PDA

View Full Version : modifiche su Acer Aspire 3003 WLMi


lain_drive:unlimited
02-01-2009, 10:25
Ciao e Buon Anno a tutti!!

Da quasi 5 anni ho questo portatile, e vista la scarsa prestanza del processore di serie un mobile sempron 3000+
Mobile Sempron 3000+ 1800 MHz 128 KiB 800 MHz 9x 0.95-1.4 V 62 W

tra parentesi, un paio di volte questo processore è stato capace di superare i 100° perchè la ventola del dissipatore non riusciva a far uscire l'aria calda perchè era intasatissima di polvere, quindi il calo prestazionale probabilmente è dovuto a questo...al di là di questo ho montato un nuovo processore facendo una scelta azzardata e ho comprato su ebay un Athlon 64 3200+ a 2.2GHZ un processore desktop, sfruttando il fatto ke questo portatile usa il socket 754

Athlon 64 3200+ 2200 MHz 512 KiB 800 MHz 11x 1.40 V 59 W Socket 754

http://img142.imageshack.us/img142/6821/rmssvv2.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=rmssvv2.jpg)

Già da subito nonostante la pasta termica nuova e la placca di rame del dissipatore non fosse completamente lucida perchè avevo tolto la vecchia pasta termica e la plastica nera di protezione, le temperature non solo erano più basse ma la ventola del dissipatore non girava...e già lì mi sono preoccupato, allora ho subito spento il portatile e l'ho riacceso, una volta arrivato a windows ho controllato subito con il software rightmark cpu clock utility e incredibilemte stava sotto i 30 gradi cosa che con il vecchio dissipatore potevo solo sognare...perchè il sempron ormai viaggiava sui 50/60 a riposo per arrivare a 70/80 sotto sforso molto spesso con la ventola al massimo
Adesso con il nuovo processore dopo un mese di utilizzo posso confermare di aver scelto bene, infatti anche a ventola spenta il processore non si muove dai 45/50 gradi, e il primo step della ventola si attiva a 59/60 gradi e subito riporta la temperatura a 50!

http://img147.imageshack.us/img147/8249/0201091101uf8.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=0201091101uf8.jpg)
dissipatore spento e portatile a scaricare con emule!

Di tutto questo sono molto soddisfatto! Dopo questa modifica, vorrei farne una ulteriore, cioè aumentare la ram da 512mb (256*2) ddr con 32 condivisi a 2gb(1Gb*2), solo che ho cercato dappertutto su internet e non ho trovato conferme che una quantità del genere di ram può essere montata, e nemmeno quelli del centro assistenza acer sono stati capaci di rispondermi rimandandomi al centro di assistenza di milano per le modifiche in "garanzia"...:confused: :confused: :confused: garanzia? la garanzia è scaduta da ormai 3 anni e nel frattempo ho già cambiato da solo il masterizzatore dvd!

oltre a questo vorrei fare un'altra modifica sempre riguardante il processore ma in questo caso il dissipatore stesso, la modifica è in 2 step:
1) Apertura di un buco di 4*4 cm con protezione e filtro anti polvere per l'aspirazione diretta dell'aria http://img60.imageshack.us/img60/7655/0201091058fn7.th.jpg (http://img60.imageshack.us/my.php?image=0201091058fn7.jpg)

2) montare un regolatore (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_48&products_id=1329) per fare in modo da bypassare la regolazione automatica della ventola per farla rimanere sempre con un minimo di movimento per far uscire l'aria

il punto 2 già così presenta un po' di problemi, cioè visto ke la ventola è termocontollata da bios come faccio a mandarla al massimo per poi controllarla con il potenziometro??

fabri00
02-01-2009, 10:40
!) Direi che non c'è problema; io in una situazione simile ho fatto una serie di fori nella plastica con una punta da 5 mm., formando 3 circonferenze concentriche, e il raffreddamento è migliorato molto.

2) Questo è un po' più difficile, per i seguentoi motivi:

- Il potenziometro dove lo metti, che non ci stà nel case del portatile ?

