PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] PENTAX K200D


bunk3r
28-12-2008, 12:57
Come richiesto, ecco qui il thread ufficiale dedicato a questa bella reflex di casa Pentax, la k200d: http://www.pentaximaging.com/slr/K200D/

http://img179.imageshack.us/img179/6153/k200sv9.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/7382/k200d4xd8.jpg

SPECIFICHE
La Pentax K200D ha raccolto l'eredità del precedente modello K100D, presentandosi con diversi aggiornamenti sostanziali. Quello più evidente è l'integrazione dello stesso sensore che equipaggiava il precedente modello di punta, la Pentax K10D, elemento sensibile CCD da 10,2 megapixel, montato sul sistema di stabilizzazione SR (Shake Reduction); il passo in avanti rispetto al sensore da 6,1 megapixel del modello precedente è evidente.

Sensore immagine
Risoluzione: 10,2 megapixel effettivi (3872 x 2592)
Tipo: CCD a scansione interlacciata di tipo Interline Transfer con filtro di colore primario. Formato APS-C (23,5x15,7mm)
Profondità di colore: 8 bit (JPEG) o 12 bit (RAW)
Processore d'immagine: PRIME (PENTAX Real Image Engine)
Sensibilità: Automatica, Manuale (sensibilità standard in uscita da 100 a 1600 ISO) in passi da 1 EV, 1/2 EV o 1/3 EV
Esposizione: Misurazione esposimetrica multizona a 16 segmenti, media ponderata al centro e spot
Formati immagine
- Compresso: JPEG Linea di base (Ottima, Migliore, Buona), RAW+JPEG.
- Compresso (senza degradazione): RAW (PEF)
- Non compresso: RAW (DNG)
Supporto di memorizzazione: Schede di memoria SD, Schede di memoria SDHC
White Balance: Automatico, Luce diurna, Ombra, Cielo nuvoloso, Tungsteno, Fluorescente (W, D, N), Flash, Manuale, possibile regolazione fine
Mirino: Pentamirror fisso. Campo visivo: circa 96% - Ingrandimento: circa 0,85x - Schermo di messa a fuoco: Natural-Bright-Matte II
Monitor: LCD a colori TFT. Dimensioni: 2,7". Risoluzione: circa 230.000 punti
Autofocus: Sistema autofocus SAFOX VIII dotato di 11 sensori AF (con nove sensori a croce al centro)
Flash sync speed: 1/180
Shutter speed : max 1/4000, min 30 secondi
Tropicalizzazione: Guarnizioni applicate a 60 differenti componenti della fotocamera, inclusi il pulsante di scatto e tutti i comandi.
Alimentazione: 4 batterie stilo (AA)
Dimensioni: 133,5 x 95 x 74 mm
Peso: 690g, 725g con batteria

Il bocchettone di attacco degli obiettivi è costruito in metallo ed è (retro)compatibile con tutti gli obiettivi Pentax, quindi: baionetta K, KA, KAF e KAF2. Montature di tipo S e 67/645 utilizzabili con adattatori e con alcune limitazioni.

Inoltre:

stabilizzazione immagine integrata nel corpo SR (Shake Reduction).
sistema avanzato di pulizia automatica del sensore tramite spostamento e vibrazione del CCD Dust Alert (evoluzione del Dust Removal).


Tra le caratteristiche per cui la Pentax K200D spicca nel suo segmento è l'integrazione di un display LCD monocromatico sulla spalla, particolare solitamente riservato a reflex di fascia superiore. Questa caratteristica permette un ridotto utilizzo del display LCD da 2,7" posto sul retro, con un conseguente netto risparmio delle batterie.

Il mirino, sufficientemente grande e luminoso, è un particolare che si stacca da quanto solitamente adottato sulle reflex entry-level.

Anche il Dynamic range enhancement sta diventando una caratteristica di tutte le fotocamere di fascia alta. Nella K200D si può selezionare dal menu ISO e consente di avere maggior gamma dinamica senza alterare la qualità dell'immagine.

Uno dei pochi "nei" (se non l'unico) riscontrabile su questa macchina risulta essere la bassa velocità di scatto continuo (fps) rispetto alle rivali.
La Pentax K200D offre la possibilità di scegliere due differenti tipi di scatto continuo: Hi e Lo.
Il modo Hi permette di catturare 2.8 immagini per secondo contro i pochi 1.1 fps della modalità Lo.
Questa seconda modalità però, è progettata per non utilizzare buffer e consente quindi di scattare ininterrottamente fino a riempire l'intera capacità della memory card.

Fonte principale: hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2096/pentax-k200d-non-chiamatela-entry-level_2.html)
Per le specifiche complete potete dare uno sguardo qui (http://www.dpreview.com/news/0801/08012310pentaxtk200d.asp#specs)


APPUNTI, PRECISAZIONI e CURIOSITA'

E' presente la funzione "catch-in focus". Con ottiche manuali o impostabili in manuale (MF) è possibile stabilire un punto di MAF preciso ed attendere che il soggetto entri nell'area di MAF, affinchè la macchina effettui lo scatto autonomamente.
E' presente la funzione di alzo dello specchio automatica su autoscatto di 2''.
Le ottiche fornite in kit (DA 18-55 AL II e DA 50-200) non sono tropicalizzate.
Non è presente la funzione LiveView.


RECENSIONI ESTERNE

http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/pentax_k200d.html
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K200D/K200DA.HTM
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/04/24/Pentax-K200d/p1
http://www.ephotozine.com/article/Pentax-K200D



WORK IN PROGRESS :D

bunk3r
28-12-2008, 12:58
Accessori

Battery Grip D-BG3
Grazie a questo battery grip è possibile raddoppiare l'autonomia di alimentazione della K200D (consente l'alloggiamento di ulteriori 4 batterie AA oltre a quelle standard della fotocamera).
Facilita scatti in posizione verticale perchè consente una presa ottimale della macchina fotografica.
L'impugnatura è dotata di pulsante on/off, pulsante di scatto e pulsante AE-L.
Il pulsante on/off agisce solamente sul battery grip e non controlla l'accensione/spegnimento della macchina fotografica.
http://img258.imageshack.us/img258/7513/l00266210qm7.jpg

Agi90
30-12-2008, 01:34
Appena ordinata alla mia ragazza:D speriamo che la mia 350d non faccia troppa brutta figura:)

Chelidon
30-12-2008, 11:38
Bella! :) Aggiungerei però per dovere di cronaca che se si vuole davvero la tropicalizzazione completa bisogna acquistare i costosi DA* se no la macchina è relativamente al sicuro, ma dall'obiettivo kit non è assicurato niente.. Poi mi sembra, ma sarebbe meglio controllare sul manuale che abbia anche l'alzo dello specchio con l'autoscatto a due secondi utile sul treppiedi.. ;)
Aggiungerei anche qualche info sulla stabilizzazione (mi sembra sia un po' inferiore a quella dei concorrenti su corpo e da prove pratiche risultava se non sbaglio sui 2 stop anche se è vero che dipende molto da persona a persona e questi test non sono affidabili..)

bunk3r
30-12-2008, 16:48
Bella! :) Aggiungerei però per dovere di cronaca che se si vuole davvero la tropicalizzazione completa bisogna acquistare i costosi DA* se no la macchina è relativamente al sicuro, ma dall'obiettivo kit non è assicurato niente.. Poi mi sembra, ma sarebbe meglio controllare sul manuale che abbia anche l'alzo dello specchio con l'autoscatto a due secondi utile sul treppiedi.. ;)
Aggiungerei anche qualche info sulla stabilizzazione (mi sembra sia un po' inferiore a quella dei concorrenti su corpo e da prove pratiche risultava se non sbaglio sui 2 stop anche se è vero che dipende molto da persona a persona e questi test non sono affidabili..)

Ho aggiornato. Per l'SR se hai qualche link specifico ai test lo includiamo nel primo post.
Ciao ;)

LeFreak
30-12-2008, 17:58
Bella! :) Aggiungerei però per dovere di cronaca che se si vuole davvero la tropicalizzazione completa bisogna acquistare i costosi DA* se no la macchina è relativamente al sicuro, ma dall'obiettivo kit non è assicurato niente..

Di bella è sicuramente bella, ma avrei preferito il liveview e/o l'lcd basculante (o 100€ in meno :p ) al posto della (per me) inutile tropicalizzazione (inutile perche, come dici tu, non "tropicalizza" nulla col kit base e con la maggior parte degli obiettivi... in pratica diventa utile solo in occasioni piuttosto particolari e sempre se hai gli obiettivi pro.. ma se sto a quel livello - di abilità e di soldi - mi prenderei anche una k20, non credo che starei ancora con la k200 :rolleyes: ).
Ovviamente imho, eh

Leron
30-12-2008, 18:23
se ti pare il caso, metti in evidenza il fatto che è pienamente compatibile con TUTTO il parco ottiche pentax, non è cosa da poco ;)


è una ottima macchina, che offre spesso qualcosa in più rispetto alle rivali (vedi LCD superiore e tropicalizzazione), un buon corpo ottimamente progettato e di eccellente qualità

bunk3r
30-12-2008, 19:10
Di bella è sicuramente bella, ma avrei preferito il liveview e/o l'lcd basculante (o 100€ in meno :p ) al posto della (per me) inutile tropicalizzazione (inutile perche, come dici tu, non "tropicalizza" nulla col kit base e con la maggior parte degli obiettivi... in pratica diventa utile solo in occasioni piuttosto particolari e sempre se hai gli obiettivi pro.. ma se sto a quel livello - di abilità e di soldi - mi prenderei anche una k20, non credo che starei ancora con la k200 :rolleyes: ).
Ovviamente imho, eh

Per quanto mi riguarda del liveview non ne sento il bisogno! Il buon mirino mi sembra assai poco limitante. Nei casi estremi si può scattare il "preview", e i dati di scatto li vedi tranquillamente sull'LCD superiore :D

Per la tropicalizzazione penso che averla è meglio di non averla :)
Non è che non tropicalizza nulla col kit base, hai le protezioni sul corpo. Si faceva notare il fatto che bisogna ricordarsi che è l'obiettivo ad essere esposto. Se dovessi andarmene in giro a scattare sotto la pioggia coprirei solo quello e non barderei tutto :)

LeFreak
31-12-2008, 01:41
Per quanto mi riguarda del liveview non ne sento il bisogno! Il buon mirino mi sembra assai poco limitante. Nei casi estremi si può scattare il "preview", e i dati di scatto li vedi tranquillamente sull'LCD superiore :D

Per la tropicalizzazione penso che averla è meglio di non averla :)
Non è che non tropicalizza nulla col kit base, hai le protezioni sul corpo. Si faceva notare il fatto che bisogna ricordarsi che è l'obiettivo ad essere esposto. Se dovessi andarmene in giro a scattare sotto la pioggia coprirei solo quello e non barderei tutto :)

Ah io ho detto cosa penso in base ai miei gusti e alle mie esigenze, quindi era un parere strettamente personale :p
Ho una bridge, uso sempre il mirino tranne quando scatto delle macro, per le quali uso sempre il liveview che trovo estremamente comodo... e perciò per me una macchina che ne è priva.. le manca qualcosa di utile.
Circa la bardatura... se fosse tutta tropicalizzata ok, me ne fregherei della pioggia (degli ambienti polverosi, degli ambienti molto umidi), ma se so che lo è ma solo in parte...come fai a tutelarti ad esempio nella zona della baionetta? per evitare al 100% trafilaggi da quelle parti alla fine sei costretto a ricoprire anche il corpo... a meno che non ti piace il rischio :D (e quindi, sempre a mio modestissimo parere, senza gli obiettivi dedicati... trovo la tropicalizzazione praticamente useless).
Concludendo: su una macchina di fascia superiore (k20), la tropicalizzazione (e relativi obiettivi) ce la vedo tutta, ma su una macchina di questa fascia... mah... (e ovviamente sul prezzo finale l'utente questa caratteristica la paga, mica gliela danno gratis la tropicalizzazione del corpo).
Oh, poi è ovvio che ognuno poi la pensa come vuole, le esigenze sono diverse, almeno possiamo stare qui a discuterne :D

PS ho sottolineato solo ciò che non mi piace (o che non mi interessa), ma riconosco l'ottima resa dei colori della pentax, il parco ottiche molto interessante, il mirino forse migliore della categoria, lo stabilizzatore, l'lcd superiore.... ne ha di argomenti validi ;)

Leron
31-12-2008, 09:12
Ah io ho detto cosa penso in base ai miei gusti e alle mie esigenze, quindi era un parere strettamente personale :p
Ho una bridge, uso sempre il mirino tranne quando scatto delle macro, per le quali uso sempre il liveview che trovo estremamente comodo... e perciò per me una macchina che ne è priva.. le manca qualcosa di utile.
Circa la bardatura... se fosse tutta tropicalizzata ok, me ne fregherei della pioggia (degli ambienti polverosi, degli ambienti molto umidi), ma se so che lo è ma solo in parte...come fai a tutelarti ad esempio nella zona della baionetta? per evitare al 100% trafilaggi da quelle parti alla fine sei costretto a ricoprire anche il corpo... a meno che non ti piace il rischio :D (e quindi, sempre a mio modestissimo parere, senza gli obiettivi dedicati... trovo la tropicalizzazione praticamente useless).
Concludendo: su una macchina di fascia superiore (k20), la tropicalizzazione (e relativi obiettivi) ce la vedo tutta, ma su una macchina di questa fascia... mah... (e ovviamente sul prezzo finale l'utente questa caratteristica la paga, mica gliela danno gratis la tropicalizzazione del corpo).
Oh, poi è ovvio che ognuno poi la pensa come vuole, le esigenze sono diverse, almeno possiamo stare qui a discuterne :D

