PDA

View Full Version : [musica] si possono calcolare tutte le possibili melodie?


SerPaguroSniffa³
27-12-2008, 20:08
Ad esempio il piano, ha 56 tasti bianchi e 32 neri, quindi 88 in tutto, non è possibile con qualche algoritmo calcolare il numero di canzoni che possono uscire da quei tasti?

Janky
27-12-2008, 20:18
se imponi come vincolo il numero di note suonate sì, sennò sono infinite le melodie...

per "l'algoritmo" una melodia composta sempre e solo da 300 'Do' è diversa da una composta da 301 'Do'

yggdrasil
27-12-2008, 21:18
invece che contare i tasti del pianoforte pensa a come sono fatti acusticamente i suoni: onde di pressioni rappresentabili come somma di sinusoidi. se conti che un segnale sonoro non periodico ha infinite armoniche arrivi da solo a comprendere il fatto che ci possono essere infinite melodie

masteryuri
27-12-2008, 21:21
Il problema è la lunghezza, se stabilisci un numero finito di tasti del piano premuti allora si, puoi calcolarla.

Immagina che i tasti del piano fossero i simboli di un codice, sono 88 in tutto, per cui puoi creare (88^lunghezza) melodie.

masteryuri
27-12-2008, 21:28
Ma giustamente come ha osservato yggdrasil ciò vale soltanto se si considera l'insieme dei valori un insieme finito di suoni. (Nel nostro caso gli 88 tasti)

yggdrasil
27-12-2008, 21:30
Il problema è la lunghezza, se stabilisci un numero finito di tasti del piano premuti allora si, puoi calcolarla.

Immagina che i tasti del piano fossero i simboli di un codice, sono 88 in tutto, per cui puoi creare (88^lunghezza) melodie.

bisogna contare anche il fatto che possono essere eseguiti insieme più note(accordi), che la durata delle stesse può cambiare, il volume di ogni singola armonica, eccecc

in pratica, considerando il campo reale di applicazione(il suonare un pianoforte) esistono infinite melodie

masteryuri
27-12-2008, 21:32
Esatto, ovviamente io intendevo una melodia monofonica e limitata.

CioKKoBaMBuZzo
27-12-2008, 21:55
comunque, in sintesi, perchè il numero di melodie componibili sia calcolabile, è necessario che le variabili siano discrete e limitate (ad esempio 88 tasti, note di lunghezza da 0 a 2 secondi con passo di 0.1 secondi, possibilità di schiacciare massimo 3 tasti contemporaneamente, ecc..)

quindi, tra le infinite melodie componibili, puoi dare determinati parametri e calcolare il numero di elementi del particolare sottoinsieme che ne risulta

kaioh
27-12-2008, 22:04
Esatto, ovviamente io intendevo una melodia monofonica e limitata.

Si che si può perché hai un numeo finito di elementi .

Il_Grigio
28-12-2008, 09:07
oltre alle combinazioni di tasti, ci sono anche le pause, momenti in cui nessuna nota viene emessa.
anche la durata delle pause dovrà quindi essere una variabile limitata e discreta.

inoltre, un tasto del pianoforte può essere toccato leggermente oppure "pestato" con forza. i suoni risultanti hanno un volume molto diverso e conseguentemente anche un diverso effetto all'interno della melodia.
inoltre, il suono può essere ulteriormente modificato tramite i pedali.
in definitiva, anche un solo tasto può produrre suoni diversi... e questo aumenta paurosamente il numero di possibili combinazioni. :stordita:

se invece vogliamo una melodia mononica, limitata, con note tutte dello stesso volume, senza modulazioni...
a quel punto non ha neppure senso parlare di pianoforte, imho :D
anzi, persino nelle tastiere elettroniche si tiene conto della forza con cui vengono premuti i tasti

lowenz
28-12-2008, 09:43
anzi, persino nelle tastiere elettroniche si tiene conto della forza con cui vengono premuti i tasti
Velocity :O

CioKKoBaMBuZzo
28-12-2008, 12:50
velocity? non si dice tastiera dinamica?

nin
28-12-2008, 16:29
velocity? non si dice tastiera dinamica?

Velocity è il nome del parametro con cui si controlla il livello di pressione nelle tastiere con dinamica

gigio2005
30-12-2008, 18:16
le melodie che possono entrare in un CD non sono infinite in quanto il CD contiene un numero finito di bits :D