View Full Version : Con la luce perfetta sono bravi tutti
orlando_b
01-01-2009, 18:53
Questa è sottoesposta sovraesposta malesposta o indisposta??
Partecipate al sondaggio così una volta per tutte vediamo chi ha il monitor starato
P.S.: scegliendo l'opzione n. 5 si partecipa al sondaggio e quindi non è valida :-D
http://img530.imageshack.us/img530/5156/imgp0117p3vw3.jpg (http://imageshack.us)
code010101
01-01-2009, 18:59
ovvio: c'è del grigio, quindi è sovraesposta!
almeno così mi pare d'aver letto da qualche parte... :fagiano:
Mythical Ork
01-01-2009, 19:00
Questa la vedo come una frecciatina verso qualcuno :rolleyes:
Che cosa avrei fatto io?
Cavaletto e HDR per ottenere un risultato omogeneo... ma avrei zappato comunque il passante con la bici che non sarebbe rimasto fermo apposta per me... perciò sarei andato a casa e avrei smadonnato con maschere di livello e clonazioni per ottenre un HDR leggero ma con il "tizio" preso da una foto...
Dopo aver perso tre quarti d'ora sul pc, ti rivedi la foto e ti domandi se la "Fotografia" sia solo tecnica fine a se stessa oppure è semplicemente cogliere un attimo, imprimerlo nella mente e condiverlo agli altri attraverso uno stupido attrezzo...
La domanda, per quanto mi riguarda, ancora non ha ancora avuto risposta
Ciao
Orlando
ilguercio
01-01-2009, 19:07
Per me vanno aperti un pelo i neri e recuperati un pò i bianchi in alto...ma il monitor non è tarato.
code010101
01-01-2009, 19:07
Questa la vedo come una frecciatina verso qualcuno :rolleyes:
frecciatina?! hai presente le baleniere?
AarnMunro
01-01-2009, 19:55
Con una luce simile la coperta è sempre corta.
Visto che sembrate non capire che sotto/sovra è una stima relativa e relativa al solo SOGGETTO: l'omino con la bici.
Il soggetto si vede bene, la faccia è intelleggibile...tutto il resto non mi frega un belino! Nè lo sfondo bruciato nè la parte di vicolo iniziale nera.
uncletoma
01-01-2009, 20:05
Il soggetto si vede bene, la faccia è intelleggibile...tutto il resto non mi frega un belino! Nè lo sfondo bruciato nè la parte di vicolo iniziale nera.
Belin* se quoto.
*=espressione dialettale genovese, usata come intercalare o come rafforzativo.
@Mythical Ork
Per me la fotografia e':
cogliere un attimo, imprimerlo nella mente e condiverlo agli altri attraverso uno stupido attrezzo...
Ovviamente la condivisione non e' obbligatoria :)
Donquijote
01-01-2009, 20:06
A me sembra una bella foto.
E anche ben esposta con quella dinamica di luce.
Ciao.
Zp
non mi pronuncio dico solo che il mio monitor NON è per fotritocco :D
AarnMunro
01-01-2009, 20:13
Belin* se quoto.
*=espressione dialettale genovese, usata come intercalare o come rafforzativo.
...
Nooo....anche tu di Genova?
Mythical Ork
01-01-2009, 20:36
Ovviamente la condivisione non e' obbligatoria :)
Ovvio, ma comunque credo davvero in quella frase...
Ricordo l'anno scorso in montagna, scendiamo in una grotta (quasi -300 metri); all'inizio tanti pozzi, poi un'enorme galleria (detto tecnicamente "collettore")... alla fine quello che viene chiamato "il lago finale"...
Era una bella emozione, essere arrivati in fondo e trovarsi con questo scenario... in quel periodo avevo da poco la reflex e la fotografia non era ancora la mia malattia ma rimasi lì, fermo a guardare il lago sotteraneo per 1 minuto. La mente ormai se l'era focalizzato... ritornai in superficie, presi un foglio e comincia a schizzare il disegno....
In generale mi sembra esposta bene considerando il complesso. La parete a destra è in totale ombra e a giudicare dal dettaglio ottenuto unita all'esposizione delle luci sembra essere sovraesposta. Però d'altronde sottoesporre significa perdere completamente il passante con la bicicletta...Condizioni difficili in termini di esposizione quando si ha a che fare con così forti contrasti. E' una foto da filtri digradanti di LR2, si poteva regolare meglio l'esposizione nei settori desiderati.
code010101
01-01-2009, 20:47
In generale mi sembra esposta bene considerando il complesso.
andando oltre le facezie, anche a me sembra esposta in maniera ottimale
tenuto conto delle condizioni di luce, si potrebbe anche modificare qualcosa
in pp ma sostanzialmente la vedo corretta cosi com'è
Ste
orlando_b
01-01-2009, 20:51
Con una luce simile la coperta è sempre corta.
Visto che sembrate non capire che sotto/sovra è una stima relativa e relativa al solo SOGGETTO: l'omino con la bici.
Il soggetto si vede bene, la faccia è intelleggibile...tutto il resto non mi frega un belino! Nè lo sfondo bruciato nè la parte di vicolo iniziale nera.
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
e che caz..
E finalmente Aarn ha detto quello che va detto.
L'omino mi è spuntato all'improvviso, da lontano nemmeno avevo capito che spingesse la bicicletta.
Era una foto che andava fatta, secondo il mio modo di vedere, punto.
Mi dispiace che non ho scattato quando era più vicino, nella zona meglio illuminata sulla destra, per una sorta di timidezza che non porta da nessuna parte.