PS ho sottolineato solo ciò che non mi piace (o che non mi interessa), ma riconosco l'ottima resa dei colori della pentax, il parco ottiche molto interessante, il mirino forse migliore della categoria, lo stabilizzatore, l'lcd superiore.... ne ha di argomenti validi ;)

il liveview è una caratteristica che per ora sta solo su macchine di classe superiore come la k20, non aveva senso metterlo sulla k200

la tropicalizzazione è già un'ottima cosa, comunque PRIMA tropicalizzi il corpo e POI gli obiettivi. è ovvio che non potevi aspettarti i DA tropicalizzati, ma già il fatto di impermeabilizzare il corpo è una cosa che nessuno fornisce su macchine di questo livello. e ti assicuro che è già una cosa eccezionale se ti tocca lavorare in ambienti non tanto umidi, ma polverosi: la tropicalizzazione è uno strumento eccellente per proteggere la circuiteria interna dall'usura anche "normale", non solo da una pioggia monsonica

se tu ti chiedi perchè hanno messo la tropicalizzazione e non il live view la risposta è abbastanza ovvia e scontata: mettere 4 guarnizioni sfruttando un progetto già rodato come quello della k10 costa poco, molto poco a pentax. mettere il live view, una funzione nuova anche sulla fascia superiore di pentax, sarebbe stato più costoso e senza senso (le novità vanno messe sulle fasce alte) e avrebbe fatto levitare il prezzo del corpo


intanto la k200 è una delle pochissime della sua fascia ad avere lo schermo sulla spalla (comodissimo e fa risparmiare batteria) e l'unica a essere tropicalizzata, quindi già offre "di più" rispetto alla concorrenza"

oltre appunto a offrire la compatibilità assoluta sul parco ottiche pentax, il che non è cosa da poco, e la stabilizzazione sul corpo che è si meno efficiente di quella sull'ottica, ma costa MOLTO meno, funziona e soprattutto ti consente di stabilizzare TUTTE le ottiche, anche quelle di 30 anni fa


l'unica cosa che non mi piace della k200 è l'assenza di una batteria proprietaria, lo dico avendo avuto una *ist Ds prima della K10 e della K20, e le batterie AA sono veramente scomode alla lunga (anche se hanno il vantaggio di poterle trovare ovunque)



PS: comunque il live view senza autofocus ha ben poca utilità, anche sulla K20 non lo si usa mai. il live view è una funzione che viene usata solo in casi limitatissimi, non come con le compattine che si va in giro guardando nello schermo: una reflex è fatta per essere usata come una reflex, il live view è una funzione in più che è utile in ben pochi casi

LeFreak
31-12-2008, 09:52
PS: comunque il live view senza autofocus ha ben poca utilità, anche sulla K20 non lo si usa mai. il live view è una funzione che viene usata solo in casi limitatissimi, non come con le compattine che si va in giro guardando nello schermo: una reflex è fatta per essere usata come una reflex, il live view è una funzione in più che è utile in ben pochi casi

Sono d'accordo con te, uno che si compra una reflex non va in giro a inquadrare dall'lcd come su una compattina... ma se vuoi fotografare un ragno su un fiore a 10cm da terra converrai con me che il liveview vince bene (lo uso solo in questi casi, e siccome scattare delle macro mi piace parecchio... mi è sempre stato utile).
Immaginare una macchina fra le mie mani senza questa funzione mi prende male :D , e siccome altre case anche nei loro prodotti entry level questa funzione c'è (anche se poi sicuramente rispetto alla k200 manca altro eh, lo so bene)... per le mie esigenze la mancanza del liveview è un punto a sfavore, tutto qui (e come ho già detto, il mio non è un reply "anti pentax" eh, non ne ho alcun motivo, stavo solo notando e discutendo su ciò che avrei voluto e su ciò che ha e che ritengo non mi serva... mentre su ciò che ha di valido nel primo post del buon bunk3r è già stato detto tutto :) ).

Leron
31-12-2008, 10:03
Sono d'accordo con te, uno che si compra una reflex non va in giro a inquadrare dall'lcd come su una compattina... ma se vuoi fotografare un ragno su un fiore a 10cm da terra converrai con me che il liveview vince bene (lo uso solo in questi casi, e siccome scattare delle macro mi piace parecchio... mi è sempre stato utile).

il live view sulla K200 non ti servirebbe a molto per fotografare un ragno, certo è comodo ma non ti cambia la vita: focheggiare con una pdc inferiore al cm non è facile


io faccio macrofotografia da una vita prima con la reflex analogica quindi altro che live view... occhio sul mirino, tubi di prolunga e flash esterni

qui ne trovi un paio

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157601192110661/

tutte senza liveview

PS: scattare con una reflex in macro è molto diverso da farlo con una compatta

Chelidon
03-01-2009, 19:48
Di bella è sicuramente bella, ma avrei preferito il liveview e/o l'lcd basculante (o 100€ in meno :p ) al posto della (per me) inutile tropicalizzazione (inutile perche, come dici tu, non "tropicalizza" nulla col kit base e con la maggior parte degli obiettivi... in pratica diventa utile solo in occasioni piuttosto particolari e sempre se hai gli obiettivi pro.. ma se sto a quel livello - di abilità e di soldi - mi prenderei anche una k20, non credo che starei ancora con la k200 :rolleyes: ).
Ovviamente imho, eh

Be' aspetta adesso non esageriamo! :D Non è che non tropicalizza nulla, metti caso che ti si bagna qualche parte del corpo l'assicurazione ce l'hai solo se l'obiettivo non è tropicalizzato ovviamente non sei assicurato dal metterla nell'acquario come fanno loro al photokina! :sofico: :doh: Ma credo che un minimo prendendo certe precauzioni si possa osare l'importante è non esporla continuamente.. Poi sono d'accordo che uno non la sceglie per questo marketing insensato (sopratutto in questa fascia d'acquisto, come fai notare) è solo un qualcosa in più che può dare una garanzia in più in una cattiva evenienza e non mi sembra tolga nulla quindi meglio direi non ci sia niente da ridire se c'è un po' di solidità e buona costruzione, anzi visto che di solito accade il contrario. :)
Lo schermo orientabile be' sì sarebbe un particolare in più (anche se senza un liveview da compatta sarebbe molto meno utile), ma di solito le macchine che ce l'hanno di contro sacrificano un po' le diagonale poi (mica si può avere tutto) per il liveview tieni conto che è uscita molto prima delle concorrenti..

Per il bella prova solo a vederla dal vivo accanto ad altre sembra molto diversa da come appare in una immagine piatta sul web.. :Prrr:

LeFreak
03-01-2009, 21:21
Be' aspetta adesso non esageriamo! :D Non è che non tropicalizza nulla, metti caso che ti si bagna qualche parte del corpo l'assicurazione ce l'hai solo se l'obiettivo non è tropicalizzato ovviamente non sei assicurato dal metterla nell'acquario come fanno loro al photokina! :sofico: :doh: Ma credo che un minimo prendendo certe precauzioni si possa osare l'importante è non esporla continuamente.. Poi sono d'accordo che uno non la sceglie per questo marketing insensato (sopratutto in questa fascia d'acquisto, come fai notare) è solo un qualcosa in più che può dare una garanzia in più in una cattiva evenienza e non mi sembra tolga nulla quindi meglio direi non ci sia niente da ridire se c'è un po' di solidità e buona costruzione, anzi visto che di solito accade il contrario. :)
Lo schermo orientabile be' sì sarebbe un particolare in più (anche se senza un liveview da compatta sarebbe molto meno utile), ma di solito le macchine che ce l'hanno di contro sacrificano un po' le diagonale poi (mica si può avere tutto) per il liveview tieni conto che è uscita molto prima delle concorrenti..

Per il bella prova solo a vederla dal vivo accanto ad altre sembra molto diversa da come appare in una immagine piatta sul web.. :Prrr:

Quello che ho scritto era un parere strettamente personale su ciò che offre la macchina, non una verità assoluta; non era una critica, era un osservazione su quello che voglio da una reflex e che purtroppo questa macchina non mi offre (mentre notavo che mi offre alcune cose per le quali ne farei tranquillamente a meno, o meglio, non sarebbero un particolare punto di forza della macchina, sempre per le mie esigenze); su quello che questa macchina ha di buono è stato già detto tutto nel primo post.
Esempio: a me piacerebbe una macchina con le caratteristiche della pentax k200 ma con un lcd e liveview tipo quello della olympus e330 (http://www.dpreview.com/reviews/OlympusE330/page2.asp).
Quindi, a parte questo particolare (per me non di poco conto), per me la k200 sarebbe una macchina perfetta anche se fosse priva della tropicalizzazione (che come ho già detto, su una macchina di questa fascia, e sempre a parer mio, a me non interessa, perchè tanto, se piove, cmq non ho garanzie di nulla e me la devo ricoprire tutta, anche perchè gli obiettivi pro non potrei permettermeli.. mentre se potessi permettermeli, punterei diretto a una k20 piuttosto che a una k200. Ci tengo a ribadire: sempre IMHO, non una verità assoluta, poi magari posso pure sbagliarmi ;) ).
Se poi a loro (e a noi) la tropicalizzazione costa 2 lire, ben venga, ma non mi cambia la vita.
So che si è scattato per anni senza liveview e si è scattato anche bene, ma si è scattato bene anche senza stabilizzatore, senza autofocus, senza esposimetro integrato, senza sgrullapolvere, senza istogramma, senza tropicalizzazione, etcetc.. ma se hanno inventato queste cose è perchè qualcuno le trova utili e comode, e di conseguenza un acquirente sceglie la macchina in base a cosa vuole.
Ovviamente presumo che in un post dedicato a una qualsiasi macchina si possa anche discutere di ciò che la macchina non offre o su ciò che offre e che per alcuni utenti possa essere ritenuto superfluo, altrimenti basterebbe andare sul sito della marca in questione e vedere le caratteristiche direttamente da lì.

PS L'ho vista e tenuta in mano, un rivenditore aveva solo lei e la k-m (a prezzi allucinanti ma vabbè, dai negozi fisici si sa :D ) e le ho trovate entrambe dall'impugnatura molto gradevole.

Chelidon
03-01-2009, 22:15
Sì be' tranquillo che ho capito quello che volevi dire e le tue considerazioni sono più che valide :) e anche i miei sono pareri ci mancherebbe! :p
Ovvio che la macchina perfetta non esiste ed è giusto scegliere in base alle proprie esigenze invece che in base al marketing :doh:
Sono pure d'accordo che per l'innovazione Olympus è stata quella che ha osato di più! :sofico: Se cominciassero davvero a copiarsi almeno nelle cose buone ci sarebbe solo da guadagnarci per tutti! :D

bunk3r
13-01-2009, 00:15
Aggiungo direttamente dal manuale, una cosa che non tutti forse conoscono: il catch-in focus (ex trap-focus).

Impostando su On la voce [22. Catch-in focus] nel menu [Impos. Person.], se la messa a fuoco è impostata su AF.S e si usa un tipo di obiettivo
tra quelli riportati di seguito, è possibile la ripresa in modalità Catch-in focus nella quale l’otturatore scatta automaticamente quando il soggetto si trova a fuoco.

• Obiettivo con messa a fuoco manuale
• Obiettivo DA o FA che prevede la selezione tra AF e MF.

Prima della ripresa il selettore sull’obiettivo deve essere impostato su MF.

L’otturatore scatta automaticamente quando il soggetto si trova a fuoco nella
posizione impostata.

:eek:

:D

Chelidon
13-01-2009, 16:42
Sì e visto che interessa ripubblicizzo questo bell'articolo sull'argomento in bilingue italiano/inglese: http://focustrapper.blogspot.com/ ;)

R.Raskolnikov
13-01-2009, 17:23
Per quanto mi riguarda del liveview non ne sento il bisogno! Il buon mirino mi sembra assai poco limitante.
Questo si chiama parlare! Ti straquoto :D

YZF Supersport
15-01-2009, 01:16
... da oggi anche io nella famiglia pentax!!! K200d argento.... lo so lo so argento sembra un giocattolino, mentre nera è più da professional!! , ma per via del colore ho risparmiato un 50ino!! :D :D

http://img79.imageshack.us/img79/209/l01971970ij4.jpg (http://imageshack.us)
http://img79.imageshack.us/img79/l01971970ij4.jpg/1/w600.png (http://g.imageshack.us/img79/l01971970ij4.jpg/1/)

Neo_
15-01-2009, 10:35
bella la k10 baby,non avessi trovato la gx10 l'avrei comprata sicuramente.
Com'è che la k10 il trap focus non ce l'ha?:eek:

bunk3r
15-01-2009, 11:13
Non ce la faccio a guardarla silver :eek: sarei curioso di vederla "dal vivo", magari rende meglio :p

YZF Supersport
15-01-2009, 16:12
Non ce la faccio a guardarla silver :eek: sarei curioso di vederla "dal vivo", magari rende meglio :p

Non l'ho ancora fisicamente in mano... arriverà tra un paio di giorni, in foto mi faceva un senso strano però... per 360 euri spese comprese me la faccio andare bene!! :sofico: :sofico:

Comix101
16-01-2009, 13:40
Salve a tutti...ho deciso di comprarmi una pentax K200D ma guardando i prezzi ho visto che su ebay da informaticaperte la si trova a 419 + s.p. con garanzia europea e su sanmarinoph a 465 + s.p con garanzia italia...


La differenza è circa 50 euro, con i quali potrei comprarmi acessori vari, quindi prima di comprare una delle due offerte vorrei sapere se nè vale la pena spendere 50 euro in più x avere una garanzia italia...

Inoltre che differenza c'è attualmente in casa pentax fra garanzia italia e europa? visto che ho letto su alcuni forum voci confuse su questo fatto...


Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, sarete in ogni caso d'aiuto...


Riccardo

andreloco
16-01-2009, 19:40
Per Yzf:

mi potresti mandare un pm con scritto dove l'hai acquistata a 360?
Grazie
ciaooo

YZF Supersport
16-01-2009, 20:06
Per Yzf:

mi potresti mandare un pm con scritto dove l'hai acquistata a 360?
Grazie
ciaooo

...mandato pvt! ;)

jedipro88
17-01-2009, 01:23
finalmente il topic ufficiale! io e mio padre ce la siamo "regalata" per Natale, l'ho presa con doppio obiettivo, battery grip e comoda borsetta...

le prime impressioni sono davvero ottime, come prima reflex mi ci sto trovando davvero bene! il display sulla spalla è davvero molto comodo, la sua pesantezza in alcuni casi (sopratutto per me) aiuta molto soprattutto con tempi alti che mi fa vibrare meno la mano....

nel mio album flickr ci sono alcuni scatti con la k200d

http://www.flickr.com/photos/tiaz04/

Chelidon
17-01-2009, 11:19
Inoltre che differenza c'è attualmente in casa pentax fra garanzia italia e europa? visto che ho letto su alcuni forum voci confuse su questo fatto...


