PDA

View Full Version : consiglio HD esterno


kyosuke81
30-12-2008, 09:17
ciao ho dato un'occhiata a vari hd esterni, e ho un po di dubbi, x esempio, meglio un hd alimentato da usb o con alimentatore a parte?

che rpm meglio che abbia?



io ho visto questi 3 quale sec voi è il migliore?

http://img178.imageshack.us/img178/2559/img00119ww0.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=img00119ww0.jpg)http://img88.imageshack.us/img88/9441/img00120td9.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=img00120td9.jpg)http://img110.imageshack.us/img110/6867/img00121ug0.th.jpg (http://img110.imageshack.us/my.php?image=img00121ug0.jpg)


accetto cmq suggerimenti su altri modelli anche piu performanti, vorrei stare su un 500 o max 750



grazie

edit: ho visot che il maxtor da piu problemi che benefici............ lo escludo

QuantoSeiBruttoViggo
30-12-2008, 14:27
I tre modelli che presenti sono tutti compresi tra gli 80 e i 100€ circa. Tutti si collegano al PC solo con la USB 2.0 quindi indipendentemente dalle prestazioni dei dischi che montano, la velocità di trasferimento dati è la medesima (circa 30 MB/sec). Se ti interessa questo aspetto dai un'occhiata anche ai My Book della Western Digital che hanno anche i collegamenti Firewire ed eSata (ovviamente hai bisogno delle medesime porte sul PC).
Il Maxtor Basics è un HD esterno da 3,5'' per lo storage. E' un prodotto al momento economicamente concorrenziale visto il prezzo e la capacità di memoria. Il box di plastica non è un granchè ma il disco che monta è un Seagate con una garanzia di tre anni. L'alimentazione è tramite la rete elettrica e non ha il pulsante di spegnimento (secondo me sarebbe sempre meglio che ci fosse).
Il Verbatim SmartDisk è un HD esterno da 3,5'', costa meno del Maxtor ma è anche capiente la metà. La garanzia è di due anni, il box è in metallo ma non so che disco monti. Anche questo si alimenta tramite la rete elettrica e non ha il pulsante di spegnimento.
Il LaCie Little Disk, Design by Sam Hecht è un HD esterno da 2,5'' quindi mooolto più piccolo e leggero degli altri due. Sicuramente l'ideale come accessorio ad un notebook. La garanzia è di due anni e si alimenta direttamante tramite il collegamento USB (la qual cosa a me personalmente non piace, se si rompe il cavo USB integrato poi come si fa?).

Se vuoi un disco capiente senza spendere troppo il Maxtor Basics va bene (io l'ho preso e non ho avuto alcun problema).
Se vuoi qualcosa di maggiore qualità, il primo nome a cui penso è Western Digital.
Se cerchi la trasportabilità vai sui dischi da 2,5'' (pesano anche meno di due etti).
Ciao.

kyosuke81
30-12-2008, 21:24
grazie dell'esauriente spiegazione.
per terminare allora ti chiedo (prendo in considerazione la frase "Se vuoi qualcosa di maggiore qualità, il primo nome a cui penso è Western Digital.")
che hd esterno mi consigli?
grazie!

gallo85
31-12-2008, 11:49
I tre modelli che presenti sono tutti compresi tra gli 80 e i 100€ circa. Tutti si collegano al PC solo con la USB 2.0 quindi indipendentemente dalle prestazioni dei dischi che montano, la velocità di trasferimento dati è la medesima (circa 30 MB/sec). Se ti interessa questo aspetto dai un'occhiata anche ai My Book della Western Digital che hanno anche i collegamenti Firewire ed eSata (ovviamente hai bisogno delle medesime porte sul PC).
Il Maxtor Basics è un HD esterno da 3,5'' per lo storage. E' un prodotto al momento economicamente concorrenziale visto il prezzo e la capacità di memoria. Il box di plastica non è un granchè ma il disco che monta è un Seagate con una garanzia di tre anni. L'alimentazione è tramite la rete elettrica e non ha il pulsante di spegnimento (secondo me sarebbe sempre meglio che ci fosse).
Il Verbatim SmartDisk è un HD esterno da 3,5'', costa meno del Maxtor ma è anche capiente la metà. La garanzia è di due anni, il box è in metallo ma non so che disco monti. Anche questo si alimenta tramite la rete elettrica e non ha il pulsante di spegnimento.
Il LaCie Little Disk, Design by Sam Hecht è un HD esterno da 2,5'' quindi mooolto più piccolo e leggero degli altri due. Sicuramente l'ideale come accessorio ad un notebook. La garanzia è di due anni e si alimenta direttamante tramite il collegamento USB (la qual cosa a me personalmente non piace, se si rompe il cavo USB integrato poi come si fa?).

Se vuoi un disco capiente senza spendere troppo il Maxtor Basics va bene (io l'ho preso e non ho avuto alcun problema).
Se vuoi qualcosa di maggiore qualità, il primo nome a cui penso è Western Digital.
Se cerchi la trasportabilità vai sui dischi da 2,5'' (pesano anche meno di due etti).
Ciao.

una domanda, ma tutti i 2.5 necessitano di due prese usb o esistono hd esterni che possono essere alimentati con una sola presa? è questo il caso? :)

QuantoSeiBruttoViggo
31-12-2008, 12:22
grazie dell'esauriente spiegazione.
per terminare allora ti chiedo (prendo in considerazione la frase "Se vuoi qualcosa di maggiore qualità, il primo nome a cui penso è Western Digital.")
che hd esterno mi consigli?
grazie!

