View Full Version : Far partire Linux dalla chiavetta USB: Fantascienza?
tengo famiglia
28-12-2008, 10:45
Dopo aver sistemato questo problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1893287 clikka
ho una penna usb philips da 8 Gb. Molto prestatnte (25mb/s di lettura e 10 di scrittura)
su cui vorrei installare una versione popolare di Linux.
E' possibile mettere linux tutto dentro la chiavetta?
Ho una MoBo Asrock 939 dual, che mi permette prima di caricare l'mbr di scegliere quale HD caricare per prima, e tra cui mi compare anche la possibilità di scegliere l'USB (indicandomi il nome della periferica collegata)
Che ne dite? Grazie:)
tiè, GODI!!!
http://www.pendrivelinux.com/
se la pennina USB o disco USB non son formattati giusti (specie il mbr) per fare il boot puoi installarci sopra puppy linux che ha nell'installer una miriade di opzioni fra le quali troverai (magaric ocn qualche prova) anche quelle più adatte alle pendrive più strane.
una volta formattato il mbr con puppy http://www.puppylinux.org/ (sempre che ce ne sia bisogno, chè non è detto) poi prosegui con una qualsiasi delle distro di pendrive linux.
io in genere tengo le pennette USB tutte infat32 con una piccola linux swap di128MB alla fine.
e carico la distro linux direttamente su fat32 ,,, così posso usare il resto dello spazio libero come archivio dati.
alcune distro sono persistenti cioè mantengono i dati e le variazioni fatte al reboot, altre no.
io in genere tengo le pennette USB tutte infat32 con una piccola linux swap di128MB alla fine.
Non c'è bisogno, sfrutta tutte le swap che trova sul disco rigido.
Oltre puppy, comodissima live con cui si entra da per tutto, tengo sulla penna anche SuperGrub e SystemRescueCD, tutto in cartelle separate e non in partizioni separate in modo da non diventar matto per lo smontaggio.
personalmente consiglierei
http://www.pendrivelinux.com/2008/12/26/usb-linux-mint-6-flash-drive-creation-windows/
oppure (più leggera e minimale)
ftp://puppy:puppylinux@ftp.servage.net/../MiPup2/MiPup2.6-412.iso
Non c'è bisogno, sfrutta tutte le swap che trova sul disco rigido.
già, ma se la uso come cassetta degli attrezzi per riparare PC winzozz altrui .... lì la swap non c'è ... ;)
Volendo si può usare unetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/)
Artemisyu
28-12-2008, 12:04
Ho installato l'altro ieri Fedora 10 sull'eeepc 701 della mia ragazza (che tra l'altro va veramente bene).
Come ho fatto?
1) Ho scaricato la live-gnome ( http://torrent.fedoraproject.org/torrents//Fedora-10-i686-Live.torrent ).
2) Ho installato sulla mia fedora liveusb-creator ( https://fedorahosted.org/liveusb-creator/ ). Ovviamente c'è anche per Windows, come da link, quindi non è affatto necessario avere già Fedora installata sul proprio pc.
3) Ho inserito la chiavetta nella presa, aperto liveusb-creator, e dato in pasto la iso al programma tramite il tasto "browse".
4) Ho premuto "Create"
PS: Volendo di può impostare anche uno storage persistente in modo da salvare i proprio dati e le proprie impostazioni, come si vede dallo screenshot di liveusb-creator.
PS2: visto come opera questa utility ho il dubbio che funzioni con praticamente qualunque live iso del pianeta di qualunque distribuzione.
Invito ignoti a darmi conferma di questo, perchè non ho voglia di mettermi a provare :)
PS3: il processo non cancella il contenuto della chiavetta. Probabilmente visto che la chiavetta è di grosse dimensioni puoi essere interessato ad usare molto spazio come storage persistente, in modo da utilizzare anche aggiornamenti et similia. In tal caso sarebbe meglio liberarla prima del processo :)
Più facile di così.... :)
effettivamente geazie a 'ste cose ultimamente linux sta guadagnando punti a gogo su "altri OS" per flessibilità e praticità ...
PS2: visto come opera questa utility ho il dubbio che funzioni con praticamente qualunque live iso del pianeta di qualunque distribuzione.Non può funzionare con altre live perché ogni distro ha la sua struttura, il suo bootloader, infatti su unetbootin è necessario selezionare il tipo di distro e c'è l'elenco delle versioni supportate.
megamitch
28-12-2008, 12:54
Dipende dalle varie esigenze che si hanno, cmq io in questi giorni ho provato SLAX
http://www.slax.org/
L'installazione è banalissima, basta copiare il contenuto del file TAR che si può scaricare dal sito e lanciare un comando di creazione del boot loader.