- Per collegarlo, devi scollegare la ventola dal connettore, trovare un punto in cui poter prelevare i 5 v. necessari ad alimentarla e poi collegarla inserendo in serie il potenziometro.
Non puoi prendere l'alimentazione da dove la prende adesso, perchè come hai detto tu stesso alimentata da lì è termocontrollata dal bios.

lain_drive:unlimited
02-01-2009, 11:11
intanto grazie subito, cmq già quando avevo aperto il portatile per cambiare il masterizzatore avevo notato che vicino i lati, specialmente proprio dietro il dissipatore vicino all'attacco vga c'è un grande spazio vuoto lasciato magari per un'altra porta, lì lo spazio abbonda...per l'alimentazione a 5v, sicuramente posso prenderla da una porta usb, ma posso sempre sfruttare lo stesso attacco per avere l'alimentazione?

lain_drive:unlimited
02-01-2009, 12:05
piccolo up per quanto riguarda la quantità di ram, girovagando per il web ho trovato che altri portatili con lo stesso chipset SIS M760GX supportano 2gb di ram, e con everest (versione 4.60) leggo che sono supportati moduli ddr-200/266/333/400

quindi ho optato per questi -> http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?idsos=k2ram598
--------
dietro front...memoria massima supportata 1gb 333mhz

fabri00
02-01-2009, 18:50
ma posso sempre sfruttare lo stesso attacco per avere l'alimentazione?

Se intendi dove la ventola è collegata adesso, hai già detto tu e te l'ho detto anch'io, che la velocità è regolata dal pc.

lain_drive:unlimited
03-01-2009, 08:52
quindi in teoria dovrei per forza usare una nelle porte usb per alimentare il dissipatore, ma 5v basteranno per mandare al massimo la ventola?

fabri00
04-01-2009, 07:35
quindi in teoria dovrei per forza usare una nelle porte usb per alimentare il dissipatore, ma 5v basteranno per mandare al massimo la ventola?

Le ventole dei portatili sono a 5 v.

Io non userei un aporta usb, ma cercherei un punto nel pc dove siano disponibili i 5 v.

lain_drive:unlimited
05-01-2009, 09:18
c'ho pensato ma non riesco proprio a individuare un punto dove prendere sta benedetta alimentazione...qualche idea?:help:

fabri00
05-01-2009, 09:44
Non è facile nei portatili.

Potresi provare a prendere i 5 v dal pin che alimenta l'hd o da quello dello zoccolo della pcmcia o di sedi di altre schede di espansione (tipo wireless) trovandone il pinout.

Alla peggio usa l'usb, o lascia stare le cose come stanno (secondo me il potenziometro non ci stà nel case, come ti ho detto).

lain_drive:unlimited
05-01-2009, 11:14
ho come la sensazione che se ci provo faccio un casino...:muro: :muro: :muro:

sgksgk
05-01-2009, 12:29
http://www.memoryx.net/9149v29004.html

Prova a vedere su questo sito.

Anche io sto cercando delle memorie per questo portatile.
Secondo te le SoDimm DDR 400 Mhz (PC3200) funzioneranno su questo portatile ?

lain_drive:unlimited
05-01-2009, 16:55
http://www.memoryx.net/9149v29004.html

Prova a vedere su questo sito.

Anche io sto cercando delle memorie per questo portatile.
Secondo te le SoDimm DDR 400 Mhz (PC3200) funzioneranno su questo portatile ?

io ho controllato con everest e mi segnava compatibili (almeno credo) anche le 400 come quelle che segnali tu...leggendo il manuale mi dice mx 1gb a 333nhz, siccome non mi va di buttare soldi inutilmente in prove vado sul sicuro e prendo le 333mhz, infondo il grosso dell'upgrade l'ho fatto con il processore...se ram mi servono perchè utilizzando il portatile anche come server, il calo di prestazioni dopo anche 2/e giorni di attività si sente!

thefire1960
09-01-2009, 11:19
Mobile Sempron 3000+ 1800 MHz 128 KiB 800 MHz 9x 0.95-1.4 V 62 W



OT
è funzionante? x caso lo vendi? fammi sapere, bye

nanodario
23-01-2009, 17:25
se vuoi tenere la ventolina sempre al massimo non credo tu possa staccarla dal proprio connettore e prelevare i 5 V da qualche altra parte....il pc non si accenderebbe neppure: il bios rileva che nessuna ventolina è collegata nel conetore apposito (a dir la verità non ne sono sicuro, ma sui desktop funziona così).....comunque dei metodi ci sono....ad esempio via software con eManager della Acer stessa.....se poi vuoi usare un potenziometro mandi la ventolina al massimo via software e poi metti il potenziometro tra il connettore e la ventola.....

