View Full Version : filtro protettivo per le lenti: quale mettere e... metterlo?
spesso si consiglia di mettere un filtro davanti alla lente per proteggerla da urti o strisciate
la scelta che si presenta è tra uno skylight e un UV
le domande che mi pongo sono:
1. quale scegliere? sky o UV?
ma soprattutto:
2. molti sostengono che il filtro comunque possa degradare l'immagine essendo comunque un vetro... voi che dite?
finora ho tenuto il filtro su un paio di ottiche, ma stavo meditando di metterlo su tutte per sicurezza
D4rkAng3l
02-01-2009, 10:55
Io sulle mie 2 ottiche l'ho messo...ho montato uno skylight sul 14-42 perchè magari è più adatto per un grandangolo in situazioni tipo montagna.
Ed ho montato un UV sul 40-150 che uso per i ritratti.
Se la qualità del filtro è buona non ti fare problemi...salvi le ottiche da graffi e ditate...però non prendere filtri scamuffi
alla fine ho preso un Hoya Skylight 67mm per il 16/45 e prenderò altri 2 52mm per il K105 e per il 55mm fisso 1.4
D4rkAng3l
02-01-2009, 11:47
Io ho l'Kenko Uv 58mm per il 14-42
ed un Hoya Skylight 58mm per il 40-150
Ancora non ti sò dire come vanno però perchè ho fatto poche foto...se qualcuno passa di quà ssa dirmi come sono come filtri?
Tnx
Andrea
è sufficiente come risposta?:fagiano:
http://img338.imageshack.us/img338/5894/BrokenFilter7-16-05.jpg
angelodn
02-01-2009, 21:25
personalmente non uso alcun filtro, ma ho sempre e dico sempre il paraluce montato su ogni ottica. pensaci, il filtro è un sottilissimo e delicatissimo strato di vetro, nella foto della canon il filtro avrebbe salvato la lente oppure si sarebbero sfondati entrambi? ;)
Mythical Ork
02-01-2009, 23:05
Io ho per il momento solo l'ottica in kit e non uso nessun filtro in particolare...
ho, anzi, pulito la parte frontale anche con una maglietta perchè in montagna c'era un sottile strato di polvere (o terra?) e non avevo altri mezzi per pulire... ancora ora non mi pare che si sia danneggiata...
Ora che farò un upgrade non credo che mi comprerò un filtro UV per proteggerlo... al massimo prendo un polarizzatore che può tornare sempre utile e di certo dona qualcosa alla foto e non toglie niente, oppure prenderò un paraluce (che, IMHO, sono molto più protettivi di un filtro)
D4rkAng3l
03-01-2009, 00:28
Io ho per il momento solo l'ottica in kit e non uso nessun filtro in particolare...
ho, anzi, pulito la parte frontale anche con una maglietta perchè in montagna c'era un sottile strato di polvere (o terra?) e non avevo altri mezzi per pulire... ancora ora non mi pare che si sia danneggiata...
Ora che farò un upgrade non credo che mi comprerò un filtro UV per proteggerlo... al massimo prendo un polarizzatore che può tornare sempre utile e di certo dona qualcosa alla foto e non toglie niente, oppure prenderò un paraluce (che, IMHO, sono molto più protettivi di un filtro)
Eh io invece il filtro lo stò trovando utile per le ditate...sarò maldestro io...ma non mi và di pulire con la maglietta l'ottica :D
personalmente non uso alcun filtro, ma ho sempre e dico sempre il paraluce montato su ogni ottica. pensaci, il filtro è un sottilissimo e delicatissimo strato di vetro, nella foto della canon il filtro avrebbe salvato la lente oppure si sarebbero sfondati entrambi? ;)
A me sembra che si sia sfondato solo il filtro UV, se non sbaglio!
Io preferisco tenerlo su tutte le ottiche (ne ho solo una :p ), mi sento un minimo piu' sicuro ed entro meno in paranoia se ci lascio una ditata o uno sputacchietto.
personalmente non uso alcun filtro, ma ho sempre e dico sempre il paraluce montato su ogni ottica. pensaci, il filtro è un sottilissimo e delicatissimo strato di vetro, nella foto della canon il filtro avrebbe salvato la lente oppure si sarebbero sfondati entrambi? ;)
Se ti arriva un mattone addosso c' è poco da fare :fagiano:
Per ditate , polvere , sassolini , goccioline , salsedine , pioggia , sabbia o similari è molto utile
Insomma , se l' ambiente è particolare ( spiaggia , vento , spruzzi d' acqua , pioggerellina , nebbia , rally su terra o su neve etc. ) io ce lo piazzo sopra , se siamo in interni a fare foto tranquille non lo uso .
personalmente non uso alcun filtro, ma ho sempre e dico sempre il paraluce montato su ogni ottica. pensaci, il filtro è un sottilissimo e delicatissimo strato di vetro, nella foto della canon il filtro avrebbe salvato la lente oppure si sarebbero sfondati entrambi? ;)
l'ha salvata grazie al filtro ;)
Anche Scott Kelby riporta che da quando gli è successa una cosa del genere li monta sempre.
