PDA

View Full Version : TRE QUESITI SU VISTA


caponord
30-12-2008, 22:14
Ciao a tutti, ho cambiato il pc sabato e devo dire purtroppo mi sono ritrovato windows vista home premium.
Sto valutando la posibilità di utilizzare solo lui, senza dover aggiungere anche il tanto amato XP su altra partizione, tanto tra qualche mese sarà la volta di windows 7.
Ho tre quesiti che volevo porre a chi è più esperto di me, sono cose penso banalissime, mi scuso se ho fatto una ricerca abbastanza superficiale prima di postare, ma penso sia anche difficile trovare questi argomenti "banalotti" in altri posts.

1. il sistema UAC noto che in molto casi chiede autorizzazione anche per banali operazioni di taglia / incolla da un'unità all'altra, me ne sono accorto trasferendo file dal vecchio pc per il tramite di un HD esterno ? E' nopmale?. Siccome ho una buona esperienza sarei anche tentato di disattivarlo, ma ho notato che resta lo "scudetto rosso", c'è un modo per togliere anche lo scudetto?!

2. ho notato che in alcuni casi il taglia / incolla da un unità all'altra, di diverse cartelle e file, al termine del processo restano delle cartelle vuote, alcune vengono tagliate , copiate altrove ed eliminate, altre restano in "origine" anche se vuote, assurdo, è normale?;

3. volevo sapere se c'è un modo per avere anche il conteggio della grandezza dei singoli file contenuti in una cartella. Mi spiego meglio, nella parte bassa della cartella mi da il numero totale dei files, ma non mi dice quanto questi in totale occupano in KB o MEGA nella cartella (mentre la grandezza per ogni singola file viene mostrata). Ho verificato un po' ovunque, ovviamente anche in OPZIONI CARTELLA ma NULLA!!!!

help !!!! grazie mille.
ciao

t0x1cm1nd
31-12-2008, 01:24
Ciao a tutti, ho cambiato il pc sabato e devo dire purtroppo mi sono ritrovato windows vista home premium.
Sto valutando la posibilità di utilizzare solo lui, senza dover aggiungere anche il tanto amato XP su altra partizione, tanto tra qualche mese sarà la volta di windows 7.
Ho tre quesiti che volevo porre a chi è più esperto di me, sono cose penso banalissime, mi scuso se ho fatto una ricerca abbastanza superficiale prima di postare, ma penso sia anche difficile trovare questi argomenti "banalotti" in altri posts.

1. il sistema UAC noto che in molto casi chiede autorizzazione anche per banali operazioni di taglia / incolla da un'unità all'altra, me ne sono accorto trasferendo file dal vecchio pc per il tramite di un HD esterno ? E' nopmale?. Siccome ho una buona esperienza sarei anche tentato di disattivarlo, ma ho notato che resta lo "scudetto rosso", c'è un modo per togliere anche lo scudetto?!

2. ho notato che in alcuni casi il taglia / incolla da un unità all'altra, di diverse cartelle e file, al termine del processo restano delle cartelle vuote, alcune vengono tagliate , copiate altrove ed eliminate, altre restano in "origine" anche se vuote, assurdo, è normale?;

3. volevo sapere se c'è un modo per avere anche il conteggio della grandezza dei singoli file contenuti in una cartella. Mi spiego meglio, nella parte bassa della cartella mi da il numero totale dei files, ma non mi dice quanto questi in totale occupano in KB o MEGA nella cartella (mentre la grandezza per ogni singola file viene mostrata). Ho verificato un po' ovunque, ovviamente anche in OPZIONI CARTELLA ma NULLA!!!!

help !!!! grazie mille.
ciao

Per la prima devi aprire il Centro sicurezza PC dal pannello di controllo e cliccare in "Cambia le impostazioni degli avvisi del Centro sicurezza PC" che è nella barra laterale a sinistra, l'ultima opzione, si aprirà una finestra e ti farà scegliere, cosa vuoi far apparire, se solo la notifica, o solo l'icona, o togliere entrambi.

