View Full Version : Meglio "Progetto a 1700e netti" o "Determinato a 19500 lordi"?!
Matrixbob
30-12-2008, 10:28
Il contratto è da consulente informatico ed è risaputo come a seconda del cliente l'account manager ti prende e stanzia altrove, magari anche cambiandoti tecnologia.
Mi sono trovato al bivio dove scegliere tra un contratto progetto a 1700e mensili netti (di cui 400 di diaria) oppure un contratto a tempo determinato di 9-12 mesi a 19500e annui lordi (a cui aggiungere una diaria di 200e mensili).
Che fare?!
L'inquadramento da dipendente sarebbe:
IV livello metalmeccanico;
stipendio netto stimato in 1100-1150e mensili;
maturazione di gg di malattia e/o vacanza;
maturazione TFR che non saprei quando/dove/come;
XIII inclusa in quei 19500e lordi.
Ho dimenticato qualcosa?
Voi che fareste e perchè?
ziociccio07
30-12-2008, 10:51
...che durata ha il contratto a progetto che ti hanno offerto?riesci a fare una stima?
io sceglierei questo cmq.
Matrixbob
30-12-2008, 11:04
...che durata ha il contratto a progetto che ti hanno offerto?riesci a fare una stima?
io sceglierei questo cmq.
Ad Aprile è 1 anno. Con quei soldi che mi ritrovo in tasca stavo pensando di fare una pensione integrativa nella mia banca.
Non ho ben capito la strategia della mia azienda cioè pensava di fami un favore mettendomi in quella condizione? Oppure giocava al poliziotto buono e quello cattivo "siamo soddisfatti di te, però sei una cacca e ti inquadriamo così".
Come laureato di 29 anni sarebbe stato accettare a prescindere una vita da dipendente col timeout sulla testa. :boh:
ziociccio07
30-12-2008, 11:07
si,vero.
manovre un pò strane sinceramente.
lunaticgate
30-12-2008, 11:15
Ma a progetto è meglio, ti metti un pò di soldi da parte ed intanto cerchi altro!!
Matrixbob
30-12-2008, 11:44
Effettivamente è meglio motivare il perchè della scelta. Troppo facile dire "tempo determinato" solo per la locuzione usata, io qualche conto l'ho fatto, magari è ancora incompleto perchè l'INPS è chiusa in sto periodo, ma i conti e la situazione paiono sbilanciati a favore del progetto.
RiccardoS
30-12-2008, 12:37
Effettivamente è meglio motivare il perchè della scelta. Troppo facile dire "tempo determinato" solo per la locuzione usata, io qualche conto l'ho fatto, magari è ancora incompleto perchè l'INPS è chiusa in sto periodo, ma i conti e la situazione paiono sbilanciati a favore del progetto.
lo sai vero che nel sito dell'INPS puoi registrarti, richiedere il tuo pin e controllare tutto on-line? ;)
Matrixbob
30-12-2008, 12:58
lo sai vero che nel sito dell'INPS puoi registrarti, richiedere il tuo pin e controllare tutto on-line? ;)
Ovviamente no, stasera provo!
mariorossi36
31-12-2008, 02:11
La soluzione migliore è il CONTRATTO A PROGETTO e poi alla fine VERTENZA SINDACALE per farti riconoscere il rapporto di lavoro subordinato......:D :D :D
Troppo cattivo?
:D :D :D
jello biafra
31-12-2008, 06:39
La soluzione migliore è il CONTRATTO A PROGETTO e poi alla fine VERTENZA SINDACALE per farti riconoscere il rapporto di lavoro subordinato......:D :D :D
Troppo cattivo?
:D :D :D
questa ipotesi è la migliore (se dovessero esserci i presupposti).. genio :D
Matrixbob
31-12-2008, 11:14
Ma quelli che dicono "determinato" perchè non motivano?
Ciao!!
Son capitato qui anche io in cerca più o meno delle stesse risposte!!
Allora la mia situazione è la seguente:
2 anni di Co.Co.Pro con retribuzione molto variabile in base alle ore effettivamente lavorate, comunque tanto per intenderci, su una base "normale" di 160 ore circa al mese erano circa 1700€ netti in busta. Un mese 2000, un mese 1300... dipende...
Premetto che siamo sempre stati in buonissimi rapporti, e si sono sempre dichiarati più che soddisfatti del mio operato e della mia disponibilità....
Ora mi propongono come "GRANDE AFFARONE" (!!!) un contratto nazionale industria metalmeccanica di 5° livello o a tempo INDETERMINATO, ma a solo 1150€/mese circa, oppure DETERMINATO a 1280€/mese circa.... (cambia una componente di tasse...) sempre come consulente informatico.
Io sinceramente di fronte a questa proposta mi sono un po' OFFESO!
Cioè, capisco che con un contratto ho malattia, ferie, tfr, tredicesima.... ma sinceramente su una base di 160 ore mensili medie, prendere 500€ in meno al mese mi sembra ESAGERATO!!!
Il mio problema sta proprio qui: Quanto vale in differenza di soldoni un contratto IND o DET confronto a quello Co.Co.Pro ?
Non sono in impellenti necessità di stabilità economica perchè non sono nè sposato nè con figli, e prevedo di avere l'una / entrambe le cose entro qualche anno, ma non in quest'anno, e forse nemmeno nel prossimo, si vedrà... Quindi... Cosa mi consigliate?
Io ho pensato di chiedere come contro-proposta di arrivare in qualche modo a 1500€ netti al mese con tempo DETERMINATO. Sotto i 1450€ non vorrei scendere, altrimenti mi offendo... :help: :help: :help:
Ciao!!