John Shaw invece è contrario
Io ho per il momento solo l'ottica in kit e non uso nessun filtro in particolare...
ho, anzi, pulito la parte frontale anche con una maglietta perchè in montagna c'era un sottile strato di polvere (o terra?) e non avevo altri mezzi per pulire... ancora ora non mi pare che si sia danneggiata...
Ora che farò un upgrade non credo che mi comprerò un filtro UV per proteggerlo... al massimo prendo un polarizzatore che può tornare sempre utile e di certo dona qualcosa alla foto e non toglie niente, oppure prenderò un paraluce (che, IMHO, sono molto più protettivi di un filtro)
per le ditate e i micrograffi da polvere il paraluce non fa niente
su un'ottica da kit posso pure capirti ma su una da 500 euro la maglietta non la uso manco a morire, una ditata e rischi di rovinare il trattamento
per le cadute imho non c'è molto da fare, se hai sfiga hai sfiga
ma per le ditate preferisco dare una pulita a un filtro che al vetro dell'ottica
Mythical Ork
03-01-2009, 14:55
per le ditate e i micrograffi da polvere il paraluce non fa niente
su un'ottica da kit posso pure capirti ma su una da 500 euro la maglietta non la uso manco a morire, una ditata e rischi di rovinare il trattamento
per le cadute imho non c'è molto da fare, se hai sfiga hai sfiga
ma per le ditate preferisco dare una pulita a un filtro che al vetro dell'ottica
Questo è vero... il tuo discorso è: più è preziosa la lente e più va protetta...
Ma visto che, in fotografia, ogni piccolo miglioramento alza di molto il prezzo delle lenti, non è molto sensato (secondo me) comprarsi un obiettivo Canon serie L con lenti in fluorite e trattamenti vari e appogiarci sopra un filtro da 2 euro che genera ghost e riflessi indesiderati...
se poi mi rispondi che su lenti buone vanno filtri buoni e allora non so quanto sia saggio spendere 50 euro per un semplice pezzo di vetro che ti dovrebbe prevenire da graffi e co.
Se hai un bel Paraluce di quegli grossi, difficilmente ci vanno a finire ditate e un pochino di polvere non influisce per niente sulle lenti...
A questo punto tanto vale prendersi panni in microfibra e con un po' di attenzione non si fanno mai danni.
Infine considera che più costano le lenti e più è difficile che esse si graffino...
ilguercio
03-01-2009, 15:02
Concordo con Angelo,io di micrograffi da polvere non ne ho mai visti.Basta tenere un panno in microfibra come dio comanda e passa la paura.Ma per caso ci mettete le dita sui vetri?Io mai...mai sentito il bisogno di filtri.
E sopratutto,ci sto attento...che è la migliore protezione...
Questo è vero... il tuo discorso è: più è preziosa la lente e più va protetta...
Ma visto che, in fotografia, ogni piccolo miglioramento alza di molto il prezzo delle lenti, non è molto sensato (secondo me) comprarsi un obiettivo Canon serie L con lenti in fluorite e trattamenti vari e appogiarci sopra un filtro da 2 euro che genera ghost e riflessi indesiderati...
se poi mi rispondi che su lenti buone vanno filtri buoni e allora non so quanto sia saggio spendere 50 euro per un semplice pezzo di vetro che ti dovrebbe prevenire da graffi e co.
Se hai un bel Paraluce di quegli grossi, difficilmente ci vanno a finire ditate e un pochino di polvere non influisce per niente sulle lenti...
A questo punto tanto vale prendersi panni in microfibra e con un po' di attenzione non si fanno mai danni.
Infine considera che più costano le lenti e più è difficile che esse si graffino...
infatti il mio discorso iniziale è se il filtro determinava un decadimento di qualità, ma ho avuto la conferma che se si usano buoni filtri (vedi hoya) non ci sono problemi
Se hai un bel Paraluce di quegli grossi, difficilmente ci vanno a finire ditate e un pochino di polvere non influisce per niente sulle lenti...
