PDA

View Full Version : [Logica] Il tempo meteorologico


malocchio
30-12-2008, 00:06
Salve a tutti! Ecco a voi un quesito logico semplice semplice:

La regola preziosa è: "Se oggi piove, domani ci sarà il sole".

Problema: "Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo ci sarà domani e che tempo c'è stato ieri?"

Giuro che il testo non l'ho inventato io. Darò la mia risposta più avanti.

Sono abbastanza sicuro che ci sia una risposta più corretta di tutte le altre, che riesca a "salvarmi" dall'ambiguità del testo.

Buon divertimento :p :Prrr:

ndakota
30-12-2008, 00:09
sole sia domani che ieri?? sembra troppo facile però :D
ooooooohhhhhhh è l'1.10 eh :p

wizard1993
30-12-2008, 10:10
era nelle olimpiadi di informatica di quest'anno quel problema

Johnn
30-12-2008, 11:57
Al volo risponderei:

domani ci sarà il sole, per ieri non si può dire nulla.

stdecden
30-12-2008, 12:06
Al volo risponderei:

domani ci sarà il sole, per ieri non si può dire nulla.

Esattamente la mia opinione

Kenger
30-12-2008, 13:35
Al volo risponderei:

domani ci sarà il sole, per ieri non si può dire nulla.

Esattamente la mia opinione

Se oggi ha piovuto, ieri c'era il sole. Se ieri avesse piovuto oggi ci sarebbe stato il sole, cosa impossibile per ipotesi.
Quindi la risposta è sia ieri che oggi sole.

Se nel testo ci fosse stato scritto che oggi c'era il sole allora non si poteva dire nulla ne su ieri ne su domani. :)

Tommy
30-12-2008, 14:05
Domani Sole..
Ieri non si può dire.. Ci può essere stato il sole o aver piovuto..

UnknownSoldier
30-12-2008, 14:19
"Se oggi piove, domani ci sarà il sole"

Oggi ha piovuto, quindi attenendosi alla regola, domani ci sarà il sole.
Anche ieri c'è stato il sole, perchè se avesse piovuto e se avessimo applicato la regola, allora oggi ci sarebbe stato il sole, ma così non è stato ;)

dierre
30-12-2008, 14:33
"Se oggi piove, domani ci sarà il sole"

Oggi ha piovuto, quindi attenendosi alla regola, domani ci sarà il sole.
Anche ieri c'è stato il sole, perchè se avesse piovuto e se avessimo applicato la regola, allora oggi ci sarebbe stato il sole, ma così non è stato ;)

Non son d'accordo. La regola è molto specifica, su ieri non hai informazioni. Stai assumendo liberamente che quella regola sia uno schema ripetuto nel tempo. Secondo me non è così.

-MiStO-
30-12-2008, 14:35
mia opinione

praticamente:
pioggia -> sole

oggi piove quindi domani sole

non è vero invece che pioggia <- sole (l'implicazione è unidirezionale)
quindi non si può dire niente di ieri

Slide
30-12-2008, 14:49
Se oggi ha piovuto, ieri c'era il sole. Se ieri avesse piovuto oggi ci sarebbe stato il sole, cosa impossibile per ipotesi.
Quindi la risposta è sia ieri che oggi sole.


Concordo con questa risposta! :)

marco.r
30-12-2008, 15:41
La regola preziosa è: "Se oggi piove, domani ci sarà il sole".

Problema: "Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo ci sarà domani e che tempo c'è stato ieri?"

Di sicuro domani ci sara' il sole.
Poi bisogna vedere quando e' valida l'affermazione... se era valida anche ieri allora ieri non c'era pioggia :D

-MiStO-
30-12-2008, 16:06
per fugare ogni dubbio prendo da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Implicazione_logica):

a -> b
a è condizione sufficiente per b: se è vero a allora è vero b
b è condizione necessaria per a ma non è detto che sia sufficiente, ergo se è vero b non puoi dire che a è vero

quindi non si può dire niente su ieri

UnknownSoldier
30-12-2008, 16:27
Non son d'accordo. La regola è molto specifica, su ieri non hai informazioni. Stai assumendo liberamente che quella regola sia uno schema ripetuto nel tempo. Secondo me non è così.