Son capitato qui anche io in cerca più o meno delle stesse risposte!!
Allora la mia situazione è la seguente:
2 anni di Co.Co.Pro con retribuzione molto variabile in base alle ore effettivamente lavorate, comunque tanto per intenderci, su una base "normale" di 160 ore circa al mese erano circa 1700€ netti in busta. Un mese 2000, un mese 1300... dipende...
Premetto che siamo sempre stati in buonissimi rapporti, e si sono sempre dichiarati più che soddisfatti del mio operato e della mia disponibilità....
Ora mi propongono come "GRANDE AFFARONE" (!!!) un contratto nazionale industria metalmeccanica di 5° livello o a tempo INDETERMINATO, ma a solo 1150€/mese circa, oppure DETERMINATO a 1280€/mese circa.... (cambia una componente di tasse...) sempre come consulente informatico.
Io sinceramente di fronte a questa proposta mi sono un po' OFFESO!
Cioè, capisco che con un contratto ho malattia, ferie, tfr, tredicesima.... ma sinceramente su una base di 160 ore mensili medie, prendere 500€ in meno al mese mi sembra ESAGERATO!!!
Il mio problema sta proprio qui: Quanto vale in differenza di soldoni un contratto IND o DET confronto a quello Co.Co.Pro ?
Non sono in impellenti necessità di stabilità economica perchè non sono nè sposato nè con figli, e prevedo di avere l'una / entrambe le cose entro qualche anno, ma non in quest'anno, e forse nemmeno nel prossimo, si vedrà... Quindi... Cosa mi consigliate?
Io ho pensato di chiedere come contro-proposta di arrivare in qualche modo a 1500€ netti al mese con tempo DETERMINATO. Sotto i 1450€ non vorrei scendere, altrimenti mi offendo... :help: :help: :help:
ora ti spiego il loro grande affare
tu hai praticamente un contratto cocopro (che io chiamo chicchirichi, che solo un pirla accetterebbe, infatti lo ho accettato non rendendomi conto di cosa è veramente)
ad indeterminato ti offrono veramente molto poco, pero a quanto mi pare di aver capito, che a volte raggiunti i 2000 euro al mese, quindi fai molti straordinari,
generalmente nelle grandi aziende IT, le prime 4 ore di straordinario (poi dipende dal contratto) non sono retribuite!!!!!
poi non puoi paragonare 1700 euro di media a 1150 IND. sono due cose praticamente opposte, qui dipende da cosa vuoi cercare...stabilita? soldi?
sappi che tu a dicembre ed agosto prenderai 1000 euro, se lavori ad ore, visto che ci sono la chiusura aziendale e un settimana di tue ferie, mentre IND. hai ferie pagate, tredicesima ca**i e mazzi. qua dipende da te!
mariorossi36
03-01-2009, 16:01
2 anni di Co.Co.Pro con retribuzione molto variabile in base alle ore effettivamente lavorate, comunque tanto per intenderci, su una base "normale" di 160 ore circa al mese erano circa 1700€ netti in busta. Un mese 2000, un mese 1300... dipende...
Ora mi propongono come "GRANDE AFFARONE" (!!!) un contratto nazionale industria metalmeccanica di 5° livello o a tempo INDETERMINATO, ma a solo 1150€/mese circa, oppure DETERMINATO a 1280€/mese circa.... (cambia una componente di tasse...) sempre come consulente informatico.
Quindi... Cosa mi consigliate?
In situazioni come queste, per concludere l'"affare" bisogna venirsi incontro, entrambe le parti rinunciano a qualcosa per il bene di entrambe......
Come fare? Ti propongo quello che ho fatto e farei io.....
Inanzitutto conteggiare, a parità di costo azienda, il netto annuo dei due contratti..... è importante confrontare il netto di un anno, non quello di un mese che, come hai detto te, può variare anche sensibilmente.....
A questo punto metti sul piatto i pro ed i contro tuoi e dell'azienda...... dopodichè aggiusta il tiro......
Esempio.....
A parità di costo azienda:
NETTO annuo COCOCO 15000
NETTO annuo DIPEND 13000
VANTAGGI TUOI
-> tempo indeterminato
-> TFR
-> malattie-infortuni-ecc-ecc
SVANTAGGI TUOI
-> -2000 euro
VANTAGGI AZIENDA
-> nessuno
SVANTAGGI AZIENDA
-> persona a tempo indeterminato
Messo così forse è ancora sbilanciato.....
Allora puoi chiedere all'azineda di non inserire nel contratto il periodo di prova...... in questo modo sin dal primo giorno sei effettivo..... questo andrebbe a tuo vantaggio ed a svantaggio dell'azienda......
Puoi fare un accordo per togliere del tutto il periodo di preavviso in caso di dimissioni.....vantaggio per te e svantaggio per l'azienda.....
Puoi stabilire te la distribuzione delle 40 ore settimanali, lo mettete per iscritto e l'azienda deve adeguarsi......
Insomma si possono fare tanti accordi ...... che sembra siano delle fesserie, ma poi nello svolgimento del rapporto di lavoro contano eccome......
Una cosa è certa.... se a te interessa solo il netto in busta allora tutto il mio ragionamento non serve a nulla....
Ciao ciao
Ciao! ;)
Grazie ad entrambi per la risposta!
I vostri ragionamenti mi sembrano entrambi corretti, e domani penso che mi metterò a fare un po' di conti per conto mio...
Comunque sia, quello che non riesco a capire, non riesco a "valutare", a parità di mio impegno (in ore ovviamente, quindi ipoteticamente le classiche 40h settimanali...) quanta differenza in meno accettare per fare il contratto rispetto al netto che prendevo prima.