PS: anche io ho il tuo stesso notebook...mi confermi che il socket è 754? anche io pensai anni fa di montare un processore più potente ma non tentai mai nell'impresa.......

yoakam
10-02-2009, 13:13
Ciao carissimo, ho letto il tuo intervento davvero interessante e ti ringrazio. Vorrei anche io modificare il mio acer aspire. Dunque se non ho capito male mi devo procurare un athlon 64 3200 e sostituire il sempron. Ma
1) Va bene qualunque tipo di athlon 64 3200 socket 754 (su ebay ho trovato tipo Newcastle, Venice, ecc) anche per desktop (non necessariamente mobile?)
2) Posso usare la ventola in uso con il Sempron?
3) Devo dissaldare il processore Sempron?
4) Come faccio ad impostare il clock a 2,2 GB?
5) Posso installare 1 o anche 2 gb di ram (due blocchi da 512 o due da 1024)? Vanno bene le SoDimm DDR 333 Mhz pc2700 512Mb ?

Ti sarò grato se vorrai rispondermi, se mi consenti pubblico il messaggio così se vorrai rispondermi sul forum magari sarai di aiuto anche ad altri.

yoakam

nanodario
10-02-2009, 14:00
1) Penso proprio di sì: se il socket è uguale allora molto probabilmente la scheda madre supporta il processore (va bene anche desktop, solo che consuma di più);
2) Certo, ma fai attenzione: la CPU non deve essere coperta con quella lamina di alluminio
(insomma così -->http://i20.ebayimg.com/01/i/001/24/67/ecc1_1.JPG
e NON così -->http://i23.ebayimg.com/06/i/001/30/77/d6ba_1.JPG)
3) No. Basta rimuoverlo dallo slot;
4) Da BIOS mi sembra un po' difficile....prova via software;
5) Credo che il massimo dichiarato sia di 1Gb (2 moduli da 512Mb), anche se un mio amico ha montato 1Gb (1 modulo da 1Gb)...

yoakam
10-02-2009, 15:48
4) Da BIOS mi sembra un po' difficile....prova via software;


Urca ma sei gentilissimo pure le foto, grazie, seguirò i tuoi consigli, ne ho visti diversi su ebay che fanno al caso mio, al limite metto un athlon 64 3000 che ne dici? La differenza con un 3200 sarà minima... E quale software useresti per cambiare il clock? grazie !!! yoakam

nanodario
10-02-2009, 16:12
la differenza ovviamente è minima....anche se io sarei orientato verso qualcosa tipo 3400-3600...spulciati per bene Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors) per essere sicuro di scegliere bene...poi dipende anche per cosa utilizzi quel computer..se lo usi solo per scaricarti la posta il mio consiglio è quello spenderci pochino; se invece lo usi tutte le ore del giorno e della notte per farci chissacché, spendici un tantino in più...

io utilizzo RightMark CPU Clock Utility (http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml)....in modo trial alcune cose non si possono fare, ma si può cambiare il clock della CPU molto facilmente....la cosa bella è che la trial non scade mai...

PS: Che io ne sappia RMClock NON overclocka il processore, cambia soltanto il moltiplicatore: se ad esempio un processore è venduto per girare a 1,5 GHz (puro esempio :D) mentre a voi gira a 1 GHz, con RMClock potrete portare la CPU a 1,5 GHz e non di più! Per overclockare cercate su google...

kira102
16-02-2009, 15:30
mi aggiungo anch'io a questa discussione poichè possiedo questo notebook che uso come muletto :)
confermo che la ram può essere portata fino a un max di 2gb!
io personalmente feci un upgrade a 1,5gb di ram (1gb+512mb). Attualmente mi ritrovo con 1 banco da 1gb da 333mhz della kingston. Ovviamente vi consiglio solo ram con frequenza da 333mhz.
Però sono indeciso se venderlo o meno e passare a un notebook più potente. Voi che mi consigliate?

nanodario
16-02-2009, 15:50
scusatemi ma soltanto adesso mi sono accorto che ho sbagliato nel dire che la cpu deve essere coperta con la lamina di metallo :doh:....NON deve essere coperta....
PS: guardate 4 post sopra....

kira102
16-02-2009, 15:56
scusatemi ma soltanto adesso mi sono accorto che ho sbagliato nel dire che la cpu deve essere coperta con la lamina di metallo :doh:....NON deve essere coperta....
PS: guardate 4 post sopra....

si esatto!
anche perchè la cpu montata dalla casa acer è un sempron 3000+ rigorosamente scoperchiato!

kira102
17-02-2009, 11:54
cmq dalle foto vedo che lain_drive:unlimited ha montato una cpu desktop, nanodario perchè fai differenza fra scoperchiati e non scoperchiati?
intendi distinguere i mobile dai desktop?

nanodario
17-02-2009, 13:00
cmq dalle foto vedo che lain_drive:unlimited ha montato una cpu desktop, nanodario perchè fai differenza fra scoperchiati e non scoperchiati?
intendi distinguere i mobile dai desktop?
non c'è assolutamente differenza tra i mobile ed i desktop.....intendevo dire solo che la cpu deve essere scoperchiata.....

