c'è un'incomprensione di fondo. Lo scopo delle facoltà di informatica (ing e non) non è affatto quello di insegnare a programmare. L'informatica non è solo programmazione, anzi la programmazione è la parte meno importante.
khelidan1980
04-01-2009, 18:03
Alla fine delle superiori erano venuti dei rappresentati di alcune aziende delle nostre parti a partecipare agli incontri di orientamento e in sostanza dicevano che per le loro esigenze un perito è piu che sufficiente, che preferivano prendere un diplomato e tirarselo su come voglio loro piuttosto che assumere un laureato.
Ah bhe....io avrei un idea del perchè preferiscano un perito...e comunque questi "pezzenti" perchè è quello che sono vanno diminuendo,dove lavoro io ad esempio prendono solo laureati e ti trattano un minimo decentemente anche a livello economico
Grazie un milione, a tutti voi, specialmente a te, legolas, mi hai dato un buon "compromesso", credo proprio che ci darò un occhiata...
Questo è impossibile:D
Però dovresti leggere con più attenzione almeno un 3d che tu hai aperto,il liceo tecnologico già ti era stato consigliato.
Dal canto mio liceo tutta la vita,e sono uno di quelli che ha fatto l'itis e se ne è pentito
variabilepippo
04-01-2009, 18:04
però questo TDD se non si studia nelle uni dove si apprende? Ovviamente il discorso non si ferma al TDD ma si allarga a tutti gli altri concetti/tecniche
L'approccio TDD è soltanto una delle tante metodologie di sviluppo esistenti, potresti incontrarla in uno o più corsi universitari (ma anche no) legati all'ingegneria del software. Il tuo percorso di studi sarà ovviamente condizionato dalla specifica facoltà che sceglierai e dai docenti che troverai sulla tua strada.
Non immaginare di uscire dall'università e sapere "tutto ciò che c'è da sapere sul mondo dell'informatica", non era vero con il V.O., lo è ancora meno adesso con le cosiddette "lauree brevi" (le durate dei corsi sono ridotte rispetto al passato).
Dal canto mio liceo tutta la vita,e sono uno di quelli che ha fatto l'itis e se ne è pentito
QUOTO!
mindwings
04-01-2009, 18:16
Io sono per il vecchio ordinamento - con l'ordinamento attuale ci hanno fregato!
Siamo mooolto meno preparati...
Kralizek
04-01-2009, 18:16
Tutte le scuole serie ti insegnano a studiare, non è che un liceo ti da piu' conoscenze di altre scuole. Quello che devi considerare è se le conoscenze che ti da una scuola sono attinenti a quello che vuoi fare tu.
Se hai intenzione di lavorare nell'informatica quello che impari in un'ITIS è molto piu pertinente rispetto a quello che impari in un liceo scientifico, finite le superiore hai un buon bagaglio nelle materie scentifiche e in informatica, un diploma da perito tecnico che se vuoi andare a lavorare subito è meglio di niente, mentre se vuoi andare all'universita hai tutte le conoscenze che ti servono per affrontare bene il corso.
Il programma di un ITIS con specializzazione in Informatica ti da buone conscenze nelle materie scentifiche come fisica, chimica, biologia, elettronica e il programma di matematica è piu vasto di quello che viene svolto in un liceo scentifico.
Ora non ricordo i nomi dei moduli, ma quello che viene fatto in quinta all'ITIS corrispnde ai corsi di Analisi Matematica I e II del primo anno di universita. Il corso di Probabilita e Statisica riprende quello che viene fatto nei tre anni di specializzazione all'ITIS. Quando ho fatto questi esami è stato come ripassare cose che avevo gia fatto, mentre per i miei compagni di corso del liceo era la prima volta che vedevano molti degli argomenti trattati.
Bada bene: non sto dicendo che l'ITIS è meglio del liceo, ma è per sfatare il luogo comune che il liceo ti da piu conoscenze e che con le basi che ti da sei avantaggiato rispetto ad altre scuole.
Per quanto riguarda informatica, è vero che puoi programmare nel tempo libero ma questo non ha niente a che vedere con lo studio fatto a scuola: tre anni di lezioni in aula, progetti in gruppo, esecizi per casa con correzioni in aula, verifiche, ricerche... è tutto un'altra prepazarione rispetto a quello che potresti fare studiando nel tempo libero! E soprattutto alla fine hai un diploma che riconsce quello che hai studiato, mentre se lo fai nel tempo libero no.
Nella corso di specializzazione in Informatica inoltre ti fanno studiare molto bene algoritmi e strutture dati, le basi di architettura degli elaboratori, un bel po di reti, basi di dati, come linguaggi almeno C/C++ e Java. Se andrai a fare Ingegneria/Scienze Informatiche ti trovi veramente molto avantaggiato.