A quanto ne so io adesso non ce n'è nessuna perché le hanno unificate... quindi credo che o la porti al rivenditore e se ne occupa lui oppure te ne occupi direttamente te spedendola al lab. Pentax, però se vuoi dettagli più precisi cerca o rivolgiti al forum italiano (pentaxiani)

A proposito di liveview non ne ero sicuro fino a che qualcuno non l'ha accennato, ma l'anteprima digitale non mi sembra troppo diversa dal liveview (o almeno per come è implementato sulla sorella maggiore, ovvio che non fa messa a fuoco a contrasto e non è al livello di liveview veri di altre marche) però per avere un'idea a un nostalgico della vista su schermo potrebbe sempre andare.. :D

360 euro, addirittura!!! :eek: E non solo corpo?! :eek: Si vede che c'è proprio crisi! :p

jedipro88
17-01-2009, 20:13
io l'ho pagata mi sembra 530....con il kit con due obiettivi borsetta e battery

YZF Supersport
21-01-2009, 11:20
...arrivata ieri!! nel prezzo mi sono trovato anche un caricabatterie energizer da 4 stilo...

Chi mi consiglia una buona borsa, funzionale che possa contenere anche un paio di obiettivi...:) poi esiste qualche protezione per il display lcd? si graffia solo a guardarlo!!!:D :D

R.Raskolnikov
21-01-2009, 16:50
poi esiste qualche protezione per il display lcd?
Certamente. Si chiama LCD digi-Cover Plus e costa sui 10-15 euro.

Chelidon
21-01-2009, 18:01
Certamente. Si chiama LCD digi-Cover Plus e costa sui 10-15 euro.

Anche a meno (ne ho presa una con circa 7€ spedita) in vetro col bordo che si appiccica da Honk Hong ma ovviamente non credo si possano nominare negozii..

PS: Mi sono ricordato che le prove di stabilizzazione c'erano su dpreview (ma sono da prendersi con le molle..) ;)

jedipro88
21-01-2009, 23:11
...arrivata ieri!! nel prezzo mi sono trovato anche un caricabatterie energizer da 4 stilo...

Chi mi consiglia una buona borsa, funzionale che possa contenere anche un paio di obiettivi...:) poi esiste qualche protezione per il display lcd? si graffia solo a guardarlo!!!:D :D

per esperienza personale...è più resistente ai graffi di quanto pensi!

magiadinchiostro
29-01-2009, 09:51
io l'ho pagata mi sembra 530....con il kit con due obiettivi borsetta e battery

Ciao a tutti! Ho letto i vostri messaggi per chiarirmi le idee... Vorrei acquistare una reflex e non riesco proprio a decidermi! :muro:
Ho girato molto e, alla fine, mi sono ripromessa di scegliere tra la pentax k200d e la k-m... Stavo quasi per comprare quest'ultima (a 599 € nel kit con 2ottiche), solo che poi mi sono accorta che manca la messa a fuoco manuale sull'obiettivo! :doh:
A questo punto, non so proprio cosa fare... Mi dareste un aiuto?
Come sono i "colori" della k200d? Ho consultato anche molti album di gruppi dedicati a questa reflex su Flickr e, purtroppo, ho notato che la gran parte delle foto è sfocata!!
Inoltre, Jedipro, potresti dirmi dove hai acquistato la tua k200d?
Grazie mille a tutti!!!

Neo_
29-01-2009, 11:40
Ciao a tutti! Ho letto i vostri messaggi per chiarirmi le idee... Vorrei acquistare una reflex e non riesco proprio a decidermi! :muro:
Ho girato molto e, alla fine, mi sono ripromessa di scegliere tra la pentax k200d e la k-m... Stavo quasi per comprare quest'ultima (a 599 € nel kit con 2ottiche), solo che poi mi sono accorta che manca la messa a fuoco manuale sull'obiettivo! :doh:
A questo punto, non so proprio cosa fare... Mi dareste un aiuto?
Come sono i "colori" della k200d? Ho consultato anche molti album di gruppi dedicati a questa reflex su Flickr e, purtroppo, ho notato che la gran parte delle foto è sfocata!!
Inoltre, Jedipro, potresti dirmi dove hai acquistato la tua k200d?
Grazie mille a tutti!!!

I colori Pentax non li ha nessuno nè Nikon,nè Canon.
E in Effetti si il 18-55 che ti danno nella scatola non ha la ghiera per la messa a fuoco manuale,anche se, otticamente parlando, è lo stesso che danno con la k200.
Prenditi la k200,non ti farà mancare niente :)

YZF Supersport
29-01-2009, 16:10
Ciao a tutti! Ho letto i vostri messaggi per chiarirmi le idee... Vorrei acquistare una reflex e non riesco proprio a decidermi! :muro:
.....
Come sono i "colori" della k200d? Ho consultato anche molti album di gruppi dedicati a questa reflex su Flickr e, purtroppo, ho notato che la gran parte delle foto è sfocata!!
Inoltre, Jedipro, potresti dirmi dove hai acquistato la tua k200d?
Grazie mille a tutti!!!

Se può esserti d'aiuto.... foto fatta con ottica in kit (K200d +18-55 alII), nessun fotoritocco, in origine era circa 5mb , ora il file pesa 500kb quindi ha perso sicuro qlc,
:)
http://img214.imageshack.us/img214/8374/canief3.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=canief3.jpg)

Neo_
29-01-2009, 16:56
questa è uscita dallo stesso sensore e dal 18-55 primo tipo

http://www.flickr.com/photos/8615149@N02/3219333713/sizes/l/

:sofico:

YZF Supersport
29-01-2009, 17:05
questa è uscita dallo stesso sensore e dal 18-55 primo tipo

http://www.flickr.com/photos/8615149@N02/3219333713/sizes/l/

:sofico:

Sticazz...!! :eek:

Neo_
29-01-2009, 17:12
Sticazz...!! :eek:

Infatti è appesa in camera :D :D

magiadinchiostro
29-01-2009, 18:07
Grazie!!
Bellissime le due immagini e mi sembrano decisamente messe a fuoco!!!!

Scusate, ma il mio terrore è quello di ottenere foto "anonime" nei colori e sfocate.... per questo ci sto impiegando un'eternità per decidermi! Credo, però, di andare nella direzione giusta scegliendo Pentax, no?
Grazie ai vostri consigli, sono quasi certa che in questo week-end comprerò FINALMENTE la mia k200d!!
Cosa ne pensate dei due obiettivi nel kit? Sono sufficienti per cominciare e sufficientemente luminosi?

Grazie infinite e buona serata a tutti!!

YZF Supersport
29-01-2009, 19:37
Grazie!!
Bellissime le due immagini e mi sembrano decisamente messe a fuoco!!!!

Scusate, ma il mio terrore è quello di ottenere foto "anonime" nei colori e sfocate.... per questo ci sto impiegando un'eternità per decidermi! Credo, però, di andare nella direzione giusta scegliendo Pentax, no?
Grazie ai vostri consigli, sono quasi certa che in questo week-end comprerò FINALMENTE la mia k200d!!
Cosa ne pensate dei due obiettivi nel kit? Sono sufficienti per cominciare e sufficientemente luminosi?

Grazie infinite e buona serata a tutti!!

credo che tu abbia visto molte foto che soffrono di mosso / micromosso... ricorda che pentax ha lo stabilizzatore montato sul corpo, di conseguenza
ti stabilizza tutte le ottiche che ci vai a montare..., averlo attivato ti aiuta molto quando scatti a mano libera!! con il 18 - 55 al II del kit ci fai belle foto, ma come in tutte le cose devi farci la mano e l' occhio!! ;)

Neo_
29-01-2009, 19:52
Grazie!!
Bellissime le due immagini e mi sembrano decisamente messe a fuoco!!!!

Scusate, ma il mio terrore è quello di ottenere foto "anonime" nei colori e sfocate.... per questo ci sto impiegando un'eternità per decidermi! Credo, però, di andare nella direzione giusta scegliendo Pentax, no?
Grazie ai vostri consigli, sono quasi certa che in questo week-end comprerò FINALMENTE la mia k200d!!
Cosa ne pensate dei due obiettivi nel kit? Sono sufficienti per cominciare e sufficientemente luminosi?

Grazie infinite e buona serata a tutti!!

Questi colori Pentax sono abbastanza anonimi?

http://www.flickr.com/photos/8615149@N02/2803690420/sizes/l/

e dovresti vedere quelli che tira fuori il 55-300,ogni tanto ci dormo insieme:D :D

jedipro88
30-01-2009, 07:05
Ciao a tutti! Ho letto i vostri messaggi per chiarirmi le idee... Vorrei acquistare una reflex e non riesco proprio a decidermi! :muro:
Ho girato molto e, alla fine, mi sono ripromessa di scegliere tra la pentax k200d e la k-m... Stavo quasi per comprare quest'ultima (a 599 € nel kit con 2ottiche), solo che poi mi sono accorta che manca la messa a fuoco manuale sull'obiettivo! :doh:
A questo punto, non so proprio cosa fare... Mi dareste un aiuto?
Come sono i "colori" della k200d? Ho consultato anche molti album di gruppi dedicati a questa reflex su Flickr e, purtroppo, ho notato che la gran parte delle foto è sfocata!!
Inoltre, Jedipro, potresti dirmi dove hai acquistato la tua k200d?
Grazie mille a tutti!!!

ecco qui....

http://www.pctstore.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=1000497

magiadinchiostro
30-01-2009, 09:17
Questi colori Pentax sono abbastanza anonimi?

http://www.flickr.com/photos/8615149@N02/2803690420/sizes/l/

e dovresti vedere quelli che tira fuori il 55-300,ogni tanto ci dormo insieme:D :D

Belli!!!
E' l'unica foto del tuo album scattata con una k200d? ;)

magiadinchiostro
30-01-2009, 09:24
ecco qui....

http://www.pctstore.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=1000497

Grazie mille!!
L'unica cosa, non parlano di garanzia...:( Hanno solo omesso la notizia o la macchina non è coperta?
Il tuo manuale era in italiano? Qui dice: "potrebbe non essere in italiano".. :mbe:
Grazie ancora!!!
Buona giornata!!!

Neo_
30-01-2009, 09:47
Belli!!!
E' l'unica foto del tuo album scattata con una k200d? ;)

No e le foto sono fatte con una gx10 (cioè una k10d,che ha lo stesso sensore della k200d,isomma la k200 è una k10 in miniatura) :)

per caso ti va bene anche con borsa e battery grip inclusi?

http://www.pixmania.com/it/it/1771329/art/pentax/k200d-obiettivi-smc-da-18.html

Considerato che ti danno corpo,2 obiettivi,bg(solo qua ci vogliono 100€),e pure la borsa il prezzo non mi pare malvagio

io da loro ci ho comprato,e ti posso dire che sicuramente non ti arriverà col manuale in italiano perchè spediscono dalla francia,in ogni caso tutti i manuali in ita sono liberamente scaricabili dal sito della pentax.

bunk3r
30-01-2009, 09:52
Vai tranquilla con i due obbiettivi in kit! Il 50-200 poi è uno spettacolo! ;)

Come luminosità sono nella media, se vuoi qualcosa di più luminoso puoi trovare in giro il mitico cinquantino A f/1.7 di venti anni fa, io l'ho pagato 50 euro.
Con gli "A" perdi l'autofocus ma mantieni tutto il resto.
Se cerchi se ne trovano molti.

Col 50mm luminoso ci fai cose tipo questa :D

http://www.pentaxiani.it/cpg1416/albums/userpics/11133/IMGP1168.jpg


PS: il manuale della K200D in italiano è liberamente scaricabile dal sito ufficiale di pentaxitalia.

Leron
30-01-2009, 11:04
Vai tranquilla con i due obbiettivi in kit! Il 50-200 poi è uno spettacolo! ;)

oddio che sia uno spettacolo è opinabile

è una lente da 200 euro, di fascia bassa, che vale quello che costa

ma non è certo uno spettacolo di lente

bunk3r
30-01-2009, 11:14
oddio che sia uno spettacolo è opinabile
è una lente da 200 euro, di fascia bassa, che vale quello che costa
ma non è certo uno spettacolo di lente

Riformulo: è uno spettacolo per quel che costa! ;)

magiadinchiostro
30-01-2009, 12:48
Col 50mm luminoso ci fai cose tipo questa :D

PS: il manuale della K200D in italiano è liberamente scaricabile dal sito ufficiale di pentaxitalia.



Che meraviglia!!!
Devo comprarmelo subito! ;) Do un'occhiata su Ebay!
Thanks!

Leron
30-01-2009, 13:01
Che meraviglia!!!
Devo comprarmelo subito! ;) Do un'occhiata su Ebay!
Thanks!

un fisso luminoso è d'obbligo quando cominci a fare fotografie serie

cerca l'FA 50mm F1.4 è una ottima lente e si trova sotto i 200 euro

qui trovi un po' di roba fatta anche con quello

http://www.flickr.com/photos/zambotti/


anche qui

http://www.oasidarte.it/profilo.php?user_id=1



trovi foto fatte con il 16/45, che lo consiglio molto al posto del 18/55

magiadinchiostro
30-01-2009, 13:41
un fisso luminoso è d'obbligo quando cominci a fare fotografie serie

cerca l'FA 50mm F1.4 è una ottima lente e si trova sotto i 200 euro

qui trovi un po' di roba fatta anche con quello

http://www.flickr.com/photos/zambotti/


anche qui

http://www.oasidarte.it/profilo.php?user_id=1

trovi foto fatte con il 16/45, che lo consiglio molto al posto del 18/55

Complimenti!!! Ho dato uno sguardo alle tue gallerie... davvero belle e comunicative le tue foto!;)
Non ho parole per ringraziarvi tutti per i consigli che mi state dando!

Ho fatto un "giro" su ebay ed ho trovato solo questo:
http://cgi.ebay.it/SMC-Pentax-A-f-1-7-50mm-Lens-K1000-ME-MX-KX-LX-DIGITAL_W0QQitemZ280306292131QQcmdZViewItemQQptZCamera_Lenses?hash=item280306292131&_trksid=p3286.m63.l1177

Secondo te, per cominciare va bene?
Lo affiancherei alle due ottiche del kit...
Poi, dopo essermi sbizzarrita un pò e aver misurato le mie capacità, valuterei l'ipotesi di passare a qualche acquisto più impegnativo. Che ne pensi? :)
Grazie ancora... :rolleyes:

Leron
30-01-2009, 13:49
Complimenti!!! Ho dato uno sguardo alle tue gallerie... davvero belle e comunicative le tue foto!;)
Non ho parole per ringraziarvi tutti per i consigli che mi state dando!

