PDA

View Full Version : Aggiornamento sui processori DI OGGI


Shotokhan
29-12-2008, 23:43
No, non mi sono appena svegliato dopo anni di coma... semplicemente non mi sono interessato più alle novità del mercato da 4 o più anni a questa parte, e la cosa mi dispiace perché in passato ero aggiornatissimo. Per esempio quando ho smesso di interessarmi si usava ancora dire a che frequenza era il processore del PC, mentre adesso hanno un numero :confused: e per conoscere la frequenza devi andare a vedere le specifiche :rolleyes: Poi quando ho lasciato, la differenza tra AMD e Intel era davvero poca. C'era stato un periodo in cui l'AMD aveva nettamente superato l'Intel e poi dopo qualche mese l'Intel aveva recuperato terreno ed era tornata in testa! Adesso non ho idea di come sia la situazione. Qualcuno mi aggiorna? Specie su queste domande:

1) Attualmente chi produce le CPU più potenti e stabili, in pratica le CPU migliori?
2) AMD produce processori con il Simultaneous Multi-Threading e più core oppure lo fa solo l'Intel?
3) I processori a 64 bit hanno preso piede o sono sempre un prodotto di nicchia? Se hanno preso piede, ci sono parecchi software (applicazioni pesanti, giochi, ecc...) che li supportano ed usano appieno le loro potenzialità? Hanno problemi?
4) In passato alcuni AMD avevano parecchi problemi, adesso la situazione è migliorata?
5) Se non doveste badare a spese, quale processore acquistereste (dite anche il nome please ;) )?

grazie a tutti quelli che si metteranno a compilare questo "questionario" :p

dvdknight
30-12-2008, 00:02
No, non mi sono appena svegliato dopo anni di coma... semplicemente non mi sono interessato più alle novità del mercato da 4 o più anni a questa parte, e la cosa mi dispiace perché in passato ero aggiornatissimo. Per esempio quando ho smesso di interessarmi si usava ancora dire a che frequenza era il processore del PC, mentre adesso hanno un numero :confused: e per conoscere la frequenza devi andare a vedere le specifiche :rolleyes: Poi quando ho lasciato, la differenza tra AMD e Intel era davvero poca. C'era stato un periodo in cui l'AMD aveva nettamente superato l'Intel e poi dopo qualche mese l'Intel aveva recuperato terreno ed era tornata in testa! Adesso non ho idea di come sia la situazione. Qualcuno mi aggiorna? Specie su queste domande:

1) Attualmente chi produce le CPU più potenti e stabili, in pratica le CPU migliori?
2) AMD produce processori con il Simultaneous Multi-Threading e più core oppure lo fa solo l'Intel?
3) I processori a 64 bit hanno preso piede o sono sempre un prodotto di nicchia? Se hanno preso piede, ci sono parecchi software (applicazioni pesanti, giochi, ecc...) che li supportano ed usano appieno le loro potenzialità? Hanno problemi?
4) In passato alcuni AMD avevano parecchi problemi, adesso la situazione è migliorata?
5) Se non doveste badare a spese, quale processore acquistereste (dite anche il nome please ;) )?

grazie a tutti quelli che si metteranno a compilare questo "questionario" :p

Cavolo sembra davvero che non abbia vissuto in questo mondo dalle domande che poni! Bastava accendere la TV, visto che fanno ovunque pubblicità!
Cmq:

1) Attualmente le CPU migliori in quanto a potenza (e penso anche stabilità, visti gli altissimi valori raggiunti in overclock) sono prodotte da Intel che che ha avuto uno strapotere con i suoi Core 2 Duo serie 6xxx a 65 nanometri per poi passare ai modelli a 45 nm della serie 8xxx. Adesso con gli intel i7 a 4 Core nativi.

2) Sia AMD che intel producono CPU a più core.Il max dei core implementati in una CPU sono 4 (Intel i7 e Amd phenom), senza contare i core 2 quad che in pratica sono due CPU Core 2 duo unite.La tecnologia Hyper-Threading è stata abbandonata da intel tanto tempo fa, per poi esser rispolverata sui nuovi core I7 che offrono così 8 Core (4 virtuali).

3) Attualmente tutte le CPU sono a 64 bit, ma ancora non esistono software che sfruttano particolarmente questa tecnologia, anche se con il crollo dei prezzi delle ram, e facile pensare che a breve sarà diffusa questa piattaforma, visto il limite dei 3 GB per sistemi 32 bit.