Quando ho fatto la triennale in scenze informatiche nei primi due anni ho avuto l'impressione di rifare le stesse cose che avevo gia fatto all'itis, molti dei corsi li ho fatti studiando veramente poco.
Alcuni dei miei compagni finito l'ITIS sono andati subito a lavorare, li hanno presi per tirarseli su e adesso prendono stipendi da 1000-1300 euro, che poi non sono molti di meno di quelli che prendono tanti laureati che non riescono a fare carriera.
cioè mi stai dicendo che all'ITIS si fanno integrali doppi e tripli, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti, a variabili separabili, integrali di linea, di superficie oltre al programma di Analisi I (cioè studio di funzione completo ed integrazione di funzioni ad una variabile)??
Cacchio, vero che sono uscito dalla scuola dell'obbligo da 10 anni, ma non pensavo ci fossero stati così tanti cambiamenti nei programmi...
mindwings
04-01-2009, 18:22
Secondo me c'è un'incomprensione di fondo. Lo scopo delle facoltà di informatica (ing e non) non è affatto quello di insegnare a programmare. L'informatica non è solo programmazione, anzi la programmazione è la parte meno importante.
Perche` privarsi del piacere di creare software ? :)
Kralizek
04-01-2009, 18:25
La migliore preparazione e` quella del liceo.
Le abilita` del programmatore le acquisci con il tempo e con il lavoro
in progetti reali:) nessuna scuola nemmeno l'universita` insegna a
programmare :fagiano:
l'ho pensato per 10 anni, ora che sto studiando una lingua totalmente nuova ringrazio la madonna con la faccia per terra di aver speso tanto tempo su quella noiosissima materia.
Ok, avere l'esigenza di imparare una lingua totalmente nuova è un caso veramente raro, però se si presenta lo studiare il latino permette di approcciare lo studio di una nuova lingua in maniera schematica che forse neanche i professori dei vari corsi di lingua riescono a darti.
Es: devo fare la finale, come si fa la finale in XXX?? (dove XXX è lo svedese nel mio caso)
~FullSyst3m~
04-01-2009, 18:35
Secondo me c'è un'incomprensione di fondo. Lo scopo delle facoltà di informatica (ing e non) non è affatto quello di insegnare a programmare. L'informatica non è solo programmazione, anzi la programmazione è la parte meno importante.
Programmazione la parte meno importante? Non credo proprio
Io sono per il vecchio ordinamento - con l'ordinamento attuale ci hanno fregato!
Siamo mooolto meno preparati...
Come mai? Io il prossimo anno dovrò andare all'uni, che mi devo aspettare?
Perche` privarsi del piacere di creare software ?
Quoto ;)
Secondo me c'è un'incomprensione di fondo. Lo scopo delle facoltà di informatica (ing e non) non è affatto quello di insegnare a programmare. L'informatica non è solo programmazione, anzi la programmazione è la parte meno importante.
E chi ha detto che devono insegnare solo a programmare ??? L'errore di fondo è basare la scelta di una scuola superiore sulla programmazione ;)
~FullSyst3m~
04-01-2009, 18:48
E chi ha detto che devono insegnare solo a programmare ??? L'errore di fondo è basare la scelta di una scuola superiore sulla programmazione ;)
Se uno però ama questo sarebe un errore fare una scuola diversa. Come ho fatto io. Infatti cosa ho ottenuto: bocciato due anni :muro:
oltre al programma di Analisi I (cioè studio di funzione completo ed integrazione di funzioni ad una variabile)??
Si andava oltre al programma di Analisi I già ai miei tempi, certo non ho fatto tutto quello che hai elencato, ma molte cose sì.
variabilepippo
04-01-2009, 18:50
Programmazione la parte meno importante? Non credo proprio
Come ti è stato ripetuto più volte "credi male", all'università nessuno ti insegnerà a programmare (per fortuna, ci sono cose molto più importanti che non vedrai fuori dagli ambiti accademici), al limite ti insegneranno le basi di uno o più linguaggi di programmazione, probabilmente C, Prolog e Java. Ma da qui a saper programmare ce ne passa!
Come mai?
Per una lunga serie di motivazioni. Rispetto al passato si ha un approccio più pratico, i corsi durano meno ed i professori sono molto più "scoglionati".
mindwings
04-01-2009, 18:55
Come ti è stato ripetuto più volte "credi male", all'università nessuno ti insegnerà a programmare (per fortuna, ci sono cose molto più importanti che non vedrai fuori dagli ambiti accademici), al limite ti insegneranno le basi di uno o più linguaggi di programmazione, probabilmente C, Prolog e Java. Ma da qui a saper programmare ce ne passa!
Per una lunga serie di motivazioni. Rispetto al passato si ha un approccio più pratico, i corsi durano meno ed i professori sono molto più "scoglionati".