Ho fatto un "giro" su ebay ed ho trovato solo questo:
http://cgi.ebay.it/SMC-Pentax-A-f-1-7-50mm-Lens-K1000-ME-MX-KX-LX-DIGITAL_W0QQitemZ280306292131QQcmdZViewItemQQptZCamera_Lenses?hash=item280306292131&_trksid=p3286.m63.l1177

Secondo te, per cominciare va bene?
Lo affiancherei alle due ottiche del kit...
Poi, dopo essermi sbizzarrita un pò e aver misurato le mie capacità, valuterei l'ipotesi di passare a qualche acquisto più impegnativo. Che ne pensi? :)
Grazie ancora... :rolleyes:
è una buona lente anche se non ha l'autofocus...

io valuterei l'FA 1.4 che è eccellente e ti dura per sempre ;)


PS: un consiglio, se usate lenti non autofocus comprate un vetrino di messa a fuoco con microprismi e spezzata, e sarete su un altro mondo :cool:

Neo_
30-01-2009, 13:51
Complimenti!!! Ho dato uno sguardo alle tue gallerie... davvero belle e comunicative le tue foto!;)
Non ho parole per ringraziarvi tutti per i consigli che mi state dando!

Ho fatto un "giro" su ebay ed ho trovato solo questo:
http://cgi.ebay.it/SMC-Pentax-A-f-1-7-50mm-Lens-K1000-ME-MX-KX-LX-DIGITAL_W0QQitemZ280306292131QQcmdZViewItemQQptZCamera_Lenses?hash=item280306292131&_trksid=p3286.m63.l1177

Secondo te, per cominciare va bene?
Lo affiancherei alle due ottiche del kit...
Poi, dopo essermi sbizzarrita un pò e aver misurato le mie capacità, valuterei l'ipotesi di passare a qualche acquisto più impegnativo. Che ne pensi? :)
Grazie ancora... :rolleyes:

Quello prima o poi me lo compro pure io :D

jedipro88
31-01-2009, 08:27
Grazie mille!!
L'unica cosa, non parlano di garanzia...:( Hanno solo omesso la notizia o la macchina non è coperta?
Il tuo manuale era in italiano? Qui dice: "potrebbe non essere in italiano".. :mbe:
Grazie ancora!!!
Buona giornata!!!

è francese la macchina....con manuale in francese, ma puoi scaricare quello italiano da pentaxitalia, per quanto riguarda la garanzia pentax ha unificato quella italiana a quella europea, per cui non ci sono problemi...

la mia macchina è arrivata con comoda borsa e battery grip oltre ai due obiettivi

magiadinchiostro
31-01-2009, 12:32
Ciao a tutti!!

Scusate se vi scoccio ancora, ma mentre stavo facendo l'ordine su pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/1782246/art/pentax/k200d-obiettivi-smc-da-1.html), mi sono accorta che i due obiettivi del kit erano entrambi senza messa a fuoco manuale....:help:
Cosa mi consigliate di fare? Sarebbe forse meglio scegliere questo pacchetto e sacrificare battery pack, borsa, ecc.?
http://www.pixmania.com/it/it/1578347/art/pentax/k200d-obiettivo-smc-da-18.html
Illuminatemi!!
Senza il vostro aiuto, non saprei cosa fare!! ;)
Grazie infinite!!!

Leron
31-01-2009, 12:33
Ciao a tutti!!

Scusate se vi scoccio ancora, ma mentre stavo facendo l'ordine su pixmania (http://www.pixmania.com/it/it/1782246/art/pentax/k200d-obiettivi-smc-da-1.html), mi sono accorta che i due obiettivi del kit erano entrambi senza messa a fuoco manuale....:help:
Cosa mi consigliate di fare? Sarebbe forse meglio scegliere questo pacchetto e sacrificare battery pack, borsa, ecc.?
http://www.pixmania.com/it/it/1578347/art/pentax/k200d-obiettivo-smc-da-18.html
Illuminatemi!!
Senza il vostro aiuto, non saprei cosa fare!! ;)
Grazie infinite!!!

guarda che la messa a fuoco manuale c'è, ci mancherebbe che fossero senza :D

jedipro88
31-01-2009, 13:11
guarda che la messa a fuoco manuale c'è, ci mancherebbe che fossero senza :D

esatto...in entrambi c'è il fuoco manuale...

magiadinchiostro
31-01-2009, 14:16
E allora, qual è la differenza???
...non ci capisco più nulla! :cry:

Leron
31-01-2009, 14:21
E allora, qual è la differenza???
...non ci capisco più nulla! :cry:

quale differenza?

tutte le ottiche hanno il focus manuale :mbe: dove hai letto che non lo hanno??

magiadinchiostro
31-01-2009, 14:29
quale differenza?

tutte le ottiche hanno il focus manuale :mbe: dove hai letto che non lo hanno??

No, mi chiedevo: per quale motivo costano di più???? (quelle del secondo link che ho postato...)

Grazie.....

p.s. è l'ultima domanda, non vi scoccio più, ve lo prometto!!

Leron
31-01-2009, 15:11
No, mi chiedevo: per quale motivo costano di più???? (quelle del secondo link che ho postato...)

Grazie.....

p.s. è l'ultima domanda, non vi scoccio più, ve lo prometto!!

perchè sono due pacchetti completamente diversi

il primo è un kit con

K200
18/55
55/300


il secondo è un kit con:

k200
18/55
50/200
battery pack
borsa
scheda di memoria

magiadinchiostro
31-01-2009, 15:29
perchè sono due pacchetti completamente diversi

il primo è un kit con

K200
18/55
55/300


il secondo è un kit con:

k200
18/55
50/200
battery pack
borsa
scheda di memoria

GRAZIE...
Sono proprio sbadata!! :)
Compro subito!

Grazie infinite per tutti i consigli!!

Buona domenica

Neo_
01-02-2009, 10:02
GRAZIE...
Sono proprio sbadata!! :)
Compro subito!

Grazie infinite per tutti i consigli!!

Buona domenica

hai tolto la carta pixmania e il coso "acquisti sereni"?ti fanno salire il prezzo per cose che non servono a un ciufolo :banned:

magiadinchiostro
01-02-2009, 17:04
COMPRATO!!!:winner:
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!!
Vi posterò le mie prime foto! :lamer:

Buona serata!!!!

p.s. Sì, ho tolto tutte quelle spese inutili... E' venuta a costarmi 636 € :read: (compresa anche la scheda di memoria da 4gb e la spedizione veloce 24-48h)!! ;)

K3it4r0
04-02-2009, 01:20
Salve a tutti in primis :)

Mi volevo buttare su una reflex entry level, da non esperto di fotografia quale sono.L'uso?Beh un pò di tutto.Dal chitarrista di strada alla macro, ma soprattutto mi piacerebbe poter fare delle belle foto in notturna senza flash.
Il mio problema principale è il rumore e il mosso.

Con la vecchia bridge avevo il problema del rumore troppo forte.Sinceramente lo odio abbastanza, ma teoricamente con un sensore più grande dovrebbe risultare meno rumore :) Giusto vero?
Mi serve una tuttofare, un qualcosa che possa scattarmi la foto senza impostazioni assurde per fare in fretta e quella dove posso metterci mano.
In ogni caso delle buone foto :D
La k200d mi attirava sia perchè pentax, sia per il sistema di riduzione del mosso, sia perchè mi pare un'ottima macchina(a livello costruttivo, a livello di ottica montata nel kit che mi pare superiore rispetto alle sue dirette concorrenti, sia perchè dotata dello schermo superiore che dovrebbe prolungare l'uso delle batterie).Che dite faccio una cavolata o cosa?

Anticipo che sono ancora moooolto indeciso se passare alle reflex o no.
(di certo non voglio una bridge, che considero una via di mezzo poco praticabile, a causa della poca portabilità e delle prestazioni comunque inferiori ad una reflex)

Altra cosa che mi chiedevo riguardava l'autonomia.Quanti scatti si fanno con pile uniross da 2700 ricaricabili secondo voi?
Non voglio un numero preciso ovviamente :D (Ho letto un 1000 nell'articolo di hwupgrade, è una cifra attendibile o esagerata?)

Ah dimenticavo, com'è la qualità dei jpg?Sia mai che voglia usare solo quelli, ma scatterò in RAW+Jpg (sinceramente preferirei non modificare con Aperture ogni singola foto).Avevo letto da qualche parte che non erano propriamente il massimo..qualcuno che smentisca? :)

Datemi un giudizio saggio và (e scusate se sono stato prolisso) :)

Leron
04-02-2009, 07:42
Salve a tutti in primis :)

Mi volevo buttare su una reflex entry level, da non esperto di fotografia quale sono.L'uso?Beh un pò di tutto.Dal chitarrista di strada alla macro, am soprattutto mi piacerebbe poter fare delle belle foto in notturna senza flash.
Il mio problema principale è il rumore e il mosso.

Ora non sò bene se sono io o cosa, ma di notte senza cavalletto non ho propriamente la mano chirurgica e dopo un pò creo del mosso :D
Altro problema che avevo con la vecchia bridge era il rumore troppo forte.Sinceramente lo odio abbastanza, ma teoricamente con un sensore più grande dovrebbe risultare meno rumore :)
Mi serve una tuttofare, un qualcosa che possa scattarmi la foto senza impostazioni assurde per fare in fretta e quella dove posso metterci mano.
In ogni caso delle buone foto :D
La k200d mi attirava sia perchè pentax, sia per il sistema di riduzione del mosso, sia perchè mi pare un'ottima macchina.Che dite faccio una cavolata o cosa?

Anticipo che sono ancora moooolto indeciso se passare alle reflex o no.
(di certo non voglio una bridge, che considero una via di mezzo poco praticabile, a causa della poca portabilità e delle prestazioni comunque inferiori ad una reflex)

Altra cosa che mi chiedevo riguardava l'autonomia.Quanti scatti si fanno con pile uniross da 2700 ricaricabili secondo voi?
Non voglio un numero preciso ovviamente :D
Ah dimenticavo, com'è la qualità dei jpg?Sia mai che voglia usare solo quelli, ma scatterò in RAW+Jpg e sinceramente preferirei non modificare con Aperture ogni singola foto.Avevo letto da qualche parte che non erano propriamente il massimo..qualcuno che smentisca? :)

Datemi un giudizio saggio và (e scusate se sono stato prolisso) :)
secondo me per le esigenze che hai una reflex è sprecata

K3it4r0
04-02-2009, 08:38
secondo me per le esigenze che hai una reflex è sprecata

Si sicuramente ora come ora sì :o Era più un qualcosa per il futuro :D
Diciamo che andavo a spendere su un prodotto che avrei imparato bene ad usare, magari avrei seguito l'anno prossimo un corso, e comunque mi sarebbe durata per taaanto tempo(oltre ovviamente allo scattare delle belle foto)
Diciamo che il mio ragionamento puntava al futuro più che all'immediato :)

fabr1zio
04-02-2009, 08:43
Allora acquista nel momento in cui senti di aver voglia di imparare. Acquistare ora se poi non hai modo di dedicartici un pò è uno spreco.

K3it4r0
04-02-2009, 09:20
Si, il problema è che tanto la macchina devo acquistarla ugualmente :)
Comunque solo il corso rimanderei all'anno prossimo, per motivi monetari e sopratutto perchè non inizia prima di ottobre :D
(ah si ormai sono abituato che l'anno prossimo significa nuovo anno accademico -.-)
Mi devo comunque essere espresso male sulla volontà di imparare.Credo che quella non abbia date.Insomma non voglio usarla come una compatta fino al cors e poi imparare ad usare una reflex, oddio no.Semplicemente avrei letto qualcosa e fatto pratica da me prima di buttarmi in un corso :) Tutto là :>
Missà che comunque sto sporcando un thread che dovrebbe parlare di altro, principalmente ho postato qui perchè mi interessava conoscere alcune potenzialità della macchina(principalmente se il sistema di shake reduction funzionava e com'era messa a livello di rumore)

Dite che dovrei spostare il tutto in piazzetta? O.o

fabr1zio
04-02-2009, 10:02
Senza aprire subito un altro thread....

Allora su internet ci sono decine di modi efficaci per imparare le basi, su questo forum, su photo4you e su vari link che scoprirai approfondendo ogni argomento. Se vuoi investire in una base più "fisica" ci sta un buon manuale (ad esempio, Giulio Forti, "teoria e pratica della Reflex").

Se non le hai già lette in consigli per gli acquisti ci sono recenti discussioni:

Pentax...dilemma batteria. Cosa prendo con meno di 300 euro.

Poi c'è il forum dei Pentaxiani, pentaxiani.it, dove sono disponibilissimi a tutti i consigli su macchina e ottiche.

fatti un giro per chiarirti le idee...

Yarin VooDoo
06-02-2009, 13:44
Ciao,

da lunedì sarò anch'io della banda!!! :D :D :D

Presa SanMarino Photo, peccato non avessero disponibile il Battery Pack, ora vedrò di recuperarlo da qualche parte.

Ciao

Yarin VooDoo
09-02-2009, 09:39
Ciao,

EVVAI! :sofico:

Finalmente sono pentaxiano anche io!
Appena arrivata da San Marino Photo!

Consigli sui primi controlli da effettuare per verificare che sia tutto ok?

Ciao

magiadinchiostro
10-02-2009, 13:39
Purtroppo sono ancora trepidante d'attesa... pixmania non è puntualissima!! Comunque, per domani dovrebbe essere da me!

Vorrei chiedervi un altro consiglio: ho trovato un gruzzoletto di 100 eurini che potrei spendere per qualche "accessorio" per il mio nuovo gioiellino... Cosa mi consigliate? Volevo prendere il 50 mm, ma costa 250 € circa...

Grazie a tutti!!! :)

bunk3r
10-02-2009, 14:00
Mi sono appena regalato un bel flash Metz, esattamente il 48 AF-1 compatibile P-TTL!
A breve dovrei riceverlo, appena ricevuto vi farò sapere come va in accoppiata alla nostra amata K200D :D
Oltretutto venerdì parto per l'olanda per lavoro e mi porto la reflex. Spero di riceverlo in tempo, in modo da poterlo provare per bene nella giornata e mezzo che mi rimarrà per esplorare il posto :p

Per magiadinchiostro: se vuoi un 50ino a poco cerca un Pentax A 50 f/1.7, perdi solo l'autofocus e costa una sciocchezza (50€).

