PDA

View Full Version : Ue: la Slovacchia adotta l'euro


la vespa guido
01-01-2009, 20:54
La corona sara' ritirata dalla circolazione il 16 gennaio
(ANSA) - BRATISLAVA, 1 GEN - La Slovacchia e' diventata alla mezzanotte il 16/o Paese Ue ad adottare l'euro in sostituzione della sua moneta nazionale, la corona. In vigore da quando la Slovacchia dalla Repubblica Ceca l'1 gennaio 1993, la corona slovacca sara' ritirata dalla circolazione a partire dal 16 gennaio prossimo. Il tasso di cambio e' stato fissato lo scorso luglio a 36,126 corone per euro.

http://temporeale.libero.it/libero/news/2009-01-01_101254103.html

superkoala
01-01-2009, 21:17
Azz... non li invidio!!
:D

kaioh
01-01-2009, 21:35
han poco da gioire

jan
01-01-2009, 21:39
già comunque la vita in slovacchia era piuttosto cara , la benzina costava un anno fa circa 10 centesimi meno che da noi.
e per l'acquisto di elettronica o arredamento non ci sono particolari differenze , diciamo che per loro in questo momento avere una moneta più solida è un grosso vantaggio per superare la crisi.

beppegrillo
01-01-2009, 22:24
già comunque la vita in slovacchia era piuttosto cara , la benzina costava un anno fa circa 10 centesimi meno che da noi.
e per l'acquisto di elettronica o arredamento non ci sono particolari differenze , diciamo che per loro in questo momento avere una moneta più solida è un grosso vantaggio per superare la crisi.

sulla benzina hai ragione, ma in genere non direi che è cara.

Fradetti
01-01-2009, 22:45
Azz... non li invidio!!
:D

han poco da gioire

no dai.... non potete pensare seriamente che l'euro sia stato un danno per i paesi che l'hanno adottato. Datemi una speigazione ragionevole

Eriatarka
01-01-2009, 22:56
no dai.... non potete pensare seriamente che l'euro sia stato un danno per i paesi che l'hanno adottato. Datemi una speigazione ragionevole
non proprio un danno, ma quasi
nel senso che, per quello che ho visto qua in italia, per adesso i vantaggi li hanno visti perlopiù banche & co., se fosse stato gestito in maniera più logica poteva essere molto più favorevole a noi semplici cittadini
vedi cambio 1€=1$ attuato da molti e-shop, prezzo della benzina che dovrebbe essere molto più basso di quello che è adesso, ma anche, se ci fate caso, quando il dollaro guadagna i prezzi di luce gas benzina salgono, quando l'euro guadagna non cambia niente

- sono semplici considerazioni, non sono un esperto di finanza -

maxsona
01-01-2009, 23:04
Io penso che se ci fosse ancora la lira, con questa crisi saremo nella cacca fino al collo (adesso ce l'abbiano in vita :asd: )

jan
01-01-2009, 23:09
sulla benzina hai ragione, ma in genere non direi che è cara.

La mia ex ragazza è slovacca e quindi ho potuto visitarla (la slovacchia) per circa un mese e mezzo in più riprese nel corso di due anni.
e ho potuto vedere questo:
gli alimentari sono a buon mercato , non i super alcolici però , una bottiglia di slivka costa circa 350 corone l'equivalente di 10 euro , come una grappetta da noi insomma.
l'abbigliamento standard è abbordabile , le grandi marche costano come da noi.
l'elettronica costa in genere circa il 5 10 % più che in italia ( parlo delle marche che conosciamo).
i mobili hanno costi che possono dirsi dal 30 % meno cari a equivalenti ai nostri ( parliamo di mobili di non eccelsa fattura)
i ristoranti di prestigio hanno costi che possono essere circa il 50 % in meno dei nostri , una cena per due 80 euro.
ci sono invece i ristorantini molto più abbordabili
ho trovato convenientissimo invece gli interventi odontoiatrici , dell'ordine di circa un ottavo del prezzo italiano, e con materiali di buona qualità di provenienza austriaca.
diciamo che a tutto questo però seguono stipendi molto bassi , soprattutto nella zona che ho frequentato io , a circa 70 km da bratislava , lontana dalla zona industriale