Come non quotare :(
Secondo me neanche all'universita` ti insegnano a programmare, lo dico per esperienza personale; all'esame di ing del software ho visto gente che scriveva metodi lunghi 120 LOC, pattern applicati male, complessita` ciclomatica alta (switch if for usati come la nutella :doh: ). Questi orrori fatti da gente che studia regolarmente...
Certo, ma queste sono conoscenze avanzate che si possono anche imparare sui libri, quello in cui ti deve formare sono le basi e la capacità di risolvere i problemi sfruttando le tue conoscenze (sembra una cosa scontata, ma non lo è).
Secondo me è questo saper programmare.
Partire con l'idea che l'università ti insegna tutto quello che c'è da sapere sulla programmazione è profondamente sbagliato, nonché utopico.
~FullSyst3m~
04-01-2009, 18:59
Come ti è stato ripetuto più volte "credi male", all'università nessuno ti insegnerà a programmare (per fortuna, ci sono cose molto più importanti che non vedrai fuori dagli ambiti accademici), al limite ti insegneranno le basi di uno o più linguaggi di programmazione, probabilmente C, Prolog e Java. Ma da qui a saper programmare ce ne passa!
Infatti non parlavo dell'uni, ma nel senso ampio del termine. Mi sembra molto snobbata la programmazione in molte discussione che leggo.
Riguardo al programmare certo che non si impara conoscendo un linguaggio, ci mancherebbe. Per questo se si vuole imparare a programmare si deve studiare e fare pratica per i conti propri.
Per una lunga serie di motivazioni. Rispetto al passato si ha un approccio più pratico, i corsi durano meno ed i professori sono molto più "scoglionati".
Non è molto incoraggiante sta cosa. Chissà cosa mi dovrò aspettare il prossimo anno...
L'altra cosa che mi preme sapere è questa:
Da quello che ho letto sembra che considerate troppe 4 ore di studio al giorno. Io il prossimo anno se tutto va bene andrò all'uni e nella mia testa immaginavo l'uni come un posto che si studia minimo 8 ore al giorno. Infatti andrò con questa intenzione io. Potete spiegarmi un pò come è?
variabilepippo
04-01-2009, 19:09
Da quello che ho letto sembra che considerate troppe 4 ore di studio al giorno. Io il prossimo anno se tutto va bene andrò all'uni e nella mia testa immaginavo l'uni come un posto che si studia minimo 8 ore al giorno. Infatti andrò con questa intenzione io. Potete spiegarmi un pò come è?
4 ore non sono né troppe, né poche, tutto dipende dal soggetto. Alcuni miei colleghi arrivavano a studiare 12/14 ore al giorno (si sono laureati in tempi brevissimi, ma non hanno mai messo il naso fuori di casa), altri studiavano molto meno ed ottenevano risultati analoghi, altri preferivano dedicarsi interamente alla "vita universitaria".
Tutto dipende dai tuoi ritmi, dalle tue abitudini e dalle tue inclinazioni.
Il mio professore di geometria sosteneva, a ragione, che "quelli che si impongono di recuperare in poco tempo tutti gli esami arretrati sono destinati a fallire". Anche se è nei sogni di qualsiasi studente universitario svegliarsi una bella mattina, mettersi sotto e recuperare in 2 mesi gli esami che avrebbe dovuto fare in 2 anni, la realtà è molto diversa: difficilmente si riesce a cambiare la propria natura. :muro:
mindwings
04-01-2009, 19:11
Certo, ma queste sono conoscenze avanzate che si possono anche imparare sui libri, quello in cui ti deve formare sono le basi e la capacità di risolvere i problemi sfruttando le tue conoscenze (sembra una cosa scontata, ma non lo è).
Secondo me è questo saper programmare.
Partire con l'idea che l'università ti insegna tutto quello che c'è da sapere sulla programmazione è profondamente sbagliato, nonché utopico.
Tolti i pattern mi sembra quanto meno "normale" avere dei metodi di piccola dimensione - se un metodo e` troppo lungo evidentemente fa piu` del dovuto, se ci sono troppe strutture di controllo allora stiamo facendo della programmazione procedurale non object oriented... Queste cose si dovrebbero impare all'uni imho.
agente mm8
04-01-2009, 21:07
Speravo che al liceo (oppure all' università) mi avrebbero spiegato cose tipo l'Unit Test (mi vergogno di questo ma non ho la minima idea di cosa sia!!), ma da quello che avete detto, credo proprio che devo cambiare idea, e imparare anche questo come ho imparato molte delle cose che so... da autodidatta.
