PDA

View Full Version : Fusibile alimentatore saltato


Subconscious
01-01-2009, 17:32
Ciao a tutti sono nuovo ma è da un bel pò ke vi seguo...
Era già una settimana ke smanettavo un pò cn l'OC,ci andavo sempre pianissimo mi limitavo ad alzare la frequenza della cpu (direttamente dal bios ma nn ricordo la voce esatta il default era 200 mhz e l'avevo spinto ,mi sembra, fino al 260 ma nn s sicuro) e ad overclockare la vga (un hd2600 xt)...
Ieri sera cm di consueto avevo lasciato il pc acceso cn orthos ke testava cpu e ram (modalità blind)
stamattina (quasi pomeriggio asd) mi alzo e nn sento nulla vado a vedè ke il pc era spento , provo ad accende nulla guardo la spia della MB spenta...smonto l'alimentatore e constato col tester ke era il fusibile....era saldato al circuito quindi mi viene un flash e saldo un filetto di rame al fusibile...provo ad accende SOLO l'interuttore dell'ali e booom saltato (in questo caso poesse , anzi sicuramente, era sottodimensionato rispetto al fusibile ke era di 5A/250V)....

A parte il flash ke m'è venuto mi chiedo se il fusibile saltato sia dovuto all'eccessivo assorbimento della cpu e della ram (della vga mi sembra difficile xkè in IDLE lascio frequenze minime, anke se nel pome avevo giochicchiato un pò)e quindi cambiando il fusibile ritorni tutto cm'era...(salvo componenti guasti)

la mia configurazione:
alimentatore P&O model:lc-b400atx(max400w)
5v&3.3v combined 220w 5v &3.3v&12v combined 380w total output 400w max
motherboard asus p5ld2-x/1333
intel dual core e2160@1800 portata a 2304mhz
1 banco da 2gb ram ddr2 corsair 667 mhz (333) portata a 404 mhz
fbs era a 1006 mhz
vga hd2600 xt 512 gddr3
2 hd maxtor da 100gb


temperature diciamo ke erano buone (sotto stress):
cpu max 50
core1 55
core2 56
system 32
hd 34

le tensioni nn le ricordo

sozoro
01-01-2009, 19:38
Per prima cosa non collegare MAI al posto del fusibile un filo di rame,perchè potrebbe saltare tutto il pc. Il fusibile,che io sappia,si brucia per evitare che l'alimentatore diventerebbe leteralmente di fuoco. Se colleghi il filo di rame al suo posto potrebbe anche accendersi una fiamma.
Quindi se mettessi un fusibile nuovo credo che il pc funzionerebbe di nuovo.
Secondo me è proprio conseguenza dell'overclock. Forse è stata colpa dell'overclock della vga, magari perchè il tuo alimentatore non possiede molta potenza sulla linea +12v.

Subconscious
01-01-2009, 20:01
Per prima cosa non collegare MAI al posto del fusibile un filo di rame,perchè potrebbe saltare tutto il pc. Il fusibile,che io sappia,si brucia per evitare che l'alimentatore diventerebbe leteralmente di fuoco. Se colleghi il filo di rame al suo posto potrebbe anche accendersi una fiamma.
Quindi se mettessi un fusibile nuovo credo che il pc funzionerebbe di nuovo.
Secondo me è proprio conseguenza dell'overclock. Forse è stata colpa dell'overclock della vga, magari perchè il tuo alimentatore non possiede molta potenza sulla linea +12v.
Intanto grazie per avermi risposto...mi chiedo xò xkè sia saltato il filo di rame nonostante io avesi soltanto e dico soltanto premuto il tastino dietro il case quello dell'alimentatore per intenderci....praticamente premendolo , se nn sbaglio, alimenta solamente il circuito stampato dell'ali e il led verde della mobo, io mi aspettavo magari ke scoppiasse all'accensione del pc...(ke poi era la prova ke volevo fare)
Poi un altra cosa ke mi viene in mente è ke cn il corto del filo me se staccato anke il differenziale dell'appartamento e invece stamattina era attaccato.