Ci sta tranquillamente su una scheda da 256 MB, si può espandere con i pacchetti si Slackware semplicemente convertendoli (c'è il comando appostito) e copiandoli sulla chiavetta.
Ciao !
M.
Artemisyu
28-12-2008, 13:16
Non può funzionare con altre live perché ogni distro ha la sua struttura, il suo bootloader, infatti su unetbootin è necessario selezionare il tipo di distro e c'è l'elenco delle versioni supportate.
Il contenuto della chiavetta e dei files relativi mi sembra perfettamente identico alla chiavetta usb di debian netinst che avevo creato qualche giorno fa a manina con una guida su debian.org.
Per quello lo dico.
PS: tra l'altro la iso non viene nemmeno scompattata.
EDIT: confermo che non funziona con la iso di OpenSuSE 11.1, peccato.
Certo che dovrebbero un pelo mettersi d'accordo con sta storia delle live :)
tengo famiglia
29-12-2008, 14:33
non pensavo di ottenere tanto interessamento. Grazie cmq.
Forse ho dimenticato di dire una cosa. Per me linux è sconsciuto. 4 anni fa o più installai una versione redhat su un pc, ma non ricordo più niente.
Duqnue, proverò a clikkare sui link, cerchèrò di capire melgio tante cose ancora socnosciute.
Se magari qualcuno mi può dare delle veloci istruzioni passo passo ....:D
tengo famiglia
29-12-2008, 14:40
per uno che non sa niente di linux mi servirebbe:
Intrnet, vedere film, msn, office, visualizzare le foto.
Cq'è qualche release che fa al caso mio? qualcuna di semplice interfaccia che possa essere gradita anche da una donna?
http://www.pendrivelinux.com/2008/12/26/usb-linux-mint-6-flash-drive-creation-windows/
così stai apposto facilissimamente.
tengo famiglia
30-12-2008, 00:04
Grazie.
ho fatto tutto come nella procedura, e ho scaricato il "mint" 6 dal torrent (per velocità e comodità) stessa dimensione, quando ho fatto la procedura nessun errore, anzi, ma quando vado a far partire il boot dalla Usb, disattivando il boot dall'hard disk che ha il mbr attuale, mi esce la scritta del "sistema operativo mancante"(dal bios)
Perchè?:cry:
perchè non hai istallato il loader.
da dentro la chiavetta in wsplora risorse di WIN clicca su makeboot.bat
in genere il 90% dei casi si risolvono già solo così.
vedi che ti dice a video: se la lettera ceh ti propone è qeulla della chiavetta dai invio e lui ti installa lil linux loader nella chiavetta e rendendola così bootabile.
dovrebbe bastare.
sennò primo tentativo ti scarichi il tool della HP per rendere bootabile le chiavette usb come indicato sull'HOW TO di mint usb e usi quello per renderla bootabile.
oppure
se così non fosse allora masterizzati una iso di puppy, boota da puppy sul CD.
infila lachiavetta (senza dati dentro) e installa puppy sulla chiavetta.
ti da diverse opzioni di modi di rendere bootabile la chiavetta (superfloppy mode, normale, diversi tipi di script per il loader.... ). di solito quella standard va bene, sennò fai delle prove finchè una finziona e ti parte puppy da usb.
ora o ti tien puppy
o cancelli (senza formattare) i files di puppy e ripeti l'installazione di mint come hai già fatto.
in questo modo in un modo o nell'altro va.
ma secondo me semplicemente cliccando su makeboot.bat stai apposto.
Artemisyu
30-12-2008, 10:20
Ma non era tipo il 400% più semplice il procedimento postato da me? :confused:
bhà... per me si equivalgono, però chi è poco esperto in linux di solito ho visto che ce la fa velocemente con quel howto...
alla fin fine al 90% dei casi si è solo dimenticato (e sull'howto di pendrivelinux non è ben specificato) di cliccare su "makeboot.bat" ...
una cosa da 30 secondi.
Artemisyu
30-12-2008, 10:31
bhà... per me si equivalgono, però chi è poco esperto in linux di solito ho visto che ce la fa velocemente con quel howto...
alla fin fine al 90% dei casi si è solo dimenticato (e sull'howto di pendrivelinux non è ben specificato) di cliccare su "makeboot.bat" ...
una cosa da 30 secondi.