~FullSyst3m~
04-01-2009, 23:47
4 ore non sono né troppe, né poche, tutto dipende dal soggetto. Alcuni miei colleghi arrivavano a studiare 12/14 ore al giorno (si sono laureati in tempi brevissimi, ma non hanno mai messo il naso fuori di casa), altri studiavano molto meno ed ottenevano risultati analoghi, altri preferivano dedicarsi interamente alla "vita universitaria".
Tutto dipende dai tuoi ritmi, dalle tue abitudini e dalle tue inclinazioni.
Il mio professore di geometria sosteneva, a ragione, che "quelli che si impongono di recuperare in poco tempo tutti gli esami arretrati sono destinati a fallire". Anche se è nei sogni di qualsiasi studente universitario svegliarsi una bella mattina, mettersi sotto e recuperare in 2 mesi gli esami che avrebbe dovuto fare in 2 anni, la realtà è molto diversa: difficilmente si riesce a cambiare la propria natura. :muro:
Allora parto da fallito visto che ho perso due anni al liceo e che la media degli studenti si laurea in 4/5 anni alla triennale e io voglio laurearmi entro i 3 anni
se ci sono troppe strutture di controllo allora stiamo facendo della programmazione procedurale non object oriented
Credo proprio che sia il mio caso. Ho finito prima dell'anno nuovo di studiare Python, ora ho iniziato la documentazione ufficiale, ma nel frattempo ho iniziato a scrivere il mio primo programma, che però stando a quanto dici sto facendo programmazione procedurale, non OO (oltretutto sto usando solo funzioni, nemmeno classi)
variabilepippo
05-01-2009, 00:37
Allora parto da fallito visto che ho perso due anni al liceo e che la media degli studenti si laurea in 4/5 anni alla triennale e io voglio laurearmi entro i 3 anni
Quasi tutti partono con l'intenzione di laurearsi con tempi minimi, poi ci si imbatte negli esamoni, negli esami che si accavallano, nell'incapacità di pianificare/attuare lo studio, nelle bocciature inattese, nei progetti di gruppo con colleghi perditempo/incapaci, nella tesi, nei problemi burocratici ed in tanti altri aspetti della vita universitaria che comportano dei ritardi.
Ti auguro comunque di laurearti in 3 anni con il massimo dei voti.
~FullSyst3m~
05-01-2009, 00:52
Quasi tutti partono con l'intenzione di laurearsi con tempi minimi, poi ci si imbatte negli esamoni, negli esami che si accavallano, nell'incapacità di pianificare/attuare lo studio, nelle bocciature inattese, nei progetti di gruppo con colleghi perditempo/incapaci, nella tesi, nei problemi burocratici ed in tanti altri aspetti della vita universitaria che comportano dei ritardi.
Ti auguro comunque di laurearti in 3 anni con il massimo dei voti.
Viste le premesse mi sembra impossibile, ma grazie lo stesso per l'augurio
^TiGeRShArK^
05-01-2009, 00:53
Da quello che ho letto sembra che considerate troppe 4 ore di studio al giorno. Io il prossimo anno se tutto va bene andrò all'uni e nella mia testa immaginavo l'uni come un posto che si studia minimo 8 ore al giorno. Infatti andrò con questa intenzione io. Potete spiegarmi un pò come è?
Io seguivo per 6 / 8 ore al giorno e studiavo solo nel periodo degli esami.
Molti altri miei colleghi studiavano anche giorno per giorno, ma non credo (anzi.. spero) che nessuno arrivasse a 8 ore di univ + 4 di studio a casa.. :mbe:
^TiGeRShArK^
05-01-2009, 00:54
Secondo me neanche all'universita` ti insegnano a programmare, lo dico per esperienza personale; all'esame di ing del software ho visto gente che scriveva metodi lunghi 120 LOC, pattern applicati male, complessita` ciclomatica alta (switch if for usati come la nutella :doh: ). Questi orrori fatti da gente che studia regolarmente...
Fin'ora nessun professore all' uni mi ha parlato di:
refactoring
unit test
sviluppo serio OO
Sono sicuro che molti miei colleghi associno l'object oriented con l'utilizzo di un linguaggio che supporti gli oggetti.:muro:
*
^TiGeRShArK^
05-01-2009, 00:56
Perche` privarsi del piacere di creare software ? :)
:mano:
Io devo ancora iniziare a studiare seriamente.
Mi farà cambiare idea Analisi I, penso :asd:
Ma almeno dopo quello pare tutta discesa...
^TiGeRShArK^
05-01-2009, 00:58
l'ho pensato per 10 anni, ora che sto studiando una lingua totalmente nuova ringrazio la madonna con la faccia per terra di aver speso tanto tempo su quella noiosissima materia.
Ok, avere l'esigenza di imparare una lingua totalmente nuova è un caso veramente raro, però se si presenta lo studiare il latino permette di approcciare lo studio di una nuova lingua in maniera schematica che forse neanche i professori dei vari corsi di lingua riescono a darti.