E il signore mi ha detto anche buongiorno quando mi è passato vicino :)
Mythical Ork
01-01-2009, 20:54
Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
e che caz..
E finalmente Aarn ha detto quello che va detto.
Ma vuoi avere commenti oppure ci sottoponi dei quiz? :Prrr:
Schervo, ovviamente :D
ilguercio
01-01-2009, 20:56
Orlando,hai ragione a dire che se il soggetto è esposto bene la foto è ben esposta.Però a me quel pezzetto di luce in alto distrae e non poco e non so se agli altri fa st'effetto.
Finchè si può,imho,si deve riportare tutta la scena a condizioni di esposizioni ottimali.Ovvio che se non si può si sacrificano gli estremi a favore del soggetto.
orlando_b
01-01-2009, 21:00
Ma vuoi avere commenti oppure ci sottoponi dei quiz? :Prrr:
Schervo, ovviamente :D
:mbe: Attento tu!!!
:ciapet:
Mythical Ork
01-01-2009, 21:02
:mbe: Attento tu!!!
:ciapet:
:ops2: :ops:
se non mi vedrete più postare, sapete con chi prendervela :O
orlando_b
01-01-2009, 21:05
Orlando,hai ragione a dire che se il soggetto è esposto bene la foto è ben esposta.Però a me quel pezzetto di luce in alto distrae e non poco e non so se agli altri fa st'effetto.
Finchè si può,imho,si deve riportare tutta la scena a condizioni di esposizioni ottimali.Ovvio che se non si può si sacrificano gli estremi a favore del soggetto.
Ecco, questa cosa che leggo spesso:
mi distrae, mi disturba.
C'era il sole alto ma non abbastanza, la parete era illuminata. Era così.
Anche quando guidiamo, a volte, il sole ci viene negli occhi. E quello si che disturba ;)
Mythical Ork
01-01-2009, 21:11
Ecco, questa cosa che leggo spesso:
mi distrae, mi disturba.
C'era il sole alto ma non abbastanza, la parete era illuminata. Era così.
Anche quando guidiamo, a volte, il sole ci viene negli occhi. E quello si che disturba ;)
Per questo ho scritto ciò:
La domanda, per quanto mi riguarda, ancora non ha ancora avuto risposta
Perchè se da un lato, tutti inseguiamo una certa poetica negli scatti o far vedere agli altri ciò che i nostri occhi "ammiravano", d'altra parte, siamo tutti condizionati (me compreso) a certi "canoni" fotografici... che tendono a creare foto si carine ma spesso uguali a se stesse
ilguercio
01-01-2009, 21:18
Beh ragà sono d'accordo con voi fino a un certo punto.In una situazione cosi l'occhio è ben lungi da non riuscire a esporre bene tutta la scena...
orlando_b
01-01-2009, 21:24
Per questo ho scritto ciò:
Perchè se da un lato, tutti inseguiamo una certa poetica negli scatti o far vedere agli altri ciò che i nostri occhi "ammiravano", d'altra parte, siamo tutti condizionati (me compreso) a certi "canoni" fotografici... che tendono a creare foto si carine ma spesso uguali a se stesse
Perché inseguiamo la foto perfetta.
Per tecnica, contenuto e originalità
La tecnica in qualche modo si apprende, più o meno (è spesso condizionata dall'attrezzatura) Ma alcuni, non si può negare, sono e saranno sempre più bravi tecnicamente e faranno sempre "bellissime" foto
Il contenuto fa spesso a cazzotti con la tecnica
L'originalità è la cosa più deleteria. Nel nome dell'originalità si fanno spesso schifezze che poi hanno come commento: ah, originale, non è il solito tramonto, non è la solita foto (e meno male dico io :D )
Ci aggiungerei altre cose ma non voglio allargare il discorso
Al sondaggio ho risposto che era ben esposta, ma nel sondaggio manca l'opzione "non potevi fare di meglio".
La mia idea è che non solo il soggetto deve essere esposto bene ma anche il resto della scena, perché anche gli elementi di contorno sono la foto.
Se davi più luminosità avevi il muro a destra e lo sfondo "bruciato" ma il signore più visibile e con più dettagli, diversamente con meno luminosità avresti avuto il signore quasi nascosto e la parte centrale della foto molto scura ed illeggibile ma lo sfondo ed il muro a destra meglio esposti e con più dettagli.
orlando_b
01-01-2009, 21:27
Beh ragà sono d'accordo con voi fino a un certo punto.In una situazione cosi l'occhio è ben lungi da non riuscire a esporre bene tutta la scena...
Il mio non lo è
La parte in fondo a destra nera era e nera è rimasta. Tu sei troppo preso dalla tecnica secondo me. Rilassati, sbaglia qualche foto ;) :Prrr:
ilguercio
01-01-2009, 21:30
Perché inseguiamo la foto perfetta.
Per tecnica, contenuto e originalità
La tecnica in qualche modo si apprende, più o meno (è spesso condizionata dall'attrezzatura) Ma alcuni, non si può negare, sono e saranno sempre più bravi tecnicamente e faranno sempre "bellissime" foto
Il contenuto fa spesso a cazzotti con la tecnica
L'originalità è la cosa più deleteria. Nel nome dell'originalità si fanno spesso schifezze che poi hanno come commento: ah, originale, non è il solito tramonto, non è la solita foto (e meno male dico io :D )
Ci aggiungerei altre cose ma non voglio allargare il discorso
Orlà,come la vuoi intendere una foto?