4) Non so a quali problemi ti riferisci.

5) Se non dovessimo badare a spese acquisteremmo tutti l'Intel i7 965 Extreme Edition a 3,2 Ghz.

rollo82
30-12-2008, 00:36
3) Attualmente tutte le CPU sono a 64 bit, ma ancora non esistono software che sfruttano particolarmente questa tecnologia, anche se con il crollo dei prezzi delle ram, e facile pensare che a breve sarà diffusa questa piattaforma, visto il limite dei 3 GB per sistemi 32 bit.


beh non è vero... ci sono software che SFRUTTANO il 64bit. uno su tutti è windows, un'altro è exchange server 2007 (non esiste a 32bit) e anche altri software usano il 64bit. ormai la compatibilità c'è con praticamente tutto quello che è compatibile con vista 32, quindi non ha più senso usare sistemi 32bit (anche xkè per una volta microsoft non ha fatto distinzione di licenza, la stessa vale sia come 32bit che come 64bit, basta avere il cd, ma quello non serve originale, quello che conta sono i tuoi codici). e comunque i software 32 bit girano tutti in emulazione ovviamente (nel task manager vine messo un *32 per riconoscerli)

greeneye
30-12-2008, 09:05
....

1) Attualmente chi produce le CPU più potenti e stabili, in pratica le CPU migliori?

Per quanto riguarda la stabilità sono anni che tutte le cpu sono stabili e senza gossi problemi.
I processori intel sono in genere più veloci a parità di clock. Il nehalem è il processore desktop più potente.
Se i conti li fai con il portafoglio (come si dovrebbero fare) intel e amd più o meno si equivalgono.


2) AMD produce processori con il Simultaneous Multi-Threading e più core oppure lo fa solo l'Intel?
Il SMT lo trovi i nuovi intel nehalem (e nei vecchi pentium 4).
I prossori multicore vengono prodotti sia da amd che da intel (il primo è stato l'athlon X2) in configurazioni da 1 (ok, è un monocore), 2 e 4 core.


3) I processori a 64 bit hanno preso piede o sono sempre un prodotto di nicchia? Se hanno preso piede, ci sono parecchi software (applicazioni pesanti, giochi, ecc...) che li supportano ed usano appieno le loro potenzialità? Hanno problemi?
Ormai tutti i processori sono a 64 bit e non hanno particolari problemi (tranne una leggermente minore propensione all'overclock), anche il software si sta lentamente adeguando.

4) In passato alcuni AMD avevano parecchi problemi, adesso la situazione è migliorata?
Sono passati molti anni da quando amd aveva problemi.


5) Se non doveste badare a spese, quale processore acquistereste (dite anche il nome please ;) )?
Una workstation quad-opteron quadcore
http://www.tyan.com.tw/images/systemboards/s4992.gif
;-)



grazie a tutti quelli che si metteranno a compilare questo "questionario" :p

dvdknight
30-12-2008, 09:34
beh non è vero... ci sono software che SFRUTTANO il 64bit. uno su tutti è windows, un'altro è exchange server 2007 (non esiste a 32bit) e anche altri software usano il 64bit. ormai la compatibilità c'è con praticamente tutto quello che è compatibile con vista 32, quindi non ha più senso usare sistemi 32bit (anche xkè per una volta microsoft non ha fatto distinzione di licenza, la stessa vale sia come 32bit che come 64bit, basta avere il cd, ma quello non serve originale, quello che conta sono i tuoi codici). e comunque i software 32 bit girano tutti in emulazione ovviamente (nel task manager vine messo un *32 per riconoscerli)

Il fatto è che a parte qualche software specifico, non c'è proprio l'esigenza di passare a 64 bit, almeno che non si abbiano più di 3 GB di ram. Cmq sei sicuro che è uguale la licenza sia per 32 che 64 bit?? Se così posso installare il vista 64 bit con la licenza oem del mio notebook???

gokuss41980
30-12-2008, 09:49
Ciao:
1)attualmente intel:salgono molto facilmente in oc. e a parità di clock vanno più veloci delle cpu amd.grazie anche al cambiamento di architettura.
2)no tutte e 2 producono processori a più core:pentium dual-core,core 2 duo,core 2 quad,athlon x2,phenom x3,phenom x4,ecc...
3)Allora:si c'è windows xp/vista 64 bit ma i programmi che sfruttano i 64 bit sono davvero pochi.
4)problemi per amd adesso non ci sono.(a parte il phenom x4 che con lo stepping b2 aveva un bug ma poi risolto con lo stepping b3).
5)come workstation quella della apple a 8 core mentre per desktop un intel core i965 extreme edition.