Fradetti
02-01-2009, 00:02
non proprio un danno, ma quasi
nel senso che, per quello che ho visto qua in italia, per adesso i vantaggi li hanno visti perlopiù banche & co., se fosse stato gestito in maniera più logica poteva essere molto più favorevole a noi semplici cittadini
vedi cambio 1€=1$ attuato da molti e-shop, prezzo della benzina che dovrebbe essere molto più basso di quello che è adesso, ma anche, se ci fate caso, quando il dollaro guadagna i prezzi di luce gas benzina salgono, quando l'euro guadagna non cambia niente

- sono semplici considerazioni, non sono un esperto di finanza -

e questi sarebbero problemi dati dall'introduzione dell'€? Scommettiamo che se dessero l'antitrust in mano a uno coi coglioni il rezzo della benzina sarebbe più basso € o non €?

ho trovato convenientissimo invece gli interventi odontoiatrici , dell'ordine di circa un ottavo del prezzo italiano, e con materiali di buona qualità di provenienza austriaca.

Gli interventi odontoiatrici in Francia costan già la metà rispetto all'Italia, figurarsi in Slovacchia. :)

dantes76
02-01-2009, 00:10
no dai.... non potete pensare seriamente che l'euro sia stato un danno per i paesi che l'hanno adottato. Datemi una speigazione ragionevole

senza l'euro, l'italia avrebbe dovuto dichiarare la bancarotta, questa e' l'unica disgrazia dell'euro...

CYRANO
02-01-2009, 00:58
bene , una monarchia in meno !

































































oh oh battutona :asd:



C.àa.àzà.aà.a

alimatteo86
02-01-2009, 09:23
vedi cambio 1€=1$ attuato da molti e-shop

in molti casi è perchè il prezzo in dollari non tiene conto dell'iva dei vari stati americani

, prezzo della benzina che dovrebbe essere molto più basso di quello che è adesso

quanto più basso?

quando il dollaro guadagna i prezzi di luce gas benzina salgono, quando l'euro guadagna non cambia niente

per la benzina ok, in effeti è così, anche se non capisco cosa cambierebbe se invece che l'euro ci fosse la lira :boh:
per luce e gas ho sentito che c'è un "meccanismo" per spalmare aumenti e diminuzioni delle materie prime nei vari mesi....però non so come funziona. qualcuno avrebbe voglia di spiegarmelo?:stordita:

lelesavio
02-01-2009, 09:35
Per la questione euro in generale l'unico problema è che come la solito gli stipendi non si sono adattati come i prezzi.

In slovacchia ci sono stato quest'estate per lavoro. Il cibo è a costi modici, i beni di consumo costano quasi come da noi, per i servizi non saprei. In pratica quoto Jan. L'introduzione dell'euro non puo che giovare e salvarli da un collasso economico. Anche l'Italia se non fosse nell'euro ne sofrirebbe.

wildsliver
02-01-2009, 12:23
trovo sconcertante che dopo situazioni tipo islanda o inghilterra ci siano ancora antieuropeisti.. no comment!!!

mnoga
02-01-2009, 14:53
caz io ero a bratislava per l'aereo il 31 e l'1,per quello vedevo il simbolo dell'euro in giro :|
mi chiedevo perchè cazzo le pubblicità delle banche utilizzassero l'euro se avevano l' SK!