Zamiel
10-02-2009, 21:59
Ciao a tutti, scrivo qui perchè sono indeciso tra questa macchina o la sorellina k-m. Mi piacerebbe capire quale scegliere valutando anche il prezzo (le trovo in kit (18-55) a 385 la k-m e a 480 la k200d)
Consigli?

magiadinchiostro
12-02-2009, 09:24
Buongiorno a tutti!!
Purtroppo la mia k200d ancora non è arrivata... non so di chi sia la colpa, se di pixmania o della ups...

Volevo chiedervi un parere su questo:
http://cgi.ebay.it/SMC-Pentax-A-1-1-4-50-mm-auch-fuer-Digital-V63_W0QQitemZ280311543210QQcmdZViewItemQQptZDE_Elektronik_Computer_Foto_Camcorder_Objektive_PM?hash=item280311543210

Non sono molto brava a fare acquisti su ebay... Non so se fidarmi (soprattutto perché la descrizione è in tedesco e non ci capisco un tubetto!!!)

Grazie mille!!! ;)

Leron
12-02-2009, 09:29
Buongiorno a tutti!!
Purtroppo la mia k200d ancora non è arrivata... non so di chi sia la colpa, se di pixmania o della ups...

Volevo chiedervi un parere su questo:
http://cgi.ebay.it/SMC-Pentax-A-1-1-4-50-mm-auch-fuer-Digital-V63_W0QQitemZ280311543210QQcmdZViewItemQQptZDE_Elektronik_Computer_Foto_Camcorder_Objektive_PM?hash=item280311543210

Non sono molto brava a fare acquisti su ebay... Non so se fidarmi (soprattutto perché la descrizione è in tedesco e non ci capisco un tubetto!!!)

Grazie mille!!! ;)
è un'ottima lente manuale

50 euro è il suo prezzo, arriverei massimo a 60

Neo_
12-02-2009, 12:10
Buongiorno a tutti!!
Purtroppo la mia k200d ancora non è arrivata... non so di chi sia la colpa, se di pixmania o della ups...

Volevo chiedervi un parere su questo:
http://cgi.ebay.it/SMC-Pentax-A-1-1-4-50-mm-auch-fuer-Digital-V63_W0QQitemZ280311543210QQcmdZViewItemQQptZDE_Elektronik_Computer_Foto_Camcorder_Objektive_PM?hash=item280311543210

Non sono molto brava a fare acquisti su ebay... Non so se fidarmi (soprattutto perché la descrizione è in tedesco e non ci capisco un tubetto!!!)

Grazie mille!!! ;)

assicurati che non abbia funghi,o difetti vari,molti lo specificano,ne ho trovati diversi in ottime condizioni(almeno a giudicare dalla descrizione)

magiadinchiostro
13-02-2009, 09:33
Finalmente è arrivata!!!!
Credo di aver fatto un vero affare!! Con 617 € ho ricevuto un sacco di cose...:D

L'unica piccola pecca è che il manuale è in francese... A questo proposito, mi chiedevo se esistesse la possibilità di ordinare alla Pentax quello cartaceo in italiano. :confused:
Ho scaricato il file messo a disposizione sul sito pentaxitalia.it, ma un malloppo di 300 fogli A4 non è tanto comodo da consultare!!
Se si potesse comprare, sarei più contenta!!!

Qualcuno sa aiutarmi?:help:

Grazie a tutti....

Neo_
13-02-2009, 10:06
Finalmente è arrivata!!!!
Credo di aver fatto un vero affare!! Con 617 € ho ricevuto un sacco di cose...:D

L'unica piccola pecca è che il manuale è in francese... A questo proposito, mi chiedevo se esistesse la possibilità di ordinare alla Pentax quello cartaceo in italiano. :confused:
Ho scaricato il file messo a disposizione sul sito pentaxitalia.it, ma un malloppo di 300 fogli A4 non è tanto comodo da consultare!!
Se si potesse comprare, sarei più contenta!!!

Qualcuno sa aiutarmi?:help:

Grazie a tutti....

conosco libri che approfondiscono le funzioni della fotocamera,ma li ho visti in inglese...:fagiano:

liviux
13-02-2009, 10:40
assicurati che non abbia funghi,o difetti vari,molti lo specificano,ne ho trovati diversi in ottime condizioni(almeno a giudicare dalla descrizione)
Funghi? Sugli obiettivi?

R.Raskolnikov
13-02-2009, 10:41
Funghi? Sugli obiettivi?

Qui scatta il risotto :sofico:

Neo_
13-02-2009, 10:45
Funghi? Sugli obiettivi?

Si e non sono nemmeno buoni da mangiare,non ci provate che non escono i porcini :D :D

Sono causati dall'umidità,nei casi gravi l'obiettivo è da mandare in assistenza o peggio ancora diventare del tutto inutilizzabile.

Mettetevi sempre qualche bustina di silica gel nella borsa e dimenticatevela la dentro.

.Wario.
16-02-2009, 17:28
@ YZF Supersport
Cortesemente potresti indicarmi dove hai trovato la k200d a 360euro? grazie ancora

@tutti
è stato segnalato PcTechstore con ottimi prezzi per la k200d. Nessuno ha mai provato a fare acquisti da loro?

jedipro88
18-02-2009, 09:25
@ YZF Supersport
Cortesemente potresti indicarmi dove hai trovato la k200d a 360euro? grazie ancora

@tutti
è stato segnalato PcTechstore con ottimi prezzi per la k200d. Nessuno ha mai provato a fare acquisti da loro?

io l'ho presa li, quella con doppio obiettivo, è arrivata con borsa, batterypack, batterie ricaricabili e caricabatterie....tempi di consegna...come indicato sul sito

Yarin VooDoo
18-02-2009, 09:41
Ciao,

ecco una prima foto fatta con la "piccolina" ed il 18-55 di corredo.
Dati di scatto:

K200D con 18-55 AL II SMC
TV, Iso 800, 1/100 F5,6, 55mm

Normale come da scatto:

http://img15.imageshack.us/img15/6853/arlecchina001id1.jpg

Corretta con LT:

http://img8.imageshack.us/img8/5201/arlecchina2hm0.jpg

Purtroppo la luce ambientale era scarsa (ero al tramonto) ed il "soggetto" poco intenzionato a posare fermo per me (visto anche il ridotto zoom possibile), quindi il tempo massimo utilizzabile per non avere mosso è stato 1/100, questo ha portato ad avere un diaframma molto aperto che in posizione tele ha prodotto una PDC molto stretta.

Ciao

bunk3r
28-02-2009, 10:11
Ciao,

ecco una prima foto fatta con la "piccolina" ed il 18-55 di corredo.
Dati di scatto:

K200D con 18-55 AL II SMC
TV, Iso 800, 1/100 F5,6, 55mm

Normale come da scatto:

http://img15.imageshack.us/img15/6853/arlecchina001id1.jpg

Corretta con LT:

http://img8.imageshack.us/img8/5201/arlecchina2hm0.jpg

Purtroppo la luce ambientale era scarsa (ero al tramonto) ed il "soggetto" poco intenzionato a posare fermo per me (visto anche il ridotto zoom possibile), quindi il tempo massimo utilizzabile per non avere mosso è stato 1/100, questo ha portato ad avere un diaframma molto aperto che in posizione tele ha prodotto una PDC molto stretta.

Ciao

Davvero carina la foto! Complimenti anche per il lavoro di PP! ;)

Comunque a me 'sto 18-55 non dispiace per niente.. hai i suoi limiti ma in certi casi non rende per niente male!

Questo è un close-up che ho scattato ultimamente proprio col 18-55:

http://www.pentaxiani.it/cpg1416/albums/userpics/11133/IMGP1612_crop_800.JPG


Sto pensando di comprare il "suino" 17-70, ovvero l'ottica SDM... qualcuno la usa su K200D e mi sa dire come rende? Penso sia il miglior zoom a disposizione, sia come escurzione focale che come resa ottica, o no? :D

Yarin VooDoo
28-02-2009, 17:48
Ciao,

in effetti non rende per niente male!
Io sono appena tornato da un bel pomeriggio assolato a far foto col 18-55, l'unica cosa di cui sento la mancanza per ora è un buon tele.

Il close-up è veramente molto buono, l'unica cosa è che avrei tenuto la lumaca un po più su, il bianco bruciato dietro distare un pochetto.

Qui un'altra foto scattata domenica scorsa al Carnevale di Viareggio e ritocca stavolta con Photoshop:

http://img21.imageshack.us/img21/3289/burlamaccoeondina.jpg

Obiettivo: smc PENTAX-DA 18-55mm F3.5-5.6 AL II
Focale: 55 mm (equiv. 82 mm)
Diaframma: F5.6
Tempo d'esposizione: 1/400"
Sensibilitá ISO: 400/27°
Programma: Manual
Modo Esposizione: Spot
Bilanciamento Bianchi: User-Selected
Modo messa a fuoco: AF-S
Stabilizzatore Immagine: stabilized
Riduzione Rumore: Off

Ciao

Maverick82^
08-04-2009, 11:03
Sto seriamente pensando all'acquisto di questa macchina. Provengo da una bridge, una Lumix FZ-10, che per quanto sia una buona macchina fotografica presenta i propri limiti quando si vuol chiedere qualcosa di più.
Mi sto orientando sulla K200D in quanto mio padre possiede 3 ottiche di 20 anni fa che ha usato sulla sua pentax analogica (giacciono in custodia da un pò di anni dato che il babbo sembra aver perso la passione per la fotografia). Le ottiche in questione sono:

- un 50mm pentax F 1.8 (se non addirittura F1.7)
- un 28-70mm vivitar (non ricordo l'apertura)
- un 80-210 tamron(qui ricordo solo l'apertura a 210 che è F 4.0)

quello che mi chiedo è se ha davvero senso prendere l'ottica in kit, ovvero quel 18-55, con il corredo che già mi ritrovo. Si di certo avrei una lente a grandangolo più spinta e l'autofocus. Ma dell'autofocus ne ho già abbastanza sulla mia lumix FZ10, che anche se dà la possibilità del fuoco manuale, non è certo una gran cosa, è pur sempre una bridge.

Accetto consigli.

R.Raskolnikov
08-04-2009, 11:20
Le ottiche in questione sono:

- un 50mm pentax F 1.8 (se non addirittura F1.7)
- un 28-70mm vivitar (non ricordo l'apertura)
- un 70-210 tamron(qui ricordo solo l'apertura a 210 che è F 4.0)

quello che mi chiedo è se ha davvero senso prendere l'ottica in kit, ovvero quel 18-55, con il corredo che già mi ritrovo. Si di certo avrei una lente a grandangolo più spinta e l'autofocus. Ma dell'autofocus ne ho già abbastanza sulla mia lumix FZ10, che anche se dà la possibilità del fuoco manuale, non è certo una gran cosa, è pur sempre una bridge.

Accetto consigli.
No, secondo me non avrebbe molto senso prendere l'ottica in kit. Io inizierei con quello che ho già, e poi, piuttosto, se devo prendermi uno zoom punterei un attimo più in alto (come qualità), per esempio il Pentax 17-70. Altrimenti ti puoi tenere quello che hai e prenderti uno zoom grandangolare.
Poi dipende dalle tue aspettative e dai tuoi progetti...potresti anche partire con il mini-corredo del papà, e dopo, quando hai soldi comprarti un corredo di fissi...pian piano, un po' alla volta. Un corredo di 5 fissi è perfetto:
- grandangolare spinto
- grandangolare medio
- normale macro
- medio-tele macro
- tele
Ciao :)

Neo_
08-04-2009, 11:25
Davvero carina la foto! Complimenti anche per il lavoro di PP! ;)

Comunque a me 'sto 18-55 non dispiace per niente.. hai i suoi limiti ma in certi casi non rende per niente male!

Questo è un close-up che ho scattato ultimamente proprio col 18-55:

http://www.pentaxiani.it/cpg1416/albums/userpics/11133/IMGP1612_crop_800.JPG


Sto pensando di comprare il "suino" 17-70, ovvero l'ottica SDM... qualcuno la usa su K200D e mi sa dire come rende? Penso sia il miglior zoom a disposizione, sia come escurzione focale che come resa ottica, o no? :D

Bella,mi piace,hai usato qualche tubo per farla?
nemmeno a me dispiace il 18-55,la foto che ho appeso in camera è fatta con quello e nessuno crede che sia mia.
Quel suino viene a perseguitarmi nei sogni tutte le notti non me lo ricordare :D :D

Leron
08-04-2009, 11:28
Sto pensando di comprare il "suino" 17-70, ovvero l'ottica SDM... qualcuno la usa su K200D e mi sa dire come rende? Penso sia il miglior zoom a disposizione, sia come escurzione focale che come resa ottica, o no? :D

...escludendo gli star forse :D

Chelidon
08-04-2009, 12:48
- un 50mm pentax F 1.8 (se non addirittura F1.7)
- un 28-70mm vivitar (non ricordo l'apertura)
- un 80-210 tamron(qui ricordo solo l'apertura a 210 che è F 4.0)

quello che mi chiedo è se ha davvero senso prendere l'ottica in kit, ovvero quel 18-55, con il corredo che già mi ritrovo. Si di certo avrei una lente a grandangolo più spinta e l'autofocus. Ma dell'autofocus ne ho già abbastanza sulla mia lumix FZ10, che anche se dà la possibilità del fuoco manuale, non è certo una gran cosa, è pur sempre una bridge.
Sì a memoria di cinquantini 1.8 pentax non mi pare ne esistano sono tutti 1.7 ma non è che cambi chissà che alla fine siam sempre lì.. :p

Be' proprio esagerando l'unica cosa che potrebbe farti evitare il kit è se tu fossi sicuro di voler prendere a tutti i costi uno zoom grandangolare tipo 12-24 (ma all'inizio è praticamente impossibile se non hai le idee ben chiare e non sei un patito del grandangolare e non vuoi spendere tanto) oppure come ti han detto investire meglio sulle focali intermedie tipo DA* 16-50 o 17-70 ma mi pare di capire che in entrambi non sia il tuo caso..

Poi se consideri il prezzo a cui indirettamente te lo vendono rispetto a prendere solo corpo secondo me ti conviene comunque il kit, soprattutto se non hai le idee ancora ben chiare (da quel punto di vista dalla parte meno grandangolare sei già abbastanza coperto da poterti schiarire le idee, presumo non siano ottiche eccezionali ma per cominciare va già bene).

