PDA

View Full Version : 70-300vr o 70-200 f2.8 x 1.4/2?


Pucceddu
01-01-2009, 15:58
Ciao genge, sono in crisi mistica per la scelta del nuovo obiettivo.

Posto che avevo trovato il 300vr nikon intorno i 300€, mi è sorto il dubbio di prendere un 70-200 f2.8.
il vantaggio è l'ovvia maggiore luminosità, a discapito di perdita di vr e di 100mm di zoom, che a me servono, li uso, e li amo :asd:
Per ovviare pensavo quindi ad un molti, però poi mi si pone il dilemma: meglio il 300 puro o il 200 moltiplicato, l'apertura resta fissa?cosa perdo in termini di qualità?

Se avete consigli per gli acquisti sono benvenuti, inoltre, magari qualche sitazzo straniero prepotente sui prezzi basis non sarebbe male.

Pucceddu
01-01-2009, 16:56
ma non c'era stickato da qualche parte un elenco di shop esteri?!

ilguercio
01-01-2009, 23:50
70-300 vr è 4-5.6 vero?
Mentre il 70-200 è 2.8.
Dunque,il 2X su 70-200 ti darebbe come risultato un 140-400 5.6 fisso che però perde in resa(perde davvero tanto) e in AF per appunto motivi di luminosità.
Il 1.4 sarebbe già meglio e ti consiglierei quello se volessi moltiplicare il 70-200.
Il problema è appunto sapere l'uso che ne farai dell'obiettivo.
il 70-200 moltiplicato diventa 98-280 f/4 costante per cui copri la stessa focale massima dell'altro obiettivo e sei un pò più lungo nella minima.D'altra parte guadagni uno stop di luminosità a 280 mm(che sono davvero uguali ai 300).In definitiva,se il VR non ti serve ti consiglio 70-200 + 1.4X.
Hai un bel tele per esterni f/4(ottimo) e un bel 2.8 per interni che è molto meglio che avere 5.6.
Cercati qualche test del 70-200 moltiplicato e vedi quanto perde...non credo sia tantissimo.
La spesa è maggiore ma secondo me è anche più prestazionale.

uncletoma
02-01-2009, 19:54
Hai considerato anche il peso dell'obbiettivo, nella scelta?
Il Nikon e il Sigma stanno intorno a 1450 grammi :eek:

AarnMunro
02-01-2009, 20:00
Un enorme Sigma 100-300 f/4 fisso? Tiene bene anche l'1,4x!

Raziel7
02-01-2009, 20:02
Quoto Aarn. Se il tuo obiettivo è quello di duplicare il 70-200 2,8 allora ti conviene puntare al 100-300 4 che ha riscosso buon successo dai suoi possessori.

armybot
04-01-2009, 20:35
Scusate se mi intrometto.
Vorrei capire meglio il discorso fuoco fisso, moltiplicatore, 2.8 o range di fuoco, etc etc...
Esiste qualche riferimento o sezione del forum a riguardo? Qualche link esterno?

Grazie anticipatamente,
A.

ilguercio
04-01-2009, 20:45
Scusate se mi intrometto.
Vorrei capire meglio il discorso fuoco fisso, moltiplicatore, 2.8 o range di fuoco, etc etc...
Esiste qualche riferimento o sezione del forum a riguardo? Qualche link esterno?

Grazie anticipatamente,
A.

Ci sono i thread in evidenza quassù,ci sono tante risorse in rete...
Cerca che trovi...

Pucceddu
05-01-2009, 01:16
Un enorme Sigma 100-300 f/4 fisso? Tiene bene anche l'1,4x!

Mh, perderei il 70-200 ad f 2.8, unico motivo per cui opterei per il 2.8, e perderei pure il vr del 300...
Non so quanto convenga.

Quoto Aarn. Se il tuo obiettivo è quello di duplicare il 70-200 2,8 allora ti conviene puntare al 100-300 4 che ha riscosso buon successo dai suoi possessori.

il mio obiettivo è quello di ottimizzare, un 70-200 f2.8 moltiplicato a 140-400 o magari 280 è più versatile, se non mi serve lo zoom spinto ho comunque un ottimo zoom standard...
il 100-200 su che prezzo sta?

