PDA

View Full Version : Emissione nuova moneta dalla FED: perché non negli stipendi?


cprintf
27-12-2008, 17:27
Mi spiego meglio: le emissioni di nuova moneta da parte della FED hanno riguardato le sole banche, con l'idea che poi questi soldi sarebbero finiti ai consumatori.

Ma non sarebbe meglio, anche se meno redditizio per le banche stesse, emettere questa moneta direttamente negli stipendi o nelle pensioni?

Tanto alla fine l'inflazione risultante si avrà comunque...

Varilion
27-12-2008, 17:35
Perchè lo scopo dell'azione della FED era evitare si "ingolfasse" il sistema bancario per mancanza di liquidità, cercando in questo modo di limitare le ricadute sull'economia. La FED è una sorta di strumento di autogoverno del sistema bancario-finanziario, semmai dovrebbe essere lo stato (se vuole) ad intervenire rafforzando il potere d'acquisto dei salari (o potenziando il Welfare, cosa che alla fine ha lo stesso effetto pratico).

Freeskis
27-12-2008, 18:04
Mi spiego meglio: le emissioni di nuova moneta da parte della FED hanno riguardato le sole banche, con l'idea che poi questi soldi sarebbero finiti ai consumatori.

Ma non sarebbe meglio, anche se meno redditizio per le banche stesse, emettere questa moneta direttamente negli stipendi o nelle pensioni?

Tanto alla fine l'inflazione risultante si avrà comunque...

sai che significa immettere moneta nel mercato ? :fagiano:

alarico75
27-12-2008, 18:24
Significa aumentare l'inflazione ben oltre quello che viene distribuito dallo Stato.
E' una politica suicida dal punto di vista economico.

cprintf
29-12-2008, 16:37
Premetto che di queste cose non me ne intendo...ma scusate...da quello che ho capito il proposito di Bernanke era proprio quello di ottenere l'inflazione: ovvero ha emesso credito nella speranza di farlo arrivare alla gente il prima possibile.

Lo chiamano Helicopter Bernanke proprio per questo:
http://trendsman.com/?p=256
http://prudentinvestor.blogspot.com/2005/10/ben-helicopter-bernanke-could-land-at.html

Allora se comunque l'inflazione è prevista tanto vale dare i soldi direttamente, no? Anche perché il rischio è di emettere subito 1000 nella speranza che arrivino 500 ai comuni mortali il prima possibile. Ma alla fine si avrà un doppio danno.

Scalor
29-12-2008, 17:08
il problema è che attualmente le banche, finanziarie colllegate stanno mantenendo i consumi e quindi l'economia, il fallimento o la mancanza di liquidità di una banca avrebbe conseguenze importanti sul sistema e di fatto non si fanno fallire anche se matematicamente sono già fallite. questo provvedimento serve per far si che quando il cliente va allo sportello bancario a prelevare i suoi soldi depositati non si senta rispondere.... venga domani perchè oggi non abbiamo contante ! se presso uno o piu sportelli bancari si presentassero tutti i correntisti a prelevare i propri risparmi, qualunque banca non riuscirebbe a pagare tutti perchè non ha liquidità !
anzi adesso bisogna stare piu attenti che prima perchè le banche cercheranno di ripulire i propri fondi da titoli spazzatura che sicuramente saranno propinati agli ingnari clienti come investimento redditizio.


e poi :eek: .........

''A distanza dall'assunzione subentra la depressione''

Crisi, ''l'uso di cocaina in finanza può aver influito''

Secondo il farmacologo Garattini, lo stupefacente ''dà una sensazione della realtà distorta, quindi può darsi che in qualche caso, se un addetto l'ha assunta in vicinanza di operazioni che doveva fare, ne sia stato influenzato''

http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=3.0.2862780942

cprintf
29-12-2008, 18:43
...sinceramente da quello che ho capito l'idea di lanciare soldi dall'"Helicopter" è proprio per far arrivare liquidità fresca alla gente al più presto, indipendentemente dal discorso c/c bancario. Ma forse i provvedimenti di questi giorni non mirano a far ripartire l'economia al più presto ma solo a far ripartire le cessioni di prestiti da parte delle banche.

A mio modesto e profano parere, comunque, la mossa di dare soldi alle banche non può essere che fallimentare, perché sono private e quindi mireranno a tenersi il contante, come tutti gli altri.

Secondo me dovrebbero costituire una banca statale dove far confluire i c/c e i clienti delle banche in fase di fallimento, le quali è tempo che raccolgano ciò che hanno seminato. Essendo una banca statale potrebbe poi erogare credito in modo strategico per lo Stato, piuttosto che in modo strategico per il solito banchiere privatista.