A questo punto tanto vale prendersi panni in microfibra e con un po' di attenzione non si fanno mai danni.
lavoro con i bambini o facendo reportage in situazioni affollate, paraluce o meno le ditate arrivano molto facilmente, sia da parte loro che da parte tua quando devi cambiare ottica in continuazione
Infine considera che più costano le lenti e più è difficile che esse si graffino...corriamo il rischio o risolviamo il problema con un filtro da meno di 30 euro? io ho per ora scelto la seconda :D
Concordo con Angelo,io di micrograffi da polvere non ne ho mai visti.Basta tenere un panno in microfibra come dio comanda e passa la paura.Ma per caso ci mettete le dita sui vetri?Io mai...mai sentito il bisogno di filtri.
E sopratutto,ci sto attento...che è la migliore protezione...
come detto sopra, le dita (o il palmo) è facile che sfiorino la lente se scatti in situazioni dove devi essere veloce, o sei sotto una leggera pioggia, o stai scattando vicino a una cascata o nella nebbia, o un bambino ti molla una ditata per vedere come è fatto un obiettivo
mica tutte le foto che faccio sono in interni in camera stagna :rolleyes: le variabili sono infinite: stai facendomi velatamente passare per uno sprovveduto o un idiota che non è capace di stare attento, ma per attento che tu possa essere dipende dalle condizioni in cui scatti
PS: passare un panno in microfibra è già da "furbi" secondo me: prova a fare una foto in spiaggia con un granello di sabbia sul vetro e il silicio te la riga come niente l'ottica, per quanto costosa sia.
ho aperto questo thread per chiedere se un filtro facesse decadere la qualità, ho avuto la mia risposta: no.
quindi preferisco spendere 30 euro per avere la sicurezza al 100% che la mia ottica resti integra al 100% piuttosto che trovarmi con ditate e rigoni che rovinino il trattamento smc e il vetro
ilguercio
03-01-2009, 15:11
come detto sopra, le dita (o il palmo) è facile che sfiorino la lente se scatti in situazioni dove devi essere veloce, o sei sotto una leggera pioggia, o stai scattando vicino a una cascata o nella nebbia, o un bambino ti molla una ditata per vedere come è fatto un obiettivo
mica tutte le foto che faccio sono in interni in camera stagna :rolleyes: le variabili sono infinite: stai facendomi velatamente passare per uno sprovveduto o un idiota che non è capace di stare attento, ma per attento che tu possa essere dipende dalle condizioni in cui scatti
PS: passare un panno in microfibra è già da "furbi" secondo me: fai una foto in spiaggia con un granello di sabbia e il siligio te la riga come niente l'ottica, per quanto costosa sia
Boh,ti giuro a me non salta in testa di mettere il preservativo all'obiettivo.Capisco i vostri timori,ma non lo metterei manco su ottiche serie...
A me granelli di sabbia sulla lente non ce ne sono mai finiti.Non so voi...
Boh,ti giuro a me non salta in testa di mettere il preservativo all'obiettivo.Capisco i vostri timori,ma non lo metterei manco su ottiche serie...
A me granelli di sabbia sulla lente non ce ne sono mai finiti.Non so voi...
si vede che non hai mai scattato fuori di casa, che vuoi che ti dica: solo andare in giro in città durante una giornata con un alito di vento e l'ottica si impolvera eccome. per attento che tu possa essere prima o poi una ditata ti ci arriva, garantito.
certo se poi pulisci il vetro con la maglia auguri... diciamo che dipende da quanto uno tiene alle sue ottiche.
una volta manco col panno in microfibra si passava sulle ottiche: solo peretta ad aria e pennellino, e AL MASSIMO con le cartine apposite
si vede che ora i tempi sono cambiati e alla gente non interessa / non si accorge più se rovina un'ottica
sarà anche per questo che continuo oggi ad usare ottiche che hanno 40 anni, se le avessi tenute male oggi non sarebbero qui.
Mythical Ork
03-01-2009, 15:22
infatti il mio discorso iniziale è se il filtro determinava un decadimento di qualità, ma ho avuto la conferma che se si usano buoni filtri (vedi hoya) non ci sono problemi
lavoro con i bambini o facendo reportage in situazioni affollate, paraluce o meno le ditate arrivano molto facilmente, sia da parte loro che da parte tua quando devi cambiare ottica in continuazione
corriamo il rischio o risolviamo il problema con un filtro da meno di 30 euro? io ho per ora scelto la seconda :D
Ma infatti non sto dicendo che il mio metodo è il migliore: anzi!