Es: devo fare la finale, come si fa la finale in XXX?? (dove XXX è lo svedese nel mio caso)
quoto, lo studio del latino serve molto per imparare altre lingue.
Io penso di esserci abbastanza portato comunque l'inglese me lo volo, il francese e lo spagnolo li capisco abbastanza bene (soprattutto il francese che ho fatto tre anni alle medie) e col tedesco so il minimo per sopravvivere (Ein Gross Weiss Krystal Bier :O )
:asd:
Credo proprio che sia il mio caso. Ho finito prima dell'anno nuovo di studiare Python, ora ho iniziato la documentazione ufficiale, ma nel frattempo ho iniziato a scrivere il mio primo programma, che però stando a quanto dici sto facendo programmazione procedurale, non OO (oltretutto sto usando solo funzioni, nemmeno classi)
La "bellezza" di Python :asd:
Tolti i pattern mi sembra quanto meno "normale" avere dei metodi di piccola dimensione - se un metodo e` troppo lungo evidentemente fa piu` del dovuto, se ci sono troppe strutture di controllo allora stiamo facendo della programmazione procedurale non object oriented... Queste cose si dovrebbero impare all'uni imho.
Per carità sulle LOC hai ragione...
Speravo che al liceo (oppure all' università) mi avrebbero spiegato cose tipo l'Unit Test (mi vergogno di questo ma non ho la minima idea di cosa sia!!), ma da quello che avete detto, credo proprio che devo cambiare idea, e imparare anche questo come ho imparato molte delle cose che so... da autodidatta.
Non è detto che non te lo insegnino. Ci sono università in cui il programma è più aggiornato di altre. Come la stessa facoltà può essere più difficile o più facile a seconda dell'ateneo, e non necessariamente in dipendenza dall'ampiezza del programma.
Nonostante parte dei programmi sia uniformata non c'è certo uniformità di programmi e di difficoltà fra i vari atenei.
cdimauro
05-01-2009, 08:31
La "bellezza" di Python :asd:
O del libro da cui ha studiato? :O
Python rulez. :cool:
legolas93
05-01-2009, 08:34
Ritornando un po IT....
Forse mi ero espresso male quando dicevo che si trovava negli stessi istituti ITIS.
Nel senso che l'edificio scolastico è il medesimo...stesse aule, laboratori..
Ma quando hai terminato i 5 anni avrai comunque una maturità SCIENTIFICA:read: :read:
Indipendentemente se tu svolga il tuo ciclo di studi in qualunque edificio...
Il Liceo Scientifico Tecnologico è a tutti gli effetti un Liceo (Scientifico)..
Ciao e spero di essere stato chiaro...
Io seguivo per 6 / 8 ore al giorno e studiavo solo nel periodo degli esami.
Anche io a seconda del periodo avevo 6/8 ore al giorno, aggiungici circa tre ore fra treno e macchina...certo non mi rimaneva molto tempo.
ma non credo (anzi.. spero) che nessuno arrivasse a 8 ore di univ + 4 di studio a casa.. :mbe:
Scherzi ? Conosco gente che arrivava a casa, sbobinava gli appunti e dopo se li studiava. :eek: Gli stessi che se non riuscivano a studiare almeno altre 6-8 ore andavano in paranoia :asd:
legolas93
05-01-2009, 08:35
O del libro da cui ha studiato? :O
Python rulez. :cool:
Ma nella solita guida (HowToThink...)
Ti insegna a programmare software che utilizzino internet...?
Questo sarebbe il mio obbiettivo...
Comunque ora sto leggendo Thinking in Java 4th rigorosamente in INGLESE
:muro: :muro:
O del libro da cui ha studiato? :O
Ha studiato da quello che gli hai dato te :stordita:
cdimauro
05-01-2009, 09:40
Ma nella solita guida (HowToThink...)
Ti insegna a programmare software che utilizzino internet...?
No, quello era solo per imparare le basi della programmazione.
Questo sarebbe il mio obbiettivo...
Comunque ora sto leggendo Thinking in Java 4th rigorosamente in INGLESE
:muro: :muro:
Tranquillo, ti salvo io: http://diveintopython.org/toc/index.html :cool:
Ha studiato da quello che gli hai dato te :stordita:
Purtroppo non conosco libri altrettanto semplici per imparare a programmare partendo direttamente con la programmazione a oggetti. :boh:
Magari potremmo scriverne uno a quattro mani con PGI-Bis, ma ormai non si fa più vivo, e poi l'idea di affiancare Python a Java potrebbe disgustarlo. :D
Purtroppo non conosco libri altrettanto semplici per imparare a programmare partendo direttamente con la programmazione a oggetti. :boh:
Questo forse può andare nella direzione giusta...
http://homepage.mac.com/s_lott/books/oodesign.html
cdimauro
05-01-2009, 10:29
Il libro è interessante, ma parte già dalla conoscenza della OOP.