Freeskis
29-12-2008, 20:00
A mio modesto e profano parere, comunque, la mossa di dare soldi alle banche non può essere che fallimentare, perché sono private e quindi mireranno a tenersi il contante, come tutti gli altri.

veramente questa azione non può essere l'unica azione per dare una spinta al mercato...
l'economia è un organismo molto delicato e non si può fare un'azione sperano che poi tutto vada bene
comunque il fatto di dare più liquidità alle banche non può venir considerata una mossa fallimentare a prescindere , ok che le banche sono i mostri cattivi succhia soldi ecc ecc , se le banche hanno più liquidità
hanno la possibilità di concedere grandi prestiti alle imprese
se le imprese ricevono prestiti hanno soldi da investire
se investono aumenta il lavoro
se la gente lavora allora ha soldi da consumare e così via ...
naturalmente le banche non è che prestano soldi per la gloria ma ci ricavano un profitto che arriva dagli interessi ...

questa è una mossa che può dare una spinta al mercato
ma non si può fare una cosa e star lì a sperare che tutto vada bene sopratutto in un momento come questo quindi si spera che non sia l'unica
misura che sarà attuata all'interno della UE...
perchè al contrario di quello che viene detto a volte ... stiamo tutti sulla stessa barca e se affonda uno si porta appresso anche gli altri

mamo139
29-12-2008, 21:50
se presso uno o piu sportelli bancari si presentassero tutti i correntisti a prelevare i propri risparmi, qualunque banca non riuscirebbe a pagare tutti perchè non ha liquidità !

questo è vero per qualsiasi banca (anche la piu solida) in qualsiasi momento (anche il momento in cui l'economia è la piu rigogliosa che mai)

la differenza fra una banca sana e una no è che quella sana dopo essere fallita per colpa dei prelievi e dei correntisti potrà una volta rivendute le parti dell'attivo restituire tutti i soldi ai correntisti e agli azionisti... nel corso della storia durante le crisi sono fallite diverse banche sanissime per colpa dei correntisti in preda al panico.

una banca non sana invece non ha abbastanza attivo per ripagare tutti.

mamo139
29-12-2008, 21:50
Mi spiego meglio: le emissioni di nuova moneta da parte della FED hanno riguardato le sole banche, con l'idea che poi questi soldi sarebbero finiti ai consumatori.

Ma non sarebbe meglio, anche se meno redditizio per le banche stesse, emettere questa moneta direttamente negli stipendi o nelle pensioni?

Tanto alla fine l'inflazione risultante si avrà comunque...

le banche centrali non distribuiscono a gratis i soldi alle banche...
quando una banca centrale vuole aumentare la quantità di moneta in circolazione ha principlamente 3 strumenti e nessuno di questi strumenti è sinonimo di regalare soldi:

1) OMA (operazione di mercato aperto) (uso wiki per comodità, se hai qualche domanda piu precisa fai pure:) )
Le operazioni sul mercato aperto (open market operations) sono transazioni che la banca centrale effettua in Borsa. Il termine è usato con riferimento alle sole banche centrali, che per statuto non hanno profitti e, diversamente dagli altri operatori, agiscono non con finalità di lucro, ma per sostenere la moneta nazionale.

Mediante operazioni sul mercato aperto la banca centrale acquista/vende titoli di Stato, iniettando moneta nel sistema. I titoli di Stato vengono collocati in un'asta (esterna alla Borsa), riservata a grandi investitori istuzionali che rivendono i titoli ai risparmiatori e ad altri soggetti economici. In Borsa esiste un mercato secondario dei titoli, in cui i titoli scambiati non sono degli emittenti, ma di acquirenti (piccoli risparmiatori e imprese, ma anche banche che li rivendono alla clientela), che decidono di vendere.

La compravendita dei titoli di Stato è il principale canale con il quale la Banca centrale assolve il suo compito statutario di regolare la quantità di moneta. Comprando titoli, inietta moneta nel sistema; vendendoli, riduce l'offerta di moneta.

Le operazioni sul mercato aperto assicurano la liquidità necessaria al sistema bancario, come è riportato nei testi di economia. Da notare che non è affatto equivalente ad assicurare la liquidità al sistema economico (di cui quello bancario è solo un sottosistema), ovvero a monetizzare il mercato.

Le operazioni sul mercato aperto sono quindi il modo in cui tecnicamente le banche centrali danno attuazione alla politica monetaria, a seguito di una decisione di alzare/abbassare i tassi.

2)operazioni di rifinanziamento
la banca centrale concede prestiti alle banche che lo chiedono ad un certo tasso di interesse (che fa da tetto massimo per tutti gli altri interessi che girano nel mercato)

3)modifica dei coefficienti di riserva obbligatoria


attraverso queste 3 tipi di operazioni immette o toglie moneta dal sistema, non regala soldi, ne ai privati ne alle banche, MAI :D



Significa aumentare l'inflazione ben oltre quello che viene distribuito dallo Stato.
E' una politica suicida dal punto di vista economico.
assolutamente falso (se ti riferisci ad una espansione monetaria) :)
ti ricordo che quelli che lavorano nelle banche centrali sono ottimi economisti e sono indipendenti dalla politica (soprattutto in europa)

alarico75
30-12-2008, 19:11
Stampare nuovi soldi e allegarli agli stipendi (come legalmente chissa se e' possibile) aumenterebbe l'inflazione oltre al valore "regalato" dallo Stato.

E' uno dei motivi per cui la scala mobile degli anni 70 e' stata per fortuna abolita.
Ci aveva portato a costanti inflazioni a due cifre.