Ad esempio, se prima per 160h circa prendevo 1800€ nette in busta Co.Co.Pro., se ora prendessi 1150€ a tempo IND sarebbero BEN 650€ in meno al mese, questa menomazione vale i vantaggi che mi da? Ovvio che uno non sa quanto avrà modo di sfruttare il vantaggio della malattia, si spera sicuramente il meno possibile... e non è nemmeno possibile quantificare perchè è soggettivo, ma mediamente non sono un po' troppe 650€ in meno al mese?
Grazie a tutti, ciao!
CosasNostras
04-01-2009, 13:55
Il contratto è da consulente informatico ed è risaputo come a seconda del cliente l'account manager ti prende e stanzia altrove, magari anche cambiandoti tecnologia.
Mi sono trovato al bivio dove scegliere tra un contratto progetto a 1700e mensili netti (di cui 400 di diaria) oppure un contratto a tempo determinato di 9-12 mesi a 19500e annui lordi (a cui aggiungere una diaria di 200e mensili).
Che fare?!
L'inquadramento da dipendente sarebbe:
IV livello metalmeccanico;
stipendio netto stimato in 1100-1150e mensili;
maturazione di gg di malattia e/o vacanza;
maturazione TFR che non saprei quando/dove/come;
XIII inclusa in quei 19500e lordi.
Ho dimenticato qualcosa?
Voi che fareste e perchè?
leggo che sei un laureato........29 anni...probabilmente avrai maturato 4,5 anni di esperienza nel tuo campo giusto??(ora non so a che età ti sei laureato ect).....
consiglio il contratto a progetto di 1 anno e nel frattempo ti cerchi un lavoro con maggiori guadagni(un laureato con esperienza DEVE prendere di più).
Mi sono trovato al bivio dove scegliere tra un contratto progetto a 1700e mensili netti (di cui 400 di diaria) oppure un contratto a tempo determinato di 9-12 mesi a 19500e annui lordi (a cui aggiungere una diaria di 200e mensili).
Che fare?!
La questione è già stata affrontata un milione di volte in altre discussioni, e la risposta è sempre la stessa: non puoi confrontare un contratto a progetto con uno a tempo determinato, il primo è un contratto di lavoro autonomo, dove hai appunto un "progetto" da portare a termine, in coordinazione col datore di lavoro (ti offre i locali e gli strumenti per farlo) ma in piena autonomia, senza vincoli di orario o di controllo da parte di supervisori o chiunque altro.
Il secondo è un contratto di lavoro subordinato, con tutti i pro e i contro del caso, che spero tu conosca già.
Per cui, in primis è come se tu volessi confrontare un casco di banane con una friggitrice, non hanno niente a che vedere tra di loro, seconda cosa valuta la serietà di chi ti propone certi contratti (il cocopro) per essere in realtà un dipendente mascherato da collaboratore.
A me avevano offerto contratto a tempo determinato (contratto commercio) dalle 8 alle 18 dal lun al venerdi .... a 800 euro/mese :mbe:
Ma è legale la cosa....?
10-9 ore al giorno mi sembrano tantine, se poi paragonate allo stipendio son ridicole...
A me avevano offerto contratto a tempo determinato (contratto commercio) dalle 8 alle 18 dal lun al venerdi .... a 800 euro/mese :mbe:
Ma è legale la cosa....?
10-9 ore al giorno mi sembrano tantine, se poi paragonate allo stipendio son ridicole...
legale no
ma di preciso che fai?
Matrixbob
06-01-2009, 15:29
Ueeee quanta gente, non c'avrei mai contato. Son rientrato da 4gg in Toscana, poi edito questo messaggio e faccio 1 up.
Grazie CMQ a tutti della partecipazione! :D
The Incredible
07-01-2009, 18:16
anche a me interessa l'argomento..
tra un progetto e un indeterminato mettiamo che le ferie e la malattia la paghino lo stesso al progetto..ci starebbe fuori solo la tredicesima, la liquidazione e la pensione(su questa qlc ne sa di +?quanto vale per i cocopro?)....
quando è la differenza in soldoni?
io mi volevo fare due calcoli..
Esempio
Progetto Indeterminato
1000 =>
1500 =>
2000 =>
Indeterminato meglio di Progetto
tredicesima ed eventuale quattordicesima.. quindi quasi due stipendi annuali
liquidazione circa stipendio annuale
pensione e percentuali, in che cifre?
ferie permessi e malattia...
anche a me interessa l'argomento..
tra un progetto e un indeterminato mettiamo che le ferie e la malattia la paghino lo stesso al progetto..ci starebbe fuori solo la tredicesima, la liquidazione e la pensione(su questa qlc ne sa di +?quanto vale per i cocopro?)....
quando è la differenza in soldoni?
io mi volevo fare due calcoli..
Esempio
Progetto Indeterminato
1000 =>
1500 =>
2000 =>
Indeterminato meglio di Progetto
tredicesima ed eventuale quattordicesima.. quindi quasi due stipendi annuali
liquidazione circa stipendio annuale
pensione e percentuali, in che cifre?
ferie permessi e malattia...
Mi piace il tuo modo di pensare "matematico"! Bella fratello, dammi il 5! :sofico: Anche a me interessano quelle info, speriamo che qualcuno sia più illuminato di noi, perchè io sinceramente non me ne intendo proprio...
Intanto sto cercando di farmi dare 150-200€ in più al mese, a breve una risposta... e vedremo per quanto riderò dopo la risposta.... :doh:
Ciauz! ;)
Io la vedo così:
Mi siedo al tavolo col capo della società che fino ad ora mi ha pagato a progetto e chiedo il netto al mese del nuovo contratto che vuole propormi (es t.det.). Chi meglio di lui lo sa? Senza sbattermi a fare conti o andare all'inps!
