PDA

View Full Version : INformazioni obbiettivi per nuova reflex Canon


ricky92
27-12-2008, 16:13
ciao a tutti sarei intenzionato a comprare una 450D e mio papà possiede già una reflex semiautomatica (vedi allegati) yashica con 2 obbiettivi:

1) ML 50mm
2) ML 35-105mm

volevo chiedervi se sono compatibili con la canon in questione (questi hanno l'attacco a baionetta) e x quali tipi di fotografie sono indicati (paesaggi, interni, macro, ecc?)

http://img166.imageshack.us/img166/4198/dscn6011bn9.jpg (http://imageshack.us)
http://img166.imageshack.us/img166/dscn6011bn9.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img166/dscn6011bn9.jpg/1/)
http://img243.imageshack.us/img243/47/dscn6010jg5.jpg (http://imageshack.us)
http://img243.imageshack.us/img243/dscn6010jg5.jpg/1/w480.png (http://g.imageshack.us/img243/dscn6010jg5.jpg/1/)


Grazie per la disponibilità

ricky92
27-12-2008, 19:14
ragazzi nessuno sa rispondermi?? ho postato nella sezione sbagliata? se si un moderatore può spostare la discussione? grazieeee :D

hornet75
27-12-2008, 19:57
Ti metto un paio di giudizi di nadir sui tuoi obiettivi:

50/1.9 ML - Un bel giorno scomparve il 50/2 e le Yashica si ritrovarono come obiettivo standard questo "cinquantino" dalla resa modesta, sicuramente inferiore a quella del vecchio F/2.

50/1.9 c - Il peggio doveva ancora arrivare, così ecco una versione "C" (=compatta) del già mediocre F/1.9 ML. Da accettare solo se ve lo regalano.

35/105 ML - Apparizione lampo nel sistema Yashica. Andava davvero bene ed ancora oggi è da considerarsi un buon acquisto (ammesso che lo troviate). Scomoda solo la distanza minima alla focale tele (troppo elevata) anche se ci si poteva avvicinare di più intervenendo sull'apposita ghiera macro.

Ora prima che mi spari :D ti dico subito che anch'io provenivo da un sistema Yashica e posso dirti che a parte lo sbattimento per cercare gli anelli adattatori e la relativa spesa andrai a mortificare ancora di più le prestazioni delle tue ottiche non proprio adatte al sensore digitale, non ne vale la pena. Se i 35mm del 35-105 veniva giudicata troppo elevata come focale su pellicola figurati su sensore digitale Canon dove inquadra con un angolo di campo pari a un 56-168.

Piuttosto non fare come me tieni la Yashica con relative ottiche come corpo analogico per i momenti in cui ti verrà nostalgia della pellicola.

Le digitali vogliono obiettivi progettati ad hoc, se 450D deve essere prendila corredata del suo 18-55 IS fornito in kit. Obiettivo molto valido e sopratutto stabilizzato.

Purtroppo Yashica ci "ha abbandonati" e non ha sviluppato un proprio sistema reflex digitale. :(

ricky92
27-12-2008, 20:09
hornet intanto grazie mille per l'esauriente risposta!! cmq peccato almeno il 35-105.. va bè cmq parlando della 450D volevo chiederti un paio di cose.. la prima:

io la reflex la userei soprattutto per fotografare paesaggi in montagna in estate e anche quando vado a sciare, e anche fare foto ad interni.. e monumenti.. mi ero orientato a prendere solo il corpo macchina che verrebbe sui 460 euro.. accoppiandolo al sigma 10-20 mm e basta.. dice k è un acquisto ragionevole? va bene il grandangolare per quello k devo fare io?

un'altra cosa: io adex possiedo una nikon digitale da 6 megapixel con la quale mi diverto molto.. ma nn sono affatto un esperto però mi rendo conto k la compatta ha davero dei limiti.. ecco la 450D va bene come prima reflex? o è meglio risparmiare un po prendendo la 1000D? grazie milleeee :)

hornet75
27-12-2008, 20:20
Per la Canon 450D prenderei comunque l'ottica kit 18-55, può sempre tornare utile e comunque con quell'ottica inclusa online si trova sui 500 euro circa. Il Sigma 10-20 è un ottimo wide per i paesaggi.

Guardati questo thread della sezione "galleria fotografica"

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082

quasi tutte le foto sono fatte con il Sigma 10-20.