Mi sa che opto per il 70-300 vr comunque.
L'ho trovato in inghilterra a 300€ spedito, nuovo di pacca.
Se avete link a shop esteri sarebbe l'ideale, c'era un thread ma è scomparso...

armybot
05-01-2009, 07:56
Ci sono i thread in evidenza quassù,ci sono tante risorse in rete...
Cerca che trovi...

Grazie!
La guida è interessante, non l'avevo notata.

A.

Raziel7
05-01-2009, 17:44
il mio obiettivo è quello di ottimizzare, un 70-200 f2.8 moltiplicato a 140-400 o magari 280 è più versatile, se non mi serve lo zoom spinto ho comunque un ottimo zoom standard...
Il 70-200 2,8 modello sprovvisto di stabilizzazione non è un obiettivo che regge bene la duplicazione e considera sempre che dopo diventa un 5,6 costante. Ovviamente chi compra tale obiettivo e lo moltiplica pensa soprattutto alla versatilità che può dare la luminosità e l'eventuale moltiplicazione però non sono molto a favore di queste cose, anche perchè il prezzo rispetto ad un 70-300 IS è quasi il doppio moltiplicatore incluso e la stabilizzazione inizia a farsi sentire.

Il Sigma 100-300 F4 HSM sta sui 900/1000 euro

http://i.testfreaks.com/images/products/600x400/60/sigma-apo-100-300mm-f4-ex-dg-hsm.366140.jpg

Pucceddu
05-01-2009, 18:54
Fuori budget, un 2.8 usato lo trovo a 300-350€.
Cifra su cui voglio rimanere...

Raziel7
05-01-2009, 19:55
Sono rincoglionito io o il 70-200 4 L non stabilizzato si trova sui 350-400 euro usato?

:mbe:

Pucceddu
06-01-2009, 12:11
Sono rincoglionito io o il 70-200 4 L non stabilizzato si trova sui 350-400 euro usato?

:mbe:

Ma il 4l non è per canon?:D
A me serve per nikon...

Ho adocchiato questo, mi pare buono, ma resto molto indeciso...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160306812763&ssPageName=ADME:B:WNA:IT:1123

ilguercio
06-01-2009, 12:15
Ma il 4l non è per canon?:D
A me serve per nikon...

Ho adocchiato questo, mi pare buono, ma resto molto indeciso...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160306812763&ssPageName=ADME:B:WNA:IT:1123

Si ma leggi bene sul prezzo di riserva...:doh:

Raziel7
06-01-2009, 19:57
Stessa cosa...il 70-200 2,8 della Sigma in versione EX APO si trova sui 500-550 euro, mentre la versione precedente non APO ma cambia veramente poco si trova ad una cinquantina di euro di meno. Farei attenzione.

Pucceddu
11-01-2009, 16:43
Stessa cosa...il 70-200 2,8 della Sigma in versione EX APO si trova sui 500-550 euro, mentre la versione precedente non APO ma cambia veramente poco si trova ad una cinquantina di euro di meno. Farei attenzione.

Ho preso un 300vr a 250 alla fine :D
€uro power, in ammerica.

Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 17:53
Il sigma 70-200 F/2.8 come lo valutate?

Mi sembra costare molto poco, ma non ho visto scatti

Raziel7
11-01-2009, 20:23
Se trovi la giusta occasione l'80-200 2,8 Nikon è parecchio meglio rispetto al Sigma.

X-ICEMAN
11-01-2009, 20:32
Se trovi la giusta occasione l'80-200 2,8 Nikon è parecchio meglio rispetto al Sigma.

Quoto


in ogni caso ho entrambi (70-300 VRII e 80-200 + extender 1.4x) il bighiera lo utilizzo solo solo per foto in studio/ambienti chiusi, se vado in esterni mi preferisco portare dietro il 70-300 stabilizzato, lo trovo molto più nitido che il bighiera + extender ( oltre che più leggero ) se i 5,6 non bastano salgo di uno stop con gli iso ( su D700 non è molto problematico)

AarnMunro
12-01-2009, 08:27
Il sigma 70-200 F/2.8 come lo valutate?

Mi sembra costare molto poco, ma non ho visto scatti

Se trovi la giusta occasione l'80-200 2,8 Nikon è parecchio meglio rispetto al Sigma.