Proprio in questo periodo voglio fare upgrade e perciò la questione mi incuriosisce... e capisco molto i tuoi timori...
Io non fotografo in mezzo ai bambini, ma mi sono portato sempre la reflex in montagna in mezzo ai boschi e più di una volta l'ho calata in grotta (dove c'è terra, fango e tanta, ma tanta umidità), perciò so cosa significa la premura e so che ci sono situazioni dove non stai manto tanto tranquillo...
Sul discorso ditate è vero. Se USI la macchina, l'obiettivo è sempre pieno di ditate... se uno afferma con convinzione che ditate non le ha mai avute o non fotografa molto (:p) oppure la sua è ossessione di protezione (;))
Sul discorso ditate è vero. Se USI la macchina, l'obiettivo è sempre pieno di ditate... se uno afferma con convinzione che ditate non le ha mai avute o non fotografa molto (:p) oppure la sua è ossessione di protezione (;))
è questo che dico: per quanta attenzione tu possa fare è impossibile che non ti sia mai arrivata una ditata
di qui a toglierla (è unto) devi letteralmente aggredire la lente e non vorrei rovinare il trattamento smc, indi un filtro dato che male non fa, mi pare la scelta migliore per avere l'anima in pace
per la spiaggia discorso elevato all'ennesima potenza, basta veramente un niente, anche un granello portato dal vento per creare un micrograffio, lo dico avendo rovinato l'orologio solo portandolo in spiaggia e avendolo pure protetto in un calzino...
Mythical Ork
03-01-2009, 15:34
E allora, perchè non un polarizzatore? Soprattutto se sei più timoroso in spiaggia, un pola ti satura anche il cielo e, se lo giri, è come se fosse un filtro...
Io, se mi prendo l'85 1.8, più che prendermi un filtro UV, stavo pensando ad un pola... anche da pochi euri
E allora, perchè non un polarizzatore? Soprattutto se sei più timoroso in spiaggia, un pola ti satura anche il cielo e, se lo giri, è come se fosse un filtro...
Io, se mi prendo l'85 1.8, più che prendermi un filtro UV, stavo pensando ad un pola... anche da pochi euri
mi son preso uno skylight per il 16/45 perchè non volevo troppa "invasione", lo sky è praticamente trasparente e dona solo un filettino di calore in più
prima o poi mi prenderò anche un polar, ma per ora non ne sento il bisogno
Lo skylight ti scalda i colori! ;)
Io lo uso nelle giornate di pioggia, per non bagnare l'obbiettivo.
Però ti assicuro che sempre montato qualche difetto lo porta: di giorno non percepisco la differenza, ma nelle notturne, per quanto buono, prima o poi qualche riflesso fantasma te lo porta. E se poi non stai attento alla pulizia del filtro hai tanti problemi come con la lente.. se lasci ditate ovunque, il filtro "diteggiato" le immagini le rovina eccome! :D
Detto questo, ho lenti da max 400 euro; che comunque proteggo solo col paraluce e comunque col tappo tra uno scatto e l'altro. Scatto e rimetto il tappo. Tolgo il tappo, ri-scatto e rimetto il tappo. Ecco tutto.
E se poi fotografo un una giornata umida.. col panno in microfibra pulisco la lente. E per ora non ho mai graffiato il rivestimento antiriflesso o il vetro.. in un anno con la reflex digitale. Mio nonno sulla sua nikon a pellicola era un fan dei filtri: addirittura skylight+UV, spesso (per eliminare gli UV, per scaldare i colori e per proteggere la lente frontale). I suoi obbiettivi, coevi a quelli di mio padre (circa 25 anni, usati anche in spiaggia, al mare, in montagna su ghiacciaio) non presentano molte differenze con quelli di mio padre, che i filtri non li ha mai visti! :D In compenso il problema maggiore in entrambi i casi è qualche granello di polvere entrato dietro le lenti, ma quel problema non lo risolvi neppure col filtro..
Comunque la domanda è ciclica; e la conclusione è sempre la stessa: che ognuno fa come crede, in base a quelle che sono le sue convinzioni in merito a pro e contro e alle sue abitudini fotografiche. E poi ci sono lenti, come i 10mm, che non ospitano tanto agevolmente un filtro.. pur costando care.
