View Full Version : OpenSUSE 11.1: meglio con KDE 4 o con GNOME?
Ciao a tutti..
Ho aperto questo 3D per avere un consiglio da parte vostra su quale sia la scelta migliore.. Sicuramente tra voi ci sarà qualcuno che lo usa e che può darmi le sue impressioni in merito ad usabilità, performance, stabilità, ecc..
Dopo vari consigli quà e là ho deciso di installare OpenSUSE 11.1, ma non so se installare la distro con KDE 4 o con GNOME.. Sto già provvedendo a scaricare entrambe le liveCD..
Vi dico anche che devo formattare tutto (per mie esigenze) e mi sembra una buona occasione per installare una distro linux insieme a XP SP3 in dual-boot..
Sono ben accetti anche suggerimenti su metodologie di installazione per evitare di far dei danni ed avere il pc settato nella maniera migliore possibile.
Giusto per non far mancare nulla vi scrivo la mia (obsoleta) configurazione hardware in attesa di un pc nuovo che dovrebbe arrivare spero nei prossimi mesi:
- CPU: P4 2.4 ghz;
- RAM: 1gb;
- S.V.: ATI 9200;
- H.D.: 1 x 200gb.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte che saprete sicuramente darmi..
Ciao e buona giornata a tutti
in questi casi è meglio aprire un sondaggio, la scelta del de è questione di gusti, io personalmente preferivo KDE quando era 3.5, ora voto per GNOME.
Non oso aprire un sondaggio perchè non saprei nè come farlo nè come gestirlo..
Ma tu perchè preferivi KDE fino alla 3.5 e dopo hai preferito gnome?
Mi piacciono le cose semplici, ma e sempre questione di gusti, scarica ambedue i cd live e provali. Non c'è bisogno di installare niente
kde. anche se la 4.x.x non è ancora stabilissima.
Per sfizio, anche tutti e 2, magari ripulisci per bene il menu dell'uno e dell'altro per avere un'ambiente omogeneo.
Puoi così testare per bene e sceglire deciso in futuro.
Sembra di capire che è preferibile al momento installare la distro con gnome.. :cool:
Io ho scaricato e masterizzato entrambe le versioni (quella con KDE e con GNOME) e da ignorante in materia ho trovato un pò più funzionale il menù (lo Start di Windws per intenderci) della versione con KDE.. Ma non ho avuto modo di usarle molto entrambe le versioni.. Non appena avrò un pò più di tempo le proverò meglio! :D
Una domanda, secondo voi OpenSUSE 11.1 è un buon punto di partenza (considerando che non ho mai usato un sistema linux) per potermi avvicinare a questo mondo?
Ho scelto OpenSUSE 11.1 perchè ho letto quà e là che è molto ricca di programmi, è bella gradificamente, è stabile, ecc.. Correggetemi se sbaglio..
Le distro che ho preso in esame prima di scegliere erano: Ubuntu, OpenSUSE, Linux Mint, Fedora.
La decisione non è ancora definitiva..
Ma le differenze sostanziali tra la versione con KDE e quella con GNOME quali sono?
Comunque grazie mille per le risposte che mi avete dato fino ad ora!!!
CaFFeiNe
30-12-2008, 12:29
se scaricavi il dvd la scelta si allargava anche a kde3, xcfe e fluxbox ;)
cmq io posso dirti che la opensuse è la distro che meglio integra il kde4 (forse insieme a mandriva, ma la 2009 non l'ho ancora provata), ed è una delle prime a ricevere gli aggiornamenti ufficiali dal team kde (dato che si appoggiano ad un repo ufficiale kde)
alla fine sono gusti, ma posso dirti che kde 4.1.3 con opensuse 11.1 su due pc non mi ha dato NESSUN problema (e calcola che sul fisso, ci tengo ancora la beta4, dato che manco da 2 settimane da casa e non l'ho ancora aggiornata)
di stabilita' o altro
è ottimo davvero
sul portatile l'ho installata da poco, ma adesso la reinstallo, dato che l'avevo installata su un hd esterno per prova...
