View Full Version : ha senso convertire un jpeg in raw?
angelodn
29-12-2008, 14:28
ve lo chiedo perché ho scattato delle foto importanti in jpeg.
che faccio, importandole in lightroom, le converto in raw?
o non ha alcun vantaggio?
:rolleyes:
Non credo sia possibile :eek:
Non può portare alcun miglioramento: se apri un file con gamma dinamica compressa in 8 bit (256 livelli per componente RGB), convertirla in 12 bit significa solo aggiungere degli zeri, non dei dettagli significativi. Anche i difetti dovuti alla compressione lossy del JPEG non possono essere recuperati, se non con qualche filtro antirumore.
code010101
29-12-2008, 14:54
:rolleyes:
Quoto il dissenso... :rolleyes:
angelodn
29-12-2008, 15:10
Quoto il dissenso... :rolleyes:
quindi a cosa serve quell'opzione di lightroom? :stordita:
ilguercio
29-12-2008, 15:20
Da te non me lo sarei mai aspettato:read: .
BAN per Angeluzzo.
In effetti che cacchio l'hanno messa a fare l'opzione?Mah...
Mythical Ork
29-12-2008, 16:24
Orlando legge:
ha senso convertire un jpeg in raw?
Orlando pensa:
:uh: :asd: :rotfl:... ora gliele dico due a questo qua...
...
Vabbè, vediamo prima chi ha sparato questa vaccata!
Orlando legge:
angelodn
Orlando pensa:
:rolleyes: :confused: :mbe:
P.S.: Non uso Lightroom e a maggior ragione non capisco minimamente il fatto di avere un'opzione del genere (ottenere file inutilmente grandi?!?)
angelodn
29-12-2008, 16:54
giovani state calmi, altrimenti vi faccio bannare tutti con i miei super-poteri :sofico:
AarnMunro
29-12-2008, 17:05
giovani state calmi, altrimenti vi faccio bannare tutti con i miei super-poteri :sofico:
Davvero! Sono iscritti da ieri l'altro, hanno scritto due tre cosine e si permettono di ribattere... giù il naso sui libri...e cara grazia che la troviate ancora l'università a Gennaio!:D
Mythical Ork
29-12-2008, 17:19
Davvero! Sono iscritti da ieri l'altro, hanno scritto due tre cosine e si permettono di ribattere... giù il naso sui libri...e cara grazia che la troviate ancora l'università a Gennaio!:D
non sarò del 1999, ma ci saranno non più di 5 mesi di differenza tra l'iscrizione mia e di angelodn :O
Anche se fotograficamente posso (anzi devo!) considerarmi ancora novello, visto che ho una macchina in mano da non più di 7-8 mesi (ma con 4500 scatti :Prrr: )
P.S.: Ok, Cesare, torno a studiare... (pizza che arretrati che mi sto portando!)
AarnMunro
29-12-2008, 17:24
non sarò del 1999, ma ci saranno non più di 5 mesi di differenza tra l'iscrizione mia e di angelodn :O...
Ma lui ha una bella moto.
angelodn
29-12-2008, 17:55
Ma lui ha una bella moto.
caspita davvero...a volte me ne dimentico :eek:
Donquijote
30-12-2008, 08:50
Intuisco che a passare da jpg a raw non ci sia alcun vantaggio per un semplice ragionamento che dal meno non si passa al più ma ho altri dubbi.
Aprofitto della discussione per porre un quesito... quasi inverso, dico quasi perché intuisco che non è proprio l'inverso e qualche cosa cambia, ma ho dei dubbi:
A parte l'ovvia comodità di trattare l'immagine con un più largo numero di programmi, quali sono gli altri vantaggi, se ce ne sono, a convertire un raw in jpg?
Altro aspetto: ho osservato che se scatto in jpg alla massima qualità, ottengo delle immagini di circa 4 MB, ma se converto le immagini raw in jpg ottengo delle foto grandi quanto i raw, cioè dai 12 ai 14 MB qual'è la differenza? Ci sono vantaggi in termini di qualità?
Ecco: questi sono i miei dubbi e relativi quesiti.