Come la rappresentazione più vicina alla scena o come la vuoi rendere tu?
Ora la luce della scena è inprescindibile dall'occhio che l'ha guardata.Immagino che un altro essere vivente veda la scena con luce diversa,colori diversi e intensità diverse.
Ora se vogliamo rendere la scena in base a ciò che abbiamo visto è necessario stamparsi in testa come era esposta la stessa ai nostri occhi in quel momento.In post poi possiamo recuperare e portare tutto a quanto più vicino possibile alla realtà.
E' inutile dire:il sensore non ce la fa,la scena era questa etc.perchè a mio avviso un occhio non rende la scena cosi.
E a me non importa se tu bruci i bianchi o chiudi i neri nel modo più assoluto,ma dal momento che si parla di perfetta esposizione(mi pare) è logico chiedersi cosa cerchiamo...
Tu la volevi fare a modo tuo,la volevi fare come l'avrebbe vista l'occhio o come riesce il sensore as it is?
Attento,non sto dicendo che la scena è resa male in assoluto,ma valutando tutti i possibili risultati dall'esposizione sul posto alla PP dopo.
orlando_b
01-01-2009, 21:32
Al sondaggio ho risposto che era ben esposta, ma nel sondaggio manca l'opzione "non potevi fare di meglio".
La mia idea è che non solo il soggetto deve essere esposto bene ma anche il resto della scena, perché anche gli elementi di contorno sono la foto.
Se davi più luminosità avevi il muro a destra e lo sfondo "bruciato" ma il signore più visibile e con più dettagli, diversamente con meno luminosità avresti avuto il signore quasi nascosto e la parte centrale della foto molto scura ed illeggibile ma lo sfondo ed il muro a destra meglio esposti e con più dettagli.
Il giorno che te ne andrà bene una accenderò un cero :sofico:
code010101
01-01-2009, 21:33
Il mio non lo è
La parte in fondo a destra nera era e nera è rimasta. Tu sei troppo preso dalla tecnica secondo me. Rilassati, sbaglia qualche foto ;) :Prrr:
mi sembra si stia girando in tondo... cos'è che vuoi sentirti dire?
vista il forte contrasto, sembra difficile si potesse fare di meglio,
sebbene nessuno di noi sappia come è stata effettuata la conversione in BN
l'occhio ha sicuramente una gamma dinamica superiore e con le foto bisogna
cmq trovare dei compromessi, ad ogni modo se trovi che la parte in ombra
del vicolo sia troppo scura, basta che modifichi un poco la curva delle luci :fagiano:
orlando_b
01-01-2009, 21:38
Orlà,come la vuoi intendere una foto?
Come la rappresentazione più vicina alla scena o come la vuoi rendere tu?
Ora la luce della scena è inprescindibile dall'occhio che l'ha guardata.Immagino che un altro essere vivente veda la scena con luce diversa,colori diversi e intensità diverse.
Ora se vogliamo rendere la scena in base a ciò che abbiamo visto è necessario stamparsi in testa come era esposta la stessa ai nostri occhi in quel momento.In post poi possiamo recuperare e portare tutto a quanto più vicino possibile alla realtà.
E' inutile dire:il sensore non ce la fa,la scena era questa etc.perchè a mio avviso un occhio non rende la scena cosi.
E a me non importa se tu bruci i bianchi o chiudi i neri nel modo più assoluto,ma dal momento che si parla di perfetta esposizione(mi pare) è logico chiedersi cosa cerchiamo...
Tu la volevi fare a modo tuo,la volevi fare come l'avrebbe vista l'occhio o come riesce il sensore as it is?
Attento,non sto dicendo che la scena è resa male in assoluto,ma valutando tutti i possibili risultati dall'esposizione sul posto alla PP dopo.
Si ho capito cosa vuoi dire.
Semplicisticamente ti rispondo così:
visto che le fotografie le facciamo con le nostre macchine fotografiche che hanno i loro limiti riconosciuti e non, dobbiamo fare meno danni possibile cercando di metterci qualche cosa di nostro.
E' chiaro che il riferimento alla perfetta o buona esposizione è riferito al mezzo con cui si fotografa e non all'occhio umano.
Altrimenti, cavalletto e bracket e via di PP.
orlando_b
01-01-2009, 21:40
:bsod: mi sembra si stia girando in tondo... cos'è che vuoi sentirti dire?
vista il forte contrasto, sembra difficile si potesse fare di meglio,
sebbene nessuno di noi sappia come è stata effettuata la conversione in BN
l'occhio ha sicuramente una gamma dinamica superiore e con le foto bisogna
cmq trovare dei compromessi, ad ogni modo se trovi che la parte in ombra
del vicolo sia troppo scura, basta che modifichi un poco la curva delle luci :fagiano:
Non parliamo della mia foto
parliamo di monitor.
Se qualcuno la vede troppo scura secondo i suoi canoni lo dicesse
Se la vede troppo chiara lo stesso
Abbiamo svicolato anche per colpa mia. dovevo mettere un'altra foto più facile
Comunque adesso vado a nanna,
Altrimenti non la finiamo più. :bsod:
Mythical Ork
01-01-2009, 21:59
Orlà,come la vuoi intendere una foto?
Come la rappresentazione più vicina alla scena o come la vuoi rendere tu?
Ora la luce della scena è inprescindibile dall'occhio che l'ha guardata.Immagino che un altro essere vivente veda la scena con luce diversa,colori diversi e intensità diverse.