Beh sticazzi... :mc:
Uno script esterno alla creazione della chiavetta per l'installazione del bootloader... :muro:
evvabbbhè... so' ragazzi ... :D :D :D ...
piuttosto, collegato a questo 3D: mi sai dare una mano qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894671 per favore?
grazie.:sofico:
tengo famiglia
30-12-2008, 15:39
allora positivo!!! :D
partito il mint facendo makeboot, tutto ok!
Sono rimasto di ca""" quando ho visto già la scheda video a risoluzione giusta, i driver video, audio di rete tutto caricato. E' fantascienza!!!
Ora capisco quanto sia indietro il windows.
Poi davvero reattivo!!
Però ci sono delle note negative da risolvere:
1 si può impostare la lingua Italiano? se non c'è, c'è una release in italiano?
2 perchè la connessione ad internet è complicata: ho una connessione wireless a casa protetta da chiave wpa, windows mi riconosce la rete in automatico (è visibile, ma protetta) e basta clikkare sulla connessione, inserire la password e tutto funziona.
Il mint non vede la connessione, allora scrivo il nome della mia connessione, seleziono la chiave (che poi non capisco perchè c'è personal, ad hoc, wpa-wpa2 structure e tutte ste cose....) la inserisco e si collega, connesione stabilita.... ma firefox non funziona e mi dà "pagina non disponibile". Illuminatemi anche ora. Cmq mi piace fin dove sono arrivato!!!!
E' un bel mondo. Davvero che è un sistema OPERATIVO nel vero senza della parola, non come windows "semioperativo" che dopo l'installazione senza aggiungere niente funge come i comandi di MSDOS. :p
Aspetto voi. Grazie
PS cosa cambia da mint a fedora? Ma la mia che ho sulla usb è una realase limitata e snella o è full?
sistema, amministrazione, supporto lingue
tengo famiglia
30-12-2008, 16:06
e per la connessione?
(ho dimenticato di dire che mi rileva una presenza wifi, ma non mi mostra quale)
peterlitti
30-12-2008, 16:36
e per la connessione?
(ho dimenticato di dire che mi rileva una presenza wifi, ma non mi mostra quale)
Ciao, io utilizzo Mint e per la connessione, che però è un pò che è stata impostata e non è stata più cambiata e mi pare di ricordare di aver cliccato sul tasto del wireless nella barra e poi sul nome del router e aver messo solo la password di protezione, ma è passato un pò di tempo e potrei pure sbagliare.
tengo famiglia
31-12-2008, 00:21
we amici sto scrivendo dal mio "mint" nuovo.
Devo dire che è funzionale al 200%
Non so cosa è successo, l'ho fatot partire sul portatile di mio padre e subito senza far niente mi ha chiesto la password della rete wireless, inserita la password ha scheggiato su internet!!!
Poi sono andato al lavoro e l'ho fatto partire su un portatile che abbiamo lì per far vedere ai miei amici, e sono rimasti stupiti, immaginavano linux come un sistema ms-dos o quasi. Invece hanno visto tutto bello e semplice e poi mi hanno chiesto come si fa per averlo... :)
Poi sono tornato a casa, e quando si è avviato, mi ha chiesto la password ed è partito!!! Miracolo.
Ora ho la lingua italiana, il Layout tastiera italiano. Solo che non so se serve l'antivirus, visto che non vorrei trovarmi infettati per windows gli hard disk che ho nel pc.
Poi non riesco ad ingrandire il carattere da firefox. COme si fa?
Cmq linux è una cosa strepitosa, mi dispiace che non ci giri il photoshop, perchè sarei disposto a lavorare in piattaforma pinguino se i "maestri" adobe si applicassero a far girare le distribuzioni CS (camera suite)
Ho provato con gimp..... si è ottimo, ma manca quel tocco ultraprofessionale .
Non ho capito come fa ogni volta a caricare sempre i dirver giusti senza fare mai cilecca, e come ca...spita si fa a far girare tutto in 1.2 giga. Fantascienza! Fantascienza!
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato.
Poi non riesco ad ingrandire il carattere da firefox. COme si fa?
Modifica, preferenze, contenuti, avanzate, dimensione minima carattere
Non ho capito come fa ogni volta a caricare sempre i dirver giusti senza fare mai cilecca
Beh, diciamo che è il mondo Windows che ci ha abituato ad avere un cd dei drivers per ogni periferica, senza il quale non riusciamo a far nulla.