Per overclockare quella configurazione ke potenza dovrebbe erogare un alimentatore? Son pochi 400 w?

sozoro
01-01-2009, 20:21
Il differenziale dell'appartamento si è staccato perchè nell'alimentatore potrebbe esere successo un corto circuito. Forse è anche per questo che il fusibile è saltato.
Poi il problema non è la potenza massima che eroga un alimentatore, ma quante ampere eroga sulla linea +12v,che alimenta proprio la scheda grafica e altre periferiche(drive ottici,hard disk ecc.). Ti faccio un esempio:
la nvidia geforce 9600GT è un mostro di scheda grafica ecco perchè sullo scatolo raccomanda 26A per la linea +12v. Quindi un ali.. può essere anche 370W,ma l'importante è che eroga 26A sulla +12v.

Subconscious
01-01-2009, 21:05
I dati dell'alimentatore:
INPUT:115V230V;10A 6A;60-50Hz
OUTPUT:+3.3V 28A;+5V 40A;+12V 17A;-12V 0.8A;+5VSB 2A

Che te ne pare è al limite?
Qui mi sa ke conviene cambià alimentatore anke xkè se rimetto cm'era nn posso overclockare più di tanto...
Qualcuno cn una configurazione simile mi può suggerire un buon alimentatore?(watt)

Sò ke quella nn è una mobo per overclock ma il procio è ottimo...io lavoro su una voce del bios ke adesso nn ricordo ma dovrebbe essere la frequenza della cpu e va da 200 a 400 e da lì poi imposta in auto le frequenze della fbs e della ram...esiste un altro metodo per poter settare i timing della ram ed altro?
Che frequenza limite ho a quella ram,sto rischiando qualcosa a 400mhz?

sozoro
01-01-2009, 21:21
se vuoi qualcosa di buono compra un corsair 450W(costa 90euro:muro: )
3.3v 5.0v +12v -12v +5vsb
20A 20A 33A 0.8A 2.5A
in pratica è un mostro

oppure puoi comprare un trust 570W(costa 40 euro) sulla +12v eroga fini a 22A

carpo93
01-01-2009, 21:29
negli alimentatori oltre che al wattaggio conta molto la marca
infatti un alimentatore scarso da 600w potrà tenere 600w di picco ma per pochi secondi e di solito sarà in grado di erogare si e no 400w stabili
invece un 450w di marca darà sempre circa 420w e reggerà i picchi a 450w
puoi prendere il coolermaster 400w da 55€ circa e dovrebbe tenere tranquillamente la tua configurazione anche in oc abbastanza spinti

Subconscious
01-01-2009, 21:34
Grazie per i consigli...tanto per darvi ragione il mio adesso su ebay lo danno a 9-6 euro asd
Cmq prima provo il fusibile e vediamo se ci stanno altri componenti saltati (alimentatore permettendo)
Mi autoquoto per domande(anke se OT) saltate ke xò m'interessano parecchio...

Sò ke quella nn è una mobo per overclock ma il procio è ottimo...io lavoro su una voce del bios ke adesso nn ricordo ma dovrebbe essere la frequenza della cpu e va da 200 a 400 e da lì poi imposta in auto le frequenze della fbs e della ram...esiste un altro metodo per poter settare i timing della ram ed altro?
Che frequenza limite ho a quella ram,sto rischiando qualcosa a 400mhz?

carpo93
01-01-2009, 21:38
la tua cpu potrebbe dare molto di + su una mobo di qualità
comunque prima di buttarsi nell'overclock a capofitto è meglio leggere le guide
infatti quel parametro e il front side bus, il parametro più importante nell'oc su proci intel 775

sozoro
01-01-2009, 21:44
per cambiare i timings puoi utilizzare il programma memsethttp://www.tweakers.fr/download/MemSet.exe:puoi scaricarlo da quì.
Questo programma non ti consente di cambiare il voltaggio. Non so se puoi farlo da bios.