Io se proprio devo fotografare in un postaccio forse mi porterei una lente kit.. così mal che vada ho buttato 90 euro.
Ciao!
Lo skylight ti scalda i colori! ;)
Io lo uso nelle giornate di pioggia, per non bagnare l'obbiettivo.
Però ti assicuro che sempre montato qualche difetto lo porta: di giorno non percepisco la differenza, ma nelle notturne, per quanto buono, prima o poi qualche riflesso fantasma te lo porta. E se poi non stai attento alla pulizia del filtro hai tanti problemi come con la lente.. se lasci ditate ovunque, il filtro "diteggiato" le immagini le rovina eccome! :D
Detto questo, ho lenti da max 400 euro; che comunque proteggo solo col paraluce e comunque col tappo tra uno scatto e l'altro. Scatto e rimetto il tappo. Tolgo il tappo, ri-scatto e rimetto il tappo. Ecco tutto.
E se poi fotografo un una giornata umida.. col panno in microfibra pulisco la lente. E per ora non ho mai graffiato il rivestimento antiriflesso o il vetro.. in un anno con la reflex digitale. Mio nonno sulla sua nikon a pellicola era un fan dei filtri: addirittura skylight+UV, spesso (per eliminare gli UV, per scaldare i colori e per proteggere la lente frontale). I suoi obbiettivi, coevi a quelli di mio padre (circa 25 anni, usati anche in spiaggia, al mare, in montagna su ghiacciaio) non presentano molte differenze con quelli di mio padre, che i filtri non li ha mai visti! :D In compenso il problema maggiore in entrambi i casi è qualche granello di polvere entrato dietro le lenti, ma quel problema non lo risolvi neppure col filtro..
Comunque la domanda è ciclica; e la conclusione è sempre la stessa: che ognuno fa come crede, in base a quelle che sono le sue convinzioni in merito a pro e contro e alle sue abitudini fotografiche. E poi ci sono lenti, come i 10mm, che non ospitano tanto agevolmente un filtro.. pur costando care.
Io se proprio devo fotografare in un postaccio forse mi porterei una lente kit.. così mal che vada ho buttato 90 euro.
Ciao!
non mi piace come sistema: se devo rinunciare alla mia lente preferita solo perchè è un brutto posto allora facevo a meno di prenderla.
col filtro non ho problemi, al massimo di notte se vedo riflessi faccio presto a toglierlo
ma rinunciare a usare una lente pur di non mettere un filtro mi sa di cazzata, soprattutto perchè il filtro non fa niente di "male" (e se lo fa te ne accorgi e lo togli)
Dopo aver fatto una serie di notturni di Roma con una miriade di riflessi fantasma, me ne sono accorto e ho tolto il filtro! :)
Io non rinuncio a usare le mie lenti preferite: le uso e basta, senza filtro. Se diluvia e non posso rinunciare a fare le foto.. metto lo skylight (che scaldando i colori migliora anche le foto fatte con la pioggia).
Per il resto.. hai trovato la tua risposta: se ti trovi bene col filtro montato fai benissimo ad usarlo.
Io preferisco senza, e finora problemi non ne ho avuti.. certo, fotografo per piacere e non sono obbligato a rotolarmi in trincea per portare a casa immagini di guerra.
Col 10-20 il filtro non posso montarlo; tengo il paraluce, e se piove cerco di fare attenzione a non bagnarlo (ma se guardi nella gallery trovi foto fatte mentre nevicava, o anche con la nebbia, proprio col 10-20: e col semplice uso del paraluce sono riuscito a non fargli prendere gocce!).
Ciao e buone foto! :)
Dopo aver fatto una serie di notturni di Roma con una miriade di riflessi fantasma, me ne sono accorto e ho tolto il filtro! :)
Io non rinuncio a usare le mie lenti preferite: le uso e basta, senza filtro. Se diluvia e non posso rinunciare a fare le foto.. metto lo skylight (che scaldando i colori migliora anche le foto fatte con la pioggia).
Per il resto.. hai trovato la tua risposta: se ti trovi bene col filtro montato fai benissimo ad usarlo.
Io preferisco senza, e finora problemi non ne ho avuti.. certo, fotografo per piacere e non sono obbligato a rotolarmi in trincea per portare a casa immagini di guerra.
Col 10-20 il filtro non posso montarlo; tengo il paraluce, e se piove cerco di fare attenzione a non bagnarlo (ma se guardi nella gallery trovi foto fatte mentre nevicava, o anche con la nebbia, proprio col 10-20: e col semplice uso del paraluce sono riuscito a non fargli prendere gocce!).