Linux ha già nel suo cuore (kernel) di driver per far funzionare i dispositivi. E se non ci sono, si possono sempre aggiungere. Uno scanner è un sistema che digitalizza in formato elettronio un'immagine. Che sia di quella o di quell'altra marca non gliene frega nulla.
Così come i file. Se prendi una foto e la rinomini in foto.pippo, prova ad aprirla con Windows se ci riesci ! Linux la apre sempre come foto. E prova a chiamarla foto.doc, linux la aprirà sempre come foto, non è scemo come il parente a finestrelle.
Per Photoshop (e in geenerale i prog Windows) può essere usato sotto linux tramite un software chiamato Wine.
Qui (In inglese): http://wiki.winehq.org/AdobePhotoshop
c'è una sezione dedicata all'argomento. Il CS2 è garantito al 100%, il CS3 ha ancora qualche difficoltà e stanno lavorando per migliorare il supporto per il CS4.
Cmq se cerchi 'wine photoshop' in rete trovi pagine a bizzeffe.
per imparare gimp ti consiglio la guida video
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=415&Itemid=33
tengo famiglia
01-01-2009, 23:23
allora ho bisogno di saper se questi programmi possono funzionare su linux:
Photoshop CS3
Adobe photoshop lightroom 2.1 (e successivi)
Canon DPP (il software raw originale di canon)
Se i camera profiles 2 che si collocano nella cartella docimenti di win poi funzionano.
Se il discorso di wine, può debilitare il veloce funzionamento di photoshop.
Grazie, so che ora mi sto buttando sul difficile, ma sono legato a windows x colpa di questi programmi.
Ah e poi se c'è un programma di montaggio video professionale come -final cut sta a al mac os- come eidus, premiere, avid sta al windows-
Grazie. Molto disponibili, ve ne sono davvero grato.
Artemisyu
01-01-2009, 23:52
allora ho bisogno di saper se questi programmi possono funzionare su linux:
Photoshop CS3
Adobe photoshop lightroom 2.1 (e successivi)
Canon DPP (il software raw originale di canon)
Se i camera profiles 2 che si collocano nella cartella docimenti di win poi funzionano.
Se il discorso di wine, può debilitare il veloce funzionamento di photoshop.
Grazie, so che ora mi sto buttando sul difficile, ma sono legato a windows x colpa di questi programmi.
Ah e poi se c'è un programma di montaggio video professionale come -final cut sta a al mac os- come eidus, premiere, avid sta al windows-
Grazie. Molto disponibili, ve ne sono davvero grato.
Secondo il sito di Wine Photoshop CS2 funziona molto bene, mentre per gli altri non so.
Non so nemmeno per il CS3.
posso dare un consiglio??
chi viene da windows spesso considerea indispensabili alcuni programmi solo perchè conosce quelli!
salvo rare necessità professionalei gimp per il 90% degli utenti fa tutto quello ceh programmi costosi, proprietari e spesso crakkati vengono usati da utenti windows.
altro esempio: powerDVD .... NON è insostituibile... anzi VLC ha molte più possibilità e funzionalità ...
questo per dire ceh cambiare OS sisgnifica RIPARTIRE DA ZERO ... e non pretendere di ritrovare le stesse cose con look diverso.
CS2 è compatibile al 100% con Wine.
CS3 ci sono ancora dei prob legati a flash/acroabat/macromedia, sul CS4 ci stanno lavorando.
Come dice Fil998, Gimp fa le stesse cose di PS, ciò che lo frega è l'interfaccia a finestra, ma una volta 'domata' si va via che è una bellezza.
Per i video, beh, leggi qui:
http://www.volalibero.it/panoramica_editing_video.html
Per i Raw, i miei amici Canonisti usano questo:
http://www.rawtherapee.com/
anche se da fedele Nikoniano (FM2/F90 + D80) ti consiglio di cambiare macchina (scherzo) :D
tengo famiglia
03-01-2009, 00:29
CS2 è compatibile al 100% con Wine.
CS3 ci sono ancora dei prob legati a flash/acroabat/macromedia, sul CS4 ci stanno lavorando.
Come dice Fil998, Gimp fa le stesse cose di PS, ciò che lo frega è l'interfaccia a finestra, ma una volta 'domata' si va via che è una bellezza.
Per i video, beh, leggi qui:
http://www.volalibero.it/panoramica_editing_video.html
Per i Raw, i miei amici Canonisti usano questo:
http://www.rawtherapee.com/
anche se da fedele Nikoniano (FM2/F90 + D80) ti consiglio di cambiare macchina (scherzo) :D
Capisco la fedeltà, ma in termini di velocitàin primis metto il dpp, poi il capture one serie 3, e poi il bibble.