A questo punto dipende dal contesto ;) Io l'ho considerata come regola fissa, poichè non ho altre informazioni al riguardo.

mcaisco
30-12-2008, 16:31
Attenendosi all'unica informazione che si ha, cioè "oggi piove --> domani sole", se oggi piove domani c'è sole, ma non è possibile fare alcuna ipotesi su ieri.

L'elemento che può portare fuori strada è la dualità Sole-Pioggia. Per il nostro comune pensare, i due stati metereologici sono mutuamente esclusivi.
Quindi alcuni potrebbero pensare che se oggi c'è pioggia, significa che ieri c'era sole, altrimenti se ieri avesse piovuto avremmo dovuto riapplicare la regola e quindi oggi avremmo il sole.
In realtà questo ragionamento si basa sull'errato pensiero che in un dato giorno possa esserci o sole o pioggia. Ma lo schema logico di riferimento ci dà solo un assioma, e nulla può indurci ad assumere altri assiomi solo perchè sembra che l'argomento sia "la meterologia".
L'argomento qui non è assolutamente la meterologia! Altrimenti allora ieri poteva pure esserci il cielo coperto senza pioggia e sole, oppure la neve con il sole, oppure anche una giornata variabile con qualche rovescio temporalesco!

tomminno
30-12-2008, 17:05
Attenendosi all'unica informazione che si ha, cioè "oggi piove --> domani sole", se oggi piove domani c'è sole, ma non è possibile fare alcuna ipotesi su ieri.


Applicando la regola sai che ieri non c'era pioggia altrimenti oggi avresti avuto sole, contraddicendo l'ipotesi che oggi piove.
Non sai che tempo ha fatto ieri ma sai che cosa non ha fatto.

dierre
30-12-2008, 17:26
Applicando la regola sai che ieri non c'era pioggia altrimenti oggi avresti avuto sole, contraddicendo l'ipotesi che oggi piove.
Non sai che tempo ha fatto ieri ma sai che cosa non ha fatto.

No, perché tu non hai nessuna informazione per ipotizzare che la regola si applica ripetutamente. Tu sai solo che se OGGI ha piovuto, DOMANI ci sarà il sole.

Per esempio non potevi dire nulla neanche se la domanda fosse stata: "Sapendo che oggi c'è stato il sole, che tempo ci sarà domani e che tempo c'è stato ieri?"

Tu non potevi dire nulla, né il tempo di ieri né quello di domani.

ndakota
30-12-2008, 17:39
ma alla fine?? c'è o no una soluzione??

Johnn
30-12-2008, 17:53
ma alla fine?? c'è o no una soluzione??

Se non ci fosse non saremmo qui a scrivere sul web... :D

mcaisco
30-12-2008, 17:59
Sole e Pioggia sono solo costanti del discorso!!

Faccio un altro esempio. Forse così si chiariscono le cose.

ASSIOMA: Se oggi mangio carne --> Domani mangio pesce

Premessa: Oggi mangio carne.
Conclusione: Domani mangio pesce.

Cosa ho mangiato ieri? ... e che ne so!?!?! Come faccio a saperlo? Che elementi ho per rispondere? Potrei aver mangiato riso, aver digiunato. Ma a dire il vero può anche darsi che io se oggi mangio carne, domani mangio carne + pesce! Questo mica contraddice la regola!! Sì ok, farà un po' schifo, ma se ho tanta fame? Ma tutte queste conclusioni sono senza senso perchè la regola che mi è data è insufficiente di per sè per fare simili ragionamenti.

Come si vede chiaramente Sole, Pioggia, Carne, Pesce sono solo Simboli Funzionali senza alcun significato e senza alcun legame fra di loro.

La regola logica utilizzata è semplicemente:

Se F1() --> F2()

F1 potrà essere "Oggi piove", "Oggi mangio carne", "Maria salta"...
F2 potrà essere "Domani c'è sole", "Domani mangio carne", "Luca riempe di botte Maria"

Oceans11
30-12-2008, 18:49
IMHO ieri sicuramente non ha piovuto, però non si può sapere se c'è stato il sole o un uragano "secco" :D

nongio
30-12-2008, 19:39
Secondo me:
se oggi ha poivuto domani c'è sicuramente il sole (guardando la regola) su ieri non si può essere precisi perchè la regola parla di Oggi, se fosse una regola sempre applicabile (cosa non specificata) allora ieri sicuramente non ha piovuto, ma non è detto che ci fosse il sole....(come tempi verbali non so sel'ho azzeccata in pieno...:asd:)

credo :fagiano:

agente mm8
30-12-2008, 20:27
Per me domani c'è il sole, ieri non si sa.

malocchio
30-12-2008, 22:42
Attenendosi all'unica informazione che si ha, cioè "oggi piove --> domani sole", se oggi piove domani c'è sole, ma non è possibile fare alcuna ipotesi su ieri.