Eriatarka
02-01-2009, 15:06
e questi sarebbero problemi dati dall'introduzione dell'€? Scommettiamo che se dessero l'antitrust in mano a uno coi coglioni il rezzo della benzina sarebbe più basso € o non €?

non dico che è colpa dell'euro in sè, dico solo che è stato gestito male, e che i vantaggi che ci avevano promesso non si sono verificati (o almeno si sono verificati in parte, e soprattutto a vantaggio delle "istituzioni"

poi, ripeto, sono semplici considerazioni personali, non non un esperto di finanza

alimatteo86
02-01-2009, 22:03
Disgrazia si, se non avessimo l'euro potremmo dichiarar fallimento, circa come l'argentina ndr, e non pagare i debiti se non in parte.

beh...un comportamento molto maturo; sinceramente credo che l'italia abbia "giocato" con la lira per fin troppo tempo....

PS immagino che tu non avevi bond argentini :Prrr:


;) :)

gabi.2437
02-01-2009, 22:25
Fan troppo ridere quelli che denigrano l'euro, scordando, come appunto detto, che se rimanevam con la lira, eravam già belli che sprofondati nel fallimento

zerothehero
02-01-2009, 22:42
Disgrazia si, se non avessimo l'euro potremmo dichiarar fallimento, circa come l'argentina ndr, e non pagare i debiti se non in parte. Invece, l'esser prigionieri dell'euro ci porterà a divenire zona depressa fino a che non avremo pagato integralmente i debiti fino all'ultimo centesimo.
.

Con la lira avremmo l'imbarazzo della scelta in ordine alla corda con cui impiccarci.

Iperinflazione quest'estate (altro che 4%), difficoltà a piazzare i bot, petrolio pagato a peso d'oro per via del tasso di cambio, spread in aumento in riferimento ai titoli tedeschi e chi più ne ha ne metta...avremmo la leva monetaria, vero, ma non avremmo cmq i margini per usarla, visto l'iperdebito. :D

Default argentino non è la soluzione..poi chi ti presta più il denaro?
Nessuno.

Io poi continuo a chiedermi: ma che diavolo c'entra l'euro con la perdita del potere d'acquisto dei ceti medi?
Non c'entra nulla.
Gli inglesi con la sterlina riescono di riffa o di raffa a star fuori, pur nelle difficoltà attuali..ma non mi vorrete paragonare la sterlina con la lira, mi auguro...

dantes76
02-01-2009, 22:46
Disgrazia si, se non avessimo l'euro potremmo dichiarar fallimento, circa come l'argentina ndr, e non pagare i debiti se non in parte. Invece, l'esser prigionieri dell'euro ci porterà a divenire zona depressa fino a che non avremo pagato integralmente i debiti fino all'ultimo centesimo.

Questo ci distinguerà dall'argentina perchè il suo crack è stato causato dal peso=dollaro deciso da Menem e dalla conseguente catastrofe economica provocata da una moneta troppo forte poerchè leconomia argentina potesse reggerla. A noi accadrà di peggio perchè abbiamo una valuta che la nostra economia non può reggere ma che è retta da economie in grado di sostenerla e non potremo certo, non la controlliamo noi, svalutarla come avvenne per il peso. Da ciò scaturirà ciò che ho esposto nel paragrafo precedente e non saranno certo rose e fiori per noi.

siamo in uno stato di coma... ne carne, ne pesce, ne avanti, ne indietro..

dantes76
02-01-2009, 22:52
Con la lira avremmo l'imbarazzo della scelta in ordine alla corda con cui impiccarci.

Iperinflazione quest'estate (altro che 4%), difficoltà a piazzare i bot, petrolio pagato a peso d'oro per via del tasso di cambio, spread in aumento in riferimento ai titoli tedeschi e chi più ne ha ne metta...avremmo la leva monetaria, vero, ma non avremmo cmq i margini per usarla, visto l'iperdebito. :D

Default argentino non è la soluzione..poi chi ti presta più il denaro?
Nessuno.

