View Full Version : Loop di avvio
formatgio
28-12-2008, 08:22
Ciao a tutti, avrei un problemino da nn poco.
L'avvio di windows xp è entrato in loop ed ora nn riesco più a venirne fuori.
Pc appena formattato, reinstalato il software di base che ho sempre avuto.
Accendo e appena inizia a caricare "bip" e si riavvia... all'infinito. Impossibile andare avanti.
Non so più che fare, nn posso manco formattare perchè nn arriva nemmeno a leggere l'unità cd durante la fare di start, ma si riavvia prima.:confused:
Help pls
Grazie a tutti
FG.
Damage92
28-12-2008, 11:15
se hai appena installato prova a reinstallare windows
formatgio
30-12-2008, 21:37
Non riesco più a fare nulla, si riavvia in continuo lasciano intravvedere per una frazione di secondo la classica schermata blu di errore di sistema.
Se provo a riformattarlo e reinstallare winxp, allora si pianta alla fase di formattazione, la barra non si sposta manco dal punto di partenza.
Son quasi disperato.
formatgio
30-12-2008, 21:44
Ops, news di pochi istanti fa: ora se provo a formattare il sistema mi risponde che il disco potrebbe essere danneggiato e si ferma tutta la procedura.
Ho provato a caricare una versione live di linux su una chiavetta usb e, te da!!! facendo il boot dalla chiavetta, tutto funziona regolarmente... ma... l'hd nn era rovinato???
Misteri di Windoz
Damage92
31-12-2008, 08:50
La versione live di linux non usa il disco... parte dalla chiavetta e usa solo la ram...
Piuttosto sembra che il disco abbia problemi: se l'installazione di windows non va, prova a formattare con la live di linux, oppure con Gparted
(una live fatta apposta: http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115843&package_id=173828).
Se la formattazione va, allora riprova con Windows.
Se anche con linux dà problemi, allora è il disco che non va...
facci sapere!
formatgio
31-12-2008, 08:58
Grazie per la dritta... purtroppo ora devo partire per l'ultimo, ma appena fatto vi aggiorno.
grazie davvero tanto
e... Buon Anno
formatgio
05-01-2009, 22:29
Rieccomi come promesso: ho piazzato sulla chiave usb i file presi dal link che mi hai segnalato, ma nn succede nulla... dopo aver impostato la chiave come first boot, tutto tace, fermo sulla frase:
PXE-M0F: Exiting PXE ROM.
mmh, qualche idea?
Tks
Damage92
06-01-2009, 10:38
Per installarla su Usb direttamente bisogna seguire una procedura particolare, questo è il link alla guida, ma è in inglese:
http://gparted.sourceforge.net/liveusb.php
Altrimenti scrivi l'iso su un cd (sai come si fa con le iso, vero?), e poi fai il boot da cd... da lì puoi usare la distro e puoi anche crearti la pennetta usb con un wizard apposito (io non l'ho mai fatto, però).
Potresti usare un cd riscrivibile se non vuoi usarne uno normale, oppure se hai un'applicazione per le macchine virtuali fai partire la distro lì e la usi per creare la pennetta usb! ;)
Buona fortuna! :)
tutmosi3
07-01-2009, 14:36
Visto che l'imputato parrebbe essere l'HD è il caso di lasciar perdere programmi di terze parti e usare i tool della casa madre.
E' un programma su CD bootable rilasciato gratuitamente.
Con quello puoi fare un analisi dell'HD ed eventualmente procedere ad una formattazione.
Ciao
formatgio
09-01-2009, 21:31
Ok, ma mi sfugge una cosa: di che tool stai parlando scusa?
e poi ho delle news, purtroppo nn brillantissime.
Son riuscito a far partire il compiuter eseguendo la live da cd.
Da dentro ho formattato in ntfs e, come suggeritomi post sopra, ho riprovato a formattare ed istallare winxp.
Formattazione completata, copia dei file d'installazione completata e quindi riavvio, ma... ta da... tutto fermo sulla frase di errore:
file mancante o danneggiato <directory principale windows>\system32\hal.dll
ho ben pensato: prendo il file suddetto da un altro pc e glielo copio spudoratamente dentro la directory... ma nn riesco ad arrivare alla schermada di dos.