PS: lain_drive:unlimited per smontare la cpu hai dovuto togliere il dissipatore...per farlo hai smontato tutta la scheda madre?

kira102
17-02-2009, 14:08
non c'è assolutamente differenza tra i mobile ed i desktop.....intendevo dire solo che la cpu deve essere scoperchiata.....

PS: lain_drive:unlimited per smontare la cpu hai dovuto togliere il dissipatore...per farlo hai smontato tutta la scheda madre?

posso rispondere al tuo quesito, poichè lo feci io tempo fa (anche se con esito negativo, la cpu che montai dava diversi problemi e rimontai quella originale).... non è necessario smontare tutta la sk madre, è sufficiente svitare il dissi e spostarlo di poco.. in seguito sbloccare il socket con un chiavino esagonale ed estrarre la cpu.

nanodario
17-02-2009, 16:39
non è necessario smontare tutta la sk madre, è sufficiente svitare il dissi e spostarlo di poco.. in seguito sbloccare il socket con un chiavino esagonale ed estrarre la cpu.

se non sbaglio l'heatpipe ha tre viti....due si vedono facilmente...l'altra è sotto una parte dello chassis.....quindi o si fa un bel buco (come ho fatto io :D :D) oppure si smonta tutta la scheda madre....

PS: che cpu hai montato?

kira102
17-02-2009, 22:23
se non sbaglio l'heatpipe ha tre viti....due si vedono facilmente...l'altra è sotto una parte dello chassis.....quindi o si fa un bel buco (come ho fatto io :D :D) oppure si smonta tutta la scheda madre....

PS: che cpu hai montato?

ti spiego... senza fare nessun buco, cerca di piegare col giravite la parte in plastica mentre fai combaciare la punta per svitare...
montai un mobile athlon 64 3000+ guarda caso scoperchiato... non entrava in XP dava schermata blu e riavviava.... però ho notato che l'autore del 3d c'è riuscito con successo montandone una non scoperchiata e soprattutto per desktop.. forse sarebbero + adeguate le cpu desktop per l'upgrade?

nanodario
17-02-2009, 22:57
ti spiego... senza fare nessun buco, cerca di piegare col giravite la parte in plastica mentre fai combaciare la punta per svitare...
ci ho provato, ma dopo l'heat pipe non usciva (o meglio, usciva ma con mooolta difficoltà) quindi ho tagliato la parte necessaria per farlo uscire, senza rompere nient'altro sulla scheda madre....

montai un mobile athlon 64 3000+ guarda caso scoperchiato... non entrava in XP dava schermata blu e riavviava....
questo stesso problema si presentò a mio fratello quando cambiò la scheda madre dopo averla fusa (parliamo di un socket 462).....ha risolto reinstallando windows XP..........spero che ci siano metodi meno brutali di questo però...

però ho notato che l'autore del 3d c'è riuscito con successo montandone una non scoperchiata e soprattutto per desktop.. forse sarebbero + adeguate le cpu desktop per l'upgrade?

hai ragione, anche se a prima vista non si nota dalla foto, quella è non scoperchiata.....però c'è da dire che lui ha modificato il dissipatore.......anche se in questo caso conviene modificarlo perchè si ottiene un'efficienza termica superiore rispetto a una scoperchiata con dissipatore originale....

nanodario
03-03-2009, 22:20
oggi mi è arrivato l'Athlon 64 3200+ Desktop.....montato sul portatile, messo la pasta (Nano Blue della Titan) ed, acceso il pc, il bios l'ha subito riconosciuto ed entrando in windows non ho dovuto fare nessun aggiornamento di driver o cose varie.....l'unico problema è che la placchetta sul processore fa la cpu troppo alta e l'heatpipe fa un po' di fatica a chiudersi....ma a parte questo nessun altro problema.....
come temperatura siamo a 52 °C (800 MHz) e 60 °C (2.2 GHz) a riposo per raggiungere i 77-78 sotto sforzo (2.2 GHz)..........come temperature sono un po' altine in effetti, ma di pasta ne avevo poca e quindi conto di ricomprarla per metterne ancora.....