L'elemento che può portare fuori strada è la dualità Sole-Pioggia. Per il nostro comune pensare, i due stati metereologici sono mutuamente esclusivi.
Quindi alcuni potrebbero pensare che se oggi c'è pioggia, significa che ieri c'era sole, altrimenti se ieri avesse piovuto avremmo dovuto riapplicare la regola e quindi oggi avremmo il sole.
In realtà questo ragionamento si basa sull'errato pensiero che in un dato giorno possa esserci o sole o pioggia. Ma lo schema logico di riferimento ci dà solo un assioma, e nulla può indurci ad assumere altri assiomi solo perchè sembra che l'argomento sia "la meterologia".
L'argomento qui non è assolutamente la meterologia! Altrimenti allora ieri poteva pure esserci il cielo coperto senza pioggia e sole, oppure la neve con il sole, oppure anche una giornata variabile con qualche rovescio temporalesco!

IMHO ieri sicuramente non ha piovuto, però non si può sapere se c'è stato il sole o un uragano "secco" :D

Mi fa piacere che il quesito abbia riscosso una così bella partecipazione...
Personalmente mi piacciono queste 2 risposte.

Io ho pensato che certamente domani c'è il sole (oggi pioggia -> domani sole non ci scappi)

Sul ieri ci possono essere dei dubbi.
@wizard1993 ebbene sì il problema l'ho preso da lì. Solo che il comitato ha rettificato la risposta una paio di volte, e devo dire che neanche l'ultima pubblicata mi convince pienamente.

Nel primo post ho parlato di una soluzione che mi può "salvare" dall'ambiguità della domanda. Secondo me la cosa che può confondere è che non si sa se il tempo assume solo gli stati { "sole", "pioggia }, oppure può assumerne anche degli altri non meglio precisati.

Quindi la mia personale risposta è:
"domani = sole, ieri = NON pioggia"

Se sapessimo che il tempo può essere solo "sole" o "pioggia", potremmo certamente dire che ieri c'era il sole, perché se ieri ci fosse stato pioggia oggi ci sarebbe stato il sole (che frase contorta :muro: )
Non avendo invece altre informazioni, dichiaro che ieri non ha piovuto.
In una condizione di sole/pioggia, [non pioggia] == sole, per cui va bene.
In una condizione di sole,pioggia più altri possibili stati, [non pioggia] è l'unica informazione che posso dare CON CERTEZZA (è stato provato).

Cosa ne pensate?

ps. Il comitato delle olimpiadi mi ha rovinato il punteggio, la soluzione che hanno pubblicato loro era "NON SI PUO' DIRE NULLA" :doh:

Johnn
30-12-2008, 23:56
domani ci sarà il sole, per ieri non si può dire nulla.


ps. Il comitato delle olimpiadi mi ha rovinato il punteggio, la soluzione che hanno pubblicato loro era "NON SI PUO' DIRE NULLA" :doh:

Non faccio parte del comitato. :sofico:


Tornando seri:

"Se oggi piove" lo chiameremo "A";
"ci sarà il sole" lo chiameremo "B";

Dimenticate cosa rappresentano A e B: lasciate perdere il sole la pioggia e gli altri esempi che servono solo per confondere.

Quindi

"Se oggi piove, domani ci sarà il sole"

diventerà:

A -> B (A implica B)

La tabella di verità dell'implicazione è:

V -> V = V
V -> F = F
F -> V = V
F -> F = V

(l'uguale dovrebbe essere sostituito dal simbolo con tre linee orizzontali).



Il primo quesito, sul quale mi pare siamo tutti d'accordo è:

"Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo ci sarà domani?"

Cioè sappiamo che di

A -> B

A è vero (A rappresenta "oggi ha piovuto"). Quindi l'unico caso in cui tutta la proposizione A -> B è vera è quando anche B è vera, cioè sarà vero che "domani ci sarà il sole".