Siddhartha
31-12-2008, 02:22
3. volevo sapere se c'è un modo per avere anche il conteggio della grandezza dei singoli file contenuti in una cartella. Mi spiego meglio, nella parte bassa della cartella mi da il numero totale dei files, ma non mi dice quanto questi in totale occupano in KB o MEGA nella cartella (mentre la grandezza per ogni singola file viene mostrata). Ho verificato un po' ovunque, ovviamente anche in OPZIONI CARTELLA ma NULLA!!!!

help !!!! grazie mille.
ciao

anche io non riesco a visualizzare la dimensione dei file in nessun modo!!! :eek:

rutton
31-12-2008, 09:43
1. il sistema UAC noto che in molto casi chiede autorizzazione anche per banali operazioni di taglia / incolla da un'unità all'altra, me ne sono accorto trasferendo file dal vecchio pc per il tramite di un HD esterno ? E' nopmale?.

ti chiede l'autorizzazione perchè quei file non sono stati creati dal tuo utente, ma da un altro utente. Per spostare dei file di cui non hai i diritti, occorre l'autorizzazione e lo UAC ti permette di averla comodamente al momento del bisogno senza dover modificare a mano i permessi sui quei file.

WarDuck
31-12-2008, 09:43
UAC interviene solo se i privilegi dell'utente corrente non bastano per effettuare le operazioni richieste.

In genere interviene solo per operazioni amministrative e/o su cartelle di sistema (come Windows, Program Files, Users (generale)...).

Se interviene anche in altri casi hai degli impicci con i permessi.

Detto ciò quindi non ti consiglio di disattivare UAC per nessuna ragione al mondo.

Non capisco quale problema avete con le dimensioni della cartella, basta andare sulle proprietà della cartella :mbe: .

rutton
31-12-2008, 09:46
anche io non riesco a visualizzare la dimensione dei file in nessun modo!!! :eek:

basta che sposti il cursore del mouse sopra la cartella e verrà calcolato il totale e visualizzato su un tooltip (rettangolino) giallo.

caponord
31-12-2008, 09:52
Grazie a tutti, rispondo ai post pervenuti.
Per quanto riguarda la grandezza file non mostrata, certo, tramite proprietà è possibile farlo, ma volete mettere la comodità di saperlo in basso invece di dover "indietreggiare" fare tasto destro e richiedere le proprietà?!
Ribadisco, per me è assurdo che non ci sia!

Per l' UAC, mi torna solo in parte quanto detto, probabile che sia un problema di privilegi in alcune cartelle trasferite, ribadisco che si trattava di uno spostamento di cartelle da vecchio a nuovo PC, non ci ho dato quindi molto peso.

Sul fatto però che per alcune operazioni "scatta" l'UAC perchè non ho suff. privilegi ... non sono molto d'accordo perchè opero con account amministratore (o forse si intendeva riferirsi sempre ai privilegi nelle singole cartelle?!).

Sempre per l UAC e sui suggerimenti in merito alla disabilitazione anche dell'AVVISO DELLA SYSTRAY (scudetto rosso), sapevo che c'era il metodo per disabiliare l'UAC ma disabilitando anche l'avviso (scudetto rosso), mi sembra di capire che lo si disabili per tutto! quindi non avviserebbe più per mancati aggiornamenti dell'antivirus, od ad esempio per la disattivazione del firewall o dello stesso antivirus. Chiedevo se ci fosse un sistema per disabilitare l'avviso ma SOLO riferendosi all'UAC e NON ad altro.

Mi sono documentato un po' in rete sull' UAC, a me non sembra questa grande invenzione, ben inteso, per gente sprovveduta o alle prime armi è anche meglio che ci sia, ma per chio mastica di sistemi operativi WIN da 10 anni la trovo una cosa dannatamente superflua. Per non parlare che se anche un principiante o uno sprovveduto riceve la ricihesta di autorizzazione dell'UAC e la convalida (capiterà cos' 9 volte su 10 !!! se non 10 su 10) ... che serve a fare ?!?!?


Ciao a grazie a tutti.


basta che sposti il cursore del mouse sopra la cartella e verrà calcolato il totale e visualizzato su un tooltip (rettangolino) giallo.

certo ma NON se sei all'interno della cartella stessa, quindi devi necessariamente o "indietreggiare" e riportarti sulla cartella, oppure selezionare tutti i files e fare "proprietà", lo trovo una cazzata gigantesca!
ciao e grazie.

rutton
31-12-2008, 09:58
ma volete mettere la comodità di saperlo in basso invece di dover "indietreggiare" fare tasto destro e richiedere le proprietà?!
Ribadisco, per me è assurdo che non ci sia!