Vorrai anche contraddirmi, ma preferisco il file canon, perchè nikon qualche volta è tendenzialmente pastoso.
altro punto, siccome ci lavoro con la fotografia, ho bisogno di produrre.
Se è per questo ho appena venduto un sitema minolta, avevo una sony alpha con il 28-70 mino 2.8g e il biancone 80-200 e in termini di qualità ottica e precisione cromatica, si intascava senza problemi la nikon e la canon. Motivo? Mancava un software di gestione a livello di dpp. Ho bisogno di produrre per campare. Non so se ma utilizzerò linux per la fotografia, ma per un sisstema home-office è mitico. Altro ostacolo e il pantone colorvision spyder pro, non penso che ci sia il software per linux.... :mad:
Piano piano vedrò, vedrò che si può fare.
Cmq oggi il linux mint l'ha usato la mia ragazza, e devo dire che non si è lamentata proprio, anzi, gli è sembrato tutto facile, e voi maschietti lo sapete bene, quando una ragazza non si lamenta è come se dicesse... mi piace.
Se poi dice mi piace, significa che è al settimo cielo, ma di certo non pretendevo questo. E' stata buone 3 ore a fare ricerche su internet ed ad usare openoffice, per motivi di studio, e ha usato anche il messenger, senza lamentarsi. Questi sono miracoli!!!
Usare gimp... forse ci devo perdere una buona mezzoretta per trovare un primo feeling....
PS. Rawtherapee l'ho usato, non mi piace proprio, non integra i profili colori originali del costruttore, anzi, non li vede proprio. Invece ciò che fa il bibble, e il lightroom con i camera profile beta (che beta non sono) enaturalmente i software originali
Un saluto a tutti, grazie di tutto, sempre quì per accettare nuovi spunti.
Ps2 ho imparato a fare le foto con una nikon fm2, grazie a mio padre. Mitica fm2. Ho ancora una f90 e un'altra manuale con un 28.-70 3.5 4.5 e un 28-105
Guarda, se ci campi con la fotografia, allora il sistema da usare è solo uno: Apple.
Non tanto per l'affidabilità del sistema o dell'hardware (abbiamo al Circolo Fotografico un iMac e me lo piantano in continuazione, ormai i felini li ho provati tutti ;) ), ma quanto per la perfetta integrazione tra la gestione del colore del OS e tutti i relativi software. In wndows o Linux una gestione così 'globale' non è possibile averla.
Ovvio che un sistema PRO della Mela non costa 1 euro, ma per i professionisti dell'immagine è quasi una scelta obbligatoria. Risolve molti problemi anche in rapporto ai laboratori di stampa.
Ciò non toglie che si possa avere un PC Linux per tutto il resto. ;)
P.S:
A me dicono che i colori Nikon (rosso e blu) sono un pugno in occhio ! Mentre i canonisti dicono che preferiscono i colori pastello della Canon. Mah... Ah, poi abbiamo un fan-boy del ritratto che va perfino a letto con la sua Fuji. S3 ;)
tengo famiglia
03-01-2009, 09:13
Passare alla mela, per me non c'è motivo. Ho un monitor a matrice pva, calibrato con lo spyder. Non ho mai avuto problemi di stampa, anzi.... sempre soddisfazioni.
Il mio Xp funziona bene, non ho problemi di gestione colore, perchè sò cosa è la gestione di profili, sono solo un tipo che ha voglia di sperimentare.
E linux mi incuriosisce molto.
Semmai un giorno passerò alla mela sarà solo per un motivo... per noia. O meglio perchè sarò totalmente annoiato da windows visto che lo uso da sempre.
Visto che il mio xp, per come ce l'ho funziona... e corre e non si blocca. Non posso lamentarmi.:cool:
Riguardo i colori della fuji non ha torto, ha molta esperienza fuji nel colore. Poi ha 1000 combinazioni integrate. A me non piace fuji per la risoluzione troppo bassa (6mpx). Solo per questo. Ma ho visto delle belle stampe fatte dall' S3 e S5
Secondo me la più bella per l'incarnato è la sony, troppo precisa.
Però il giusto compromesso per la produzione è la canon. Poi se il soggetto ha un incarnato difficile, c'è il profilo "immagine fedele" spostando +2 di tonalità ;)
Chiudo la parentesi siamo OT, lo so.
per l'elaborazione video, il migliore (di gran lunga) è kdenlive, che ha una impostazione come quella di adobe premiere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.