PDA

View Full Version : Xandros, comando di linea per la rete


erncarg
29-12-2008, 06:52
Ho problemi con il desktop easymode xandros , è tutto nero e senza più Tabs.
Sto cercando di recuperare un pò di dati per poi reinstallare il tutto.
Mi occorrerebbe il comando di linea dal terminale per poter attivare la connessione di rete con il modem wifi in quanto non avendo più l'icona non riesco più ad attivare la connessione con la rete in wifi ove ho un accesso internet.
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.

sacarde
29-12-2008, 10:12
Ctrl-Alt-T

erncarg
29-12-2008, 12:34
ctrl-alt-T apre il terminale, ma questo lo so gia'.
Io chiedo il comando, appunto da terminale, per attivare il programma di connessione di rete.
Cmq grazie lo stesso.

sacarde
29-12-2008, 13:05
prova a riavviare il servizio di rete

come root, da dentro la directory dei servizi: /etc/rc.d o /etc/inet.d
dai:

./network restart


(network o come si chiama lo script di rete)

greeneye
29-12-2008, 17:10
Purtroppo non ho qui l'eee per fare delle prove, ma per connetterti alla volè si puo' fare:

iwconfig

per avere l'elenco delle interfacce di rete wireless
ipotizzando che la tua rete sia senza protezione o al massimo con il wep

sudo iwconfig [interfaccia] essid [essid della tua rete] mode managed enc [tua chiave wep]

ovviamente se la rete non è protetta tralascia enc....

sudo ifconfig [interfaccia] up
sudo dhpclient3

sull'ultima riga non sono sicuro....basta che bu scriva dhc e poi tab 2 volte per fare comparire l'elenco dei comandi

erncarg
30-12-2008, 05:50
greeneye:
e menomale che ci sei TU sono più di 3 gg che provo a dx e a manca per avere uno straccio di aiuto (non mi riferisco al tuo ovviamente).
Comunque grazie a tutti.

erncarg
30-12-2008, 07:36
Premesso che ero protetto WAP e non WEP, comunque ho rimosso la protezione , qualcosina riesco a farlo,qualcosina.
Premesso che mi collego ad internet attraverso un modem router Wifi "DlinK".

Da linea di comando nel terminale ho lanciato : " sudo iwconfig wifi0 essid dlink " però il piccolino risponde così :
< Error for wireles request "Set ESSID" (8B1A) :
SET failed on device wifi0 ; Invalid argument.

Ringraziando sempre per gli eventuali aiuti.

greeneye
30-12-2008, 08:06
Con il wap è un po' più complicato e per questo che in queste occasioni (emergenze varie, sguasti, ecc...) che è preferibile passare a una rete non protetta o con il wep.

prova

sudo iwconfig wifi0 essid "dlink"

greeneye
30-12-2008, 08:09
Se non ricordi l'essid della rete lo puoi recuperare con

sudo iwlist wifi0 scan

erncarg
30-12-2008, 23:24
Se non ricordi l'essid della rete lo puoi recuperare con

sudo iwlist wifi0 scan

Come posso capire dovrei lanciare il comando : < sudo iwconfig wifi0 essid "dlink" > ove al posto di "dlink" devo mettere l'essid della rete che lo ritrovo appunto con il comando < sudo iwlist wifi0 scan > .

Ok l'ho fatto , ho lanciato il comando <sudo iwlist wifi0 scan > ma il piccolino risponde così : " wifi0 Interface doesn't support scanning."

Però aspetta, io da un'altro pc che ho sempre collegato in rete con Dlink posso accedere al programma da Browser per la gestione appunto del modem ruter Dlink, poi ho anche il manuale di quest'ultimo (scritto in english, sorry) forse attraverso questi posso giungere a questo benedetto essid!!!!

greeneye
30-12-2008, 23:57
L'essid è in pratica il 'nome' della rete senza fili.

Nella pagina di configurazione del router lo trovi di sicuro.

Per il manuale in inglese puoi scaricare quello italiano dal sito della dlink.

greeneye
31-12-2008, 00:09
ma sei sicuro che l'interfaccia giusta sia wifi0?

Non vorrei dire stupidate ma mi pare che fosse 'ath0'

Il comando iwconfig sa solo che cosa riporta?

se l'output è tipo questo

> iwconfig
lo no wireless extensions
eth0 no wireless extensions
wifi0 no wireless extensions
ath0 IEEE 802.11g ESSID:.....

allora la tua interfaccia è ath0 e non wifi0

erncarg
01-01-2009, 13:29
Sembra che stiamo sulla buona strada :
Io lancio "sudo iwconfig ath0 essid dlink" , sembra che non succede nulla, ritorna il prompt (credo che non sia cosi poiche non ritornando alcun messaggio di errore vuol dire che le cose vanno bene).
Quindi lancio " sudo ifconfig ath0 up " e mi ritorna di nuovo il prompt.
A questo punto ricominciano i problemi infatti lancio " sudo dhpclient3 " ma mi ritorna "sudo: dhpclient3: command not found".

greeneye
01-01-2009, 22:48
Sembra che stiamo sulla buona strada :
....
A questo punto ricominciano i problemi infatti lancio " sudo dhpclient3 " ma mi ritorna "sudo: dhpclient3: command not found".

infatti non mi ricordo (e non mi ricordavo) quale è il comando esatto (dipende da quale client dhcp una distribuzione installa 'dhcpclient3' dovrebbe essere quello di ubuntu)

dovresti scrivere 'sudo dhc' poi battere 2 volte [tab] facendoti mostrare la lista dei comandi che iniziano per 'dhc' e scegliere tra questi quello che intuitivamente calza di più.

erncarg
02-01-2009, 00:28
ci sono riuscito, sto postando dal piccolino :
in effetti scrivendo "sudo dhc" e poi premo tab il comando si completa da solo cosi' "sudo dhclient" se poi premo altre 2 volte tab allora escono le altre opzioni e cioe dhclient, dhclient3 e dhclient-script.
Io ho provato sia con sudo dhclient che con sudo dhclient3 funziona con entrambi, la connessione avviene.
Quindi riepiloghiamo i passaggi per la connessione da terminale con Xandros:

sudo iwconfig ath0 essid dlink
sudo ifconfig ath0 up
sudo dhclient

G R A Z I E.

greeneye
02-01-2009, 08:13
Prego non c'e' di che