A quel punto mi faccio due conti considerando 12 mensilità del cocopro e 13 (e forse anche 14, dipende) mens del t.det. tenendo anche in considerazione tutti i benefit del t.det (ferie, malattia, tfr, contributi "seri", etc.,etc.).
A sto punto io sarei disponso a perdere al max 200 euro netti contati sul singolo mese! Non un euro in più!
Un appunto: Matrixbob non dovrebbe prendere di fronte ad un impegno di assunzione a t.det., la mansione che gli compete nel CCNL che regola gli informatici?
Mi pare che il primo impiego (quindi senza esperienza) per un laureato sia sui 1250/1300 euro netti/mese. Che aumentano se si ha esperienza/competenza nelel mansioni che si vanno a ricoprire. Quindi potrebbe chiedere anche un ritocchino ;)
Non dovrebbe pretendere almeno che venga rispettato questo?
Tempo fa una ditta mi propose proprio questo, partendo dal CCNL di riferimento mi disse quale era la paga base, di inserimento, per un lavoro da informatico in un ambito per il quale non avevo esperienza.
Ho detto la mia...
Io la vedo così:
Mi siedo al tavolo col capo della società che fino ad ora mi ha pagato a progetto e chiedo il netto al mese del nuovo contratto che vuole propormi (es t.det.). Chi meglio di lui lo sa? Senza sbattermi a fare conti o andare all'inps!
A quel punto mi faccio due conti considerando 12 mensilità del cocopro e 13 (e forse anche 14, dipende) mens del t.det. tenendo anche in considerazione tutti i benefit del t.det (ferie, malattia, tfr, contributi "seri", etc.,etc.).
A sto punto io sarei disponso a perdere al max 200 euro netti contati sul singolo mese! Non un euro in più!
Un appunto: Matrixbob non dovrebbe prendere di fronte ad un impegno di assunzione a t.det., la mansione che gli compete nel CCNL che regola gli informatici?
Mi pare che il primo impiego (quindi senza esperienza) per un laureato sia sui 1250/1300 euro netti/mese. Che aumentano se si ha esperienza/competenza nelel mansioni che si vanno a ricoprire. Quindi potrebbe chiedere anche un ritocchino ;)
Non dovrebbe pretendere almeno che venga rispettato questo?
Tempo fa una ditta mi propose proprio questo, partendo dal CCNL di riferimento mi disse quale era la paga base, di inserimento, per un lavoro da informatico in un ambito per il quale non avevo esperienza.
Ho detto la mia...
Bene bene, qualcuno che dice qualcosa di concreto! ;) 150-200€ in meno al max, perfetto, era più o meno quello che avevo intenzione di accettare io... Quindi la cosa mi conforta...
Diciamo che sono 2 anni e mezzo che lavoro per loro, la disponibilità è sempre massima, ho lavorato di sera, notte, domenica, festivi (a ferragosto ero in ufficio!!), quando c'è bisogno, ci sono, quindi penso che anche di questo aspetto vada in qualche modo tenuto conto... visto che (non so nelle altre aziende...) da noi ci sono sempre le corse per finire in tempo i progetti!!! :stordita:
Io la vedo così:
Mi siedo al tavolo col capo della società che fino ad ora mi ha pagato a progetto e chiedo il netto al mese del nuovo contratto che vuole propormi (es t.det.). Chi meglio di lui lo sa? Senza sbattermi a fare conti o andare all'inps!
A quel punto mi faccio due conti considerando 12 mensilità del cocopro e 13 (e forse anche 14, dipende) mens del t.det. tenendo anche in considerazione tutti i benefit del t.det (ferie, malattia, tfr, contributi "seri", etc.,etc.).
A sto punto io sarei disponso a perdere al max 200 euro netti contati sul singolo mese! Non un euro in più!
Un appunto: Matrixbob non dovrebbe prendere di fronte ad un impegno di assunzione a t.det., la mansione che gli compete nel CCNL che regola gli informatici?
Mi pare che il primo impiego (quindi senza esperienza) per un laureato sia sui 1250/1300 euro netti/mese. Che aumentano se si ha esperienza/competenza nelel mansioni che si vanno a ricoprire. Quindi potrebbe chiedere anche un ritocchino ;)
Non dovrebbe pretendere almeno che venga rispettato questo?
Tempo fa una ditta mi propose proprio questo, partendo dal CCNL di riferimento mi disse quale era la paga base, di inserimento, per un lavoro da informatico in un ambito per il quale non avevo esperienza.
Ho detto la mia...
scusa ma quale ccnl dice che x un laureato il min sono 1250-1300???
Xchè io ho sentito ovunque stipendi base x neolaureati sui 1000/1200...c'è una bella differenza!
Matrixbob
08-01-2009, 11:12
La soluzione migliore è il CONTRATTO A PROGETTO e poi alla fine VERTENZA SINDACALE per farti riconoscere il rapporto di lavoro subordinato......:D :D :D
Ma cos'è una vertenza sindacale? Manco li hanno i sindacati quella della SpA per cui lavoro.
leggo che sei un laureato........29 anni...probabilmente avrai maturato 4,5 anni di esperienza nel tuo campo giusto??(ora non so a che età ti sei laureato ect).....
consiglio il contratto a progetto di 1 anno e nel frattempo ti cerchi un lavoro con maggiori guadagni(un laureato con esperienza DEVE prendere di più).