Altro tentativo fallito :(
tutmosi3
09-01-2009, 21:51
Ok, ma mi sfugge una cosa: di che tool stai parlando scusa?
e poi ho delle news, purtroppo nn brillantissime.
Son riuscito a far partire il compiuter eseguendo la live da cd.
Da dentro ho formattato in ntfs e, come suggeritomi post sopra, ho riprovato a formattare ed istallare winxp.
Formattazione completata, copia dei file d'installazione completata e quindi riavvio, ma... ta da... tutto fermo sulla frase di errore:
file mancante o danneggiato <directory principale windows>\system32\hal.dll
ho ben pensato: prendo il file suddetto da un altro pc e glielo copio spudoratamente dentro la directory... ma nn riesco ad arrivare alla schermada di dos.
Altro tentativo fallito :(
Per i Seagate/Maxtor c'è Seatools.
Per gli Hitachi c'è Drive fitness.
Per i WD c'è Data life guard.
Sono tutti programmi specifici diagnostici dello stato di salute dell'HD.
Funzionano da CD, sono gratuiti e possono anche fare altre funzioni oltre al controllo del disco.
Ciao
Damage92
10-01-2009, 11:04
Per copiare il file potresti usare un distro live di linux (knoppix, per esempio).
Altrimenti se non vuoi scaricare e usare un cd e hai tempo da perdere puoi provare a copiare il file da Gparted, col terminale.
Non sono sicuro che funzioni, ma questa "guida" dovrebbe andare bene:
-copi il file in una pennetta usb
-avvii gparted (scegli la tastiera giusta!)
-apri il terminale (terza icona da sx)
-a questo punto dovresti trovare il disco di windows in /mnt/windows, ma non so se è già montato da solo, altrimenti da gparted vedi come si chiama la partizione, chiudi gparted e la monti con mount /dev/<nome partizione>.
-Se la partizione non si trova in /mnt/windows, allora dai:
cd /mnt
ls
ti elenca delle cartelle, una di esse dovrebbe essere quella di win, provale tutte finchè non la trovi, con cd /mnt/<nome cartella> e poi ls.
-Copi il file con: cp /mnt/usb/<nome file> /mnt/<nome cartella>/WINDOWS/system32/<nome file>
Comunque è difficile che con il file funzioni, anche perché il problema vero non è quello. In effetti io proverei prima con i tool consigliati da tutmosi3.
allora.
inutile tentare di installare qualsiasi cosa su un disco che parte con il presupposto di essere rotto.
in effetti, Formatgio, non era windows a non partire. era direttamente il BIOS che non riusciva a inizializzare il disco fisso.
gioca con i tool di diagnostica detti da Tutmosi. non devi fare nient'altro che quello, non inventarti altre cose.
POI, una volta saputo dai tool COME STA' IL DISCO, potremo giocare a "installa e prega".
ciao
formatgio
10-01-2009, 13:31
Troppo buoni, competenti e preparati come al solito!
Grazie 1000 a tutti, ora scarico, testo e vi aggiorno.
Tks
formatgio
11-01-2009, 07:06
Alle volete mi vergogno per la mia ignoranza, ma ok! installato su un altro pc, il seatool funziona benissimo, testa, ecc.
Non capisco come utilizzarlo per testare il disco del pc che nn riesco a formattare, perchè nn so come avviarlo direttamente, visto che nn lo posso installare... nn riuscendo ad avviare il pc. :muro:
Ho trovato la versione d'installazioen sul sito del produttore, ma nn quella boottabile che mi suggerivi.
Seatools for DOS. (http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools)
vai avanti, metti la mail, e scarica la ISO.
ciao
formatgio
11-01-2009, 13:10
Perfetto, avevo scaricato la versione per win.
Ora test effettuato = un centinaio di errori rilevati con il test "long", poi riparati e test passata "PASSED After Repair", ma se rifaccio il test mi trova gli stessi identici errori... mmh.
Ok l'HD come temuto è danneggiato, ma nn è possibile isolare o escludere i cluster danneggiati e utilizzare il resto dei 120 GB?
no. il danno si propaga.
butta.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.