se sei un utente windows abbastanza pratico ti suggerisco cmq kde, dato che è piu' intuitivo per un utente abituato a windows, avendo una gui, che come composizione e complessita' ricorda windows...
gnome è solitamente piu' semplice, ma anche meno potente...
ed appunto essendo un utente windows abituato a fare tutto tramite GUI ti raccomando kde
se poi neanche di windows sei tanto pratico, beh scegli quella che preferisci
calcolando che solitamente gnome ha un interfaccia grafica da windows 98 e librerie degli anni 80:asd: (questo era volutamente flammoso ;) )
no dai seriamente, vedi un po', vediti qualche video su youtube, e scegli un po' il desktop enviroment che piu' ti aggrada
Il DVD l'ho scaricato anche.. Userò il DVD per installare tutto..
Quindi, mi pare di capire che tu mi consiglieresti la versione con KDE, ma a parte i gusti personali quali sono i pro ed i contro tra KDE e GNOME?
Suse nasce con il KDE.
Debian con Gnome.
Slackware usa il suo LILO ...
BSD chiama i dischi come gli pare (wd0) ...
ecc ecc
Con Linux si può fare tutto, ok, ma perchè cambiare quando tutto funziona bene ?
Mettici kde.
:D
Pro e contro non ci sono. E' questione di gusti e abitudine.
Altrimenti se ci mettiamo a discutere "Gnome vs KDE" finisce come il post su Linux e i professionisti. ;)
diciamo che il kde4.x è un po' particolare, cioe' hanno fatto un bel passo, non so se la tribu.-kde è felice o no
Se 6 novello kde4 è un po' +difficile da inquadrare, sarebbe meglio il 3.5.x
pero' dato che non hai nulla da perdere, provali entrambi
la tua macchina ti tira tutto
CaFFeiNe
06-01-2009, 01:28
non è vero webbbb ;)
opensuse ha anche un ottimo supporto a gnome ;) infatti come spiegava artemisyu, per questioni di licenze, la novell nelle versioni enterprise raccomanda quasi sempre gnome ;)
vabbe' cmq
tunin il discorso solitamente è questo
kde4 in sviluppo, non sempre stabile (anche se a me come ti ho detto non da alcun problema, e ora sono al 3 pc installato con opensuse 11.1), ma futuristica, non solo esteticamente, ma anche come potenzialita' delle librerie, e potenzialita ancora in sviluppo (molti programmi di kde4, sono nativi kde3)
kde3 stabilissimo, il suo pregio rispetto a gnome, è un controllo quasi totale tramite interfaccia grafica, spesso visto addirittura da alcuni come un difetto... insomma ci sono svariate opzioni per fare tutto.... ma io la raccomando soprattutto agli utenti windows, proprio per la loro abitudine windowsiana
gnome, stabilissimo, valido quanto kde3, dopotutto sono due progetti molto vecchi, dal mio punto di vista, pero' è piu' vecchio per quanto riguarda le librerie etc... ma cmq da rispettare l'ottimo impegno della community, anche in presenza di vari problemi che hanno avuto.... si segnala rispetto a kde, un'interfaccia piu' pulita, semplice, essenziale, ma dall'altro lato meno "potente", lo sconsiglio AI WINDOWSIANI PURI (quelli che pretendono di usare linux come windows)
insomma alla fine la scelta è abbastanza soggettiva... io sono un kdeista da sempre, gnome l'ho avuto per brevissimi lassi di tempo, ma mi sentivo sempre ristretto, non so era una sensazione di primo acchitto...
i software cmq sono interscambiabili, l'unico difetto potrebbe essere che se usi software gtk sotto kde "sporchi" il sistema con librerie che usa magari solo un software e viceversa, e il fatto che solitamente le applicazioni della controparte, graficamente per quanto sono stati fatti notevoli progressi, sono sempre "fuori dal contesto"... anche se ad esempio sotto kde, puoi configurarti i temi etc delle applicazioni gtk, e quindi riuscire ad integrarle (non so se in gnome esista un opzione simile, penso di si, lo conosco poco come ti ho detto)... alla fine con le librerie diverse, non succede nulla, ma cmq hai piu' roba nel sistema...
