Entra

View Full Version : Come è secondo voi la configurazione proposta sotto il punto di vista rumorisità ?


paolocorpo
01-01-2009, 11:27
Ciao gente
Mi interessa la vostra opinione della seguente configurazione seguente sotto il profilo rumorisità.

La cosa importante è la vostra opinione della sua rumoriosità in condizioni di scarsa operatività (ad esempio di notte con attivo solo utorrent) in quanto il mio tentativo è di lasciarlo acceso durante la notte in una stanza da 25 mq circa dove ci sono due persone che dormono.
Risulterà troppo fastidioso il rumore di fondo per chi dorme ?? :eek:

CPU INTEL Core 2 Duo E8400 3GHz 6MB BOX 144 eur
MB ASUS 775 P5QL-E 84 eur
RAM DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) 82 eur
DVD Burner DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA 25 eur
Ventola CPU Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775 18 eur
CASE COOLER MASTER Sileo 500 RC-500 72 eur
ALI Corsair CMPSU-550VXEU 550W 74 eur
SK VIDEO ATI HD4870 Gainward 512MB Goldensample (PCI-E,2xD,T,A) 215 eur
HD SEAGATE 500GB ST3500320AS 7200rpm 32MB 7200.11 55 eur
CARD READER MS-TECH LU-185S MultiCardReader SDHC/CF 12 eur
Floppy ALPS 1.44MB bulk nero 7 eur
MONITOR SAMSUNG LCD 22" 2253LW, 5ms, Speaker 200 eur

Se scegliessi una ATI HD4870 512 MB versione Sapphire vs la Gainward GoldenSample su proposta la situazione peggiorerebbe ?? E di quanto ??

Grazie mille e buon anno nuovo :D
Paolo

Ortolino
01-01-2009, 12:54
Ciao Paolo,buon anno.
Secondo me la tua configurazione è ben studiata e adeguata ad un PC silenzioso. Se le ventole del Sileo fossero un po' rumorose downvoltale a 7v o a 5v oppure prendi 2 Scythe (Slipstream 800, o S-Flex D se vuoi che durino di più) e sarai a posto.
Se non sbaglio ogni componente da te scelto è ottimo come silenziosità.

paolocorpo
01-01-2009, 14:13
Ciao Paolo,buon anno.
Secondo me la tua configurazione è ben studiata e adeguata ad un PC silenzioso. Se le ventole del Sileo fossero un po' rumorose downvoltale a 7v o a 5v oppure prendi 2 Scythe (Slipstream 800, o S-Flex D se vuoi che durino di più) e sarai a posto.
Se non sbaglio ogni componente da te scelto è ottimo come silenziosità.


Grazie !!
Non sapevo questa cosa del downvoltaggio delle ventole ...
Come si fa ? Da Bios ? La MB scelta lo consente ??

E riguardo la SK video e la domanda che facevo ?? Non hai idea ??

Sono contento che tu consideri la configurazione un buon compromesso per la silenziosita !! :)
Ciao

Ortolino
01-01-2009, 17:22
Grazie !!
Non sapevo questa cosa del downvoltaggio delle ventole ...
Come si fa ? Da Bios ? La MB scelta lo consente ??

E riguardo la SK video e la domanda che facevo ?? Non hai idea ??

Sono contento che tu consideri la configurazione un buon compromesso per la silenziosita !! :)
Ciao

La Sapphire dovrebbe essere silenziosa in idle e casinara mentre giochi (se è quella Sapphire Design dovrebbe essere un po' rumorosa, la Toxic penso di no, ma chiedi ancora in giro per saperne di più), la Golden Sample invece pare silenziosa (dico così perchè in molti consigliano la GS 4850, e immagino la bontà della 4870).

Per il downvolt, che ti risparmia la spesa per ventole silenziose, è facile: le ventole devono essere attaccate ai molex dell'alimentatore, la scheda madre è ininfluente. Esistono adattatori per collegare le ventole ai molex.
Basta che inverti dei fili, normalmente stanno a 12v e le ventole girano al massimo producendo rumore.
Lo schema da sceguire è questo.

http://img213.imageshack.us/img213/6899/downvoltjl8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=downvoltjl8.jpg)

Nell'immagine il cavo blu è in realtà nero.

paolocorpo
01-01-2009, 17:36
Grazie
Un altro gentile utente su un altro topic mi ha fornito questi valori:
la gainward goldensample ad una distanza di 10 cm ha 48,7 decibel, la sapphire sui 55 decibel circa in full load e quindi quasi 6 decibel in +

NonnoFabrizio
03-01-2009, 12:38
come config non è male;) . Volendo potresti anche prendere un hard-disk più silenzioso, tipo un western digital green power ( che sono i più silenziosi).

paolocorpo
03-01-2009, 13:31
come config non è male;) . Volendo potresti anche prendere un hard-disk più silenzioso, tipo un western digital green power ( che sono i più silenziosi).

Ciao e grazie
Ho aggiornato la mia configurazione per abbracciare la tesi del RAID 0Ho inserito due HD WD da 160 GB
Credi siano quelli che dici tu ??