Ciao.
Zp
code010101
30-12-2008, 09:05
A parte l'ovvia comodità di trattare l'immagine con un più largo numero di programmi, quali sono gli altri vantaggi, se ce ne sono, a convertire un raw in jpg?
primo, per visualizzare un raw ci vuole un apposito programma per decodificarlo
secondo, il jpeg pesa di meno
ergo, una volta sviluppato il raw come si desidera il jpeg è più pratico
Altro aspetto: ho osservato che se scatto in jpg alla massima qualità, ottengo delle immagini di circa 4 MB, ma se converto le immagini raw in jpg ottengo delle foto grandi quanto i raw, cioè dai 12 ai 14 MB qual'è la differenza? Ci sono vantaggi in termini di qualità?
Ecco: questi sono i miei dubbi e relativi quesiti.
dipende dal livello di compressione che scegli :fagiano:
Mythical Ork
30-12-2008, 09:11
Il RAW in fin dei conti è come il negativo di una macchina a pellicola (ora verrò linciato)
E' un formato che viene chiamato appunto grezzo perchè creato come step intermedio tra l'impressione fotografica e la realizzazione di un file immagine (sia esso .jpg, .tif o .png)
Come fatto notare anche da altri utenti in altre discussioni, quando noi scattiamo una foto e premiamo il pulsante "preview" sulla dslr, quello che vediamo non è altro che un' anteprima jpeg di un file RAW... ossia è già l'esportazione del file ma con i parametri predefiniti dall'utente....
Quando carichiamo un RAW su CS3 e si apre Camera RAW, quella che vediamo a lato non è il file RAW originale, ma bensì l'anteprima del JPEG estratto da esso con i parametri impostati a destra...
Ecco perchè bisogna per forza esportare in un'altro file, perchè di per sè il RAW non è immagine, ma solo la memorizzazione dei dati presi dalla fotocamera non ancora trasformati...
Ciao
Orlando
P.S.: Spero di non aver detto castronerie
Donquijote
30-12-2008, 10:11
Quindi, se non ho capito male, conviene esportare in jpg cercando la massima qualità (e minima compressione), oppure in tif (tira fuori files ancora più grandi sui 35 MB), e poi lavorarci con Gimp o con Picasa o con PaintShop Pro, che sono i programmi che ho in quanto non ho possibilità di avere Photoshop.
Lavorare sul raw con RawTerapee, per esempio equivale comunque a lavorare sul jpg?
Da notare che ho osservato che, caricando con RT i raw di alcune foto fatte agli uccelli bianchi nello stagno, i cui bianchi sembrano bruciatissimi, riesco a regolare l'esposizione e a vedere bello naturale il piumaggio; questo non riuscivo a ottenerlo con Picasa3 o lavorando sul jpg con gli altri programmi.
Forse ho affastellato un po' troppo ma sono tante le cose che sto cercando di capire, un po' sperimentando e un po' leggendo su queste discussioni i vostri post.
Ringrazio comunque delle spiegazioni... e ne aspetto altre..:)
Ciao.
Zp
code010101
30-12-2008, 10:31
Lavorare sul raw con RawTerapee, per esempio equivale comunque a lavorare sul jpg?
no, da un raw (che è a 12-14 bit) puoi strizzare il massimo delle informazioni
il jpeg è ad 8 bit, quindi si perde abbastanza
quello che dicevo è che una volta sviluppato il raw come si desidera,
allora salvando in jpeg si ha un file assai più pratico da gestire
Donquijote
30-12-2008, 11:22
no, da un raw (che è a 12-14 bit) puoi strizzare il massimo delle informazioni
il jpeg è ad 8 bit, quindi si perde abbastanza
quello che dicevo è che una volta sviluppato il raw come si desidera,
allora salvando in jpeg si ha un file assai più pratico da gestire
Ok, questo è molto chiaro e importante, grazie!
Quindi la traccia di lavoro è: primo sistemare ciò che c'è da sistemare con Rtherapee (per es.), tipo esposizione, diffetti di nitidezza (enro certi limiti) et similia...
dopo di ciò esportare e concludere con il resto della preparazione tipo crop, eventuali cornici, ridimensionamento ecc....