Il secondo quesito:

"Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo c'è stato ieri?"

Questa volta di

A -> B

conosciamo B: è vero cioè "che oggi (domani, rispetto a ieri) ha piovuto". (Frase contorta ma anche qui siamo d'accordo).

Il problema è qui:

Sapendo che B è vero, quand'è che A -> B è vero? In altre parole, conoscendo B, cosa possiamo dire su A?

Niente!!! Perché A può essere sia vero, sia falso, ma A -> B rimarrà sempre vero (guardare la tabella di verità per credere)!

-MiStO-
31-12-2008, 08:32
per fugare ogni dubbio prendo da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Implicazione_logica):

a -> b
a è condizione sufficiente per b: se è vero a allora è vero b
b è condizione necessaria per a ma non è detto che sia sufficiente, ergo se è vero b non puoi dire che a è vero

quindi non si può dire niente su ieri

Non faccio parte del comitato. :sofico:


Tornando seri:

"Se oggi piove" lo chiameremo "A";
"ci sarà il sole" lo chiameremo "B";

Dimenticate cosa rappresentano A e B: lasciate perdere il sole la pioggia e gli altri esempi che servono solo per confondere.

Quindi

"Se oggi piove, domani ci sarà il sole"

diventerà:

A -> B (A implica B)

La tabella di verità dell'implicazione è:

V -> V = V
V -> F = F
F -> V = V
F -> F = V

(l'uguale dovrebbe essere sostituito dal simbolo con tre linee orizzontali).



Il primo quesito, sul quale mi pare siamo tutti d'accordo è:

"Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo ci sarà domani?"

Cioè sappiamo che di

A -> B

A è vero (A rappresenta "oggi ha piovuto"). Quindi l'unico caso in cui tutta la proposizione A -> B è vera è quando anche B è vera, cioè sarà vero che "domani ci sarà il sole".


Il secondo quesito:

"Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo c'è stato ieri?"

Questa volta di

A -> B

conosciamo B: è vero cioè "che oggi (domani, rispetto a ieri) ha piovuto". (Frase contorta ma anche qui siamo d'accordo).

Il problema è qui:

Sapendo che B è vero, quand'è che A -> B è vero? In altre parole, conoscendo B, cosa possiamo dire su A?

Niente!!! Perché A può essere sia vero, sia falso, ma A -> B rimarrà sempre vero (guardare la tabella di verità per credere)!
esattamente ;)

dierre
31-12-2008, 11:26
@malocchio: anche se fosse vero che ci sono solo quei due stati, non è vero che allora per forza di cose ieri ha piovuto o ha fatto il sole.

malocchio
02-01-2009, 22:29
@malocchio: anche se fosse vero che ci sono solo quei due stati, non è vero che allora per forza di cose ieri ha piovuto o ha fatto il sole.
Penso che hai formulato male la frase, perché hai essenzialmente scritto un controsenso. :read:

Non faccio parte del comitato. :sofico:


Tornando seri:

"Se oggi piove" lo chiameremo "A";
"domani ci sarà il sole" lo chiameremo "B";

Dimenticate cosa rappresentano A e B: lasciate perdere il sole la pioggia e gli altri esempi che servono solo per confondere.

Quindi

"Se oggi piove, domani ci sarà il sole"

diventerà:

A -> B (A implica B)

La tabella di verità dell'implicazione è:

V -> V = V
V -> F = F
F -> V = V
F -> F = V

(l'uguale dovrebbe essere sostituito dal simbolo con tre linee orizzontali).



Il primo quesito, sul quale mi pare siamo tutti d'accordo è:

"Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo ci sarà domani?"

Cioè sappiamo che di

A -> B

A è vero (A rappresenta "oggi ha piovuto"). Quindi l'unico caso in cui tutta la proposizione A -> B è vera è quando anche B è vera, cioè sarà vero che "domani ci sarà il sole".


Il secondo quesito:

"Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo c'è stato ieri?"

Questa volta di

A -> B

conosciamo B: è vero cioè "che oggi (domani, rispetto a ieri) ha piovuto". (Frase contorta ma anche qui siamo d'accordo).

Il problema è qui:

Sapendo che B è vero, quand'è che A -> B è vero? In altre parole, conoscendo B, cosa possiamo dire su A?

Niente!!! Perché A può essere sia vero, sia falso, ma A -> B rimarrà sempre vero (guardare la tabella di verità per credere)!