~FullSyst3m~
05-01-2009, 13:34
O del libro da cui ha studiato? :O
Python rulez. :cool:
Che mi hai consigliato tu ;)
Il Dive into Python è per iniziare?
Ha studiato da quello che gli hai dato te
Mi hai anticipato :D
cdimauro
05-01-2009, 13:39
Che mi hai consigliato tu ;)
Il Dive into Python è per iniziare?
Sì, ma l'altro è più semplice. Comunque adesso se vuoi puoi leggerti anche questo. :)
~FullSyst3m~
05-01-2009, 13:41
Sì, ma l'altro è più semplice. Comunque adesso se vuoi puoi leggerti anche questo. :)
Non parla delle stesse cose? Comunque ho già iniziato il tutorial
Riguardo quello che ha detto cionci riguardo la bellezza di Python volevo dire che non c'è la necessità per ogni programma di usare la OOP.
Spero comunque di non essere irrecuperabile ormai:D
Aggiungo al thread anche la mia esperienza.
Allo stato attuale frequento il la laurea specialistica in ingegneria informatica al polimi, sono laureato in ingegneria informatica (nei tempi) e diplomato in informatica.
Sono contento della scelta che ho fatto che, fino ad ora, non ha comportato nessun tipo di problema. Tuttavia, tornassi indietro, probabilmente sceglierei un liceo scientifico nonostante sia convinto che il programma che propone abbia un problema (latino).
Ad ogni modo, pensare di imparare a programmare alle scuole superiori oppure all'università (con i ben pochi corsi di programmazione) è, dal mio punto di vista, impensabile. L’unico modo per imparare è applicare gli spunti offerti a lezione nel tempo libero e sui progetti che fanno parte di alcuni corsi.
Per quanto riguarda il carico di lavoro, è veramente difficile riuscire a studiare per almeno 4 ore al giorno. Mediamente, nei 3 anni di università, avevo 6 ore di lezione al giorno ai quali dovevo aggiungere almeno 3 ore di viaggio (tra andata e ritorno). Fatti due conti, la possibilità di studiare a casa era molto inferiore a quella che pensavo. Risultato, le vacanze, i week-end, ecc... diventano il momento migliore per sistemare gli appunti e studiare.
cdimauro
05-01-2009, 15:23
Non parla delle stesse cose?
Anche, ma affronta anche argomenti più avanzati.
Comunque ho già iniziato il tutorial
Bene.
Riguardo quello che ha detto cionci riguardo la bellezza di Python volevo dire che non c'è la necessità per ogni programma di usare la OOP.
Spero comunque di non essere irrecuperabile ormai:D
No, ma è bene usarla più che si può: il design delle applicazioni ne beneficia.
Comunque siamo OT qui. Chiudiamo questo escursus su Python, che è meglio. :D
~FullSyst3m~
05-01-2009, 15:54
Aggiungo al thread anche la mia esperienza.
Allo stato attuale frequento il la laurea specialistica in ingegneria informatica al polimi, sono laureato in ingegneria informatica (nei tempi) e diplomato in informatica.
Sono contento della scelta che ho fatto che, fino ad ora, non ha comportato nessun tipo di problema. Tuttavia, tornassi indietro, probabilmente sceglierei un liceo scientifico nonostante sia convinto che il programma che propone abbia un problema (latino).
Ad ogni modo, pensare di imparare a programmare alle scuole superiori oppure all'università (con i ben pochi corsi di programmazione) è, dal mio punto di vista, impensabile. L’unico modo per imparare è applicare gli spunti offerti a lezione nel tempo libero e sui progetti che fanno parte di alcuni corsi.
Per quanto riguarda il carico di lavoro, è veramente difficile riuscire a studiare per almeno 4 ore al giorno. Mediamente, nei 3 anni di università, avevo 6 ore di lezione al giorno ai quali dovevo aggiungere almeno 3 ore di viaggio (tra andata e ritorno). Fatti due conti, la possibilità di studiare a casa era molto inferiore a quella che pensavo. Risultato, le vacanze, i week-end, ecc... diventano il momento migliore per sistemare gli appunti e studiare.
Ho notato che molte delle persone che conosco vanno all'uni giorno per giorno e si fanno ore di viaggio, sembra una cosa normale. Qua da noi è un'utopia. Qua tutti i ragazzi si affitano la casa nella città dove studiano. Comunque io ho delle idee in testa sull'uni, cerco di immaginarmela, ma in realtà una testimonianza vera e propria di qualcuno non ce l'ho. Non so cosa aspettarmi
Anche, ma affronta anche argomenti più avanzati.
