PDA

View Full Version : [Amarcord] "L'Italia è un paese ricco, abbiamo redditi alti e telefonini"


dantes76
29-12-2008, 14:20
Il premier Silvio Berlusconi risponde al presidente di Confindustria
Poi incontra Blair e nega il declino descritto dall'Economist
"Montezemolo ha ragione
ma dove sono le risorse?"
"L'Italia è un paese ricco, abbiamo redditi alti e telefonini"


Silvio Berlusconi con Tony Blair

ROMA - "L'Economist sbaglia a raffigurare l'Italia con le stampelle. L'Italia è un paese ricco e benestante. Lo dimostrano i dati sulle case di proprietà, sulle automobili, sui telefonini e su alcune regioni che sono fra le più ricche di Europa". Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa con il premier britannico Tony Blair subito dopo il loro colloquio in vista del prossimo G8 in programma in Scozia, replica così all'attacco del settimanale britannico. Il premier, poi, giudica "auspicabili" gli obiettivi indicati dal presidente di Confindustria ma segnala "la difficoltà è come fare certe cose e con quali risorse".

Messaggio a Montezemolo. "Nel mio intervento ho dato solo giudizi positivi. Poi su Montezemolo non ho fatto commenti. Certo, i suoi obiettivi sono auspicabili, ma ci sono tante difficoltà su come raggiungerli". All'indomani dell' assemblea di Confindustria Berlusconi torna sulla sue parole. "Il presidente di Confindustria - continua il premier - illustra esigenze con le quali sono d'accordo. Poi le difficoltà stanno sul come soddisfarle in un ambito politico e istituzionale italiano e con le risorse che ci sono".

"Il paese dei playboy". Davanti alle critiche che arrivano dall'estero, Berlusconi dipinge così l'Italia. "Il nostro paese non solo è bello per i suoi beni artistici, culturali e ambientali, ma ha anche le regioni più ricche d'Europa. La ricchezza delle famiglie supera di otto volte il Pil annuo, abbiamo una percentuale altissima di telefonini, siamo dei grandi playboy, quindi tutti i nostri ragazzi mandano almeno dieci messaggi al giorno alle loro tante ragazze, abbiamo auto e di case di proprietà".

Contro l'Economist. La recente copertina del settimanale economico britannico l'Economist, che per dare il senso del declino italiano raffigurava la Penisola sorretta dalle grucce, non solo "non corrisponde al vero", ma è esattamente "il contrario" della realtà che è fatta di "benessere e gioia" per essere nati nel paese "più bello e tra i più ricchi del mondo".

Voto in Francia. Nel corso dell'incontro con i giornalisti, Berlusconi affronta anche il tema del voto francese sulla Costituzione europea. "Credo - dice il premier - che dovremmo parlarne dopo che si è votato perché si rischia di interferire in un istituto proprio dei francesi. Tuttavia il nostro è un invito ripetuto per un sì alla nuova Costituzione europea perché possa rendere l'Europa più forte e maggiormente protagonista della scena mondiale".

Nomine Rai e Consulta. "Spero che la settimana prossima si possa chiudere con giudici costituzionali e le nomine Rai" dice Berlusconi. Ai giornalisti che chiedevano un giudizio sulla presidenza Rai a Petruccioli, Berlusconi risponde: "Perchè no?".

Leadership del centrodestra. Da Berlusconi anche una battuta che potrebbe essere interpretata come un messaggio ai suoi alleati nel dibattito sulla leadership del centrodestra. "Il massimo di protagonismo nella politica - commenta - sono 15 anni, poi ci si deve consegnare alla vita della famiglia e alle cose belle della vita". "Ho tirato fuori dal cassetto una foto del G8 di Napoli del '94 - prosegue Berlusconi - Io sono l'unico tra i primi ministri ancora in attività politica".

Casini e l'eredità. "Non credo a eredi che rifiutino l' eredità. Anche se magari il proprietario della casa rimane tale per qualche mese, magari anche per dodici". Berlusconi rilancia il progetto della casa comune dei moderati e confida negli alleati, a cominciare dal presidente della Camera Pier Ferdinando Casini.