Io poi continuo a chiedermi: ma che diavolo c'entra l'euro con la perdita del potere d'acquisto dei ceti medi?
Non c'entra nulla.
Gli inglesi con la sterlina riescono di riffa o di raffa a star fuori, pur nelle difficoltà attuali..ma non mi vorrete paragonare la sterlina con la lira, mi auguro...


magari ci fosse stata la lira.. michia botto... altro che argentina... gia' mi sarei immaginato il cambio lira/dollaro, 10.000 lire per un dollaro :D cosi per un barile di petrolio ci sarebbero volute 350.000 lire :asd:

kaioh
02-01-2009, 22:55
con l'introduzione dell' € c'è stata una svalutazione di fatto della lira che in rari casi ne ha dimezzato il valore .

il problema non è l'€ che di per se è una cosa ottima , ma la transizione presa a pretesto per un aumento generalizzato dei prezzi creando cosi una svalutazione e perdita del potere di acquisto dei salari .

L'€ ci ha permesso di vivere , o meglio essere i parassiti , delle economie che erano più forti in quel momento, francia e germania e di spalamre i nostri rischi su di loro . Un rapporto simbiotico in cui noi abbiamo guadagnato a livello finanziario e macroeconomico godendo della protezione che una grossa economia da.

Ma ora , lasciamo stare il livello finanziario e parliamo di Pina, la massaia di voghera.

Avevano plagiato la signora Pina dicendo" potrà confrontare i prezzi che ci sono negli altri stati europei e acquistare dove costa meno"
Ora, ammesso che la signora Pina abbia un pc e che lo sappia usare, ve la vedete che per fare la cena acquista le uva in francia, la lattuga in belgio e le cilieggie in spagna? :rotfl:

altra affermazione " potrà andare negli altri stati senza cambiare la valuta "
Ora, come ben sappiamo solo pochissimi italiani si spostano regolarmente all'estero e la signora Pina con lo stipendio del marito che ha perso molto del potere di acquisto al'1/1/2002 ora manco può permettersi un viaggio ., ma questo non fa molta differenza visto che prima era il cambio che era sempre
sfavorevole .

Altra affermazione " Potrà scegliere i servizzi finanziari di tutta europa" .
Mutui a buon mercato?:p
Col senno di poi forse è stato un bene che il malcostume imperversante in Usa e nel resto d'europa di indebitarsi oltre i llivello che uno può permettersi abbia attecchito anche da noi.
La bolla dei subprime , imho, è scoppiata appena in tempo per impedire a molti italiani di accedere a mutui salvandoli da possibili rogne future .

Paradossalmente l'€ ,come moneta circolante, è un vantaggio proprio per chi abita dove essa non è valuta di corso , lì essa si è affiancata al $ e i nalcuni casi vi si è sostituita .

dantes76
02-01-2009, 23:01
Ma ora , lasciamo stare il livello finanziario e parliamo di Pina, la massaia di voghera.
.

guarda che pina il petrolio lo usa pure quando va al cesso...

kaioh
02-01-2009, 23:02
guarda che pina il petrolio lo usa pure quando va al cesso...e difatti lo paga in $ :D e dato che l'€ si è pure rafforzato sul $ è anche peggio.

E la sterlina non gode di buonissima salute, tra l'altro. :fagiano:
Figuriamoci che ne sarebbe ora delle lira..probabilmente carta con cui pulirsi il culo.almeno la signora pina risparmia sulal carta igiencia :D

zerothehero
02-01-2009, 23:03
magari ci fosse stata la lira.. michia botto... altro che argentina... gia' mi sarei immaginato il cambio lira/dollaro, 10.000 lire per un dollaro :D cosi per un barile di petrolio ci sarebbero volute 350.000 lire :asd:

E la sterlina non gode di buonissima salute, tra l'altro. :fagiano:
Figuriamoci che ne sarebbe ora delle lira..probabilmente carta con cui pulirsi il culo.

dantes76
02-01-2009, 23:30
e difatti lo paga in $ :D e dato che l'€ si è pure rafforzato sul $ è anche peggio.