quindi ti raccomando, quando puoi, installa sempre un software programmato per quel desktop
(li distingui solitamente dalla Q o dalla K per kde, G per gnome)
se proprio non esiste... usa quello dell'altro senza problemi
NetEagle83
06-01-2009, 02:18
Concordo sull'analisi di KDE4... è un assaggio del futuro. :) E preciso che io fino ad un mese fa non avrei mollato gnome per nessun motivo al mondo... se ho cambiato idea io... ;)
Riguardo ad opensuse con gnome... beh, anch'io all'inizio ho scaricato e provato tutte e due le iso... ma onestamente la versione gnome non mi ha fatto impazzire. Forse perchè ero abituato ad Ubuntu che è praticamente costruita attorno a gnome, e quindi tanti piccoli "perfezionismi" ce li ha di default...
Vi ringrazio tantissimo ragazzi..
Oggi ho trovato un pò di tempo è ho deciso di installare OpenSUSE, ma purtroppo per colpa di dvd con errori non sono riuscito ad installare un fico secco!!! Quindi la sto riscaricando.. e quindi non mi resta che riprovare appena possibile!
Una cosa però vorrei chiedervela.. Oggi, mentre cercavo di installare OpenSUSE, mi sono imbattuto in un'installazione dell' O.S. non molto semplice, imho! E' stata una mia impressione o è veramente così non molto "automatica"?
NetEagle83
06-01-2009, 23:16
Vi ringrazio tantissimo ragazzi..
Oggi ho trovato un pò di tempo è ho deciso di installare OpenSUSE, ma purtroppo per colpa di dvd con errori non sono riuscito ad installare un fico secco!!! Quindi la sto riscaricando.. e quindi non mi resta che riprovare appena possibile!
Una cosa però vorrei chiedervela.. Oggi, mentre cercavo di installare OpenSUSE, mi sono imbattuto in un'installazione dell' O.S. non molto semplice, imho! E' stata una mia impressione o è veramente così non molto "automatica"?
In che senso "non molto automatica"? A me sembrano le solite cose... scegli la lingua, scegli la partizione, imposti utente e password e installi. Tra l'altro ho notato che proprio nel caso di Suse tutto il processo di installazione è praticamente identico a quello di windows... c'hanno messo persino il "primo avvio" dopo l'installazione con il riconoscimento dell'hardware e l'impostazione iniziale del sistema...
Guarda, che ti devo dire??? Secondo me non è poi così automatica.. Anche se devo dire che è molto carina graficamente!!!
E' vero che inizi col scegliere la lingua, poi però ti ritrovi col dover scegliere tra KDE GNOME o altro (spiegato grossolanamente in 2 parole) e poi sei di fronte alla scelta della partizione dove installare il tutto che sinceramente non ho capito molto e a cui era riferito il mio commento sull'installazione!
Posso chiedervi una cosa? Io che ho un HD da 200 gb e che devo installare WIN XP SP3, WIN 7 e OpenSUSU 11.1 (con KDE, secondo i vostri consigli se non ho capito male) come mi converrebbe dividere tutto lo spazio dell'HD?
Io avrei pensato:
- 30 gb WIN XP SP3 + Programmi principali (in NTFS);
- 2 gb swap XP (in NTFS);
- 20 gb WIN 7 (in NTFS);
- 100 gb per files vari (in NTFS);
- 37 gb per l'installazione di OpenSUSE (in EXT3???)
Voi che ne dite? Cambiamenti? Consigli?
perché la swap separata per Xp ?
Open suse legge e scrive su ntfs, quindi bastano 10 Gb, il resto dallo alla partizione dati.
Ricordati che più di 4 primarie non puoi fare, quindi ti conviene fare
- 30 gb WIN XP SP3 primaria
- 20 gb WIN 7 primaria
- 137 gb estesa
- 127 gb logica per files vari (in NTFS);
- 10 gb logica OpenSUSE EXT3
Pensavo alla swap di XP separata perchè mi è stato consigliato così.. non so il motivo principale, ma credo si tratti solo di avere una partizione ben definita che serve solo a quello.. boh.. di più non so dirti..