(27 maggio 2005)

http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/economia/contipubblici6/berlubene/berlubene.html

mamo139
29-12-2008, 14:44
ehm... qua c'ha ragione berlusconi eh...

saremo pure un paese corrotto e pieno di inefficienze, ma se con tutti questi problemi siamo fra i 10 paesi piu ricchi del mondo io proprio non direi che l'italia è un paese povero...
il pil non tiene conto delle evasioni fiscali e dei giri mafiosi, se qualche straccio di persona decente (che attualmente nella nostra scena politica NON esiste) riportasse un po di legalità nelle dichiarazioni dei redditi e vendesse all'asta le aziende mafiose non faremmo fatica a superare il pil della francia...

ah scusate, dimenticavo che nella fantasia siamo un paese povero... quando scosto le tende della finestra infatti vedo baracche di legno e bambini che giocano scalzi con un pallone di pelle di topo...

dantes76
29-12-2008, 14:48
ehm... qua c'ha ragione berlusconi eh...

saremo pure un paese corrotto e pieno di inefficienze, ma se con tutti questi problemi siamo fra i 10 paesi piu ricchi del mondo io proprio non direi che l'italia è un paese povero...
il pil non tiene conto delle evasioni fiscali e dei giri mafiosi, se qualche straccio di persona decente (che attualmente nella nostra scena politica NON esiste) riportasse un po di legalità nelle dichiarazioni dei redditi e vendesse all'asta le aziende mafiose non faremmo fatica a superare il pil della francia...

ah scusate, dimenticavo che nella fantasia siamo un paese povero... quando scosto le tende della finestra infatti vedo baracche di legno e bambini che giocano scalzi con un pallone di pelle di topo...


indebitato, non povero... l'indebitamento di porzioni di popolazione , che non lo erano prima, porta all'inpoverimento...

plut0ne
29-12-2008, 14:52
in effetti io intorno a me vedo solo gente che spende e spande...di POVERI nel vero senso del termine..NON NE VEDO 1!!!

uno va in qualunque negozio di elettronica/vestiti soprattutto griffati e si vedono solo persone che spendono e spandono...SEMPRE...

sarà anceh vero che uno si indebita..ma se poi riesce a pagare i debiti allora non è un problema

mamo139
29-12-2008, 14:56
indebitato, non povero... l'indebitamento di porzioni di popolazione , che non lo erano prima, porta all'inpoverimento...

se ci indebitiamo è perche spendiamo piu degli altri... non ci vedo nessun problema (a parte il debito pubblico che sono soldi spesi male).

se il pil è alto poveri non siamo... tutto qui. che gli inglesi pensino ai loro problemi visto che stanno declinando piu velocemente di noi ;) (e non mi riferisco al cambio favorevole euro/sterlina di adesso)

dantes76
29-12-2008, 15:05
se ci indebitiamo è perche spendiamo piu degli altri... non ci vedo nessun problema (a parte il debito pubblico che sono soldi spesi male).



dipende per cosa si fanno i debiti, se il debito fosse fatto per qualco che prima non lo richiedeva... si chiama inpoverimento

Scalor
29-12-2008, 15:10
l'italia NON è infatti un paese povero, anzi, il problema è che la riccheza è in mano a poche persone, ci sono corporazioni ordini collegi, logge, caste, ecc ecc e se sei in mezzo a queste hai la possibilità di avere redditi quasi certi e alti altrimenti fai come fanno numerosi italiani che faticano ad arrivare alla fine del mese, certo che a me non preoccupa quello che guadagna 1600€\mese e si va ad indebitare per comprare il SUV o il cellulare nuovo, o quello che si fa il mutuo a tasso variabile per comprare casa e non riesce a pagare le rate, a me preoccupa quello che guadagna meno di 1000€ ! e magari perde il lavoro ! e il debito se lo fa non per vanto ma per necessità !

Jaguar64bit
30-12-2008, 00:29
in effetti io intorno a me vedo solo gente che spende e spande...di POVERI nel vero senso del termine..NON NE VEDO 1!!!

uno va in qualunque negozio di elettronica/vestiti soprattutto griffati e si vedono solo persone che spendono e spandono...SEMPRE...

sarà anceh vero che uno si indebita..ma se poi riesce a pagare i debiti allora non è un problema


bah... io tutto questo spendere e spandere non lo vedo , e non abito in una città dove circolano pochi soldi.