peggio? guarda che al cambio 35 dollari sono 25.1491 €:D

dantes76
02-01-2009, 23:33
E la sterlina non gode di buonissima salute, tra l'altro. :fagiano:
Figuriamoci che ne sarebbe ora delle lira..probabilmente carta con cui pulirsi il culo.

consuidera che pur essendoci una svalutazione cosi forte,che favorirebbe l'export,il utto sarebbe annullato dall'eccesivo costo della bolletta energitica, che gia' ricade adesso in maniera pesante sui prodotti finali, pur avendo una moneta forte, dopo il fatto che l'italia compra tutto quello che si serve per produrre... ovvero le materie prime...:D per non infierire con l'inflazione :O

per avere una idea , sarebbe stato come il cambio con la moneta paraguaiana :D

http://www.latincambio.com/

jpjcssource
03-01-2009, 09:36
Disgrazia si, se non avessimo l'euro potremmo dichiarar fallimento, circa come l'argentina ndr, e non pagare i debiti se non in parte. Invece, l'esser prigionieri dell'euro ci porterà a divenire zona depressa fino a che non avremo pagato integralmente i debiti fino all'ultimo centesimo.

Questo ci distinguerà dall'argentina perchè il suo crack è stato causato dal peso=dollaro deciso da Menem e dalla conseguente catastrofe economica provocata da una moneta troppo forte poerchè leconomia argentina potesse reggerla. A noi accadrà di peggio perchè abbiamo una valuta che la nostra economia non può reggere ma che è retta da economie in grado di sostenerla e non potremo certo, non la controlliamo noi, svalutarla come avvenne per il peso. Da ciò scaturirà ciò che ho esposto nel paragrafo precedente e non saranno certo rose e fiori per noi.

Guarda che una volta dichiarato il default diventi un appestato per la comunità internazionale per anni e anni e vieni isolato.
L'Argentina è riuscita a venirne fuori, ma d'ora in poi avrà forti difficoltà a raccogliere capitali come in passato e ciò è un grave handicap per il suo sviluppo economico futuro.
Inoltre il debito pubblico italiano è finanziato parecchio dagli stessi italiani quindi danneggerebbe parecchio l'economia interna.

jpjcssource
03-01-2009, 15:58
Allora gli anni occorsi all'argentina sono stati molto pochi. Che poi abbia, da ora in poi, gravi difficoltà a raccogliere capitali puà pure esser vero ma che possa agire in modo da attirare investimenti con concessioni favorevoli è altrettanto vero.

Sappi che quando si delinea un guadagno la memoria si fa incerta e nebulosa e se l'argentina adotta politiche a favore di chi vi investe il processo di archiviazione potrebbe divenire molto veloce.

Certamente danneggerebbe lo status economico di molti italiani ma altrettanto certamente costituirebbe un grande impulso al riguadagnare le posizioni perdute. Ora io non ho mai auspicato la bancarotta di questo paese ma se fosse avvenuta con la lira non avrebbe costituito la catastrofe che costituirebbe se ciò dovesse avvenire ora che è imbriglita nell'euro.

Questo andrà a menomare lo sviluppo economico di quel paese per molti anni a venire e comunque l'impatto mediatico del default nei confronti dei risparmiatori è stato fortissimo. I titoli di stato argentini e la loro economia sono diventati sinonimo di fallimento e truffa in tutto il mondo.
Inoltre un paese che arriva al default una volta è probabile che lo faccia nuovamente in futuro (esempio Ecuador due volte in 10 anni), mentre un paese che lo rischia, ma fa sacrifici (o artifici) in continuazione per evitarlo è visto come più affidabile.
Se fare una cosa del genere portasse più vantaggi che svantaggi non ti pare che molti paesi che rischiano l'insolvenza tutti i giorni non smetterebbero di fare sforzi enormi o alchimie per rimanere a galla? Sarebbe troppo semplice :p

Comunque le differenze fra il nostro paese e quelle argentine sono abissali, per quanto siamo in grave difficoltà, non rischiamo assolutamente l'insolvenza.