per adesso è tutto,roma,striscia la notizia,a voi studio.:D :D :D :D :D

rollo82
30-12-2008, 12:21
Il fatto è che a parte qualche software specifico, non c'è proprio l'esigenza di passare a 64 bit, almeno che non si abbiano più di 3 GB di ram. Cmq sei sicuro che è uguale la licenza sia per 32 che 64 bit?? Se così posso installare il vista 64 bit con la licenza oem del mio notebook???

l'esigenza di passare ai 64bit non c'è, è vero, non fosse che oggi ti vendono tutti i computer con 4gb di RAM e tanto di asterisco "occhio che però il sistema operativo non li vede". cmq l'esigenza non c'è, ma non ci sono neanche svantaggi nel farlo, ma solo vantaggi. i problemi di compatibilità driver etc son stati ormai risolti.

per la licenza ti ASSICURO al 100% (sono un assemblatore, ho chiesto più volte a microsoft) che TUTTE le licenze di vista sono valide sia per la versione a 64bit che a 32bit. quindi SI', puoi tranquillamente installare il 64bit sul tuo portatile.
l'unica "limitazione" che c'è in certe licenze è che microsoft non ti da il cd neanche a pagamento, ma che problema è! basta scaricarlo dal mulo o farselo dare da un amico. quello che conta sono i numerini. se ci fai caso cmq sulla targetta non c'è scritto 32 o 64 bit

dvdknight
30-12-2008, 13:41
l'esigenza di passare ai 64bit non c'è, è vero, non fosse che oggi ti vendono tutti i computer con 4gb di RAM e tanto di asterisco "occhio che però il sistema operativo non li vede". cmq l'esigenza non c'è, ma non ci sono neanche svantaggi nel farlo, ma solo vantaggi. i problemi di compatibilità driver etc son stati ormai risolti.

per la licenza ti ASSICURO al 100% (sono un assemblatore, ho chiesto più volte a microsoft) che TUTTE le licenze di vista sono valide sia per la versione a 64bit che a 32bit. quindi SI', puoi tranquillamente installare il 64bit sul tuo portatile.
l'unica "limitazione" che c'è in certe licenze è che microsoft non ti da il cd neanche a pagamento, ma che problema è! basta scaricarlo dal mulo o farselo dare da un amico. quello che conta sono i numerini. se ci fai caso cmq sulla targetta non c'è scritto 32 o 64 bit

Certo hai ragione... Cmq è vero non c'è scritto niente. Appena monto 4 GB lo installo. Grazie per la dritta.

Shotokhan
30-12-2008, 16:06
Perché se si hanno più di 3gb di RAM c'è l'esigenza di passare al 64bit? Cmq che adesso siano tutti a 64bit non me lo sarei mai immaginato....
Ho controllato e l'intel core i7-965 Extreme edition 3.2Ghz cache L2 costa quasi 1000€ su ebay!!!! Cioè se uno lo compra al negozio quanto lo paga? ma Soprattutto, visto che ultimamente mi è sembrato di capire che la tecnologia muta più velocemente di quanto credessi, dopo un anno è già bello che superato e quindi chi l'ha comprato ha un oggetto che ha perso almeno il 50% del suo valore o per questo processore le cose sono un pò diverse?

P.S.
Dovete sapere che prima di passare ad un corso di studi che mi è più consono (biologia sperando di entrare a medicina) ho fatto 2 anni di informatica e nel secondo anno si fa ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI dove si studiano le reti logiche ecc... Il prof è famoso per la sua bravura ma anche perché esige il massimo e non transige se si ignora la più piccola cosa, (mediamente su 250 persone ne passano una 20ina all'anno :P) ed inoltre fa ricerca sulle reti logiche e sui processori, attualmente sta facendo ricerca sul processore Cell della PS3. Ho fatto domande sui problemi e sulla potenza dei processori perché lui dice che l'Intel e l'AMD i processori non li sanno fare :D Non gli piace come li progettano e soprattutto come li implementano, il fatto è che non so che pensare perché non si può dire che non ne capisca, cmq vi do questo link: http://welovevanneschi.blogspot.com/ e se (come credo) capite i termini informatici vi giuro che vi farà ridere.... ha fatto ridere me che di hardware e reti logiche non so niente :D