Purtroppo no perchè sono sbucato da una IPSIA meccanica e sono andato a fare il Vecchio Ordinamento Informatico e ci ho messo 8 anni a laurearmi dottore magistrale 100/110 (= specialistica attuale secondo legge).
Sono uscito dal nero proprio grazie a questa SpA, che tra l'altro mi ha anche formato al mondo Progress, una nicchia informatica; mondo differente da quello Java che ormai tutti conoscono Geologi inclusi. :)
scusa ma quale ccnl dice che x un laureato il min sono 1250-1300???
Xchè io ho sentito ovunque stipendi base x neolaureati sui 1000/1200...c'è una bella differenza!
Non ricordo quale sia Il CCNL di riferimento per il settore informatica.
Siccome è passato molto tempo (diciamo circa 5 anni) da quando ho avuto a che fare con quell'azienda (poi non se n'era fatto nulla) i dettagli del contratto non li ricordo. Sicuro non erano 1000 euro! 1200 o 1250 di sicuro!
Se poi mi avevano detto una balla non so...questo era quello che mi avevano proposto, ripeto: "da CCNL, laureato, prima esperienza" così mi era stato detto.
Matrixbob
08-01-2009, 11:17
lo sai vero che nel sito dell'INPS puoi registrarti, richiedere il tuo pin e controllare tutto on-line? ;)
Mi hanno datto 1/2 pin alla registrazione, sto aspettando la busta per posta contenente l'altro 1/2 pin. Nel frattempo oggi sono andato direttamente in sede.
La risposta?
"Non sappiamo aiutarla, forse nel suo caso sarebbe meglio un salto all'Ispettorato del Lavoro, li saprebbero spiegarle meglio che i contributi a progetto e i contributi da dipendente sono 2 cose differenti e NON sommabili". (acqua e olio?)
Mia faccia ---> :eek:
Siamo al solito "scarica barile" :O che conferma che l'Italia NON ha mai funzionato e mai funzionerà.
Matrixbob
08-01-2009, 11:20
La questione è già stata affrontata un milione di volte in altre discussioni
Dove? Link?
Perchè non è in rilievo scusate?
Matrixbob
08-01-2009, 11:22
scusa ma quale ccnl dice che x un laureato il min sono 1250-1300???
Xchè io ho sentito ovunque stipendi base x neolaureati sui 1000/1200...c'è una bella differenza!
Si infatti, sapere questo sarebbe molto utile dato che tra sindacati e INPS non sanno na fava tranne quello che interessa a loro.
Non ricordo quale sia Il CCNL di riferimento per il settore informatica.
Siccome è passato molto tempo (diciamo circa 5 anni) da quando ho avuto a che fare con quell'azienda (poi non se n'era fatto nulla) i dettagli del contratto non li ricordo. Sicuro non erano 1000 euro! 1200 o 1250 di sicuro!
Se poi mi avevano detto una balla non so...questo era quello che mi avevano proposto, ripeto: "da CCNL, laureato, prima esperienza" così mi era stato detto.
mah...sarà l'unica che fa riferimento a quella tipologia di contratto... qui mi sà che siamo tutti o metalmeccanici o del commercio...
Matrixbob
08-01-2009, 11:31
CCNL metalmeccanico 2003 (http://www.bitmaniax.com/CCNL_2003.pdf)
Integrazione CCNL metalmeccanico 2008 (http://www.bitmaniax.com/CCNL_2008_addon.pdf)
"Non sappiamo aiutarla, forse nel suo caso sarebbe meglio un salto all'Ispettorato del Lavoro, li saprebbero spiegarle meglio che i contributi a progetto e i contributi da dipendente sono 2 cose differenti e NON sommabili". (acqua e olio?)
Confermo!
Io ho ricongiunto i contributi dall'INPS (periodo di lavoro a tempo det. interinale) all'INPDAP (dove attualmente verso i contributi) e ho scoperto che i contributi cococo e cocopro non si possono ricongiungere (ecco una delle tante differenze tra contributi di un tipo e di un altro...), morale: percepirò due pensioni una per i contributi versati nel periodo cococo e cocopro e l'altra inpdap...sarò ricco...con due pensioni LOL :rolleyes:
Matrixbob
08-01-2009, 11:50
A pagina 96 leggo:
"a) i lavoratori in possesso di laurea, in fase di inserimento nell’azienda,
verranno inquadrati nella 5ª categoria, sempre che svolgano
attivita` inerenti alla laurea conseguita;"
, a me perchè mettevono in IV? Cosa cambia quarta o quinta?
A pagina 96 leggo:
"a) i lavoratori in possesso di laurea, in fase di inserimento nell’azienda,
verranno inquadrati nella 5ª categoria, sempre che svolgano
attivita` inerenti alla laurea conseguita;"
, a me perchè mettevono in IV? Cosa cambia quarta o quinta?
cambiano mansioni e retribuzioni bese
Matrixbob
08-01-2009, 13:05
cambiano mansioni e retribuzioni bese
Allora era una specie di fregatura la loro?
Allora era una specie di fregatura la loro?
dipende da quale mansione ti verrà assegnata una volta assunto.
Se è vero ciò che hai riportato quache post fa (5 liv x laureati ecc...) se ti venisse asseganta una mansione inerente alla tua laurea(ovviamente la parola inenerente può essere interpretata un maniera parecchio soggettiva) allora dovresti essere inquadrato al 5.
Matrixbob
08-01-2009, 14:14
dipende da quale mansione ti verrà assegnata una volta assunto.
Se è vero ciò che hai riportato quache post fa (5 liv x laureati ecc...) se ti venisse asseganta una mansione inerente alla tua laurea(ovviamente la parola inenerente può essere interpretata un maniera parecchio soggettiva) allora dovresti essere inquadrato al 5.