Hal2001
30-12-2008, 00:31
bah... io tutto questo spendere e spandere non lo vedo , e non abito in una città dove circolano pochi soldi.

;)

icoborg
30-12-2008, 09:20
ehm... qua c'ha ragione berlusconi eh...

saremo pure un paese corrotto e pieno di inefficienze, ma se con tutti questi problemi siamo fra i 10 paesi piu ricchi del mondo io proprio non direi che l'italia è un paese povero...
il pil non tiene conto delle evasioni fiscali e dei giri mafiosi, se qualche straccio di persona decente (che attualmente nella nostra scena politica NON esiste) riportasse un po di legalità nelle dichiarazioni dei redditi e vendesse all'asta le aziende mafiose non faremmo fatica a superare il pil della francia...

ah scusate, dimenticavo che nella fantasia siamo un paese povero... quando scosto le tende della finestra infatti vedo baracche di legno e bambini che giocano scalzi con un pallone di pelle di topo...

dipende come stabilisci la ricchezza di un paese....per me sia un paese poverrimo.

mamo139
30-12-2008, 09:55
dipende come stabilisci la ricchezza di un paese....per me sia un paese poverrimo.

la stabilisco come è logico stabilirla: con il reddito e con il tenore di vita, con la vita media, con il livello di istruzione e la qualità dei servizi sociali, con il livello dei diritti umani raggiunti e della previdenza sociale!

e che ci fai ancora qui se siamo così poveri?? parti e tenta la fortuna nel Burkina Faso... fai il badante per qualche anno e con i soldi guadagnati torna qui nella povera italia e comprati un villone :sofico:

entanglement
30-12-2008, 11:45
se ci indebitiamo è perche spendiamo piu degli altri... non ci vedo nessun problema (a parte il debito pubblico che sono soldi spesi male).

se il pil è alto poveri non siamo... tutto qui. che gli inglesi pensino ai loro problemi visto che stanno declinando piu velocemente di noi ;) (e non mi riferisco al cambio favorevole euro/sterlina di adesso)
diciamo che abbiamo cominciato ad indebitarci per mantenere viva una bulimia di consumi nata negli anni 80 e 90 che oggi non è più sostenibile

mamo139
30-12-2008, 11:50
diciamo che abbiamo cominciato ad indebitarci per mantenere viva una bulimia di consumi nata negli anni 80 e 90 che oggi non è più sostenibile

prova a pensare l'Italia che potenzialità potrebbe avere se è ancora fra i primi 10 nonostante tutte le schifezze che combina la nostra classe dirigente ;)

entanglement
30-12-2008, 11:56
le teste ci sono in italia. peccato che siano pinnacoli in un mare di compiaciuti e coltivati mentecatti

eriol
30-12-2008, 12:02
bah... io tutto questo spendere e spandere non lo vedo , e non abito in una città dove circolano pochi soldi.

io abito nella tua stessa città ma non vedo chissà quale flessione nello spendere...

icoborg
30-12-2008, 12:04
prova a pensare l'Italia che potenzialità potrebbe avere se è ancora fra i primi 10 nonostante tutte le schifezze che combina la nostra classe dirigente ;)

si ma questo nn fa altro che aumentare il giramento di coglioni.

baolian
30-12-2008, 12:11
in effetti io intorno a me vedo solo gente che spende e spande...di POVERI nel vero senso del termine..NON NE VEDO 1!!!

uno va in qualunque negozio di elettronica/vestiti soprattutto griffati e si vedono solo persone che spendono e spandono...SEMPRE...


QUOTONE ed aggiungo:

non solo nel negozio di elettronica...
sono stato al ristorante e c'era solo gente che mangiava e beveva; sono stato alla riunione dei giovani industriali e c'era solo gente che possedeva industrie, sono stato al circolo nautico e c'era tutta gente con la barca.
Non ho visto un solo povero!