Tipo? Comunque dopo il tutorial studierò pure Dive into Python
No, ma è bene usarla più che si può: il design delle applicazioni ne beneficia.
Comunque siamo OT qui. Chiudiamo questo escursus su Python, che è meglio.
Devo aprire un thread apposito?? :D
Ho notato che molte delle persone che conosco vanno all'uni giorno per giorno e si fanno ore di viaggio, sembra una cosa normale. Qua da noi è un'utopia. Qua tutti i ragazzi si affitano la casa nella città dove studiano. Comunque io ho delle idee in testa sull'uni, cerco di immaginarmela, ma in realtà una testimonianza vera e propria di qualcuno non ce l'ho. Non so cosa aspettarmi
C'è da dire che molto dipende anche dall'università e dalla facoltà. Io avevo di fronte a me l'esperienza di mia sorella ma non mi è servita molto in quanto l'ambiente e la materia era completamente diversa. :)
~FullSyst3m~
05-01-2009, 16:25
C'è da dire che molto dipende anche dall'università e dalla facoltà. Io avevo di fronte a me l'esperienza di mia sorella ma non mi è servita molto in quanto l'ambiente e la materia era completamente diversa. :)
Cioè?
Cioè?
Che l'esperienza universitaria di una persona che fa economia è ben diversa dal quella di una persona che fa scienze/ingegneria.
~FullSyst3m~
05-01-2009, 16:48
Che l'esperienza universitaria di una persona che fa economia è ben diversa dal quella di una persona che fa scienze/ingegneria.
Diversa sotto quale punto di vista?
Diversa sotto quale punto di vista?
Beh, generalmente i corsi di natura umanistica/economica hanno meno ore di lezione ma esami in cui lo studio di testi è più frequente mentre i corsi di natura scientifica hanno più ore di lezione ma esami in cui è necessaria una maggiore applicazione a livello pratico.
O almeno, questa è l'idea che mi sono fatto frequentando ingegneria informatica e sentendo le esperienze di amici che frequentano corsi differenti.
~FullSyst3m~
05-01-2009, 17:40
Beh, generalmente i corsi di natura umanistica/economica hanno meno ore di lezione ma esami in cui lo studio di testi è più frequente mentre i corsi di natura scientifica hanno più ore di lezione ma esami in cui è necessaria una maggiore applicazione a livello pratico.
O almeno, questa è l'idea che mi sono fatto frequentando ingegneria informatica e sentendo le esperienze di amici che frequentano corsi differenti.
Capito. Ma come è l'università?
Capito. Ma come è l'università?
Allora... mi piace il metodo tuttavia ritengo che, almeno per il mio corso di laurea, le cose non vadano come dovrebbero; insomma, non sono soddisfatto dei contenuti proposti ne della laurea triennale nel della laurea specialistica. :(
~FullSyst3m~
05-01-2009, 18:20
Allora... mi piace il metodo tuttavia ritengo che, almeno per il mio corso di laurea, le cose non vadano come dovrebbero; insomma, non sono soddisfatto dei contenuti proposti ne della laurea triennale nel della laurea specialistica. :(
Ultimamente una cosa buona non l'ho sentita sull'ui. Bella prospettiva...:muro:
mindwings
05-01-2009, 18:47
Allora... mi piace il metodo tuttavia ritengo che, almeno per il mio corso di laurea, le cose non vadano come dovrebbero; insomma, non sono soddisfatto dei contenuti proposti ne della laurea triennale nel della laurea specialistica. :(
Tutto dipende dai professori, a me non sarebbe dispiaciuto avere questo professore http://matteo.vaccari.name/blog/ :)
I vostri professori fanno ricerca? Qui potete trovare qualcosa http://dblp.uni-trier.de/...
Penso che l'autorevolezza di un prof sia direttamente proporzionale(o quasi) agli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche e simili.
~FullSyst3m~
05-01-2009, 22:40
Tutto dipende dai professori, a me non sarebbe dispiaciuto avere questo professore http://matteo.vaccari.name/blog/ :)
I vostri professori fanno ricerca? Qui potete trovare qualcosa http://dblp.uni-trier.de/...
Penso che l'autorevolezza di un prof sia direttamente proporzionale(o quasi) agli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche e simili.
Io se tutto va bene andrò a Catania e sotto questo punto di vista ho sentito cose ottime riguardo i prof
I vostri professori fanno ricerca? Qui potete trovare qualcosa http://dblp.uni-trier.de/...
Alcuni si, altri hanno più rapporti con le aziende.
Penso che l'autorevolezza di un prof sia direttamente proporzionale(o quasi) agli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche e simili.