Quella voce ho detto anche dove è state presa e ho lincato il CCNL poco sopra. Consulente informatico mi sa che sia abbastanza calzante alla laurea di dottore magistrale in informatica.
Quella voce ho detto anche dove è state presa e ho lincato il CCNL poco sopra. Consulente informatico mi sa che sia abbastanza calzante alla laurea di dottore magistrale in informatica.
Sul CCNL c'è anche la retribuzione in base al livello. Dai un'occhiata, così vediamo se sono 1000, 1200 o 1300 euro netto/mese.
Sul CCNL c'è anche la retribuzione in base al livello. Dai un'occhiata, così vediamo se sono 1000, 1200 o 1300 euro netto/mese.
Con il nuovo CCNL Metalmeccanici il 5° livello indeterminato dovrebbe essere se non erro sui 1150€/mese netti.
ovvero 1495€ circa lordi...
Matrixbob
09-01-2009, 07:21
Con il nuovo CCNL Metalmeccanici il 5° livello indeterminato dovrebbe essere se non erro sui 1150€/mese netti.
ovvero 1495€ circa lordi...
Questo 3D c'è per andare giù coi piedi di piombo, non per usare i tempi al condizionale! Documentiamo le nostre affermazioni dai, non "dovrebbe". ;)
Questo 3D c'è per andare giù coi piedi di piombo, non per usare i tempi al condizionale! Documentiamo le nostre affermazioni dai, non "dovrebbe". ;)
Eh, vabbbeeeee, è un condizionale fittizio :stordita: :stordita:
Cioè, sul lordo son sicuro perchè l'ho visto nel ccnl, sul netto mi ricordo circa quella cifra dalla busta che mi hanno fatto vedere 10gg fa, 20€ più, 20€ meno... :p
jappino147
09-01-2009, 07:39
solo 300€ di trattenute(tasse)?
siete sicuri?
un anno fa,quando ero dipendente,a mè di tasse/trattenute ero circa al 50% del netto(contratto edile 5 liv)
ciao
Con il nuovo CCNL Metalmeccanici il 5° livello indeterminato dovrebbe essere se non erro sui 1150€/mese netti.
ovvero 1495€ circa lordi...
non mi risulta che 1495lordi siano 1150 netti....
con quel lordo direi che il netto dovrebbe essere 1116 o giu di lì
ziociccio07
09-01-2009, 11:08
...concordo con il collega! :D
mariorossi36
09-01-2009, 14:06
Ma cos'è una vertenza sindacale? Manco li hanno i sindacati quella della SpA per cui lavoro.
E tu per far sentire le tue ragioni vai dai sindacati che difendono l'azienda? :muro:
Ma dovrai andare da un sindacato dei lavoratori.......:D
Matrixbob
09-01-2009, 15:22
E tu per far sentire le tue ragioni vai dai sindacati che difendono l'azienda? :muro:
Ma dovrai andare da un sindacato dei lavoratori.......:D
Infatti non ci sono sindacati per quella Azienda e mai ci saranno.
Son andato da quelli di mio padre ex-operaio e tesserato.
Matrixbob
12-01-2009, 10:34
Infatti per un laureato dei 5 anni la posizione d'informatico junior nei concorsi istituzionali è così:
Il trattamento economico inerente al posto è costituito dalle seguenti voci:
a) stipendio iniziale mensile €. 1.699,89, fatti salvi eventuali miglioramenti conseguenti alla
sottoscrizione del CCNL ;
b) indennità di comparto secondo le vigenti disposizioni di legge;
c) eventuali quote di aggiunta di famiglia per le persone a carico, secondo le disposizioni di
legge;
d) tredicesima mensilità;
e) indennità o trattamenti economici accessori o aggiuntivi previsti dalle leggi o dai contratti
collettivi e aziendali vigenti.
Gli emolumenti di cui sopra s'intendono al lordo delle ritenute di legge e di quelle per il
trattamento di previdenza e assistenza.
, quindi di almeno 22000e annui lordi.
Il trattamento economico inerente al posto è costituito dalle seguenti voci:
a) stipendio iniziale mensile €. 1.699,89, fatti salvi eventuali miglioramenti conseguenti alla
sottoscrizione del CCNL ;
b) indennità di comparto secondo le vigenti disposizioni di legge;
c) eventuali quote di aggiunta di famiglia per le persone a carico, secondo le disposizioni di
legge;
d) tredicesima mensilità;
e) indennità o trattamenti economici accessori o aggiuntivi previsti dalle leggi o dai contratti
collettivi e aziendali vigenti.
Gli emolumenti di cui sopra s'intendono al lordo delle ritenute di legge e di quelle per il
trattamento di previdenza e assistenza.
Ma sta cosa dove l'hai letta??
Matrixbob
12-01-2009, 12:15
Ma sta cosa dove l'hai letta??
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A
TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N.5 ESPERTO INFORMATICO JR. (CAT. D1)
di una media provincia Italiana.
Perchè cosa c'è d'incredibile da credere?
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A
TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N.5 ESPERTO INFORMATICO JR. (CAT. D1)
di una media provincia Italiana.
Perchè cosa c'è d'incredibile da credere?
ah ecco spiegato
in quanto appena laureato NESSUNo ti assume a 1600 ind,
ma al massimo ti danno 1200 a cocopro
Matrixbob
12-01-2009, 12:32
ah ecco spiegato
in quanto appena laureato NESSUNo ti assume a 1600 ind,
ma al massimo ti danno 1200 a cocopro
1]
Appena laureato quando finisce? A che evento o a che timeout?