Ora se vogliamo rendere la scena in base a ciò che abbiamo visto è necessario stamparsi in testa come era esposta la stessa ai nostri occhi in quel momento.In post poi possiamo recuperare e portare tutto a quanto più vicino possibile alla realtà.
E' inutile dire:il sensore non ce la fa,la scena era questa etc.perchè a mio avviso un occhio non rende la scena cosi.
E a me non importa se tu bruci i bianchi o chiudi i neri nel modo più assoluto,ma dal momento che si parla di perfetta esposizione(mi pare) è logico chiedersi cosa cerchiamo...
Tu la volevi fare a modo tuo,la volevi fare come l'avrebbe vista l'occhio o come riesce il sensore as it is?
Attento,non sto dicendo che la scena è resa male in assoluto,ma valutando tutti i possibili risultati dall'esposizione sul posto alla PP dopo.
Che significa per te "più vicina alla realtà"?
Io difficilmente riprendo qualcosa per quello che è, proprio perchè altrimenti sarebbe imitazione della realtà...
Io sono convinto che compito del fotografo (o anche di noi semplici appassionati) è quello di dare una propria visione, un punto di vista che sia il meno oggettivo possibile...
A me piace muovermi per sensazioni e credo che una foto si possa definire riuscita quando comunica qualcosa (e solo a quel punto i parametri tecnici passano in secondo piano)...
Questa (http://flickr.com/photos/orlandolacarbonara/2995009692/) ad esempio è una delle mie foto preferite... intervento in pp quasi nullo, il risultato finale ce l'avevo già in mente... sono stato pervaso da quella visione e ho inquadrato sttoesponeno di due stop... clic e questo è il risultato.
ilguercio
01-01-2009, 22:07
IMHO,dire che non si è toccato nulla in PP non significa un bel niente.
Se il sensore è scrauso,ti accontanti della foto con color sballati ed esposizione tarocca?
La PP vale quanto l'impegno sul posto.
Poi dipende da quello che vuoi ottenere...
Mythical Ork
01-01-2009, 22:11
IMHO,dire che non si è toccato nulla in PP non significa un bel niente.
Se il sensore è scrauso,ti accontanti della foto con color sballati ed esposizione tarocca?
La PP vale quanto l'impegno sul posto.
Poi dipende da quello che vuoi ottenere...
ovvio, ma così confermi appunto quello che dicevo...
solitamente me ne frego di rappresentare la realtà o qualcosa di tecnicamente corretto (la foto che ho linkato è gravemente sottoesposta) e, con pp o senza, cerco di raggiungere il MIO obiettivo!
code010101
01-01-2009, 22:14
cerco di raggiungere il MIO obiettivo!
non dovrebbe essere difficile è attaccato alla macchina un palmo avanti a te
:D
Mythical Ork
01-01-2009, 22:16
non dovrebbe essere difficile è attaccato alla macchina un palmo avanti a te
:D
:Prrr:
Non si possono mai fare discorsi seri qua, no? :p
ilguercio
01-01-2009, 22:19
Appunto,ora....
Tralasciando le questioni di monitor:io il mio non cel 'ho calibrato e forse non lo sarà mai.
Tralasciando il fatto che ,imho,la stessa foto sullo stesso monitor può apparire diversa a due occhi diversi.
Alla fine ci rimane come solo metodo rigoroso l'istogramma...ma non ci dice un bel nulla se preso da solo e se non rapportato allo scopo della foto.
Per cui,quando si posta una foto si deve dichiarare se la luce è quella che si voleva o ci si è accontentati...
P.S.:siete troppo spammoni :O
AarnMunro
01-01-2009, 23:27
non dovrebbe essere difficile è attaccato alla macchina un palmo avanti a te
...
Una delle cose più esatte che ho mai letto qui dentro!
Al sondaggio ho risposto che era ben esposta, ma nel sondaggio manca l'opzione "non potevi fare di meglio".
La mia idea è che non solo il soggetto deve essere esposto bene ma anche il resto della scena, perché anche gli elementi di contorno sono la foto.
Se davi più luminosità avevi il muro a destra e lo sfondo "bruciato" ma il signore più visibile e con più dettagli, diversamente con meno luminosità avresti avuto il signore quasi nascosto e la parte centrale della foto molto scura ed illeggibile ma lo sfondo ed il muro a destra meglio esposti e con più dettagli.
quoto il tuo discorso ma ho votato:
La luce era quella che era non posso giudicare
cmq la foto è bella. Mi piace così come è venuta.
ciao
Questa è sottoesposta sovraesposta malesposta o indisposta??
Io non lo sò da che parte tirare la coperta, la parte scura sul mio monitor appare con una buona illuminazione, anche perchè mi sembra di vedere che hai accentuato giustamente in alcune parti la luminosità, mentre le zone soleggiate, sono notevolmente sovraesposte, soprattutto il muro a destra è molto accecante e fastidioso, riuscendo ad abbassare leggermente il forte chiarore, forse si riuscirebbe a posizionare in centro la trapunta. :stordita:
orlando_b
02-01-2009, 13:29
Tornando a quello che doveva :rolleyes: essere il vero tema del sondaggio:
sarebbe interessante sapere quanti usano monitor LCD e quanti un buon CRT. Le cose cambiano e non di poco
raffaele75
02-01-2009, 13:46
mi sa che ho il monitor starato :D
E' sovraesposta nelle parti chiare E sottoesposta nelle parti scure: due difetti opposti nello stesso scatto! :D
Penso che sarebbe preferibile ridurre in postproduzione il bagliore delle aree chiare, che infastidisce non poco. Con una curva sigmoidale si dovrebbero recuperare abbastanza sia le luci che le ombre, senza stravolgere lo scatto e lasciando comunque percepire la forza della luce solare.