Mi è venuto un dubbio: non è che sto cercando i poveri nei posti sbagliati?

icoborg
30-12-2008, 12:12
QUOTONE ed aggiungo:

non solo nel negozio di elettronica...
sono stato al ristorante e c'era solo gente che mangiava e beveva; sono stato alla riunione dei giovani industriali e c'era solo gente che possedeva industrie, sono stato al circolo nautico e c'era tutta gente con la barca.
Non ho visto un solo povero!


Mi è venuto un dubbio: non è che sto cercando i poveri nei posti sbagliati?

;)

Allure
30-12-2008, 12:53
QUOTONE ed aggiungo:

non solo nel negozio di elettronica...
sono stato al ristorante e c'era solo gente che mangiava e beveva; sono stato alla riunione dei giovani industriali e c'era solo gente che possedeva industrie, sono stato al circolo nautico e c'era tutta gente con la barca.
Non ho visto un solo povero!


Mi è venuto un dubbio: non è che sto cercando i poveri nei posti sbagliati?

Grazie al cielo, avevo paura che nessuno ci arrivasse.

raxas
30-12-2008, 12:55
che belle mete (cosa potrebbe vedere) vantate e implicitamente proposte...

i dati statistici...
i telefonini...
il paese di playboy...
ragazzi che mandano dieci sms al giorno a ragazze...
le automobili...

costel
30-12-2008, 13:02
QUOTONE ed aggiungo:

non solo nel negozio di elettronica...
sono stato al ristorante e c'era solo gente che mangiava e beveva; sono stato alla riunione dei giovani industriali e c'era solo gente che possedeva industrie, sono stato al circolo nautico e c'era tutta gente con la barca.
Non ho visto un solo povero!


Mi è venuto un dubbio: non è che sto cercando i poveri nei posti sbagliati?



30 minuti di applausi :O

Scalor
30-12-2008, 15:12
QUOTONE ed aggiungo:

non solo nel negozio di elettronica...
sono stato al ristorante e c'era solo gente che mangiava e beveva; sono stato alla riunione dei giovani industriali e c'era solo gente che possedeva industrie, sono stato al circolo nautico e c'era tutta gente con la barca.
Non ho visto un solo povero!

Mi è venuto un dubbio: non è che sto cercando i poveri nei posti sbagliati?

perchè nei centri commerciali ci sono solo i ricconi ?
ci sono anche i finti poveri valli a cercare nei centri commerciali davanti agli sportelli dei finanziamenti ! nelle ricevitorie del lotto, che (solo) tutti i giovani industriali siano nei centri commerciali a natale ? nei ristoranti al sabato sera ? suvvia quelli che possono SONO IN VACANZA ! altro che passare i giorni o far la fila a comprare il prodotto in offerta nei centri commerciali.
a parte che dovremmo definire in che modo definiamo le persone in ceto povero medio o ricco, siamo realisti i poveri sono sempre esistiti anche quando le cose andavano bene, solo che non se ne parlava, erano poveri e basta. ora invece oltre a quei poveri ci sono i cosidetti finti ricchi , c'erano anche una volta ma erano in numero limitato, ora adesso si sono moltiplicati esponenzialmente, sono cioè quelli che una volta erano il ceto medio che per apparire piu ricchi di quanto sono spendono e spandono e alla fine del mese non hanno più nulla in tasca :doh: e sono la maggior parte delle persone che vedi nei centri commerciali che girano col SUV pagato a rate e poi ci mettono dentro 10€ di benzina, che vanno in vacanza a rate, che hanno minimo 2 cellulari, vestono tutti griffati pure le mutande, ecc ... il potere di acquisto del loro stipendio è ridotto per pagare i finanziamenti e dopo qualche anno si ritrovano in quasi-povertà, se poi finiscono in cassaintegrazione o perdono il lavoro sono dolori, e sono proprio quelli che protestano di piu molto di piu dei veri poveri ma..... sono veri poveri o sprovveduti ? la storiella della cicala e della formica insegna sempre....... quando arriverà al vera crisi vedremo come andrà a finire....