Ciao e buone foto! :)mah dubito che tu scatti sempre in notturna :D per l'occasione togli il filtro e bom ma se per il 999% delle volte non crea problemi non vedo perchè toglierlo sempre...
scatto da 4 anni senza filtri ma gli effetti sugli obiettivi rischiano di vedersi, per questo mi son deciso a prendere una protezione
Non è che scatto da un anno. Scatto da un anno con l'attuale corredo digitale ;) e mi trovo meglio senza filtri. Sarà che i miei sono scarsi (sono dei Kenko comprati con le varie analogiche di casa), ma i flare aumentano anche in luce diurna; anche perchè amo le condizioni di luce "difficili" ma pittoresche, cioè albe e tramonti senza disdegnare i controluce. E già così i flare non sono infrequenti.
Diciamo che se metto un filtro, lo faccio per uno scopo più "nobile" che proteggere la lente: polarizzatore per i paesaggi, filtro rosso per la pellicola in bianco e nero, ecc ecc.
Ma come ho già scritto, non è questione di giusto o sbagliato, nè di "religione": se ti trovi bene coi filtri che possiedi e per il genere di foto che fai, fai benissimo a tenerli montati! :) Come te, tanti altri fotografi amatori e professionisti. Come me, altrettanti altri.
E, credo, ci sarà sempre chi a un bel momento si farà la domanda "meglio con o senza?" e poi sceglierà l'una o l'altra strada in base alla propria esperienza ed ai consigli ricevuti.
Quindi, lungi da me il cercare di convincerti a non usarli: che poi mi vedo arrivare a casa la fattura di un Canon 400L F/1.4 rovinato da una pallina da golf impazzita :D Ti porto solo la mia modesta esperienza personale e le considerazioni che mi hanno portato a scegliere la strada del "senza filtro".
Ciao!
Non è che scatto da un anno. Scatto da un anno con l'attuale corredo digitale ;) e mi trovo meglio senza filtri. Sarà che i miei sono scarsi (sono dei Kenko comprati con le varie analogiche di casa), ma i flare aumentano anche in luce diurna; anche perchè amo le condizioni di luce "difficili" ma pittoresche, cioè albe e tramonti senza disdegnare i controluce. E già così i flare non sono infrequenti.
Diciamo che se metto un filtro, lo faccio per uno scopo più "nobile" che proteggere la lente: polarizzatore per i paesaggi, filtro rosso per la pellicola in bianco e nero, ecc ecc.
Ma come ho già scritto, non è questione di giusto o sbagliato, nè di "religione": se ti trovi bene coi filtri che possiedi e per il genere di foto che fai, fai benissimo a tenerli montati! :) Come te, tanti altri fotografi amatori e professionisti. Come me, altrettanti altri.
E, credo, ci sarà sempre chi a un bel momento si farà la domanda "meglio con o senza?" e poi sceglierà l'una o l'altra strada in base alla propria esperienza ed ai consigli ricevuti.
Quindi, lungi da me il cercare di convincerti a non usarli: che poi mi vedo arrivare a casa la fattura di un Canon 400L F/1.4 rovinato da una pallina da golf impazzita :D Ti porto solo la mia modesta esperienza personale e le considerazioni che mi hanno portato a scegliere la strada del "senza filtro".
Ciao!
ah quindi i problemi non sono solo in notturna! in questo caso è tutto un'altro paio di maniche ;)
vedrò se riscontro pure io il problema, domani vado a far foto sulla neve :cool:
Ecco, quello era un caso in cui un daylight o un UV, con la pellicola, li montavo sempre.. Il mio fotografo sosteneva che l'emulsione fotografica si "rovinava" con l'elevata percentuale di UV che c'è in quota sulla neve.. mah.. io da caprone ho sempre messo il filtro e non ho mai saputo come venivano senza (con quel che costava lo sviluppo! :D ). Invece in digitale non l'ho mai usato e i colori vengono benissimo.
Prova, e trai le tue conclusioni!