Non è solo l'autorevolezza a contare; non è raro trovare una persona conosciuta nel mondo che non è capace di trasmettere agli studenti ciò che sa. :(
magix2003
06-01-2009, 09:56
Alcuni si, altri hanno più rapporti con le aziende.
Non è solo l'autorevolezza a contare; non è raro trovare una persona conosciuta nel mondo che non è capace di trasmettere agli studenti ciò che sa. :(
Questa è pura verità.
Anche se è meglio trovare un professore del genere che un totale incompetente (di solito sono anche molto disponibili, soprattutto se hanno capito i propri limiti).
mindwings
06-01-2009, 10:35
Alcuni si, altri hanno più rapporti con le aziende.
Non è solo l'autorevolezza a contare; non è raro trovare una persona conosciuta nel mondo che non è capace di trasmettere agli studenti ciò che sa. :(
Concordo con te su questo, però vorrei aggiungere che solo professori che fanno della ricerca attiva posso offrire un offerta formativa valida :)
Stiamo parlando di informatica, dove le evoluzioni sono all'ordine del giorno...
Un mio professore durante il corso di "Gestione della conoscenza d'impresa" ha spiegato l'algoritmo di raccomandazione utilizzato da Amazon "item-to-item". Preciso che gli argomenti trattati nel corso riguradano
principalmente l'information retrieval, information filtering, web semantico
e altre carinerie :) riguardanti la gestione dell'informazione nel web.
Un problema reale!
Un altro professore ha tenuto un corso di ing del software... C'era una parte del progetto che prevedeva il test di unità. Purtroppo non hanno spiegato lo unit-testing nè un framework come Junit. Il progetto prevede l'utilizzo di *eclipse* come ide.
Morale della favola il responsabile della didattica non si è preoccupato/non
si tiene aggiornato sulle novità presenti nello sviluppo del software professionale.Per fortuna ci sono le eccezioni come citato sopra:cool:
magix2003
06-01-2009, 10:38
Un mio professore durante il corso di "Gestione della conoscenza d'impresa" ha spiegato l'algoritmo di raccomandazione utilizzato da Amazon "item-to-item". Preciso che gli argomenti trattati nel corso riguradano
principalmente l'information retrieval, information filtering, web semantico
e altre carinerie :) riguardanti la gestione dell'informazione nel web.
Un problema reale!
Anche io ho fatto un corso simile e anche a me hanno spiegato quell'algoritmo.
Sono veramente interessanti i Recommender Systems. Se ti interessa ti linko il sito del corso, c'è un sacco di materiale: http://www.inf.unibz.it/~ricci/ATIS/
banryu79
07-01-2009, 15:12
Questo forse può andare nella direzione giusta...
http://homepage.mac.com/s_lott/books/oodesign.html
Thank you very much, shinya, sentivo giusto il bisogno di leggere qualcosa al riguardo.
agente mm8
15-01-2009, 12:51
Avevo adocchiato una liceo scientifico tecnologico vicino alla stazione di Napoli, dovevo prendere la metropolitana e poi ho il pullman (strapieno) o farmela a piedi.
La mia ex prof di mate (ora insegna a liceo) me lo ha sconsigliato dicendo che con le recenti riforme questa, come altre scuole, andrà a scomparire, ed è anche probabile che non accettino iscrizioni.
Non vi dico come ci sono rimasto (anche se non l'ho dato molto a vedere).
Ora mi rimane solo il liceo scientifico sperimentale...
Comunque ho deciso di andare comunque a vedere (almeno per darle un'occhiata) la scuola dove c'è il tecnologico...
Voi che ne pensate?
mindwings
15-01-2009, 18:58
Avevo adocchiato una liceo scientifico tecnologico vicino alla stazione di Napoli, dovevo prendere la metropolitana e poi ho il pullman (strapieno) o farmela a piedi.
La mia ex prof di mate (ora insegna a liceo) me lo ha sconsigliato dicendo che con le recenti riforme questa, come altre scuole, andrà a scomparire, ed è anche probabile che non accettino iscrizioni.
Non vi dico come ci sono rimasto (anche se non l'ho dato molto a vedere).
Ora mi rimane solo il liceo scientifico sperimentale...
Comunque ho deciso di andare comunque a vedere (almeno per darle un'occhiata) la scuola dove c'è il tecnologico...
Voi che ne pensate?
Che qualunque cosa scegli nella vita cio` che conta e` l'impegno e la dedizione.Non aver paura di scegliere cosa ti e` piu` congeniale!
agente mm8
07-02-2009, 11:28
Scusate se riuppo questa discussione ormai vecchia, ma volevo dirvi che è la storia è finita con l'iscrizione al liceo scientifico sperimentale :)
sasyultrasnapoli
07-02-2009, 14:11
In bocca al lupo ;)
agente mm8
07-02-2009, 19:45
grazie mille :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.