*MATRIX*
01-01-2009, 13:19
l'italiano è INVIDIOSO

si sente povero solo quando non riesce a comprarsi qualcosa di superiore al suo amico,vicino collegga ecc. anche se quel qualcosa è una cazzata

lo deve tenenere più lungo

i veri poveri si indebitano per mangiare

chi si indevita per il telefonino ,la macchina o il viaggio sono cazzi suoi dato non sono necessari

naitsirhC
01-01-2009, 13:34
in effetti io intorno a me vedo solo gente che spende e spande...di POVERI nel vero senso del termine..NON NE VEDO 1!!!

uno va in qualunque negozio di elettronica/vestiti soprattutto griffati e si vedono solo persone che spendono e spandono...SEMPRE...

sarà anceh vero che uno si indebita..ma se poi riesce a pagare i debiti allora non è un problema

Ovvio che se ci vanno, molto probabilmente spendono (tanti con acquisti a rate) ma invece di osservare solo i negozi di marca (che clientela ti aspetteresti?) o i negozi di elettronica, soffermati qualche volta all'esterno dei supermercati ove buttano le cassette con gli alimenti, frutta, verdura, ecc. tolti dagli scaffali o dal banco frigo e osserva se arrivano prima i camion della nettezza urbana o qualcun'altro...
Oppure quando terminano i mercati rionali...

naitsirhC
01-01-2009, 13:37
QUOTONE ed aggiungo:

non solo nel negozio di elettronica...
sono stato al ristorante e c'era solo gente che mangiava e beveva; sono stato alla riunione dei giovani industriali e c'era solo gente che possedeva industrie, sono stato al circolo nautico e c'era tutta gente con la barca.
Non ho visto un solo povero!


Mi è venuto un dubbio: non è che sto cercando i poveri nei posti sbagliati?

Ma va?
Al circolo nautico non c'era nessun povero?
Se non me lo dicevi tu... non ci avrei creduto. :fagiano:

Alla mensa della caritas et similia hai provato?

O alla sera nei paraggi delle stazioni ferroviarie, ecc.

fabio80
01-01-2009, 13:40
ste discussioni sono sempre uguali

da una parte chi ha veramente i soldi e che ha l'interesse a fare fesso l'italiano medio dicendo che sta bene. ci trovi quindi berlusconi marcegaglie e compagni di merenda, che oltretutto ti imboniscono dandoti a intendere che sono tutti in montagna o alle maldive per capodanno

dall'altra i pauperisti della domenica per cui se hai anche una zastava di 30 anni fa che va a nafta agricola sei un benestante perchè diamine in africa vanno a piedi

nel mezzo l'amara verità: alle cifre fai dire quel cazzo che vuoi. siamo un paese ricco? abbiamo un pil procapite (una MEDIA! la mdedia del pollo?) alta? oh wow

poi guardi altre statistiche più dettagliate e meno grossolane e scopri che siamo agli ultimi posti come potere d'acquisto, salari, spese alle stelle, aumenta la depressione, italiani un paese di scoglionati senza futuro che vegeta e non vive

ma ovviamente è tutta invidia, cazzo ce frega, abbiamo l'aifon comprato a rate in romania hanno lo startac su rete tacs...

icoborg
01-01-2009, 13:44
ste discussioni sono sempre uguali

da una parte chi ha veramente i soldi e che ha l'interesse a fare fesso l'italiano medio dicendo che sta bene. ci trovi quindi berlusconi marcegaglie e compagni di merenda, che oltretutto ti imboniscono dandoti a intendere che sono tutti in montagna o alle maldive per capodanno

dall'altra i pauperisti della domenica per cui se hai anche una zastava di 30 anni fa che va a nafta agricola sei un benestante perchè diamine in africa vanno a piedi

nel mezzo l'amara verità: alle cifre fai dire quel cazzo che vuoi. siamo un paese ricco? abbiamo un pil procapite (una MEDIA! la mdedia del pollo?) alta? oh wow

poi guardi altre statistiche più dettagliate e meno grossolane e scopri che siamo agli ultimi posti come potere d'acquisto, salari, spese alle stelle, aumenta la depressione, italiani un paese di scoglionati senza futuro che vegeta e non vive

ma ovviamente è tutta invidia, cazzo ce frega, abbiamo l'aifon comprato a rate in romania hanno lo startac su rete tacs...
*

Scalor
01-01-2009, 15:22
Ma va?
Al circolo nautico non c'era nessun povero?
Se non me lo dicevi tu... non ci avrei creduto. :fagiano:

Alla mensa della caritas et similia hai provato?