Ma perchè in gallery non trovo mai i "risultati" del tuo lavoro? Dài, facci partecipi! ;)
ilguercio
04-01-2009, 01:15
Ma perchè in gallery non trovo mai i "risultati" del tuo lavoro? Dài, facci partecipi! ;)
Si vede dalla foto che è un timidone,dottò:read:
Ma perchè in gallery non trovo mai i "risultati" del tuo lavoro? Dài, facci partecipi! ;)
diciamo che prima di mettere alla gogna le mie foto voglio quantomeno averne qualcuna che mi soddisfi pienamente, una volta le mettevo ma poi ho rinunciato perchè in questa sezione almeno una volta si era troppo fissati sul livello tecnico della foto (rumore) tralasciando però l'idea o il soggetto. diciamo che c'era un eccesso di pignoleria che travisava il valore effettivo di uno scatto (il voler trovare difetti a tutti i costi) che portava magari a calcare su difetti quasi inesistenti (un filo di rumore o un micromosso in una macro fatta in condizioni estreme dove c'era il limite fisico della macchina (vedi lo scatto di una goccia di latte che cade con la sincronia del flash a 1/180 crea anche lì un micromosso dipendente dal flash) magari tralasciandone alcuni che erano molto più importanti (come la composizione o la MAF). ora non so com'è, magari tornerò a postare
cmq qualcosa lo si può vedere qui
http://www.flickr.com/people/zambotti
purtroppo c'è poca roba perchè le foto più importanti e belle non le posso mettere per questioni di privacy
oppure qui
http://www.oasidarte.it
(così faccio anche un po' di spam), dategli un'occhiata è una community che abbiamo fondato, è simile a deviantart ma senza fronzoli, completamente gratuita e siamo gli unici a essere sia gratuiti che senza nessuna pubblicità (i soldi per il mantenimento arrivano da progetti finanziati della provincia verso una ONLUS quindi siamo senza fine di lucro) permettiamo il caricamento di immagini senza limite di risoluzione, c'è solo un limite di 5MB a caricamento
se vi piace o vi ispira fatemi sapere che ne pensate, siamo appena nati quindi c'è poca gente ma speriamo di diffonderci
AarnMunro
04-01-2009, 11:09
diciamo che prima di mettere alla gogna le mie foto voglio quantomeno averne qualcuna che mi soddisfi pienamente, una volta le mettevo ma poi ho rinunciato perchè in questa sezione almeno una volta si era troppo fissati sul livello tecnico della foto (rumore) tralasciando però l'idea o il soggetto. diciamo che c'era un eccesso di pignoleria che travisava il valore effettivo di uno scatto (il voler trovare difetti a tutti i costi) che portava magari a calcare su difetti quasi inesistenti ...
E tu sei timido e sprovveduto e non sei in grado di far valere le tue ragioni?
I pignoli sono tali proprio perchè non hanno le doti che tu hai evidenziato...
secondo me...più si è meglio si sta...di là ci sono sempre le solite facce...un po' di aria nuova è d'obbligo.
E tu sei timido e sprovveduto e non sei in grado di far valere le tue ragioni?
I pignoli sono tali proprio perchè non hanno le doti che tu hai evidenziato...
secondo me...più si è meglio si sta...di là ci sono sempre le solite facce...un po' di aria nuova è d'obbligo.
ma si prima o poi ricomincerò a postare :D
Ciao! Mi sono guardato tutto il tuo stream su flichèr (e adesso ti aggiungo pure tra i contatti, così ti "sorveglio"); a me piace molto la fotografia paesaggistica, specie di montagna, quindi inevitabilmente quelli sono stati i miei scatti preferiti, soprattutto quelli autunnali con colori saturi e bel dettaglio. Anche la foto "autunno" con un bel contrasto giallo-grigio (la fronda dell'albero, intendo; e metti dei titoli diversi!! :p ). Mi piace meno la macro a tutti quei besti orrendi, quindi lì non mi esprimo; così pure sulla fotografia di eventi, che non mi appassiona (ci vedo più un valore documentaristico). In compenso nella serie delle foto delle gocce di latte ce ne sono alcune davvero carine, sia come momento colto che come illuminazione.
Detto questo, termino l'off-topic e resto in attesa delle esperienze con i filtri.
Ciao! Mi sono guardato tutto il tuo stream su flichèr (e adesso ti aggiungo pure tra i contatti, così ti "sorveglio"); a me piace molto la fotografia paesaggistica, specie di montagna, quindi inevitabilmente quelli sono stati i miei scatti preferiti, soprattutto quelli autunnali con colori saturi e bel dettaglio. Anche la foto "autunno" con un bel contrasto giallo-grigio (la fronda dell'albero, intendo; e metti dei titoli diversi!! :p ). Mi piace meno la macro a tutti quei besti orrendi, quindi lì non mi esprimo; così pure sulla fotografia di eventi, che non mi appassiona (ci vedo più un valore documentaristico). In compenso nella serie delle foto delle gocce di latte ce ne sono alcune davvero carine, sia come momento colto che come illuminazione.