Ho letto e riletto il tuo post.

Dalla prima lettura mi è sembrato che ci dovesse essere qualcosa che mi sfuggiva, perché io sono ancora convinto del fatto che
"se oggi piove, domani c'è il sole" -> "se ieri ha piovuto, oggi c'è il sole" -> "se oggi piove (NON sole), ieri NON pioggia"

Alla fine ho trovato un errore, che secondo me pregiudica l'intero ragionamento. Istintivamente ho avuto un dubbio sul rappresentare le 2 proposizioni con A e B. Faccio notare che la proposizione è composta da una parte temporale (oggi/ieri/domani) e una di stato (sole/pioggia) e quindi potrebbe rivelarsi non semplice attenersi ai significati.
Vabbè l'errore è qui:
"Se oggi piove" lo chiameremo "A";
"domani ci sarà il sole" lo chiameremo "B";

...

"Sapendo che oggi ha piovuto, che tempo c'è stato ieri?"
Questa volta di
A -> B
conosciamo B: è vero cioè "che oggi (domani, rispetto a ieri) ha piovuto". (Frase contorta ma anche qui siamo d'accordo).
Non puoi relazionare (ieri|oggi|domani) con (piove|sole) come vuoi tu. Avendo posto A e B, ti devi strettamente attenere alle proposizioni rappresentate.

Ricapitolando, adesso anche io mi diverto un po' con proposizioni e simboli logici. Vorrei anche inserire la mia proposizione di prima per andare fino in fondo: (pongo delle proposizioni rappresentate da lettere, ma niente a che fare con le lettere usate da Johnn)

"OGGI+PIOGGIA" = A
"DOMANI+SOLE" = B
"IERI+PIOGGIA" = C
"OGGI+SOLE" = D

A -> B (testo del problema)
"A -> B" = Z (una proposizione che userò dopo)

Siete d'accordo che
"A -> B" -> "C -> D" ovvero
Z -> "C -> D" è una trasposizione temporale che potrebbe confondere
"C -> D" = W
Z -> W

Z è vera per il testo del problema
W è vera per la precedente (assumendo sempre vero Z -> W)

W è vera per D ⋁ ¬C (una delle regole base dell'algebra booleana)
ovvero "oggi c'è il sole" ⋁ "ieri non ha piovuto"

il quesito domanda "che tempo c'è ieri se oggi piove"?

quindi D = FALSO, quindi perché la W sia vera (ed È VERA, per il testo del problema e i ragionamenti fatti) deve essere vero "ieri non ha piovuto", che è la mia risposta al problema.

Alla fine sono riuscito a dimostrare la mia tesi. :sofico: (OK si accettano contestazioni se ho sbagliato qualcosa)

Un approfondimento, facendo riferimento a quanto sopra:
Promemoria:
"OGGI+PIOGGIA" = A
"DOMANI+SOLE" = B
"IERI+PIOGGIA" = C
"OGGI+SOLE" = D

W ha una contronominale che io chiamo Y
W -> Y
"C -> D" -> "¬D -> ¬C"

¬D -> ¬C ovvero
"oggi non c'è il sole" -> "ieri non ha piovuto"
dalla dimostrazione di prima è emerso che
"oggi piove" -> "ieri non ha piovuto"

¬D -> ¬C
sappiamo che A -> ¬D

ecco un sillogismo ipotetico
"A -> ¬D" ⋀ "¬D -> ¬C" -> A -> ¬C

A -> ¬C
ovvero di nuovo "se oggi piove allora domani non ha piovuto"

wingman87
02-01-2009, 23:16
A me sinceramente i quesiti di questo tipo, posti alle olimpiadi o ad altre gare, hanno sempre fatto incazzare. La soluzione più corretta è certamente quella di dierre, che è stato il più pignolo e non ha assolutamente interpretato nulla, ha applicato la regola alla lettera, ma mi è capitato, applicando questo metodo in altri quesiti, di sbagliare perché il livello di pignoleria necessario era più basso, come sta facendo malocchio che ha interpretato "se oggi c'è pioggia domani ci sarà sole" come "se x è un giorno e in x piove allora in y, con y il giorno successivo a x, c'è sole".

malocchio
02-01-2009, 23:31
A me sinceramente i quesiti di questo tipo, posti alle olimpiadi o ad altre gare, hanno sempre fatto incazzare. La soluzione più corretta è certamente quella di dierre, che è stato il più pignolo e non ha assolutamente interpretato nulla, ha applicato la regola alla lettera, ma mi è capitato, applicando questo metodo in altri quesiti, di sbagliare perché il livello di pignoleria necessario era più basso, come sta facendo malocchio che ha interpretato "se oggi c'è pioggia domani ci sarà sole" come "se x è un giorno e in x piove allora in y, con y il giorno successivo a x, c'è sole".