NonnoFabrizio
03-01-2009, 16:47
Ciao e grazie
Ho aggiornato la mia configurazione per abbracciare la tesi del RAID 0Ho inserito due HD WD da 160 GB
Credi siano quelli che dici tu ??

no, quelli che dico io si chiamano proprio western digital green power e sono da 5400rpm ;). Sono nominalmente più lenti, però di fatto le prestazioni rispetto a un 7200rpm non cambiano ;)

frupoli
16-02-2009, 18:37
Scusate,
mi ricollegavo al discorso del case Cooler Master Sileo, che è molto interessante dal punto di vista della bassa rumorosità:

- riuscirei, con questa mobo Asus P4S800-MX
http://www.asus.com/search.aspx?sear...hkey=p4s800-mx

a collegare alla mobo le due ventole alloggiate nello chassis del case Cooler Master Sileo?

Chideo questo, perchè mi pare di leggere che la mobo ha solo
1 x Chassis Fan connector

[Scusate, questa è ignoranza mia!]

Grazie.

gohan
17-02-2009, 07:36
infatti da solo una presa per le ventole, ma perchè vuoi per forza collegarle alla scheda madre?
Esistono dei cavetti adattatori da molex a 3pin per ventole che ti permettono di alimentare quante ventole vuoi, come pure esistono degli sdoppiatori a 3pin però attento a quanta corrente può erogare la scheda madre.

Ortolino
17-02-2009, 08:13
si, basta un cavetto a Y da 3 pin, oppure un adattatore da 3 a 4 pin.

frupoli
17-02-2009, 08:25
infatti da solo una presa per le ventole, ma perchè vuoi per forza collegarle alla scheda madre?
Esistono dei cavetti adattatori da molex a 3pin per ventole che ti permettono di alimentare quante ventole vuoi, come pure esistono degli sdoppiatori a 3pin però attento a quanta corrente può erogare la scheda madre.

Intanto grazie per la risposta.

Cercavo solo di effettuare la soluzione più standard e lineare possibile:
- se sulla sk madre c'è 1 x CHASSIS FAN, ci collegherei appunto una delle due ventole dello chassis (suppongo che tale collegamento permetta alla mobo un minimo di controllo sulla ventola in questione, no??? tipo regime di rotazione etc)
- per questo mi aspettavo sulla sk madre di averne più di uno di collegamenti per chassis fan
- cmq la seconda ventola della chassis a questo punto, per evitare rischi, sarà necessario collegarla direttamente all'ali; ma a questo punto, ripeto, non è sotto il controllo della mobo e la ventola semplicemente gira sempre alla stessa velocità.

Sbaglio?

Ortolino
17-02-2009, 08:48
Intanto grazie per la risposta.

Cercavo solo di effettuare la soluzione più standard e lineare possibile:
- se sulla sk madre c'è 1 x CHASSIS FAN, ci collegherei appunto una delle due ventole dello chassis (suppongo che tale collegamento permetta alla mobo un minimo di controllo sulla ventola in questione, no??? tipo regime di rotazione etc)
- per questo mi aspettavo sulla sk madre di averne più di uno di collegamenti per chassis fan
- cmq la seconda ventola della chassis a questo punto, per evitare rischi, sarà necessario collegarla direttamente all'ali; ma a questo punto, ripeto, non è sotto il controllo della mobo e la ventola semplicemente gira sempre alla stessa velocità.

Sbaglio?

è un problema da poco, basta downvoltarla.

frupoli
17-02-2009, 08:52
è un problema da poco, basta downvoltarla.

Scusa, cosa intendi?
a) collegare tutte e due le ventole dello chassis allo stesso connettore CHASSIS_FAN della mobo?
b) oppure correttamente, collegare una ventola al connettore mobo CHASSIS_FAN, e collegare l'altra diritta all'ali, previo downvoltaggio? (che se nn ricordo male si fa invertendo due fili del Molex)

gohan
17-02-2009, 09:02
la presa chassis_fan della mobo non è detto che possa controllare la velocità della ventola, però hai sicuramente la misura tachimetrica.
Per downvotlare la ventola c'è lo schema postato da ortolino qualche post sopra: quindi a meno che tu voglia per forza avere un monitoraggio della ventola, collegale entrambe all'ali (poi se vuoi ci sono anche adattatori molex->3pin che hanno il cavetto per il segnale tachimetrico da collegare alla mobo ma prendono l'alimentazione dal molex)

frupoli
17-02-2009, 09:09
la presa chassis_fan della mobo non è detto che possa controllare la velocità della ventola, però hai sicuramente la misura tachimetrica.
Per downvotlare la ventola c'è lo schema postato da ortolino qualche post sopra: quindi a meno che tu voglia per forza avere un monitoraggio della ventola, collegale entrambe all'ali (poi se vuoi ci sono anche adattatori molex->3pin che hanno il cavetto per il segnale tachimetrico da collegare alla mobo ma prendono l'alimentazione dal molex)

Scusa Gohan, posso chiederti...
ma perché ti piace di più che le ventole siano collegate all'ali?

paolocorpo
18-02-2009, 21:00
Il Cooler Master Sileo che avevo puntato non è + disponibile sul sito dove mi accingevo ad acquistarlo insieme ad altro HW
Rimanendo sui Cooler Master vi è questa alternativa :
COOLERMASTER XCalade (Dominator) 690 Middle tower ATX

Che ne pensate ??

Opppure un Thermaltake Matrix Vx Nero VD3000BNA
Quale il migliore sotto l'aspetto della rumorosità ??

Grazie

gohan
18-02-2009, 21:59
Scusa Gohan, posso chiederti...
ma perché ti piace di più che le ventole siano collegate all'ali?

Non è che mi piaccia di più, ma se vuoi downvoltare le ventole è l'unica alternativa a meno di non prendere un dispositivo tipo fanmate