Riguardo all'idea di "rappresentare la scena proprio com'era", secondo me è un'aspirazione vana con i mezzi limitati della fotografia. Preferisco considerare lo scatto grezzo come materiale da lavorare e alterare a proprio piacimento per cercare di raggiungere un'immagine che fino a quel momento è solo mentale.
uncletoma
02-01-2009, 19:26
Nooo....anche tu di Genova?
Minchia, no zono di Genova :asd:
(sammargheritese, credo lo sappiano anche i muri, se mai i forum li avessero :D)
LIONER 33
02-01-2009, 20:35
Penso che nessuno possa giudicare com'era la luce in loco di scatto, tenendo conto che in PP si può alterare la realtà.
Spesso si giudicano e valutano foto con troppa presunzione.
Questo vale anche per altri metri di giudizio, es.: critica (raddrizza questa foto, è storta!) Risposta: [non vedi che è una collina] ecc ecc.
angelodn
02-01-2009, 21:18
Io sono convinto che compito del fotografo (o anche di noi semplici appassionati) è quello di dare una propria visione, un punto di vista che sia il meno oggettivo possibile...A me piace muovermi per sensazioni e credo che una foto si possa definire riuscita quando comunica qualcosa (e solo a quel punto i parametri tecnici passano in secondo piano)...
SANTE PAROLE
una foto è sempre una interpretazione della realtà. sempre.
e lo è già dal momento in cui bisogna scegliere cosa inserire nel fotogramma, che sicuramente è dato da un insieme di elementi diversi da quelli che si vedono ad occhio. già qui c'è la prima interpretazione.
poi c'è la sensazione che si prova e che si vuol trasmettere.
a questo punto è inutile dire che se per me una foto mi fa provare qualcosa me ne frego dei difetti, che correggendoli probabilmente non mi farebbero provare più le stesse emozioni.
allora qui ripeto per l'ennesima volta che su alcuni generi di foto, come lo still-life, tutte queste parole hanno senso. per altri assolutamente no. diventano tecnicismi ripetitivi, inutili e sterili. come è possibile collegare sensazioni<---->istogramma. la passione e l'emozione vanno ben oltre.
poi ovvio che ci sono dei limiti entro cui rientrare, ma ad esempio in questo forum, siamo più o meno tutti ampiamente dentro.
tornando alla foto, Orlando io non so cosa rispondere perchè ogni volta che mi sono trovato a fotografare in queste situazioni o ho toppato le luci o ho toppato le ombre. la k20 ha l'espansione della gamma dinamica al 200% ma non l'ho mica mai provata :fagiano:
Mythical Ork
02-01-2009, 22:21
SANTE PAROLE
una foto è sempre una interpretazione della realtà. sempre.
e lo è già dal momento in cui bisogna scegliere cosa inserire nel fotogramma, che sicuramente è dato da un insieme di elementi diversi da quelli che si vedono ad occhio. già qui c'è la prima interpretazione.
poi c'è la sensazione che si prova e che si vuol trasmettere.
a questo punto è inutile dire che se per me una foto mi fa provare qualcosa me ne frego dei difetti, che correggendoli probabilmente non mi farebbero provare più le stesse emozioni.
allora qui ripeto per l'ennesima volta che su alcuni generi di foto, come lo still-life, tutte queste parole hanno senso. per altri assolutamente no. diventano tecnicismi ripetitivi, inutili e sterili. come è possibile collegare sensazioni<---->istogramma. la passione e l'emozione vanno ben oltre.
poi ovvio che ci sono dei limiti entro cui rientrare, ma ad esempio in questo forum, siamo più o meno tutti ampiamente dentro.
tornando alla foto, Orlando io non so cosa rispondere perchè ogni volta che mi sono trovato a fotografare in queste situazioni o ho toppato le luci o ho toppato le ombre. la k20 ha l'espansione della gamma dinamica al 200% ma non l'ho mica mai provata :fagiano:
:mano:
Vero, naturalmente condivido in pieno...
In realtà il mio discorso può essere preso da un fotografo tecnicista (perchè chiaramente ognuno poi fotografa seguendo la propria metodologia) come un discorso comodo: metti in primo piano solo le sensazioni perchè in realtà hai una reflex da nemmeno un anno, con l'obiettivo in kit e non hai sufficiente padronanza!
Vero, vero anche questo, perchè altrimenti difficilmente mi spiegherei le ore passate davanti a photoshop per "aggiustare" gli scatti...
Ma la vera ricerca è sempre in primis (almeno per quanto mi riguarda) la ricerca sensazionale (come ad altri può piacere la perfezione tecnica) oppure il rigore geometrico (dipende da quello che voglio fare!)
Mi sto appassionando sempre di più a questo mondo che ritengo stupendo... un anno e mezzo fa nemmeno sapevo che cosa significasse il termine "reflex" e ora già parlo di sensazioni...
Perchè è la mia cara 400D che mi ha aperto gli occhi. È stata lei a farmi alzare lo sguardo da terra (prima non facevo per niente attenzione al cielo, oggi dico: che bel tramonto)... grazie alla macchina i miei occhi vedono in modo un tantino diverso.... fanno attenzione a cose per altri risultano banali (e in questo Liviux ha insegnato a noi davvero tanto!)