1, 2 anni o diventare capo progetto sono condizioni sufficienti o necessarie?
Io sono ad 1 anno e capo progetto, non basta ancora?
2]
Se viena applicato il CCNL quello è l'inquadramento.
3]
Io sono entrato a 1700e, ma cococosa non so.
Matrixbob
12-01-2009, 12:33
Ma poi tra l'altro il 3D ha anche uno scopo documentativo e non si può basare soltanto su "ho sentito / mi hanno detto / il mio amico / mio cugino / dovrebbe", ecc...
Matrixbob
12-01-2009, 13:05
Integro con:
Istruttore amministrativo - Cat. C: che cavolo sarebbe? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1745385)
1]
Appena laureato quando finisce? A che evento o a che timeout?
1, 2 anni o diventare capo progetto sono condizioni sufficienti o necessarie?
Io sono ad 1 anno e capo progetto, non basta ancora?
2]
Se viena applicato il CCNL quello è l'inquadramento.
3]
Io sono entrato a 1700e, ma cococosa non so.
1- ovviamente tu non sei + considerato un neolaureato.
2- il ccnl a cui si fa riferimento nei contratti aziendali nn ha nulla a che fare con quello dei concorsi pubblici. Basta vedere sul ccnl commercio e servizi(che include le voci specifiche di programmatore ed analista ) sipuò essere inquadrati o al 3 o al 2 livello con dei minimi sindacali rispettivamente di 1520x14 mensilità e 1736x14 mensilità(sempre lordi....)
3-io sono entrato a 1670x14 mensilità con un contratto di inserimento al 3 liv commercio...quindi nn c'è una regola precisa.Anche se parecchi amici laureati in ing. inf. hanno anche contratti a t. det di 1100x13 mensilità. Ci vuole anche un po' di culo!:ciapet:
1]
Appena laureato quando finisce? A che evento o a che timeout?
1, 2 anni o diventare capo progetto sono condizioni sufficienti o necessarie?
Io sono ad 1 anno e capo progetto, non basta ancora?
2]
Se viena applicato il CCNL quello è l'inquadramento.
3]
Io sono entrato a 1700e, ma cococosa non so.
Anche se parecchi amici laureati in ing. inf. hanno anche contratti a t. det di 1100x13 mensilità. Ci vuole anche un po' di culo!:ciapet:
non lamentarti, hai avuto molta fortuna ad essere assnto a 1700
ho io molti amici laureati da 10 anni che guadagnano 1200 euro/mese
dammi retta,..gioisci
non lamentarti, hai avuto molta fortuna ad essere assnto a 1700
ho io molti amici laureati da 10 anni che guadagnano 1200 euro/mese
dammi retta,..gioisci
ma infatti mi reputo fortunato...poi va beh mi sono trasferito a milano quindi ho non poche spese...
Matrixbob
12-01-2009, 16:10
non lamentarti, hai avuto molta fortuna ad essere assnto a 1700
ho io molti amici laureati da 10 anni che guadagnano 1200 euro/mese
dammi retta,..gioisci
Mi sa che diceva a me, ma 1700e a progetto che c'avrò mai da gioire?
Mi ricordi il mio ex capo progetto che era un senior con 10 anni d'esperienza che diceva "io all'inizio ho anche lavorato a gratis" e io gli rispondevo "e chi se ne frega io no" ahaha :D
Passati i sei mesi non sei più considerato neolaureato.
Non vi è mai capitato negli annunci di trovare la richiesta esplicita "neolaureato da meno di sei mesi"?
Lavorare gratis per un certo periodo di tempo è considerata "gavetta". Anche a me è capitato e non me ne vergogno!
La società mi ha proposto (leggi "offerto") per progetti di grandi dimensioni, mi ha messo a disposizione strumenti e dato la possibilità di seguire dei corsi di aggiornamento gratis. Non vedevo una lira, facevo più di 100 km al giorno (and e rit.) lavoravo 6-7 ore e intanto cercavo altrove.
Per ben due mesi. Poi ho trovato e me ne sono andato.
The Incredible
12-01-2009, 18:33
scusata ma fronte pensione, con il progetto com'è calcolata?
scusata ma fronte pensione, con il progetto com'è calcolata?
L'ho scritto prima...
The Incredible
12-01-2009, 19:44
L'ho scritto prima...
dove?
dove?
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25747603&postcount=33)
The Incredible
12-01-2009, 20:03
Confermo!
Io ho ricongiunto i contributi dall'INPS (periodo di lavoro a tempo det. interinale) all'INPDAP (dove attualmente verso i contributi) e ho scoperto che i contributi cococo e cocopro non si possono ricongiungere (ecco una delle tante differenze tra contributi di un tipo e di un altro...), morale: percepirò due pensioni una per i contributi versati nel periodo cococo e cocopro e l'altra inpdap...sarò ricco...con due pensioni LOL :rolleyes:
ma che è??
mettiamo che uno nella vita abbia lavorato 2 anni a progetto e resto normali, che percepisce?e poi non valgono neanche come anzianità quindi giusto?
ma che è??
mettiamo che uno nella vita abbia lavorato 2 anni a progetto e resto normali, che percepisce?e poi non valgono neanche come anzianità quindi giusto?
Sì che valgono!
Si sommano!
Quando ci arriverò ti dirò come sarà :)
The Incredible
12-01-2009, 21:07
Sì che valgono!
Si sommano!
Quando ci arriverò ti dirò come sarà :)
scusa non ho capito, i progetto valgono come anzianità??
ma se sono staccati?
scusa non ho capito, i progetto valgono come anzianità??
ma se sono staccati?