dvdknight
30-12-2008, 17:12
Perché se si hanno più di 3gb di RAM c'è l'esigenza di passare al 64bit? Cmq che adesso siano tutti a 64bit non me lo sarei mai immaginato....
Ho controllato e l'intel core i7-965 Extreme edition 3.2Ghz cache L2 costa quasi 1000€ su ebay!!!! Cioè se uno lo compra al negozio quanto lo paga? ma Soprattutto, visto che ultimamente mi è sembrato di capire che la tecnologia muta più velocemente di quanto credessi, dopo un anno è già bello che superato e quindi chi l'ha comprato ha un oggetto che ha perso almeno il 50% del suo valore o per questo processore le cose sono un pò diverse?

P.S.
Dovete sapere che prima di passare ad un corso di studi che mi è più consono (biologia sperando di entrare a medicina) ho fatto 2 anni di informatica e nel secondo anno si fa ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI dove si studiano le reti logiche ecc... Il prof è famoso per la sua bravura ma anche perché esige il massimo e non transige se si ignora la più piccola cosa, (mediamente su 250 persone ne passano una 20ina all'anno :P) ed inoltre fa ricerca sulle reti logiche e sui processori, attualmente sta facendo ricerca sul processore Cell della PS3. Ho fatto domande sui problemi e sulla potenza dei processori perché lui dice che l'Intel e l'AMD i processori non li sanno fare :D Non gli piace come li progettano e soprattutto come li implementano, il fatto è che non so che pensare perché non si può dire che non ne capisca, cmq vi do questo link: http://welovevanneschi.blogspot.com/ e se (come credo) capite i termini informatici vi giuro che vi farà ridere.... ha fatto ridere me che di hardware e reti logiche non so niente :D

Perchè un sistema a 32 bit può utilizzarne al max 3 GB come allocazione. Effettivamente ha un prezzo più che spropositato che calera almeno a 400 euro per la fine del 2009.

Anch'io ho studiato Informatica ed in particolare Architettura degli elaboratori, e mi ricordo la stessa cosa dal mio Prof. Cmq lui criticava varie scelte di seguire la retrocompatibilità a costo delle prestazioni e dei costi di produzione più elevati.

rollo82
30-12-2008, 17:29
Perché se si hanno più di 3gb di RAM c'è l'esigenza di passare al 64bit? Cmq che adesso siano tutti a 64bit non me lo sarei mai immaginato....
Ho controllato e l'intel core i7-965 Extreme edition 3.2Ghz cache L2 costa quasi 1000€ su ebay!!!! Cioè se uno lo compra al negozio quanto lo paga? ma Soprattutto, visto che ultimamente mi è sembrato di capire che la tecnologia muta più velocemente di quanto credessi, dopo un anno è già bello che superato e quindi chi l'ha comprato ha un oggetto che ha perso almeno il 50% del suo valore o per questo processore le cose sono un pò diverse?

P.S.
Dovete sapere che prima di passare ad un corso di studi che mi è più consono (biologia sperando di entrare a medicina) ho fatto 2 anni di informatica e nel secondo anno si fa ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI dove si studiano le reti logiche ecc... Il prof è famoso per la sua bravura ma anche perché esige il massimo e non transige se si ignora la più piccola cosa, (mediamente su 250 persone ne passano una 20ina all'anno :P) ed inoltre fa ricerca sulle reti logiche e sui processori, attualmente sta facendo ricerca sul processore Cell della PS3. Ho fatto domande sui problemi e sulla potenza dei processori perché lui dice che l'Intel e l'AMD i processori non li sanno fare :D Non gli piace come li progettano e soprattutto come li implementano, il fatto è che non so che pensare perché non si può dire che non ne capisca, cmq vi do questo link: http://welovevanneschi.blogspot.com/ e se (come credo) capite i termini informatici vi giuro che vi farà ridere.... ha fatto ridere me che di hardware e reti logiche non so niente :D

allora... la memoria massima allocabile da un sistema si calcola come 2^bit, quindi con sistemi 32bit si ha 2^32=4.294.967.296 che diviso 1024 due volte fa 4096MB, 4Gb. in realtà windows non può allocarne più di 3 gb perchè un tot di roba serve a lui.
quindi per allocare più di 3gb servono i 64bit, che salgono a un limite TEORICO di qualke petabyte o forse di più. ovviamente è impossibbile raggiungerli ad oggi e i chipset al massimo gestiscono 16gb o 12gb i core i7...