MENTIRA
03-04-2009, 10:08
salve a tutti ,devo togliere l'h su aspire 3003wlm
dietro quanta viteria a croce devo togliere?
.

MENTIRA
03-04-2009, 17:22
:help:

nanodario
03-04-2009, 19:31
salve a tutti ,devo togliere l'h su aspire 3003wlm
dietro quanta viteria a croce devo togliere?

se per h intendi dire l'hardware le viti sono davvero tante....appena ho un po' di tempo faccio qualche foto e le posto......se per h intendi dire il processore le viti non sono molte se fai un piccolo taglietto sullo chassis..altrimenti sono molte.......

MENTIRA
04-04-2009, 15:25
se per h intendi dire l'hardware le viti sono davvero tante....appena ho un po' di tempo faccio qualche foto e le posto......se per h intendi dire il processore le viti non sono molte se fai un piccolo taglietto sullo chassis..altrimenti sono molte.......

scusami :muro: ormai stò diventando dislessico
solo l'hd
per ora...:stordita:

nanodario
04-04-2009, 17:10
per togliere l'hd sono solo tre viti.....
comunque, ecco le foto (l'avevo detto che le avrei fatte...):
1) innanzittutto spegni il portatile (ovvio...), stacca la corrente e togli la batteria, quindi capovolgilo. In basso a destra c'è lo scomparto dell'hd;

2) svita le due viti segnate (le viti non escono dal pezzo di plastica, quindi non le forzare);
http://img26.imageshack.us/img26/9871/disco1c.jpg

3) adesso inserisci un cacciavite italiano nella fessura (più o meno dove c'è il disegnino dell'hd) e fai un minimo di leva (la forza da imprimere sarà diversa a seconda dell'età e dell'usura dello scompartimento);
http://img9.imageshack.us/img9/3952/disco2e.jpg

4) svita la vite segnata e toglila via con una pinzetta da modellismo o qualcosa di simile. ATTENZIONE: accanto a questa vite c'è una fessura sullo chassis: fai attenzione a non farla cadere lì dentro, pena smontare tutto il nb;
http://img22.imageshack.us/img22/2874/disco3f.jpg

5) adesso afferra il nastro di plastica che c'è sull'hd e sposta l'hd verso destra, parallelamente allo chassis;
http://img227.imageshack.us/img227/3569/disco4.jpg

6) fai attenzione che tutti i pin del disco siano usciti dal connettore sulla mb. Inoltre fai attenzione che le guide segnate con i cerchi siano completamente libere di uscire;
http://img3.imageshack.us/img3/5390/disco5n.jpg

7) a questo punto prendi il nastro di plastica e tiralo perpendicolarmente al disco, sollevando leggermente il disco;
http://img8.imageshack.us/img8/6065/disco6f.jpg

8) adesso afferra il disco da uno di quei pezzetti di ferro ed estrailo, sollevandolo verso l'alto a destra.
http://img3.imageshack.us/img3/7053/disco7.jpg

PS: questa è la fessura maledetta....fai attenzione che la vite tolta nel passaggio 4 non cada li dentro....
http://img55.imageshack.us/img55/235/discops.jpg

PPS: scusate per il post lungo.....

MENTIRA
04-04-2009, 22:40
dammi la tua carta pp che ti accredito qualcosa....non sò come ringraziarti!!!:cincin: :yeah: :yeah:
appena ce l'ho davanti seguo tappa dopo tappa ogni procedura

nanodario
04-04-2009, 22:49
dammi la tua carta pp che ti accredito qualcosa....non sò come ringraziarti!!!:cincin: :yeah: :yeah:
di niente!! ma se proprio insisti......:asd:

appena ce l'ho davanti seguo tappa dopo tappa ogni procedura
scusa la curiosità ma perchè vuoi smontarlo?

MENTIRA
16-04-2009, 20:05
una valabga di cluster danneggiati

rinstallo il tutto
seguendo pedissecuamento l'ordine dei cd
e non riesco a bottare
una rogna!!

MENTIRA
16-04-2009, 22:55
niente driver per questo modello
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3000.html

in più ci si mette pure la cheda di rete wireless e bluthooth che non sono capace a far funzionare

nanodario
16-04-2009, 22:58
niente driver per questo modello
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3000.html

in più ci si mette pure la cheda di rete wireless e bluthooth che non sono capace a far funzionare

ma tu stai reinstallando una nuova copia di XP (con il CD) oppure stai facendo il ripristino?