Invece non è assurdo perchè, se ci fosse, avresti che la navigazione fra le cartelle comporterebbe uno sforzo computazionale piuttosto notevole dato che esplora risorse dovrebbe calcolare il totale delle dimensioni delle cartelle/sottocartelle ogni volta, il tuo hard disk frullerebbe in continuazione mentre ti sposti fra le cartelle. Ragionate, prima di lamentarvi su cose che non conoscete!!!!

caponord
31-12-2008, 10:03
Invece non è assurdo perchè, se ci fosse, avresti che la navigazione fra le cartelle comporterebbe uno sforzo computazionale piuttosto notevole dato che esplora risorse dovrebbe calcolare il totale delle dimensioni delle cartelle/sottocartelle ogni volta, il tuo hard disk frullerebbe in continuazione mentre ti sposti fra le cartelle. Ragionate prima di lamentarvi su cose che non conoscete!!!!

mi sembrano toni fuori luogo i tuoi e peraltro immotivati, magari sei tu che devi documentarmi meglio, dato che XP ciò che chiedo LO FA TRANQUILLAMENTE!
moderati please, se non sai manetenre la calma e non sei d'aiuto non sei obbligato a scrivere!
chiudo qua la discussione con te dato che non è d'aiuto ed è fine a se stessa.

PS tralasciamo oltretutto il fatto di quanto sia dannatamente più dispendioso vista rispetto ad XP e soprattutto tralasciamo tutte gli abbellimenti grafici, alcuni inutili, se si pensa che alcune buone funzioni parrebbero non esserci più.

rutton
31-12-2008, 10:07
dato che XP ciò che chiedo LO FA TRANQUILLAMENTE!


Infatti le prestazioni di esplora risorse di XP nel sfogliare le cartelle sono piuttosto scarse rispetto a quelle di Vista. Vista le ha migliorate... Ma ecco come un miglioramento sia spesso percepito male dagli utenti, che guardano solo in superficie, senza capire fino in fondo il perchè di certi cambiamenti...

caponord
31-12-2008, 10:15
Infatti le prestazioni di esplora risorse di XP nel sfogliare le cartelle sono piuttosto scarse rispetto a quelle di Vista. Vista le ha migliorate... Ma ecco come un miglioramento sia spesso percepito male dagli utenti, che guardano solo in superficie, senza capire fino in fondo il perchè di certi cambiamenti...

non sei molto lungimirante, hai il paraocchi e continui a dimostrarlo, secondo me parli tanto per sentito dire e basta, altrimenti dimostraci che sei uno sviluppatore, che sei uno che mastica di pc da una vita, che ha mille test ed esperienze da condividere.
tu pensi che un utente privato normalissimo possa magari paragonare, come nel mio caso, l'incidenza di una certa funzione con un sistema operativo ed un pc vetusto di 5 anni, con un nuovo pc 9400 qaudcore con un altro sistema operativo?!
boooooooommmmm affondato.
io non sono uno sviluppatore, non sono nulla di questo, ma stai tranquillo che non è come dici tu! se vista fosse stato fatto "al risparmio", dalpunto di vista dell'impiego di memoria e risorse varie, non sarebbe ricco di un sacco di funzioni in più rispetto ad XP, la maggior parte solo belle graficamente!
qua mi sa che sei tu che devi un po documentarti e prenderla un po più con tranquillità. Non hai la soluzione, te lo ripeto puoi restare in silenzio, soprattutto se ti senti così punto nel vivo se si parla di VISTA (l'hai creato tu?)

WarDuck
31-12-2008, 10:17
Grazie a tutti, rispondo ai post pervenuti.
Per quanto riguarda la grandezza file non mostrata, certo, tramite proprietà è possibile farlo, ma volete mettere la comodità di saperlo in basso invece di dover "indietreggiare" fare tasto destro e richiedere le proprietà?!
Ribadisco, per me è assurdo che non ci sia!


Non devi indietreggiare, se sei dentro una cartella, clicchi col destro in un punto "vuoto" e vai sulle proprietà ;).

E' uno dei difetti di Windows IMHO. Anche se ci sono dei plugin che si interfacciano con Explorer e mostrano la dimensione della cartella anche nella visualizzazione Dettagli. Il fatto è che per cartelle molto grosse sarebbe un penso non indifferente, a questo punto si potrebbe pensare di mettere un tasto nella barra delle operazioni (che a mio modo di vedere è un po' incompleta).


Per l' UAC, mi torna solo in parte quanto detto, probabile che sia un problema di privilegi in alcune cartelle trasferite, ribadisco che si trattava di uno spostamento di cartelle da vecchio a nuovo PC, non ci ho dato quindi molto peso.

Sul fatto però che per alcune operazioni "scatta" l'UAC perchè non ho suff. privilegi ... non sono molto d'accordo perchè opero con account amministratore (o forse si intendeva riferirsi sempre ai privilegi nelle singole cartelle?!).