Se non ho intuito male, ti serve un HD esterno da usare a casa senza il bisogno di collegarlo ad una LAN (quindi senza porta Ethernet). Escludendo i My Book World Edition, ci sono:
Il My Book Studio Edition che ha quattro interfacce (USB 2.0, FireWire 400 e 800, eSATA)
La versione da 500 GB va dai 120 ai 130€, la versione da 1 TB va dai 160 ai 170€.
Il My Book Home Edition che ha tre interfacce (USB 2.0, Firewire 400, eSATA)
La versione da 500 GB va dai 90 ai 100€, la versione da 1 TB va dai 140 ai 150€.
Considera che se non hai le porte Firewire devi includere altri 20-40€ per installarle. Altrettanto devi fare per le eSATA.
Il My Book Essential Edition invece si collega solo con la USB 2.0. Il box non so se è in plastica o metallo ma ha numerose prese d'aria per il disco (chi ce l'ha magari mi corregga).
La versione da 500 GB va dai 90 ai 100€, la versione da 1 TB va dai 120 ai 140€.
Il WD Elements Desktop si collega con la USB 2.0. Il box è in metallo con prese d'aria.
La versione da 500 GB va dai 70 ai 90€, la vesione da 1 TB va dai 130 ai 150€.
Tutti si accendono e si spengono con il collegamento al PC e hanno il proprio cavo di alimentazione.
In quanto al design fanno tutti la loro figura, i My Book sono a forma di...book, gli Elements a forma di mattoncino.

QuantoSeiBruttoViggo
31-12-2008, 12:41
una domanda, ma tutti i 2.5 necessitano di due prese usb o esistono hd esterni che possono essere alimentati con una sola presa? è questo il caso? :)

Il LaCie Little Disk, Design by Sam Hecht ha il cavetto USB integrato (lo si estrae proprio dalla copertura che protegge il disco), lo si collega al PC e quest'ultimo lo alimenta. I My Passport da 2,5'' della Western Digital si alimentano tutti tramite USB collegato al PC, tranne il My Passport Studio che si alimenta anche tramite FireWire. Questi però hanno tutti i cavetti a parte.
Se ci sono 2,5'' con il proprio alimentatore o altro sistema non lo so.

abramix
02-01-2009, 09:25
Se non ho intuito male, ti serve un HD esterno da usare a casa senza il bisogno di collegarlo ad una LAN (quindi senza porta Ethernet). Escludendo i My Book World Edition, ci sono:
Il My Book Studio Edition che ha quattro interfacce (USB 2.0, FireWire 400 e 800, eSATA)
La versione da 500 GB va dai 120 ai 130€, la versione da 1 TB va dai 160 ai 170€.
Il My Book Home Edition che ha tre interfacce (USB 2.0, Firewire 400, eSATA)
La versione da 500 GB va dai 90 ai 100€, la versione da 1 TB va dai 140 ai 150€.
Considera che se non hai le porte Firewire devi includere altri 20-40€ per installarle. Altrettanto devi fare per le eSATA.
Il My Book Essential Edition invece si collega solo con la USB 2.0. Il box non so se è in plastica o metallo ma ha numerose prese d'aria per il disco (chi ce l'ha magari mi corregga).
La versione da 500 GB va dai 90 ai 100€, la versione da 1 TB va dai 120 ai 140€.
Il WD Elements Desktop si collega con la USB 2.0. Il box è in metallo con prese d'aria.
La versione da 500 GB va dai 70 ai 90€, la vesione da 1 TB va dai 130 ai 150€.
Tutti si accendono e si spengono con il collegamento al PC e hanno il proprio cavo di alimentazione.
In quanto al design fanno tutti la loro figura, i My Book sono a forma di...book, gli Elements a forma di mattoncino.

Ciao, Tra quelli che hai elencato sono interessato più ai due WD da 1 TB:
Il My Book Essential Edition
Il My Book Studio Edition
Il secondo ha più tipi di connessioni, ma la eSata ha "realmente" un trasferimento dati più veloce o è lo stesso della connessione USB 2.0?
Cioè spendere 20 € in più ha senso in questo caso?
Infine volevo sapere che te ne pare del MAXTOR Basics Desktop 1 Tb e del Maxtor One touch 4 1 Tb rispetto ai due precedenti?
A me interessa soprattutto l'affidabilità piuttosto che la velocità.
Ciao e grazie

QuantoSeiBruttoViggo
02-01-2009, 16:28
Ciao, Tra quelli che hai elencato sono interessato più ai due WD da 1 TB:
Il My Book Essential Edition
Il My Book Studio Edition
Il secondo ha più tipi di connessioni, ma la eSata ha "realmente" un trasferimento dati più veloce o è lo stesso della connessione USB 2.0?
Cioè spendere 20 € in più ha senso in questo caso?
Infine volevo sapere che te ne pare del MAXTOR Basics Desktop 1 Tb e del Maxtor One touch 4 1 Tb rispetto ai due precedenti?
A me interessa soprattutto l'affidabilità piuttosto che la velocità.
Ciao e grazie

L'eSATA è decisamente più veloce della USB 2.0 ma se non devi sfruttare il disco esterno per partocolari esigenze come il video editing, allora puoi farne a meno.
Facendo una media tra qualità del disco, qualità del box, capacità di dissipazione, silenziosità, design, velocità di trasferimento, prezzo, garanzia, affidabilità della marca, io prenderei il My Book Essential...

...infatti poi ho comperato il Maxtor Basics :D ma ne ho fatto un uso particolare: l'ho smontato e ho messo il Seagate che c'era dentro come terzo disco interno al mio PC. Ma se dovessi prendere un disco da usare come esterno sceglierei il My Book.

Per quanto riguarda l'affidabilità, l'unica affidabilità sicura al 100% è quella di fare più copie su più supporti dei dati importanti.

kyosuke81
03-01-2009, 10:34
grazie puntero sul WESTERN DIGITAL My Book Studio 1 TB