Io ho un sistema reflex digitale della Nikon, non conosco benissimo Canon ma la 1000D mi sa tanto di 450D depotenziata. Sono tornati addirittura al "vecchio" modulo AF della 350D.

ricky92
27-12-2008, 20:29
grazie per il link stupende le prime foto!!! intanto grazie allora adesso aspetto qualche canonista!! :D

cmq dal 18-55 stabilizzato cosa mi posso aspettare? cioè k tipo di foto vengono meglio? un po' tt i tipi?

hornet75
27-12-2008, 20:36
cmq dal 18-55 stabilizzato cosa mi posso aspettare? cioè k tipo di foto vengono meglio? un po' tt i tipi?

Dal paesaggio al ritratto stretto come angolo di campo equivale ad un 29-88mm. Lo stabilizzatore aiuta molto con i tempi lenti (quindi solo soggetti statici) quando c'è poca luce.

La versione IS del Canon 18-55 ha migliorato parecchio la precedente versione, impietosamente denominata "ciofegon", tanto da ben figurare anche a confronto con ottiche ben più blasonate. Ottima nitidezza buona saturazione dei colori, per saperne di più prova a dare un'occhiata a questo link:

http://www.photozone.de/all-tests

e anche quest'altro

http://www.dpreview.com/lensreviews/

Se per caso volessi valutare anche il sistema Nikon dai un'occhio alle "mie foto su flickr" che vedi in firma ;)

Mythical Ork
27-12-2008, 20:44
grazie per il link stupende le prime foto!!! intanto grazie allora adesso aspetto qualche canonista!! :D

cmq dal 18-55 stabilizzato cosa mi posso aspettare? cioè k tipo di foto vengono meglio? un po' tt i tipi?

Eccomi! EOS 400D con ottica KIT (a breve qualche upgrade)...

Secono te ti protrebbe servire il LIVE VIEW? A me finora in 8 mesi di fotografia non ne ho mai sentita la mancanza, anche se, comprando una 450D vai comunque sul sicuro...

Non so se può essere buono il "scendere" alla 1000D perchè si verifica un trade off che ancora non sono riuscito a dare risposta... la 1000D e la 400D hanno quasi lo stesso prezzo, solo che la 400D ha un modulo AF migliore, mentre la 100D ha un'ottica in kit stalibizzata (che è qualitativamente migliore a quella della 400D)... perciò fare una scelta a priori tra le due è un po' difficile, mentre con la 450 puoi andare sul sicuro, con un modulo AF ancora migliore e la stessa ottica stabilizzata della 1000D.

Ti consiglio comunque di prendere l'ottica in kit perchè ti copre dal medio grandagolo a un piccolo tele, ottimo per fotografare "ciò che vedono gli occhi"...

L'acquisto di un superwide è una bella scelta di cui non te ne pentirai infatti sarà anche uno dei miei prossimi obiettivi (prima ancora di pensare a coprire sul lato tele)...

P.S.: per vedere ache te tipo di campo inquadrato offre il 18-55 ti consiglio di vedere il mio spazio flickr in firma, dove sono tutte foto fatte con la 40oD+18-55 (non IS)

ricky92
27-12-2008, 21:14
grazie a tutti!! allora si mi conviene prendere il kit intanto e iniziare con quello.. poi magari un bel grandangolo sarebbe un buon acquisto.. magari + avanti! per caso conoscete qualche negozio serio e con prezzi convenienti? e oer foto tipo paesaggi serve qualche filtro particolare?

Mythical Ork
28-12-2008, 09:52
Di negozi online seri ce ne sono diversi:

http://www.sanmarinophoto.com (molto conveniente, ma spesso con ritardi in consegna)

http://www.fotocolombo.it

http://www.italsystem.it

http://www.9cento.it

Altri non me ne vengono in mente al momento...

LupaMajor
31-12-2008, 17:39
la mia esperienza passa proprio da una 450D di cui sono soddisfattissima acquistata online da DCSitalia.it veloci, seri e a prezzi molto molto ma molto interessanti (se poi sei di roma vai a ritirarla e pagarla li da loro) con 500 euro prndi la 450D con il kit

per i risultati del 18-55IS ti invito a dare un occhiata al mio album, se invece vuoi da subito una validissima alternativa ho appena sostituto l'obiettivo del kit con un sigma 18-125os che è splendido e sempre sl mio album puoi vedere delle foto fatte con quello