Volevo fare solo un commento per essere contenuto che angelodn abbia condiviso le mie parole... ma il resto si è scritto da sè...
Ringrazio davvero tutto il forum perchè è guida instancabile per ognuno di noi e anche pretesto per fare sempre meglio...
Auguro a tutti un buon 2009 pieno zeppo di foto (che voglio vedere qui in galleria :D)
Orlando
ilguercio
02-01-2009, 22:24
SANTE PAROLE
una foto è sempre una interpretazione della realtà. sempre.
e lo è già dal momento in cui bisogna scegliere cosa inserire nel fotogramma, che sicuramente è dato da un insieme di elementi diversi da quelli che si vedono ad occhio. già qui c'è la prima interpretazione.
poi c'è la sensazione che si prova e che si vuol trasmettere.
a questo punto è inutile dire che se per me una foto mi fa provare qualcosa me ne frego dei difetti, che correggendoli probabilmente non mi farebbero provare più le stesse emozioni.
allora qui ripeto per l'ennesima volta che su alcuni generi di foto, come lo still-life, tutte queste parole hanno senso. per altri assolutamente no. diventano tecnicismi ripetitivi, inutili e sterili. come è possibile collegare sensazioni<---->istogramma. la passione e l'emozione vanno ben oltre.
poi ovvio che ci sono dei limiti entro cui rientrare, ma ad esempio in questo forum, siamo più o meno tutti ampiamente dentro.
tornando alla foto, Orlando io non so cosa rispondere perchè ogni volta che mi sono trovato a fotografare in queste situazioni o ho toppato le luci o ho toppato le ombre. la k20 ha l'espansione della gamma dinamica al 200% ma non l'ho mica mai provata :fagiano:
Come ho detto prima,la foto può e deve essere interpretata.L'importante è che ogni taglio,ogni elaborazione abbia una motivazione cosciente dietro.
Fatta questa osservazione direi che ogni volta,prima di postare,sia doveroso dichiarare cosa si voleva ottenere con la foto.Altrimenti se ne possono dire cose...
angelodn
02-01-2009, 22:30
Fatta questa osservazione direi che ogni volta,prima di postare,sia doveroso dichiarare cosa si voleva ottenere con la foto.Altrimenti se ne possono dire cose...
invece secondo me è il contrario,
noi dobbiamo dare un'interpretazione alla foto, e se è quella corretta non vuol dire che abbiamo azzeccato noi, ma che la foto ha comunicato quanto doveva.
che ne dici?
ma vabbè qui, spesso e volentieri ci si ferma all'istogramma :stordita:
Mythical Ork
02-01-2009, 22:46
Come ho detto prima,la foto può e deve essere interpretata.L'importante è che ogni taglio,ogni elaborazione abbia una motivazione cosciente dietro.
Fatta questa osservazione direi che ogni volta,prima di postare,sia doveroso dichiarare cosa si voleva ottenere con la foto.Altrimenti se ne possono dire cose...
Non so che cosa intendi dire davvero, ma leggendoti sembra quasi che bisogna per forza dare un significato a ciò che facciamo...
Invece il bello è il contrario, il bello è provare qualcosa senza che qualcuno ce lo faccia notare...
Ricordando la foto di Aarn con il figlio e il "panning estremo" sullo sfondo lo stupore è altissimo...
se non ricordo male commentai dicendo che appesa nel salotto della nonna farebbe un figurone. Se proviamo ad addentrarci in un discorso prettamente tecnico uno potrebbe fare le seguenti deduzioni:
- Vabbè, considerando la velocità della giostra non è tutta questa abilità fare un panning del genere
- C'è una specie di fascio diagonale che arriva sullo sfondo che potrebbe disturbare
- Il viso è poco illuminato (e qualcuno lo ha fatto notare)
ma se la fai vedere a un parente dice:
- Bellissima :eek: sembra che si muova tutto....
- Cesare hai visto come sorride il tuo bimbo? si vede che è felice...
e allora lo scatto ha significato e si può considerare altamente riuscito
P.S.: ahh... ti aveva risposto angelodn :stordita: ... non vorrei sembrare ripetitivo :)
ilguercio
02-01-2009, 22:50
Non so che cosa intendi dire davvero, ma leggendoti sembra quasi che bisogna per forza dare un significato a ciò che facciamo...
Invece il bello è il contrario, il bello è provare qualcosa senza che qualcuno ce lo faccia notare...
Ricordando la foto di Aarn con il figlio e il "panning estremo" sullo sfondo lo stupore è altissimo...
se non ricordo male commentai dicendo che appesa nel salotto della nonna farebbe un figurone. Se proviamo ad addentrarci in un discorso prettamente tecnico uno potrebbe fare le seguenti deduzioni:
- Vabbè, considerando la velocità della giostra non è tutta questa abilità fare un panning del genere
- Il viso è un po' scuretto (e qualcuno lo ha fatto notare)
ma se la fai vedere a un parente dice:
- Bellissima :eek: sembra che si muova tutto....
- Cesare hai visto come sorride il tuo bimbo? si vede che è felice...
e allora lo scatto ha significato e si può considerare altamente riuscito
Parlo di foto squisitamente più tecniche...
La stessa foto messa da apertura del thread potrebbe già essere una di quelle,visto che la pensiamo in tanti in modo diverso.Chi terrebbe invariata l'esposizione,chi la cambierebbe.Il problema non è volersi sostituire,ma cercare di capire perchè si è fatto in un certo modo.Per alcuni tipi di foto,la questione tecnica è marginale,ma non tutte le foto sono per forza emotive e trascurabili dal punto di vista della tecnica.