Detto questo, termino l'off-topic e resto in attesa delle esperienze con i filtri.
ti ringrazio :)
si le foto di eventi sono solo uscite pagate per documentare le attività del museo ;)
grazie per le altre :) cmq è quasi tutta roba vecchia fatta quando ero inesperto (non che ora sia ansel adams eh ma molte le rifarei in un altro modo)
oggi vado a farmi un giretto nella neve quindi vedo come si comporta il filtro :cool:
gregor202
04-01-2009, 14:11
Sempre parlando di protezione ( ma forse OT ) cosa ne pensate di questi gusci:
http://store.made-products.com/
Certo non è una tropicalizzazione del corpo, ma secondo voi servono in situazioni particolari? a me piace scattare in montagna, per alpinismo o sci.
la stessa domanda è stata fatta nella discussione sulla k10 senza mai avere risposta.
Io lo vedo come il guscio del telecomando,secondo me quell'oggetto un suo perchè ce l'ha,ma per la gx10 non credo che quello della k10/20 si adatti:what:
R.Raskolnikov
06-01-2009, 18:38
spesso si consiglia di mettere un filtro davanti alla lente per proteggerla da urti o strisciate
la scelta che si presenta è tra uno skylight e un UV
le domande che mi pongo sono:
1. quale scegliere? sky o UV?
ma soprattutto:
2. molti sostengono che il filtro comunque possa degradare l'immagine essendo comunque un vetro... voi che dite?
finora ho tenuto il filtro su un paio di ottiche, ma stavo meditando di metterlo su tutte per sicurezza
Se la tua intenzione è solo proteggere la lente frontale dell'obiettivo, io prenderei l'UV. Per un semplice motivo: l'UV è completamente trasparente, mentre lo skylight è leggermente rosato.
Ovviamente, essendo una lente che si somma alle altre, prenderei qualcosa di ottimo, altrimenti diventa un controsenso, specialmente se l'obiettivo è di qualità. Io, siccome sono abb. fissato sulla qualità, ultimamente non lo metto più...o al massimo lo tengo nelle operazioni preliminari (studio dell'inquadratura, posizionamento della reflex su cavalletto ecc.), ma al momento dello scatto lo tolgo.
Se invece pensi di sfruttare il filtro anche per eliminare la foschia (nei limiti del possibile...quindi in misura molto limitata), non avrei dubbi e prenderei lo skylight. Non mi ricordo benissimo, ma mi pare che dovrebbero anche esserci con più gradazioni di colore. Come marche a me piacciono molto Cokin e B+W: vado sul sicuro.
Ciao
Se la tua intenzione è solo proteggere la lente frontale dell'obiettivo, io prenderei l'UV. Per un semplice motivo: l'UV è completamente trasparente, mentre lo skylight è leggermente rosato.
Ovviamente, essendo una lente che si somma alle altre, prenderei qualcosa di ottimo, altrimenti diventa un controsenso, specialmente se l'obiettivo è di qualità. Io, siccome sono abb. fissato sulla qualità, ultimamente non lo metto più...o al massimo lo tengo nelle operazioni preliminari (studio dell'inquadratura, posizionamento della reflex su cavalletto ecc.), ma al momento dello scatto lo tolgo.
Se invece pensi di sfruttare il filtro anche per eliminare la foschia (nei limiti del possibile...quindi in misura molto limitata), non avrei dubbi e prenderei lo skylight. Non mi ricordo benissimo, ma mi pare che dovrebbero anche esserci con più gradazioni di colore.
Ciao
alla fine ho preso lo sky e ne sono molto soddisfatto, ho anche fatto delle prove con/senza e devo dire che non cambia nulla in termine qualitativo, a parte il viraggio leggero verso toni più caldi cosa che comunque in genere creo già io quindi mi evita un lavoro in più
direi che ho fatto proprio bene :cool:
R.Raskolnikov
06-01-2009, 18:48
alla fine ho preso lo sky e ne sono molto soddisfatto, ho anche fatto delle prove con/senza e devo dire che non cambia nulla in termine qualitativo, a parte il viraggio leggero verso toni più caldi cosa che comunque in genere creo già io quindi mi evita un lavoro in più
direi che ho fatto proprio bene :cool:
Bene così allora. Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.