Hai ragione sulla pignoleria, ma io non ho avuto neanche io minimo dubbio che oggi e domani fossero tradotti in giorno i-esimo e giorno i+1-esimo.
Cmq non ho mai trovato domande che richiedessero un'interpretazione così alla lettera, anche perché oggi domani è domani e ieri è ieri, ma ieri oggi è domani e domani è dopodomani, e domani oggi è ieri e ieri è l'altro ieri e così dicendo si va avanti all'infinito, quindi secondo me (almeno questa domanda) può essere interpretata in senso relativo.

Per chiarire la diatriba è sul fatto che

"oggi piove" -> "domani sole"
implica che
"ieri piove" -> "oggi sole"



Devo dire che alle Olimpiadi cercano di testare molto di più la capacità di ragionamento che la capacità di interpretazione e lettura. Tutti i quesiti secondo me sono esposti con la massima chiarezza e semplicità.
Questo in particolare è stato dichiarato "mal formulato" da parte del comitato.

dierre
03-01-2009, 00:41
Hai ragione sulla pignoleria, ma io non ho avuto neanche io minimo dubbio che oggi e domani fossero tradotti in giorno i-esimo e giorno i+1-esimo.
[...]

A mio parere il tuo errore sta qui. Dal testo questa cosa puoi dedurla tu in quanto la tua forma mentis ti fa fare questo ragionamento, ma il testo non lo dice.

Tra l'altro questo è uno degli esempi più classici di un esercizio delle olimpiadi dove ci sta il trabocchetto fare la considerazione che fai tu di considerarlo un processo di causa-effetto che si ripete nel tempo.


Siete d'accordo che
"A -> B" -> "C -> D" ovvero
Z -> "C -> D" è una trasposizione temporale che potrebbe confondere
"C -> D" = W
Z -> W


E' qui sta tutto l'errore. La C e la D le aggiungi tu pensando che si ripeta la regola, non è così.

Tu puoi dire che tempo fa domani sapendo che tempo c'è oggi. Su dopodomani non puoi dire niente. Non è vero che si ripete di nuovo lo schema.

Non so come spiegarlo più chiaramente, ma il giorno i-esimo non è oggi. Non esiste il giorno i-esimo. Ci sono solo oggi e domani.


[...]
Devo dire che alle Olimpiadi cercano di testare molto di più la capacità di ragionamento che la capacità di interpretazione e lettura. Tutti i quesiti secondo me sono esposti con la massima chiarezza e semplicità.
Questo in particolare è stato dichiarato "mal formulato" da parte del comitato.

Guarda che è proprio questo il punto. Se uno legge così, al primo impatto, viene subito da dire che ieri fa l'opposto di oggi, perché è il modo di esprimersi e la lingua italiana che fan fare questo, senza considerare la scelta di due stati a mutua esclusione (il che però non vuol dire che non possano essere rappresentanti in due eventi di fila)

Johnn
03-01-2009, 00:41
Risposta rapida, se riesco domani estendo.

"se oggi piove, domani c'è il sole" -> "se ieri ha piovuto, oggi c'è il sole" -> "se oggi piove (NON sole), ieri NON pioggia"

Ok per la prima implicazione. Non va bene l'ultima.

A me sinceramente i quesiti di questo tipo, posti alle olimpiadi o ad altre gare, hanno sempre fatto incazzare.

Quoto. :D

Io li ho imparati a fare all'uni dopo che ci hanno spiegato il modo di ragionare. Se metto la modalità "Interpreta dall'italiano" o vado in loop :D o rispondo nella maniera più intuitiva possibile.

Questo metodo di ragionare, a parte i giochini, è utile nella dimostrazione dei teoremi:
se ce n'è uno il cui enunciato è "Se .... allora ..." non si è assolutamente autorizzati a pensare a nient'altro che quanto dice il teorema (senza invertirlo, negarlo, ecc.). (Non mi sono spiegato benissimo ma spero abbiate capito).