Leron
08-04-2009, 13:00
Sì a memoria di cinquantini 1.8 pentax non mi pare ne esistano sono tutti 1.7 ma non è che cambi chissà che alla fine siam sempre lì.. :p


c'è il K 55mm F1.8

bunk3r
08-04-2009, 13:10
Bella,mi piace,hai usato qualche tubo per farla?
nemmeno a me dispiace il 18-55,la foto che ho appeso in camera è fatta con quello e nessuno crede che sia mia.
Quel suino viene a perseguitarmi nei sogni tutte le notti non me lo ricordare :D :D

No, niente tubi. Solo 18-55 e una "flesciatina" col Metz 48.

Comunque dalla settimana scorsa sono un felice possessore del 17-70 pentax, alla fine son riuscito a trovarlo semi-nuovo a 350€, con garanzia residua di un anno e 11 mesi, originariamente comperato in un negozio italiano. E proprio oggi ho dato via il 18-55.

Certo, un po' mi manca quello sgruuuuzz sgruuuzz della messa a fuoco :D

Chelidon
08-04-2009, 13:10
c'è il K 55mm F1.8
Però non è un 50-ino :Prrr: effettivamente è strana come cosa visto che tutte le altre in genere hanno il canonico :wtf: si vede che usavano un metro da sarto diverso per i 50mm :sofico:

Maverick82^
08-04-2009, 13:15
@ Chelidon e R.Raskolnikov

Vi ringrazio per i consigli. Penso di partire con le ottiche che ho a disposizione, poi per forza di cose dovrò prendere uno zoom grandangolare più spinto. Il vivitar 28-70mm che ho non credo che potrà soddisfare per molto le mie esigenze paesagistiche, anche per via del fattore di conversione a 1.5.

Giusto a titolo informativo cosa ne dite di questo?
http://www.samsungcamera.com/product/pro_acc_view.asp?prol_uid=1338&cat_uid=13&sac_gid=1

Leron
08-04-2009, 13:24
@ Chelidon e R.Raskolnikov

Vi ringrazio per i consigli. Penso di partire con le ottiche che ho a disposizione, poi per forza di cose dovrò prendere uno zoom grandangolare più spinto. Il vivitar 28-70mm che ho non credo che potrà soddisfare per molto le mie esigenze paesagistiche, anche per via del fattore di conversione a 1.5.

Giusto a titolo informativo cosa ne dite di questo?
http://www.samsungcamera.com/product/pro_acc_view.asp?prol_uid=1338&cat_uid=13&sac_gid=1
se puoi prendi il pentax, il samsung è lo stesso ma non ha il trattamento smc

empireofthesun
09-04-2009, 19:45
volevo sapere cosa fosse quella specie di "led" rosso sul grip?

Leron
09-04-2009, 19:50
volevo sapere cosa fosse quella specie di "led" rosso sul grip?

non è un led, è il bollino di vernice che segnala l'allineamento con la baionetta :D

Chelidon
09-04-2009, 20:00
è il sensore per il telecomando IR (ce n'è uno uguale sul retro) :D

empireofthesun
09-04-2009, 21:15
non è un led, è il bollino di vernice che segnala l'allineamento con la baionetta :D

grazie e scusa l'ignoranza!! :p

R.Raskolnikov
09-04-2009, 22:04
volevo sapere cosa fosse quella specie di "led" rosso sul grip?
Cos'è il grip? :eek: Intendi il blocco d'innesto?

grazie e scusa l'ignoranza!! :p
Sicuro che è quello che chiedevi? Come hai fatto a scambiare un led per un punto di vernice rossa? :ciapet:

empireofthesun
09-04-2009, 23:00
Cos'è il grip? :eek: Intendi il blocco d'innesto?


Sicuro che è quello che chiedevi? Come hai fatto a scambiare un led per un punto di vernice rossa? :ciapet:

ho sparato LED, perché non avevo la minimima idea di come descriverlo:D (l'importante é capire!) comunque é tutto tranne un punto e che sia di vernice che ne posso sapere!!:p

R.Raskolnikov
10-04-2009, 00:11
(l'importante é capire!)
Infatti era proprio questo che volevo dire...io non avrei mai capito che tu ti riferissi al pallino rosso che c'è sugli innesti. Forse la parola "grip" è usatissima e presente mille volte sul libretto d'istruzioni, ma per definire quello che hai definito tu, non l'ho mai, giuro, sentita...a 'sto punto la figura dell'ignorante ce la faccio io :D

R.Raskolnikov
10-04-2009, 00:54
@ Chelidon e R.Raskolnikov

Vi ringrazio per i consigli. Penso di partire con le ottiche che ho a disposizione, poi per forza di cose dovrò prendere uno zoom grandangolare più spinto. Il vivitar 28-70mm che ho non credo che potrà soddisfare per molto le mie esigenze paesagistiche, anche per via del fattore di conversione a 1.5.

Giusto a titolo informativo cosa ne dite di questo?
http://www.samsungcamera.com/product/pro_acc_view.asp?prol_uid=1338&cat_uid=13&sac_gid=1

Dell'obiettivo nel link non ne penso un gran bene; immagino che ti abbia solleticato perchè è molto economico, vero? Probabilmente costando poco, non renderà mai più di quello che costa. Comunque dipende dai soldi che hai a disposizone, piuttosto di niente compra pure quello, ma potendomelo permettere ripiegherei decisamente su qualcos'altro. Anche qualcosa di più luminoso. Vai su lenti Pentax, sono più affidabili.

empireofthesun
10-04-2009, 00:57
Forse la parola "grip" è usatissima e presente mille volte sul libretto d'istruzioni

guarda non lo so, non sono fan dei libri d'istruzione!! :p di grip ne ho sentito spesso parlare nelle recensioni, non so dirti in che lingua le ho lette!

R.Raskolnikov
10-04-2009, 08:06
di grip ne ho sentito spesso parlare nelle recensioni, non so dirti in che lingua le ho lette!
Ok ;) ....non lo sapevo

Maverick82^
10-04-2009, 08:57
Dell'obiettivo nel link non ne penso un gran bene; immagino che ti abbia solleticato perchè è molto economico, vero? Probabilmente costando poco, non renderà mai più di quello che costa. Comunque dipende dai soldi che hai a disposizone, piuttosto di niente compra pure quello, ma potendomelo permettere ripiegherei decisamente su qualcos'altro. Anche qualcosa di più luminoso. Vai su lenti Pentax, sono più affidabili.
Saggio consiglio, vedrò cosa riesco a prendere. Per ora sto ancora decidendo dove prendere la K200D. Ero intenzionato sul solito pix, ma ho letto che non allegano il manuale cartaceo in ita e questa cosa mi da fastidio.

bunk3r
10-04-2009, 09:32
Saggio consiglio, vedrò cosa riesco a prendere. Per ora sto ancora decidendo dove prendere la K200D. Ero intenzionato sul solito pix, ma ho letto che non allegano il manuale cartaceo in ita e questa cosa mi da fastidio.

Puoi scaricare il manuale in ita da qui (http://www.pentaxitalia.it/media/397fc0cb105f6a62f01ded5421270e4b/K200D_OPM_IT.pdf) (ma non so ancora per quanto visto che pentaxitalia passa la mano a fowa per la parte di fotografia)

Chelidon
10-04-2009, 10:35
ho sparato LED, perché non avevo la minimima idea di come descriverlo:D (l'importante é capire!) comunque é tutto tranne un punto e che sia di vernice che ne posso sapere!!:p
Infatti era proprio questo che volevo dire...io non avrei mai capito che tu ti riferissi al pallino rosso che c'è sugli innesti. Forse la parola "grip" è usatissima e presente mille volte sul libretto d'istruzioni, ma per definire quello che hai definito tu, non l'ho mai, giuro, sentita...a 'sto punto la figura dell'ignorante ce la faccio io :D

Ehilà! OhoooHO! :uh: C'è nessuno? :mbe: Non scrivo mica con l'inchiostro invisibile! :sob:
:asd:

Dai! Il grip non è ciò che fa grip forse?! ;) Lui sta dicendo giusto infatti l'impugnatura è gommata :rolleyes: (anche se invece di usare termini per sentito dire.. avessi usato l'italiano a quest'ora.. :Prrr: ) e la cosa più simile a un led non può essere di certo un punto di vernice (almeno spero per lui che non sia così cieco o niubbio da dire una cosa del genere! :rotfl:)
:read:
è il sensore per il telecomando IR (ce n'è uno uguale sul retro) :D

PS: Pixmania secondo me non ha poi dei così gran prezzi :rolleyes: allora è più facile trovare qualche buona offerta in giro guardandosi attorno anche nelle grandi catene (certo se uno vive nel paesino capisco non ci sia molto da scegliere però non sopravvalutate l'on-line) ;)

daedin89
17-08-2009, 22:24
Ragazzi, aiutatemi a trovare la k200d in kit col 18-55 AL II intorno ai 430 euro!! vi pregooo :mc: conoscete dei negozi???

Grazie!

sdazzo84
21-08-2009, 13:01
Ciao a tutti

Sono possessore di una Pentax K200D da circa un anno. Oggi stavo al mediaworld in Germania a Berlino e curiosando ho provato la K20D e poi la K200D che era li esposta ed ho notato che il rumore dell'AF e dello specchio erano molto diversi a quelli della mia; per esempio il rumore dello specchio era molto più sofficie.

Secondo voi da cosa può dipendere, può darsi che gli ultimi modelli prodotti siano stati fatti in maniera diversa?

grazie

daedin89
25-08-2009, 20:48
ragà, che differenza c'è sostanzialmente tra il 18-55 AL e il 18-55 AL II ???
vorrei comprare questa k200 ma porcamiseria non ne trovo una con l' AL II.
la trovo sulla baia a prezzi interessanti con l'obbiettivo "primo tipo"

vi chiedo aiuto!!
graaaaazie!

ciao!

daedin89
25-08-2009, 20:59
cercando in rete ho trovato questa comparativa...la posto per dare risposta anche ad altri!

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/30984-original-da-18-55-da-18-55mm-ii-compared.html

byezz :D

TroopeR_x17
26-08-2009, 00:40
mi iscrivo

TroopeR_x17
31-08-2009, 20:50
ragazzi sono indeciso se prendere la macchina col 18-55 in kit
oppure il solo corpo con l'obiettivo PENTAX DA 18-55/3,5-5,6 AL WR....che è tropicalizzato
così da avere tutto tropicalizzato...

la differenza è 150 euro in più rispetto al kit base...


voi che mi consigliate?
oltre alla tropicalizzazione trovere differenze tra i due obiettivi??

Neo_
31-08-2009, 21:45
ragazzi sono indeciso se prendere la macchina col 18-55 in kit
oppure il solo corpo con l'obiettivo PENTAX DA 18-55/3,5-5,6 AL WR....che è tropicalizzato
così da avere tutto tropicalizzato...

la differenza è 150 euro in più rispetto al kit base...


voi che mi consigliate?
oltre alla tropicalizzazione trovere differenze tra i due obiettivi??

se3 è beasato sullo schema ottico della II versione direi di no,e non ho motivo di credere che sia diversamente

daedin89
03-09-2009, 09:42
appena completato l'acquisto sulla baia della MIA k200d in kit con il 18-55 AL II!!
429 euro e 13 euro di spedizione assicurata con consegna in 24 ore! speriamo spediscano stamattina!! non vedo l'ora di averla tra le mani!! :fagiano:

mi spiace solo di non essere riuscito a vederla prima di comprarla :muro: ...alla fine l'unica cosa che vorrei vedere è il mirino...ho visto quello di una nikon D60 e della canon 500D e in relazione alla vecchia reflex a pellicola che ho qui in casa (PENTAX ME SUPER) lo spazio visivo è molto piu piccolo...tra 24 circa spero di poterlo constatare!

bye!

daedin89
03-09-2009, 09:44
ragazzi sono indeciso se prendere la macchina col 18-55 in kit
oppure il solo corpo con l'obiettivo PENTAX DA 18-55/3,5-5,6 AL WR....che è tropicalizzato
così da avere tutto tropicalizzato...

la differenza è 150 euro in più rispetto al kit base...


voi che mi consigliate?
oltre alla tropicalizzazione trovere differenze tra i due obiettivi??

sinceramente al tuo posto non so quanto sarei propenso a spendere 150 euro per avere lo stesso obbiettivo tropicalizzato...forse sarebbe meglio prendere quello in kit (che è venduto veramente a 2 soldi) e poi acquistare un'altro piu avanti tropicalizzato...così per lo meno ne hai 2!!

TroopeR_x17
03-09-2009, 09:49
presa!!
ho preso alla fine il kit col da 18-55 e il da 50-200

anche se già ho voglia di cambiarli eheheh

SalvatoreB
03-09-2009, 12:11
Ciao Daedin, ho pure io una pentax ME super e pensavo di acquistare in un prossimo futuro una pentax per potere montare i vecchi obiettivi ( un 35 un 50, e un 135 mm smc), ti sei informato per cambiare il vetrino per la messa a fuoco?

daedin89
03-09-2009, 14:18
Ciao Daedin, ho pure io una pentax ME super e pensavo di acquistare in un prossimo futuro una pentax per potere montare i vecchi obiettivi ( un 35 un 50, e un 135 mm smc), ti sei informato per cambiare il vetrino per la messa a fuoco?

si, si trovano in vendita su internet quelli a immagine spezzata e quelli con microprismi. non costano proprio pochissimo (siamo sugli 80€ ) ma penso che piu avanti ne comprerò uno anche io. dicono che cambiarlo sia una passeggiata.
cmq devi sapere che la k200d ha una funzione che mostra un segnalino sul mirino quando qualcosa è a fuoco. inoltre se non sbaglio ha il vetrino smerigliato e non liscio proprio per facilitare la messa a fuoco manuale.

daedin89
13-09-2009, 12:31
si, si trovano in vendita su internet quelli a immagine spezzata e quelli con microprismi. non costano proprio pochissimo (siamo sugli 80€ ) ma penso che piu avanti ne comprerò uno anche io. dicono che cambiarlo sia una passeggiata.
cmq devi sapere che la k200d ha una funzione che mostra un segnalino sul mirino quando qualcosa è a fuoco. inoltre se non sbaglio ha il vetrino smerigliato e non liscio proprio per facilitare la messa a fuoco manuale.