Dipende se le cartelle vecchie erano quelle del tuo vecchio account.

Windows associa ad un account utente un SID (id unico), ed è quello su cui si basa per stabilire i permessi.

Quindi supponiamo che tu abbia account Pippo con SID = 1 (esempio).

Ogni file creato da Pippo avrà proprietario Pippo (SID=1).

Se su un nuovo sistema tu crei account Pippo gli verrà associato un SID pari a 2 (altro esempio, in realtà dovrebbero essere stringhe pseudo-casuali).

In quel caso non hai permessi per accedere alla tua cartella (tranne se sei amministratore se non sbaglio), l'unico modo è quella di acquisire il diritto di proprietario.

PS: vorrei sottolineare che è normale e giusto che sia così.


[...]
Mi sono documentato un po' in rete sull' UAC, a me non sembra questa grande invenzione, ben inteso, per gente sprovveduta o alle prime armi è anche meglio che ci sia, ma per chio mastica di sistemi operativi WIN da 10 anni la trovo una cosa dannatamente superflua. Per non parlare che se anche un principiante o uno sprovveduto riceve la ricihesta di autorizzazione dell'UAC e la convalida (capiterà cos' 9 volte su 10 !!! se non 10 su 10) ... che serve a fare ?!?!?


Serve per rispettare il principio del minimo privilegio (vatti a vedere cosa è).
In realtà è possibile realizzare una cosa simile anche su XP, con le dovute limitazioni perché usare un account User sotto XP è un po' fastidioso.

Non è una novità in senso assoluto perché già i sistemi Unix di default venivano configurati per l'utilizzo di account user piuttosto che root (administrator).

In Vista l'amministratore in realtà è limitato, e il super amministratore nascosto e disattivato.

Hanno fatto questa scelta di compromesso per non complicare troppo le cose a livello di retrocompatibilità.

In Windows Seven UAC di default non interviene sui programmi di sistema firmati Microsoft (compresi ovviamente i tool di configurazione basati su Microsoft Management Console).

Uso Windows dal 3.1 eppure UAC lo considero fondamentale, più di un antivirus (tant'è che uso Vista dal primo giorno senza antivirus).

caponord
31-12-2008, 10:22
x WARDUCK

Grazie mille per tutto.
Sui privilegi confermo che prima di poter trasferire le cartelle ho anche dovuto riappropriarmene, probabile che alcune di queste fossero diverse rispetto ad altre, e solo in due o tre casi è scattato l'avviso dell'UAC, poco male, capita.

Per la grandezza file sono molto incuriosito dai plugin che dicevi, tu lo stai usando? dove posso trovarlo?

Concordo ovviamente sul fatto che sia un difetto, non dirlo troppo ad alta voce che poi si incazzano :)))

Il super amministratore è utile e possibile attivarlo? Tu l'hai fatto?

Grazie mille ancora.
ciao


PS attenzione però che facendo, all'intero della cartella, il tasto destro e proprietà, si ottiene la grandezza complessiva della cartella, quindi anche delle eventuali sottocartelle, quindi non dei soli files visibili e contenuti ove ci troviamo. non è una differenza da poco....

WarDuck
31-12-2008, 11:35
[...]

Per la grandezza file sono molto incuriosito dai plugin che dicevi, tu lo stai usando? dove posso trovarlo?


Purtroppo mi sono accorto ora che non va su Vista, ecco il sito ufficiale per quanto possa essere utile:

http://foldersize.sourceforge.net/


Il super amministratore è utile e possibile attivarlo? Tu l'hai fatto?

Grazie mille ancora.
ciao

No, non c'è necessità tranne in alcuni casi in cui vuoi modificare files di sistema (cosa cmq sconsigliata).


PS attenzione però che facendo, all'intero della cartella, il tasto destro e proprietà, si ottiene la grandezza complessiva della cartella, quindi anche delle eventuali sottocartelle, quindi non dei soli files visibili e contenuti ove ci troviamo. non è una differenza da poco....

Hai ragione, ora che ricordo XP mostrava nella barra di stato la dimensione dei files nella cartella corrente. Mi sa che hanno tolto la funzione.

Cmq se può esserti utile, c'è questo programmino sviluppato da Russinovich:
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896651.aspx

Funge da linea di comando.

caponord
31-12-2008, 11:51
Grazie ancora WARDUCK.
Precise e preziose info, ma credodovrò familiarizzare con questa mancanza, selezionarò col muose tutti i files che m interressano nelal cartella in modo da aver i totali delle grandezze oppure andrò su seleziona tutto, o altri sistemi ..... a tutto ci si abitua, ma facevano meglio a lasciare come XP.