per quanto riguarda il costo del core i7 965, non proporzionato al suo valore: il costo di 999$ che si trasformano in oltre 1000€ è dato dal moltiplicatore di frequenza sbloccato. per questo motivo intel fa pagare così tanto le cpu extreme edition. il core i7 940 ad esempio costa sui 600€ (cmq tanto). però mentre il core i7 920 e il 940 scenderanno di sicuro di prezzo sia per naturale svalutazione sia per uscita di pezzi nuovi, il 965 extreme difficilmente subirà la stessa sorte. ad oggi infatti anche i vecchi extreme (core2quad x9650 e x9770) non hanno subito variazioni di prezzo significative

gokuss41980
30-12-2008, 18:12
allora... la memoria massima allocabile da un sistema si calcola come 2^bit, quindi con sistemi 32bit si ha 2^32=4.294.967.296 che diviso 1024 due volte fa 4096MB, 4Gb. in realtà windows non può allocarne più di 3 gb perchè un tot di roba serve a lui.
quindi per allocare più di 3gb servono i 64bit, che salgono a un limite TEORICO di qualke petabyte o forse di più. ovviamente è impossibbile raggiungerli ad oggi e i chipset al massimo gestiscono 16gb o 12gb i core i7...

per quanto riguarda il costo del core i7 965, non proporzionato al suo valore: il costo di 999$ che si trasformano in oltre 1000€ è dato dal moltiplicatore di frequenza sbloccato. per questo motivo intel fa pagare così tanto le cpu extreme edition. il core i7 940 ad esempio costa sui 600€ (cmq tanto). però mentre il core i7 920 e il 940 scenderanno di sicuro di prezzo sia per naturale svalutazione sia per uscita di pezzi nuovi, il 965 extreme difficilmente subirà la stessa sorte. ad oggi infatti anche i vecchi extreme (core2quad x9650 e x9770) non hanno subito variazioni di prezzo significative

quoto hai ragione,certo se uno nn fà oc. può anche evitare il core i7 965 ee e prendersi un core i7 920.

Shotokhan
30-12-2008, 19:57
allora... la memoria massima allocabile da un sistema si calcola come 2^bit, quindi con sistemi 32bit si ha 2^32=4.294.967.296 che diviso 1024 due volte fa 4096MB, 4Gb. in realtà windows non può allocarne più di 3 gb perchè un tot di roba serve a lui.
quindi per allocare più di 3gb servono i 64bit, che salgono a un limite TEORICO di qualke petabyte o forse di più. ovviamente è impossibbile raggiungerli ad oggi e i chipset al massimo gestiscono 16gb o 12gb i core i7...

per quanto riguarda il costo del core i7 965, non proporzionato al suo valore: il costo di 999$ che si trasformano in oltre 1000€ è dato dal moltiplicatore di frequenza sbloccato. per questo motivo intel fa pagare così tanto le cpu extreme edition. il core i7 940 ad esempio costa sui 600€ (cmq tanto). però mentre il core i7 920 e il 940 scenderanno di sicuro di prezzo sia per naturale svalutazione sia per uscita di pezzi nuovi, il 965 extreme difficilmente subirà la stessa sorte. ad oggi infatti anche i vecchi extreme (core2quad x9650 e x9770) non hanno subito variazioni di prezzo significative

Aaaah è vero!!! questa cosa della RAM massima l'avevo studiata ad architettura :D Il moltiplicatore di frequenza sbloccato serve a rendere l'overclock più facile o serve proprio al sistema per viaggiare più spedito? Cmq l'dea del SMT, del quale ho letto il funzionamento su wikipedia è abbastanza semplice... però chissà che casino implementarlo :rolleyes:

dvdknight
30-12-2008, 22:40
Aaaah è vero!!! questa cosa della RAM massima l'avevo studiata ad architettura :D Il moltiplicatore di frequenza sbloccato serve a rendere l'overclock più facile o serve proprio al sistema per viaggiare più spedito? Cmq l'dea del SMT, del quale ho letto il funzionamento su wikipedia è abbastanza semplice... però chissà che casino implementarlo :rolleyes:

Serve solo x l'overclock!