Il sigma 70-200 2.8 (per Canon) lo ha Street e ne parla benissimo.
Mi sembra invece interessante, e semisconosciuto, il 70-200 2.8 Tamron, costa anche relativamente poco (650€ su fotopiccione)...ne ho viste poche prove ma sostanzialmente positive.

Raziel7
12-01-2009, 10:19
Non ho detto infatti che il Sigma va male, anzi, è una di quelle lenti sottovalutate nel pianeta di tale costruttore. Il Nikon è superiore c'è poco da fare, se uno trova la giusta occasione nel mercato dell'usato fa sicuramente un affare ed è una lente che ha uno smercio a primo livello. Ho visto personalmente il 70-200 2,8 della Tamron e presumo che i 150-200 euro di differenza sono da attribuirsi alla costruzione paragonandolo al Sigma. Su una lente del genere uno si aspetta qualcosa di meglio invece è negli standard delle sue costruzioni.

street
12-01-2009, 13:58
su un 2.8 e soprattutto tele, un motore tradizionale di messa a fuoco rende la lente difficile da usare... la corsa dell' af é notevole (e il peso dei vetri non aiuta il motore di certo).

Ergo, per me il tamron non é una buona scelta.

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 14:05
Il tamron è IF: Inner Focusing.
Dovrebbe essere uguale ai vari USM, HSM...

A vedere qualche test il sigma è sensibilmente meno nitido del Canon F/4, mentre il Tamron è comparabile, idem come cromatica.

street
12-01-2009, 14:39
Il tamron è IF: Inner Focusing.
Dovrebbe essere uguale ai vari USM, HSM...

A vedere qualche test il sigma è sensibilmente meno nitido del Canon F/4, mentre il Tamron è comparabile, idem come cromatica.

no: if (da una vita a questa parte) vuol dire solo fuoco interno (cioé, non si sposta il gruppo esterno ma quello vicino al piano-pellicola).

Tamron non ha in nessuna lente, da quanto ne so, motori ultrasonici, come tokina d' altro canto.

Per il resto, il sigma soffre di due cose: 1) il controllo qualità sigma: se trovi la lente nata bene, é eccezionale. Se trovi quella sfigata... non ti dico neanche quello che ti vien da dire.
2) la versione non-macro é migliore della macro. Perdi la possibilità di focheggiare a 1 metro (contro il metro e 80 della versione iniziale) ma a livello ottico é migliore (e é facile capirlo, visto che appunto é leggermente più semplice la costruzione).

Se cercate quindi un 70-200 2.8 sigma, prendete la versione DG, ma non la versione DG MACRO.
si riconosce anche dal diverso grip di zoom e fuoco.

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 14:51
sì hai ragione, ma allora non capisco perchè solo il motore a ultrasuoni dovrebbe muovere bene le lenti pesanti...

Se è un buon motore tradizionale, potrebbe andare anche benone, a patto che sia interno. No?

street
12-01-2009, 15:02
sì hai ragione, ma allora non capisco perchè solo il motore a ultrasuoni dovrebbe muovere bene le lenti pesanti...

Se è un buon motore tradizionale, potrebbe andare anche benone, a patto che sia interno. No?

sull' aspetto tecnico non ti so dire. In canon dicono che ha maggior coppia (e questo é un aspetto importante, visto che comunque nel focheggiare la lente fa avanti-indietro-avanti per trovare il punto di maggior contrasto).

Per certo ti so dire che non tutti gli hsm/usm sono uguali: l' usm del 35-135 é una cosa incredibile, immediato. ma é un 3.5-5.6 mi sembra. peso ridicolo.
l' hsm del 17-35 2.8-4 invece é lento, eppure non é un peso esagerato.
il convenzionale del 18-50 é veloce, non quanto il convenzionale del 15-30 che metto tra il 17-35 e il 35-135. il convenzionale del 70-300 invece non é veloce, nè posso dirlo troppo lento, appena più lento di quello del 17-35.
Si, il 17-35 ha un motore hsm che é una ciofeca.

l' hsm del 70-200 é molto veloce. non ho avuto modo di confrontarlo con il canon (o meglio, ad occhio non ho notato grandi differenze, ed era l' f4L vs f2.8). A ricordo, non è come quello del 35-135. ma si tratta di più di 1kg di differenza.