Oceans11
03-01-2009, 07:47
...E' qui sta tutto l'errore. La C e la D le aggiungi tu pensando che si ripeta la regola, non è così...

Ma il testo non diceva: "...questa è la preziosa regola..."?!? beh la regola si ripete o no? :confused:

dierre
03-01-2009, 10:51
Ma il testo non diceva: "...questa è la preziosa regola..."?!? beh la regola si ripete o no? :confused:

La regola si applica :asd:

malocchio
03-01-2009, 10:59
A mio parere il tuo errore sta qui. Dal testo questa cosa puoi dedurla tu in quanto la tua forma mentis ti fa fare questo ragionamento, ma il testo non lo dice.

Tra l'altro questo è uno degli esempi più classici di un esercizio delle olimpiadi dove ci sta il trabocchetto fare la considerazione che fai tu di considerarlo un processo di causa-effetto che si ripete nel tempo.



E' qui sta tutto l'errore. La C e la D le aggiungi tu pensando che si ripeta la regola, non è così.

Tu puoi dire che tempo fa domani sapendo che tempo c'è oggi. Su dopodomani non puoi dire niente. Non è vero che si ripete di nuovo lo schema.

Non so come spiegarlo più chiaramente, ma il giorno i-esimo non è oggi. Non esiste il giorno i-esimo. Ci sono solo oggi e domani.



Guarda che è proprio questo il punto. Se uno legge così, al primo impatto, viene subito da dire che ieri fa l'opposto di oggi, perché è il modo di esprimersi e la lingua italiana che fan fare questo, senza considerare la scelta di due stati a mutua esclusione (il che però non vuol dire che non possano essere rappresentanti in due eventi di fila)

Guarda che ho capito benissimo quello che vuoi dire! Nel mio post precedente ho infatti esposto dove non siamo d'accordo:Per chiarire la diatriba è sul fatto che

"oggi piove" -> "domani sole"
implici che
"ieri piove" -> "oggi sole"

Risposta rapida, se riesco domani estendo.

Ok per la prima implicazione. Non va bene l'ultima.



Quoto. :D

Io li ho imparati a fare all'uni dopo che ci hanno spiegato il modo di ragionare. Se metto la modalità "Interpreta dall'italiano" o vado in loop :D o rispondo nella maniera più intuitiva possibile.

Questo metodo di ragionare, a parte i giochini, è utile nella dimostrazione dei teoremi:
se ce n'è uno il cui enunciato è "Se .... allora ..." non si è assolutamente autorizzati a pensare a nient'altro che quanto dice il teorema (senza invertirlo, negarlo, ecc.). (Non mi sono spiegato benissimo ma spero abbiate capito).

Hai ragione, ma ripeto che alle olimpiadi i testi sono sempre fatti in modo da farti concentrare sul problema e non sui dettagli dell'interpretazione. In questo caso sono quasi sicuro che si tratti di una regola generale, dal tipo di test che fanno loro (e io ne ho visti un sacco, davvero) si direbbe che non hanno interesse a capire se hai interpretato "oggi-domani" solo come un "oggi-domani".

Addirittura (non sono sicuro su questo punto, perché il prof me l'ha spiegato di fretta) mi sembra che il comitato avesse pubblicato 2 soluzioni:
- non si può dire niente su ieri
- ieri sole
Appena ne so qualcosa di più posto. Sto in attesa sul sito delle olimpiadi per vedere se pubblicano testi e soluzioni... come ho già detto cmq hanno definito la domanda malformulata, probabilmente (IMHO) per il problema di interpretazione che stiamo proprio incontrando noi.

Ma il testo non diceva: "...questa è la preziosa regola..."?!? beh la regola si ripete o no? :confused:Scusami, è colpa mia :doh: ! Non ho riportato il testo parola per parola... la "regola preziosa" ce l'ho messa io (cioè l'ho chiamata io così).



Un'altra cosa... se la regola valesse in generale (il discorso oggi=i-esimo, domani=(i+1)-esimo giorno), la soluzione sarebbe ¬pioggia, è corretto?
Mentre se oggi resta oggi e domani resta domani, non si può sapere che tempo c'era ieri, giusto?

dierre
03-01-2009, 11:12
yes