Ma scusa, se lavori a progetto versi i contributi, quindi te li ritrovi poi.
Perchè dici di no?
The Incredible
12-01-2009, 22:14
dal tuo post di prima dicevi che i contributi non si posso ricongiungere...
dal tuo post di prima dicevi che i contributi non si posso ricongiungere...
Infatti!
Non finiscono nel calderone coi contributi inpdap+contributi da lavoro a tempo determ., ma non li perdi! Ci mancherebbe! Ecco perchè parlavo della doppia pensione.
Spero di essere stato chiaro adesso!
Matrixbob
12-01-2009, 22:39
Con il nuovo CCNL Metalmeccanici il 5° livello indeterminato dovrebbe essere se non erro sui 1150€/mese netti.
ovvero 1495€ circa lordi...
Nuovo cosa? Se hai 1 documento diverso, faccelo vedere!
Quella del 2008 è 1 integrazione del vecchio, gli ultimi documenti CCNL metalmeccanico sono questi che seguono.
CCNL metalmeccanico 2003 (http://www.bitmaniax.com/CCNL_2003.pdf)
Integrazione CCNL metalmeccanico 2008 (http://www.bitmaniax.com/CCNL_2008_addon.pdf)
Infatti!
Non finiscono nel calderone coi contributi inpdap+contributi da lavoro a tempo determ., ma non li perdi! Ci mancherebbe! Ecco perchè parlavo della doppia pensione.
Spero di essere stato chiaro adesso!
mha... se nn li ricongiungi nn credo che ti vengano contati come anzianità: gli anni a cocopro sono serviti x pensione 1, gli altri anni verranno conteggiati x l'altra pensione.(anche xchè se fosse come dici tu l' "anzianità" dei lavoro cocopro varrebbe doppio: sia x la pensione 1 che per la pensione 2)
mha... se nn li ricongiungi nn credo che ti vengano contati come anzianità: gli anni a cocopro sono serviti x pensione 1, gli altri anni verranno conteggiati x l'altra pensione.(anche xchè se fosse come dici tu l' "anzianità" dei lavoro cocopro varrebbe doppio: sia x la pensione 1 che per la pensione 2)
No. Perchè doppia!
I cocopro fanno cumulo a parte.
No. Perchè doppia!
I cocopro fanno cumulo a parte.
apputo fa a parte ed anche gli anni di cocopro sono a parte, x l'altra pensione il conteggio degli anni in include quelli a cocopro.
The Incredible
13-01-2009, 13:53
alla fine non ho ancora capito se si cumulano o si va a 65 anni...
alla fine non ho ancora capito se si cumulano o si va a 65 anni...
ma in un'altro thread sembrava si dicesse che si va a 65 anni....boh
Nuovo cosa? Se hai 1 documento diverso, faccelo vedere!
Quella del 2008 è 1 integrazione del vecchio, gli ultimi documenti CCNL metalmeccanico sono questi che seguono.
Mah, veramente per nuovo intendevo con la nuova tabella del 2009 che va dal 1° gennaio al 31 Agosto 2009! Comunque sia il contratto da cui ho preso le cifre, è leggermente diverso da quello che hai linkato tu, ma penso solo nella forma e non nella sostanza visto che parlano di accordi del 20 Gennaio 2008 entrambi: http://www.fiom.cgil.it/ccnl/industria/2008/2008_ccnl_industria.pdf
:)
alla fine non ho ancora capito se si cumulano o si va a 65 anni...
Fai la somma di tutti i contributi, compreso gli anni versati da cococo/cocopro, che però non stanno nello stesso calderone (come detto alla nausea).
The Incredible
13-01-2009, 17:24
ma quello che non riesco a capire è dove prendono gli anni le ore ect, dai contratti a progetto siccome non ci sono specificate ore o altro..
Matrixbob
15-01-2009, 12:44
Fai la somma di tutti i contributi, compreso gli anni versati da cococo/cocopro, che però non stanno nello stesso calderone (come detto alla nausea).
Quindi somma di tempo, ma non di soldi?
Oppure non è che temporalmente avendo versato D-, ad esempio 1/2 contributi, allora i 2 anni cocoX valgono 1 temporale per andare in pensione. Ciò nonostante poi si percepiscono 2 pensioni distinte.
Trovo che qui si fa confusione tra l'unità temporale e quella economica.
Meglio fare disambiguare la cosa da qualcuno che ha le idee + chiare D noi.
Matrixbob
22-01-2009, 10:33
In sostanza solo il 25% degli utenti hanno scelto di rinunciare a qualsiasi altra cosa per 1 anno a tempo determinato e in quel modo retribuito.
1/4 è disposto ad accettare la tranquillità di 1 anno.
Matrix, anche tu stai ancora aspettando una soluzione definitiva? Io sto aspettando di discutere ancora per il contratto.. e sinceramente incomincio a pensare che attendano appositamente l'ultimo giorno utile così non mi lasciano più di tanto tempo per decidere... mah..
teniamoci aggiornati..
:rolleyes:
Matrixbob
30-01-2009, 11:24
Matrix, anche tu stai ancora aspettando una soluzione definitiva? Io sto aspettando di discutere ancora per il contratto.. e sinceramente incomincio a pensare che attendano appositamente l'ultimo giorno utile così non mi lasciano più di tanto tempo per decidere... mah..
teniamoci aggiornati..
:rolleyes:
Mah ora sto seguendo lo sviluppo in Progress e mi hanno dirottato anche sul SAP Business One, han detto che vogliono farmi crescere in azienda ... IMHO solo parole. ... e poi c'è la crisi si sa! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.