Pentax K200D acquistata a 430 euro con il kit 18-55 AL II
mi stupisco giorno dopo giorno di quanto sia alta la qualità di questa fotocamera!
funzioan perfettamente con tutti i vecchi obbiettivi anche se non ho capito se la lunghezza focale richiesta quando si monta un obbiettivo vecchio deve essere quella nominale o quella "effettiva" cioè quella moltiplicata per 1,5 !!

Chelidon
13-09-2009, 16:13
La focale è solo quella reale, il fattore di moltiplicazione è solo un modo di "vedere come focale" un angolo di visione ma otticamente la focale è sempre la stessa e perciò quella va comunicata all'SR che è tarato per quegli angoli di visione dell'aps-c.

Per i vetrini a spezzata o soddisfare altri dubbi vi consiglio di fare qualche ricerca sul forum pentaxiani.it che ne hanno parlato in più discussioni e si trovano sempre ottimi consigli (e il più delle volte ci si fa pure quattro risate :rotfl:)

medhivin
13-09-2009, 19:53
Ordinata pure io con 18-55 AL II a 430€
Spero arrivi entro mercoledì :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono euforico all'idea :yeah: :yeah: :yeah:

TroopeR_x17
13-09-2009, 21:54
ottima macchina
ne sono molto soddisfatto

zulutown
17-09-2009, 09:49
Ordinata pure io con 18-55 AL II a 430€
Spero arrivi entro mercoledì :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sono euforico all'idea :yeah: :yeah: :yeah:
dove?
grazie

Chelidon
17-09-2009, 12:37
Credo al solito Pix..nia e ti dovrebbe saltar fuori con una qualsiasi ricerca di trovaprezzi o simili, ma secondo me vale più la pena di dare prima un occhio in qualche centro commerciale (capita di vederle anche se non pubblicizzate ;)) se mettono in offerta prima che le finiscano..

intakeem
01-11-2009, 13:08
ciao a tutti, ho qualche domanda da farvi!
Ho questa digitale da qualche mesetto, e per esigenze di viaggio, 2 mesi fa presi un Tamron 18-200 che mi facesse da tutto fare.

Adesso che mi sto appassionando a foto indoor di palazzetti con luce artificiale (pallavolo), mi accorgo che, nonostante disti solo un 10-15 metri dal campo di gioco, questo obiettivo, e quello in kit 18-55, non sono sufficientemente luminosi, soprattutto con tempi di scatto ridottissimi.

Avevo adocchiato questo SIGMA 18-50mm F/2.8 EX DC MACRO. Credete che con questo la situazione possa migliorare molto, o devo spingermi su obiettivi ancora più luminosi?

grazie a tutti :)

medhivin
01-11-2009, 13:24
ciao a tutti, ho qualche domanda da farvi!
Ho questa digitale da qualche mesetto, e per esigenze di viaggio, 2 mesi fa presi un Tamron 18-200 che mi facesse da tutto fare.

Adesso che mi sto appassionando a foto indoor di palazzetti con luce artificiale (pallavolo), mi accorgo che, nonostante disti solo un 10-15 metri dal campo di gioco, questo obiettivo, e quello in kit 18-55, non sono sufficientemente luminosi, soprattutto con tempi di scatto ridottissimi.

Avevo adocchiato questo SIGMA 18-50mm F/2.8 EX DC MACRO. Credete che con questo la situazione possa migliorare molto, o devo spingermi su obiettivi ancora più luminosi?

grazie a tutti :)

La situazione migliora, ma se c'è luce artificiale mi chiedo come tu non riesca a usare tempi abbastanza brevi. Se metti ISO 800 e f/4(o il massimo di apertura che riesci) dovresti riuscire ad arrivare magari anche ad 1/180.

intakeem
01-11-2009, 13:30
La situazione migliora, ma se c'è luce artificiale mi chiedo come tu non riesca a usare tempi abbastanza brevi. Se metti ISO 800 e f/4(o il massimo di apertura che riesci) dovresti riuscire ad arrivare magari anche ad 1/180.

si, ad 1/180 ci arrivo (vorrei spingermi anche oltre) ma per piccole zoomate di dettagli in volo, le foto sono davvero troppo scure e devo rimanere a 18mm, max 35mm......

medhivin
01-11-2009, 13:39
si, ad 1/180 ci arrivo (vorrei spingermi anche oltre) ma per piccole zoomate di dettagli in volo, le foto sono davvero troppo scure e devo rimanere a 18mm, max 35mm......
Capisco.
Però uno zoom che ti parte da 18mm e arriva fino a dopo i 100 rimanendo molto aperto non credo ci sia, e se c'è costa un botto.
Come del resto tutti gli obiettivi luminosi.
Per esempio c'è il pentax DA* 16-50 che è f/2.4 su tutta la focale se non sbaglio ma costa 800€.
Di più economico c'è il sigma 17-70 f/2.8-4.5 che costa 300€, ma da quel che dicono diventa buoi appena esci dai 18mm.

intakeem
01-11-2009, 16:55
Capisco.
Però uno zoom che ti parte da 18mm e arriva fino a dopo i 100 rimanendo molto aperto non credo ci sia, e se c'è costa un botto.
Come del resto tutti gli obiettivi luminosi.
Per esempio c'è il pentax DA* 16-50 che è f/2.4 su tutta la focale se non sbaglio ma costa 800€.
Di più economico c'è il sigma 17-70 f/2.8-4.5 che costa 300€, ma da quel che dicono diventa buoi appena esci dai 18mm.

infatti cercavo di capire se con l'obiettivo che ho scritto su riesco a guadagnare in luminosità suff per potermi spingere anche oltre a 1/180...oppure migliorare la situazione già con 1/180. Daltronde non dovrei fare grossi "avvicinamenti" essendo gia a circa 15 metri dal campo...infatti adesso non vado oltre 35mm, anche perchè senno vedo molto scuro anche con 1600 iso (cosa che cerco di evitare ma che mi aiuta molto). Cmq, non essendo un esperto di fotografia ed essendomi avvicinato a questo mondo da poco ho sempre tutto da imparare. Te come imposteresti la k200 per foto come faccio io?

Io la metto su priorità di tempi, 1/180 o 1/125, iso 800 o iso 1600, comp EV +2. C'è altro che posso fare o sapere?:)

grazie

medhivin
01-11-2009, 17:13
infatti cercavo di capire se con l'obiettivo che ho scritto su riesco a guadagnare in luminosità suff per potermi spingere anche oltre a 1/180...oppure migliorare la situazione già con 1/180. Daltronde non dovrei fare grossi "avvicinamenti" essendo gia a circa 15 metri dal campo...infatti adesso non vado oltre 35mm, anche perchè senno vedo molto scuro anche con 1600 iso (cosa che cerco di evitare ma che mi aiuta molto). Cmq, non essendo un esperto di fotografia ed essendomi avvicinato a questo mondo da poco ho sempre tutto da imparare. Te come imposteresti la k200 per foto come faccio io?

Io la metto su priorità di tempi, 1/180 o 1/125, iso 800 o iso 1600, comp EV +2. C'è altro che posso fare o sapere?:)

grazie
Il fatto è che mi sembra strano che vengano scure con le impostazioni che metti :(

Hai detto che le foto le fai indoor con luce artificiale in partite di pallavolo, giusto? Bè, dovrebbe essere quasi illuminato a giorno.

Hai detto che usi la modalità Tv. Non vorrei che, chissà perchè, la macchina ti chiudesse il diaframma.
Io sono abituato a lavorare in modalità M e metterei il diaframma il più aperto possibile, iso800 e tempi anche ti 1/125 o meno se si riesce.

intakeem
01-11-2009, 17:18
Il fatto è che mi sembra strano che vengano scure con le impostazioni che metti :(

Hai detto che le foto le fai indoor con luce artificiale in partite di pallavolo, giusto? Bè, dovrebbe essere quasi illuminato a giorno.

Hai detto che usi la modalità Tv. Non vorrei che, chissà perchè, la macchina ti chiudesse il diaframma.
Io sono abituato a lavorare in modalità M e metterei il diaframma il più aperto possibile, iso800 e tempi anche ti 1/125 o meno se si riesce.

Si, ho sempre usato Tv...per il fatto che mi chiuda il diaframma...boh, non saprei....proverò quanto prima a mettere tutto in manuale e vedere se, come mi consigli, ottengo risultati migliori!

ah, che tu sappia, in modalità Tv, c'è modo di aprire il diaframma al massimo?

medhivin
01-11-2009, 17:24
Che io sappia no. Ma mi sembra una cosa inutile visto che c'è già la modalità M(se metti diaframma aperto al massimo ti rimarrà aperto al massimo fino a quando non lo cambi te).

Bè, buona fortuna ;)

intakeem
01-11-2009, 17:29
Che io sappia no. Ma mi sembra una cosa inutile visto che c'è già la modalità M(se metti diaframma aperto al massimo ti rimarrà aperto al massimo fino a quando non lo cambi te).

Bè, buona fortuna ;)

bomba, nn vedo l'ora di tornare a casa per spippolare un po sulla macchina! sono ancora molto acerbo...grazie!:) :) :)

intakeem
01-11-2009, 17:42
ho guardato adesso sul manuale online...il diaframma e il tempo di scatto possono essere modificati entrambi solo in modalità tutta MANUALE....quindi su Tv mi sa che mi chiudeva tutto...proverò a vedere quando cambia con tutto manuale e diaframma tutto aperto!

Chelidon
01-11-2009, 18:31
Be' le varie modalità servono a dare la priorità a quello che serve: per evitare di complicarsi la vita sempre in manuale (cioé M) hanno inventato la Tv con cui tu scegli il tempo a seconda di quanto congelare l'azione e lui pensa al resto, o la Av se ti serve impostare un preciso diaframma (per sfocare, ma ad esempio nel tuo caso potrebbe esserti utile ad assicurarti di tenere il tempo più basso possibile aprendo tutto il diaframma al massimo ;) cioè f/n con n più piccolo). Oppure esistono anche le modelità che ha solo pentax come la Sv dove dà priorità alla sensibilità (fissi gli iso varia lui il resto) e TAv che te la lascio immaginare.. ;)


Adesso che mi sto appassionando a foto indoor di palazzetti con luce artificiale (pallavolo), mi accorgo che, nonostante disti solo un 10-15 metri dal campo di gioco, questo obiettivo, e quello in kit 18-55, non sono sufficientemente luminosi, soprattutto con tempi di scatto ridottissimi.

Avevo adocchiato questo SIGMA 18-50mm F/2.8 EX DC MACRO. Credete che con questo la situazione possa migliorare molto, o devo spingermi su obiettivi ancora più luminosi? Di zoom non ce ne sono più luminosi di f/2.8 costante (penso che avrebbero prezzi piuttosto elevati anche se fosse) diverso il discorso fissi.

Allora il conto è presto fatto basta che guardi quanti salti di EV riesci a guadagnare da f/2.8 rispetto a mettiamo agli f/5.6 che ha il tuo zoom kit alla focale massima. Bene 2.8 - 4 - 5.6 sono 3 salti (stop) vuol dire che puoi usare tempi di un ottavo (1/2³) più brevi di quanto faresti in quella situazione. Quindi vedi un po' se ti basta, detto questo, io però penserei a che tipo di focali usi di più in quella situazione perché una cosa è prendere un 18-50 f/2.8 un'altra un 50-135 f/2.8 o per assurdo un fisso tipo 50 f/1.7 (sconsigliabile quest'ultimo anche se molto luminoso, visto che in genere bisogna cambiare inquadratura spesso nella situazioni che descrivi).


Te come imposteresti la k200 per foto come faccio io? Io la metto su priorità di tempi, 1/180 o 1/125, iso 800 o iso 1600, comp EV +2. C'è altro che posso fare o sapere?:)
Devi cominciare a capire come funzionano un po' le cose tutto qui quindi oltre al manuale dai magari un occhio pure alla sezione corsi qui oppure leggiti un libro per chiarirti meglio le idee di come funzionano queste cose. Ad esempio quel resto a cui accennavo la macchina lo regola anche a seconda di come è impostato quell'EV di cui parli (che è la compensazione di esposizione che fai te rispetto all'automeatismo con cui la macchina pernserebbe di esporre correttamente che è quando lo lasci a EV 0) in poche parole se tu metti Ev+2 lei pensa che tu vuoi sovraesporre e quindi cerca di allungare i tempi o aprire il diaframma o aumentare la sensibilità a seconda della modalità in cui sei. Nel tuo caso poiché sei in Tv (quindi lei non può cambiare il tempo che fissi te) cerca di aprire il diaframma al massimo ma probabilmente arriva al limite e perciò (se hai fissato gli ISO) non ottieni la foto sovraesposta.Beninteso non è che per forza con EV+2 tu l'abbia perché dipende anche da come è impostato la lettura dell'esposimetro, ma questo era solo per farti capire come la macchina lavora. :)

Col "suggerimento" :p di forzare il diaframma più aperto (mettendo in Av) sei già sicuro che guadagnerai qualcosa sui tempi, però dovrai anche stare attento che, se questi diventano troppo lunghi (e se non puoi nemmeno alzare di più gli ISO), dovrai sottoesporre (cioé mettere EV negativi) per evitare il rischio di foto mosse (e se parli di sport in un palazzetto allora sei un po' limitato con lenti "buie").

intakeem
01-11-2009, 22:11
Be' le varie modalità servono a dare la priorità a quello che serve: per evitare di complicarsi la vita sempre in manuale (cioé M) hanno inventato la Tv con cui tu scegli il tempo a seconda di quanto congelare l'azione e lui pensa al resto, o la Av se ti serve impostare un preciso diaframma (per sfocare, ma ad esempio nel tuo caso potrebbe esserti utile ad assicurarti di tenere il tempo più basso possibile aprendo tutto il diaframma al massimo ;) cioè f/n con n più piccolo). Oppure esistono anche le modelità che ha solo pentax come la Sv dove dà priorità alla sensibilità (fissi gli iso varia lui il resto) e TAv che te la lascio immaginare.. ;)

Di zoom non ce ne sono più luminosi di f/2.8 costante (penso che avrebbero prezzi piuttosto elevati anche se fosse) diverso il discorso fissi.

