View Full Version : Access time alto e AAM in WD
havanalocobandicoot
29-12-2008, 20:07
Ho un WD6400AAKS nuovo che in HD Tach presenta un access time di 17.5 ms, e mi sembra un valore un po' alto. Probabilmente è colpa dell'AAM attivato. Dove verifico e con quale programma lo disattivo/attivo?
ROBERTIN
29-12-2008, 22:21
Puoi benissimo usare hddscan. Vai su tasks-> IDE features-> AAM.
Portalo a 254 oppure disattivalo (meglio ancora) ;)
havanalocobandicoot
29-12-2008, 23:57
Puoi benissimo usare hddscan. Vai su tasks-> IDE features-> AAM.
Portalo a 254 oppure disattivalo (meglio ancora) ;)
Pensavo esistesse qualche utility WD (come Data LifeGuard Tools o Data LifeGuard Diagnostics) adatta allo scopo. Utilizzerei un utility ufficiale se ne esiste una che permette l'operazione.
Solo hddscan lo fa?
ROBERTIN
30-12-2008, 00:14
Pensavo esistesse qualche utility WD (come Data LifeGuard Tools o Data LifeGuard Diagnostics) adatta allo scopo. Utilizzerei un utility ufficiale se ne esiste una che permette l'operazione.
Solo hddscan lo fa?
Probabilmente lo farà anche qualche utility della casa, ma sicuramente solo in DOS, invece hddscan lo fa tranquillamente anche da windows. Dovrebbe farlo anche crystaldiskinfo ma non l'ho mai usato per questo scopo. Scusa, ma che ti frega se l'utility è ufficiale o meno? L'importante è che riesca a disattivare la gestione acustica. O no?
havanalocobandicoot
30-12-2008, 00:31
Scusa, ma che ti frega se l'utility è ufficiale o meno? L'importante è che riesca a disattivare la gestione acustica. O no?
Sì, hai ragione. Avevo solo timore nel modificare con un'utility di terze parti questi parametri di basso livello del disco. Inoltre pensavo che WD permettesse di gestire l'AAM con una sua utility, dato che ad esempio ES-Tool di Samsung lo permette se non vado errato.
Comunque, l'ho fatto con HDDScan, e ora l'access time è 12.2 ms. Ti ringrazio.
La cosa che mi suona strana è che quando disattivato si comporta come se fosse settato a 128 (cioè al minimo): access time 17 ms circa :mbe:.
Così l'ho portato a 254, e l'access time è 12.2 ms.
E' normale?
Giusto per sapere... è l'unico programma che conosci per settare l'AAM?
ROBERTIN
30-12-2008, 00:41
Strana sta cosa. Prova a disattivarlo e riavvia windows prima di controllare come si comporta il disco. Comunque, anche se non dovesse funzionare, se lo setti a 254 non dovresti perdere nulla in prestazioni. Come utility c'è anche crystaldiskinfo (ma non l'ho mai usato per settare l'AAM), hdtune pro (dovrebbe comunque permetterti di settare l'AAM anche nella versione di prova), oppure l'hitachi feature tool (opera in DOS), disponibile anche qui su hwupgrade nella sezione download. Altri non ne conosco, ma penso che possano bastare.
havanalocobandicoot
30-12-2008, 00:50
Strana sta cosa. Prova a disattivarlo e riavvia windows prima di controllare come si comporta il disco.
L'ho trovato disattivato, quindi penso sia una prova inutile, visto pure che:
- ho provato diverse volte a disattivarlo e a riattivarlo, sempre la stessa storia
- ho provato il corretto funzionamento dell'utility su altri dischi (senza riavviare).
Su CrystalDiskInfo non trovo come agire sull'AAM. Vabbè, non fa niente, dai.
ROBERTIN
30-12-2008, 00:54
............................Su CrystalDiskInfo non trovo come agire sull'AAM. Vabbè, non fa niente, dai.
Lo trovi nelle opzioni avanzate (funzioni-> opzioni avanzate -> controllo AAM/APM).
havanalocobandicoot
30-12-2008, 01:03
Lo trovi nelle opzioni avanzate (funzioni-> opzioni avanzate -> controllo AAM/APM).
Nella nuova versione 2.0.4 c'è, mentre non nella meno recente 1.0.18... :D
Comunque lo trovo più confusionario, ad esempio i valori anzi che andare da 128 a 254 vanno da 80h a FEh. Inoltre HDD Scan ha la funzione Power Management che CDI non ha. A proposito: sai come funzionano il Power Management e l'Advanced Power Management (APM)?
ROBERTIN
30-12-2008, 01:09
E infatti per questo motivo CDI non l'ho mai usato. Io PM e APM non li ho mai toccati, e la stessa cosa consiglio anche a te, comunque in entrambi i dischi ce li ho disabilitati.
Non vorrei, andando a toccare qualcosa, ritrovarmi con i dischi che mi vanno regolarmente in standby.
P.S. Comunque 80 e FE non sono altro che 128 e 254 in esadecimale...
havanalocobandicoot
30-12-2008, 01:23
Sull'hard disk del portatile mi ritrovo un APM attivato e settato a 128, mentre il Power Management è supportato ma disabilitato. Io non sapendo né leggere né scrivere lascio tutto così... :stordita:
ROBERTIN
30-12-2008, 08:52
Sull'hard disk del portatile mi ritrovo un APM attivato e settato a 128, mentre il Power Management è supportato ma disabilitato. Io non sapendo né leggere né scrivere lascio tutto così... :stordita:
Negli hd da 2,5" in genere l'APM è impostato a 128. Settarlo a 254 può essere utile per prevenire l'usura del disco, visto che che non avviene più il cosiddetto parcheggio delle testine con il disco in idle (il parametro load cycle count non aumenta), ma può essere deleterio per l'autonomia del portatile.
Ad ogni modo io l'ho settato a 254 per tutti i miei dischi esterni da 2,5".
Edit: questo è l'unico caso in cui vado a toccare l'APM, visto che in genere nei dischi da 3,5" questa funzionalità è disabilitata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.