Subconscious
02-01-2009, 12:29
Ho cambiato l'ali ho messo un mc-style da 550 la 12 ha 22A nn è il massimo ma penso ke vada bene per altri due annetti...

Per l'OC ho preso qualke appunto per vedere se mi potete aiutare a capire fin dove posso arrivare cn quella configurazione e sperando di trovare qualcuno cn quella stessa scheda madre (sembra quasi ke sia l'unico al mondo ad averla asd)...
Agisco sul bios:
Advanced-->jumperfree configuration:
AI [Auto] ---> sposto su [manual]
Mi compaiono queste impostazioni:
CPU freq. [200-400] attualmente è impostata su 256
DRAM freq. [AUTO] lascio così
PCI EXPRESS freq [AUTO] lascio così

Se aumento la freq.cpu a 266 mi cominciano i problemi al riavvio si spegne per 5 sec per poi ripartire e rimanere cn schermo nero premendo il reset si riavvia e parte normalmente...In win xp a volte mi si blocca il mouse e ho vistosi rallentamenti.

Cn l'attuale config nn riscontro problemi(a parte sbalzi di tensione da 1,296 a 1,336 riscontrati su cpu-z) ma ancora devo stressarlo cn orthos,rischio qualcosa soprattutto sulle ram? (stanno a 427mhz)...
Ultima cosa nn trovo nulla per impostare manualmente timings delle ram e volt...
ILLUMINATEMI

ecco qualke immagine:
http://img518.imageshack.us/img518/3181/ocgw1.jpg

sozoro
02-01-2009, 12:40
per cambiare i timings ti ho postato il link del programma,sopra. Per dare più volt alle ram ,se non si fa da bios non vedo altro modo.
Per quanto riguarda la frequenza della ram,non rischi niente anche se arrivano a 500MHz. Puoi solo incontrare priblemi di instabilità a causa dello scarso voltaggio.

Subconscious
02-01-2009, 20:40
Si già sapevo ke c'era sto programma per modificarli (forse anke dal bios ma devo cercare), grazie
La tensione nn posso modificarla in nessun caso dal bios...cmq è assurdo ke nn ci sia nessuno ke abbia la mia stessa mobo...
Se c'è qualcuno ke sappia lavorare questa mobo è ben accetto a dare consigli e soluzioni...

Le impostazioni nelle immagini postate cm vi sembrano rischio qualcosa? (già è 7 ore ke orthos stressa cpu e ram e niente errore)

Subconscious
03-01-2009, 11:10
Sono arrivato al punto di nn ritorno...cioè il timings è perfetto 44412 ma la cpu nn sale oltre i 240, a questo punto si dovrebbe agire sulla tensione e qui nn c'è l'impostazione...
Ho cercato una mod bios e l'ho trovata in un sito ,secondo me, arabo(era scritto proprio in arabo)...l'ufficiale finora è il 0206 e cn questa l'ho portato al 0212 ma nn è cambiata na mazza...

C'è xò un'impostazione nel bios "bloccata" ed è il cpu ratio setting ed è impostato in [auto]...
In alto a destra c'è una spiegazione ke nn capisco e cioè:
sets the ratio between cpu core clock and the fsb frequence

Note:if an invalid ratio is set in cmos then actual and set point values may differ

Note:please key in ratio number directly!

ps.Sto cn la cpu a 2160 e le ram a 400 cn 44412 e i miglioramenti sono evidentissimi

Ps2 per ki avesse la mia stessa mobo i timings si settano su "chipset" e c'è una voce nel quale c'è scritto timings e si deve portare da auto a manual

Subconscious
04-01-2009, 14:29
Visto ke sto andando troppo OT ho aperto un'altra discussione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25693108#post25693108)

Potete chiudere , Grazie ancora...