Ho trovato anche un'altra cosa strana, mentre su XP si poteva andare appena alla destra del nome del file, cliccare, e trascinare la selezione, con vista, e sempre che non sbagli, occorre andare alal destra dell'ultima colonna, per poter fare questa operazione. Se la fai come la si faceva in XP, il sistema ti seleziona unicamente il file che si trova sulla riga in rpossimità del puntatore e non ti consente di tracciare la selezione.

Sono stato chiaro? E' così anche per voi?

Ciao

WarDuck
31-12-2008, 12:02
Grazie ancora WARDUCK.
Precise e preziose info, ma credodovrò familiarizzare con questa mancanza, selezionarò col muose tutti i files che m interressano nelal cartella in modo da aver i totali delle grandezze oppure andrò su seleziona tutto, o altri sistemi ..... a tutto ci si abitua, ma facevano meglio a lasciare come XP.


Boh penso che avranno avuto le loro buone ragioni per fare una cosa simile.


Ho trovato anche un'altra cosa strana, mentre su XP si poteva andare appena alla destra del nome del file, cliccare, e trascinare la selezione, con vista, e sempre che non sbagli, occorre andare alal destra dell'ultima colonna, per poter fare questa operazione. Se la fai come la si faceva in XP, il sistema ti seleziona unicamente il file che si trova sulla riga in rpossimità del puntatore e non ti consente di tracciare la selezione.

Sono stato chiaro? E' così anche per voi?
Ciao

Tu intendi dire che selezionando più file non puoi trascinarli cliccando sul nome di 1 file? Boh a me lo fa fare, mi dice anche quanti elementi sto trascinando.

caponord
31-12-2008, 12:30
Tu intendi dire che selezionando più file non puoi trascinarli cliccando sul nome di 1 file? Boh a me lo fa fare, mi dice anche quanti elementi sto trascinando.

No no intendo che è diverso il metodo per fare la selezione, almeno quando i file sono visualizzati con DETTAGLIO, ossia icone piccole ed incollonate.
Se si parte da questa visualizzazione, e ti posizioni alla destra magari dell'ultimo file della colonna, e provi a tracciare una selezione, non riesci perchè stando alla destra del file il sistema ti evidenzia già quello, impedendoti di fatto di poter fare la selezione (in sostanza perchè alla destra di quel punto ci sono anche altre colonne. Se ti porti alla sinistra dell'ultima colonna (mi riferisco a ULTIMA MODIFICA, CLASSIFICAZIONE, DIMENSIONE ETC ETC), allora te lo fa fare (ossia NON ti seleziona il file che c'è sulla riga), solo che molto spesso ti ritrovi magariin cartelle ridotte non a schermo intero, e con lo spazio a destra dell'ultima colonna non visibile.

Lo so è più facile farlo che scriverlo, potrei fare dei print screen però se non è chiaro.

ciao

caponord
31-12-2008, 12:42
PS altra stranezza WARDUCK

ho creato un secondo account, per la mia ragazza, sul suo desktop ho trovato alcuni collegamenti ad programmi che avevo anche sul mio desktop (aggiornameni packard bell etc ecc software vari etc etc), ebbene ho provato ad eliminarli, mi ha chiesto la mia password di admin per farlo (lei è utente standard), li ha messi nel cestino, convinto che li avesse cancellati solo dal suo desktop, ma invece li ha tolti anche DAL MIO! altra stranezza rispetto ad XP, che aveva DESKTOP singoli per ciascun utente. Adesso faccio altre prove.

Jo77
31-12-2008, 12:54
2. ho notato che in alcuni casi il taglia / incolla da un unità all'altra, di diverse cartelle e file, al termine del processo restano delle cartelle vuote, alcune vengono tagliate , copiate altrove ed eliminate, altre restano in "origine" anche se vuote, assurdo, è normale?;

Mi accodo alla stessa richiesta.