O alla sera nei paraggi delle stazioni ferroviarie, ecc.

perchè una volta non c'era la mensa della caritas ?

e nei paraggi delle stazioni ferroviarie ? chi c'è ? i poveri o barboni e immigrati ?, no perchè dalle mie parti nei paraggi delle stazioni ci sono solo immmigrati e ... non mi sembra che lavorino, anzi forse a loro rende di piu fare altri tipi di " lavoro " !

jan
01-01-2009, 18:00
dipende per cosa si fanno i debiti, se il debito fosse fatto per qualco che prima non lo richiedeva... si chiama inpoverimento
quoto e aggiungo , quando il debito si fa per investimento è positivo e nel lungo termine darà i suoi frutti.
ora invece la gente si indebità per acquistare vacanze cellulari o prodotti fondamentalmente inutili ...
il pil si alzerà pure , ma quella che era la attitudine al risparmio degli italiani e la conseguente capacità di affrontare le crisi è andato a finire nel pozzo

fabio80
01-01-2009, 18:24
attitudine al risparmio? veramente è ben diverso. c'è stata una erosione del potere di acquisto che ora obbliga a fare debito persino per quegli sfizi che, piaccia o meno ai pauperisti della domenica, giustamente chi abita paesi europei vuole (e deve!) permettersi

prima semmai c'era spazio per divertimenti e l'eccendenza finiva nei risparmi, ora non solo non c'è più eccedenza ma manca anche la liquidità per le cose futili. stiamo facendo come i gamberi, la cosa bella è che tentano di convincerti di essere come lepri. e taluni pure ci credono.

jan
01-01-2009, 20:35
attitudine al risparmio? veramente è ben diverso. c'è stata una erosione del potere di acquisto che ora obbliga a fare debito persino per quegli sfizi che, piaccia o meno ai pauperisti della domenica, giustamente chi abita paesi europei vuole (e deve!) permettersi

prima semmai c'era spazio per divertimenti e l'eccendenza finiva nei risparmi, ora non solo non c'è più eccedenza ma manca anche la liquidità per le cose futili. stiamo facendo come i gamberi, la cosa bella è che tentano di convincerti di essere come lepri. e taluni pure ci credono.


anche questo è vero ,ed è un problema molto complesso ...
ma semplicemente parlando con i genitori o con i nonni oppure con un po di memoria ( bisogna avere almeno 35 anni però) si può constatare che le nostre abitudini sono cambiate profondamente in quella direzione .
mai sentito una famiglia che faceva un finanziamento per le vacanze a quei tempi.... mai !

Capozz
03-01-2009, 11:31
Se parliamo di indebitamento delle famiglie siamo messi MOLTO meglio di molti altri paesi ricchi, intesi come USA, Canada, UK, Giappone, ecc.
In ogni caso non si può proprio dire che siamo un paese povero

cocis
03-01-2009, 12:02
studio aperto ora .. 10 km di coda x i saldi :asd: ..

tutti in coda x i saldi :asd:

naitsirhC
06-01-2009, 11:26
perchè una volta non c'era la mensa della caritas ?

e nei paraggi delle stazioni ferroviarie ? chi c'è ? i poveri o barboni e immigrati ?, no perchè dalle mie parti nei paraggi delle stazioni ci sono solo immmigrati e ... non mi sembra che lavorino, anzi forse a loro rende di piu fare altri tipi di " lavoro " !

Una categoria non esclude l'altra.
Sono ben consapevole che in certe zone, tipo vicino alle stazioni ferroviarie, a certe ore sono più numerosi i tipi che è riduttivo definirli poco raccomandabili, rispetto al numero dei passeggeri in transito.
Quando parlo di poveri, di certo però non mi riferisco a chi vive con lo spacico di droga, il controllo della prostituzione o alle rapine in villa et similia.

ps: tu credi che i poveri siano solo quelli che si vedono alla mensa della caritas?