Grazie.
Ciao.
Zp
ilguercio
30-12-2008, 11:23
Quindi, se non ho capito male, conviene esportare in jpg cercando la massima qualità (e minima compressione), oppure in tif (tira fuori files ancora più grandi sui 35 MB), e poi lavorarci con Gimp o con Picasa o con PaintShop Pro, che sono i programmi che ho in quanto non ho possibilità di avere Photoshop.
Lavorare sul raw con RawTerapee, per esempio equivale comunque a lavorare sul jpg?
Da notare che ho osservato che, caricando con RT i raw di alcune foto fatte agli uccelli bianchi nello stagno, i cui bianchi sembrano bruciatissimi, riesco a regolare l'esposizione e a vedere bello naturale il piumaggio; questo non riuscivo a ottenerlo con Picasa3 o lavorando sul jpg con gli altri programmi.
Forse ho affastellato un po' troppo ma sono tante le cose che sto cercando di capire, un po' sperimentando e un po' leggendo su queste discussioni i vostri post.
Ringrazio comunque delle spiegazioni... e ne aspetto altre..:)
Ciao.
Zp
Come dice Orlando,il raw non è un'immagine "finita" ma una collezione grezza di dati a 12 o 14 bit.Il raw poi va lavorato "a piacere" ottenendo un tiff(enorme perchè salvato a 16 bit) o un jpeg a 8 bit,che in genere è quello che si manda in stampa.Ora il raw è di 12-14 bit,cioè 4096 o 16384 colori riproducibili.Si capisce quindi che è più preciso di un jpeg a 8 bit(256 livelli di colori).Il tiff a 16 bit invece non aggiunge nulla,non può in alcun modo farlo.I 16 bit rendono l'immagine più pesante ma i colori sono sempre a 12-14 bit percui il tiff serve solo se lo esporti in CS o simili per fare modifiche più approfondite...
Mi pare che sia stato detto tutto.
ilguercio
30-12-2008, 11:26
Ok, questo è molto chiaro e importante, grazie!
Quindi la traccia di lavoro è: primo sistemare ciò che c'è da sistemare con Rtherapee (per es.), tipo esposizione, diffetti di nitidezza (enro certi limiti) et similia...
dopo di ciò esportare e concludere con il resto della preparazione tipo crop, eventuali cornici, ridimensionamento ecc....
Grazie.
Ciao.
Zp
Si,insostanza è come dici tu.Se la mia immagine è già abbastanza corretta mi limito a lavorare il raw in Camera Raw(anche crop)per poi passare a PS solo per mdc e salva per web.Se invece devo correggere particolari dominanti o fare modifiche più serie e ho bisogno degli istogrammi distinti allora vado direttamente in PS e faccio da lì.
Le modifiche è meglio farle tutte PRIMA di salvare jpeg per non introdurre artefatti vari e perdità di informazioni.Ogni volta che salvi un jpeg se ne vanno dati.Il salvataggio in jpeg va fatto ad immagine totalmente elaborata e finita.
Donquijote
30-12-2008, 12:07
Grazie mille a tutti e tre, siete chiarissimi quando spiegate (a parte che ogni tanto devo andare a cercarmi interpretazioni di sigle)!
Ora mi metto a fare pratica, ho un bel po' di foto, anche tra quelle già postate, che mi accorgo di avere lavorato praticamente con la roncola! :D :D
Vedo se con le informazioni tecniche più corrette ora riesco a tirarne fuori immagini più accettabili.
Ciao e di nuovo grazie.
Zp
Mythical Ork
30-12-2008, 14:05
Attendiamo foto in galleria virtuale :D
altrimenti vuol dire che è stato "fiato" sprecato :rolleyes:
e difficilmente leggerai altri consigli da parte mia :p
Ciao
Orlando
Ma soprattutto, Angelo mio.. Fai un set fashion in jpeg!?!?!? :muro:
La prossima volta te la regalo io la compact flash grande :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.