:)

WarDuck
31-12-2008, 13:19
No no intendo che è diverso il metodo per fare la selezione, almeno quando i file sono visualizzati con DETTAGLIO, ossia icone piccole ed incollonate.
Se si parte da questa visualizzazione, e ti posizioni alla destra magari dell'ultimo file della colonna, e provi a tracciare una selezione, non riesci perchè stando alla destra del file il sistema ti evidenzia già quello, impedendoti di fatto di poter fare la selezione (in sostanza perchè alla destra di quel punto ci sono anche altre colonne. Se ti porti alla sinistra dell'ultima colonna (mi riferisco a ULTIMA MODIFICA, CLASSIFICAZIONE, DIMENSIONE ETC ETC), allora te lo fa fare (ossia NON ti seleziona il file che c'è sulla riga), solo che molto spesso ti ritrovi magariin cartelle ridotte non a schermo intero, e con lo spazio a destra dell'ultima colonna non visibile.

Lo so è più facile farlo che scriverlo, potrei fare dei print screen però se non è chiaro.

ciao

Ah ok ho capito cosa intendi, non mi ricordo su XP com'era, cmq su Vista è stata introdotta la possibilità di selezionare i file tramite checkbox, attivando l'opzione su "Opzioni Cartella":

Opzioni Cartella -> Visualizzazione -> Utilizza caselle di controllo per selezionare gli elementi.

Solo che ogni tanto mi è capitato che scazzi, cmq prova.

PS altra stranezza WARDUCK

ho creato un secondo account, per la mia ragazza, sul suo desktop ho trovato alcuni collegamenti ad programmi che avevo anche sul mio desktop (aggiornameni packard bell etc ecc software vari etc etc), ebbene ho provato ad eliminarli, mi ha chiesto la mia password di admin per farlo (lei è utente standard), li ha messi nel cestino, convinto che li avesse cancellati solo dal suo desktop, ma invece li ha tolti anche DAL MIO! altra stranezza rispetto ad XP, che aveva DESKTOP singoli per ciascun utente. Adesso faccio altre prove.

Dipende dalle applicazioni, alcuni collegamenti sono condivisi e stanno nella cartella Desktop sotto il profilo All Users.

Anche con XP era così, dipende tutto da dove mettono i collegamenti le applicazioni (ad esempio hai presente quando l'installer ti chiede se installare solo per l'utente corrente o per tutti gli utenti?).

La stessa cosa vale per il Menu Start.

In effetti sarebbe meglio ci fosse un po' più di uniformità tra gli installer delle applicazioni.

Edit: riguardo al taglia-incolla personalmente sono sempre stato un po' scettico, per sicurezza faccio sempre copia-incolla e poi cancello.

caponord
31-12-2008, 13:33
Beh WarDuck, direi che è tutto ampiamente risolto, grazie a te, e salvo l'irrisolvibile :)
Proverò la funzione checkbox, ho provato nelle altre visualizzazione, ossia varie dimensioni di icone, e come pensavo non c'è quel problema che si riscontra nella visualizazzione a DETTAGLI.
Anche io preferisco copiare ed incollare, in questo caso sono ho preferito il TAGLIA/INCOLLA per una maggior facilità e sicurezza di aver copiato tutto da un HD all'altro, salvo poi vedere che alcune di queste cartelle erano state svuotate di files ma non cancellate :)
Proverò a copiare quei collegamenti sul desktop dal desktop del ALL USERS al mio così dovrei risolvere il problema.
grazie ancora x tutto l'aiuto :)
potrò disturbarti ancora prossimamente? :))
ciao ed auguri

CaFFeiNe
31-12-2008, 13:43
non ho capito il problema della visualizzazione della dimensione

a me esce sia sotto nella barra di stato quella del singolo file
mi esce la colonna delle dimensioni nella visuale dettagliata
mi esce la dimensione se lascio 1 secondo il cursore, e mi viene visualizzata nel tooltip....

WarDuck
31-12-2008, 14:34
non ho capito il problema della visualizzazione della dimensione

a me esce sia sotto nella barra di stato quella del singolo file
mi esce la colonna delle dimensioni nella visuale dettagliata
mi esce la dimensione se lascio 1 secondo il cursore, e mi viene visualizzata nel tooltip....

In XP quando accedi ad una cartella nella barra di stato sotto compare il numero dei files (comprese le cartelle) e la somma delle dimensioni di tutti i file (escluse le sotto-directory) contenuti in quella cartella.

Invece in Vista compare solo il numero dei files (comprese le cartelle).

@caponord: felice di esserti stato utile, ah e visto che ci siamo felice anno nuovo a tutti!

CaFFeiNe
31-12-2008, 15:40
ah vero, non avevo capito che si parlava della cartella senza clickare su niente ;) pensavo che non visualizzasse le dimensioni etc...


cmq col tooltip esce ;) basta lasciare il mouse 1 secondo fermo sulla cartella ;)