Visto che posso fare al massimo 4 partizioni primarie, eliminata quella di swap per XP, non posso farle tutte primarie?
Tu dici che 10 gb per OpenSUSE siano sufficienti?
Un'altra cosa, io quando formatto sono abituato a formattare e creare le partizioni con i floppy di Partition Magic, lo trovo molto semplice e veloce, voi che ne dite? Faccio bene a partizionare prima senza far gestire a Windows la partizione dell'HD in fase di installazione???
Se ne fai 4 primarie non puoi aggiungere altro, sei vooi provare altre distro linux sei bloccato. Di logiche invece puoi farne quante vuoi. A me P.M. ha fatto dei casini, quando installo win faccio gestire a lui la sua partizione e lascio il resto non allocato. Poi quando installo linux partiziono tramite il cd di installazione.
La mia Suse occupa 2.5 Gb con il software di default. 10 sono sufficienti.
CaFFeiNe
07-01-2009, 17:10
non è piu' difficile di ubuntu l'installer
è solo piu' complesso e completo... nel senso che SE VUOI FARLO ESSERE COMPLESSO lo puo' essere...
la scelta tra kde e gnome c'è, come su tutte le distro doppio supporto, ubuntu essendo solo gnome, ovviamente non ti fa scegliere, fedora, essendo preconfigurata gnome, idem
ma se prendi mandriva, anche lei ti fa scegliere, idem per altre distro che non hanno un DE "esclusivo"
poi il partizionatore, se lasci fare in automatico, solitamente ti fa un ottimo lavoro, senno' non è per niente complicato, è molto ricco di opzioni, ma sono molto intuitive
opensuse standard, da dvd, si prende sui 2/3 gb, io ti consiglio di dargli 1 20gb, cosi' ti puoi installare anche qualcosa tipo giochi o che ne so... senno' cmq 10 bastano e avanzano (e un paio di swap)
infatti quando ti fa il riepilogo, se premi su software, puoi scegliere da una grossa lista di pacchetti con relative spiegazioni e dettagli (se vuoi puoi anche installare il dobbio destkop enviroment da qui)
ma cmq se non devi fare partizionamenti particolari, o installazioni specifiche
ti basta fare sempre avanti e compilare solo la parte dell'utente, il resto è automatizzato (bootloader compreso)... ed è quindi semplice come ubuntu
comunque solitamente il partizionatore automatico fa un buon lavoro, ti resizza la partizione, crea le partizioni logiche se ci sono gia' troppe partizioni etc
al massimo devi modificare il resize della partizione di windows (solitamente in automatico si prende una 20ina di gb il partizionatore) ma basta diminuirla, e lui si gestisce la dimensione delle altre partizioni
sconsiglio partition manager
io solitamente mi affido agli strumenti linux quando ho gia' windows installato...
se devi installare windows dopo, gia' da linux (il partizionatore opensuse è ottimo) mi faccio la partizione che dovra' occupare windows senza file system e poi la faccio formattare in ntfs dall'intallazione di windows...
Dopo averle provate quasi tutte..la mia scelta è in favore di SUSE 11.1 86x64
Motivo..
Velocità.....ho una scheda grafica NVIDIA e il sistema è a 64bit
Appena installato Flash 10 64bit e va' velocissimo..
Bellezza......KDE 4.xx....non teme confronti
Stabilità......5 mesi acceso 20 ore al giorno..mai 1 problema..
Facilità di installazione......io non ho usato vari partitori che possono fare casini
ma ho installato prima Vista Ultimate e poi inserito disco di Suse 11
ha fatto tutto lui...in automatico..ha ristretto lo spazio di Vista ed ha caricato il bootloader propietario.
Ora avvio e posso scegliere se Suse o Vista...
Per la sicurezza (Vista)ho una immagine con Acronis...che si riscrive sopra senza intaccare il bootloader...
di piu' non posso chiedere...
debolezze...
per i video in Full HD per ora preferisco i codec sotto Win li trovo + veloci e aggiornati ma non è detto che le cose non possano evolversi...
CIAO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.