Non è mia intenzione fissarmi su istogramma,bilanciamento del bianco ed esposizione,però poi si incappa in tante di quelle incomprensioni che alla fine si sfocia in thread come questi.Sbaglio?
Sul fatto dell'interpretazione son d'accordo.Ma alcune foto,non vanno interpretate...siete d'accordo?
angelodn
02-01-2009, 22:54
Ma alcune foto,non vanno interpretate...siete d'accordo?
:eek:
impossibile, non esiste la non interpretazione della foto, è un processo inevitabile!
Mythical Ork
02-01-2009, 22:59
Parlo di foto squisitamente più tecniche...
La stessa foto messa da apertura del thread potrebbe già essere una di quelle,visto che la pensiamo in tanti in modo diverso.Chi terrebbe invariata l'esposizione,chi la cambierebbe.Il problema non è volersi sostituire,ma cercare di capire perchè si è fatto in un certo modo.Per alcuni tipi di foto,la questione tecnica è marginale,ma non tutte le foto sono per forza emotive e trascurabili dal punto di vista della tecnica.
Non è mia intenzione fissarmi su istogramma,bilanciamento del bianco ed esposizione,però poi si incappa in tante di quelle incomprensioni che alla fine si sfocia in thread come questi.Sbaglio?
Sul fatto dell'interpretazione son d'accordo.Ma alcune foto,non vanno interpretate...siete d'accordo?
si, ma infatti ora che tornerà Orlando (quello con _b) ci bastonerà a tutti visto che teoricamente siamo completamente OT (anche se si parla sempre di fotografia)...
Quello che dici tu è vero, ma solitamente faccio pesare i difetti tecnici quando la foto di per sè non mi comunica niente (se consideri la foto come un giusto mix tra tecnica ed emozione... se ci togli l'emozione ti rimane solo la tecnica da commentare)...
ed è anche per questo che verso i nuovi arrivati si cerca di far notare i problemi tecnici (che ovviamente sono più presenti e anche per abbattere un certo muro e aiutarli a spingersi a un livello diverso)
Poi come ho anche detto prima... non è che una foto emotiva debba far cagare... a prescindere ognuno cerca di otttenere il massimo tecnicamente... ma più questi dettagli risultano marginali e più la foto risulta riuscita perchè è apprezzabile a prescindere da questi...
ilguercio
02-01-2009, 23:04
:eek:
impossibile, non esiste la non interpretazione della foto, è un processo inevitabile!
Bah Angelo,ho visto tanti panorami anche su altri siti.Ho visto still life,ho visto nudi e non da rivista.Non tutte le foto hanno un senso dietro.
A volte è pura e semplice ricerca del bello.
Uno still life non va interpretato...certo si tenta di valorizzare un oggetto banale e renderlo protagonista,ma non vedo cosa ci sia da interpretare.
E poi,cosa c'è da interpretare in una foto di architettura?C'è solo da ammirare la geometria,il rigore,il bello,i colori,le forme e i volumi.Ma interpretare?Che cosa?
Ecco,forse è un mio limite questo,ma IMHO,non tutte le foto hanno un significato tanto profondo dietro.E anche se cosi fosse...perchè non cloni quella diavolo di bruciatura che è un pugno nell occhio,che non l'avresti mai notata se non te lo avessi detto io?Per dire...
Cosa sbaglio nel ragionare cosi?
ilguercio
02-01-2009, 23:08
Tornando in topic.
La foto di partenza non può essere giudicata rigorosamente senza un paio di precisazioni:
1)La luce era davvero cosi?La ricordi bene?Il tuo occhio la vedeva cosi?Se no...sei sicuro che il sensore sia davvero al limite nel rendere la gamma dinamica?Hai fatto il possibile per avere una esposizione come nella scena reale?Se non volevi questa esposizione perchè non ci hai pensato prima?Perchè vuoi l'esposizione cosi?
2)Abbiamo tutti il monitor tarato?Risposta...non tutti.
Vediamo tutti la stessa foto,sullo stesso monitor allo stesso modo.Risposta mia...non credo.
angelodn
02-01-2009, 23:11
Cosa sbaglio nel ragionare cosi?
SI
Mythical Ork
02-01-2009, 23:13
Bah Angelo,ho visto tanti panorami anche su altri siti.Ho visto still life,ho visto nudi e non da rivista.Non tutte le foto hanno un senso dietro.
A volte è pura e semplice ricerca del bello.
Uno still life non va interpretato...certo si tenta di valorizzare un oggetto banale e renderlo protagonista,ma non vedo cosa ci sia da interpretare.
E poi,cosa c'è da interpretare in una foto di architettura?C'è solo da ammirare la geometria,il rigore,il bello,i colori,le forme e i volumi.Ma interpretare?Che cosa?
Ecco,forse è un mio limite questo,ma IMHO,non tutte le foto hanno un significato tanto profondo dietro.E anche se cosi fosse...perchè non cloni quella diavolo di bruciatura che è un pugno nell occhio,che non l'avresti mai notata se non te lo avessi detto io?Per dire...
Cosa sbaglio nel ragionare cosi?
ARGHHHHHHHHHHHHHHHHH!
Angelodn è un architetto... non puoi permetterti di dire certe cose....
ilguercio
02-01-2009, 23:19
Ora ti prendo una foto a caso da un sito:vediamo cosa mi ci trovi da interpretare...
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=372268
Avanti...io sinceramente posso dire:"Bell'animale,bella cattura,buona esposizione etc."