Allora il conto è presto fatto basta che guardi quanti salti di EV riesci a guadagnare da f/2.8 rispetto a mettiamo agli f/5.6 che ha il tuo zoom kit alla focale massima. Bene 2.8 - 4 - 5.6 sono 3 salti (stop) vuol dire che puoi usare tempi di un ottavo (1/2³) più brevi di quanto faresti in quella situazione. Quindi vedi un po' se ti basta, detto questo, io però penserei a che tipo di focali usi di più in quella situazione perché una cosa è prendere un 18-50 f/2.8 un'altra un 50-135 f/2.8 o per assurdo un fisso tipo 50 f/1.7 (sconsigliabile quest'ultimo anche se molto luminoso, visto che in genere bisogna cambiare inquadratura spesso nella situazioni che descrivi).



Devi cominciare a capire come funzionano un po' le cose tutto qui quindi oltre al manuale dai magari un occhio pure alla sezione corsi qui oppure leggiti un libro per chiarirti meglio le idee di come funzionano queste cose. Ad esempio quel resto a cui accennavo la macchina lo regola anche a seconda di come è impostato quell'EV di cui parli (che è la compensazione di esposizione che fai te rispetto all'automeatismo con cui la macchina pernserebbe di esporre correttamente che è quando lo lasci a EV 0) in poche parole se tu metti Ev+2 lei pensa che tu vuoi sovraesporre e quindi cerca di allungare i tempi o aprire il diaframma o aumentare la sensibilità a seconda della modalità in cui sei. Nel tuo caso poiché sei in Tv (quindi lei non può cambiare il tempo che fissi te) cerca di aprire il diaframma al massimo ma probabilmente arriva al limite e perciò (se hai fissato gli ISO) non ottieni la foto sovraesposta.Beninteso non è che per forza con EV+2 tu l'abbia perché dipende anche da come è impostato la lettura dell'esposimetro, ma questo era solo per farti capire come la macchina lavora. :)

Col "suggerimento" :p di forzare il diaframma più aperto (mettendo in Av) sei già sicuro che guadagnerai qualcosa sui tempi, però dovrai anche stare attento che, se questi diventano troppo lunghi (e se non puoi nemmeno alzare di più gli ISO), dovrai sottoesporre (cioé mettere EV negativi) per evitare il rischio di foto mosse (e se parli di sport in un palazzetto allora sei un po' limitato con lenti "buie").

mi hai chiarito molti punti e fatto capire benissimo come lavora la macchina!

Riguardando le foto che ho fatto ieri, con macchina su Tv e iso 1600, EV +2, tempo di scatto variavo da 1\120 e 1\90, il diaframma lo impostava f 4.0...quindi, essendo non a 18mm, ma sui 35mm circa, direi che avevo il diaframma aperto al massimo per quella focale (tamron 18-200 3.5-6.3).

Libri e guide si, dovrei leggerne avete ragione, mi fa piacere che però cercate di aiutare anche me che sono alle prime armi!:)

Nonostante tutto quindi credo di aver tirato fuori tutta la luce possibile da inviare al sensore con quei tempi di scatto...e quindi confermo che queste lenti sono buiette!

non vorrei spingermi su tele spinti, il problema è: tra questi seguenti, SIGMA 18-50/2,8-4,5 DC OS HSM, oppure SIGMA 17-70/2,8-4,5 DC SLD, come faccio a capire a circa 35-40mm a quale apertua corrisponde il diaframma? basta una proporzione?
oppure mi piacerebbe il SIGMA 18-50/2,8 EX DC MACRO, ma costa un po di più...:) :)

medhivin
01-11-2009, 23:01
mi hai chiarito molti punti e fatto capire benissimo come lavora la macchina!

Riguardando le foto che ho fatto ieri, con macchina su Tv e iso 1600, EV +2, tempo di scatto variavo da 1\120 e 1\90, il diaframma lo impostava f 4.0...quindi, essendo non a 18mm, ma sui 35mm circa, direi che avevo il diaframma aperto al massimo per quella focale (tamron 18-200 3.5-6.3).

Libri e guide si, dovrei leggerne avete ragione, mi fa piacere che però cercate di aiutare anche me che sono alle prime armi!:)

Nonostante tutto quindi credo di aver tirato fuori tutta la luce possibile da inviare al sensore con quei tempi di scatto...e quindi confermo che queste lenti sono buiette!

non vorrei spingermi su tele spinti, il problema è: tra questi seguenti, SIGMA 18-50/2,8-4,5 DC OS HSM, oppure SIGMA 17-70/2,8-4,5 DC SLD, come faccio a capire a circa 35-40mm a quale apertua corrisponde il diaframma? basta una proporzione?
oppure mi piacerebbe il SIGMA 18-50/2,8 EX DC MACRO, ma costa un po di più...:) :)

Trovaprezzi da lo stesso prezzo per sigma 17-70 f2.8-4.5 e sigma 18-50 f/2.8. e calcola che il secondo mantiene f/2.8 su tutta la focale :sofico:

Chelidon
02-11-2009, 13:42
Riguardando le foto che ho fatto ieri, con macchina su Tv e iso 1600, EV +2, tempo di scatto variavo da 1\120 e 1\90, il diaframma lo impostava f 4.0...quindi, essendo non a 18mm, ma sui 35mm circa, direi che avevo il diaframma aperto al massimo per quella focale (tamron 18-200 3.5-6.3).
Infatti siccome hai messo +2 lei cercava di aprire al massimo il diaframma per cercare di far entrare più luce ma è possibile anche che fosse già al limite e quindi anche se avessi messo +1 o meno magari ti dava la stessa esposizione. ;)


non vorrei spingermi su tele spinti, il problema è: tra questi seguenti, SIGMA 18-50/2,8-4,5 DC OS HSM, oppure SIGMA 17-70/2,8-4,5 DC SLD, come faccio a capire a circa 35-40mm a quale apertua corrisponde il diaframma? basta una proporzione?
oppure mi piacerebbe il SIGMA 18-50/2,8 EX DC MACRO, ma costa un po di più...:) :)

Il problema è proprio che loro ti mettono solo i diaframmi agli estremi delle focali e non si può sapere a priori dove arrivino in mezzo :( perché dipende da ottica ad ottica (ti conviene cercare recensioni tipo sul photozone.de per capirlo indirettamente dai test oppure chiederlo ai possessori, tipo puoi sentire su pentaxiani.it; altamente consigliato per questi dubbi ;) ) comunque di sicuro non aspettarti che f/2.8 lo tengano per molto, :rolleyes: quelli variabili di solito al primo scatto di focale già cominciano a calare. La cosa migliore sarebbe prendere un f/2.8 costante (il pentax costa quello che vale e potrebbe essere troppo per le tue finanze, quelli terzi non sono al suo livello ma risparmi abbastanza, semmai guarda come sono stimati sul forum che ti ho consigliato prima) ma visto che da quello che cerchi mi pare di capire che non vuoi spendere tanto e non chiedi focali eccessivamente lunghe (però potrebbe anche essere che più avanti non ti sei mai spinto perché diventa ancora più buio), molto al limite se riesci muoverti un po' sulla scena, potresti pure considerare qualche fisso autofocus (non ti cito i vecchi 50 f/2 che si trovano per quattro soldi perché anche se risparmi un sacco non sarebbero adattissimi visto la messa a fuoco manuale) tipo FA 35 f/2 o gli F/FA 50 f/1.7 (ci sarebbero anche i limited però non so quanto puoi spendere) piuttosto potrebbe avere anche senso (se te lo permettono) cercare banalmente di usare il flash (meglio se esterno al crescere delle distanze). :boh:

intakeem
02-11-2009, 14:17
i fissi non sono male come luminosità...ma sono fissi! dovrei prenderne almeno 2.....e quindi mi conviene cercare un 18-50 con f2.8 dato che i palazzetti dove vado sono gremiti, e mettermi a cambiare le ottiche in mezzo al macello non mi sembra il caso...oppure prendere un SIGMA (Attacco Pentax) 28-70 mm f/2,8-4,0 AF (AutoFocus) MF High Speed Zoom e lasciarlo a 28mm e poco più....:mc: : quest'ultimo l'ho trovato usato a 90 euro...sarà buono?:muro:

medhivin
02-11-2009, 14:18
i fissi non sono male come luminosità...ma sono fissi! dovrei prenderne almeno 2.....e quindi mi conviene cercare un 18-50 con f2.8 dato che i palazzetti dove vado sono gremiti, e mettermi a cambiare le ottiche in mezzo al macello non mi sembra il caso...oppure prendere un SIGMA (Attacco Pentax) 28-70 mm f/2,8-4,0 AF (AutoFocus) MF High Speed Zoom e lasciarlo a 28mm e poco più....:mc: : quest'ultimo l'ho trovato usato a 90 euro...sarà buono?:muro:
Ma perderesti il grandangolo. Sicuro che non ti serva?

intakeem
02-11-2009, 14:37
Ma perderesti il grandangolo. Sicuro che non ti serva?

beh il grandangono lo potrei usare solo ad inizio partita, per la presentazione delle squadre con l'originale 18-55 che a quanto ho letto, a 18mm è assai emglio del tamron 18-200...poi potrei fare un cambio rapido ed avere un f2.8 gia a 28mm...il che pensandoci bene non è male....il problema si pone se, andando gia sui 30/35mm, risiamo a f3.5...anche se questo sigma che ho trovato usato (che deve essere vecchio perchè sul sito sigma non esiste) a 70 ha f4.0, quindi sempre abbastanza luminoso per la focale!

dilemmi...accidendi ai vaini!se ero ricco le compravo tutte :Prrr: :Prrr:

medhivin
02-11-2009, 14:44
beh il grandangono lo potrei usare solo ad inizio partita, per la presentazione delle squadre con l'originale 18-55 che a quanto ho letto, a 18mm è assai emglio del tamron 18-200...poi potrei fare un cambio rapido ed avere un f2.8 gia a 28mm...il che pensandoci bene non è male....il problema si pone se, andando gia sui 30/35mm, risiamo a f3.5...anche se questo sigma che ho trovato usato (che deve essere vecchio perchè sul sito sigma non esiste) a 70 ha f4.0, quindi sempre abbastanza luminoso per la focale!

dilemmi...accidendi ai vaini!se ero ricco le compravo tutte :Prrr: :Prrr:
Se ci arrivi coi soldi potresti pensare a quel sigma 18-50 che è f/2.4 anche a 50mm. Perdi un po di focale ma riesce ad usarlo anche a 50mm.
Costa sui 300€, ma calcolando che potresti vendere il 18-55 in kit a circa 80-90€.

intakeem
02-11-2009, 17:46
Si potrei vendere il mio, anche se mi dispiace. Certo il meglio e' il 18-50 F2.8. Ora vedo le mie disponibilità economiche. Grazie a entrambi per i preziosissimi consigli e insegnamenti!

intakeem
17-11-2009, 14:51
preso il Sigma 18-50 f2.8 usato sulla Baya...l'unico disponibile usato....direi ottimo affare!!!! adesso riesco a scattare tra 1/250 e 1/320 con ancora una buona luminosità!Per giunta su tutta la focale a 2.8...il prox acquisto sarà il 50-150 sempre SIGMA f2.8 per completare l'opera!:) consiglio a tutti per chi ha problemi di poca luce e scatti molto rapidi!

TroopeR_x17
17-11-2009, 15:29
c'è da vedere la resa...

intakeem
17-11-2009, 15:35
poca spesa, tanta resa!:D

TroopeR_x17
17-11-2009, 16:44
seriamente parlando, la resa?

intakeem
17-11-2009, 17:33
seriamente parlando, la resa?

guarda, io di foto non ci capisco un tubo, quindi non saprei dirti cosa devo guardare...venendto da un tamron 18-200 f3.5-6.3 posso dire che c'è un abisso.

TroopeR_x17
17-11-2009, 21:23
posta qualche foto..

intakeem
17-11-2009, 23:04
posta qualche foto..


lo farò quanto prima.

stetteo
11-03-2010, 18:35
Ciao a tutti, che mi dite di questa macchina? La consigliereste tuttora a uno che vorrebbe avvicinarsi alla fotografia, partendo dall'alto, ma con un budget contenuto e alcune ottiche Pentax di una K1000?

Chelidon
12-03-2010, 08:54
Certo, che fosse una buona macchina non ci sono dubbi.. (la tropicalizzazione e lo schermo sulla spalla potrebbero per qualcuno farla pure preferire alla nuova k-x). ;)
Il problema è che ormai è fuori produzione da un pezzo e non penso sia molto facile da reperire nuova e perciò bisogna rivolgersi all'usato (un buon posto è il mercatino di pentaxiani e aspettare che qualche possesore di questa voglia fare il salto alla k-7 ;) ).

Inoltre dato che quota in media attorno almeno sui 400 (considera che le k10d vanno via per meno di 300 e le k20d anche sotto i 500 e sono entrambe pentaprisma ma un pochetto più grosse di questa) non c'è più tutta la differenza di fascia che c'era quando erano entrambe in vendita (fra k200d e k20d intendo). Quindi dipende molto da che occasione riesci a trovare.. :boh:

stetteo
12-03-2010, 13:41
ah io speravo di trovarla usata intornio ai 250 :stordita: vabbe' aspetto e mi guardo intorno, non c'è fretta.

djdiegom
12-03-2010, 14:25
On-line si trova nuova a 500€ col sigma 17-70, se ti interessa.

Chelidon
12-03-2010, 18:15
ah io speravo di trovarla usata intornio ai 250 :stordita: vabbe' aspetto e mi guardo intorno, non c'è fretta.
Allora secondo me ti conviene ripiegare sulla k10d (ha pure lo stesso sensore della k200d, ma è la pentaprisma precedente alla k20d). Su quel prezzo è persino raro (se aspetti può capitare, ma non aspettartelo tanto spesso) che qualcuno venda modelli precedenti (tipo le varie *ist o le successive varie k100d) perché a quel punto con quello che uno le può aver pagate preferisce quasi tenerle come secondo corpo.

Nel mercatino di cui ti ho accennato mi pare che ce ne sia proprio una adesso di k10d a 300€. ;)

stetteo
12-03-2010, 18:19
Ok, grazie rondine, ci guardo ;)

Chelidon
12-03-2010, 20:24
Guarda hai un :ciapet: pazzesco ne sta girando proprio adesso una di k200d e al di sotto di quello che chiedevi! :eek:

stetteo
17-03-2010, 18:23
Ok, ho visto l'offerta di cui mi hai parlato, ma per peripezie varie ho scelto una K-x nuova.
Ciao e grazie ancora.