Però io troppe interpretazioni non ne vedo,anzi ad essere sincero non ne vedo affatto.Mi scuso con l'autore della foto...se non si può fare chiedo di cancellare il link.Ovviamente non è una critica alla foto in se...
angelodn
02-01-2009, 23:20
ARGHHHHHHHHHHHHHHHHH!
Angelodn è un architetto... non puoi permetterti di dire certe cose....
è un fatto culturale, l'interpretazione di una foto avviene sempre.
che uno se ne renda conto o no.
anche nello still-life, pensa al cibo. certo è un'interpretazione diversa ma non vi succede, a me si, che da certe foto pare venir fuori il calore, l'odere, la consistenza di un determinato cibo?
beh...se non è interpretazione...
architettura?
ma siamo fuori? guarda le foto di Basilico e dimmi che non necessitano di interpretazione e che non scatenano sensazioni fortissime
la foto è interpretazione, sia per chi scatta che per chi guarda.
poi ovviamente è tutto proporzionato alla sensibilità umana...
angelodn
02-01-2009, 23:23
Ora ti prendo una foto a caso da un sito:vediamo cosa mi ci trovi da interpretare...
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=372268
Avanti...io sinceramente posso dire:"Bell'animale,bella cattura,buona esposizione etc."
Però io troppe interpretazioni non ne vedo,anzi ad essere sincero non ne vedo affatto.Mi scuso con l'autore della foto...se non si può fare chiedo di cancellare il link.Ovviamente non è una critica alla foto in se...
secondo me te non hai chiaro il concetto di interpretazione.
interpretare non vuol mica dire che la foto ti deve per forza dire qualcosa...o che ti deve piacere...:stordita:
AarnMunro
02-01-2009, 23:52
secondo me te non hai chiaro il concetto di interpretazione.
interpretare non vuol mica dire che la foto ti deve per forza dire qualcosa...o che ti deve piacere...:stordita:
La foto è per di se stessa medesima...un'interpretazione.
Suggerisce sempre qualcosa...talvolta proprio quello che voleva il fotografo!
è un fatto culturale, l'interpretazione di una foto avviene sempre.
che uno se ne renda conto o no.
anche nello still-life, pensa al cibo. certo è un'interpretazione diversa ma non vi succede, a me si, che da certe foto pare venir fuori il calore, l'odere, la consistenza di un determinato cibo?
beh...se non è interpretazione...
architettura?
ma siamo fuori? guarda le foto di Basilico e dimmi che non necessitano di interpretazione e che non scatenano sensazioni fortissime
la foto è interpretazione, sia per chi scatta che per chi guarda.
poi ovviamente è tutto proporzionato alla sensibilità umana...
Quoto!
Anche se preferisco le foto della moglie (la Basilica!)
orlando_b
03-01-2009, 07:51
Ora ti prendo una foto a caso da un sito:vediamo cosa mi ci trovi da interpretare...
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=372268
Avanti...io sinceramente posso dire:"Bell'animale,bella cattura,buona esposizione etc."
Però io troppe interpretazioni non ne vedo,anzi ad essere sincero non ne vedo affatto.Mi scuso con l'autore della foto...se non si può fare chiedo di cancellare il link.Ovviamente non è una critica alla foto in se...
E' una foto di un genere fotografico che tu non pratichi e che forse nemmeno ti piace.
E' una bella foto di un bel soggetto che, piaccia o meno, è ben ripreso.
Anche le foto dei concerti di per se non hanno nulla da essere interpretato, e lo stesso quelle di spettacoli teatrali e cose simili.
Poi ognuno la vede a modo suo. E questa è interpretazione.
orlando_b
03-01-2009, 07:57
Tornando al tema del sondaggio:
La foto che ho proprosto è sul mio monitor ben esposta
L'uomo che spinge la bicicletta è ben leggibile.
La parete illuminata è luminosa ma non accecante
L'ombra all'inizio del vicolo è scura ma se fosse più leggibile non aggiungerebbe nulla alla foto.
Poi se qualcuno vede la parete accecante vuol dire che ha una luminosità regolata diversamente dalla mia su questo monitor.
Guardandola invece sul sony trinitron che ho allo studio la foto avrebbe bisogno di recuperare un po' le ombre. Ma questo già lo sapevo
code010101
03-01-2009, 11:21
cmq quasi il 50% dei votanti (me compreso) giudica la foto esposta correttamente, una maggioranza relativa, ma significativa
Io ho risposto "è esposta correttamente", ma con un ma...
Qui su HW la vedo leggermente troppo chiusa nelle ombre. La persona non è completamente visibile.
Salvata ed aperta in PS invece la vedo perfettamente leggibile sia nei chiari che negli scuri.
Non so da cosa dipenda questa differenza, ma per me è così.
Uso un CRT Philips da 22"
Ciao!
Raff
AarnMunro
04-01-2009, 09:48
cmq quasi il 50% dei votanti (me compreso) giudica la foto esposta correttamente, una maggioranza relativa, ma significativa
Secondo me 15 a 14 è maggioranza assoluta, non relativa!
Io ho un lcd e mi pare esposta bene (infatti ho votato così).
In alcuni punti la luce spara un pochino, ma non risulta mai accecante, così come altrove le ombre sono piuttosto dense ma non si perde mai il dettaglio.
Magari la vicinanza di zone fortemente illuminate e altre in ombra può trarre in inganno, però basta soffermarsi un pochino sui dettagli per vederli chiaramente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.